Accedi

Visualizza Versione Completa : Volano peso ideale



Enricoroma
26-06-14, 13:01
Salve ragazzi oggi un amico mi ha regalato un volano di una cosa 125, pesa solo 2.3kg,
Quanto dovrebbe pesare un volano per ottimizzare questa configurazione, polini 177,si24/24,vero anticipato mazzucchelli,z22/68 megadella v4.
Adesso monto il volano del Px 125 , non sò nemmeno quanto pesa, perché non lo ho ancora smontato.
Adesso smonto la ghiera dell'avviamento,poi faremo qualche prova.
Accetto numerosi consigli.

Uno
26-06-14, 13:06
senza ghiera siamo circa a 2 kg che è il peso giusto per una configurazione non esasperata.

La ghiera si leva a martellate.. è inserita a pressione

Enricoroma
26-06-14, 13:45
Ma il volano originale del Px quanto pesa?

carloee
26-06-14, 14:29
Io con una cinfigurazione simile alla tua ho su 1, 95kg e mi trovo bene... originale il mio era 2, 7kg (volano puntine)

PISTONE GRIPPATO
26-06-14, 15:08
Ma il volano originale del Px quanto pesa?

Il volano originale pesa circa 3 kg, ne ho pesati sia del 200 che del 125-150 in 20 grammi ci stanno tutti sia a puntine che elettronici chiaramete senza avviamento elettrico.
Tornendo via un po' sono arrivato a 2800 g non di meno, mi piacerebbe provare un volano da 1,800 g

Enricoroma
26-06-14, 15:33
ho pesato il vecchio volano px ed era 3089 gr,quello della cosa 125 senza ghiera è 2140.
tolto un piccolo dentino sul carter, montato e stretto con dinamometrica.
provo la vespa faccio circa 4 km la vespa si comporta bene,prendo il raccordo anulare,(via del mare ,uscita cristoforo colombo) accellera che è una bellezza tiro la 4 per un pezzo,poi quasi all'uscita mi distendo un pochino senza esagerare,freno ed esco.
mi fermo e guardo la velocità con un applicazione che si chiama diablo super biker, (chi la conosce e soprattutto è affidabile)non ci credevo e non ci credo,forse è un po generosa,segnava 127 km/h144174
può quasi un kg,portare tutti questi benefici.

gian-GTR
26-06-14, 15:41
in teoria no
occhio che alle volte ste applicazioni possono perdere il GPS e riprenderlo in un punto più lontano, dando velocità strane... almeno, la mia alle volte fa cosi....
una volta mi ha segnato 400 km/h :risata:

comunque se la velocità raggiunta é realistica, complimenti.
ciao

Mega
26-06-14, 15:46
in teoria no
occhio che alle volte ste applicazioni possono perdere il GPS e riprenderlo in un punto più lontano, dando velocità strane... almeno, la mia alle volte fa cosi....
una volta mi ha segnato 400 km/h :risata:

comunque se la velocità raggiunta é realistica, complimenti.
ciao

Io mi fido col gps della macchina messo sul manubrio e lo vedi salire , un telefono che metti in tasca e lo riprendi per vedere le velocità non mi fido.
Comunque i volani elestart del px con tutta la ghiera sono 2,300 kg 2,250 kg volano lml con ghiera 2,500kg volani senza ghiera tipo arcobaleno siamo sui 3 kg

joedreed
26-06-14, 15:51
Pirelli Diablo Super Biker è la più strana, ha un range di affidabilità assurdo. Io uso tre navigatori del Gps per verificare la velocità massima insieme a Speedometer Pro e Speedometer GPS HD. Anch'io preferisco vedere la velocità salire al massimo, tenerlo in tasca è strano.
ps: il mio leggerissimo volano da 1.8 pinasco non determina la velocità massima

Enricoroma
26-06-14, 15:55
sto scaricando altre app. provero con altre

joedreed
26-06-14, 15:58
Con tre telefoni ho uno scarto entro il km/h, con Diablo vado sempre o troppo basso o troppo alto.

carloee
26-06-14, 16:19
Il volano ts (1975) era 2, 7kg... pensavo fosse come i px ma evidentemente no...

Enricoroma
26-06-14, 16:53
Con tre telefoni ho uno scarto entro il km/h, con Diablo vado sempre o troppo basso o troppo alto.
Provato con waze, telefono legato sul manubrio,velocità max 117km/h,sempre sullo stesso tratto di strada,altra strada contro vento cala di 7 km/h.comunque devi stare " termine motociclitico" in carena e sotto al cupolino.

Enricoroma
26-06-14, 16:55
ho pesato il vecchio volano px ed era 3089 gr,quello della cosa 125 senza ghiera è 2140.
tolto un piccolo dentino sul carter, montato e stretto con dinamometrica.
provo la vespa faccio circa 4 km la vespa si comporta bene,prendo il raccordo anulare,(via del mare ,uscita cristoforo colombo) accellera che è una bellezza tiro la 4 per un pezzo,poi quasi all'uscita mi distendo un pochino senza esagerare,freno ed esco.
mi fermo e guardo la velocità con un applicazione che si chiama diablo super biker, (chi la conosce e soprattutto è affidabile)non ci credevo e non ci credo,forse è un po generosa,segnava 127 km/h144174
può quasi un kg,portare tutti questi benefici.



Applicazione di merda, segna troppo.
comunque dei benefici li porta, anche se non aumenta la velocita,la prende molto prima.

carloee
26-06-14, 17:07
Però! Se la viaggia bene!

Enricoroma
26-06-14, 17:25
Però! Se la viaggia bene!
Queste sono velocità max cercate, assumendo posizioni non consone alla guida di tutti i giorni,penso che guidando stando in una posizione normale,il contachilometri oscillerebbe dai 100 abbondanti fino ad un max di 110,senza vento contrario forte.
Sono come le velocità dichiarate dalla piaggio con pilota disteso.

joedreed
26-06-14, 17:37
Se vuoi ci andiamo a fare un giro e magari ti faccio montare la mia monster marmitta per 177 ad espansione.

Enricoroma
26-06-14, 18:00
lo faremo prima o poi,ci portiamo dietro pure damiano,

PISTONE GRIPPATO
26-06-14, 18:10
lo faremo prima o poi,ci portiamo dietro pure damiano,


Scusa ma se fai una verifica matematica dei rapporti, ad esempio
22-67 quarta 21-36 sviluppo di un giro della ruota1,350 8000 giri che sono già parecchi vedi a quanto dovresti andare, poi 3 km in più o in meno ma che ti importa......

joedreed
26-06-14, 18:23
Quoto infatti con l'espansione si recuperano almeno 200 giri, almeno per me.

Enricoroma
26-06-14, 18:28
[QUOTE=PISTONE GRIPPATO;969270]Scusa ma se fai una verifica matematica dei rapporti, ad esempio
22-67 quarta 21-36 sviluppo di un giro della ruota 1,350 8000 giri che sono già parecchi vedi a quanto dovresti andare, poi 3 km in più o in meno ma che ti importa......[/QUOTE

il rapporto è z 22-68 ad 8000 giri, facendo il calcolo sono 118 km/h,
non sono per i 3 km/h, è che ho cambiato la marmitta da una v 1.4 a v 4 classica,ho acquistato in velocità e perso in coppia,con il volano più leggero,adesso, mantengo circa la stessa velocità ed ho ripreso un pò di coppia che avevo perso.

Enricoroma
26-06-14, 18:32
Quoto infatti con l'espansione si recuperano almeno 200 giri, almeno per me.

già gira alta con la v 4,non vorrei rompere per i troppi giri.
penso che adesso 8000, almeno nelle prime tre marce li passa.
I rapporti non voglio allungarli ancora, il 22-68 penso sia perfetto,ho anche il 23-68,provato e riprovato,per roma è ottimo ma come vai fuori sui sali scendi li senti tutti.

Mod75
26-06-14, 19:00
Pirelli Diablo Super Biker è la più strana, ha un range di affidabilità assurdo. Io uso tre navigatori del Gps per verificare la velocità massima insieme a Speedometer Pro e Speedometer GPS HD. Anch'io preferisco vedere la velocità salire al massimo, tenerlo in tasca è strano.
ps: il mio leggerissimo volano da 1.8 pinasco non determina la velocità massima

Hai l'1.8kg Pinasco, l'ultimo quello della Flytech con elestart? Secondo me 1.8kg é il volano perfetto.

Enricoroma
26-06-14, 19:43
Io mi fido col gps della macchina messo sul manubrio e lo vedi salire , un telefono che metti in tasca e lo riprendi per vedere le velocità non mi fido.
Comunque i volani elestart del px con tutta la ghiera sono 2,300 kg 2,250 kg volano lml con ghiera 2,500kg volani senza ghiera tipo arcobaleno siamo sui 3 kg
mega secondo te perchè c'è tutta questa differenza tra elestart e arcobaleno

Peppetressette
26-06-14, 20:11
Ciao
io ho un px 150 con motore rifatto tutto originale ma monto il volano dell elestart. Siccome ho pure un volano normale, mi suggerite di lasciare questo, lasciarlo ed eliminare la ghiera a martellate o mettere il volano normale?

carloee
26-06-14, 22:35
mah... sull'originale lascia quello che hai su e via... secondo me non cambia nulla o quasi....

PISTONE GRIPPATO
26-06-14, 23:01
mah... sull'originale lascia quello che hai su e via... secondo me non cambia nulla o quasi....

Anche secondo me :bravo:

joedreed
26-06-14, 23:05
Enrico 22/68 con il polini e tutti i lavori?? Cavolo se metti il 23 drt voli!!

wind78
27-06-14, 10:40
Salve, mi unisco alla discussione perché anche io ho dei dubbi sul peso ideale del volano.
Ho da pochissimo chiuso il mio primo blocco:risata1:, con più o meno la stessa configurazione di enricoroma tranne carburatore e marmitta ( e molto presto la configurazione sarà identica).

Premetto che prima dell'acquisto dei vari componenti mi ero un po' informato su tutto e anche sul Mazzucchelli anticipato, sul sito di quest'ultimo non ci sono riferimenti specifici sul peso volano.
Invece poi quando ho aperto la scatola trovo le istruzioni che prescrivono l'uso di volani da 1,6kg in giù!
In parole povere: vuoi mettere un volano più pesante!? Se spacchi tutto sono c...i tuoi!!!

Attualmente monto il volano della MY con la cremagliera, non l'ho pesato, ma come già confermato supera i 2 kg e comunque ben oltre i famosi 1,6.

Visto che già cosí com'è il motore gira già forte...non so se é il caso di cambiarlo...però un po il costo che supera i 150€, (trallaltro non preventivati) un po' ho paura che con quel volano la vespa diventa più scorbutica come erogazione.... insomma volevo prima capire se lasciando il volano attuale ci sono le condizioni di sicurezza che penso che sia la cosa primaria!!

Si accettano consigli:mrgreen::mrgreen:

FrancoRinaldi
27-06-14, 11:42
il peso di per se non è importante ciò che conta è dove questo peso è distribuito sul volano, infatti il volano elestar da 2,3kg svolge la stessa funzione di quello da 3kg poichè quest' ultimo ha il peso più vicino all'asse, quindi risponderti non solo non è facile ma risulta impossibile, se dovessi dirti una mia esperienza il volano elestar senza ghiera va molto bene e pesa circa 2kg

Mod75
27-06-14, 11:49
Salve, mi unisco alla discussione perché anche io ho dei dubbi sul peso ideale del volano.
Ho da pochissimo chiuso il mio primo blocco:risata1:, con più o meno la stessa configurazione di enricoroma tranne carburatore e marmitta ( e molto presto la configurazione sarà identica).

Premetto che prima dell'acquisto dei vari componenti mi ero un po' informato su tutto e anche sul Mazzucchelli anticipato, sul sito di quest'ultimo non ci sono riferimenti specifici sul peso volano.
Invece poi quando ho aperto la scatola trovo le istruzioni che prescrivono l'uso di volani da 1,6kg in giù!
In parole povere: vuoi mettere un volano più pesante!? Se spacchi tutto sono c...i tuoi!!!

Attualmente monto il volano della MY con la cremagliera, non l'ho pesato, ma come già confermato supera i 2 kg e comunque ben oltre i famosi 1,6.

Visto che già cosí com'è il motore gira già forte...non so se é il caso di cambiarlo...però un po il costo che supera i 150€, (trallaltro non preventivati) un po' ho paura che con quel volano la vespa diventa più scorbutica come erogazione.... insomma volevo prima capire se lasciando il volano attuale ci sono le condizioni di sicurezza che penso che sia la cosa primaria!!

Si accettano consigli:mrgreen::mrgreen:

Ciao dipende molto che uso fai della Vespa, se é prettamente cittadino con qualche sparata fuori porta 1.6kg va bene (ma non meno!). Diciamo che 1.8kg é un'ottimo compromesso tra giri e coppia ma lo fa solo Pinasco, in versione elestart, e va solo con lo statore a 4 poli quindi accoppiato all'accensione flytech per cui se non hai intenzione di cambiare tutta l'accensione te lo sconsiglio. Se hai l'elestart e vuoi mantenerlo resta come sei, perdere l'elestart per recuperare solo 200gr a mio avviso non vale la pena. Se invece non hai l'elestart leva la ghiera e stai sui 2kg. Mai sentito di una large che rischia di spaccare se non monta volani piú leggeri di 1,6kg e ho montato almeno 2 mazzucchelli con volani elestart.

Enricoroma
27-06-14, 13:12
Enrico 22/68 con il polini e tutti i lavori?? Cavolo se metti il 23 drt voli!!

Ho
Provato anche quello, in pianura, per Roma è ottimo , ma basta poca pendenza per perdere molta velocità

joedreed
27-06-14, 13:36
Il cilindro/pistone non è lavorato? Il polini la 23 68 la tira in salita.

Enricoroma
27-06-14, 16:13
Tutto originale solo raccordato,non sono in grado di lavorare il pistone e il cilindro, in salita a velocità di crocera la mantiene, ma quando acceleri non prende. Con il 22 puoi accelerare e fare qualche sorpasso anche se viaggi allegrotto.

Enricoroma
29-06-14, 09:12
Il cilindro/pistone non è lavorato? Il polini la 23 68 la tira in salita.
Joedreed ieri sera ho montato il 23/68,questa mattina ho fatto un giretto,con il volano più leggero il motore riesce a distendersi meglio,la velocita é rimasta +o- la stessa,105/108 in posizione eretta e quasi 115 da sdraiato.
adesso la velocita di crociera che posso tenere è 95/100 km/ h.
gli basterebbe un qualcosa,che non riesco a capire per farla andAre di più .

poeta
29-06-14, 21:22
Volano perfetto tra 2 e 2,100 kg..

la vespa cambia tanto però... i 115 gps un buon polini li fa, devi provare le marme e migliorare l'aspirazione con un conetto...

Enricoroma
30-06-14, 05:44
Scusa poeta ma la tua velocità come viene eseguita,in posizione eretta o sdraiata?

gian-GTR
30-06-14, 08:15
Scusa poeta ma la tua velocità come viene eseguita,in posizione eretta o sdraiata?

in caduta libera da un burrone...... :risata:

Enricoroma
30-06-14, 08:33
in caduta libera da un burrone...... :risata:
Hai ragione , però qua dicono la mia fà 120, la mia fà 140, però non ti dico che si infilano nel bauletto e scia. Io i miei 105 108 li prendo in posizione eretta, in scia è sdraiato sulla pedana anche la mia fà 112 km/h

Mod75
30-06-14, 09:00
Ciao ti dico la mia, se vuoi sapere come va la tua Vespa l'unica é bancarla con la 22/68 che é il rapporto che tiri in ogni circostanza ed il volano che ti soddisfa di piú come erogazione/giri/coppia.. Se continui ad andare a palla di fucile in strada con 10 applicazioni diverse con condizioni atmosferiche ogni giorno diverse (come hai constatato con vento forte contrario fai 10km in meno che in scia) il risultato sará solo confusione e frustrazione. A volte si spendono centinaia quando non migliaia di euro per elaborare e poi ci si ferma davanti a quanto, 20, 30€, per una bancata. La storia dei 99 cancelli...

Secondo me con un Polini 177 a valvola di scatola con 24 le tue prestazioni sono assolutamente nella norma.

Enricoroma
30-06-14, 09:26
Hai ragione, Però penso che tanti le velocità le buttano lì,solo per fare gli sboroni, poi su strada non vanno.

quatrelle
30-06-14, 11:38
be' si sa che alla fine son sempre discorsi da bar, .....i valori andrebbero presi in condizioni standard, stessa temperatura ed umidita', assenza di vento, percorrere la strada nei due sensi almeno 2 o 3 volte e farne la media, ma soprattutto con lo stesso pilota e vestito allo stesso modo...... a parita' di posizione eretta o sdraiata, poi il pilota e' 1e50 o 2m? pesa 50 o 100kg? ha la tuta in pelle o il kway svolazzante? troppe variabili...
comuqnue tornando in topic, sul mio 200 ho provato il volano della cosa (circa 1900gr senza ghiera) ma ho rimesso subito l'originale da 3kg, era diventata troppo nervosa, vibrava di piu', bisognava tenere il minimo piu' alto per non farla spegnere, bisognava usare di piu' il cambio. Col mattone orginale sara' forse piu' lenta a prendere giri ma l'elasticita', il confort di marcia e probabilmente anche l'affidabilita' meccanica ci guadagnano di sicuro.

poeta
30-06-14, 23:33
Ti manca il conetto al posto del filtro, prendi il polini butta tutto del kit tranne getto max e conetto, li monti con pignone da 22 e ti vai a fare un giro.. dico che accucciato segni 115 e quello fa un polini così.... sembrasse poco!
Il volano elestart è ottimo,,,

il foglio dell'albero della Mazzucchelli si riferisce ai vecchi alberi per small cono 19, che erano di una forgia molto rigida e si troncavano con i volani delle 3M R-l-N da 2,3 KG abbinati ai cilindri da 130cc. il foglietto è in ogni scatola indistintamente, l'albero per large non teme nulla....

wind78
03-07-14, 14:00
Grazie a tutti per le informazioni e i consigli!
Ho avuto modo di tranquillizzarmi e di riflettere.
Considerando:
- che monto un volano elestart ma su Px arc. NON elestart
- che il mazzucchelli x large digerisce anche volani più pesanti ( quindi si scongiurano rotture)
- che se posso 'risparmiare' il costo di un nuovo volano la tasca ringrazia
- che attualmente il motore è un po vuoto ai bassi regimi per poi schizzare velocemete dai medi agli alti
Ho deciso di togliere la ghiera dentata al volano.
Per toglierla avevo pensato di agire usando due grossi giraviti a taglio e martellando dai lati opposti,
ma una volta sfilato non è c'è bisogno di ribilanciarlo?
Lo posso montare così?

Un saluto e grazie ancora

PISTONE GRIPPATO
03-07-14, 22:31
Grazie a tutti per le informazioni e i consigli!
Ho avuto modo di tranquillizzarmi e di riflettere.
Considerando:
- che monto un volano elestart ma su Px arc. NON elestart
- che il mazzucchelli x large digerisce anche volani più pesanti ( quindi si scongiurano rotture)
- che se posso 'risparmiare' il costo di un nuovo volano la tasca ringrazia
- che attualmente il motore è un po vuoto ai bassi regimi per poi schizzare velocemete dai medi agli alti
Ho deciso di togliere la ghiera dentata al volano.
Per toglierla avevo pensato di agire usando due grossi giraviti a taglio e martellando dai lati opposti,
ma una volta sfilato non è c'è bisogno di ribilanciarlo?
Lo posso montare così?

Un saluto e grazie ancora

Se scaldi con una fiamma un fornello è sufficiente la ghiera con una leggera martellata si stacca.... Essa è fissata per interferenza

poeta
04-07-14, 23:18
scaldala e martellata una a dx e una a sx si sfilerà....

io 105 a busto eretto con miniparabrezza, di strumento al mio meglio acccucciato nel bauletto in scia e discesa 120 di strumento fondo scala con strumento ottimo.... sono quindi in realtà sui 105 GPS in posizione normale (da soggetto) e a 108 gps (accucciato come una biscia)...

solo che monto un DR P&P!!!!!????

vabbè ammissione testa e marma piaggio scatalizzata... però che se ne dica Incredibile!!!

Ha una accelerazione modesta però, a 110 strumento ci arrivo facile, ma non certo con brio... in fin dei conti un DR.

wind78
05-07-14, 08:31
OK ragazzi, appena potrò riutilizzare il braccio SX (ho appena tolto il gesso),
mi metto al lavoro!
Scaldo, martello e monto, sicuramente vi terrò aggiornati

X poeta:
Sbottonati un po' di più! Dicci che altro hai sotto!
Carburo...pignone....albero...
Un mio amico col Dr non è così soddisfatto del suo e cerca nuove configurazioni.

Ciao:ciao:

carloee
08-07-14, 19:53
in occasione di smanettamenti vari ho rimesso il volano originale TS da 2,7kg al posto dell' 1,9kg....
non ho ancora provato bene, però da freddo non fa più il clak-clak-clak di cuscinetti

wind78
31-07-14, 15:08
Aggiornamenti:
Ho alleggerito il volano togliendo la ghiera dentata, ovviamente scaldadola un po'.
Non ho avuto modo di fare tanti km un po perché piove sempre, un po perché il dolore al polso non me lo consente.
Comunque ieri è arrivata la V4cl3 e ho deciso di farmi un giro di prova: faccio 70 metri e la vespa si ferma in modo strano e non è ripartita più!
Ho pensato ho grippato! forse dovevo adeguare i getti con una marmitta più aperta, Bha solo con 70metri?!
Poi ho provato a spingerla in seconda e ho sentito un boato! Desolato l ho buttata in box e sono rincasato!
Oggi ho smontato il volano e sorpresa...ho schiavettato!
145157145156

wind78
31-07-14, 15:16
Domanda anche se penso di sapere la risposta:
Va cambiato l' albero, vero!?
Anche perché la chiavetta è diventata tutt'uno col cono albero!

gian-GTR
31-07-14, 15:17
Aggiornamenti:
Ho alleggerito il volano togliendo la ghiera dentata, ovviamente scaldadola un po'.
Non ho avuto modo di fare tanti km un po perché piove sempre, un po perché il dolore al polso non me lo consente.
Comunque ieri è arrivata la V4cl3 e ho deciso di farmi un giro di prova: faccio 70 metri e la vespa si ferma in modo strano e non è ripartita più!
Ho pensato ho grippato! forse dovevo adeguare i getti con una marmitta più aperta, Bha solo con 70metri?!
Poi ho provato a spingerla in seconda e ho sentito un boato! Desolato l ho buttata in box e sono rincasato!
Oggi ho smontato il volano e sorpresa...ho schiavettato!
145157145156

Ragazzo mio
Se smonti il volano e poi non lo stringi bene una volta rimesso quello che ti é successo é normale....... ah tutto questo solo per togliere la ghiera??? Una volta che lo vuoi alleggerire dagli almeno tornire qualche grammo in periferia....
Ciai

wind78
31-07-14, 15:48
Bhe stretto bene lo era come tutte le altre volte che l'ho fatto!
Non so che dire!

wind78
31-07-14, 16:04
L'altra metà della mezzaluna...

tekko
01-08-14, 13:04
pulisci la sede chiavetta nell albero e nel volano
poi metti foto
non è detto che sia da cambiare l'albero...speriamo...

Echospro
01-08-14, 14:27
Quoto Gian, non era ben stretto.
La chiavetta serve solo per il centraggio, quello che fa tenuta è il cono.
Per aumentare la tenuta si può sporcare il cono dell'albero con una polvere di gesso.


:ciao: Gg

wind78
01-08-14, 17:48
[Bene, ho riflettuto a fondo ed ho capito il concetto del cono, che è proprio quest' ultimo a fare la tenuta mentre la mezzaluna fa solo da riferimento.

Una domanda di chiarimento: sul lato opposto invece tra frizione e albero, lì è la mezzaluna che tiene la forza motrice?
Perché non mi pare di ricordare che sia conico.
Non mi fucilate se dico caxxate!

Comunque ero già rassegnato a cambiare albero e infatti mi sono messo sotto a smontare il mondo...
poi invece leggendo il commento di tekko+ le info del cono....mi si è aperta una speranza:
145237145236

zango
01-08-14, 17:59
Come nuovo!!!!! E strigere:ok:

peppins
01-08-14, 18:21
Ma il volano originale del Px quanto pesa?


3kg

borraccimo
02-08-14, 08:02
Quoto Echospro
Quello che ti è successo alla chiavetta è accaduto anche a me su un albero motore con soli 200 km, solo per la fretta di provare l'anticipo appena settato[emoji37]
E grazie a Echo ho imparato un'altra cosa spettacolare la polvere 💨 di gesso come aggrappante per il volano [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk


3kg

Credo che dipenda dal modello della vespa ma dovrebbero partire da 2,3kg fino hai 3 kg.
Spero di non aver detto caxxate

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Echospro
02-08-14, 08:41
Quoto Echospro
Quello che ti è successo alla chiavetta è accaduto anche a me su un albero motore con soli 200 km, solo per la fretta di provare l'anticipo appena settato[emoji37]
E grazie a Echo ho imparato un'altra cosa spettacolare la polvere  di gesso come aggrappante per il volano [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk



Credo che dipenda dal modello della vespa ma dovrebbero partire da 2,3kg fino hai 3 kg.
Spero di non aver detto caxxate

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Ciao Borraccimo, se riesci (io col cell non riesco a combinare nulla), usa il tasto modifica per non avere una serie di messaggi consecutivi. ;-)

Il trucco del gesso, proprio quello usato sulla lavagna, lo imparai dal mio meccanico quando avevo il cono della 50 sfatto!!!! Beh, ha sempre funzionato. :-)

Riguardo il volano invece penso che un peso ideale non esista, infatti credo dipenda molto (come dice anche Borraccimo) al tipo di motore, dallo stile di guida e dall'ambiente circostante.
Mi spiego:
Volani da sparo da 1 o 1,6 Kg fanno rispondere il motore in modo differente rispetto a quelli da 2,7 o 3 Kg, ma queste "risposte" sono legate tantissimo alle personali sensazioni che si hanno alla guida dipendenti dal proprio stile.
Ed anche l'ambiente incide: Se quotidianamente dovessi affrontare numerose salite allora lascerei un volano piuttosto pesante, mentre se usassi la vespa solo per le "sparate" sicuramente passerei ad un volanino leggero leggero.
Stili di guida legati alla strada influenzano la scelta del volano, tutto sta a trovare il giusto equilibrio.


:ciao: Gg

wind78
02-08-14, 09:01
Ragazzi, ringrazio tutti per tutti i consigli e per la lezione che ho imparato!

Ora però siccome avevo già cominciato a smontare diverse cose nel motore convinto di dover cambiare albero (con solo1300km)ho approfittato per misurare le fasi di aspirazione ( cosa che non avevo fatto quando l'ho chiuso), e di sostituire le 6 molle della frizione con quelle piú dure perché slitta abbastanza anche quando spedivello per accenderla.

Il problema è che ho smontato il dado, tolto la rondella blocca dado(castelletto) ma la frizione non esce!!! Ho provato in tutti i modi!!!
Come posso fare!? Ho provato anche con un cordino che ho fatto passare dietro la frizza e ho strattonato, ma niente!!
Non ditemelo, ho fatto un' altra delle mie!?

AlanT86
02-08-14, 09:32
Il problema è che ho smontato il dado, tolto la rondella blocca dado(castelletto) ma la frizione non esce!!! Ho provato in tutti i modi!!!
Come posso fare!? Ho provato anche con un cordino che ho fatto passare dietro la frizza e ho strattonato, ma niente!!
Non ditemelo, ho fatto un' altra delle mie!?

Ciao, io di solito uso 2 cacciavite a taglio che inseriti sotto la frizione, di lato, uso per far leva! A volte ho dovuto faticare non poco, ma alla fine ce l'ho sempre fatta.

:ciao:

wind78
02-08-14, 09:41
Anche io ho provato così e le altre volte non ho faticato a toglierla! Bho non capisco!

Mi rendo conto che il problema non è pertinente al titolo della discussione, ne apro un'altra.
Grazie ancora per l'aiuto!

AlanT86
02-08-14, 09:47
Di nulla :ok:
Guarda l'ultima volta ho davvero faticato tantissimo ma alla fine ce l'ho fatta!

:ciao:

Echospro
02-08-14, 10:28
Attenzione a non rovinare la sede del carterino dove poggia e lavora l'or.
Mettici degli spessori in modo da non forzare sull l'alluminio e se al posto dei cacciaviti tondi usi delle leve piatte è meglio.
Se è molto incastrata è facile piegare i dischi e gli interdischi che andranno poi sostituiti.


:ciao: Gg

peppins
02-08-14, 12:10
Quoto Echospro
Quello che ti è successo alla chiavetta è accaduto anche a me su un albero motore con soli 200 km, solo per la fretta di provare l'anticipo appena settato[emoji37]
E grazie a Echo ho imparato un'altra cosa spettacolare la polvere  di gesso come aggrappante per il volano [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk



Credo che dipenda dal modello della vespa ma dovrebbero partire da 2,3kg fino hai 3 kg.
Spero di non aver detto caxxate

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Hai ragione ho omesso di scrivere che quel peso è del volano dell'arcobaleno 150

borraccimo
05-08-14, 20:25
Il problema è che ho smontato il dado, tolto la rondella blocca dado(castelletto) ma la frizione non esce!!! Ho provato in tutti i modi!!!
Come posso fare!? Ho provato anche con un cordino che ho fatto passare dietro la frizza e ho strattonato, ma niente!!
Non ditemelo, ho fatto un' altra delle mie!?

Scusa ma esiste un apposito estrattore come per il volano, anche per la frizza [emoji16][emoji16][emoji16]



Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

wind78
05-08-14, 20:33
Ma te parli della chiave a castelletto per il dado o proprio di un estrattore per sfilarla? Perchè quello per sfilatlo,io non l'ho mai visto e cercando anche nella rete non ho trovato riferimenti!
[emoji17]
comunque tutto è bene quel che finisce bene, alla fine l'ho sfilata!

Echospro
07-08-14, 00:44
Scusa ma esiste un apposito estrattore come per il volano, anche per la frizza [emoji16][emoji16][emoji16]



Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Non esiste per estrarre la frizione, a meno che di non farselo artigianalmente.
A meno che ultimamente non abbiano inventato qualcosa che non conosco .... :mah:

Esiste sulle small.


:ciao: Gg

borraccimo
07-08-14, 17:30
Pardon chiedo scusa a wind78, avevo reminiscenza della mia vecchia pk dove c'era l'estrattore per la frizza. [emoji28][emoji28][emoji28]
Da quando sto facendo la tinteggiatura a casa aspiro troppi prodotti chimici e scrivo certe cose [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

wind78
07-08-14, 17:32
Tranquillo, buona imbiancatura!

borraccimo
07-08-14, 20:17
Wind alla fine che volano hai scelto non mi ricordo più tutta la discussione, non mi ricordo chi disse questa cosa nel forum ma di certo non era uno sprovveduto, usava per i lunghi viaggi il volano da 3kg quando era in giro normalmente quindi uso quotidiano usava un volano da 2kg su per giù. Io ora ho attualmente il volano della 200 da 2950gr ad alette curve raffredda che è una bellezza ma ha perso un po' di brio

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

wind78
07-08-14, 20:22
Causa frizione capricciosa non ho avuto modo di provare...ma ho intenzione di provare tutte le soluzioni prima o poi e scegliere il miglior compromesso!

poeta
07-08-14, 21:40
il volano elestart è più leggero in ragione del motorino di avviamento, una cosa è muovere 3kg di massa un'altra 2 kg.... il motorino sforza meno... il volano pesante ha il pregio di smorzare le vibrazioni meglio, mentre per il discorso dell'inerzia mantenuta dalla maggiore massa non credo sia poi fondamentale su una vespa, infatti seppur è vero che affrontando una salita il volano pesante mantiene meglio l'inerzia questo accade èer poche decine di metri, ed è pur vero che togliendo gas la stessa inerzia ne allunga il tempo di rallentamento, in generale questo si traduce in un addolcimento generale dell'erogazione, meno vibrazioni ed un motore più lineare, meno acuto.... ecco quindi che il volano leggero ha ragione e vantaggio di essere solo su motori un po' performanti, gli serve qualche cavallo in più per dare reali vantaggi e la guida diventa certo più nervosa (sale e scende di regimi più repentinamente), se il motore è decentemente bilanciato ( a culo o ore dodici), le vibrazioni dovrebbero non dare problemi e il numero dei giri raggiungibili aumenta seppur di poco, ma aumenta, incrementando le prestazioni, ecco perché un volano di 1/3 più leggero necessita in vero di rapporti un pelo più corti....

Tuo Polini nella media... 115 la sua velocità, ma a mio dire non dovresti poi inchinarti troppo... proverei un pignone da 21 al posto del 22, con megadella V4 (giusta) e volano da 2kg...

mr_dock
06-03-15, 14:35
Che bella discussione ... oggi ho imparato il trucco del "gesso" ... piccolo approfondimento.... prendi i gessetti da lavagna e "scrivi" il cono? questo trucco lo utilizzi sempre o solo in caso di problemi di tenuta del cono?

Siete troppo forti ragazzi!!!!!

Echospro
06-03-15, 20:19
Che bella discussione ... oggi ho imparato il trucco del "gesso" ... piccolo approfondimento.... prendi i gessetti da lavagna e "scrivi" il cono? questo trucco lo utilizzi sempre o solo in caso di problemi di tenuta del cono?

Siete troppo forti ragazzi!!!!!

Se l'accoppiamento dei coni è a posto niente artifizi ;-)


:ciao: Gg