Visualizza Versione Completa : Consiglio lambretta F
Salve a tutti,
mi è capitata questa F del 1955.
Siccome le lambrette mi affascinano ma ho maneggiato di più vespe, volevo un vostro parere.
Quanto può essere valutata questa lambretta?
-ha la messa in moto che non va
-ha il serbatoio abbastanza rugginoso
-è in regola con i documenti
non sò se è totalmente completa o mancano pezzi
Grazie a tutti
Bella! Non vorrei dire, ma a 6000,00 un mio conoscente la vendeva perfetta.
Prendila al volo è completa e si tratta di una delle ultime serie.
Ma quanto chiede?
il problema della messa in moto è molto comune a quel tipo di lambrette (c-d-f), si risolve cambiando l'ingranaggio della messa in moto semplicemente aprendo il carter laterale. Io direi intorno ai 1000-1500 al massimo.
documenti da passaggio, grande.
gli dai una pulita ,revisione motore ed impianto elettrico
e puoi subito utilizzarla.
se ti piace il modello fino a 2000€ senza fiatare.
L'unica nota stonata è che per far funzionare la pedivella non originale hanno tagliato la pedana.
puoi utilizzare questa nota per fare scendere di poco il prezzo!
Domani vado a trattare; vi tengo informati
comunque grazie dei consigli!
presa e volturata.
ora inizierò con calma la pulizia;
presto nuove foto
ciao
Giacomo
Hai fatto bene, alla fine a quanto l'hai presa?
in linea con le vostre quotazioni
Ciao a tutti sono nuovo, mi sapete dire come creare un nuovo messaggio sul formum? Come questo che ho appena commentato? Scusate non c'entra niente, grazie mille
scusate leggevo adesso ,ma la forcella non è quella della D?
Hai fatto bene a prenderla, sopratutto perchè con doc in regola, è un modello particolare ben più raro delle D. Se riesci conserva, e ripristina meccanica e cavetteria.
Non ha prestazioni esaltanti, ma a spasso ti porta ovunque.
scusate leggevo adesso ,ma la forcella non è quella della D?
Questa F è un ultima versione e monta la forcella tipo la D di serie.
:ciao:
scusate leggevo adesso ,ma la forcella non è quella della D?
Gli ultimi modelli di f hanno il manubrio diverso e la forcella della d in quanto quella della serie precedente aveva un molleggio pressoché inesistente.
Ma perché non ci vuoi dire quanto l'hai pagata?????
No così, non volevo sbandierare il prezzo ..
Comunque 1400
Hai fatto una rapina! (scherzo naturalmente!!!!)
Complimenti!
che dici buon prezzo?
a me non è sembrato ne un affare ne un prezzo esagerato...
visto i consigli dati e un po di quotazioni ho pensato che alla fine possa essere il prezzo suo
che dici buon prezzo?
a me non è sembrato ne un affare ne un prezzo esagerato...
visto i consigli dati e un po di quotazioni ho pensato che alla fine possa essere il prezzo suo
Quoto le tue considerazioni sul prezzo!
La F mi è sempre picaiuta molto!!!
Qualche consiglio per la prima pulizia/lavaggio?
ciao,
ecco un po di foto che ho fatto al mezzo in garage..
ho fatto una prova di lavaggio sulla pedana
il serbatoio è malconcio, che trattamento consigliate?
il tappo del serbatoio(di plastica) è marchiato lambretta ma non penso sia il suo perche non prende la filettatura
il motore gira
Il consiglio che ti posso dare è uno solo: Fanne un buon conservato!
Ho notato che la pedana non è tagliata ma bensì piegata quindi recuperabilissima!
Per le coperture selle procuratene delle usate in ottime condizioni.
Quando smonti il tutto non buttare via nulla !(nemmeno la polvere)
Ti assicuro che verrà un lavoro bello e di qualità.
Non Restaurare!!!!!!!!!!!!!! conserva!!!!!!!
e tienici aggiornati!!!!!
Ciao Gis,
si la mia intenzione è di farne un conservato, ora l ho lavata con acqua e un po di cif con una spugna morbida..
penso che le darò un altra lavata con sgrassatore nelle parte meccaniche e poi inizierò a smontare qualche pezzo per pulirlo meglio o faro trattare, tipo il serbatoio che dentro non stà benissimo.
si la pedana ho visto che era stata piegata, pure questo lavoro di raddrizzamento penso lo farò fare ad uno del mestiere.
per le selle, te hai qualche dritta per dove potrei trovarle? immagino che sarà un impresa ardua
per la parte meccanica invece che consigliate? smontaggio totale e rifacimento totale?
ps: dalle foto sembra messa meglio hehe
Io ti consiglio di trattare le parti di lamiera dove la vernice è saltata con il fidolil,si applica con un pennellino.
Per la meccanica io fossi in te la smonterei tutta pulendo,recuperando e revisionando ciò che non va.
Freni e gomme li metterei nuovi,per il resto se devi cambiare altri particolari cerca di invecchiarli per non farli stonare su un conservato con i segni del tempo.
Per il serbatoio ho sentito che si ottengono ottimi risultati con l' acido citrico,ma prima gli darei la classica scecherata con i dadi.
ciao a tutti,
ho iniziato lo smontaggio;
ho iniziato con il serbatoio
pulito con cif e poi una lucidatina con polish, non è venuto male.
qualche consiglio per il rubinetto?
ha il tubicino filtrante completamente arrugginito....
come faccio per smontarlo?
@d.uca23
ok per il fidoil, già lo conosco e ci ho trattato già una bici..
per ora pulisco ed eventualmente lo passerò nei punti dove non farò ritocchi (se farò ritocchi)
per la parte meccanica, si penso che farò una revisione completa al blocco, visto che mi han detto che manca anche la staffa della bobina alta tensione e la bobina stessa.
Per il rubinetto io lo metterei a bagno nella nafta e poi lo soffierei con l' aria compressa...
Concordo con la revisione totale della parte meccanica!
già messo a bagno nel gasolio...vediamo che ne esce fuori
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.