Visualizza Versione Completa : Vespa piu veloce
Mirkè_Px125e
08-03-08, 12:46
volevo un informazione quali sono le vespe piu veloci per ogni categoria?!
-50
-125
-150
-200
grazie per le risposta
-50SS (non si può guidare a 14anni)
-125 T5
-150 GS
-200 Rally
beh i 50ini saranno tutto uguali per via del limite di 40 km/h, diventati poi 45.
125 dovrebbe essere il t5 e 200 il rally.
150 non so
ups, scusa gaetan, non avevo visto la tua risposta.
:ciao:
Mirkè_Px125e
08-03-08, 13:01
ehehe..
io pensavo il t5 avesse lo stesso motore del px.. e che la piu veloce fosse la primavera..
evidentemenet avevo le idee confuse.. grazie
beh, l'et3 secondo me è la più agile tra le vespe
non vorrei dire una caxxata ma la t5 ha lo stesso motore del px, a parte che ha 5 travasi invece di 3 dei px "normali"
Canna cromata, rapporti e carburatore. E pure la marma è diversa.
forse ha anche il volano alleggerito ma probabilmente dico una caxxata pur'io ;-)
Il motore della T5 è quasi completamente ridisegnato, i carter sono diversi, il cuscinetto di banco lato volano cambia (per una coincidenza è lo stesso della 200 Rally Femsa), l'albero è diverso, con una corsa molto corta (52mm) per cui il motore T5 è un superquadro. E' il primo motore Vespa ad adottare il cuscinetto del mozzo posteriore stagno, col paraolio montato internamente. Cambia anche il piatto statore, che eroga qualche watt in più (90) e pure il volano è diverso, pur essendo somigliante a quello della 200 (per via delle alette ricurve) si riconosce per la bombatura marcata della parte centrale.
Cambia anche il carburatore, un SI di tipo G, riconoscibile perchè il corpo è più basso, mentre il filtro è più alto.
Grandi le differenze nel gruppo termico, per la prima volta una Vespa viene dotata di un cilindro in alluminio con canna cromata e con cinque luci di travaso. Anche le fasce elastiche, dopo una prima fase in cui erano normali, divennero cromate: in questo modo, in corrette condizioni termiche, di carburazione e di lubrificazione, il cilindro T5 può essere soggetto ad un'usura molto limitata.
Altre piccole differenze caratterizzano questo particolare blocco motore; a livello esterno, anche la pedivella è leggermente diversa, ed il motore era coperto - di serie - con una calottina di plastica che proteggeva i carter nella zona del preselettore (raccogliendo tuttavia l'inevitabile grande quantità di morchia oleosa).
Infine, la 50SS vantava una velocità massima dichiarata di 78 km/h. Niente male per un 50cc con la classica architettura smallframe!
Non era, tuttavia, l'unica 50 a superare il muro dei 40-45 km/h. Vi era anche la 50 S ("Sprinter"), pensata per i mercati esteri ed in grado di raggiungere i 60 km/h. Pensate che si tentò anche una commercializzazione in Italia, omologandola come motociclo targato; ovviamente non ebbe successo, essendo per ovvie ragioni meno competitiva della 90, che già non ebbe un grande successo.
se la 50ss faceva i 78 (bel missile) quanto faceva la 90 ?
-50SS (non si può guidare a 14anni)
a quanti anni si può guidare? come hanno fatto a omologarla se superava i 45?
Infatti in italia non era omologata.
La 50SS era per il mercato estero, in particolare la Germania
Infatti in italia non era omologata.
La 50SS era per il mercato estero, in particolare la Germania
ah, non lo sapevo! :oops:
grazie gaetan!
Gabriele82
08-03-08, 14:56
cavoli che missile la 50 ss!
in effetti il t5 è un gran bel motorino...direi che un px 200 faccia faica a tenerlo a bada...anzi..
giusto, in termini velocistici un 90 quanto dovrebbe spuntare?
e la 90 ss?
ma quante cose sapete!!. riuscirò mai ad imparare tanto.
comuque proprio ieri facevo una considerazione sulla mia rally 200, il motore tira, ma chi la frena?. forse avrebbero dovuto lavorare un pò più sui freni, complice l'asfalto bagnato ed il fatto che ancora non conosco bene le reazioni, per poco non faccio un ruzzolone.
cavoli che missile la 50 ss!
in effetti il t5 è un gran bel motorino...direi che un px 200 faccia faica a tenerlo a bada...anzi..
giusto, in termini velocistici un 90 quanto dovrebbe spuntare?
e la 90 ss?
80km/h per la 90 e 93km/h per la 90SS
largo...ciospe!
09-03-08, 02:39
Il 200 più veloce è (per poco davvero) il P200E prima serie del 1977-78. 108,780 Kmh contro i 108,320 Kmh del Rally 200, dati desunti da prove di Motociclismo.
il P200E senza frecce batte nettamente il Rally 200 anche sulla ripresa sui 400 mt: 19,309 secondi con velocità di uscita di 104,040 Kmh contro i 19,652 secondi con velocità di uscita di 101,120 Kmh.
Ciao FC
Gabriele82
09-03-08, 14:21
ho comprato un mini libro in allegato alla Gazzetta di modena sulla vespa, tante belle foto storiche, pubblicità e quant'altro.
in fondo ci sono le foto di quasi tutte le vespa prodotte con i dati tecnici, dà la p200 a circa 115 km/h ..non è un pò ottimistico?
oggi ho provato la gianna..più degli 80 non fà.. :-(
e che rettilineo per superare i 70...
Stefano1964
09-03-08, 16:15
Quoto largo, secondo Motociclismo la più veloce Vespa è stata la P200E, poi la Rallye, poi penso la T5:
Comparativa (http://www.vespaclubtreviso.com/Pdf/comparativa_tecnica.pdf)
-50SS (non si può guidare a 14anni)
-125 T5
-150 GS
-200 Rally
Dove la mettiamo la 160gs?vel max dichiarata 103kmh
-50SS (non si può guidare a 14anni)
-125 T5
-150 GS
-200 Rally
Dove la mettiamo la 160gs?vel max dichiarata 103kmh
Guarda che lui ha chiesto per le cilindrate 50-125-150 e 200
La mia non è una graduatoria
Bellafrance
11-03-08, 09:44
... dà la p200 a circa 115 km/h ..non è un pò ottimistico?
oggi ho provato la gianna..più degli 80 non fà.. :-(
e che rettilineo per superare i 70...
Quella velocità viene dalla scheda di omologazione del px 200 dove la piaggio riporta addirittura un 116km/h col pilota sdraiato e 101 in due persone. La velocità "giusta" è quella rilevata da Motociclismo...
A proposito, avete visto i dati della prova del 200 polini?!? Nei 400m da fermo raggiunge i 115km/h e la velocità max non si sono azzardati a provarla. Un bel miglioramento... :Lol_5:
Ciao
Ma che cambia tra una 50ss e una 50 special?
?
Che significa???? :mah:
Ogni risposta a suo tempo ;-)
Ce ne passa.. la special (omologata come ciclomotore) non supera i 40 Km/h di limite (ora 45) la 50 ss è si un 50 di cilindrata ma con una velocità di 75 Km/h
1965 50SS V5SS1T (telaio) V5SS1M (motore)
Ciao, purtroppo la 50 SS era destinata solo al mercato estero, perchè superava il limite di 1,5 cv e raggiungeva i 71 kmh, il nostro codice della strada è notoriamente il più restrittivo sui ciclomotori.
da un forum
http://www.vespa-blog.de/wp-content/uploads/2006/10/vespa_50_ss.jpg
ci provo a fare il saccente di vespe..
ci provo a fare il saccente di Vespe..
..."Saccenta" pure ;-)
Gabriele82
11-03-08, 14:35
scusate ma....Bella france ha citato il 200 polini...ma io che ho un 125 posso montare un cilindro duecento?
se si con quali modifiche?
Mirkè_Px125e
11-03-08, 20:18
io l'ho visto fare ..
però su una px del 2003 non so se cambi qualcosa...
Per montare cilindri dal 200 in su, è necessario cambiare il blocco motore. I carter, pur nascendo dalla stessa conchiglia, sono diversificati dalle successive lavorazioni, per cui i carter 125/150 presentano sostanziali differenze rispetto a quelli 200.
Si pensi che cambia anche la collocazione dei prigionieri (che sono anche più robusti, M8 anzichè M7) e dei travasi al basamento.
So che qualcuno aveva tentato la trasformazione dei carter, ma non so se con successo; certamente non è lavoro da poco, implicando il riporto di materiale tramite saldatura.
riporto di materiale tramite saldatura.
Infatti non ne vale la pena.
Lo ha fatto UncatoRacing....Troppi sbattimenti e morale della favola con tutte le saldature e i lavori da fare meglio prendere direttamente i carter 200
Lo ha fatto UncatoRacing....
...Mastro Uncato :mavieni:
Gabriele82
12-03-08, 00:01
ok ho capito..grazie mille ragazzi..era solo una curiosità!
quindi la cilindrata massima che posso ventualente mettere è un 175 in alternativa a un (mi hanno così riferito) anche un 150 5 travasi del'olimpia?
Se invece avessi un intero blocco motore 200 glielo posso mettere, no?
il blocco duecento supporta ulteriori modifiche e aumenti?
largo...ciospe!
12-03-08, 02:04
Glielo puoi mettere si, poi la Vespa diventa naturalmente "irregolare"... ;)
Il blocco motore 200 si monta senza nessuna modifica al posto di quell'altro, l'unica cosa FORSE da modificare leggermente saranno gli attacchi elettrici del motore, nelle vecchie serie sono costituiti da classici faston in metallo, nelle serie Arcobaleno e così via, ci sono dei connettori speciali apposta.
Ciao FC
Non avete risposto alla mia domanda che differenze ci sono tra il motore della 50ss e la 50 special?
se vai alla pagina prima trovi le risposte.. guarda prima..
Ce ne passa.. la special (omologata come ciclomotore) non supera i 40 Km/h di limite (ora 45) la 50 ss è si un 50 di cilindrata ma con una velocità di 75 Km/h
Ciao, purtroppo la 50 SS era destinata solo al mercato estero, perchè superava il limite di 1,5 cv e raggiungeva i 71 kmh, il nostro codice della strada è notoriamente il più restrittivo sui ciclomotori.
da un forum
http://www.Vespa-blog.de/wp-content/uploads/2006/10/vespa_50_ss.jpg
50ss
TELAIO: V5SS1T
PERIODO PRODUZIONE: 1965.1971
Motore: Monocilindrico 2 Tempi
Raffreddamento: Aria forzata
Distribuzione: Ammissione a valvola rotante
Alesaggio: 38.5 mm
Corsa: 43 mm
Cilindrata: 49.77 cc
Rapporto Compressione: 1:8.7
Alimentazione: Miscela 2% (premiscelata)
Trasmissione: Diretta a 4 marce con ingranaggi in bagno d'olio
Prima Marcia: 1:21.59
Seconda Marcia: 1:14.36
Terza Marcia: 1: 10.34
Quarta Marcia: 1: 7.78
Frizione: Multidisco in bagno d'olio
Carburatore: Dell'orto 16/16
Accensione: Volano - magnete
Anticipo accensione: 19 gradi sulla fascia del volano
Impianto elettrico: 6V a puntine
Distanza Puntine: 0.3-0.5 mm
50 special
motore ----------------------1 cilindro inclinato 45° 2 tempi
alesaggio e corsa----------mm 38,4X43=cc 49,79
potenza----------------------1,45 CV a 5000 giri
distribuzione----------------a luci incrociate comandata dal pistone-aspirazione ------controllata da distributore rotante ricavato da un volano dell' albero motore
alimentazione----------------miscela al 2%
accensione-------------------a ruttore meccanico
carburatore-------------------Dell'Orto SHB16/12
cambio------------------------4 marce
pneumatici--------------------2,75X9.......dal 1973: 3,00X10
peso---------------------------75 Kg
velocità------------------------40 Km/h
anticipo accensione --------- 19° +_ 1°
consumo--------------------- 1 L / 70Km
autonomia------------------- 364 Km
candela----------------------Marelli CW 7N , Bosch W225 T1; AC 430 F; Lodge HN; NGK B6HS,Champion L86
ps San google..
e la 180ss dove la mettete? ;-)
mi sembra vada di più del 200 ;-)
Gabriele82
12-03-08, 23:14
Grazie Largo Ciospe...beh si..proprio regolare no.. :mrgreen:
Mirkè_Px125e
12-03-08, 23:23
una domandina ai possessori di 50 special..
ma riuscite davvero a farli 50 km con 1 litro?!
45 col 50ino originale si fanno tutti. Forse anche qualcosa in più!
e la 180ss dove la mettete? ;-)
mi sembra vada di più del 200 ;-)
Ribadisco:e
era solo una lista dei modelli più veloci per le cilindrate 50-125-150-200
Non era una classifica delle vespe più veloci in generale. E poi il 180SS non và più del 200 ;-) :ciao:
Gabriele82
13-03-08, 00:33
Gaetan..si vede che è difficile leggere tutto il messaggio... :mrgreen:
scusate ma la gts 250 dove la mettete???????????????.......................... :Lol_5:
scusate ma la gts 250 dove la mettete???????????????.......................... :Lol_5:
che domanda provocatoria... :Lol_5: :Lol_5:
se vai alla pagina prima trovi le risposte.. guarda prima..
Giustissimo Norkio!!!!!!
Raga, avete dimenticato il 200 più veloce: GT200L....non so voi, ma la Piaggio (depositaria del marchio) la chiama...VESPA (giustamente il gts non c'enra...è 250!)... :mrgreen:
Eccone l'altro :doh: :rulez: :ciapet: :Lol_5: :ciao:
Gaetan..si vede che è difficile leggere tutto il messaggio... :mrgreen:
scusate ma la gts 250 dove la mettete???????????????.......................... :Lol_5:
Eccoti la giuste dose di :frustate: :frustate: :frustate: :frustate: :frustate: :Lol_5:
Gabriele82
13-03-08, 13:58
[quote]Gaetan..si vede che è difficile leggere tutto il messaggio...
Gaetan non era per te la battuta, m,a per tutti quelli che han postato dicendo: mah dove mettete questa o quella vespa?
:D :ciao:
...in effetti tutte le vespa (anche le più "veloci"...si fa per dire...) sono "ferme" rispetto a qualsiasi moto, ovunque le si voglia mettere (in un museo o in una pressa)... :quote:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.