Visualizza Versione Completa : la morti di lu purpu e' la cipudda (2)
8)Continuazione........... ebbene anche se un po' preoccupato, un giorno che mia moglie voleva andare alla fiera di Tropea (le donne e le fiere :evil: :D )e mio figlio che voleva andare a pesca.. :roll: insomma che fare per fare a tutti contenti? allora decido, io e mia moglie andiamo alla fiera e prima pero' lascio, dopo le dovute raccomandazioni e dritte al mio figghiolo alla spiaggia all'altezza di dove si trova un roccione che costeggia la spiaggia a Tropea e un po' pensieroso me ne vado.........dopo un paio d'ore, ritorno con un po' di angoscia in cuore e con la speranza che non sia successo nulla, a prendere a mio figlio, e con gioia lo vedo fuori dall'acqua ma attorno a lui vi sono delle persone,"che non sia successo qualcosa" mi chiedo,no per fortuna non e' successo nulla, solo un po' di curiosi che vedendo il ragazzo col fucile subaqueo da solo, e per di piu' con i capelli biondicci, cercavano di sapere di dove, di quando, e il perche', tempestando il ragazzo di domande, che lui cercava di rispondere col suo italiano stracciato,ebbene mi intrometto io alla discussione cercando di scusare il fatto che il ragazzo fosse stato lasciato da solo,e aggiungo che lui anche se giovanissimo deve cominciare a prendersi delle responsabilita'che noi alla sua eta' avevamo gia' da tempo,ed e'qui che 2 simpaticissime persone presenti acconsentono con me e facendo un lungo discorso mi dicono poi che sono fratelli e che sono i proprietari di una pizzeria che all'occasione ho visitato e che ho trovato veramente originale, e accogliente e uno dei fratelli qui e' il pizzaiolo, io non voglio qui fare della propaganda, ma se qualcuno di voi vuole farsi una bella pizza in un ambiente veramente originale,basta che vada a Tropea, in via Caivano che e'un vicolo, e trovera' la suddetta pizzeria, anzi all'occasione mi potra' salutare i proprietari dicendo che i saluti vengono dal siciliano conosciuto in spiaggia che vive ad Amburgo.
Ebbene tornando al polipo,quello stesso giorno di pomeriggio, il figliolo pesca, o meglio arpiona 2 polipi, di circa mezzo chilo ciascuno,questi polipetti verranno prima congelati e poi cucinati e consumati dopo esseri arrivati a destinazine ad Amburgo, cosi' vuole il mio figlio pescatore che cosi' all'occasione si ricorda della cattura e della passata vacanza.
Io ho sentito di molti metodi di cottura del polipo per renderlo tenero, anzi ho visto molte volte della gente che sul molo sbattono e risbattono un polipo a terra che a loro addire cosi' diventa tenero al cucinare, ebbene io vi posso dire che ho trovato un metodo di cottura efficace per rendere
"mangiabile" il polipo,ebbene esso consiste nel buttare il polipo in acqua bollente, lasciarlo cuocere per circa 20 minuti,e lasciarlo poi in pentola per altrettanti 20 minuti,poi il polipo si puo' tirare fuori e si puo'continuare a lavorarlo, nel nostro caso, con soffrito di cipolla; dopo aver tagliato il polipo e della cipolla a pezzetti,mettere la cipolla in una padella a soffriggere,aggiungere poi il polipo,salare e pepare a piacere,(io aggiungo ancora una spruzzata di vino bianco e un paio di foglioline di alloro,) a cottura ultimata servire con del pane se possibile casareccio e buon appetito, provate se ancora non conoscete il polipo cosi' sempicemente preparato e vedrete quant'e' bono,a proposito di polipo mi viene in mente ancora un'avventura a me successa con un polipo sull'isola di Majorca......
continua ciao
Un ottimo modo, semplice e veloce, di "ammorbidire" il polpo, se non si ha tempo di "sbatterlo e saponarlo" sugli scogli, è quello di surgelarlo. Sembra una banalità, ma è vero. C'è chi dice che non è la stessa cosa, ma a me pare che vada benissimo.
Inoltre, non è molto pratico sbattere un polpo di 2,5 kg sugli scogli! :wink:
Il polpo è ottimo in tutti i modi: in insalata, alla brace, al pignato, ecc., persino crudo col limone!
Ciao, Gino
Ma volete scherzare?? il miglior polpo in assoluto è quello mangiato crudo sugli scogli subito dopo averòo sbattuto e "schiumato"!!! slurp!! :mavieni:
Alain, a 13 anni ho mangiato il mio primo polpo crudo, su una barca in compagnia dei pescatori che aiutavo a ritirare le nasse. Dopo una "calata" in mezzo agli occhi, uno dei pescatori tagliò un tentacolo al polpo e, ancora che si muoveva, me lo mise in mano dicendomi di mangiarlo che, così, sarei stato "battezzato" vero pescatore!
Naturalmente mangiai quella cosa viscida e gommosa, su un peschereccio che dondolava sull'onda lunga di ponente e che puzzava in maniera indicibile di pesce e fumi di scarico e con tutti che mi guardavano sogghignando ma, se non è marinato, il polpo lo preferisco cucinato! :mrgreen:
Ciao, Gino
8) Veramente sono un po' contrario a mangiare pescame cruda, ma allora si vede che il prossimo polipo che pesco, gli taglio un paio di tentacoli e verra' degustato li per li :shock:
Si dai, il polipo è spettacolare, ma crudo lo è più ancora.
Mi sta venendo l'acquolina in bocca.
Ragazzi, vi prego, chiamatelo POLPO! Il "polipo" mi fa venire la nausea solo a sentirlo nominare! :o
Vedere: http://it.wikipedia.org/wiki/Polipo :wink:
Ciao, Gino
Oppure chiamatelo "o' purpe"!
E' vero, dicesi polpo non polipo. Le mie scuse :sbonk: Lasciamo che i polipi siano solo nasali
Gino ma che razza pugliese sei??? Vergogna!
Prova di nuovo ora che sei più grandicello a mangiarlo e a gustarti una cosa così tenera e prelibata...
e ricordati, quando lo peschi tiragli "u'muzzc n'gap" (il morso in testa) per stordirlo, altrimenti lo vedrai troterellare in giro :rulez:
italopapi... provare per credere! il sapore vero del mare!
Alain, ho mangiato più pesce crudo io (di tutti i tipi) che una mandria di giapponesi divoratori di sushi! E, proprio perché sono grandicello e ho pescato la mia parte di polpi, ormai i miei gusti li conosco.
Il polpo lo preferisco cucinato . . . in tutte le salse! 8) :wink:
Ciao, Gino
8) E pensare che e' una vita che penso che scrivere polpo sia in un certo senso sbagliato,comunque sia,o lo chiamamo polipo, o polpo, o purpu, o oktopuss, attenzione a non riferire la suddetta parola contro un siculo, in quanto ha lo stesso effeto come gli si dicesse "sucaminch.. "il perche' non lo so, ma e' cosi',ciao
Evabeme gino, de gustibus non disputandum est! è chiaro che ognuno ha i suoi gusti, l'importante io credo sia mangiarle le cose, ognuno poi se le fa come preferisce. Io credo che cucinato sia spettacolare con il sugoo dei pomodorini.. tu cosa proponi?
A pignato! Un pasto completo da solo! :lol:
Ciao, Gino
e volete sapere perchè definire "polpo" un siciliano è un insulto?perchè il polpo è una rara specie di ermafrodita, che dopo il primo accoppiamento, perde gli organi sessuali maschili, che vengono letteralmente "sparati" sull'altro polpo, e mantiene solo gli organi sessuali femminili; ecco perchè qui da noi si dice " puppu" per identificare l'uomo che dimostra elementi femminili...pensate un pò....
ovviamente, ci ho pensato subito dopo avere postato, io ho il massimo rispetto per i gusti sessuali di ognuno, non intendevo dare disvalore a nessuno, sia ben chiaro, io lo dò per scontato.....è un insulto solo per una sciocca usanza popolare.....
8) MrOizo, grazie per la lezione di biologia, io pensavo che il motivo fosse appunto qualcosa del genere ma non avevo letto o sentito qualcosa del genere fino ad adesso da nessuna parte, pero' che i polpi siano molto
intelligenti e' risaputo,infatti riescono ad esempio a svitare con i tentacoli il coperchio di un recipiente di vetro per prendersi il granchio che vi e' racchiuso dentro :shock:
Ragazzi quanta nostalgia d pesca sub mi fate venire................quando pescavo nu purpu, per ucciderlo istantaneamente infilavo due dita nel sifone o meglio quel buco ke ha a ridosso della testa e la giravo fcendo pressione con il pollice sulla testa, dopodike prima di consegnarlo a mia madre ke lo preparava nnei modi sopracitati da signoria vostra...........lo spellavo sul posto.
che sia morbido o duro nn lo so cucinato dopo tale procedura anche eprchè nn mangio pesce, ma rimane il fatto ke la pesca del polpo e pur sempre una delle più affascinanti.....................
Attenzione però, si rimane nell'orbita polpo fino ad otto tentakoli.............superiori agli otto e sui cinque chili kili (ed esistono) si inizia a parlare di piovre.
HOO, ma quà dove entri ed entri si magna sempre??
Ho stampato la ricetta di italo e l'ho attaccata alla calamita sul frigo. Tempo una settimana e riuscirò ad estorcerla alla cuoca.
8) gigler non so se questa al conosci gia': "si travagghia e si fatica pi la panza e pi la fig. " :D :roll:
eleboronero
12-10-06, 16:06
HO FAME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
8) gigler non so se questa al conosci gia': "si travagghia e si fatica pi la panza e pi la fig. " :D :roll:
Sante parole!!!
8) Eleboro,visto che tu hai fame (come sempre :D )ed io ne ho davvero voglia di mangiarla(qui non si trova) e sbavo gia' solo a pensarci, allora preparo virtualmente una spaghettata espressa con la "sasizza" (salsiccia),e chiaro che le variazioni di preparazione sono tante, allora faccio la mia preparazione preferita, debbo inoltre chiarire che la salsiccia che dico io, da noi in Sicilia viene gia' messa nel budello condita tra l'altro con pepe rosso, e semi di finocchio selvatico, che danno appunto alla salsiccia un sapore particolare,per darti un'idea, tu conosci di sicuro il salame "finocchiona" ebbene questo salame anche se vagamente si avvicina di sapore alla salsiccia.
allora "accuminciamu"questa pietanza rusticale:
allora io prendo(se per una persona)circa 200g di salsiccia che taglio a pezzetti di circa 5cm,dopodiche' taglio una cipolla un po' grossolana, lo stesso faccio con un paio di pomidoro,allora faccio soffriggere la cipolla, dopo un po' aggiungo la salsiccia che faccio rosolare per bene,ci butto sopra mezzo bicchiere di vino possibilmente bianco e faccio tirare un po',poi aggiungo i pomidoro tagliuzzati alla meglio,faccio cucinare a fuoco lento circa 5 minuti ancora, nel frattempo saranno pronti gli spaghetti che vanno scolati e aggiunti in padella dove sta' la salsiccia,mescolare per bene per un po', se il composto risulta asciutto ci si puo' aggiungere un po'
di brodo di cottura della pasta,quindi si puo' impiattare, e..buon appetito si ricorda di annaffiare poi lo stomaco con del buon vino rosso ...slurp...slurp
minchia di acquolina in bocca che mi e'venuto,non sbavare molto eleboro
:twisted: ciao
Giusto na cosa leggera, no?
8) Si,Senatore uno spuntinello fatto a mpressa :D
eleboronero
13-10-06, 20:46
sono ingrassato solo al pensiero!!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.