Visualizza Versione Completa : Rimontaggio motore Sprint 1° serie: sede cuscinetto lasca?
filippo.88
23-06-14, 10:16
Buongiorno a tutti! Ho revisionato il motore della mia Sprint 1° serie, ed ho cambiato anche l'albero. Mi sono accorto che il cuscinetto lato volano entra senza bisogno di scaldare, basta qualche leggero colpo di martello. Mi chiedo se questo è normale per permettere la chiusura dei carter, visto che l'inserimento dei cuscinetti nell'albero è un po' difficoltosa. Ho pensato di procedere così: inserimento cuscinetto lato frizione nel carter, inserimento dell'albero nel quale ho già montato il cuscinetto lato volano, chiusura dei carter, magari con un goccio di Loctite. E' la procedura corretta? I cuscinetti sono i classici 25x62x12!
Grazie dell'aiuto!
Si, procedura ok! se ti serve , per il tipo loctite da mettere c'è un topic in cui si era già discusso...
filippo.88
23-06-14, 11:09
So che devo usare quella più forte! Grazie mille.
Mostrando il motore al ricambista, mi ha detto che devo far rifare la boccola in ottone perché la sede è troppo lasca: ma poi come faccio a chiudere i carter?
Io procedo per la mia strada...
si, ti ha detto una cosa giusta, quando non c'è più la necessaria interferenza col cuscinetto bisognerebbe cambiare la bronzina nel carter.. però ciò significa pressarla fuori, poi alesarla a diametro giusto e soprattutto centrarla con l'altra bronzina di banco...
insomma un bel casino che solo motorettifiche ''coi baffi'':mrgreen: fanno bene...
quindi io son d'accordo con te... solo occhio alla loctite che di ''forti'' ce ne son parecchie, c'è la 638, la 641, 643 ecc ecc... adesso non ricordo più quale fosse il tipo più indicato... se trovo la discussione nella quale s'era parlato di sta cosa, posto il link...
filippo.88
25-06-14, 20:59
Ma se faccio rifare la bronzina poi devo prima montare il cuscinetto sul carter, l'albero però essendo nuovo non entra agevolmente nei cuscinetti. nel caso come faccio a chiudere il blocco? Grazie!
devi raffreddare la parte ''maschio'' e scaldare la parte ''femmina'' cioè scaldi il cuscinetto e raffreddi l'albero per accoppiarli tra loro e scaldi la sede cuscinetto sul carter e raffreddi il cuscinetto.... io uso un phon da elettricista o da carrozziere (che dir si voglia) per scaldare e metto la parte da raffreddare nel freezer....
se cerchi nei vari forum ''officina'' trovi di sicuro delle belle spiegazioni
filippo.88
26-06-14, 09:24
Grazie mille per le rapide risposte! Togliendo i cuscinetti mi sono accorto di una specie di crepa all'interno del carter, è preoccupante? Inoltre che ne dite della valvola di aspirazione? non sono profondi i solchi, posso tenerla così?
144156144157144158
la valvola va bene, è la crepa della prima foto che mi sembra preoccupante....
Non è detto che sia davvero una crepa.. Può essere dovuto a difetti da deterioramento dello stampo, perciò sarebbero semplici venature superficiali.
Su questi carter anni '60 è facile trovare segni del genere nei pressi del paraolio lato volano, per esempio.
Inviato dal mio telefono bigrigio
filippo.88
27-06-14, 13:01
Secondo voi come faccio a verificare se si tratta di crepa o segni dello stampo? esternamente è tutto perfetto...
Se i segni sono in leggero rilievo, il problema - che poi non sarebbe tale - è imputabile a difetti dello stampo.
L'osservazione con una lente potrebbe essere d'aiuto.
filippo.88
02-07-14, 13:10
Ho controllato meglio, sono tutti segni in rilievo. Guardando con la lente sembra una bava. Dite che posso richiudere tranquillamente? grazie!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.