Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. vespa vnb senza targa e documenti
salve a tutti, sono in possesso di una vespa vnb3t del 1962, ereditata dal nonno ormai deceduto da diversi anni, la vespa non ha la targa e non ha nemmeno nessun documento, ha solo il numero di telaio punzonato sul telaio per interderci :mrgreen:
Sto già provvedendo al restauro, ma mi stanno sorgendo diversi dubbi, del tipo, per l'iscrizione all'FMI vengono richiesti numero di targa o fotocopia del libretto, ma non avendo nulla come mi muovo?
Ho fatto una visura alla motorizzazione con il numero di telaio e non risulta iscritta.
Se c'è qualcuno che ha avuto i miei stessi problemi o sa come dovrei proseguire mi aiuti che sono disperato :cry: vi ringrazio anticipatamente! :ciao:
salve a tutti, sono in possesso di una vespa vnb3t del 1962, ereditata dal nonno ormai deceduto da diversi anni, la vespa non ha la targa e non ha nemmeno nessun documento, ha solo il numero di telaio punzonato sul telaio per interderci :mrgreen:
Sto già provvedendo al restauro, ma mi stanno sorgendo diversi dubbi, del tipo, per l'iscrizione all'FMI vengono richiesti numero di targa o fotocopia del libretto, ma non avendo nulla come mi muovo?
Ho fatto una visura alla motorizzazione con il numero di telaio e non risulta iscritta.
Se c'è qualcuno che ha avuto i miei stessi problemi o sa come dovrei proseguire mi aiuti che sono disperato :cry: vi ringrazio anticipatamente! :ciao:
Semplice, se sei sicuro della lecita provvenienza, la reimmatricoli come mezzo d'origine sconosciuta, passando da un regsitro storico.
edit: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html
Vol.
Finalmente una buona notizia! Sono sicurissimo della lecita provenienza, in quanto ci ha girato molti anni anche mio padre da giovane, allora procederò con il restauro! grazie mille per l'aiuto
Ho fatto una visura alla motorizzazione con il numero di telaio e non risulta iscritta.
Che non risulti iscritta, mi pare improbabile, diciamo che non l'hanno trovata!
Ma, se sei sicuro che era intestata a tuo nonno, potresti provare a chiedere una ricerca negli archivi cartacei della motorizzazione (partendo dall'anno di fabbricazione, che puoi desumere dai database online o facendo una richiesta del certificato d'origine alla Piaggio), oppure una visura nominativa storica al PRA, sperando che non sia stata demolita prima del 1993.
Comunque, puoi sempre procedere anche senza conoscere la targa, seguendo la procedura al primo post del link postato da volumexit, che devi leggere attentamente.
Ciao, Gino
intanto vi ringrazio per l'interessamento! allora la vespa è di provenienza lecita in quanto sono più che sicuro che era di mio nonno (la vespa è sempre stata in famiglia), è rimasta inutilizzata da più di 20 anni.
Alla mia motorizzazione non mi hanno detto altro a parte il fatto che il risultato della visura con il numero di telaio non ha dato risultati, proverò con quella nominativa.
Però ora che ci penso mi viene un dubbio, la vespa ha sempre "vissuto" in Veneto, io invece abito in emilia-romagna e sono andato in una motorizzazione dell'emila, sarà per questo che non hanno trovato niente? è probabile che la visura che mi hanno fatto sia solamente riferita ai veicoli immatricolati in emilia-romagna? :mah:
intanto vi ringrazio per l'interessamento! allora la vespa è di provenienza lecita in quanto sono più che sicuro che era di mio nonno (la vespa è sempre stata in famiglia), è rimasta inutilizzata da più di 20 anni.
Alla mia motorizzazione non mi hanno detto altro a parte il fatto che il risultato della visura con il numero di telaio non ha dato risultati, proverò con quella nominativa.
Però ora che ci penso mi viene un dubbio, la vespa ha sempre "vissuto" in Veneto, io invece abito in emilia-romagna e sono andato in una motorizzazione dell'emila, sarà per questo che non hanno trovato niente? è probabile che la visura che mi hanno fatto sia solamente riferita ai veicoli immatricolati in emilia-romagna? :mah:
La richiesta dev'essere fatta presso la sede di motorizzazione di prima immatricolazione (o anche di immatricolazione successiva, ma sempre di immatricolazione si deve trattare!).
Che poi la vespa fosse intestata a tuo nonno, non c'è nessuna certezza, almeno sinché non lo trovi scritto su un documento ufficiale. Infatti, sino al 1982, era molto facile che non si formalizzassero i passaggi di proprietà, anche perché esistevano i cosiddetti "passaggini, per cui ci si intestava solo il libretto e non si comunicava il cambio di proprietario al PRA.
Io stesso ho circolato per un paio d'anni con la vespa di mio padre, una VNB3 del 1962, per poi scoprire, nel 1976, che non aveva mai fatto il passaggio di proprietà ed era ancora intestata al primo proprietario dal quale l'aveva acquistata nel 1966 o 1967! E il passaggio di proprietà fu fatto solo quando la regalai a mio cugino nel 1978!
Ciao, Gino
capito, grazie! proverò a sentire presso la motorizzazione di rovigo!
con il numero di telaio nessuno ti darà mai niente.
fai una ricerca nominativa (tuo nonno) e vedi se tra i veicoli a lui
intestati esistesse una vnb, se si hai trovato il numero di targa che ti permetterà
di verificare se è radiata o meno.
se non la trovi a nome di tuo nonno l'unica strada è quella suggerita da volumexit
Ciao, anch io mi trovo nella stessa situazione di Ghrio, ho un PK50S senza targa e documenti. Mio padre mi ha riferito che l'ha avuto in dono da un suo vecchio amico molti anni fà
e che probabilmente il vecchio proprietario l'ha usata nel periodo che non si usava neanche la targhetta ovvero anni 80.
Sono già andato al ACI Club i quali mi hanno riferito che dovrei fare denuncia di smarrimento documenti presso i Carabinieri prima di fare tutta la procedura di reimmattricolazione.
Volevo sapere se c'è un servizio online per verificare visura del veicolo tramite numero telaio o nominativo proprietario o se devo recarmi direttamente in motorizzazione.
Grazie
Ciao, anch io mi trovo nella stessa situazione di Ghrio, ho un PK50S senza targa e documenti. Mio padre mi ha riferito che l'ha avuto in dono da un suo vecchio amico molti anni fà
e che probabilmente il vecchio proprietario l'ha usata nel periodo che non si usava neanche la targhetta ovvero anni 80.
Sono già andato al ACI Club i quali mi hanno riferito che dovrei fare denuncia di smarrimento documenti presso i Carabinieri prima di fare tutta la procedura di reimmattricolazione.
Volevo sapere se c'è un servizio online per verificare visura del veicolo tramite numero telaio o nominativo proprietario o se devo recarmi direttamente in motorizzazione.
Grazie
In questa discussione stiamo parlando di un motociclo,te hai un ciclomotore,devi fare come ti hanno detto all' Aci.
-Denuncia di smarrimento librettino e poi collaudo presso la motorizzazione.
Ti ricordo che negli anni passati i 50ini non erano intestati a nessuno il proprietario era chi aveva il libretto.
In questa discussione stiamo parlando di un motociclo,te hai un ciclomotore,devi fare come ti hanno detto all' Aci.
-Denuncia di smarrimento librettino e poi collaudo presso la motorizzazione.
Ti ricordo che negli anni passati i 50ini non erano intestati a nessuno il proprietario era chi aveva il libretto.
Grazie non me lo ricordavo del librettino. Ok faro' denuncia e collaudo.
con il numero di telaio nessuno ti darà mai niente.
fai una ricerca nominativa (tuo nonno) e vedi se tra i veicoli a lui
intestati esistesse una vnb, se si hai trovato il numero di targa che ti permetterà
di verificare se è radiata o meno.
se non la trovi a nome di tuo nonno l'unica strada è quella suggerita da volumexit
Se la vespa non è stata mai inserita nel database telematico del PRA (facile, visto che si parla di un veicolo del 1962 intestato ad un anziano deceduto), e questo poteva accadere solo all'inizio degli anni '90, per alcune province e, nelle altre, solo a partire dal 1993, la visura nominativa storica non avrà nessun esito, oltre a costare quanto l'ispezione in motorizzazione.
Ciao, Gino
Volevo sapere se c'è un servizio online per verificare visura del veicolo tramite numero telaio o nominativo proprietario o se devo recarmi direttamente in motorizzazione.
Grazie
I ciclomotori non sono iscritti al PRA e, sino al 2006 non esisteva neanche il registro dedicato in motorizzazione, quindi, no, non è possibile fare nessuna visura, online oppure no.
Ciao, Gino
la vespa dovrebbe essere stata ferma da prima del 90, intendo che non è stata più usata regolarmente in strada con pagamento del bollo e assicurazione, quindi potrebbe essere così, fatto sta che mi toccherà per forza reimmatricolarla con procedura FMI. Grazie a tutti per le risposte e il tempo dedicato! :ciao:
la vespa dovrebbe essere stata ferma da prima del 90, intendo che non è stata più usata regolarmente in strada con pagamento del bollo e assicurazione, quindi potrebbe essere così, fatto sta che mi toccherà per forza reimmatricolarla con procedura FMI. Grazie a tutti per le risposte e il tempo dedicato! :ciao:
Segui la proceduraal primo post del link messo da volumexit.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.