PDA

Visualizza Versione Completa : Considerazioni personali sulla testata "puffa" parmakit....



MrOizo
23-06-14, 16:57
.......sono ancora in fase di sviluppo con il mio corsalunga 187 Parmakit: faccio un riassunto: il mio motore ha fascia da 20 mm, carburatore si da 26 pinasco, rapporti del 200, biella lunga, corsa lunga e i carter erano lavorati per il quattrini: il quattrini fu smontato esclusivamente per mancanza di coppia in basso, avrei dovuto rapportare più corto e non volevo....ho ottenuto risultati soddisfacenti invece col parmakit, opportunamente lavorato per adattarsi ai carter lavorati per il quattrini(capisc'ammè....) e con lo scarico alzato....la vespa raggiunge adesso prestazioni notevoli e potrei esserne davvero soddisfatto se...... non sapessi nulla circa le temperature che la testa puffa del parmakit raggiunge: ho il contakm sip che ha pure il sensore temperatura....nel quattrini tale sensore era avvitato in una sede da me ricavata tra le alette della testa, in un punto analogo a quello dove, nella testata puffa c'è la medesima predisposizione.....ebbene, a preoccuparmi è la differenza di temperatura rilevata fra i 2 cilindri, o, meglio, fra le due testate.....col quattrini, in medesima configurazione, la massima temperatura raggiunta era stata di 125 gradi circa, raggiunti alla velocità max in quarta, con 30 gradi di temperatura esterna in piena tirata autostradale......ebbene, già camminando in città con il parma, raggiungo i 115 gradi, trotterellando sui 50 kmh e facendo spesso apri/chiudi......non mi fido a tirare in autostrada....in tangenziale, faccio una piccola tirata in quarta, appena leggo i 155 gradi, automaticamente la mano mi fa tirare la frizione e chiudere il gas...ometto le velocità raggiunte per non sembrare cazzaro...posso solo dirvi che il motore è davvero una bomba....e dire che per cautela ho tenuto uno squish di 1,85.....la candela sembra dare ragione alle temperature raggiunte, è in pratica "cotta"anche se si presenta nocciola scuro...per esperienza personale so che nel motore vespa è meglio che la candela sia sul fuliginoso-nero dopo una gran tirata....l'anticipo è fisso sui 17......allora ho pensato che in effetti la massa della testa puffa è maggiore rispetto alle testate normali e che lo spazio fra le alette è minore, quindi ci sta che la ventola del motore gli faccia un baffo, anche alle basse andature, dove lavora un pelino meglio...col quattrini, quando giravo in città era difficile segnasse oltre i 70 gradi.....altra pecca del parmakit per chi viene dal quattrini: il peso del pistone c'è e si sente tutto.....ora, prima che smonti tutto e rimetta al suo posto il quattrini, visto che ci tengo alla pellaccia e mi piace fare motori che durino(pazienza, restituirò i soldi a Robertone, che mi ha già pagato l'M1x....)...c'è qualcuno di voi che ha avuto simili esperienze con la testata puffa col quale ragionare pacatamente sul da farsi evitando le tifoserie da stadio e le partigianerie varie?

PISTONE GRIPPATO
23-06-14, 18:16
.......sono ancora in fase di sviluppo con il mio corsalunga 187 Parmakit: faccio un riassunto: il mio motore ha fascia da 20 mm, carburatore si da 26 pinasco, rapporti del 200, biella lunga, corsa lunga e i carter erano lavorati per il quattrini: il quattrini fu smontato esclusivamente per mancanza di coppia in basso, avrei dovuto rapportare più corto e non volevo....ho ottenuto risultati soddisfacenti invece col parmakit, opportunamente lavorato per adattarsi ai carter lavorati per il quattrini(capisc'ammè....) e con lo scarico alzato....la vespa raggiunge adesso prestazioni notevoli e potrei esserne davvero soddisfatto se...... non sapessi nulla circa le temperature che la testa puffa del parmakit raggiunge: ho il contakm sip che ha pure il sensore temperatura....nel quattrini tale sensore era avvitato in una sede da me ricavata tra le alette della testa, in un punto analogo a quello dove, nella testata puffa c'è la medesima predisposizione.....ebbene, a preoccuparmi è la differenza di temperatura rilevata fra i 2 cilindri, o, meglio, fra le due testate.....col quattrini, in medesima configurazione, la massima temperatura raggiunta era stata di 125 gradi circa, raggiunti alla velocità max in quarta, con 30 gradi di temperatura esterna in piena tirata autostradale......ebbene, già camminando in città con il parma, raggiungo i 115 gradi, trotterellando sui 50 kmh e facendo spesso apri/chiudi......non mi fido a tirare in autostrada....in tangenziale, faccio una piccola tirata in quarta, appena leggo i 155 gradi, automaticamente la mano mi fa tirare la frizione e chiudere il gas...ometto le velocità raggiunte per non sembrare cazzaro...posso solo dirvi che il motore è davvero una bomba....e dire che per cautela ho tenuto uno squish di 1,85.....la candela sembra dare ragione alle temperature raggiunte, è in pratica "cotta"anche se si presenta nocciola scuro...per esperienza personale so che nel motore vespa è meglio che la candela sia sul fuliginoso-nero dopo una gran tirata....l'anticipo è fisso sui 17......allora ho pensato che in effetti la massa della testa puffa è maggiore rispetto alle testate normali e che lo spazio fra le alette è minore, quindi ci sta che la ventola del motore gli faccia un baffo, anche alle basse andature, dove lavora un pelino meglio...col quattrini, quando giravo in città era difficile segnasse oltre i 70 gradi.....altra pecca del parmakit per chi viene dal quattrini: il peso del pistone c'è e si sente tutto.....ora, prima che smonti tutto e rimetta al suo posto il quattrini, visto che ci tengo alla pellaccia e mi piace fare motori che durino(pazienza, restituirò i soldi a Robertone, che mi ha già pagato l'M1x....)...c'è qualcuno di voi che ha avuto simili esperienze con la testata puffa col quale ragionare pacatamente sul da farsi evitando le tifoserie da stadio e le partigianerie varie?

Sergio.....buttala quella testa e montagli una pinasco a candela centrale, squisc a 1,2 e compressione a 10,5, non crederai al tuo motore.....

Buoan serata.

MrOizo
23-06-14, 18:44
ok, vada per la pinasco a candela centrale, ma me la lavoro da me e gli dò la forma della parmakit e dò sempre la stessa messa a punto di ora....a mio modo di vedere, la forma della cupola è perfetta, è sbagliata la realizzazione dal pieno....i miei motori devono sopportare ore a full gas o quasi, i miei desiderata sono diversi dalla maggior parte degli utenti del forum, ho già fatto abbastanza esperienze col motore vespa......

joedreed
23-06-14, 18:49
Il giorno che farò il Parmakit saprò con chi confrontarmi caro Sergio!!
Di Parmakit corsa lunga non so molto, e nemmeno delle teste!

Case93
23-06-14, 18:54
Proprio una settimana fa un noto utente diceva che la testata Parmakit,data la sua conformazione e la sua massa,dissipava molto più calore delle altre testate.
Una ennesima prova dalla sua attendibilità..
Ma vabè.
Sergio,ho una domandina per te:si può fare niente al comparto ventola-cuffia-dissipatore della testata per far raffreddare un pochino meglio?
Sono OT e me ne rendo conto,ma sicuramente hai esperienza in questo merito.

joedreed
23-06-14, 18:55
Mi associo a Case.

PISTONE GRIPPATO
23-06-14, 19:43
ok, vada per la pinasco a candela centrale, ma me la lavoro da me e gli dò la forma della parmakit e dò sempre la stessa messa a punto di ora....a mio modo di vedere, la forma della cupola è perfetta, è sbagliata la realizzazione dal pieno....i miei motori devono sopportare ore a full gas o quasi, i miei desiderata sono diversi dalla maggior parte degli utenti del forum, ho già fatto abbastanza esperienze col motore vespa......

Non mi sembra così diversa la Pinasco dalla Parma.....e anche la quattrini a grandi linee.
Ti converrebbe prendere un paio di teste piene (chiaramente mi riferisco agli inserti della teta componibile) e lavorarle a tuo piacimento, costano una manciata di euro e sono di un buon materiale..... e poi magari postare i disegni.
Personalmente ne ho realizzata una con banda a inclinazione di un paio di gradi divergente rispetto al centro del pistone larga 8,5 mm purtroppo non riesco a lavorare la cupola in maniera desiderata RC 11,2 con squisc 1,2 ...
Mantiene ottimi bassi ed allunga, cosa che non avveniva con squisc a 1,8 ed RC a 12,5

FrancoRinaldi
23-06-14, 20:01
Proprio una settimana fa un noto utente diceva che la testata Parmakit,data la sua conformazione e la sua massa,dissipava molto più calore delle altre testate.
Una ennesima prova dalla sua attendibilità..
Ma vabè.
Sergio,ho una domandina per te:si può fare niente al comparto ventola-cuffia-dissipatore della testata per far raffreddare un pochino meglio?
Sono OT e me ne rendo conto,ma sicuramente hai esperienza in questo merito.

Carissimo, quell'utente ero io e continuo a sostenerlo, perchè l'ho provata non per sentito dire, la testa buona è quella candela laterale, quella a candela centrale oltre ad avere la candela affogata, è anche priva dello smusso che permette al flusso di lambire la sommità della testata. E' questo il motivo perchè Sergio scalda molto, il tutto è accentuato dal fatto che è in c.60.
Ho avuto modo di fare una chiaccherata con Sergio questa sera proprio in merito a questa testata e l'ho fatto anche parlare (visto che mi era venuto a trovare) con il mio socio Tondo68, penso che MrOizo abbia ben capito il mio discorso. Tuttavia dalla chiaccherata ho anche compreso che lui desidera necessarimente una testa a candela centrale perchè brucia meglio (e questo è leggittimo), quindi a questo punto deve orientarsi su altro, fermo restando il fatto che le altre testate vanno tornite per replicare l'incasso della testata parmakit.

Quindi per favore prima di uscirtene con queste affermazioni pensaci meglio, poichè quando scrivo qualcosa, qualsiasi cosa, lo faccio SEMPRE con cognizione di causa.


Il giorno che farò il Parmakit saprò con chi confrontarmi caro Sergio!!
Di Parmakit corsa lunga non so molto, e nemmeno delle teste!

roberto parmakit scordatelo a meno che tu non voglia spendere diverse centinaia di euro con cromature e pistoni, il nuovo pinasco granturismo mi ispira, quanto meno la cromatura dovrebbe essere gilardoni (che in questo campo è una garanzia)

gian-GTR
23-06-14, 20:02
giusto una cosa che diceva damiano io prenderei in considerazione, cioè il fatto che la testa a puffo, per la sua forma, non permette il raffreddamento della candela, il che può comportare un surriscaldamento.
tu sergio il sensore lo hai messo in quella specie di canion che contiene la candela?
damiano diceva di creare uno sbrego per far arrivare aria alla candela.

ovvio che la mancanza di alettatura non aiuta il raffreddamento
ciao

ecco appunto abbiamo scritto insieme.
damiano lascia stare la polemica e spiega piuttosto come la lavoreresti sta testa
ciao

MrOizo
23-06-14, 20:02
...poi la misuro bene e ti dico....ripeto, non mi lamento della conformazione della testa, su quella non ho nulla da ridire, anzi....quindi, visto che mi son trovato bene, la copierò; per rispondere invece a Case e a Joedredd vi dirò che non ci sono alchimie particolari, quello è un punto delicato del motore vespa che bisogna accettare così com'è.......nel senso che il motore vespa non raffredda...la ventola, se fa qualcosa, la fa sotto certe velocità e sotto certi regimi, e a patto che sia originale, le ventole modificate fanno ancora meno in base alla mia esperienza, quindi bisogna difendersi giocando in anticipo con l'anticipo,(scusate il gioco di parole...)la carburazione e la messa a punto generale, preferendo sacrificare un pò di prestazioni in nome dell'affidabilità, per questo io ho alcuni punti fermi: cilindro esclusivamente in alluminio, anticipo ridotto, compressione non esagerata...poi, quello che si perde quà lo si può recuperare, con un pò di mestiere, da un'altra parte....in questo senso, molto si impara studiando il modo di aumentare le prestazioni che utilizzava la piaggio fra un modello e l'altro.....da accurati raffronti di questo tipo si impara ad elaborare il motore vespa meglio che leggendo i vari testi sacri sull'elaborazione del 2t, che vanno benissimo sul 2t in generale, ma sul motore vespa portano solo a guai.....

FrancoRinaldi
23-06-14, 20:11
giusto una cosa che diceva damiano io prenderei in considerazione, cioè il fatto che la testa a puffo, per la sua forma, non permette il raffreddamento della candela, il che può comportare un surriscaldamento.
tu sergio il sensore lo hai messo in quella specie di canion che contiene la candela?
damiano diceva di creare uno sbrego per far arrivare aria alla candela.

ovvio che la mancanza di alettatura non aiuta il raffreddamento
ciao

ecco appunto abbiamo scritto insieme.
damiano lascia stare la polemica e spiega piuttosto come la lavoreresti sta testa
ciao

Gian non solo quello, bisogna anche fare in modo che il flusso d'aria arrivi sulle alette poste in cima alla testa che sono quelle che più scambiano il calore con l'aria, giustamente essendo le massicce alette orizzontali rispetto alla candela, quelle verso il cilindro bloccano buona parte dell'aria destinata alle alette successive, invece quella a candela laterale ha un taglio a 45° circa in corrispondenza parziale con la gobba che porta il flusso che che quindi fa raffreddare tutta la testa a sufficienza.

Ciò che è accaduto, secondo me, è semplice, è nata prima la testa a candela laterale (con una sorta di studio areodinamico del raffreddamento), poi è nata quella a candela centrale e non si è perso troppo tempo a fare lo stesso studio posto alla spalle della testata nata prima.

144081
lo smusso che indendo si nota molto bene in questa foto, contrariamente a quella a candela centrale che è completamente tonda.

replicare questo smusso anche su quella a candela centrale, sicuramente farà svanire i problemi di raffreddamento.

aborigeno
23-06-14, 20:15
Quoto.....

FrancoRinaldi
23-06-14, 20:20
voglio dire di più essendo la testa a candela centrale priva di smusso, si può addirittura farlo proprio in prossimità della gobba che porta il flusso, infilandola nella cuffia, in modo da migliorarne il raffreddamento anche rispetto a quella classica a candela laterale.

gian-GTR
23-06-14, 20:20
144081
lo smusso che indendo si nota molto bene in questa foto, contrariamente a quella a candela centrale che è completamente tonda.

replicare questo smusso anche su quella a candela centrale, sicuramente farà svanire i problemi di raffreddamento.

ma è cosi anche quellla del GT per large?
io ho quella a candela centrale pacio ha quellla a candela laterale
ciao

Case93
23-06-14, 20:49
Carissimo, quell'utente ero io e continuo a sostenerlo, perchè l'ho provata non per sentito dire, la testa buona è quella candela laterale, quella a candela centrale oltre ad avere la candela affogata, è anche priva dello smusso che permette al flusso di lambire la sommità della testata. E' questo il motivo perchè Sergio scalda molto, il tutto è accentuato dal fatto che è in c.60.
Ho avuto modo di fare una chiaccherata con Sergio questa sera proprio in merito a questa testata e l'ho fatto anche parlare (visto che mi era venuto a trovare) con il mio socio Tondo68, penso che MrOizo abbia ben capito il mio discorso. Tuttavia dalla chiaccherata ho anche compreso che lui desidera necessarimente una testa a candela centrale perchè brucia meglio (e questo è leggittimo), quindi a questo punto deve orientarsi su altro, fermo restando il fatto che le altre testate vanno tornite per replicare l'incasso della testata parmakit.

Quindi per favore prima di uscirtene con queste affermazioni pensaci meglio, poichè quando scrivo qualcosa, qualsiasi cosa, lo faccio SEMPRE con cognizione di causa.



roberto parmakit scordatelo a meno che tu non voglia spendere diverse centinaia di euro con cromature e pistoni, il nuovo pinasco granturismo mi ispira, quanto meno la cromatura dovrebbe essere gilardoni (che in questo campo è una garanzia)
Il concetto di ''cognizione di causa'' che ho io è diverso,credo,dal tuo,ma chiariamoci...tanto il clima che si respira,dato che le illazione romane sono tollerate,credo mi permetta di poter dilungarmi sul mio pensiero.
Poi giuro lo ignoro,il tasto che esiste su racinglargeframe per ignorare gli utenti sarebbe utilissimo anche in questo caso.


Io non studio ingegneria meccanica,come tu DICI di fare,anzi sinceramente studio proprio la sua antitesi per incapacità personale con i numeri,ma sono comunque arrivato ad una discreta capacità tecnica generale ed a finire un ITIS con il caro vecchio metodo deduttivo,il mio esempio del dissipatore lo puoi leggere nell'altro post...non ho voglia di ripeterlo.
Aggiungiamo che non ci vuole un genio per vedere come il flusso di aria si muove nel motore Vespa ed osservare che le scanalature della testa puffa sono disposte in modo che il flusso non le attraversi minimamente,ma su questo potrei sbagliarmi...io ammetto di avere limiti.
Ora mi aspetto che tu,come al solito,millanti i tuoi 190000kmh con la Cosa e che inviti noi tutti a venire a sfidarti,memore delle sfide alla Fast And Furious,magari ci giochiamo anche il libretto,che fa figo e persona molto matura.
Una cosa che ho imparato nella mia vita è ascoltare sempre tutti i pareri,e cestinare quelli che provengono da millantatori,e la cosa mi riesce abbastanza bene,su questo forum ho imparato tantissimo,chiedendo,con la massima umiltà di cui dispongo(anche se dai toni spesso non sembra,lo sò) chiarimenti e teorie per pura passione del sapere;cosa che ho fatto anche poco più sù.
A volte fai osservazioni esatte,te lo concedo,per dovere di cronaca ed onestà intellettuale.
Detto ciò sono a posto.
Ah,già...se la pula mi manda una cartolina dall'autovelox con me in Vespa te la mando,non capisco perchè il mio DR,molto meno p&p di quello di Poeta,fa solamente 110 kmh....per me sbaglio qualcosa.
Anzi no sai cosa deve essere? l'aria capitolina,spediscimene una damigiana e vediamo se raggiungo la velocità di stacco del Vostok1

FrancoRinaldi
23-06-14, 20:54
ma è cosi anche quellla del GT per large?
io ho quella a candela centrale pacio ha quellla a candela laterale
ciao

la testa che vedi in foto è la classica a candela laterale per il tsv (quella blu) quella che ha pacio (non so per quale motivo) è diversa infatti è rossa, probabilmente è un kit diverso, probabilmente una versione che nasce per c.60, io mi riferisco alla classica a candela laterale in c.57 quella più comune per intenderci.


Il concetto di ''cognizione di causa'' che ho io è diverso,credo,dal tuo,ma chiariamoci...tanto il clima che si respira,dato che le illazione romane sono tollerate,credo mi permetta di poter dilungarmi sul mio pensiero.
Poi giuro lo ignoro,il tasto che esiste su racinglargeframe per ignorare gli utenti sarebbe utilissimo anche in questo caso.


Io non studio ingegneria meccanica,come tu DICI di fare,anzi sinceramente studio proprio la sua antitesi per incapacità personale con i numeri,ma sono comunque arrivato ad una discreta capacità tecnica generale ed a finire un ITIS con il caro vecchio metodo deduttivo,il mio esempio del dissipatore lo puoi leggere nell'altro post...non ho voglia di ripeterlo.
Aggiungiamo che non ci vuole un genio per vedere come il flusso di aria si muove nel motore Vespa ed osservare che le scanalature della testa puffa sono disposte in modo che il flusso non le attraversi minimamente,ma su questo potrei sbagliarmi...io ammetto di avere limiti.
Ora mi aspetto che tu,come al solito,millanti i tuoi 190000kmh con la Cosa e che inviti noi tutti a venire a sfidarti,memore delle sfide alla Fast And Furious,magari ci giochiamo anche il libretto,che fa figo e persona molto matura.
Una cosa che ho imparato nella mia vita è ascoltare sempre tutti i pareri,e cestinare quelli che provengono da millantatori,e la cosa mi riesce abbastanza bene,su questo forum ho imparato tantissimo,chiedendo,con la massima umiltà di cui dispongo(anche se dai toni spesso non sembra,lo sò) chiarimenti e teorie per pura passione del sapere;cosa che ho fatto anche poco più sù.
A volte fai osservazioni esatte,te lo concedo,per dovere di cronaca ed onestà intellettuale.
Detto ciò sono a posto.
Ah,già...se la pula mi manda una cartolina dall'autovelox con me in Vespa te la mando,non capisco perchè il mio DR,molto meno p&p di quello di Poeta,fa solamente 110 kmh....per me sbaglio qualcosa.
Anzi no sai cosa deve essere? l'aria capitolina,spediscimene una damigiana e vediamo se raggiungo la velocità di stacco del Vostok1

Premesso che studio ingegneria ma non meccanica ho fatto una scuola tecnica come tanti e mi sono abilitato come tecnico.
Riguardo la mia vespa non dico niente, solo che chi ha veduto ha creduto (come San Tommaso).

Per quanto riguarda Poeta, anche se scrive non troppo tecnicamente, non crediate sia l'ultimo della classe a fare i motori, il tuo Dr va probabilmente meno del suo semplicemente perchè, forse tu sei meno bravo di lui ed in questo non c'è nulla di male, è solo strano pensarci e difficile ammetterlo se ci si basa solo su quello che scrive Paolo (poeta).

Ritornando sulla testa, ho espresso un concetto: la "quantità" di materiale della testata parmakit, sostituisce più che bene la forma areodinamicamente migliore di una testa classica. Il tuo esempio di dissipatore non è applicabile alla testata, poichè non c'è la necessità di sottrarre calore e basta, ma di veicolarlo in modo che si propaghi uniformemente (ma questo è un'altro discorso che anche io come te ho scritto e non voglio ripetere).

E' ovvio che se la forma è talmente sfavorevole da bloccare il flusso, tutto il discorso fatto non risulta più valido, come bene ha riportato MrOizo, perchè di parmakit che vanno forte almeno tanto quanto il suo ne girano tanti parecchi dei quali hanno diversi problemi (piani storti, rettifiche errate, pistoni rott, etc..) tranne quello della testata.

joedreed
23-06-14, 21:01
il nuovo pinasco granturismo mi ispira,
Mi confermi che è in alluminio? Mi interessava poter usare un materiale moderno su blocco a tre travasi.


Anzi no sai cosa deve essere? l'aria capitolina,spediscimene una damigiana e vediamo se raggiungo la velocità di stacco del Vostok1

Case possiamo scambiare con la finocchiona???:risata:
ps: la spiegazione sulla testa di Damiano mi sembra corretta, l'ho capita anch'io.

FrancoRinaldi
23-06-14, 21:16
Mi confermi che è in alluminio? Mi interessava poter usare un materiale moderno su blocco a tre travasi.



Case possiamo scambiare con la finocchiona???:risata:
ps: la spiegazione sulla testa di Damiano mi sembra corretta, l'ho capita anch'io.

https://www.youtube.com/watch?v=67EpQQieVGg

questo per intenderci

p.s. non è mia intenzione fare pubblicita al negozio solo che il video dell' unboxing rende bene l'idea

Boris80
23-06-14, 21:38
.......sono ancora in fase di sviluppo con il mio corsalunga 187 Parmakit: faccio un riassunto: il mio motore ha fascia da 20 mm, carburatore si da 26 pinasco, rapporti del 200, biella lunga, corsa lunga e i carter erano lavorati per il quattrini: il quattrini fu smontato esclusivamente per mancanza di coppia in basso, avrei dovuto rapportare più corto e non volevo....ho ottenuto risultati soddisfacenti invece col parmakit, opportunamente lavorato per adattarsi ai carter lavorati per il quattrini(capisc'ammè....) e con lo scarico alzato....la vespa raggiunge adesso prestazioni notevoli e potrei esserne davvero soddisfatto se...... non sapessi nulla circa le temperature che la testa puffa del parmakit raggiunge: ho il contakm sip che ha pure il sensore temperatura....nel quattrini tale sensore era avvitato in una sede da me ricavata tra le alette della testa, in un punto analogo a quello dove, nella testata puffa c'è la medesima predisposizione.....ebbene, a preoccuparmi è la differenza di temperatura rilevata fra i 2 cilindri, o, meglio, fra le due testate.....col quattrini, in medesima configurazione, la massima temperatura raggiunta era stata di 125 gradi circa, raggiunti alla velocità max in quarta, con 30 gradi di temperatura esterna in piena tirata autostradale......ebbene, già camminando in città con il parma, raggiungo i 115 gradi, trotterellando sui 50 kmh e facendo spesso apri/chiudi......non mi fido a tirare in autostrada....in tangenziale, faccio una piccola tirata in quarta, appena leggo i 155 gradi, automaticamente la mano mi fa tirare la frizione e chiudere il gas...ometto le velocità raggiunte per non sembrare cazzaro...posso solo dirvi che il motore è davvero una bomba....e dire che per cautela ho tenuto uno squish di 1,85.....la candela sembra dare ragione alle temperature raggiunte, è in pratica "cotta"anche se si presenta nocciola scuro...per esperienza personale so che nel motore vespa è meglio che la candela sia sul fuliginoso-nero dopo una gran tirata....l'anticipo è fisso sui 17......allora ho pensato che in effetti la massa della testa puffa è maggiore rispetto alle testate normali e che lo spazio fra le alette è minore, quindi ci sta che la ventola del motore gli faccia un baffo, anche alle basse andature, dove lavora un pelino meglio...col quattrini, quando giravo in città era difficile segnasse oltre i 70 gradi.....altra pecca del parmakit per chi viene dal quattrini: il peso del pistone c'è e si sente tutto.....ora, prima che smonti tutto e rimetta al suo posto il quattrini, visto che ci tengo alla pellaccia e mi piace fare motori che durino(pazienza, restituirò i soldi a Robertone, che mi ha già pagato l'M1x....)...c'è qualcuno di voi che ha avuto simili esperienze con la testata puffa col quale ragionare pacatamente sul da farsi evitando le tifoserie da stadio e le partigianerie varie?

Ciao mr ozio ho letto con interesse le tue considerazioni. Tuttavia io quelle temperature non le ho mai raggiunte. Neanche dopo tirate autostradali megagalattiche non c e verso di gripparlo sto parmakit. Sono a 15000 km senza cambiare neanche una candela.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Configurazione 178 gradi di scarico e squish 1,4 mm getto massimo 145 con filtro t5 mentre con cornetto polini o pinasco 165-170 velocità massima non la dico perché poi si suscitano flame ma tu sai quanto vanno i motori fatti da Carmelo . Che getti hai messo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

gian-GTR
23-06-14, 21:49
boris, a quanti gradi arrivi tu?
ah magari usa il tasto edit per non rendere illeggibile la discussione
ciao

Boris80
23-06-14, 21:54
Parliamo di temperature in estate e autostrada che sono i momento in cui il gt e' più sollecitato: a velocità di crociera di 100-110 siamo Tra i 1oo-110 gradi . Alla massima velocità non sale di moltissimo da queste temperature . La temperatura massima toccata e' stata 130 gradi la scorsa estate ero sceso in vacanza giù in Sicilia con la mia ragazza, però ho fatto 250 km consecutivi carico di bagagli e in due con 40 gradi tutti in terza corsia non scendendo mai da 120 km h di tachimetro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 06:28
Parliamo di temperature in estate e autostrada che sono i momento in cui il gt e' più sollecitato: a velocità di crociera di 100-110 siamo Tra i 1oo-110 gradi . Alla massima velocità non sale di moltissimo da queste temperature . La temperatura massima toccata e' stata 130 gradi la scorsa estate ero sceso in vacanza giù in Sicilia con la mia ragazza, però ho fatto 250 km consecutivi carico di bagagli e in due con 40 gradi tutti in terza corsia non scendendo mai da 120 km h di tachimetro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Impossibile fare 250 km tuuti in terza corsia.......dopo circa 150 rimani a secco di benzina per cui ti devi fermare a rifornire.....cacciapalle!!!!!
chiaramente sto scherzando:risata1::risata::risata1:

Boris80
24-06-14, 06:32
Si certo che ho fatto benzina. Mi fermo sempre ogni 120-130 km: pausa chiappe, caffettino e per rifornire il serbatoio benza[emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 06:34
Ho tutte e due le teste parma.....sia la centrale che la laterale, gelosamente appoggiate sulo scaffale, non le ho mai montate e penso anche di non montarle mai.
Tutti quelli che hanno ambizioni prestazionali non montano questa testa, le varie teorie fra candela centrale e laterale molto francamente fanno acqua da tutte le parti, non è certo quel briciolo che puo passare vicino alla candela che puo' fare la differenza, tant'è che boris monta una candela centrale.
Vorrei anche dire siamo sicuri che Sergio e Carmelo hanno posizionato il sensore esattamente allo stesso punto?
Le differenze di temperature mi sembrano eccessive.

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 06:37
Si certo che ho fatto benzina. Mi fermo sempre ogni 120-130 km: pausa chiappe, caffettino e per rifornire il serbatoio benza[emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Quindi come consumi siamo li anch' io da pieno a inizio riserva faccio da 12 a 14 km e la cosa curiosa è che consuma meno se vado intorno a 100-110 rispetto a 70 km ora

Boris80
24-06-14, 06:39
A prescindere dal fatto che mi trovo bene con il blocco motore nella sua configurazione e mi ha consentito di fare lunghi raid senza problemi ( l ultimo questo fine settimana in ci per un raduno ho fatto 750 km in tre giorni)però sarebbe interessante provare un altra testata per cercare di capire le differenze. Quale testata consigliate per un eventuale prova? La nuova pinasco? Non ho mai grippato fin ora, se cambiò testata e grippo vi vengo a prendere a casa[emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Boris80
24-06-14, 06:47
Quindi come consumi siamo li anch' io da pieno a inizio riserva faccio da 12 a 14 km e la cosa curiosa è che consuma meno se vado intorno a 100-110 rispetto a 70 km ora

No ma faccio benzina perché durante i lunghi viaggi Sono arrivato alla conclusione che fermandomi ogni 100-120 km la lucidità e la freschezza sono migliori piuttosto che spararmi tutti i km senza mai fermarsi.

Si consumi variano molto anche dal polso: consumi medio siamo sui 25 ( come medio intendo la classica uscita collinare con passeggero sali e scendi ad andature n'è da funerale n'è da tirata); se la tiri a manetta siamo sotto i 15 ( ma in questo caso non ho mai fato calcoli precisi)- a 100 fissi faccio circa 30 a lt- al raduno di questo fine settimana andavo agli 80 per stare dietro agli altri ed ho consumato meno dei 125 originali!!![emoji16][emoji16][emoji16] 35 al lt ( coi 23-65 e scarico molto alzato a 80 km h non riesci neanche a tenere aperto l acceleratore, sei veramente al minimo minimo e consuma niente)


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
24-06-14, 07:01
144094
chissà se anche questo ha lo stesso problema, eppure è stato tutto studiato (credo), quello che c'è in foto (telaio escluso) costa più di 10.000 carte. A questi livelli penso che spendere qualche € in più per fare una testa diversa sia poco rilevante eppure è stata scelta una molto somigliante alla parmakit, anche se a giudicare dalla foto le "alette" della sommità sono state rimpicciolite rispetto a quelle del TSV a candela centrale.

P.S. BSG (per cui non ho nessuna simpatia ma di cui stimo i lavori) non ha niente a che fare con parmakit, infatti i componenti di BSG ultimamente si sono svincolati dal marchio di Parma, tanto che sui nuovi TSV non ci sarà più la scritta SCAURI.

Boris80
24-06-14, 07:14
@ Franco Rinaldi la penso come te.
Per me la testa parmakit e' molto prestazionale. Secondo me il problema e' sempre quello: chi ci mette le mani per ottimizzare il tutto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 08:49
144094
chissà se anche questo ha lo stesso problema, eppure è stato tutto studiato (credo), quello che c'è in foto (telaio escluso) costa più di 10.000 carte. A questi livelli penso che spendere qualche € in più per fare una testa diversa sia poco rilevante eppure è stata scelta una molto somigliante alla parmakit, anche se a giudicare dalla foto le "alette" della sommità sono state rimpicciolite rispetto a quelle del TSV a candela centrale.

P.S. BSG (per cui non ho nessuna simpatia ma di cui stimo i lavori) non ha niente a che fare con parmakit, infatti i componenti di BSG ultimamente si sono svincolati dal marchio di Parma, tanto che sui nuovi TSV non ci sarà più la scritta SCAURI.

Damiano quello è il motore di un utente di ET-3 che fa gare di accelerazione.....la prova dura circa 10 secondi
immagina se dovesse fare una gara da 3 ore a che temperatura arriverebbe quel macigno
poi il pilota se non confondo la vespa ma dovrebbe essere quella che ha vinto il campionato nel 2012 collabora o collaborava con parmakit vuoi che monti una testa diversa.....

FrancoRinaldi
24-06-14, 09:51
Damiano quello è il motore di un utente di ET-3 che fa gare di accelerazione.....la prova dura circa 10 secondi
immagina se dovesse fare una gara da 3 ore a che temperatura arriverebbe quel macigno
poi il pilota se non confondo la vespa ma dovrebbe essere quella che ha vinto il campionato nel 2012 collabora o collaborava con parmakit vuoi che monti una testa diversa.....

Attenzione che le 2 teste state sono simili ma non intercambiabili quella BSG è fatta ex novo, comunque da quello che ho capito quel motore andrà anche in strada.

Voglio ancora rimarcare questo concetto: permesso che non sono un fan parmakit anzi, dei problemi di questo kit ne ho sempre parlato e da tutte le parti, dico che quando spendi più di 10.000€ per un motore, non ha senso tralasciare un elemento di così vitale importanza che incide marginalmente rispetto al costo totale.

Il kit da 306cc verrà commercializzato anche per lambretta e sinceramente non credo proprio che tutto questo ben di Dio rimanga confinato nell'ambiente delle gare, anche perché altrimenti non si spiegherebbe l'investimento economico, visto che prima di rientrare delle spese c'è la necessità di vincere parecchi campionati.

pacio74
24-06-14, 13:03
ma è cosi anche quellla del GT per large?
io ho quella a candela centrale pacio ha quellla a candela laterale
ciao
ciao gian, io ho quella a candela laterale ma dalla blu differisce solo nel colore, credo che sia per il fatto che monta il nuovo pistone senza finestre della vertex ma non son sicuro di cio.


la testa che vedi in foto è la classica a candela laterale per il tsv (quella blu) quella che ha pacio (non so per quale motivo) è diversa infatti è rossa, probabilmente è un kit diverso, probabilmente una versione che nasce per c.60, io mi riferisco alla classica a candela laterale in c.57 quella più comune per intenderci.



il mio gt e in corsa 57


Quindi come consumi siamo li anch' io da pieno a inizio riserva faccio da 12 a 14 km e la cosa curiosa è che consuma meno se vado intorno a 100-110 rispetto a 70 km ora

io a consumi sto sui 20 km litro viaggiando intorno ai 100 orari costanti, se circoli nel misto scali e sgassi diventa una fogna, a regimi piu alti non so dirvi perche come sergio anche io ho riscontrato problemi di temperatura elevata e devo vanificare per gradi la mia mancanza di fiducia.
per dire la mia esperienza, io il sensore temperatura l'ho piazzato qui:144097
ovviamente non ci sono variazioni di temperatura significative, arriva a temperatura di lavoro 110° in circa 3 km di strada e li rimane se viaggio a velocita di crocera 95\100 se tiro ( poche volte l'ho fatto ancora ) il massimo che ho visto e 135°, quello che mi preoccupa e che col polini sempre in c 60 stavo sui 120° come massimo, e il sensore era molto vicino allo scarico.
ora non so ne posso raffrontare il mio sensore con quello sotto candela di sergio, ma ho sentito di gente che ha vistoanche i 200° sottocandela senza grippare.
pure io sono in c.60 ma ho valori di squish e rdc molto superiori a quelli di sergio, squish 1,1 e rdc superiore a 11:1 interessante sarebbe mettere a confronto le 2 teste parma sullo stesso motore e vedere che ne esce, io ho dovuto rivedere la mia in quanto era 2 cc in meno di quelli dichiarati di scatola e ho dovuto ampliare la camera di scoppio cercando di mantenere invariate le geometrie, il che mi e costato 0,6mm di banda di squish.

FrancoRinaldi
24-06-14, 13:40
ciao gian, io ho quella a candela laterale ma dalla blu differisce solo nel colore, credo che sia per il fatto che monta il nuovo pistone senza finestre della vertex ma non son sicuro di cio.

non ìè quello il motivo perchè ho preso recentemente un kit con pistone chiuso vertex con testa blu, quindi è probabilem che le diano come capitano qualcuna blu, qualcuna rossa, in pieno stile parmakit.

pacio74
24-06-14, 13:47
non ìè quello il motivo perchè ho preso recentemente un kit con pistone chiuso vertex con testa blu, quindi è probabilem che le diano come capitano qualcuna blu, qualcuna rossa, in pieno stile parmakit.

probabile, comunque ho fatto un giretto adesso viste le condizioni climatiche abbstanza calde, ho fatto 5 o 6 km di passo di collina e per tornare un tratto di strada a scorrimento veloce, velocità top secret:orrore::orrore::orrore: anche se ancora non e ben sciolto, e la temperatura sui 135°.
a breve voglio montare una termocoppia diretta sui gas di scarico per avere una rilevazione piu accurata

poeta
24-06-14, 15:30
Quotando pistone grippato... e la testa pinasco... mi domando.. ma dico io... basta guardarla quella testa parma per capire che potevano pure spendere un po' meglio soldi e cervello!!! Le alette in quella configurazione hanno forse lo scopo di mantenere il calore ed evitare eccessivi raffreddamenti della testata??? Deve essere così o non me lo spiego! Il suo posto è appunto lo scaffale... da regalare a qualche amico che sfiletta la polini per farlo tornare a casa con una candela avvitata...

MrOizo
24-06-14, 16:21
Parliamo di temperature in estate e autostrada che sono i momento in cui il gt e' più sollecitato: a velocità di crociera di 100-110 siamo Tra i 1oo-110 gradi . Alla massima velocità non sale di moltissimo da queste temperature . La temperatura massima toccata e' stata 130 gradi la scorsa estate ero sceso in vacanza giù in Sicilia con la mia ragazza, però ho fatto 250 km consecutivi carico di bagagli e in due con 40 gradi tutti in terza corsia non scendendo mai da 120 km h di tachimetro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ecco, quelle da te citate sono le temperature che raggiungevo col quattrini: 133 gradi al max; col parma, in condizioni analoghe leggo 155 gradi!!!!il sensore è avvitato nell'apposito foro predisposto nella testa puffa e anche nel quattro era pressappoco nello stesso punto....

MrOizo
24-06-14, 16:27
@ Franco Rinaldi la penso come te.
Per me la testa parmakit e' molto prestazionale. Secondo me il problema e' sempre quello: chi ci mette le mani per ottimizzare il tutto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 17:09
...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

Sergio ti devo cantradire.....tu sei capace e l'hai dimostrato in più circostanze anzi hai anche la tendenza ad essere molto conservativo con carfburazioni ricche e anticipi mai al limite ergo temperature più basse.
Io ho chiesto dove sono stati montati i sensori appunto per capire se le differenze potessero essere imputate ad una differente locazione del sensore.
Anche a me la testa parma non piace, ma questo lo avevate capitu tutti.

Boris80
24-06-14, 17:55
ecco, quelle da te citate sono le temperature che raggiungevo col quattrini: 133 gradi al max; col parma, in condizioni analoghe leggo 155 gradi!!!!il sensore è avvitato nell'apposito foro predisposto nella testa puffa e anche nel quattro era pressappoco nello stesso punto....

Ma il quattrini in corsa 60?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Boris80
24-06-14, 17:58
...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

Ma va che dici!!

Il sensore e' posizionato nella seconda aletta della testa


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 19:27
Ma va che dici!!

Il sensore e' posizionato nella seconda aletta della testa


Sent from my iPhone using Tapatalk


Riesci a fare una foto per favore......questo potrebbe essere il motivo delle temperature lette più basse.

PISTONE GRIPPATO
24-06-14, 19:27
Ma il quattrini in corsa 60?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sergio ha fatto un Quattrini corsa 57.....io l'ho fatto in corsa 60:ok:

FrancoRinaldi
24-06-14, 19:31
...e vabbè ragazzi, si vede che non sono capace.....

sicuramente sei capace, però ormai la testa parmakit ce l'hai quindi tanto vale sfruttarla prima di prenderne una nuova, prova a fare in modo di migliorare la circolazione del flusso sotto la cuffia e non c'è bisogno che ti dica io come fare questo. Se vedi che risolvi lasci perdere e cambi testata.

MrOizo
25-06-14, 16:58
...ho già acquistato la testa pinasco a candela centrale, in questi giorni vi dirò.....il mio quattrini era montato in corsa 60 biella 110, ma se non si fa una modifica alle fasce tintinna molto!!!e c'è il rischio di prendere delle belle grippatone.....il metodo sulla modifica delle fasce proviene da quattrini in person ed è risultato molto efficace....il quattrini in corsa 60 mi raggiungeva prestazioni spaventose, ma a mio parere, era vuoto in basso.....comunque, mi sa che tra poco lo rimonterò.....perchè è il massimo in fatto di qualità.....cer cherò una strada per aumentare il tiro in basso.....ora, faccio altre due cosette al parmakit, dopodik se non mi dovesse convincere, lo casso!!!

PISTONE GRIPPATO
25-06-14, 17:27
Sergio ha fatto un Quattrini corsa 57.....io l'ho fatto in corsa 60:ok:

La memoria a volte mi tradisce.....:oops:

pacio74
25-06-14, 17:47
...ho già acquistato la testa pinasco a candela centrale, in questi giorni vi dirò.....il mio quattrini era montato in corsa 60 biella 110, ma se non si fa una modifica alle fasce tintinna molto!!!e c'è il rischio di prendere delle belle grippatone.....il metodo sulla modifica delle fasce proviene da quattrini in person ed è risultato molto efficace....il quattrini in corsa 60 mi raggiungeva prestazioni spaventose, ma a mio parere, era vuoto in basso.....comunque, mi sa che tra poco lo rimonterò.....perchè è il massimo in fatto di qualità.....cer cherò una strada per aumentare il tiro in basso.....ora, faccio altre due cosette al parmakit, dopodik se non mi dovesse convincere, lo casso!!!

Sergio, se non chiedo troppo,2 fotine e 2 misure della testa una volta ottimizzata ce le concedi? Io sto facendo prove con testa mmw, e se trovo una parma a buon mercato per non rimanere senza, snaturo la mia e vedo che ne esce....
P.s. Quanto costa la testa pinasco?

MrOizo
25-06-14, 21:26
io sono riuscito a prenderla sui 110,ancora devo studiarci e poi andare dal torniere......ok per le foto

pacio74
25-06-14, 21:53
ma le testine pinasco da lavorare, in foto si vedono prive di filettatura della candela mi confermate che vanno forate e filettate?

MrOizo
26-06-14, 11:38
no, io non ho preso la testa scomponibile, ho preso quella fissa, a candela centrale, sono tradizionalista.....

pacio74
26-06-14, 11:40
no, io non ho preso la testa scomponibile, ho preso quella fissa, a candela centrale, sono tradizionalista.....

L'avevo intuito, ma quella non e ad incasso vero?

MrOizo
26-06-14, 14:41
si, anche quella è ad incasso, anzi direi che solo quella è ad incasso, perchè quella con le testine intercambiabili deve per forza essere bloccata dal piano testa per stare ferma, quindi non può essere ad incasso.....almeno spero sia così, perchè se no cosa tiene ferma la parte interna?una tolleranza pazzesca?la candela?cioè quando riscalda c'è il rischio che la parte mobile cada dentro il cilindro?oppure se svito la candela a motore caldo?oppure......

pacio74
26-06-14, 14:50
si, anche quella è ad incasso, anzi direi che solo quella è ad incasso, perchè quella con le testine intercambiabili deve per forza essere bloccata dal piano testa per stare ferma, quindi non può essere ad incasso.....almeno spero sia così, perchè se no cosa tiene ferma la parte interna?una tolleranza pazzesca?la candela?cioè quando riscalda c'è il rischio che la parte mobile cada dentro il cilindro?oppure se svito la candela a motore caldo?oppure......

Credo/spero che si,avvalga del piano di battuta come se fosse intera, e solo quella non la testa coperchio tocchera sul gt, adesso cerco di documentarmi, ho qualche idea da mettere in pratica...

PISTONE GRIPPATO
26-06-14, 15:04
si, anche quella è ad incasso, anzi direi che solo quella è ad incasso, perchè quella con le testine intercambiabili deve per forza essere bloccata dal piano testa per stare ferma, quindi non può essere ad incasso.....almeno spero sia così, perchè se no cosa tiene ferma la parte interna?una tolleranza pazzesca?la candela?cioè quando riscalda c'è il rischio che la parte mobile cada dentro il cilindro?oppure se svito la candela a motore caldo?oppure......

Sergio appoggia al piano cilindro.
Sul Polini dove la sto utilizzando con grande soddisfazione appoggia sul piano cilindro col pistone a zero....
Io per montare il quattrini in corsa 60 non ho potuo fare diversamente Uso la testa quattrini , il pistone arriva a 2 decimi dalla sommità del cilindro.....per cui anche in questo caso niente incasso.

Gt 1968
26-06-14, 21:32
Sergio la pinasco vrh che ho io non é ad incasso ma sulla nuova termica ho visto che é ad incasso ....

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pacio74
26-06-14, 22:34
http://img.tapatalk.com/d/14/07/01/avanujad.jpgok io ho preso la vhr scomponibile, sono stato tentato dal fatto che con 30 euro prendi una testina e ti fai le teste che vuoi e come vuoi.
un po felice e colpa anche tua , mi hai fatto venire lacquolina in bocca:sbav::sbav::sbav:.
vediamo se riusciamo ad abbassare la febbre al parmazzo, in alternativa al posto dell'olio nella benza mettiamo tachipirina 1000 e via...

pacio74
01-07-14, 12:20
Testa arrivata, devo dire ben fatta, ma speravo fossero fatte meglio le testine, non come finiture, piuttosto come angolazione di banda.

Boris80
01-07-14, 12:24
Io ho le mie convinzioni spero di essere smentito e con questa testa le temperature scendano e si riesca ad ottimizzare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
01-07-14, 12:26
..... che sarebbero....?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Boris80
01-07-14, 13:42
Che la testa parmakit va già bene anzi. Il problema e' che in corsa 60 scalda molto . Provate a fare un polini ghisa in corsa 60 e vedrete che grippa e volevo scalda. Inoltre col parmakit in corsa 60 ho fatto finora 15000 km raggiungendo da Piacenza in due e carico : Francia, Austria, Svizzera, Bologna, Firenze, Venezia, Roma, 3 volte Sicilia, isola d Elba, Trento, Montecarlo, Isole Eolie. Zero problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
01-07-14, 13:46
Che la testa parmakit va già bene anzi. Il problema e' che in corsa 60 scalda molto . Provate a fare un polini ghisa in corsa 60 e vedrete che grippa e volevo scalda. Inoltre col parmakit in corsa 60 ho fatto finora 15000 km raggiungendo da Piacenza in due e carico : Francia, Austria, Svizzera, Bologna, Firenze, Venezia, Roma, 3 volte Sicilia, isola d Elba, Trento, Montecarlo, Isole Eolie. Zero problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il polini in c60 mi svaldava meno

Boris80
01-07-14, 13:54
Io invece conosco molti che hanno grippato praticamente subito . Vedi e' sempre un discorso soggettivo. In ogni caso seguo con attenzione il post perché se ci sono margini di avere una testa migliore la montiamo subito[emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
01-07-14, 14:39
2 prove al volo, montato le 2 testine di scatola, quella con camera troncoconica e nettamente inferiore a quella parma, di serie squish 1,75 ma ha,un'rdc basso.
Quella con camera emisferica e migliore come prestazioni ma di scatola ha uno squish di 1,9 percio ho deciso di lavorare quest'ultima, ho tolto 6 decimi del piano di appoggio, riducendo a uno squish di 1,3 mm e devo dire che non fa rimpiangere piu di tanto la testa parma, anzi, l'erogazione hai bassi si e leggermente appuntita ed è piu fluida fino a 4000 poi la coppia, wow, mi sa che la parma la rimetto in scatola...
Con cilindro fasato 117 travaso e 170 di scarico ho superato le velocità del polini di prima e tira sotto molto bene.
Per la temperatura a breve vi aggiorno, mi serve una termocoppia sottocandela.

pacio74
01-07-14, 14:45
Sergio appoggia al piano cilindro.
Sul Polini dove la sto utilizzando con grande soddisfazione appoggia sul piano cilindro col pistone a zero....
Io per montare il quattrini in corsa 60 non ho potuo fare diversamente Uso la testa quattrini , il pistone arriva a 2 decimi dalla sommità del cilindro.....per cui anche in questo caso niente incasso.

Felice, quanto materiale hanno le testine nuove da lavorare?
Mi spiego, la parte che sporge dalla testa, nelle testine nuove e maggiore o uguale a quelle lavorate?

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 18:24
Che la testa parmakit va già bene anzi. Il problema e' che in corsa 60 scalda molto . Provate a fare un polini ghisa in corsa 60 e vedrete che grippa e volevo scalda. Inoltre col parmakit in corsa 60 ho fatto finora 15000 km raggiungendo da Piacenza in due e carico : Francia, Austria, Svizzera, Bologna, Firenze, Venezia, Roma, 3 volte Sicilia, isola d Elba, Trento, Montecarlo, Isole Eolie. Zero problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

No Boris non sono per niente d'accordo, il polini non grippa d'ufficio devi solo avere parecchie accortezze ....diciamo che non perdona al minmo errore
poi dipende che cosa vuoi fare....se monti albero P&P corsa 60 con biella da 105 ma con aspirazione originale, un cilindro appena raccordato al carter con compressione conservativa non avrai problemi....se invece vuoi spremere il cilindro che ha tantissima potenzialità troverai prestazioni impensate ma l'affidabilità comincerà ad esser
e un miraggio

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 18:25
Io invece conosco molti che hanno grippato praticamente subito . Vedi e' sempre un discorso soggettivo. In ogni caso seguo con attenzione il post perché se ci sono margini di avere una testa migliore la montiamo subito[emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si quelli che hanno fatto quei motori hanno trascurato sicuramente qualche particolare importante...

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 18:26
Felice, quanto materiale hanno le testine nuove da lavorare?
Mi spiego, la parte che sporge dalla testa, nelle testine nuove e maggiore o uguale a quelle lavorate?

Sono piene hanno solo il foro......per la candela.

Boris80
01-07-14, 18:50
Si quelli che hanno fatto quei motori hanno trascurato sicuramente qualche particolare importante...

Ti quoto in pieno ma lo stesso discorso vale perni parmakit in corsa 60 . E ti assicuro che non e' conservativo .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Boris80
01-07-14, 18:52
Comunque sia pacio che mr oizo montando su la testa pinasco se riscontrassero migliorie sia int termini di smaltimento calore che altro sarebbe un ottima scoperta


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
01-07-14, 20:18
Comunque sia pacio che mr oizo montando su la testa pinasco se riscontrassero migliorie sia int termini di smaltimento calore che altro sarebbe un ottima scoperta


Sent from my iPhone using Tapatalk

Be in termini prestazionali diciamo che eguaglia la testa parma, ma con ampie possibilita di migliorarla, in termini di calore sembra andare leggermente meglio, in pratica se fai l'animale col gas le temperature quelle sono, solo che se chiudi in 2 minuti sembra scendere contro la parma che mantiene il calore.
Prendete questa mia con le pinze, il sendore e collocato diversamente dalla testa parma, quindi misurazione sicuramente diversa...
Vedtemo con i gas di scarico che dice, quelli non mentono

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 20:25
Ti quoto in pieno ma lo stesso discorso vale perni parmakit in corsa 60 . E ti assicuro che non e' conservativo .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Il cilindro in alluminio cromato ha un margine di errore di almeno il 30% in più rispetto ad un ghisa.....e questo la dice già lunga.
Comunque sul discorso conservativo o da prestazione tutto è relativo.....vedi io ho un motore a mio modo di vedere conservativo anche se monto pacco tassinari a 8 lamelle, 34phbe espansione, cambio ravvicinato drt primaria da 24-62 variatore ecc ecc.....
Per tornare in Topic gli ho modificato di niente la testa ed ho fatto la cappellata del secolo.
Meno male che posso comprare un altra testa.....

Gt 1968
01-07-14, 20:28
Ma sul quattrinozzo hai modificato la testa ..... ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
01-07-14, 21:14
Ma sul quattrinozzo hai modificato la testa ..... ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Yes....:oops:

pacio74
03-07-14, 14:03
devo dire che la testa e proprio ottima, sto rifacendo prove dei vari setting che avevo provato con testa parma, con travaso a 122 e scarico a 178 ho prestazioni migliori con testa pinasco e squish 1,8 piuttosto che con testa parma con squish 1,3.
e piu rotonda, sono migliorati i bassi fino a 3000 giri e in allungo non ho perso nulla, la frizione soffre anche con molle e bicchierini pinasco.
comincio a rendermi conto che oltre certe velocità con la vespa e assurdo andarci.
la temperatura e migliorata, viaggiando a 100 costanti sto sui 110 gradi contro i 120 della testa parma, se tiri per qualche kilometro sale intorno ai 130 gradi col fatto che se cali il gas la temperatura si riduce in un paio di kilometri , cosa che con la testa parma non accadeva.


tu sergio che mi dici?
hai fatto prove con la nuova testa o ancora e li sullo scaffale da tornire?

MrOizo
03-07-14, 14:41
...ancora sullo scaffale, comunque 130 full gas e 100/110 appena molli sono temperature giuste....io sono arrivato a 130 camminando piano in città.....chissà cosa trovo appena smonto....vi farò sapere....

edaiii
03-07-14, 19:00
La testa Pinasco monta la candela con filetto lungo o corto?

pacio74
03-07-14, 19:42
Lungo
Almeno credo quella scomponibile si, anche l'altra sicuro, non credo che si perdano in una cavolata simile.

PISTONE GRIPPATO
03-07-14, 21:31
domani spediscono la nuova testa per il Quattrini appena la riceverò prima di toccarla farò foto e misure.....Ciao

Gt 1968
03-07-14, 21:45
Attendiamo fiduciosi .... da me sta per arrivare il cluster DRT vecchia serie e un pinasco granturismo con pochi km tutto preso a buon mercato da degli amici

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pacio74
08-07-14, 23:00
ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 05:59
ragazzi sono ufficialmente in ferie e mi sono dedicato un po di piu alla testa pinasco, oggi ho rivisto l'angolo di squish riducendolo a circa 2 ° di angolazione, squish 1,6 scarsi, rdc siamo sui 10:1, miglioramenti degni di nota sia nel tiro ai bassi che in velocita finale, si mangia la quarta lunga come niente, con velocita di punta davvero degne di nota, le temperature sono stazionarie sui livelli che avevo rilevato prima, leggermente piu fresca in crocera che non supera i 100°, se metti il motore sotto sforzo non va oltre i 130°.
ho montato anche il sensore gas di scarico per stare tranquillo e avere letture immediate, a circa 10 cm dalla bocca di scarico sta sui 300° gradi in crocera e 500° se spremo il gas, massima rilevata oggi 550° su un salitone spremendo la terza.

Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....

pacio74
09-07-14, 12:14
Stai attento 550 cominciano ad essere troppi.....
Oggi ho visto anche 600, mi sa che ho messo il sensore troppo a ridosso dello scarico, dopo posto 1 foto

MrOizo
09-07-14, 12:59
...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 13:04
...comunque le temperature che hai rilevato sulla testa sono normali.....quelle allo scarico dipendono troppo dalla carburazione, tanto è vero che nei kart questi sensori sono affiancati da un sensore che ti fornisce il rapporto aria-benzina.....detto così, come valore assoluto, ha poco senso....e poi, ci sono cilindri che tengono temperature elevate, soprattutto se devono durare una gara.......la verità è che queste temperature puoi divertirti a rilevarle tu così iniziamo a creare un database.....

Sergio 600 gradi di gas di scarico indicano carburazione magra.....
5-8 punti in più oppure verifica portata benzina, non si sa mai .
L'accoppiata temperatura sottocandela e gas di scarico sono sufficienti per fare un ottima messa a punto.

pacio74
09-07-14, 13:17
http://img.tapatalk.com/d/14/07/09/y5ygeva8.jpg
Allora, le temperature rilevate erano con 160 be3 145
Aumentando il getto del max di 10 punti ho notato un grande imbrattamento e temperatura 50 gradi piu bassa, diminuendo il getto di 3 punti ( 142 ) miglior ripresa e velocita finale e temperature sui 600 gradi a full gas.
La soglia limite di 600 non sembra superarla, anche insistendo col gas.
Penso che risaliro a getto 145 per tranquillità.

gian-GTR
09-07-14, 13:20
pacio
non ricordo che marmitta hai?
non é che potrebbe essere un po troppo chiusa e non lascia sfogare i gas?
ciao

pacio74
09-07-14, 13:23
pacio
non ricordo che marmitta hai?
non é che potrebbe essere un po troppo chiusa e non lascia sfogare i gas?
ciao

Ho una megadella v6 cl 1,5 ho provato anche la mia vecchia brutta copia di megadella, ho velocità finali maggiori ma troppo vuota sotto, le temperature non variano ma il motore ha perso schiena e non mi piace.
P. S. La parte di sonda invrstita dai gas e di circa 3cm

gian-GTR
09-07-14, 14:54
pacio datti un'occhiata al post di mattia su ET3 Anno nuovo motore nuovo! Malossi 132 - Pagina 10 - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://et3.it/topic/50676-anno-nuovo-motore-nuovo-malossi-132/page__st__270#entry813065)
anche li gli si sconsiglia di arrivare a 500° in compenso lui aveva un ghisaccio, magari tu con l'alluminio se più tranquillo, ma resta il fatto che a 600° sei sicuramente alto.
ciao

Mega
09-07-14, 20:16
144464 144465 144466

Da tempo la vedevo esposta e lho comprata! Come vedete lho fatta tornire ai lati per farla ad incasso cosi posso usare gli spessori e le guarnizioni del parmakit per alzarla e regolare lo squish a piacimento.
Ho messo un po' di cera per tappare i fori delle candele ed ho riempito le camere.
Allora la testa parma ha 12cc di camera di scoppio, la testa pinasco 15 cc, quindi è meno compressa e dovrebbe il motore a parità di squish scaldare meno.
Non ho avuto tempo di misurare e vedere le angolazioni delle bande di squish
mi resta anche da vedere la profondita della candela, a occhio sembra che nella pinasco sia + in profondità , appena ho tempo verifico.
Poi mi resta di provarla sul mio motore, non si sa quando, ma speriamo molto presto.

pacio74
09-07-14, 20:34
144464 144465 144466

Da tempo la vedevo esposta e lho comprata! Come vedete lho fatta tornire ai lati per farla ad incasso cosi posso usare gli spessori e le guarnizioni del parmakit per alzarla e regolare lo squish a piacimento.
Ho messo un po' di cera per tappare i fori delle candele ed ho riempito le camere.
Allora la testa parma ha 12cc di camera di scoppio, la testa pinasco 15 cc, quindi è meno compressa e dovrebbe il motore a parità di squish scaldare meno.
Non ho avuto tempo di misurare e vedere le angolazioni delle bande di squish
mi resta anche da vedere la profondita della candela, a occhio sembra che nella pinasco sia + in profondità , appena ho tempo verifico.
Poi mi resta di provarla sul mio motore, non si sa quando, ma speriamo molto presto.

Sta testa pinasco e una rivelazione insomma, bella anche quella corpo unico, peccato che se scazzi qualcosa la devi buttare ( mi conosco fermo non ci sto..) sulla scomponibile con 30 euro risolvo...

Gt 1968
09-07-14, 20:36
Non riesco a capire cosa hai fatto tornire , spiegati meglio ,io dovrei usare gli spessori parma su termica pinasco

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mega
09-07-14, 20:41
Non riesco a capire cosa hai fatto tornire , spiegati meglio ,io dovrei usare gli spessori parma su termica pinasco

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Se ce ne hai una in mano lo vedi subito
dalla foto vedi dove è stata tornita attorno alla banda di squish, portati una guarnizione del parma e vai a vedere una testa pinasco e lo capirai.

Gt 1968
09-07-14, 20:44
Domani vedo , ho testa pinasco , sia vecchia (non ha incasso) e nuova che va ad incasso coi nuovi gt granturismo che le guarnizioni parma

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pacio74
09-07-14, 20:50
Hai fatto togliere tutta la parte di appoggio al gt, la testa intera ha piu materiale della scomponibile a quanto vedo dalle foto

pacio74
09-07-14, 21:00
pacio datti un'occhiata al post di mattia su ET3 Anno nuovo motore nuovo! Malossi 132 - Pagina 10 - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://et3.it/topic/50676-anno-nuovo-motore-nuovo-malossi-132/page__st__270#entry813065)
anche li gli si sconsiglia di arrivare a 500° in compenso lui aveva un ghisaccio, magari tu con l'alluminio se più tranquillo, ma resta il fatto che a 600° sei sicuramente alto.
ciao

Da quanto ho letto in giro ce chi dice che sia alto 600 e chi dice che puo starci, tutto dipende oltre che dalla carburazione e anticipo, anche da quanta sonda e esposta ai gas e anche da quanto carburo incombusto esce dallo scarico, dicono che a 15 cm si ha la temperatura piu alta per via dei gas incombusti.
Infatti oggi ingrassando 10 punti non e scesa la temperatura, domani me la gioco di anticipo, provo a scendere di qualche grado e vedo come reagisce

MrOizo
12-07-14, 16:50
...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......

pacio74
12-07-14, 16:59
...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......

Sulla parma ho scavato la camera, si riesce a farlo anche senza toccare la banda di squish, ora non so se riesci a recuperare 5 cc cosi ma se ci vai con grazia si riesceca mantenere una cupola emisferica decente e guadagnare 3 cc buoni

Mega
12-07-14, 19:14
...eccomi, oggi ho avuto il tempo per fare 4 misure.....non ho idea se le teste misurate da me siano o no uguali a quelle di Mega, ma io ho risultati esattamente opposti.....anch'io ho fatto tornire la testa pinasco ed ora mi trovo nei guai...facendola ad incasso la camera di scoppio è rappresentata dalla capacità della camera stessa più qualche cc di squish...ebbene mentre la parmakit che monto io, candela centrale contiene circa 18 cc, quindi saremmo su un buon 10.5:1, la pinasco fatta in tal modo contiene 13 cc anche con uno squish conservativo, mi porterei ad un 14,5:1, troppo per un motore vespa.....mi vedo quindi costretto a lavorare la cupola e ridurre la banda di squish per aumentare di 5 cc la capacità della testa...ulteriore problema: la filettatura della candela della pinasco è più lunga di circa 2 cm, rispetto alla candela filetto lungo.....ora, qualcosa la recupero togliendo da sopra, ma volevo sapere se qualcuno ha avuto il problema e come lo ha risolto......


Molto strana sta cosa, se osservi le due foto che ho postato si vede anche a occhio che la camera della pinasco è + grande, lo misurate per ben 3 volte ognuna per essere sicuro .
Ma la tua testa pinasco che hai preso è uguale alla mia?

pacio74
12-07-14, 21:36
Non e che producono 2 tipi di testa come per la scomponibile?

MrOizo
13-07-14, 20:03
...no, il numero presente sulla testa è uguale...comunque domani prenderemo le misure assieme io e Carmelo, così vi faremo sapere.....così, a botta, direi che le fonderie non è che utilizzino stampi granchè precisi.....cavoli, ragazzi, con questi ricambi per vespa c'è da diventare pazzi.....

pacio74
13-07-14, 20:48
...no, il numero presente sulla testa è uguale...comunque domani prenderemo le misure assieme io e Carmelo, così vi faremo sapere.....così, a botta, direi che le fonderie non è che utilizzino stampi granchè precisi.....cavoli, ragazzi, con questi ricambi per vespa c'è da diventare pazzi.....

Sarebbe davvero fuoriluogo per pinasco, di solito e sinonimo di garanzia su molti prodotti che fa, spero che non si perdano cosi in un bicchiere d'acqua.
( non e la testa che equipaggia l'ultimo gt prodotto da loro? )
Se è cosi non oso pensare come possano essere i cilindri......

MrOizo
13-07-14, 21:40
....dalle foto che ho io, la testa del nuovo magny cours non è quella, ma una simile a candela laterale, poi non so se si possa avere il cilindro anche con quella testa....

Mega
14-07-14, 18:35
Oggi mi è venuto a trovare Mr Oizo ed abbiamo confrontato le testate.
Dalle foto potete ben vedere che nonostante abbiamo lo stesso codice sono completamente diverse, nella sua si sono anche dimenticati di fare l'incavo della candela ed infatti rimane molto dentro nascosta, non arriva in camera di combustione, nella mia invece è ok.
Nelle foto ci sono due teste parmakit ultima serie hanno camera piccola , quella sporca è di Mr Oizo è una delle primissime serie con camera grande, quella che monto sul mio motore è uguale.

a voi le conclusioni...144629
144630144631

pacio74
14-07-14, 19:07
Oggi mi è venuto a trovare Mr Oizo ed abbiamo confrontato le testate.
Dalle foto potete ben vedere che nonostante abbiamo lo stesso codice sono completamente diverse, nella sua si sono anche dimenticati di fare l'incavo della candela ed infatti rimane molto dentro nascosta, non arriva in camera di combustione, nella mia invece è ok.
Nelle foto ci sono due teste parmakit ultima serie hanno camera piccola , quella sporca è di Mr Oizo è una delle primissime serie con camera grande, quella che monto sul mio motore è uguale.

a voi le conclusioni...144629
144630144631

Ho una mmw ricavata da malossi e commercializzata da drt, in piu ha un'oring di tenuta ma per il resto sembra identica, che dire, certe leggerezze da pinasco non me le sarei mai aspettate.

MrOizo
14-07-14, 19:28
....oltre a pinasco, anche parmakit non scherza......in pratica, ogni testa ha qualche caratteristica differente.....comunque, con Carmelo abbiamo svelato anche l'arcano relativo alle temperature: il sensore nella sua è messo in un luogo distante dalla candela, mentre il mio sensore è messo in un luogo praticamente equivalente al sottocandela come ho letto in altro forum, ed infatti le mie temperature sono uguali a quelle riportate da altri utenti con testa puffa, se non inferiori...sempre nell'altro forum, c'è chi è arrivato a sfiorare i 200....è evidente che, anche se il cilindro ben sopporta tali temperature senza danno apparente, è come scherzare col fuoco...e poi io sento delle importanti variazioni nella carburaazione tra motore caldo e motore freddo, onde per cui provvedo a sistemarmi la testa pinasco a modo mio, e cioè rapp compr, circa 10,5/11:1, sarò più preciso dopo aver fatto 2 calcoli a motore montato, banda squish 8,9 e squish ultraconservativo a 1,8.....e vediamo un pò l'effetto che fa.....ah, dimenticavo, nella pinasco ho effettuato un riporto di saldatura per mettere il sensore temperatura nello stesso punto, seguiranno foto, in modo che vi saprò dire qualcosa di preciso sul raffronto temperature...per ora posso anticiparvi che il quattrini, 11:1, squish conservativo, l'ho tenuto ore full gas in corsa 57 raggiungeva al max i 133 in corsa 60 i 135 e non dava alcun problema...trotterellando in città difficilmente si andava olte i 70, così fino a velocità prossime ai 90 kmh.....e questo è quello che voglio raggiungere col parma e testa pinasco...a presto, Sergio.

gian-GTR
14-07-14, 20:20
a noi le conclusioni?

e cosa vuoi concludere?

io posso solo pensare che topogigio con un aratro sarebbe stato più preciso.... :rabbia:
ma come fanno dell imprese che producono in maniera "industriale" ad avere tali differenze?
mahhhh a me sembra assurdo che si facciano le cose in maniera cosi approssimativa :boh:

comunque alla fine non ero io ad essere ubriaco quando ho misurato la mia testa puffa che dava tra i 17 e i 18 cc

incredibile :azz:

pacio74
14-07-14, 21:00
a noi le conclusioni?

e cosa vuoi concludere?

io posso solo pensare che topogigio con un aratro sarebbe stato più preciso.... :rabbia:
ma come fanno dell imprese che producono in maniera "industriale" ad avere tali differenze?
mahhhh a me sembra assurdo che si facciano le cose in maniera cosi approssimativa :boh:

comunque alla fine non ero io ad essere ubriaco quando ho misurato la mia testa puffa che dava tra i 17 e i 18 cc

incredibile :azz:

Be di parmakit i difetti sono noti, crepe sui buster di scarico, travasi mal rifiniti e di diverso livellaggio tra loro derrata dopo derrata produttiva, senza togliere che la maggior parte dei kit presi a buon prezzo sono di seconda scelta, e difficile avere un kit di prima scelta.

PISTONE GRIPPATO
14-07-14, 22:28
....oltre a pinasco, anche parmakit non scherza......in pratica, ogni testa ha qualche caratteristica differente.....comunque, con Carmelo abbiamo svelato anche l'arcano relativo alle temperature: il sensore nella sua è messo in un luogo distante dalla candela, mentre il mio sensore è messo in un luogo praticamente equivalente al sottocandela come ho letto in altro forum, ed infatti le mie temperature sono uguali a quelle riportate da altri utenti con testa puffa, se non inferiori...sempre nell'altro forum, c'è chi è arrivato a sfiorare i 200....è evidente che, anche se il cilindro ben sopporta tali temperature senza danno apparente, è come scherzare col fuoco...e poi io sento delle importanti variazioni nella carburaazione tra motore caldo e motore freddo, onde per cui provvedo a sistemarmi la testa pinasco a modo mio, e cioè rapp compr, circa 10,5/11:1, sarò più preciso dopo aver fatto 2 calcoli a motore montato, banda squish 8,9 e squish ultraconservativo a 1,8.....e vediamo un pò l'effetto che fa.....ah, dimenticavo, nella pinasco ho effettuato un riporto di saldatura per mettere il sensore temperatura nello stesso punto, seguiranno foto, in modo che vi saprò dire qualcosa di preciso sul raffronto temperature...per ora posso anticiparvi che il quattrini, 11:1, squish conservativo, l'ho tenuto ore full gas in corsa 57 raggiungeva al max i 133 in corsa 60 i 135 e non dava alcun problema...trotterellando in città difficilmente si andava olte i 70, così fino a velocità prossime ai 90 kmh.....e questo è quello che voglio raggiungere col parma e testa pinasco...a presto, Sergio.

Sergio prova a fare una testa con squisch a 1,2 e compressione a 12.... il quattrini in queste condizioni vola ed è affidabilissimo anche con una bella espansione.....
Stare a 1,8 non puoi nemmeno parlare di squisch da tanto che sei lontano ....dai su buttati che è morbido.:ok:

MrOizo
17-07-14, 19:03
...mumble mumble...ne ho dovuti fare di lavori, cazzarola...un grazie alla "uncle turi engineering" per la pazienza e competenza dimostrata....in pratica, dopo aver tornito la testa per farla ad incasso, l'incasso è stato ridotto, l'area di squish ridotta a 9 cm, la camera è passata da 13 a 17 cc, è stato fatto l'incavo della candela e una saldatura alla base ha permesso, attraverso un foro filettato, di fare una buona sede per il sensore....ora non resta che provarla...ratio 11:1 squiks a 1,65-170, devo provare le temperature...oggi piove e c'è tempesta...

pacio74
17-07-14, 22:52
...mumble mumble...ne ho dovuti fare di lavori, cazzarola...un grazie alla "uncle turi engineering" per la pazienza e competenza dimostrata....in pratica, dopo aver tornito la testa per farla ad incasso, l'incasso è stato ridotto, l'area di squish ridotta a 9 cm, la camera è passata da 13 a 17 cc, è stato fatto l'incavo della candela e una saldatura alla base ha permesso, attraverso un foro filettato, di fare una buona sede per il sensore....ora non resta che provarla...ratio 11:1 squiks a 1,65-170, devo provare le temperature...oggi piove e c'è tempesta...

Sergio che vuoi dire con banda a 9 cm?
Parere personale, io avrei fatto 11:1 con squish 1,5 o anche qualche decimo meno, come dice felice, con squish molto conservativi la banda di squish fa poco il suo lavoro, vedrai che le temperature ti concedono spazio per andare oltre 1,5 di squish

MrOizo
18-07-14, 10:18
Pacio ognuno ha le sue scuole di pensiero...nel mio caso il pensiero è pure confortato dalle innumerevoli prove fatte.....il motore vespa è una brutta bestia, devi sempre avere un certo margine per avere sicurezza affidabilità e durata, che sono quelli che cerco io...poi, siete liberi di fare motori cha a 5000(se ci arrivano) hanno bisogno di revisioni, ma io non ragiono così...i miei motori me li devo dimenticare....come succede...molta gente mi chiede cosa feci nel motore della vespa x, dopo tanti anni....e chi se lo ricorda?La tabacco, notavo giusto in questi giorni che ha passato i 30.000 senza alcun problema e va davvero benino, la rossella, poi già son 50.000 buoni di pinasco corsa 60 e s'è dovuto rompere l'attacco dell'ammo posteriore per decidermi a montare il cilindro polini...quando avrò tempo...quindi non si improvvisa nulla....se io scelgo queste quote è perchè so il fatto mio e già così vi assicuro che le prestazioni sono soddisfacenti....poi, c'è da dire che se la testa è sbagliata, come la mia parmakit, è decompressa e riscalda, e si può ottimizzare una testata facendola più compressa e facendola riscaldare meno, entro certi margini, ma questo dipende molto dall'esperienza che ognuno di noi ha.......e la mia esperienza me la sono fatta in circa 37 anni di smonta e rimonta e studia e ristudia e leggi e rileggi...anche ammettendo che fossi una mente non brillante, in 37 anni qualcosina dovrebbe essermi rimasta, no?Alcuni invece hanno la solita esperienza da "tastiera" e tendono ad assolutizzare...no, non è così....non mi riferisco ad alcuno in particolare....certo, la condivisione dei risultati ti aiuta nella messa a punto, ma per le infinite variabili che ciascun motore ha, bisogna sapere quando prenderla in considerazione e quando no.....e qui sta l'esperienza vera, non quella da tastiera....se vogliamo essere costruttivi nei nostri interventi, cerchiamo di tener ben presente tutto ciò, e vedrete che nessuno più verrà a criticarci.....
tornando a noi, adesso, vediamo se in mattinata riesco a girarci, con questo motore, e poi vi riporto le impressioni.....a presto, Sergio.

PISTONE GRIPPATO
18-07-14, 14:54
Sergio che vuoi dire con banda a 9 cm?
Parere personale, io avrei fatto 11:1 con squish 1,5 o anche qualche decimo meno, come dice felice, con squish molto conservativi la banda di squish fa poco il suo lavoro, vedrai che le temperature ti concedono spazio per andare oltre 1,5 di squish

Pacio siamo due tipi di elaboratori......Sergio cerca l'affidabilità assoluta e questo lo porta a rinunciare a una bella fetta di prestazioni....io preferisco le prestazioni il MIO motore lo apro ogni 5000 km e spesso lo richiudo senza sostituire nulla....e magari colgo l'occasione per cercare di migliorare qualcosa.
Poi è bello confrontare le proprie esperienze, prima o poi ci si incontra con uno o con un altro e si vede che cosa si ìè ottenuto, tutto qua tanto io resto delle mie idee e gli altri delle loro....

Mega
18-07-14, 19:50
Oggi ho fatto alcuni test a full gas in autostrada in piena salita.. Ebbene con la testa pinasco e squish 1,5 dopo circa 3 -4 km la temperatura arrivava sui 180 gradi
Ho provato la testa parmakit con cupola piccola e stranamente la temperatura mi stava + bassa di circa 40 gradi, però dopo 3 km incominciava a detonare e le prestazioni non mi piacevano per niente.
Ho rimontato la pinasco con squish a 1,7 solita tirata in salita la temperatura arriva sui 150 gradi direi + che bene e le prestazioni sono molto buone ha perso solo un pochetto di grinta in accelerazione ma in piano va meglio è + liscia.
Ancora non ho finito Uno di questi giorni mi metto in autostrada almeno per 50 km e levo l'anticipo variabile e metto lo statore a 17gradi fisso voglio vedere a full gas o a regime medio dove arriva la temperatura visto che questa su strada per bene ancora non lo testata.

zango
18-07-14, 20:29
Ma morale della favola..... La testa puffa scalda per sua conformazione o per materiali diversi ( scusate la mia totale ignoranza ) ca:censore:o e da quattro mesi che ho il motore sopra il banco e vorrei montarlo, tempo permettendo, ma mi avete messo una paranoia!!!!!!!

MrOizo
18-07-14, 21:35
....ragionandoci un pò su, penso che la testa puffa, come si è detto, sia sbagliata nella costruzione, in primis e che la conformazione della testa sia in generale un fattore poco curato nei gruppi termici per vespa...unica eccezione, quattrini, a mio avviso, che ha una testa spettacolare, è più massiccia della pinasco e raffredda meglio...certo, il cilindro ha anche una cromatura più accurata ed un pistone più leggero e di diametro inferiore...l'unico cruccio, come detto è la conformazione della travaseria, troppo spinta....le ho provate tutte per fargli acquistare bassi, tutte tranne l'anticipo variabile....se non fosse stato epr la mancanza sotto i 4000, col piffero che avrei montato il parma al posto del quattrini...comunque ci risentiamo quando avrò provato a fondo la testata....

PISTONE GRIPPATO
19-07-14, 07:05
Credo che l'unico motivo per cui Scauri ha messo in commercio questo modello di testa sia legato alla semplicità realizzativa ed al contenimento dei costi iniziali. come già detto essa è realizzata di macchina tornendo un clindro di alluminio di alta qualità.....piccole serie danno mragione a questa soluzione costruttiva, uno stampo costa qualche decina di migliaia di euro, anche se poi la fusione della testa sinola costerebbe nettamente meno di una tornitura.
La sua grande massa fa si che la quantità di calore accumulabile sia maggiore ed impieghi più di tempo a far raggiungere a tutta la testa la temperatura massima ....che però una volta raggiunta impiegherà più tempo a dissipare il calore diciamo potrebbe essere considerata una testa da accelerazione mentre le altre alettate sono teste da turismo, non so se mi sono spiegato bene.
La cosa importante secondo me è la forma della cupola....Qualre vi sembra la migliore? io sono per la pinasco componibile.
Poi sarebbe il caso di confrontare le temperature con messe a punto a pari squisch, o a pari RC specificandolo.

pacio74
19-07-14, 22:09
Pacio ognuno ha le sue scuole di pensiero...nel mio caso il pensiero è pure confortato dalle innumerevoli prove fatte.....il motore vespa è una brutta bestia, devi sempre avere un certo margine per avere sicurezza affidabilità e durata, che sono quelli che cerco io...poi, siete liberi di fare motori cha a 5000(se ci arrivano) hanno bisogno di revisioni, ma io non ragiono così...i miei motori me li devo dimenticare....come succede...molta gente mi chiede cosa feci nel motore della vespa x, dopo tanti anni....e chi se lo ricorda?La tabacco, notavo giusto in questi giorni che ha passato i 30.000 senza alcun problema e va davvero benino, la rossella, poi già son 50.000 buoni di pinasco corsa 60 e s'è dovuto rompere l'attacco dell'ammo posteriore per decidermi a montare il cilindro polini...quando avrò tempo...quindi non si improvvisa nulla....se io scelgo queste quote è perchè so il fatto mio e già così vi assicuro che le prestazioni sono soddisfacenti....poi, c'è da dire che se la testa è sbagliata, come la mia parmakit, è decompressa e riscalda, e si può ottimizzare una testata facendola più compressa e facendola riscaldare meno, entro certi margini, ma questo dipende molto dall'esperienza che ognuno di noi ha.......e la mia esperienza me la sono fatta in circa 37 anni di smonta e rimonta e studia e ristudia e leggi e rileggi...anche ammettendo che fossi una mente non brillante, in 37 anni qualcosina dovrebbe essermi rimasta, no?Alcuni invece hanno la solita esperienza da "tastiera" e tendono ad assolutizzare...no, non è così....non mi riferisco ad alcuno in particolare....certo, la condivisione dei risultati ti aiuta nella messa a punto, ma per le infinite variabili che ciascun motore ha, bisogna sapere quando prenderla in considerazione e quando no.....e qui sta l'esperienza vera, non quella da tastiera....se vogliamo essere costruttivi nei nostri interventi, cerchiamo di tener ben presente tutto ciò, e vedrete che nessuno più verrà a criticarci.....
tornando a noi, adesso, vediamo se in mattinata riesco a girarci, con questo motore, e poi vi riporto le impressioni.....a presto, Sergio.


Pacio siamo due tipi di elaboratori......Sergio cerca l'affidabilità assoluta e questo lo porta a rinunciare a una bella fetta di prestazioni....io preferisco le prestazioni il MIO motore lo apro ogni 5000 km e spesso lo richiudo senza sostituire nulla....e magari colgo l'occasione per cercare di migliorare qualcosa.
Poi è bello confrontare le proprie esperienze, prima o poi ci si incontra con uno o con un altro e si vede che cosa si ìè ottenuto, tutto qua tanto io resto delle mie idee e gli altri delle loro....


non per elogiare una o l'altra tipologia di pensiero, era solo una considerazione personale tutto qua.
sto facendo prove su prove anche io e trovare il giusto compromesso non e facile, ho sparato con leggerezza non tenendo conto del fatto che sergio ha la testa intera e metterci mano senza sbagliare qualcosa e gia molto, li una volta tolto materiale indietro non si torna.

Mega
24-07-14, 17:43
Ancora ho da fare altre prove di verifica, però vi posso dire che ho provato il volano del px 200 e la temperatura è scesa di 20 -25 gradi, impressionante! Però non mi piace che mangia un bel po' di accelerazione e poi quando il motore prende giri si sente che è frenato da questo volano e fischia che è un piacere.

PISTONE GRIPPATO
24-07-14, 23:26
Comprato due teste quattrini.....
Una l'ho tenuta originale l'altra l'ho adattata al corsa 60......compressione a 14 con squisch a 1,2......ho esagerato:oops:
In seguito ad un mio errore di valutazione sulla compressione e sullo squsch dopo soli 25 km ho rovinato il pistone quattrini......Fuso verso lo scarico
Il motore detonava ma solo all'entrata in coppia e ha strappato un prigioniero.....
L'eccessiva compressione ha provocato un principio di fusione sul pistone nella parte verso lo scarico ed un piccolo avvallamento .
Carter crepato......ma di questo non sono riuscito ad attribuirne le cause, forse ecesiva saldatura con deformazione dello stesso.
Purtroppo ho esagerato con la compressione :mah:......
smontato motore quattrini e rimonto Polini corsa 57
riprenderemo a settembre con gli esperimenti.....
P.S
E' amaro ma è dagli errori che si impara.

Mega
25-07-14, 06:17
Comunque col mio corsa 60 ci faccio tante sparate un autostrada, però una cosa è certa in corsa 57 le temperature stanno molto + basse questo è sicuro, visto che ho in progetto di farmi un motore 200 fra non molto sarà corsa 57 non mi interessa se andrà meno, voglio un motore tranquillo e coppioso , poi si vedra se tenerlo su o rimettere quello di prima , bisogna provare qualcosa di nuovo.

Boris80
25-07-14, 07:54
Comunque col mio corsa 60 ci faccio tante sparate un autostrada, però una cosa è certa in corsa 57 le temperature stanno molto + basse questo è sicuro, visto che ho in progetto di farmi un motore 200 fra non molto sarà corsa 57 non mi interessa se andrà meno, voglio un motore tranquillo e coppioso , poi si vedra se tenerlo su o rimettere quello di prima , bisogna provare qualcosa di nuovo.

Sarebbe bello provare se su carter lml il 200 ha quelle potenzialità che sprigiona sul 177!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
25-07-14, 13:00
Sarebbe bello provare se su carter lml il 200 ha quelle potenzialità che sprigiona sul 177!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

E come ce lo metti il cilindro del 200 sul carter LML......cambiano le misure e la posizione dei prigionieri

Gt 1968
25-07-14, 14:29
Barenando l'imbocco dei carter , chiudendo e riaprendo i fori dei prigionieri , non é impossibile ma serve un buon tornitore e tanto lavoro ..... ma alla fine ne vale la pena?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

pacio74
25-07-14, 14:34
Barenando l'imbocco dei carter , chiudendo e riaprendo i fori dei prigionieri , non é impossibile ma serve un buon tornitore e tanto lavoro ..... ma alla fine ne vale la pena?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Non solo, anche nella travaseria ce da fare un lavoro non indifferente, ce un sito dove " meccanici specializzati " ti fanno il bavoro e ti ridanno il motore per x euro con cavalleria dichiarata ecc.
Secondo me non merita

Boris80
25-07-14, 15:34
E come ce lo metti il cilindro del 200 sul carter LML......cambiano le misure e la posizione dei prigionieri

Ah ma vero non lo sapevo[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]

Pistone grippato c e una ditta a Brescia che fa questo lavoro


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
25-07-14, 16:34
C'è una ditta a Verbania che fa dischi volanti ma solo su ordinazione e anticipo del 99 % interamente versato...
So benissimo che oggi si puo' fare tutto....ma a questo punto costa meno lamellare il blocco del 200.......

Boris80
25-07-14, 16:45
Sembra una ditta seria.
Barena i carter e rifà la sede dei prigionieri con quelli del 200.


Sent from my iPhone using Tapatalk

pacio74
25-07-14, 17:03
Sembra una ditta seria.
Barena i carter e rifà la sede dei prigionieri con quelli del 200.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si ma vuole 900 euri, se trapianti gli organi del 125 ci escono carter e gt alluminio nuovi...

FrancoRinaldi
25-07-14, 17:05
Si ma vuole 900 euri, se trapianti gli organi del 125 ci escono carter e gt alluminio nuovi...
Per fare la sola modifica del carter vogliono circa 100€ secondo me ne vale la pena

Gt 1968
25-07-14, 18:33
La modifica del solo carte per 100€ non é male

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

MrOizo
27-07-14, 20:00
...ecco, oggi ho avuto il tempo per fare un giro in tangenziale....la testata è risultata meno prestazionale, anche se non di molto...probabilmente avrei potuto tenere la banda a 10.....comunque, la temperatura max letta, full gas, è stata di 127 gradi!tra l'altro, sale già a 100 camminando piano in città, ma basta una tiratella a marce basse per farla abbassare a 85...risente molto dei giri della ventola, come mai mi è capitato.....più propensa all'allungo, ma meno coppiosa in salita....direi che l'esperimento è riuscito ampiamente...col senno del poi, avrei tenuto la banda di squish più larga e aumentato di qualcosina il rapporto di compressione....ridurre lo squish, invece, fa subito alzare drasticamente le temperature....approved!!!!

Gt 1968
27-07-14, 20:19
Ho seguito con interesse questa discussione poiché devo lavorare la testa pinasco , a tal proposito vorrei porre un quesito a tutti voi visto che in questa discussione hanno partecipato in tanti tutti con delle idee più o meno valide.
Io vorrei tenere l'altezza di squish bassa per un tratto (da valutare), direi sui 0.9mm , il resto della banda la vorrei fare divergente con un'inclinazione di circa 2°, il totale dell'area di squish la terrei circa 7,5 mm e compressione bassa , direi 10.5mm .
ovviamente parlo di un 177 con canna cromata e garburo generoso ed espansione dedicata.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

MrOizo
27-07-14, 20:31
....ecco, qui, consentimi di ricordarti che lo squish è proprio l'effetto generato dalla compressione dell'area periferica della camera di scoppio, per cui la banda è una e non può esser spezzata in due, se no diventa un'altra cosa è dobbiamo andare a lavorare in hrc per capirne gli effetti....tornando a noi, il mio consiglio è:si faccia ad incasso o no, si mantenga un volume di 16cc almeno, si riduca la banda a non meno di 10mm e si tenga un'altezza di compressione non bassa, per evitare surriscaldamenti...poi, per il resto, non ci sono sostituti, a parità di tutte le altre condizioni, dei centimetri cubi...non si può avere la coppia di un 230, l'allungo di un 172 quattrini etc etc...bisogna trovare il giusto compromesso fra affidabilità(desiderata) e prestazioni...

pacio74
27-07-14, 20:43
Ho seguito con interesse questa discussione poiché devo lavorare la testa pinasco , a tal proposito vorrei porre un quesito a tutti voi visto che in questa discussione hanno partecipato in tanti tutti con delle idee più o meno valide.
Io vorrei tenere l'altezza di squish bassa per un tratto (da valutare), direi sui 0.9mm , il resto della banda la vorrei fare divergente con un'inclinazione di circa 2°, il totale dell'area di squish la terrei circa 7,5 mm e compressione bassa , direi 10.5mm .
ovviamente parlo di un 177 con canna cromata e garburo generoso ed espansione dedicata.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Giusto quel che ha scritto sergio, tenere uno aquish troppo basso anche se l'rdc non e elevato non e vantaggioso, guadagni molto hai bassi ma perdi in velocità e scaldi molto di piu.
Non stare sotto 1,1 mm minimo, la divergenza a 2 gradi e ok, se monti espansioni vuol dire che cerchi giri, e un'elevata compressione non li facilita.
La banda di squish la puoi fare anche 0,8 mm non meno, se la vuoi copiosa a discapito di qualche giro noncscendere sotto 1 mm

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Gt 1968
27-07-14, 21:17
E si cerco giri .... comunque ne riparleremo nella mia discussione

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
27-07-14, 22:49
Luca con l'espansione se sballi la compressione ti ritrovi con un altro motore come quello che hai rotto.....
Ti dico solo una cosa in due giorni io ho un pistone quattrini disintegrato e due prigionieri strappati.....
Basta scendere da 16 a 14 cc di camera di combustione, senza alzare lo scarico.

Perché una variabile della quale non si è parlato ma che è determinante è la durata della fase di scarico.

pacio74
27-07-14, 23:59
Basta scendere da 16 a 14 cc di camera di combustione, senza alzare lo scarico.

Perché una variabile della quale non si è parlato ma che è determinante è la durata della fase di scarico.

Spece se fai un corsa lunga

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
30-07-14, 21:58
Comprato due teste quattrini.....
Una l'ho tenuta originale l'altra l'ho adattata al corsa 60......compressione a 14 con squisch a 1,2......ho esagerato:oops:
In seguito ad un mio errore di valutazione sulla compressione e sullo squsch dopo soli 25 km ho rovinato il pistone quattrini......Fuso verso lo scarico
Il motore detonava ma solo all'entrata in coppia e ha strappato un prigioniero.....
L'eccessiva compressione ha provocato un principio di fusione sul pistone nella parte verso lo scarico ed un piccolo avvallamento .
Carter crepato......ma di questo non sono riuscito ad attribuirne le cause, forse ecesiva saldatura con deformazione dello stesso.
Purtroppo ho esagerato con la compressione :mah:......
smontato motore quattrini e rimonto Polini corsa 57
riprenderemo a settembre con gli esperimenti.....
P.S
E' amaro ma è dagli errori che si impara.

Riprendo da qui....
Questa sera ho cominciato a riassemblare il motore che ho stupidamente rovinato.
Boccole in acciaio sotto ai due prigionieri strappati.....
Una bella resinata al carter.....
Pistone nuovo.
Ho rimisurato la compressione....ebbene con una guarnizione sotto al cilindro da 0,5mm sono a 14.5.
Chissà che cavolo di conti ho fatto l'altra sera eppure di solito non bevo alcolici .........in officina.
Ebbene ho dovuto svuotare e non poco la cupola, ho lavorato solo quella ed ora sono ad un volume di 15 cc in camera di combustine con conseguente rapporto di compressione circa 13..
Domani asporterò' ancora 1cc vorrei arrivare ad una compressione di 12.5 con squisch a 1,5 e banda larga 10 mm.
Domani alle 7 sarò attaccato al tornio con tanta pazienza e buona volontà.......
Nel pomeriggio vorrei provare il motore.

Buona serata a tutti

Gt 1968
30-07-14, 22:06
Ma con questa configurazione della testa non limiti i giri a favore della coppia?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
30-07-14, 22:26
Ma con questa configurazione della testa non limiti i giri a favore della coppia?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Con 13 di compressione forse si ma voglio scendere a 12,5, poi si vedrà.

Gt 1968
30-07-14, 22:27
Con 13 di compressione forse si ma voglio scendere a 12,5, poi si vedrà.

[emoji573][emoji106]

pacio74
30-07-14, 22:34
Con 13 di compressione forse si ma voglio scendere a 12,5, poi si vedrà.

questo sul quattrini o sul parma?
pardon ho riletto ed e sul quattrini, be 12,5 e comunque tostarella ma non e detto che non funzioni....

PISTONE GRIPPATO
31-07-14, 23:03
Motore terminato e provato....
Carattere completamente cambiato.
Diagrammi 176 l scarico e 124 i travasi praticamente 4 gradi in più ad entrambi rispetto alla relise precedente.
Il motore è diventato meccanicamente più rumoroso, però vibra davvero pochissimo.
Con la testa quattrini così modificata i bassi sono inferiori ma più che sufficienti, si gira tranquillamente in due anche nel traffico, bisogna anche dire che prima avevo il cilindro 0,5 mm più basso.
Buona comunque l'erogazione, l'entrata in coppia è più dolce ma più progressiva ed il motore prende 500 giri in più.
Ora farò un bel rodaggio, sabato si parte per Rosignano sono fiducioso.

pacio74
02-08-14, 13:58
tra ieri e oggi ho trovato un po di tempo per rivisitare la seconda testina pinasco, per capirsi quella con camera di scoppio non emisferica.
e vero e la peggiore delle 2 ma ho voluto provare una banda di squish bella cicciotta...
larghezza della banda di squish invariata , cioe 1,33mm inclinazione 1 grado squish 1,45mm.
su strada risulta leggermente piu dolce l'erogazione prima dell'entrata in coppia ma comunque godibile e fruibile nel traffico, coppia sui 4000 giri invariata e velocita finale idem, ma il rapporto di compressione e nettamente piu basso della precedente, infatti le temperature sono scese e non di poco direi, nel traffico il sensore esterno segna circa 100 gradi , 10 in meno di prima, e il sensore egt non supera i 400, dopo 2 tratti di circa 6 km l'uno a full gass il sensore esterno non e mai salito sopra i 115 gradi e quello egt non ha superato i 450.
anticipo regolato a 19 gradi fissi.

Jolly12f
22-08-14, 07:32
Ciao,ma alla fine a quanti gradi deve lavorare più o meno sotto sforzo il parmakit??? Con sensore posizionato dove?? Grazie

PISTONE GRIPPATO
22-08-14, 09:52
Sembra una ditta seria.
Barena i carter e rifà la sede dei prigionieri con quelli del 200.


Sent from my iPhone using Tapatalk

l'ho letto solo oggi .......
I prigionieri del 200 sono da 8 mm, memntre quelli del 177 sono da 7.
Se provi ad allargare i fori del cilindro 177 col parmakit sfondi fra booster e prigioniero.....non nè detto ma se hai una fusuine scarsa...
Ho fatto questa stupida esperienza ed ho buttato un cilindro parmakit praticamente nuovo.
é più logico realizzare delle boccole filettate in acciaio ed alloffiarle nel carter

scusate l' O.T

pacio74
22-08-14, 12:34
l'ho letto solo oggi .......
I prigionieri del 200 sono da 8 mm, memntre quelli del 177 sono da 7.
Se provi ad allargare i fori del cilindro 177 col parmakit sfondi fra booster e prigioniero.....non nè detto ma se hai una fusuine scarsa...
Ho fatto questa stupida esperienza ed ho buttato un cilindro parmakit praticamente nuovo.
é più logico realizzare delle boccole filettate in acciaio ed alloffiarle nel carter

scusate l' O.T

Confermo, i proligionieri da 8 era una modifica che volevo fare, visto che in uno dei quattro buchi del cilindro il prigioniero da 8 ci va con buona tolleranza, ma negli altri no.
Comunque se fai lavorare i carter per ospitare il gt del 200 il problema non si pone.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Per jolly12f, con sensore posizionato sulla testa o sotto candela, se non supera i 120 gradi e meglio.

Jolly12f
22-08-14, 12:40
Cazzarola io i 120 li supero tranquillamente se tiro! Oggi mi si è pure rotto il filo che entra nella sonda!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk