PDA

Visualizza Versione Completa : Trasmisione primaria Cosa 200 come PX200



tecnovespa
17-06-14, 12:59
La primaria della cosa 200 è 21/68,
qualcuno di voi ha mai provato la rapportatura 23/65 del px200?

Vorrei provare un Pinasco 215 sulla mia, secondo voi rischio di trovarmi corto con i rapporti originali?

ASSEACAMME
17-06-14, 13:50
è la solita coperta...sei in pianura o falsopiano?
cosa 200: circa 0.31
px200: circa 0.35
per me col polinone in c60 vanno bene gli originali della casa 200 e non mi spiacerebbero un pelino più corti...per le strade liguri li sento un pelino lunghi: il mio ideale di motore vespa è il polinazzo raccordato in ghisa, anni 80 style con mazzucco cromato in c57 erapporti originali del cambio a denti piccoli: un mangiasalitebruciasemafori

JMS
18-06-14, 06:55
Io ricevo:

Cosa 68/21= 3,24
Px 65/23= 2,83

non è vero?

Per prolungare il rapporto senza aprire il motore é possibile (credo) cambiare il pignone de la frizione per 22 denti:

68/22= 3,09, né una cosa né l'altra, dipende da cosa si cerca.

grandeveget
24-06-14, 15:05
Io ho montato lo z23 drt specifico per primarie originali z67/68 senza dover aprire il motore quindi ;-), 23/68 lo trovo perfetto! Anzi col pinasco mi pareva un pelo lungo (dopo il pinasco ho avuto il polini e se lo tirava bene anche se non raccordato, adesso ho il gt originale ben modificato e rifasato e lo tira altrettanto bene complici tante altre migliorie al motore fra cui una marmitta eccezionale). Qualcuno sa se è vero o una diceria che l'albero cosa 200 è un po' posticipato rispetto a quello px? A me dà l'impressione di sì visto che il motore cosa mi è sempre sembrato meno pronto ai bassi ma più votato a girare alto rispetto al px. Quando sul motore originale ho tolto l'airbox adottando carburazione px 200 per di più con filtro T5 e megadella da coppia, mi andava a genio lo z22, quindi 22/68, una 23/65 mi sarebbe sembrata infinita da tirare. Avevo anche l'anticipo variabile quindi fino ai medi regimi i 23 gradi come il px li avevo, eppure...

JMS
27-06-14, 09:07
68/23? interessante.
Ma io voglio elaborare la mia Cosa 1 per strade di montagna (molte curve in salita) con GT originale spessorato, testa mmw, una buona padella, la presa d'aria modificata, e forse un anticipo variabile. Dubito ora tra 68/22 e 68/23.:cioe:

Non so se l'albero è un po' posticipato, ma nel mio carter il foro della valvola è allungato per un foro (di fabbrica)a la destra, ritardando la loro chiusura. Il mio motore (originale) arriva a 7000 volte.

ASSEACAMME
27-06-14, 10:04
68/23? interessante.
Ma io voglio elaborare la mia Cosa 1 per strade di montagna (molte curve in salita) con GT originale spessorato, testa mmw, una buona padella, la presa d'aria modificata, e forse un anticipo variabile. Dubito ora tra 68/22 e 68/23.:cioe:

Non so se l'albero è un po' posticipato, ma nel mio carter il foro della valvola è allungato per un foro (di fabbrica)a la destra, ritardando la loro chiusura. Il mio motore (originale) arriva a 7000 volte.

- lavora un pelo il GT almeno lucidando lo scarico ed allargandolo 2+2
- alleggerisci quel macigno di pistone come da indicazioni krukke
- misura le fasi
- il foro è la trapanata consueta su tutti i carter. lavora anche l'aspirazione
- megadella V1,4 o giù di li ...........
- togli la ghiera elestart dal volano

JMS
29-06-14, 10:55
Ciao. grazie per i suggerimenti

quando si dice "alleggerisci quel macigno di pistone come da indicazioni krukke", vuoi dire come le istruzioni di "freakmoped"?

http://www.freakmoped.at/downloads/fmp_otuning_v19.pdf

ASSEACAMME
30-06-14, 07:13
Ciao. grazie per i suggerimenti

quando si dice "alleggerisci quel macigno di pistone come da indicazioni krukke", vuoi dire come le istruzioni di "freakmoped"?

http://www.freakmoped.at/downloads/fmp_otuning_v19.pdf


:ok::ok:

grandeveget
30-06-14, 09:06
Do la mia configurazione:

- 200 originale alu con basetta da 1.5mm + scarico alzato manualmente di 1mm, fasi 126 travaso e 172 scarico.

- pistone alleggerito come da schema crucco, ha le fasce da 1.5mm di serie.

- testa spianata e fatta ad incasso (per necessità, se no non si poteva abbassare oltre) di 1.7mm, altezza di squish 1.6mm; la testa del gt in alu è ottima e sembra una mmw (banda di squish 12mm, candela quasi centrale), con quella USA se non si modifica (ampliando la cupola per ridurre la banda di squish) meglio tenere un'altezza di squish più alta.

- airbox eliminato, carburatore si da 25.6mm effettivi, filtro del T5 alto con RiSaVeL; carburatore-scatola-foro carter di accesso alla valvola raccordati fra loro (senza aprire il motore, chiaramente per il foro carter ho solo potuto togliere lo scalino facendo un invito, non potevo spingermi in profondità perché c'era la spugna che ho usato come tappo).

- megadella V2 8 coni (sconsiglio assolutamente qualsiasi V1.qualcosa, quelle lasciamole ai 150 originali e 177 p&p, col 200 non vanno bene, meglio 1000 volte una V4cl3 classica 6 coni se non si vuole/può avere una 8 coni).

- centralina ad anticipo variabile digitayer.

- frizione 7 molle cestello mmw (non indispensabile ma l'avevo ed è bello pesante in favore dei rapporti allungati), 23drt/68.

Va come un treno, divora le salite, mi ha sorpreso questo motore fatto senza assolutamente aprire i carter (quindi albero e valvola originali, quarta originale da 35). Va molto di più di quando avevo il pinasco con megadella V1.5. Prossimo ai 120 effettivi e le salite medie a 100 o poco meno!

JMS
02-07-14, 12:42
possiamo fare un buon motore con questi suggerimenti. Mi chiedo se 1,5 millimetri è sufficiente per scoprire scarico complatament o non ha messo uno spessore maggiore per non cambiare troppo la fase di scarico. :boh:Non so se potete capire.

ASSEACAMME
02-07-14, 13:43
Do la mia configurazione:

- megadella V2 8 coni (sconsiglio assolutamente qualsiasi V1.qualcosa, quelle lasciamole ai 150 originali e 177 p&p, col 200 non vanno bene, meglio 1000 volte una V4cl3 classica 6 coni se non si vuole/può avere una 8 coni).

- centralina ad anticipo variabile digitayer.

- frizione 7 molle cestello mmw (non indispensabile ma l'avevo ed è bello pesante in favore dei rapporti allungati), 23drt/68.

quindi albero e valvola originali, quarta originale da 35


grandeveget che differenza passa tra una v1.5 (che ho) ed una V2 8 coni?
sotto al polinone monto una v1.4 e qualcosa (se non ricordo male il modello della marma) ed in termini prestazionali e rumorosità posso ritenermi ampiamente soddisfatto...in quanto aal rumore come siamo messi?
puoi mettere il link per questa centralina che non riesco a trovare? (come hai settato l'anticipo sullo statore?
prova il motore con la 4^ del 125 arco;-)che è tutto un'altro mondo (perdi qualcosa in allungo stirando il motore ma hai una guidabilità decisamente superiore)


possiamo fare un buon motore con questi suggerimenti. Mi chiedo se 1,5 millimetri è sufficiente per scoprire scarico complatament o non ha messo uno spessore maggiore per non cambiare troppo la fase di scarico. :boh:Non so se potete capire.

prendi un po di cartoncino e metti sotto al cilindro finchè non si scopre lo scarico.
misuri lo spessore ottenuto e prepari la basetta

grandeveget
02-07-14, 13:46
Con basetta da 1.5 mm si scoprono quasi completamente i travasi ma non lo scarico. Non ho usato uno spessore maggiore non per lo scarico, che arriverebbe a 172 gradi con spessore da 2,5 mm e si scoprirebbe meglio, ma per non alzare troppo la fase di travaso, arrivata a 126 gradi già con spessore da 1.5mm. Difatti visto che lo scarico non arrivava alla fase che desideravo con lo spessore da 1.5 mm, l'ho alzato manualmente col dremel di 1mm. Ma il mio è il cilindro in alu, in cui ho misurato come fase di partenza per i travasi 120 gradi, mentre in giro leggo che il ghisa dovrebbe essere a 118. Se così fosse il ghisa si può basetta re di 2mm ottenendo circa 126 di travaso come ho io, e 170 di scarico che va già bene.

JMS
03-07-14, 09:07
Ok. capito. ogni giorno imparo una lezione di meccanica con tutti voi.:sbav:

Ovviamente la prima cosa che dovro fare è misurare la distribuzione. Devo fare un disco di gradi per vedere come è il mio motore. Primo cambiare la testa e farò le misure necessarie. Farò i passi uno per uno, non ho fretta.

Per ASSEACAME:

Digitayer (http://www.elvenresearch.com/Digitayer.html)

Io sono enormemente grato.

JMS
31-05-15, 11:23
Ciao.

Ho fattoquesta elaborazione, ma non sono soddisfatto in absoluto. Mentre ilmotore è una meraviglia tra 4000 e 6000 volte, per sotto 4000 non haalcuna coppia e a poco più di 6000 si mura.


Le mie configurazione:


Spessore 2 mm sotto il cilindro (e dueguarnizione sottile)
Pistone alleggerito (secondo leistruzioni krukke)
Testa MMW 2'07mm squish
Padella Sip road 2.0
accensione 21º
carburatore 24 / 24H 160/55 gettominimo, BE3-160-122, ghigliottina 04
Airbox sottosella eliminato e fori nelfiltro.
Transmissione 23/68 drt


Fasi:
Scarico172º
travaso 124º
aspirazione (valvola rotante) 108-50º


Dovrebbe essere cosi un motore diquesto tipo? Perché se è così preferisco tirare indietro e quasiandare con il motore originale. Io guido per strade molto tortuosecon molte salite, e mantenere il motore di 4000 a 6000 giri e moltodifficile. In contrasto, discendendo va bene.:lol:;-):lol:


Voi sapete che si possa fare permigliorarlo?

ASSEACAMME
03-06-15, 07:05
passa al polossi ;-)

JMS
05-06-15, 06:35
passa al polossi ;-)

Buffff, Parole maggiore.
:lol: