PDA

Visualizza Versione Completa : Problema accelerazione PX 150



Wespe
16-06-14, 00:07
Salve a tutti. Spero di aver postato nella sezione giusta.
Ho una PX 150 comprata nuova a settembre dell'anno scorso, ovviamente è ancora in garanzia.
Da un po' di tempo avverto un problema molto fastidioso.. Molte volte è come se singhiozzasse, provo a spiegarmi meglio: quando inserisco la prima e lascio lentamente la frizione e contemporaneamente accelero, improvvisamente la moto rallenta e poi riparte di colpo. A volte capita anche che si spenga direttamente il motore. Questo succede anche con la seconda e la terza. La cosa strana è che capita spesso ma non sempre. Il tutto viene accentuato ancora di più quando ho il passeggero dietro, a volte singhiozza da far paura. L'ho portata alla concessionaria dove l'ho acquistata ma purtroppo dicono di non aver capito quale sia il problema... nonostante se la siano tenuta una settimana circa. Dicono di aver regolato il carburatore o la carburazione (non me ne intendo) ma non è cambiato nulla.
Questa situazione sta incominciando a stancarmi, la vespa è nuova ed in garanzia e dovrebbero risolvermi il problema.
Dimenticavo.. i primi mesi andava bene.

A voi è mai successo? Cosa potrebbe essere? Se qualcuno mi può dare delle info gliene sarei molto grato.

Buona serata a tutti.

Echospro
16-06-14, 01:03
Innanzitutto benvenuto in VR
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum e magari di presentare la tua vespa qui: Le nostre Vespa (http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/)

Per il tuo problema potrebbe anche essere un problema di corrente oltre che di carburazione, ma quello che più importa è che devi assolutamente sfruttare la garanzia.
Portala da un altro concessionario, scrivi alla piaggio ma pretendi che te la sistemino e se puoi, evita di metterci mano.

Buona permanenza tra noi :ok:


:ciao: Gg

Marben
16-06-14, 07:05
Problema tipico delle Euro3, imputabile in primo luogo al tipo di ghigliottina (ha un'unghiata larga e profonda, che smagrisce molto in apertura).
Ghigliottina tipo 01 ed i vuoti dovrebbero sparire.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Gt 1968
16-06-14, 19:35
Un amico ha avuto il tuo stesso problema , hanno risolto ( dopo luuuuuunghe peripezie ) con la sostizuzione di statore e bobina AT

Wespe
18-06-14, 00:00
Grazie per aver risposto e per il benvenuto.
Echospro: Mi sono presentato. Problema di corrente relativo a cosa? Per quanto riguarda sfruttare la garanzia e non metterci mani sono d'accordo :) Ci sono andato più volte per questo cavolo di problema..

Marben: Cosa si potrebbe fare eventualmente per questa ghigliottina? é sostituibile con una più efficiente? scusami non sono molto pratico..

Gt 1968: Come si sono accorti che il problema era dello "statore" e della "bobina AT"? hanno fatto qualche test/controllo particolare?

Ragazzi faccio più domande possibili per capire bene quale potrebbe essere il problema ed in caso guidare l'officina verso la soluzione, dato che non hanno risolto un tubo..


Potrebbe essere anche un problema relativo al tipo di olio che si mette? Io sin dall'inizio ho usato Motul sintetico 100%. Qualche giorno fa ero disparato e cercavo nei benzinai quest'olio ma dopo vari giri ne ho trovato solo uno che non era Motul ma 100% sintetico. Non ricordo che marca fosse, forse Castrol.. non ne sono sicuro. Forse è una casualità ma il giorno dopo la moto è andata bene. Solo oggi e ieri mi ha dato il solito problema ma molto più leggero. Cosa ne dite? Pura casualità?

Wespe
20-06-14, 23:29
Nessuno?

Wespe
13-07-14, 13:06
up!

Gt 1968
13-07-14, 13:27
Abbi pazienza .... é domenica e si va a messa ;-) hanno fatto tutte le prove del caso

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

senatore
13-07-14, 17:45
La ghigliottina è un pezzo che si trova all'interno del carburatore e che è collegata direttamente al cavo dell'acceleratore. Ruotando la manopola dell'acceleratore, si tira il cavo che tira la ghigliottina e che fa accelerare il motore.
Se la ghigliottina non è adeguata, nascono dei problemi.
Marben ha una grossa esperienza in campo e sta certo che se lui dice che con la ghigliottina originale si può verificare questo problema è perchè lo ha riscontrato sul campo. Si tratta solo di smontare il carburatore e di sostituire la ghigliottina con una del tipo indicato da Marben. Se il problema viene risolto, allora dipendeva dalla ghigliottina, altrimenti potrebbe essere un problema elettrico. Il problema è farlo capire all'assistenza. Tra l'altro, è un'operazione che si compie in dieci minuti ed è reversibile.
L'olio motore non c'entra nulla.

Wespe
23-07-14, 19:22
Grazie per aver risposto. Oggi se la sono tenuta un'intera giornata solamente per pulire il carburatore. Onestamente la vespa mi sembra la stessa di prima, devo aspettare domani che ci cammino per più di mezz'ora e il problema si ripresenterà sicuramente. Tra l'altro il tachimetro e il contachilometri non funzionano più e non me li hanno aggiustati. Mi trovo malissimo con questa officina. Ogni volta rimandano,rimandano e rimandano...
Mi hanno detto che se il problema si ripresenta devono pulire tutte cose. Al quel punto ho chiesto: "ma oltre il carburatore c'è da pulire altro?". Mi hanno risposto di si, anche se non si sono spiegati bene e non ho capito cosa c'è da pulire.
Non potevano tagliare la testa al toro e pulire tutto oggi? .... bah...
Forse è difficile trovare un'officina con gente professionale che sa aggiustare le vespe.

Wespe
23-07-14, 19:23
Comunque se la prossima volta dovessi riandare da loro farò presente di controllare la ghigliottina.

Gt 1968
24-07-14, 14:32
Il mio amico ha fatto esposto in piaggio per la pessima assistenza , so che ha messo in mezzo un avocato

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk