Visualizza Versione Completa : Restauro totale vespa p125x del 1981
Salve a tutti premetto che sono possessore di diverse vespe e mi sono sempre dedicato ai piccoli lavori e interventi che di solito le nostre moto hanno bisogno, e poi naturalmente farsi i lavori da se non e' come farseli fare, io personalmente ho assistito ad interventi di meccanici che si reputavano tali e poi non erano altro che sfasciacarrozze,bando alle ciance .Dopo sette hanni di abbandono ho riesumato la mia vecchia vespa px125 del 1981 ,non sono meccanico ma ho masticato sin dall'eta di 12 anni lavoretti vari su diverse moto,adesso vorrei cimentarmi in questa impresa e vorrei condividere con voi tutte le fasi del restauro.Per essere utile a gli amici che seguono questo forum e inoltre per chiedere eventuali consigli ai piu esperti,intanto vi presento il mio progetto::mrgreen:
Certo non e' messa cosi' bene avra' bisogno di molte cure guardate quanta ruggine:nono:144616144617144618144619144620
Si incomincia a smontare naturalmente la moto dovra essere sabbiata un consiglio su come trattare la rug144621144622144624144626144623144625gine che si vede in fondo sotto il serbatoio per capirci accetto dritte da grazie :mavieni:
Eccomi la vespa e pronta per la sabbiatura nel frattempo rimetto in sesto alcuni elementi,ho smontato il pedale freno ed era in condizioni pietose riverniciato dai precedenti restauri si presentava con diversi strati di vernice.Ho usato prima lo sverniciatore e successivamente sgrassato con del gasolio, pennello, raschietto spazzola e tanto olio di gomito il risultato e questo,successivamente smontando il faro mi sono accorto che il vetro era stato incollato con un mastice nero,il lavoro era stato fatto male ,anche perche' staccando il vetro all'interno erano presenti evidenti segni di vernice evidetemente il vetro non era perfettamente incollato e poi quel mastice nero all'interno del faro non stava cosi' tanto bene il risultato dopo il restauro e questo cosa ne pensate?
s7400dp21957
16-07-14, 11:51
bene, se il restauro lo fai con la stessa passione e bravura di come hai restaurato il faro credo venga fuori un bel lavoro.
Quel tunnel ha bisogno di un intervento radicale. Per me va staccata la pedana e ripristinati i lamierati che si sovrappongono al tunnel nella parte iniziale.
Eliminare tutta la ruggine all'interno e data una mano di epossidico e fondo. Dopodichè rimontare una pedana nuova.
Vedremo al ritorno dalla sabbiatura e poi si decidera' se sostituire la pedana grazie per la risposta se qualcuno ha delle idee in merito si faccia avanti
Sicuramente ci vorrà una toppa dove schizza l'acqua la ruota anteriore, e i due lamierati del tunnel (dove curva il longherone centrale).... Buon lavoro!!!!
Adesso dopo la sabbiutura la parola ai piu esperti mi consigliate gli interventi da fare un grazie anticipato a tutti voi
Intanto nel frattempo si continua a pulire e lucidare naturalmente condivido con voi le fasi dell'avanzamento in attesa di consigli
Come avevo scritto sopra, esperienza personale. E' il lavoro che ho fatto alla mia ....
ragazzi scusate i tamburi e le ruote dopo essere stati sabbiati devono essere trattati con fondo epossidico prima di essere verniciati?
l'amico rikkad non aveva tutti i torti aveva visto bene per quanto riguarda lo scudo e il longherone ed eccoci all'opera che ne pensate?
ragazzi scusate i tamburi e le ruote dopo essere stati sabbiati devono essere trattati con fondo epossidico prima di essere verniciati?
Ciao,
andrebbero trattati come tutte le parti da verniciare... ossia epossidico, fondo riempitivo e poi vernice, ma se versano in buone condizioni dopo la sabbiatura, puoi andare solamente di epossidico, leggerissima carteggiatura a grana 320/400 e via di verniciatura.
Comunque un fondo devi metterlo per forza, altrimenti la vernice non aggrappa.
Meglio ancora se li fai verniciare alle polveri.
grazie tanto per la risposta allora avevo fatto bene a trattarli con fondo epossidico, intanto adesso ho tolto i pezzi marci dall'ongherone e successivamente ho trattato il tutto con fondo epossidico mi riservo di passarlo poi successivamente sulle parti che sostituiro' dai un'occhiata ;-) spero che sia giusto cosi'
l'amico rikkad non aveva tutti i torti aveva visto bene per quanto riguarda lo scudo e il longherone ed eccoci all'opera che ne pensate?
Mi sembra che sta venendo un buon lavoro. Ma come mai non hai subito rimesso la pezza dove il tunnell vicino alla pedana?
Ho preferito trattare la parte interna con fondo epossidico prima di mettere la pezzo per proteggere da eventuale ruggine considerando che la parte in oggetto e facilmente esposta nel frattempo i lavori vanno avanti :mavieni:
Nel frattempo smontando smontando vengono fuori i nodi al pettine guardate un po :mogli::doh:
salve ragazzi nessuno commenta? io intanto continuo nel restauro postando un po di foto a proposito una chicca ho trattato le giunture con mastice specifico:banana:
e questo e' il risultato del contachilometri ho riazzerato pulito sostituito il vetro e riverniciato la lancetta sembra nuovo:mavieni:
La procedura per riazzerare il contakm?
credevo fosse intuitivo infatti non ho scattato foto e' molto semplice quando smonti devi togliere la lancetta fai un po di leva e vedrai vera via smonti il quadrante togliendo le due viti alla fine vedrai che il rullo numeri da un lato e' infilato in un buco dall'altro e' tenuto da una linquetta basta sollevarla e il rullo numeri uscira' dalla sede del contaKM azzeri tutto manualmente e rimetti il rullo al suo posto io naturalmente ho provato poi se tutto funzionava inserendo il filo e servendomi di un trapano ho attaccato all'atra estremita il mandrino facendolo girare in senso antiorario cosi' ho fatto scorrere un paio di kilometri spero di essere stato chiaro se hai difficolta' contattami pure saro' felice di aiutarti:lol:
intendevo solo il rullo dei numeri: anche io l'ho smontato e messo tutti zeri, però i numeri girano ma non sono precisi es. saltano le decine quando non devono o le centinaia
sinceramente non saprei dirti se questo succedera' anche a me io ho testato con il trapano e come vedi i primi numeri scorrono tranquillamente per le decine e centinaia non saprei dirti vedremo poi con la prova su strada se i numeri salteranno ti faro' sapere eventualmente trovero' la soluzione
l'argomento e stato trattato dal nostro amico*semiscopremiamoglie* cerca la discussione di questo utente: guida revisione contachilometri px
Si avevo seguito il tutorial.... però.... comunque hai fatto un bel lavoro
ragazzi finalmente si vernicia che ne pensate della mia camera di verniciatura :banana:
Davvero un ottimo lavoro!! Bravo!
ricevere un complimento da te mi lusinga tutto quello che ho fatto e' lavoro da autodidatta non ho speso un solo centesimo di manodopera ho solo seguito i consigli dettagliati di questo forum spero di non commettere errori anche non sono un professionista sicuramente nel prossimo restauro non faro' altro che migliorarmi grazie ancora
C'è da dire che hai anche un' ottima capacità di eseguire i lavori. Non è da tutti.
Salve e da un po che mi chiedo se le spie luci e frecce siano giuste in questa posizione o debbano essere messe al contrario
ragazzi il restauro continua e condivido con tutti voi i miei progressi intanto ho ripristinato il mozzo anteriore cambiando cuscinetti e paraoli prima di incominciare con il monaggio ho trattato gli scatolati e tutti i punti non accessibili con della cera specifica ragazzi si rimontaaaaaa:banana:
Salve ragazzi pensavo di non dover toccare il motore ma dopo la pulizia mi sono accorto che il motore perdeva olio in corrispondenza unione carter ho approfittato per revisionare crociera frizione gommini battuta messa in moto paraoli ecc ecc provato su banco e montato finalmente pronto per rientrare nella sua sede originale ci siamo ormai siamo alle battute finali prima di montare il motore ho trattato con mastice le parti di unione della scocca
Grandioso!!!
Neanche le nuove hanno un sottoscocca cosi ben rifinito, d'altronde "chi fa da se fa ...", per essere al tuo primo restauro credo non si possa fare di meglio.
si continua a smontare per ripristinare e ci si trova davanti a continue magagne come vedete ho smontato la sella per cucire la parte scucita sorpresa una molla rotta qualche consiglio dai piu esperti la molla si puo saldare? e possibile aquistarla? o devo trovare il ricambio da una vecchia sella grazie e spero qualcuno mi risponda
finalmente il restauro e stato completato un po di foto
qualche altra foto dimenticavo alla targa mancava un pezzo ma nessun problema tutto sistemato
vespafriend
20-08-14, 14:04
Bellissimo lavoro :mavieni::mavieni:
Bel lavoro alkatraz, una domanda sempre sul contachilometri...la ghiera sotto come l'hai ribattuta? Io ho preso una cromata ma è durissima rispetto a quella originale, visto da sopra il mio è perfetto ma sotto...poi gli zeri non li vedo allineatissimi, personalmente un po' per lasciargli la sua storia, un po' per non fare danni i rulli non li ho proprio toccati
cavoli bravissimo lavoro da professionista
Per quanto riguarda la ghiera ho adoperato un tondino di legno e con forza ho ribattuto la ghiera , credo comunque che quella nera si presti meglio rispetto a quella cromata.Per quanto riguarda il contachilometri i numeri scorrendo con il tempo si posizioneranno come d'origine
Hai verniciato i numeri del telaio?
Per quanto riguarda la ghiera ho adoperato un tondino di legno e con forza ho ribattuto la ghiera , credo comunque che quella nera si presti meglio rispetto a quella cromata.Per quanto riguarda il contachilometri i numeri scorrendo con il tempo si posizioneranno come d'origine
Hai fatto qualche chilometro? DA quello che ho visto io con un contachilometri arcobaleno, se i numeri sono fuori di un dente, come sembra essere nel tuo caso, anche girando rimarranno sempre fuori allineamento di un dente.
Vol.
no assolutamente non ho verniciato i numeri telaio ho coperto tutto con carta da carrozzieri proteggendo tutto.Per quanto riguarda il contachilometri ho notato che dopo l'azzeramento dei numeri effettivamente dopo 27 kilometri il mi sono accorto che e' scattato il centinaio segnando 127 ,dovro' rismontarlo per vedere cosa non va ,qualcuno ha qualche consiglio?
no assolutamente non ho verniciato i numeri telaio ho coperto tutto con carta da carrozzieri proteggendo tutto.Per quanto riguarda il contachilometri ho notato che dopo l'azzeramento dei numeri effettivamente dopo 27 kilometri il mi sono accorto che e' scattato il centinaio segnando 127 ,dovro' rismontarlo per vedere cosa non va ,qualcuno ha qualche consiglio?
SI conta? Si, hai alcuni tamburi fuori di 1 scatto.
Ciao.
complimenti stai procedendo alla grande :ok: ottima idea quella del sigillante tra le giunture ,in pochi lo fanno
Rispondo all'amico volumexit, oggi ho avuto un po di tempo ho rismontato il contakilometri per risolvere il problema dello scorrimento numeri,in pratica mi sono accorto che dopo appena 21 km il takimetro segnava 121 saltava di un centinaio.Il problema era sui dentini o cavalieri che risultavano fuori dal sua alloggio,effettivamente ho rimesso tutto a posto come d'origine ,non ho voluto forzare l'avanzamento dei numeri per azzerarlo rischiando di trovarmi con un contakilometri non funzionante.Alla fine ho preferito riportare i numeri come erano, ma avere un apparecchio che segna i suoi effettivi kilometri,questa e' la mia esperienza allego un po di foto by by
Rispondo all'amico volumexit, oggi ho avuto un po di tempo ho rismontato il contakilometri per risolvere il problema dello scorrimento numeri,in pratica mi sono accorto che dopo appena 21 km il takimetro segnava 121 saltava di un centinaio.Il problema era sui dentini o cavalieri che risultavano fuori dal sua alloggio,effettivamente ho rimesso tutto a posto come d'origine ,non ho voluto forzare l'avanzamento dei numeri per azzerarlo rischiando di trovarmi con un contakilometri non funzionante.Alla fine ho preferito riportare i numeri come erano, ma avere un apparecchio che segna i suoi effettivi kilometri,questa e' la mia esperienza allego un po di foto by by
Per azzerarlo o comunque cambiare i chilometri, devi aprire il tamburo e separare le rotelle. Poi le devi riposizionare opportunamente e richiuderlo.
Vol.
Ma per aprire il tamburo basta tirare..., dalle foto mi è molto più chiaro!
No non basta tirare, per aprire il tamburo credo si debba togliere il fermo a forma di rondella posizionato all'estremita' ripeto non ho voluto rischiare ,per aquistarne uno non nuovo occorrono 50 euro circa e il doppio per uno nuovo
vesparancio77
25-10-14, 11:37
complimenti ottimo lavoro!! solo un'osservazione, forse hai montato il crestino sul parafango al contrario, per il resto ancora complimenti!! :ciao:
Ottimo asservatore si effettivamente e' montato al contrario,ti diro' di piu' per l'iscrizione al registro storico ho dovuto rimettere la vecchia cresta di colore grigio naturalmente montata correttamente,se ti interessa seguimi sto iniziando un nuovo restauro: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/67026-restauro-vespa-px-125-e-1983
vesparancio77
26-10-14, 19:52
Si, perché effettivamente monta quella nera su questo modello
Terró d'occhio volentieri il tuo restauro :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mimimemegna
26-10-14, 20:01
Ho visto un gravissimo errore
manca la scritta Piaggio sulla sella
scherzo eh ... Complimenti bellissimo lavoro!
Effettivamente sei un buon osservatore la scritta piaggio quando ho fatto quella foto non c'era perche la dovevo ordinare adesso e' al suo posto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.