Visualizza Versione Completa : Carburazione e minimo
Ciao a tutti, usando la Vespa negli ultimi 2 giorni ho notato che dopo 5 Km circa, quando il motore è in temperatura, il minimo si alza parecchio (ieri pensavo ad uno sbaglio nella regolazione e l'ho abbassato, ma non è cambiato nulla) e la Vespa sale di giri lentamente. In generale non funziona male , con l' 82 è un po' grassa, però scende bene di giri, ma quando torna al minimo si alza di colpo, il che mi fa mettere in dubbio un'aspirazione d'aria. Che potrebbe essere?
prima di tutto che motore hai?
comunque ti sei dato la risposta da solo, aspiri aria a caldo.
verifica che non sfiati la testa, il collettore o il paraolio.
ciao
Pardon:
-102 DR
- 19/19 Shbc Min. 45 Max. 82
- Polini Cannone
Il paraolio lo cambio, ma se sfiatasse la testa lo sentirei facendo girare a mano?
Ah, ho pensato al collettore ma muovendo il carburatore non cambia nulla
Se aspira aria automaticamente hai una perdita di miscela, quindi cerca la perdita che è più facile da individuare e a seconda di dove è localizzata intervieni.
Se non ci sono tracce di colatura può anche essere il circuito della benzina ad essere intasato (Serbatorio, rubinetto serbatoio, tubo miscela, carburatore).
Premesso che stasera dò un'occhiata. Ho cambiato la candela ( DENSO W22, e l'elettrodo è bianco) con una NGK BR8HS, risultato: il minimo lo tiene normalmente, vi allego anche il video in cui alla fine si è aggiunta, oltre alla prova candela, la conferma dell'aspirazione. Spero funzioni il link:
https://m.youtube.com/watch?v=p3-O-0NKFc0
Aggiungo questo trovato sul web, mi preoccupa soprattutto perché sì, la marmitta perde olio nerastro e l'altro giorno ho trovato un goccio di miscela sotto ai carter.http://img.tapatalk.com/d/14/06/18/ynysa9uh.jpg (Si parla di paraolio lato frizione)
Se hai trovato miscela sotto il carter e la candela è bianca tiri aria da qualche parte. Come dice Simone cerca la benzina e troverai la presa d'aria
ciao
Scopro il paraolio e... Una gocciolona di olio nero, che ha inondato anche il cuscinetto. Sostituisco con un corteco blu, dò qualche pedalata per poi sentire uno scoppio allucinante (mai sentito da quando l'ho avuta) con un denso getto di fumo, tento ancora e fa altri due scoppi belli forti che sembrano "sfiati". La Vespa non va in moto, secondo me l'olio motore (frusto) ha stretto salda amicizia con la miscela, causa rottura del paraolio lato frizione. Può essere? Pensare che nemmeno una settimana fa avevo risolto le rogne elettriche e non me la sono nemmeno goduta :(
Ma lo hai ri posizionato bene lo statore? A me sa di fuori fase ciao
Lo statore è messo correttamente, le tacche coincidono.
Metti la vespa sul cavalletto, stacca il cavo della candela, togli il tappo superiore dell'olio (fregatene se un po perde) e dai un paio di pedalate come se volessi accenderla.
Se l'olio continua a colare nel carter il paraolio frizione va bene; se schizza ogni volta che pedali ti sei giocato il paraolio frizione.
Se il motore fa degli scoppiettii irregolari è al 90% un problema elettrico quindi ricontrolla il posizionamento dello statore e l'usura dei suoi componenti, cavi compresi.
Vada per lo statore da ricontrollare quando torno dal lavoro, quello di cui non mi capacito però è la quantità di olio molto nero che ho trovato a bagnare il vecchio paraolio e il cuscinetto, e che la marmitta continuava a colare nelle due settimane passate. Non vorrei fare l'allarmista con sto paraolio lato frizione, ma cercando un po' in giro ho visto similitudine nei sintomi, tutto lì.
Fai la prova che ti ho detto e ti togli ogni dubbio.
Dopo cena provo, comunque parlando col vicino (vespista maturo) mi ha detto che l'olio di cambio/frizione è lo stesso che va nella miscela, non vorrei fare una figuraccia, ma la cosa mi sorprende, pensavo ci fossero due tipologie diverse di olio, anche perché questo mi toglie parzialmente la preoccupazione di prima.
Fai quello che ti ha suggerito Mincio.
Riguardo all'olio "ai tempi " si usava il minerale che mettevi nella miscela anche per la frizione, ma era un paliativo, in realtà ci vanno 2 oli diversi
Ciao
Prova fatta, subito aperto il tappo di carico ha iniziato a colare olio, con qualche pedalata a mano non ho visto spruzzi. Chiudo il tappo e faccio per partire, ma non c'è scintilla, puntine a 0,4 e statore messo correttamente, le tre tacche coincidono, sia puntine che condensatore che bobina AT sono nuovi e fino all'altro ieri andava in moto al primo colpo.
cambia candela e o condensatore
La scintilla manca a partire dal cavo, darò una controllata generale (di nuovo). Grazie intanto, riuscirò anche a fare più riparazioni che danni :)
Allora il paraolio lato frizione non è, ma questo già si sapeva in partenza..
Per la questione dell'olio il signore ha ragione, ma oramai quasi tutti usano un olio semisintetico o sintentico per fare miscela perchè riduce di parecchio i residui di combustione che con il "vecchio" minerale si creavano sulle luci del cilindro.
Capisco, tra l'altro l'olio non aveva nemmeno un colore così scuro, per curiosità, che cavolo mi può rendere così nera la miscela? Quest'inverno per montare collettore/cilindro un mio amico ha usato la pasta nera per guarnire, può centrare con sta storia? (Pura curiosità eh)
No, se vedi perdite nere è miscela combusta, quindi hai un perdita dopo che la combustione è avvenuta.
A rigor di logica le zone interessate sono:
- Accoppiamento testa/cilindro
- Serraggio e stato del filetto della candela
- Accoppiamento cilindro/collettore di scarico
- Accoppiamento marmitta/collettore di scarico
Le perdite erano dalla marmitta nelle due settimane dei problemi elettrici , ma sono cessate dopo aver sistemato tutto (convinto che la Vespa fosse solo ingolfata continuavo a spedivellare e spingerla di qua è di là) [emoji28]
Eccoci, qualche cavo meglio ricollegato e problema risolto, e poi oggi di nuovo la Vespa che strattona e gira irregolare (non al minimo però). Se mancasse benzina (sono in riserva) sentirei il vuoto giusto? Me la dovrò prendere ancora col condensatore? (è un effe di due settimane, così come di due settimane è la bobina AT).
Torno al motivo del titolo:
102 Dr
Shbc 19.19 Max 82
Polini Cannone
22/63 DE
Fatti circa 200 Km con questo gt (che a causa di vari problemi non ho potuto rodare al meglio) sento la Vespa un po' murata, fatico a superare i 60 di tachimetro, quando col 16/16 Max 85 e il precedente 102 Dr la tiravo tranquillamente a 80 di GPS. Quando tiro la Vespa tartaglia e vibra ma la candela non sembra così nera. Ditemi voi, io intanto calerei a 80 di max, perdonatemi per l'ennesimo post sulla carburazione. (Può anche essere che il cilindro sia ancora "legato"?) Allego foto di candela e anticipohttp://img.tapatalk.com/d/14/06/29/juveqazu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/29/esesynad.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.