PDA

Visualizza Versione Completa : "Testo Unico" sul TSV 177



gian-GTR
25-06-14, 11:52
Visto che questo GT sta prendendo sempre più piede tra gli appassionati di tuning, anche quelli non proprio estremi, penso sia ora di aprire un testo unico anche sul TSV.
magari in questa discussione direi di essere un po più descrittivi rispetto alle altre, visto anche il tipo di GT.
dai ragazzi a voi il racconto delle vostre esperienze.
ahhhh della velocità massima raggiunta non ce ne frega niente :ok:
ciao
gian

GT :Parmakit TSV
Getti Carburatore : xxxxx
Frizione : xxxx
Rapporti : xxxx
Scaldate/Grippature : Si / No
Se si , dopo quanti km : xxxxx
montato in C57 o C60: 57/60
Lavori ai carter (con foto se possibile):
Note Opzionali :

vbb
25-06-14, 12:29
Vespa vbb 150 ( Carter Vespa TS)
177 tsv candela centrale
Lamellare Malossi
Carburatore dell orto 30 PHBH bs
Getti Max 145 Min 55 Av266 spillo x2 tutto in basso
Frizione rinforzata 6 molle Pinasco
Accensione Flytech Variabile
Espansione Scorpion

pacio74
25-06-14, 12:30
Bravo gian era quel che ci voleva:
Tsv c.57 pistone senza finesre testa a candela laterale.
Si 24 lavorato mim.68/160 max.160 be3 150
Frizione 7 molle originale 200 da rivedere perche non tiene.
Rapporti 23/65 con quarta lunga.
Ancora il fase di fine rodaggio niente scaldate :sgrat:
Corsa 60 con albero tameni biella 110 fasi 120 travaso 175 scarico.
I carter erano gia lavorati per polini.
Megadella v.6
Note opzionali, scaldicchia se tiri, credo per via della testa, rivista per compressione troppo elevata.

zango
25-06-14, 18:42
TSV sul banco:evil: Carter aperti:mah: Primo o poi.............

pacio74
04-07-14, 14:50
Ho problemi con la frizione e ci sto lavorando su, intanto piattello spingidisco, speriamo che regga... http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/sejy8avy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/7abazu8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/pa5uqete.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/a6u4era2.jpg
Nella terza e quarta foto e da ripulire il cuscinetto, ho saldato a tig.
Secondo voi regge o e meglio tornire un cuscinetto piu grande per farlo entrare nella campana?

FrancoRinaldi
05-07-14, 09:47
Ho problemi con la frizione e ci sto lavorando su, intanto piattello spingidisco, speriamo che regga... http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/sejy8avy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/7abazu8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/pa5uqete.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/a6u4era2.jpg
Nella terza e quarta foto e da ripulire il cuscinetto, ho saldato a tig.
Secondo voi regge o e meglio tornire un cuscinetto piu grande per farlo entrare nella campana?

verifica che a frizione premuta il cuscinetto non tocchi l'albero altrimenti non si apre bene la frizione con tutti i problemi del caso

pacio74
05-07-14, 12:46
Dovrebbe essere di misura...il problema e un'altro, la campana comincia a mostrare i primi acciacchi ma non trovo dischi adatti per rifare una campana decente, ho spulciato piu di 20 frizioni per moto ma nessuna ha diachi condotti adatti al trapianto.

Xispo
08-07-14, 22:18
Parmakit TSV montato in corsa 60 con albero Pinasco, carburatore dell'Orto 24/24 getto del massimo 138, minimo non ricordo, vaschetta maggiorata DRT, frizione 7 molle con cestello MMW (WWM?) e molle rinforzate Polini, primaria 23/65 con quarta corta marmitta megadella "fuori standard"...

pacio74
08-07-14, 22:32
Parmakit TSV montato in corsa 60 con albero Pinasco, carburatore dell'Orto 24/24 getto del massimo 138, minimo non ricordo, vaschetta maggiorata DRT, frizione 7 molle con cestello MMW (WWM?) e molle rinforzate Polini, primaria 23/65 con quarta corta marmitta megadella "fuori standard"...

come ti trovi con la rapportatura che hai scelto? io ho su 23\65 con quarta lunga, sembra poter spingere rapporti anchepiu lunghi spece se setto il gt con travasi e scarico basso

Xispo
09-07-14, 21:00
come ti trovi con la rapportatura che hai scelto? io ho su 23\65 con quarta lunga, sembra poter spingere rapporti anchepiu lunghi spece se setto il gt con travasi e scarico basso

Anche il mio motore potrebbe sicuramente spingere rapporti più lunghi, ma è stato pensato non tanto per prestazioni velocistiche in assoluto ma come motore da turismo in quanto faccio spesso lunghi viaggi, quindi ho preferito un settaggio più calmo e morbito e una rapportatura più corta che mi permettessero di affrontare bene anche le salite. Probabilmente proverò anche un 22/65 che in salita alleggerisce molto il motore anche se ovviamente in pianura costringe a crociere più modeste, ma non è un problema per me, inoltre tieni conto che ho anche una megadella particolare, cioè fatta per mantenere lo scarico quanto più silenzioso possibile e che quindi soffoca un po' il motore rispetto ad altre megadelle...
sicuramente il motore potrebbe dare ancora moltissimo con settaggi diversi ma attualmente ho ottenuto 120 di strumento + un pezzo di grigio del fondoscala quindi mi ritengo più che soddisfatto per un uso turistico, di più non vorrei.

edaiii
10-07-14, 08:49
Xispo quanti km hai percorso con questo motore? Ha manifestato qualche problematica? Grazie!

Xispo
10-07-14, 09:16
Xispo quanti km hai percorso con questo motore? Ha manifestato qualche problematica? Grazie!

Il motore è stato fatto da poco, ha circa 2500 km fatti in gran parte in un viaggio in Germania e tra poco riparto per la Grecia. Nessun problema assolutamente, carburazione ottimale lasciata con leggera tendenza al grasso. Alla velocità di crociera alla quale viaggio io, tra 80 e 90 il motore gira rilassatissimo e non vibra

edaiii
10-07-14, 09:18
Perfetto grazie! Ovviamente è un TSV con nuovo pistone chiuso e booster allo scarico acquistato dai soliti rivenditori on line?

Xispo
10-07-14, 09:40
Perfetto grazie! Ovviamente è un TSV con nuovo pistone chiuso e booster allo scarico acquistato dai soliti rivenditori on line?

Si, l' unica cosa è che e stato portato da un rettificatore di fiducia a far verificare le tolleranze, non si sa mai, ed eventualmente correggerle

edaiii
10-07-14, 09:41
Riscontrando anomalie?

Xispo
10-07-14, 09:48
Riscontrando anomalie?
Per quanto me so, no, ma a volte possono succedere abbinamenti sbagliati a causa della distrazione in fase di confezionamento

edaiii
10-07-14, 09:53
Si infatti chiedevo proprio per questo motivo.
Il primo kit che ho ricevuto presentava problemi sia nella cromatura che in altri particolari. Restituito, il secondo kit era nettamente migliore come se esistessero 2 fasce di produzione.

Xispo
10-07-14, 10:02
Si infatti chiedevo proprio per questo motivo.
Il primo kit che ho ricevuto presentava problemi sia nella cromatura che in altri particolari. Restituito, il secondo kit era nettamente migliore come se esistessero 2 fasce di produzione.

Per le mie esperienze precedenti (55000 km) per stare sul sicuro prenderei ancora Polini ma purtroppo non si schioda dal vecchio gruppo in ghisa, dal quale comunque ho avuto grandi soddisfazioni

edaiii
10-07-14, 10:17
Si anche io ho un vecchio Polini trovato quando acquistai la vespa che non mi ha mai dato problemi anche percorrendo lunghe distanze. Cercando qualcosa in alluminio mi sono orientato verso il Parmakit. Sto finendo il rodaggio al TSV, penso lo smonterò a breve per un controllo visivo ed anche per testare le differenze con il Polini visto che ho sostituito l'albero con un corsa 60 ed i rapporti con primaria denti dritti 23-62 e quarta 36. Frizione Sip Sport 8 molle. Carburatore PHBL 24 e Sip Road.

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 11:07
Vespa vbb 150 ( Carter Vespa TS)
177 tsv candela centrale
Lamellare Malossi
Carburatore dell orto 30 PHBH bs
Getti Max 145 Min 55 Av266 spillo x2 tutto in basso
Frizione rinforzata 6 molle Pinasco
Accensione Flytech Variabile
Espansione Scorpion

Come va con questa configurazione?
Che albero hai montato?
Che ruote hai....

Grazie

vbb
10-07-14, 11:22
Bè, devo dire che il motore spinge molto in alto,per via anche dell'espansione che svuota parecchio, tuttavia la coppia non manca.
Test tutto a manetta non ne ho ancora fatti (ma i 120km/h di gps qualche volta li ho visti), gli ingranaggi Originali con 22/67 li tira tutti, come albero ho lavorato il suo originale, metodo"Polini" ma con l'aggiunta di uno scivolo verso il piede della biella, ruote ho le classiche 8" ma con sezione da 4.00" in modo da allungarla un pò.
Come detto è un motore turistico non da sparo, praticamente monomarcia! Ho basettato 3 sotto e 3 in testa(magari proverò la massima fasatura), il pistone e quello senza finestrelle forse rende meno del "Vecchio" ma non mai avuto problemi, il cilindro è veramente molto affidabile..Viva l'alluminio!

O.T. Il lamellare Malossi è da evitare come la peste!

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 13:02
Bè, devo dire che il motore spinge molto in alto,per via anche dell'espansione che svuota parecchio, tuttavia la coppia non manca.
Test tutto a manetta non ne ho ancora fatti (ma i 120km/h di gps qualche volta li ho visti), gli ingranaggi Originali con 22/67 li tira tutti, come albero ho lavorato il suo originale, metodo"Polini" ma con l'aggiunta di uno scivolo verso il piede della biella, ruote ho le classiche 8" ma con sezione da 4.00" in modo da allungarla un pò.
Come detto è un motore turistico non da sparo, praticamente monomarcia! Ho basettato 3 sotto e 3 in testa(magari proverò la massima fasatura), il pistone e quello senza finestrelle forse rende meno del "Vecchio" ma non mai avuto problemi, il cilindro è veramente molto affidabile..Viva l'alluminio!

O.T. Il lamellare Malossi è da evitare come la peste!

A 120 con le ruote da 8 :frustate:sei pazzo....
Perchè il lamellare malossi è da evitare?

vbb
10-07-14, 16:28
A 120 con le ruote da 8 :frustate:sei pazzo....
Perchè il lamellare malossi è da evitare?

Il Malossi è veramente costruito male, o dovuto fresare e non poco per renderlo decente. Si allentava spesso cosi ho dovuto fare un terzo buco( quello dove si fissava la scatola del vecchio SI) per fissare la piastra al carter, il collettore in gomma e na ciofeca. A meno Euri si uò prender questo:
http://www.scootermax.de/images/product_images/popup_images/649_0.jpg

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 17:17
Il Malossi è veramente costruito male, o dovuto fresare e non poco per renderlo decente. Si allentava spesso cosi ho dovuto fare un terzo buco( quello dove si fissava la scatola del vecchio SI) per fissare la piastra al carter, il collettore in gomma e na ciofeca. A meno Euri si uò prender questo:
http://www.scootermax.de/images/product_images/popup_images/649_0.jpg

Grazie della risposta Ciao

Uno
10-11-14, 15:11
strano.. ho il malossi da anni e mai allentato...
L'unico neo è il collettore in gomma che sputa spesso il carburatore ma basta rifarlo in metallo oppure ancorare il carb con una piattina

llucky
05-02-15, 10:52
partecipo anche io a questo post, che spero sia di utilità comune
GT :Parmakit TSV candela laterale
Getti Carburatore : carb 24/24 min 55/160 max da definire perchè sono in rodaggio, va bene con 170 BE3 140 o 160 BE3 130 ma forse posso scendere ancora
Frizione : originale 8 molle con anello di rinforzo, 4 molle L e 4 XL
Rapporti : 23/68, altri rapporti originale del 150
montato corsa 57
Lavori ai carter: tutti eseguiti i lavori di raccordatura
Note Opzionali : albero anticipato tameni biella lunga del 200, quindi cilindro con basetta sotto e vari spessori in rame.
marmitta: megadella V2T
squish intorno a 1.4-1.5

vorrei avere un'info da voi. che candela montate? io ho iniziato a fare i primi 300 km in inverno ora con la candela consigliata grado ngk 8, ma quando scaldo e provo a tirare la candela risulta sempre con l'elettrodo molto chiaro, sia a andatura media e massima. ho anche provato con getti esagerati con evidenti difficoltà sia con scoppiettii da metà acceleratore in poi, sia difficoltà nel prendere giri, eppure quando l'ho controllata la candela accennava appena a un color nocciola da un lato e quasi chiara dall'altro.
ora provo una grado 9, appena il tempo lo permette.
voi che candela montate sul TSV?

joedreed
05-02-15, 11:16
Prova una denso grado 8 e 9, secondo me devi valutare qual è il miglior rendimento.

pacio74
05-02-15, 12:26
Denso credo una 29 che dovrebbe essere grado 10

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

vbb
20-05-15, 15:17
Vespa vbb 150 ( Carter Vespa TS)
177 tsv candela centrale
Lamellare Malossi
Carburatore dell orto 30 PHBH bs
Getti Max 145 Min 55 Av266 spillo x2 tutto in basso
Frizione rinforzata 6 molle Pinasco
Accensione Flytech Variabile
Espansione Scorpion

Vorrei condividere con voi il mio Setup definitivo,dopo anni di messa a Punto sono arrivato al risultato che speravo. Ho Bancato il motore 24 Cavalli alla ruota, Grazie anche al Carburatore a Valvola Piatta che in maniera determinante aumentato le prestazioni.

177 tsv candela centrale
Lamellare Malossi
Carburatore dell orto 34 VHBS
Getti Max !165 Min 52 DP 264 spillo X57 seconda tacca
Frizione rinforzata 6 molle Pinasco Molle Malossi
Accensione Flytech Variabile
Espansione Scorpion.
Mai Grippato

Fausto
05-08-15, 09:30
GT :Parmakit TSV testa candela laterale con 3 guarnizioni sotto e 3 in testa scarico a 180°
Getti Carburatore : dell'orto 28 55/135 spillo x2 su 1 tacca
Frizione : polini 7 molle
Rapporti : primaria 23-64 resto tutto originale px 125
Scaldate/Grippature : no appena terminato il rodaggio
Se si , dopo quanti km : xxxxx
montato in C57 o C60: 57
Lavori ai carter (con foto se possibile): carter raccordati valvola 110/58 ed albero originale tagliato (non ricordo quanto comunque quanto dice polini per la sua 177
Note Opzionali : ho un problema il motore hai bassi e' eccezionale ma a manetta non prende i giri arriva ad una velocita max di 85/90 dove ho sbagliato forse il getto del max e' troppo piccolo ? premetto che prima con polini 177 andava abbastanza bene

linovespa
03-11-15, 09:57
Buongiorno, vorrei condividere la mia disavventura col GT TSV. Montato da poco sul px 150 con rapporti originali e con la seguente configurazione:
GT :Parmakit TSV testa candela laterale con 1 guarnizione sotto e 4 in testa, squish 1,6
Getti Carburatore : Spaco 24, min 55/160, max 160BE3 130, filtro T5 Sip modificato (cambiato retina con una a maglia più larga), rialzo Risavel.
Frizione : originale 8 molle (sto aspettando il cestello 16 molle rinforzato SIP)
Rapporti : originali del px 150 del 2011
Scaldate/Grippature : no
Se si , dopo quanti km : xxxxx
montato in C57 o C60: 57
Lavori ai carter (con foto se possibile): carter raccordati valvola 120/60 ed albero Polini bilanciato
Marmitta Megadella V.1.9 CL1
Note Opzionali : Volevo farmi un bel motore affidabile per turismo e con buona coppia ai bassi per lunghi viaggi in montagna, ma da subito si verifica un rumore strano (tipo vibrazione fastidiosa) solo ad un certo numero di giri e specie in rilascio.
Dopo quasi 900 km lo smonto e lo porto in officina dove l'ho comprato. Intanto ho rimesso il vecchio Polini che nonostante i suoi 35000 km andava bene e senza rumori. Mi hanno detto che la tolleranza accoppiamento cilindro-pistone era eccessiva e
mi cambieranno il pistone con uno da 1 o 2 centesimi più grande. Prima di consegnare il Parmakit ho fatto le foto per testimoniarne lo stato ... a voi le considerazioni e consigli, grazie!
157377157378157379157380157381157382

peppins
03-11-15, 13:59
Si ripresenta il problema di tolleranza riscontrato da altri utenti.
Il pistone, sembrerebbe il nuovo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

linovespa
03-11-15, 14:15
Si ripresenta il problema di tolleranza riscontrato da altri utenti.
Il pistone, sembrerebbe il nuovo.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ciao Peppins, il GT l'ho acquistato un mese fa, spero che il pistone sia del nuovo tipo. Gli utenti che hanno riscontrato questo problema, hanno risolto? E come? Grazie per la disponibilità, Lino

peppins
03-11-15, 19:26
Da quel che ho letto, hanno rimandato in fabbrica.
Forse per dettagli più approfonditi ti conviene aspettare qualche utente che abbia avuto la tua esperienza negativa.
Nel frattempo potremmo analizzare un po' la situazione.
Di carburazione non sembri magro anche se non leggo se hai una torretta maggiorata e che sei con un minimo di 55/160 forse sarebbe stato meglio un 60???



Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

linovespa
03-11-15, 19:54
Da quel che ho letto, hanno rimandato in fabbrica.
Forse per dettagli più approfonditi ti conviene aspettare qualche utente che abbia avuto la tua esperienza negativa.
Nel frattempo potremmo analizzare un po' la situazione.
Di carburazione non sembri magro anche se non leggo se hai una torretta maggiorata e che sei con un minimo di 55/160 forse sarebbe stato meglio un 60???



Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Come carburazione ero ancora in alto mare ... Ho provato un 58/160 ma andava peggio, ho provato un 135 di max ma non avevo coppia in salita. Nonostante le misure con la stroboscopica (18 gradi di anticipo come da manuale) e altre misure
col disco graduato non sono riuscito a trovare la giusta regolazione. La vite dietro è a 2 giri, avevo provato a 2,5 e 3 ma al minimo tartagliava da matti. Ora aspetto che arrivi il pistone nuovo e ricomincio la via crucis della carburazione ... Il buon Mimì dice che il vero vespista passa metà del tempo a carburare la vespa e l'altra metà gira con la vespa scarburata!

peppins
03-11-15, 21:34
Parole sante quelle di Mimì[emoji1]
Tienici aggiornati non appena rimonti il tutto cosi vediamo.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

GAB
17-01-16, 17:26
sto pensando anche io di far riposare il polini (che non mi ha dato mai problemi ) e montare il tsv parmakit per pura curiosità e voglia di qualcosa di nuovo senza cambiare configurazione ..ma ancora queste storie sulle tolleranze sbagliate?
ancora si hanno problemi di affidabilità?

mi ero quasi convinto ...

ma della serie senza booster allo scarico qualcuno di voi lo ha testato?

:mah:

peppins
17-01-16, 19:31
sto pensando anche io di far riposare il polini (che non mi ha dato mai problemi ) e montare il tsv parmakit per pura curiosità e voglia di qualcosa di nuovo senza cambiare configurazione ..ma ancora queste storie sulle tolleranze sbagliate?
ancora si hanno problemi di affidabilità?

mi ero quasi convinto ...

ma della serie senza booster allo scarico qualcuno di voi lo ha testato?

:mah:
Prova il Magny Cours.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

linovespa
20-01-16, 10:31
Parole sante quelle di Mimì[emoji1]
Tienici aggiornati non appena rimonti il tutto cosi vediamo.


Devo dire che la ditta Parmakit si è comportata bene, mi hanno lappato il cilindro e sostituito il pistone in garanzia. Dopo varie peripezie col venditore (durate un paio di mesi) finalmente hanno risolto il problema senza farmi spendere una lira,
praticamente hanno verificato le tolleranze e fornito di un pistone "C", però prima di montarlo ho voluto affidarlo alle cure di un amico esperto (il grande Grey) che al tornio ha spianato il piano d'appoggio del cilindro e smussato i condotti. Ora sono in rodaggio e spero che questo
GT sia all'altezza delle aspettative ... Ciao Lino

peppins
20-01-16, 13:47
Ottimo un plauso alla Parmakit.
Direi che sei in ottime mani col Grey.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

IlVespista84
23-03-16, 09:25
Devo dire che la ditta Parmakit si è comportata bene, mi hanno lappato il cilindro e sostituito il pistone in garanzia. Dopo varie peripezie col venditore (durate un paio di mesi) finalmente hanno risolto il problema senza farmi spendere una lira,
praticamente hanno verificato le tolleranze e fornito di un pistone "C", però prima di montarlo ho voluto affidarlo alle cure di un amico esperto (il grande Grey) che al tornio ha spianato il piano d'appoggio del cilindro e smussato i condotti. Ora sono in rodaggio e spero che questo
GT sia all'altezza delle aspettative ... Ciao Lino
Ciao Lino, adesso come ti trovi col parmakit? tutto bene?

linovespa
23-03-16, 15:08
Ciao Lino, adesso come ti trovi col parmakit? tutto bene?

Ciao, il TSV va abbastanza bene, ha bisogno di parecchi km per slegarsi ... all'inizio avevo poca coppia ai bassi (colpa anche dell'albero da giri) ma col cornetto e la Kytronik ha recuperato parecchio.

IlVespista84
23-03-16, 15:09
Ciao, il TSV va abbastanza bene, ha bisogno di parecchi km per slegarsi ... all'inizio avevo poca coppia ai bassi (colpa anche dell'albero da giri) ma col cornetto e la Kytronik ha recuperato parecchio.
Io sono a 880 km, il tuo quanti km ha avuto bisogno per slegarsi?

beppexx80
23-03-16, 15:10
Ciao, il TSV va abbastanza bene, ha bisogno di parecchi km per slegarsi ... all'inizio avevo poca coppia ai bassi (colpa anche dell'albero da giri) ma col cornetto e la Kytronik ha recuperato parecchio.
Quanti km hai fatto per sentire la differenza?

Lml 125 2t

linovespa
23-03-16, 15:32
ne avrò fatti più di 1000 ma ne servono ancora ...

IlVespista84
23-03-16, 15:32
ne avrò fatti più di 1000 ma ne servono ancora ...
Dopo i 2000 km si dovrebbe slegare?

beppexx80
23-03-16, 15:34
[emoji15] [emoji15]

Lml 125 2t

GAB
22-04-16, 15:30
ciao ragazzi....avete novità su questi parmakit?

a breve monterò la versione classic (senza booster allo scarico) credo più votato alla coppia che ai giri...

avete finito il rodaggio?

grazie

:ok:

IlVespista84
24-04-16, 23:01
Sono arrivato a 1900 km, pian piano si sta slegando

beppexx80
24-04-16, 23:16
Io ne ho fatto 900, ma sento già la differenza...[emoji111]

Lml 125 2t

Gens16
25-04-16, 00:55
Io ne ho fatto 900, ma sento già la differenza...[emoji111]

Lml 125 2t
Ragazzi spiegatemi una cosa, ma a che serve fare tutti questi chilometri di rodaggio?
Mi sembrano parecchi, ok che avete un 177 quindi il rodaggio lo fate molto velocemente a 60 kmh e non a 35 come avviene per le 50, ma 2000 km mi sembrano assai, ad esempio sul manuale della DR consigliano 300km a bassi giri .

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

beppexx80
25-04-16, 00:57
All'alluminio servono molti più km per adattarsi rispetto a un ghisa

Lml 125 2t

Gens16
25-04-16, 00:59
All'alluminio servono molti più km per adattarsi rispetto a un ghisa

Lml 125 2t
Davvero? E perché?

Non leggerlo in tono presuntuoso non è il mio intento 😂

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

beppexx80
25-04-16, 01:06
Il perché nn lo so, so solo che con passare dei km sentì il motore tira sempre di più.
Poi penso che per il rodaggio bastano 400-500 km e poi puoi cominciare a tirarlo, almeno io ho fatto così

Lml 125 2t

GAB
14-06-16, 18:50
LA MIA CANDELA NON SI COLORA! :testate:

NGK B8ES (da manuale consigliano la 9 ma credo sia troppo fredda...se non si colora la grado 8!)

montato anche io il parmakit tsv classic (senza booster)...
il manuale dice di fare un buon rodaggio e non superare i 3/4 di acceleratore per i primi 300km ...poi ho iniziato a tirare senza scrupoli!

stessa identica configurazione del polini che ho avuto sotto per circa 15.000km (nessun problema avuto) ma cambiato solo per provare qualcosa di nuovo!

carburatore si 24 e filtro t5 con rialzo drt
carter raccordati per polini (identici per il parmakit)
primaria 22drt/65T
marmitta sip road
volano e accensione originali

il motore va bene, si sta pian piano slegando (sono a circa 1100km percorsi) e mi hanno detto che il cilindro inizia a dare il meglio dopo i 1500km (mi sembrano tanti anche a me!) e che ha bisogno di strada per dare il meglio! boooooo.....vedremo! :roll:

adesso l'unico problema è che non riesco ad avere la candela color nocciola per avere la conferma della corretta carburazione... :orrore:

avevo iniziato con la seguente configurazione:
minimo 55/160 e 2 giri e 1/2 vite posteriore
freno aria 200-be3- 130max (con il polini giravo con il 125max)
poi con il filtro T5 sono passato a 200-be3-140max (ma la candela rimane ancora chiara!)
per fare una prova ho anche messo il 148 di max ma ancora rimane chiara...

premetto che il minimo è regolare, nessun sintomo di aspirazione di aria da paraolii... il motore è regolare e sale bene di giri e tira tutte le marce... ma mi fa strano passare con la stessa configurazione del polini da 125 di max a 148 senza avere una carburazione grassa!

mime
15-06-16, 10:11
il freno aria é esagerato, prova un 185 o un 160.

PISTONE GRIPPATO
15-06-16, 12:40
LA MIA CANDELA NON SI COLORA! :testate:

NGK B8ES (da manuale consigliano la 9 ma credo sia troppo fredda...se non si colora la grado 8!)

montato anche io il parmakit tsv classic (senza booster)...
il manuale dice di fare un buon rodaggio e non superare i 3/4 di acceleratore per i primi 300km ...poi ho iniziato a tirare senza scrupoli!

stessa identica configurazione del polini che ho avuto sotto per circa 15.000km (nessun problema avuto) ma cambiato solo per provare qualcosa di nuovo!

carburatore si 24 e filtro t5 con rialzo drt
carter raccordati per polini (identici per il parmakit)
primaria 22drt/65T
marmitta sip road
volano e accensione originali

il motore va bene, si sta pian piano slegando (sono a circa 1100km percorsi) e mi hanno detto che il cilindro inizia a dare il meglio dopo i 1500km (mi sembrano tanti anche a me!) e che ha bisogno di strada per dare il meglio! boooooo.....vedremo! :roll:

adesso l'unico problema è che non riesco ad avere la candela color nocciola per avere la conferma della corretta carburazione... :orrore:

avevo iniziato con la seguente configurazione:
minimo 55/160 e 2 giri e 1/2 vite posteriore
freno aria 200-be3- 130max (con il polini giravo con il 125max)
poi con il filtro T5 sono passato a 200-be3-140max (ma la candela rimane ancora chiara!)
per fare una prova ho anche messo il 148 di max ma ancora rimane chiara...

premetto che il minimo è regolare, nessun sintomo di aspirazione di aria da paraolii... il motore è regolare e sale bene di giri e tira tutte le marce... ma mi fa strano passare con la stessa configurazione del polini da 125 di max a 148 senza avere una carburazione grassa!

200 di freno aria è esagerato..... monta un 160 abbinato ad un 135 di getto, considera che molto indicativamente calando di 40 punti il freno aria è come se aumentassi il getto di 12 punti circa ti troveresti dunque con getto da massimo esagerato.

GAB
16-06-16, 16:00
200 di freno aria è esagerato..... monta un 160 abbinato ad un 135 di getto, considera che molto indicativamente calando di 40 punti il freno aria è come se aumentassi il getto di 12 punti circa ti troveresti dunque con getto da massimo esagerato.


il 200 come freno aria l'ho montato quando avevo il polini per risolvere il problema di "grassezza" ai medi e mi ha aiutato a ripulire la carburazione ... mi ci sono trovato bene e mi rende l'erogazione più lineare e pronta, per questo volevo tenerlo...

ieri per fare un'ulteriore prova ho montato il getto più grande che avevo ,un 162 :orrore:... la mia sensazione era ovviamente di carburazione grassa....in alcuni frangenti la vespa "tartagliava" dopo rapide accelerazioni e rilascio di gas...ma la sorpresa l'ho avuta smontando la candela...era finalmente di un bel colore nocciola! ma la sento grassa e non è la carburazione ideale...

farò ulteriori prove e per scongiurare il rischio di aspirazione di aria posso provare a cambiare il paraolio lato volano... anche se non penso di aspirare,non ho nessun sintomo...il minimo basso e regolare...erogazione pulita senza nessun impuntamento...


grazie per l'interessamento...

GAB
02-07-16, 15:13
aggiorno la carburazione...

ho fatto un po' di prove e quella che mi ha soddisfatto di più, anche per il colore della candela è la seguente:

freno aria 160
be3
massimo 140

getto minimo 55/160 e vie posteriore a 2 giri e mezzo

:ok:

il freno aria da 200 che sul polini mi aveva aiutato a "pulire" la carburazione ai medio alti qui mi stava dando problemi...

PISTONE GRIPPATO
30-07-16, 08:11
Ho fatto alcune misure su testa TSV.
Se viene montata con squisc a 1,5 il volume della camera di combustione con testa montatala e pistone al PMS è di 13,5 cm cubi il che da una compressione se montato in corsa 57 di 14, 1 e se montato in corsa 60 di 14,8 decisamente troppo.....
Si rende necessario svuotamento della cupola onde arrivare ad almeno 18 cm cubi.
Ecco il probabile motivo di rotture di motori con GT di questo marchio.

Boris80
30-07-16, 20:34
Giusto altrimenti C è troppa compressione. Occorre scavare la cupola e poi puoi arrivare anche a 1,1 di i squish tranquillamente . Ma bisogna allargare la camera di combustione


Sent from my iPhone using Tapatalk

bern86
07-08-16, 16:23
Anche io mi sono tsvizzato da poco (grazie a mega per alcuni consigli)

GT :Parmakit TSV
Getti Carburatore : phbh 28 getto 120 av264 min 55 x2 tutto in alto
Frizione : 6 molle 3+3 malossi 4 dischi con anello(da rivedere stacca bene ma le malossi sono troppo dure per i miei gusti)
Rapporti : 22/68 (Cortino ma divertente)
Scaldate/Grippature :no...
Se si , dopo quanti km : xxxxx
montato in C57 o C60: 57 tameni fasi 110/55 (circa..)
Lavori ai carter : si
Note Opzionali :ero partito con si 24 e filtro t5 ma volevo di piu' , il motore tira che è una bellezza e con questi rapporti tira la 4 dappertutto di gps sono a 112 kmh forse la sip road mi fa murate un pochino in alto ma ho una fase di scarico di circa 170 gradi
Nel complesso sono molto contento ma questo cilindro può dare ancora di piu' .
Sto ancora ultimando la carburazione con il 28 forse muro in alto un po prima
161998
161999pareri?

Boris80
15-08-16, 07:43
Certo che il cilindro può dare di più. Importante comunque che sia affidabile il progetto altrimenti passo più tempo in garage che in strada


Sent from my iPhone using Tapatalk

bern86
15-08-16, 09:49
Sono d'accordo.
Intendevo dire che il cilindro ha un bel potenziale, magari una bella megadella dedicata e un ritardatore o centralina programmabile (costa un botto)
e sono veramente apposto.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Boris80
15-08-16, 09:56
Sicuramente uno step importante sarebbe quello di lavorare il cilindro oppure visto che hai lo scarico originale del tsv puoi tranquillamente mettere il pignone 23 e allunghi un attimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

bern86
15-08-16, 10:07
Il 23 ci sta tutto, ma vederlo in scodare in accelerazione di 1* mi
fa godere. .. quindi Nn voglio perdere neanche un filo di coppia, penso che centralina e marmitta mi farebbero recuperare tranquillamente il Gap.


Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Boris80
15-08-16, 13:22
Sicuramente lo scarico è fondamentale ma il pignone da 23 è un ottimo compromesso tra salite e viaggi in due e velocità di crociera in extraurbano. Come sei adesso sei un po cortino sui lunghi rettilinei.


Sent from my iPhone using Tapatalk

bern86
19-08-16, 13:02
Ragazzi che ne pensate della colorazione della candela?
Con il 24 avevo un po di fuori giri in più, scendo 2 punti di massimo? Per ora sono con il 120

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

vbb
19-08-16, 16:30
Ti do un consiglio, ho girato 2 anni col 28, il TSV e un cilindro che ama Carburatori Grossi. Un giorno ho avuto l occasione di Prendere un 34 Vhsb Valvola Piatta dell Aprilia Sr 125.
Be il Motore e diventato un altro molta piu coppia potenza e velocita. Te lo consiglio abbinato a campana DRT 23 e quarta corta.

bern86
19-08-16, 16:35
Vbb ti credo...
Ma me lo devo godere un pochino sto 28 l'ho comprato nuovo veramente da poco..

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

vbb
19-08-16, 16:38
Se lo provi non torni piu indietro:mrgreen:

bern86
19-08-16, 17:46
Vbb, che configurazione avevi con il 28?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
20-08-16, 07:14
Ti do un consiglio, ho girato 2 anni col 28, il TSV e un cilindro che ama Carburatori Grossi. Un giorno ho avuto l occasione di Prendere un 34 Vhsb Valvola Piatta dell Aprilia Sr 125.
Be il Motore e diventato un altro molta piu coppia potenza e velocita. Te lo consiglio abbinato a campana DRT 23 e quarta corta.
Ma che senso ha montare un 34 con un carter che anche se ha la valvola completamente aperta ed allargata in modo da avere la massima sezione non si avvicina nemmeno ad un sezione di 34 mm di diametro?
Non è che il maggior rumore di aspirazione ti fa solo sembrare che vada più forte?