PDA

Visualizza Versione Completa : Motore 200 px Elestart che motorino di avviamento?



albymatto
02-07-14, 08:01
Salve ragazzi...posto qui la seguente domanda...ho questo dubbio avendo da poco acquistato un motore 200 elestart...la domanda è la seguente...il motorino di avviamento elettrico è più grande/alto rispetto ai motorini di avviamento elettrico dei px 125/150?grazie a tutti per le risposte...grazie

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/yhy7apuq.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
02-07-14, 08:14
Il motorino del 200 a suo tempo era identificato da un diverso codice, ma a quanto ne so aveva le stesse dimensioni. In anni recenti, in base a quanto letto nei cataloghi, il codice è stato unificato.
Non so cosa cambiasse effettivamente nei motorini.

albymatto
02-07-14, 08:29
Il motore che ho preso io è un 384XXX quindi degli ultimissimi suppongo...carter appaiati e cilindro mai rettificato....al motore insomma credo nessuno abbia messo mano...il motorino per intenderci è più lungo tanto che la staffa che attacca al perni chiusura carter non posso montarla...posto qualche foto...non so se si riesce a capire...

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/8emy2epu.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/veve3y7u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/vejehuna.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
02-07-14, 11:01
Motorino EFEL... Ne ho visti in giro come ricambi non originali, non ho mai capito se Piaggio li ha mai montati in primo equipaggiamento sui PX; sulla produzione recente vedo sempre e solo CEM.
Ho sentito girare un EFEL, una volta, è più rumoroso e sembra che giri di gran lunga più veloce.

Sei sicuro che sia così recente quel motore?
Secondo me non lo è.
Scooterhelp con VSE1M 384000, resistitusce "1987 PX 200 E Arcobaleno motor" (vedi: Scooter Motor Number Search - No Results (http://www.scooterhelp.com/cgi-bin/motor_numbers.pl))
Ora, i dati di ScooterHelp non sono sempre affidabili, ma in questo caso mi paiono verosimili.

Verifica almeno alcuni di questi dettagli, così ci facciamo un'idea sull'età del motore:
- paraolio mozzo, se interno o esterno;
- numero di fili in uscita dallo statore;
- eventuali scritte sul volano;
- tipo carburatore (Dell'Orto italiano oppure Spaco);
- eventuale presenza della scritta USA sulla testata, che immagino sia la 992335 con piedini;
- tipo frizione (sette molle, oppure otto molle);
- predisposizione per borchia in plastica sul tamburo.

albymatto
02-07-14, 11:13
-992316 scritta sul volano
-Carburo dell'orto e non spaco
-5 fili in uscita dal piatto
-testa NON USA con codice 992335 e presenza di piedini

Per ora ho solo questi elementi...si riesce a capire da qui?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
02-07-14, 12:07
Secondo me è un blocco fine anni '80.
Magari all'epoca il motorino del 200 era effettivamente più grosso.

albymatto
02-07-14, 12:20
Grazie mille...intanto nel dubbio il motorino l'ho sostituito ;-) comunque pare tenuto davvero bene...mai rettificato neppure...10 minuti e smonto il coperchio così vedo la frizione...tanto nel caso ne ho una bella 8 molle da montare!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albymatto
02-07-14, 13:00
8 molle!!!quindi non credo proprio sia inizio anni 80 giusto?

http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/ryreseju.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
02-07-14, 13:02
Anni '90.

Edit: vedo che la centralina è Facind, ulteriore conferma, primi anni '90.

albymatto
02-07-14, 13:06
La centralina l'ho messa io perché mancava!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk