Visualizza Versione Completa : VBA1 montaggio finale. Finita, con video di prova!
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7059&highlight=
Avevo già postato alcune fasi del montaggio e revisione propulsorenel link sovrastante, ora è quasi tutto pronto per l'assemblaggio finale e la fine del restauro.
che fikata, e il px come procede?? :D
Eh eh che splendore! Certo che ti tieni indaffarato eh? :)
Buon lavoro, comunque.. siamo sempre affamati di foto e relazioni.
Unica cosa è che l'interno del vano serbatoio che si vede nella foto andava lasciato con il fondo color nocciola, insieme ad altre parti.
Comunque è davvero bella ne sto facendo una ad un amico anche io!!! :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
Unica cosa è che l'interno del vano serbatoio che si vede nella foto andava lasciato con il fondo color nocciola, insieme ad altre parti.
Quoto, e straquoto, diciamo che il carrozzo ha usato anche bicomponente,ed è riuscito anche a fare colature e puntinature, ma secondo te ha messo fondo nocciola, see stai freso... Io in questo lavoro mi sono occupato appunto della revisione motore e del rimontaggio in toto. Se mi avessero ascoltato...
Eh eh che splendore! Certo che ti tieni indaffarato eh? :)
Buon lavoro, comunque.. siamo sempre affamati di foto e relazioni.
Certo Marco, se no mi annoio, do un colpo all botte ed uno al cerchio, nel frattempo che asciuga il fondo sulla mia inizio a montare qualcosa sul vba1, e non è tutto la prox settimana mi arrivano i telai verniciati del vma2, e del vnb5, ma la precedenza assoluta e della mia Tatina americana che deve essere in tiro per il VRaduno.
Aggiornero tutto nei relativi post che ho già aperto
Complimentissimi, veramente bellissima!!!!!
:ciao:
che fikata, e il px come procede?? :D
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=download&id=13731
Ecco Mirko, oggi inquadro il bauletto ed il serba, e poi spruzzo..
Complimentissimi, veramente bellissima!!!!!
:ciao:
Grazie anche a te Totò
Quoto, e straquoto, diciamo che il carrozzo ha usato anche bicomponente,ed è riuscito anche a fare colature e puntinature, ma secondo te ha messo fondo nocciola, see stai freso... Io in questo lavoro mi sono occupato appunto della revisione motore e del rimontaggio in toto. Se mi avessero ascoltato...
Stessa cosa sto facendo io, mi sto occupando solo dello smontaggio e rimontaggio, revisionando il tutto, il proprietario si occupa di portarla di portarla al corrozziere, io ho fatto tutte le raccomandazioni possibili, ma già so che non sarà così, e mi tornerà la vespa tutta verniciata. Però purtroppo quando le cose non sono le nostre.... :mrgreen: :ciao:
Come promesso ecco gli avanzamenti del montaggio
La bravura dei coraggiosi e di chi si rivolta contro gli approfittatori,complimenti Anto'.......
La bravura dei coraggiosi e di chi si rivolta contro gli approfittatori,complimenti Anto'.......
Bella massima!
Ed eccoci al giro di boa, mezza pedana montata, pensavo peggio, ho ancora le dita doloranti ed un buco da 3,8mm sul pollice SX... da mettere in conto...
Comunque questi gli avanzamenti... con i particolari dei ribattini
:mrgreen: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :mavieni:
highlander
09-03-08, 13:44
e la foto del buco da 3.8m sul pollice??? :D
A grande richiesta vi posto la foto del mio pollice sx bucato, nel tentativo di tenere il bordo scudo in posizione e forarlo in corrispondenza del foro della pedana, che coglione e tenerlo un pò più giù? Tralaltro la punta era nuova, primo foro, mi ha fregato, bastarda.
highlander
09-03-08, 17:08
cioè ti sei bucato con il trapano???
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che dooooooooooooooolore ....
cioè ti sei bucato con il trapano???
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che dooooooooooooooolore ....
Si Si, piccola penetrazione di punta,il rosso è mercurio cromo. Posso dire che mi è andata bene, perchè praticamente lavorando con l'avvitatore, lo uso da trapano, avevo una bassissima velocità essendo quasi alla fine del foro, e poi voglio dire alluminio... si buca guardandolo... appunto non ho considerato la punta che fora da bestia, e via....sangue da pertutto e 1/2 di fermo, poi un giro di nastro isolante e via con la altre 4 dita, azz, ma il pollice è indispensabile per sti lavori..
Ora sono in pausa e sono alla terza ed ultima striscia pedana, evviva!
Presto le altre foto
E questi mica sono ...peli superflui,me li ha regalati una spazzola in disfacimento.
Emanuè, ed usare i guanti quando fai certi lavori!
A modi cactus
O.T. Si potrebbe creare una sezione apposita: Infortuni durante i lavori Vespa :mrgreen:
Adesso sto usando quelli in nitrile e li trovo ottimi rispetto a quelli in lattice
Intanto tra una spazzola che si rompe ed un dito dolorante,noi siamo dei duri ! E chi la dura la vince!
LE pedane sono terminate, finalmente....eccovi
Adesso sto usando quelli in nitrile e li trovo ottimi rispetto a quelli in lattice
Anch'io uso quelli in nitrile, ma non offrono protezione meccanica, vanno solo bene per non incraciarsi le mani di olio nero quando revisiono i motori. Invece quando saldo o faccio roba rudimentale utilizzo quelli in pelle, ad esempio quando uso la smeriglio e robe simili, ovvio che uso anche occhiali e tappi anti rumore, la sicurezza è sempre al primo posto, a dimenticavo ho sempre un estintore a portata di mano.
Ma tu sei gia ad un buon punto,io ancora devo lisciare l'interno dello scudo e preparare gli altri
pezzi.Sti turni mi stanno esaurendo.........
Cosa stai montando ? quella che si vedeva tutta sabbiata li perterra?
Azz i turni li odio, io fortuna lavoro per conto mio ho molti buchi durante il giorno e ne approfitto, certo ci do dentro, a volte alle sette del mattino sono già giu, poi alle nove apro il negozio, e dopo le sette mi fermo ancora fino alle nove, a volte vado ad oltranza.... Non so cosa sia sabato e domenica lavoro come un mulo, ma sono soddisfatto perchè lavoro sulle Vespa!
Ho appena terminato di allocare il 150appena revisionato in toto.
Avessi tutto sarei al buono, peccato che quando non ti occupi direttamente del restauro ti portano i pezzi sbagliati, si dimenticano i particolari, che sia pur banali ma indispensabili per un fluido montaggio senza restare fermi, ma io non ho problemi di questo genere, oggi ho dato un colpo al" cerchio ", domani alla " botte " .Ed intanto i lavori proseguono
Mizica sei bravo, ma attento a quel cavalletto!
Mizica sei bravo, ma attento a quel cavalletto!
non è la prima, non sarà l'ultima,spero, il cavalletto è super collaudato, tranquillo.
Bravo Antò, bel lavoro. :applauso:
Ecco altri avanzamenti del mio rimontaggio, forcella in sede, impianto elettrico ok, devo solo rimontare i semimanubri e siamo al buono.
Complimenti, sta venendo davvero bene.
Bellissimo il colore
Grazie per i complimenti, ma i lavori continuano....ed ecco altri avanzamenti, diciamo che sono alla frutta.
Ma il fanale posteriore è il suo??
Ma il fanale posteriore è il suo??
Tu che dici?
io ero per cambiarlo, ma non essendo la mia, il mio amico ha insistito per tenerlo, quindi non sono andato a fondo alla cosa.
Beh quella che sto facendo io porta quello in tinta simile a quello del VS4 (correggetemi se sbaglio) con l'unica differenza che la parte superiore nel GS eè arancio mentre per la VBA è rossa!! Sinceramente non ricordo se nel corso della produzione della VBA il fanale sia stato sostituito!!
Fasi finali, ieri fatto primo collaudo in strada, tutto ok, se non fosse per piccoli problemi ad impianto elettrico.
Crdo proprio che non sia l'originale, ma nel corso degli anni questa vba1 fu mezza estaurata, non vi racconto come, ma è facile immagginarlo .... Comunque il proprietario vuole tenere quel fanalino, e se lo tenga!
Io più di tanto non posso fare.
E questi mica sono ...peli superflui,me li ha regalati una spazzola in disfacimento.
e togliersi la fede no quando si fanno certi lavori??? :rabbia: ;-)
:ciao:
Il fanalino post. potrebbe anche essere il suo, in quanto dipende dal num. di telaio: se non ricordo male fino al 90000 e rotti portava quello tipo vs4 e primi vs5, poi è stato usato quello della foto.
Lo stesso dicasi anche per il devio luci: fino a circa 100000 era quello che montava il vb1 e il vl3 poi venne introdotto quello che si vede su questa.
e poi il cliente ha sempre ragione, tanto paga lui!!! A queste cose molti non ci guardano...
Comunque ottimo lavoro Anto!!!
e togliersi la fede no quando si fanno certi lavori???
Hai pienamente ragione Nik,pensa che quando ero il preposto alla manutenzione, se avessi visto uno dei miei senza guanti
l'avrei spennato vivo. ;-) :azz: :noncisiamo: :ciao:
Finita la vba1, ho rifatto la fasatura,era di 10° dopo il pms che roba, e andava ancora, malissimo ma andava, mi sono accorto del problema poichè stentava all'avviamento, ed accandeva la miscela nel carter, fumando dal carburatore, cosa molto strana, allora ho pensato di verificare l'anticipo, e come detto era ritardatissima a oltremodo, problema riscontrato chiavetta volano tranciata in fase di montaggio, non ho considerato che era molto vecchia e segnata, sostituita e via. Ho anticipato sui 26° pms come da manuale . Ora è un orologino svizzero, domani aggiorno il post e se ho tempo ve la faccio sentire in moto.
Anche a te grazie per il post ed anche questi :bravo: :bravo: :bravo:
Comunque avendo la spia sul manubrio, dovrebbe avere il fanalino posteriore del VS4, ma il cliente decide sempre.....
C'è una foto disponibile di questo fanalino, perlomeno gli dò un'informazione corretta.
Grazie.
come promesso ecco un piccolo video della vba1 in moto
http://it.youtube.com/watch?v=14wm-YAq-wc
Anto grazie per la dedica che fai sul video, comunque il fanalino è simile a quello che hai solo che va fatto in tinta e non cromato.
Questa è l'unica foto che ho!!!
highlander
19-03-08, 16:41
mitica la dedica !!! :D
Anto grazie per la dedica che fai sul video, comunque il fanalino è simile a quello che hai solo che va fatto in tinta e non cromato.
Questa è l'unica foto che ho!!!
Grazie!
mitica la dedica !!! :D
Era il minimo che potessi dire, non ci stavano i ringraziamenti a tutti coloro i quali mi hanno seguito, ma è implicito!
Lo faccio ora; Grazie a tutti i VRisti
PrCiao a tutti, è da poco che mi sono segnato al VR, infatti sono anche registrato a vespaonline, ma non funziona molto bene.
Vorrei chiedere a tutti voi alcuni consigli, perchè anche io sto restaurando la mia VBA.
Poichè anche sulla mia VBA, ho il problema dei fori del cavalletto, vorrei sapere a che distanza devono essere in relazione al fondo della pedana.
Inserisco inoltre le foto del restauro del contachilometri.
Veramente malridotto.
Ciao, anche io sto ho appena iniziato una VBA (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8848 ) ora però sono fuori paese magari appena torno ti posso prendere le misure dei fori del cavalletto. Ottimo il restauro del contakm, solo che la VBA non ha il vetrino giallo???
Ah dimenticavo, Benvenuto a bordo!!!
Ecco il link:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8848
Ciao e bentrovato,
non ho più la vba sottomano, in quanto era per un amico, e quindi non posso darti le misure corrette per i fori del cavalletto, posso solamente dirti che monta quello diam. 16 con un solo bullone per staffa.
Complimenti per il restauro del motore, ora facci vedere il termine completo, magari apri un'altro post dedicato al tuo intervento.
Ho preso una tua foto e vorrei chiederti la misura che ho riportato nella foto.
Ma perchè hai lasciato due fori?
Per tutti:
IO VORREI METTERE UN RINFORZO SOTTO IL TELAIO, IN PRATICA UNA LASTRA IN METALLO SPESSA TRE mm. E LARGA COME TUTTA LA PEDANA. IN QUESTO MODO SI DOVREBBE RISOLVERE IL PROBLEMA. CHE NE DITE?
APPENA POSSO VI METTO UNA FOTO.
Finita la vba1, ho rifatto la fasatura,era di 10° dopo il pms che roba, e andava ancora, malissimo ma andava, mi sono accorto del problema poichè stentava all'avviamento, ed accandeva la miscela nel carter, fumando dal carburatore, cosa molto strana, allora ho pensato di verificare l'anticipo, e come detto era ritardatissima a oltremodo, problema riscontrato chiavetta volano tranciata in fase di montaggio, non ho considerato che era molto vecchia e segnata, sostituita e via. Ho anticipato sui 20-23° pms poichè con la verde dei nostri giorni è consigliabile. Ora è un orologino svizzero, domani aggiorno il post e se ho tempo ve la faccio sentire in moto.
Complimenti per il lavoro! Volevo fare una precisazione: sulla VBA l'anticipo và settato a 28 gradi, ma se con il settaggio attuale la vespa ti sembra vada bene, beh allora non cambiarlo :ciao:
Complimenti per il lavoro! Volevo fare una precisazione: sulla VBA l'anticipo và settato a 28 gradi, ma se con il settaggio attuale la Vespa ti sembra vada bene, beh allora non cambiarlo Ciao
Grazie del sugerimento, in effetti non mi dava grandi soddisfazioni, ma a breve il mio amico deve tornare per il serraggio testa e controlli di rutine post restauro,ed in fatti ero per anticipare ancora di più ma non volevo esagerare, 7-8 gradi non sono pochi, ma provero.
Grazie ancora.
Ho preso una tua foto e vorrei chiederti la misura che ho riportato nella foto.
Ma perchè hai lasciato due fori?
PErchè il carrozziere e un bip, ha chiuso quello che non doveva ... ed altro che doveva no ! comunque quelli giusti sono i primi partendo dallo scudo
Qualcuno mi può aiutare? Mi serve la distanza del foro del cavalletto dalla fine della pedana.
Anto ma il bordoscudo dove l'hai preso?? E' originale? Hai avuto difficoltà a montarlo???
Scusa le mille domande!!!
Ciao, il bordo scudo è originale, comprato da Negro a Carmagnola (To)
Beh.... il montaggio risulta sempre difficoltoso, in quanto la curva dello scudo non combacia mai perfattamente con la forma del profilo in alluminio, poi ho usato delle cinghie per tenere il tutto ben stretto ad evitare che durante lo schiacciamento fuoriuscisse dal bordo dello scudo, insomma due vaffbip, li tirati, ma credo sia anche normale, perchè la Vespa come dice qualcuno è sofferenza!
Ciao, il bordo scudo è originale, comprato da Negro a Carmagnola (To)
Beh.... il montaggio risulta sempre difficoltoso, in quanto la curva dello scudo non combacia mai perfattamente con la forma del profilo in alluminio, poi ho usato delle cinghie per tenere il tutto ben stretto ad evitare che durante lo schiacciamento fuoriuscisse dal bordo dello scudo, insomma due vaffbip, li tirati, ma credo sia anche normale, perchè la Vespa come dice qualcuno è sofferenza!
Ragazzi, che vuol dire originale? Fatto il meglio possibile?
Io vorrei mettere quello a viti, mi piace molto di più.....Ma l' FMI si incaz..bip..?
Inoltre avete una foto del portalampada contachilometri della VBA?
Ciao
ilovevespa
16-04-08, 15:36
bella
bella
Grazie, ma non è la mia! Magari lo fosse. Ho solo la fortuna di vederne tante da molto vicino
Ciao, il bordo scudo è originale, comprato da Negro a Carmagnola (To)
Beh.... il montaggio risulta sempre difficoltoso, in quanto la curva dello scudo non combacia mai perfattamente con la forma del profilo in alluminio, poi ho usato delle cinghie per tenere il tutto ben stretto ad evitare che durante lo schiacciamento fuoriuscisse dal bordo dello scudo, insomma due vaffbip, li tirati, ma credo sia anche normale, perchè la Vespa come dice qualcuno è sofferenza!
Per montarlo hai comunque usato la pinza apposita per il bordoscudo (come quelle fatte dal mitico Vespazza) o hai usato qualche altro metodo?
Io devo vedere se mi costa di più farmela, comprarla o andare da qualcuno che faccia il lavoro per me, cosa che vorrei evitare per trovarmi poi il bordoscudo montato male o peggio... :doh:
ovvio che ho montato il bordo scudo con l'apposito attrezzo, come quello che ha Vespazza.
ovvio che ho montato il bordo scudo con l'apposito attrezzo, come quello che ha Vespazza.
Poichè ho smontato gli ammortizzatori, per restaurarli, volevo sapere la quantità esatta di olio che ci va.
Grazie
Potete darmi anche il grado dell'olio?
Solitamente la gradazione 10 è un buon compromesso.
Ragazzi, che vuol dire originale? Fatto il meglio possibile?
Io vorrei mettere quello a viti, mi piace molto di più.....Ma l' FMI si incaz..bip..?
Originale significa che o è un avanzo di magazzino disponibile, oppure è prodotto per Piaggio ed è leggibile la scritta "original parts" con il numero di lotto data di produzione cdice a barre ecc, è un'etichetta in carta attaccata sul bordoscudo, difficile da contraffare, diffida dei bordoscudo confezionati in busta in plastica trasparente recante la scritta Piaggio a tutto spazio, sono tarocchi! Gli originali non sono confezionati. Poi verifica la malleabilità dell'alluminio che deve piegarsi con la semplice pressione del pollice, quelli tarocchi sono durissimi e se li pieghi troppo si fiaccano,rendendo impossibile il montaggio.Altro non so!
A il prezzo dovrebbe aggirarsi dai 28 ai 32 euro, ma questo non significa nulla.
Il bordo scudo a viti non è per il modello di Vespa in ogetto. Non credo sia possibile per iscriverla al registro storico.
Ragazzi, che vuol dire originale? Fatto il meglio possibile?
Io vorrei mettere quello a viti, mi piace molto di più.....Ma l' FMI si incaz..bip..?
Originale significa che o è un avanzo di magazzino disponibile, oppure è prodotto per Piaggio ed è leggibile la scritta "original parts" con il numero di lotto data di produzione cdice a barre ecc, è un'etichetta in carta attaccata sul bordoscudo, difficile da contraffare, diffida dei bordoscudo confezionati in busta in plastica trasparente recante la scritta Piaggio a tutto spazio, sono tarocchi! Gli originali non sono confezionati. Poi verifica la malleabilità dell'alluminio che deve piegarsi con la semplice pressione del pollice, quelli tarocchi sono durissimi e se li pieghi troppo si fiaccano,rendendo impossibile il montaggio.Altro non so!
A il prezzo dovrebbe aggirarsi dai 28 ai 32 euro, ma questo non significa nulla.
Il bordo scudo a viti non è per il modello di Vespa in ogetto. Non credo sia possibile per iscriverla al registro storico.
Grazie per il suggerimento.
Per l'ammo posteriore puoi darmi delle indicazioni?
Ho fosfatato tutto l'ammortizzatore e poi verniciato nero il tutto ad esclusione della molla.
Va bene oppure doveva essere tutto fosfatato?
Per l'ammo posteriore puoi darmi delle indicazioni?
Ho fosfatato tutto l'ammortizzatore e poi verniciato nero il tutto ad esclusione della molla.
Va bene oppure doveva essere tutto fosfatato?
Credo che vada bene, non sono particolri che ai fini dell'iscririone rs possano influire, si tratta solo di un corretto restauro, comunque credo che tutto l'ammortizzatore e le sue componenti fossero ineramente fosfatate. Tanto poco importa quando sarà sporco non si noterà più
Per l'ammo posteriore puoi darmi delle indicazioni?
Ho fosfatato tutto l'ammortizzatore e poi verniciato nero il tutto ad esclusione della molla.
Va bene oppure doveva essere tutto fosfatato?
Credo che vada bene, non sono particolri che ai fini dell'iscririone rs possano influire, si tratta solo di un corretto restauro, comunque credo che tutto l'ammortizzatore e le sue componenti fossero ineramente fosfatate. Tanto poco importa quando sarà sporco non si noterà più
Vorrei sapere se il colore della sella e del cuscino deve essere blu scuro o verde scuro.
Inoltre il blocchetto manubrio (non il devio luci) sul lato dstro deve essere verniciato o no?
Grazie
Che io sappia, la sella era nera, il copri devioluci è in tinta.
Che io sappia, la sella era nera, il copri devioluci è in tinta.
Ciao, aricomplimenti per l'ottimo lavoro.
Lo riguardo spesso per vedere sempre più particolari.
Volevo chiederti qualcosa sulla forca anteriore. Deve essere verniciata tutta ad esclusione del tubo lungo? Intendo dire se non devo verniciare anche il blocchetto di alluminio a metà, quello nel quale si appoggia il parafango.
Questa Vespa ha la targa europea?
Grazie
Che io sappia, la sella era nera, il copri devioluci è in tinta.
Ciao, aricomplimenti per l'ottimo lavoro.
Lo riguardo spesso per vedere sempre più particolari.
Volevo chiederti qualcosa sulla forca anteriore. Deve essere verniciata tutta ad esclusione del tubo lungo? Intendo dire se non devo verniciare anche il blocchetto di alluminio a metà, quello nel quale si appoggia il parafango.
Questa Vespa ha la targa europea?
Grazie
Grazie!
Nel mio caso era tutta verniciata per intero,anche la parte in alluminio.
Pultroppo ha la targa europea perchè era priva di documenti e targa, ed èstata reimmatricolata
Purtroppo ha la targa europea? Cacchio, allora è il mio caso.
Ti spiego, io sono nella tua stessa barca, grazie ad un bollo vecchio dove ho visto il numero di targa, sono riuscito a fare l'estratto cronologico per poter andare avanti.
In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.
Ho visto in internet tante Vespe ben restaurate con targhe originali, ma quante saranno "VERE" ?
Preferisco la soluzione della targa eurpea, almeno dormo sogni tranquilli.
Ma non ricordo.....La Vespa è la tua?
Potrei chiederti alcune foto della VBA? Mi interessano i particolari dei gommini passacavi.
POsso farti altre domande?
Ti ringrazio in anticipo.
Ciao
In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.
significa che hai ritovato libretti e targa originali ?
Preferisco la soluzione della targa eurpea, almeno dormo sogni tranquilli.
Cosa intendi dire? ,una terga vale l'altra se poi è la sua originale meglio ancora.
Ma non ricordo.....La Vespa è la tua?
La VBA è di un socio del mio VC
POsso farti altre domande?
Certo se posso essre d'aiuto
Ti ringrazio in anticipo.
Di nulla, Ciao
[quote]
In questi giorni però ho trovato libretto e targa per la VBA, ma li terrò solo per bellezza.
significa che hai ritovato libretti e targa originali ?
......Magariiii. No, ho trovato i documenti per una Vespa VBA 150.
Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.
Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.
Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?
Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?
Grazie
Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.
Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.
Mah.. a scopo collezzionistico, fai pure gli scambi che ritieni opportuno fare, ai fini pratici non ti servono a nulla i documenti di un'altra VBA, ma per questioni del genere fai la domanda nel post relativo alle pratiche, che forse trovi una scappatoia, ma avrebbe senso se hai anche la targa originale.
Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?
Guarda che sono gli stessi che montano su tutte le largeframe, anche sulle px. Trovi le foto nel post rassegna restauri , in alto nei messagi importanti.
Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?
No, non c'è
Il proprietario è disposto a fare un cambio con i documenti che ho, e cioè per VNB.
Poichè i miei sono completi di complementare, mentre ai sui manca il complementare, ti sembra equo uno scambio alla pari.
Mah.. a scopo collezzionistico, fai pure gli scambi che ritieni opportuno fare, ai fini pratici non ti servono a nulla i documenti di un'altra VBA, ma per questioni del genere fai la domanda nel post relativo alle pratiche, che forse trovi una scappatoia, ma avrebbe senso se hai anche la targa originale.
Inoltre, approfittando della tua gentilezza posso avere delle foto dei gommini passacavo e passatubi?
Guarda che sono gli stessi che montano su tutte le largeframe, anche sulle px. Trovi le foto nel post rassegna restauri , in alto nei messagi importanti.
Inoltre c'è il soffietto in gomma al pedale del freno posteriore?
No, non c'è
Perdonami, ma ancora non mi destreggio bene nel sito....Non è che mi puoi dare il link del post. NON MI RIESCE TROVARLOOOOOO
Grazie
Perdonami, ma ancora non mi destreggio bene nel sito....Non è che mi puoi dare il link del post. NON MI RIESCE TROVARLOOOOOO
Grazie
http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/files/thumbs/t_gommini_214.jpg
Eccoli i famosi gommini, quelli che interessano a te sono A: passaggio gas,aria, ed impianto elettrico; B: tubo benzina. Gli altri sono per il PX
Ringraziamo Ricmusic per la preziosissima immagine :ciao:
Anto sei sempre 'er mejo....Grazie.
Ho letto però che ci vogliono i gommini da mettere sotto alla piastra portapasseggero, e mi dicevano anche di un gommino da mettere nella scatola del filtro per l'ingresso del tubo miscela.
Manca però il tappino in gomma filtro aria.
Anto sei sempre 'er mejo....Grazie.
I complimenti vanno alla comunità di VR, grazie anche da parte mia.
Ho letto però che ci vogliono i gommini da mettere sotto alla piastra portapasseggero
Quelli io non li ho messi, credo sia una finezza, ma è cmq facile da realizzarli, servirebbero in pratica per non rovinare la vernice.
gommino da mettere nella scatola del filtro per l'ingresso del tubo miscela.
Quello è indispensabile, vedi di procurartelo.
Manca però il tappino in gomma filtro aria.
Si trovano dei kit gommini, dove hai tutti i particolari della scatola filtro, su ebay nei noti negozi specializzati.
Altro non so dirti.
Ed eccoci al giro di boa, mezza pedana montata, pensavo peggio, ho ancora le dita doloranti ed un buco da 3,8mm sul pollice SX... da mettere in conto...
Comunque questi gli avanzamenti... con i particolari dei ribattini
Ciao, vorrei sapere se mi puoi dare delle dritte per rimettere i listelli.
Infatti il mio mecca ha appena rimesso il bordoscudo e sono pronto per i listelli.
In particolare quello che mi fa più paura, sono i listelli esterni, la punta che va verso l'alto ti tornava bene con il bordoscudo?
Inoltre passando al perno ruota anteriore, ho visto che all'interno ci deve essere uno spessore...Tu ricordi per quanti millimetri avevi gli spessori?
Hai spessorato anche l'ingranaggio contachilometri?
Grazie per i complimenti, ma i lavori continuano....ed ecco altri avanzamenti, diciamo che sono alla frutta.
Ciao a tutti! Allora da quello che so io dopo varie ricerche,la VBA ha cambiato alcuni particolari nel corso della sua produzione.Le prime montavano il carburatore SI20/17 che ha lo starter sul condotto del depuratore, poi SI20/17B (come la mia tel. num. 109xxx) che ce l'ha sul filtro aria, e sulle ultime Si20/17C con starter incorporato nel carburatore poi montato anche nelle VBB. Quella che hai restaurato tu ha un carburatore con starter sul condotto aria (SI20/17) quindi con num di telaio abbastanza basso presumo.
Il devio luci dovrebbe essere quello arrotondato e in tinta con la carrozzeria montato anche sulla precedete VB1,montato assieme al fanale posteriore in tinta con lampadina dello stop a siluro e lampadina luce posizione anteriore a siluro anch'essa ,il tutto montato fino al yelaio 11048; dal telaio 110486 e fino a 125040 venivano sostituiti con devioluci cromato e nuova forma tipo VBB (questo forse anche prima ma non sono sicuro), fanale post leggermente diverso e cromato con lampadina luce stop a baionetta e trasparente rosso in un unico pezzo (se non erro), lampadina a baionetta anche per la luce di posiz. anteriore.
Il parafango anteriore non credo sia il suo in quanto dovrebbe essere ricavato da un unico pezzo di lamiera (quindi senza la giuntura delle lamiere lungo l'asse) e senza i "baffi"
laterali; forse veniva montato negli ultimi num di telaio e dopo comunque il 109xxx (visto che so per certo che quello sulla mia è mai stato sostituito) che poi veniva montato anche slle VBB.
La scatoletta nera dei contatti sul motore o "presa di bassa tensione" dovrebbe essere di forma diversa ossia più stretta: la "bobina di alta tensione" no è la sua ,ma dovrebbe essere racchiusa in una scatoletta di bachelite(?) rossa.
Ripeto ,naturalmente questo è quello che so io e perciò non prendetelo come se fosse la bibbia ;-)
Anzi, Antovnb4 a tal proposito, sarebbe interessante sapere il num. di telaio della vespa che hai restaurato, così risolveremo molti dubbi,
inoltre vorrei vedere una foto lato sx senza cofano e una della pedana dalla parte inferiore :mah:
ANtovnb4, che fine hai fatto? :boh: :ciao:
Grazie per i complimenti, ma i lavori continuano....ed ecco altri avanzamenti, diciamo che sono alla frutta.
Ciao a tutti! Allora da quello che so io dopo varie ricerche,la VBA ha cambiato alcuni particolari nel corso della sua produzione.Le prime montavano il carburatore SI20/17 che ha lo starter sul condotto del depuratore, poi SI20/17B (come la mia tel. num. 109xxx) che ce l'ha sul filtro aria, e sulle ultime Si20/17C con starter incorporato nel carburatore poi montato anche nelle VBB. Quella che hai restaurato tu ha un carburatore con starter sul condotto aria (SI20/17) quindi con num di telaio abbastanza basso presumo.
Il devio luci dovrebbe essere quello arrotondato e in tinta con la carrozzeria montato anche sulla precedete VB1,montato assieme al fanale posteriore in tinta con lampadina dello stop a siluro e lampadina luce posizione anteriore a siluro anch'essa ,il tutto montato fino al yelaio 11048; dal telaio 110486 e fino a 125040 venivano sostituiti con devioluci cromato e nuova forma tipo VBB (questo forse anche prima ma non sono sicuro), fanale post leggermente diverso e cromato con lampadina luce stop a baionetta e trasparente rosso in un unico pezzo (se non erro), lampadina a baionetta anche per la luce di posiz. anteriore.
Il parafango anteriore non credo sia il suo in quanto dovrebbe essere ricavato da un unico pezzo di lamiera (quindi senza la giuntura delle lamiere lungo l'asse) e senza i "baffi"
laterali; forse veniva montato negli ultimi num di telaio e dopo comunque il 109xxx (visto che so per certo che quello sulla mia è mai stato sostituito) che poi veniva montato anche slle VBB.
La scatoletta nera dei contatti sul motore o "presa di bassa tensione" dovrebbe essere di forma diversa ossia più stretta: la "bobina di alta tensione" no è la sua ,ma dovrebbe essere racchiusa in una scatoletta di bachelite(?) rossa.
Ripeto ,naturalmente questo è quello che so io e perciò non prendetelo come se fosse la bibbia ;-)
Ciao, la Vespa in oggeto è di un mio caro amico, ed è stata restaurata con quello che passava il convento, so che molti pezzi non sono gli originali, ma chi si accontenta gode!
contento lui contenti tutti!
Grazie comunque per le dettagliate informazioni, sicuramente utili ad altri possessori di questo esemplare.
:ciao:
Antonio
Sì certo, naturalmente ognuno è libero di fare quello che vuole con la propria vespa.Era solo per dare delle info più precise possibili per chi vuole fare un restauro più originale possibile,anzi se qualcuno ha qualcosa da rettificare e/o aggiungere... :ciao:
ciao, poso sapere dove hai comprato i listelli??
ciao, posso sapere dove hai comprato i listelli??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.