PDA

Visualizza Versione Completa : PROBLEMA vespa HP



danirossi
23-06-14, 17:57
ciao a tutti :-) mi chiamo Daniele e ho appena ricevuto una vespa HP del 1994'...bellissima,ma,c'è un problema! quando il motore è caldo e sono fermo ad un semaforo a volte scende di giri e si spegne:doh:(potrebbe essere il minimo?). Poi se non si spegne e riesco a tenere il motore in vita sgasando come un pazzo,non ne vuole sapere di partire...e devo tenere accelerato al massimo per farla salire di giri e partire!:cry:
L'ho portata dal meccanico ma niente, ha cambiato candela,ha pulito il carburatore e ha fatto un controllo 'completo' (a suo dire)!:azz:

potreste aiutarmi a capire dov'è il problema?

grazie a tutti in anticipo:ciao:

Frax
23-06-14, 19:03
Per una "buona" partenza è sempre stato noto che le vespa 50 (tutte le serie) debbano essere portate su di giri, anche perché il carburatore della vespa ha solo una ghigliottina anziché 2 come i frullini di adesso.
Il minimo non lo tiene anche appena accesa?

danirossi
23-06-14, 19:12
Per una "buona" partenza è sempre stato noto che le vespa 50 (tutte le serie) debbano essere portate su di giri, anche perché il carburatore della vespa ha solo una ghigliottina anziché 2 come i frullini di adesso.
Il minimo non lo tiene anche appena accesa?

appena accesa lo tiene,è dopo aver percorso un paio di km che si presenta il problema

Frax
23-06-14, 19:15
Io avevo il tuo stesso problema, probabilmente hai il minimo leggermente basso, prova ad andare per qualche km, in modo che il motore vada in temperatura, ed alza di poco il minimo, dato che la regolazione va fatta a caldo.
Tu sei in configurazione originale?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

danirossi
23-06-14, 19:27
sisi,tutto originale,per ora;-)

Frax
23-06-14, 19:30
Ok, allora ti consiglio di montare una candela Champion l86c, quasi sicuramente avrai una ngk, io da quando ho la Champion non ho più avuto questi problemi.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

danirossi
23-06-14, 19:36
grazie mille:-) appena riesco modifico il minimo, monto la candela e ti saprò dire!

Mincio82
24-06-14, 08:50
Potrebbe essere un problema elettrico, cambia per primo la candela e verifica se ci sono perdite o trasudamenti vistosi del motore; poi ne riparliamo.

danirossi
24-06-14, 11:06
ho regolato il minimo e ora sembra andare! ora vedo se cambiare pure candela:ok:grazie mille a tutti

Mincio82
24-06-14, 13:05
Per una "buona" partenza è sempre stato noto che le vespa 50 (tutte le serie) debbano essere portate su di giri, anche perché il carburatore della vespa ha solo una ghigliottina anziché 2 come i frullini di adesso.
Il minimo non lo tiene anche appena accesa?

Sapresti dirmi un modello che monta tale soluzione?
Perchè non avevo mai sentito una cosa del genere e vorrei approfondirla.

Frax
24-06-14, 13:21
Ma intendi una vespa? Di quelle "vecchie" a marce nessuna, a meno che non si faccia una boccola sul collettore per un carburatore con attacco femmina, altrimenti attacchi al collettore il "collettore in gomma" per i carburatori con attacco maschio.
Comunque i carburatori a "doppia" ghigliottina, non hanno due ghigliottine, ma ne hanno una fatta tipo "ovale" non so come spiegare.. In pratica se prendiamo la ghigliottina dei della serie PHB Dell'Orto risulta "doppia", mentre la ghigliottina degli SH risulta singola.
Non so se mi sono spiegato, ma avendo avuto diversi carburatori per le mani da smontare e rimontare questa credo che questo sistema di apporto d'aria faccia salire prima di giri il motore, ricordando che la ghigliottina dell'shb rimane inclinata di alcuni gradi e non permette un perfetto apporto d'aria ai bassi regimi


Mincio ho controllato sul sito della Dell'Orto: effettivamente non risulta da nessuna parte "doppia ghigliottina", ma la chiamano "Valvola gas cilindrica".

Inviato dal mio HUAWEI

Albyfenix
24-06-14, 16:06
Frax io sapevo diversamente, cioè i carburatori a valvola piatta sono meglio di quelli a valvola cilindrica, chiaro il phb sono meglio dei shb ma perchè più recenti, però se prendi un vhs (valvola piatta, ma molto migliore dell shb grazie a spillo, polverizzatore e altre regolazioni di fino) non c'è paragone rispetto al phb, migliori bassi e segue meglio il motori a giri molti alti
Ovviamente riporto quello che ho letto, non ho esperienze dirette :-)

Frax
24-06-14, 16:13
Certamente i VHS sono (credo) i carburatori di punta della Dell'Orto.
Però la loro valvola piatta non rimane inclinata come l'SHB, quindi il flusso d'aria entra in modo netto e costante, non certo come sulle nostre vespe! Ahahahahah :D

Mincio82
25-06-14, 07:54
Ah ecco, parlavi di carburatori con valvola piatta, ovale e cilindrica..
Neanche a me risultava una doppia valvola sugli scooter, a meno che, per doppia valvola non intendessi la valvola a farfalla dei carburatori che generalmente montano i motori 4 tempi.

danirossi
25-06-14, 09:25
Rettifico ragazzi,la vespa a sempre lo stesso problema! Da cosa può essere causato?

Frax
25-06-14, 09:47
No Mincio, parlavo delle valvole per 2 tempi.
La vite miscela-aria è aperta di circa 2 giri?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

danirossi
25-06-14, 09:56
non mi sembra un problema di miscela,ma controllerò lo stesso...
a sto punto potrebbe essere la marmitta?

Mincio82
25-06-14, 10:02
Per me è la centralina alta tensione.
Se hai qualcuno con un et3 o un px fattela prestare per provare.

danirossi
25-06-14, 10:22
non so se riesco a trovarne una...
al massimo mi consigli di cambiarla con una nuova? il costo?


Per me è la centralina alta tensione.
Se hai qualcuno con un et3 o un px fattela prestare per provare.

la centralina non credo,perchè da frerdda parte al primo colpo! può essere che aspiri o sfiati da qualche parte?

grandeveget
25-06-14, 11:26
Ma dopo che si spegne fa fatica a riaccendersi, e, riaccesa, spernacchia e fuma? Se sì è lo spillo del carburatore, magari il meccanico ha pulito il carburatore senza cambiare quel componente.

danirossi
25-06-14, 11:31
Ma dopo che si spegne fa fatica a riaccendersi, e, riaccesa, spernacchia e fuma? Se sì è lo spillo del carburatore, magari il meccanico ha pulito il carburatore senza cambiare quel componente.

nono,quando si spegne si riaccende quasi subito,però devo tenere il gas al massimo per farla salire di giri. Se non accelerassi non partirebbe
Comunque il meccanico ha cambiato pure lo spillo...

Mincio82
25-06-14, 13:19
la centralina non credo,perchè da fredda parte al primo colpo! può essere che aspiri o sfiati da qualche parte?

Potrebbe trattarsi di aspirazione di aria ma se ha fatto i controlli che gli ho detto di fare e non ha trovato perdite non si tratta di questo.
La centralina o il pickup dentro allo statore, invece, sono soggetti a questi fenomeni; da freddi vanno bene ma non appena si scaldano danno problemi.

Spendere i soldi adesso senza aver finito di diagnosticare la causa è prematuro e se non sei fortunato butti solo i soldi.

Altra prova che puoi fare è verificare se sia colpa dell'impianto elettrico usurato: per fare questo basta che scolleghi lo spinotto che è avvitato al carter motore dietro la pedana della messa in modo e girare per un po così.
Presta attenzione durante il giro di prova perchè non funziona niente (quindi niente luci, niente frecce, niente stop etc..) ad eccezione del motore.
Se il sintomo si presenta allora hai escluso tutto il cablaggio dell'impianto elettrico che unito ai controlli che hai fatto fare al meccanico è un buon 60%.

danirossi
25-06-14, 14:00
Puoi postare una foto o spiegare meglio cosa scollegare per fare il test? Non vorrei fare qualchr casino...

Mincio82
25-06-14, 14:21
Segui i cavi che escono da dietro al volano; un gruppo finisce alla centralina di alta tensione da cui poi parte il cavo della candela che va, appunto alla candela.
A te interessa l'altro gruppo di cavi..vedrai che termina li vicino, dietro ad una borchietta di forma semi cilindrica avvitata al trave del carter con una vite a croce.
Svitando quella vite, togli la protezione e vedrai uno spinotto maschio/femmina a 5 pin..non devi far altro che scollegarlo.
Attenzione a quando lo ricolleghi perchè ha un verso (la sporgenza del connettore femmina deve coincidere con la scanalatura nel connettore maschio).
Rimane, come ti dicevo, proprio dietro la pedalina della messa in moto e non puoi sbagliare perchè, in quella zona, c'è solo quel componente elettrico.

danirossi
25-06-14, 14:25
grazie della spiegazione,tra poco prendo e vado a fare un bel giro! stasera vi so dire come è andata....

Mincio82
25-06-14, 14:46
Ripeto: Attenzione durante il giro perchè non ti funziona niente quindi evita strade con incroci e trafficate.

danirossi
25-06-14, 19:58
Ho provato a svitare quella benedetta vite,ma nulla...non ne vuole sapere! Ho usato lo svitol,cacciavite,martello ma niente...ora provo con l'avvitatore sperano di non spanarla! Avete qualche consiglio?
...................................
...................................

SPANATAAAA!! Ca**o...
La porterò da un altro meccanico per riuscire a svitarla.

Mincio82
26-06-14, 08:31
Usa un cacciavite a taglio o uno scalpellino e il martello per rimuovere la vite inchiodata.

danirossi
26-06-14, 20:38
non si riesce...nei prossimi giorni la porto da un meccanico.

danirossi
27-06-14, 18:42
possibile che il problema sis sia risolto da solo?? adesso sembra non spegnersi più:risata1: