Visualizza Versione Completa : Scatalizzare PX 150 euro 2: cambio i getti oppure no?
Ciao a tutti, possiedo una vespa PX 150 del 2007, euro 2 e vorrei scatalizzarla. Ho intenzione di comprare un padellino Piaggio non catalitico e portare tutto da un meccanico per l'adeguamento dei getti. Oggi l'ho chiamato, ma secondo lui i getti che monto al momento non vanno cambiati. In un'altra discussione sul forum avevo letto che montando un padellino non catalitico, dovrei cambiare anche i getti in questo modo:
Configurazione attuale
Getto minimo: 50 - 160
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98
Configurazione dopo scatalizzazione
Getto minimo: 48 - 160
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100
Chi ha ragione secondo voi, io oppure il meccanico con esperienza 30ennale di Vespe?
Grazie a tutti per i vostri contributi.
La vespa va comunque con i due tipi di getti. Io ne ho scatalizzate tante e ho sempre adeguato la carburazione perchè secondo me con la configurazione originale gira un po' magra e alla lunga può rovinare il cilindro. Perchè non provi da te a cambiare i getti? è molto facile e ci sono numerose guide sul forum. Per completezza andrebbe sostituita la ghigliottina del carburatore ma spesso non si sente la differenza.
Ciao Vespizza, grazie per la risposta...ho già letto tanti contributi che hai fornito ai novizi come me. Avevo letto che la ghigliottina andava sicuramente cambiata per le euro 3, mi confermi che va sostituita anche sulle euro 2? La guida più completa che ho trovato è quella in http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3.html , però si riferisce ad una euro 3 e mancano alcune immagini. Cosa cambia rispetto ad una euro 2?
Secondo me la carburazione va sempre adeguata alla marmitta meno strozzata. Qualche giorno fa ho scatalizzato la mia nuova px 2014 euro 3 e non ho cambiato la ghigliottina e va bene. Nessun vuoto e nessun problema solo adeguato getti con 48-160 102-be5-160
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao,potresti come prima cosa cambiare i getti. In effetti mi sembra di ricordare che con le euro 2 sostituire la ghigliottina non cambi molto. Quindi il mio consiglio è di adeguare solo i getti per adesso e vedere come va. Le euro 3 hanno getto max (se non sbaglio) più piccolo e anticipo diverso e forse anche il cilindro. Vedrai che con queste semplici modifiche la vespa andrà meglio!
RandallFlagg
26-06-15, 18:48
Ciao, scusate se riesumo la discussione ma non volevo aprirne una nuova per una domanda simile, stamattina ho tolto la catalitica e cambiato il getto del max mettendo quello originale della non catalitica,e non ho nemmeno cambiato il filtro come pare si dovrebbe fare, ora perdonate la domanda che mi farà sembrare stupido ma il dubbio me lo devo togliere, il catalizzatore è rimasto li? Ho trovato una guida in rete che parlava di una scatoletta che però io non ho trovato[emoji28] quindi ho dato per scontato che fosse altrove, cosa comporta questa cosa?
Ciao, scusate se riesumo la discussione ma non volevo aprirne una nuova per una domanda simile, stamattina ho tolto la catalitica e cambiato il getto del max mettendo quello originale della non catalitica,e non ho nemmeno cambiato il filtro come pare si dovrebbe fare, ora perdonate la domanda che mi farà sembrare stupido ma il dubbio me lo devo togliere, il catalizzatore è rimasto li? Ho trovato una guida in rete che parlava di una scatoletta che però io non ho trovato[emoji28] quindi ho dato per scontato che fosse altrove, cosa comporta questa cosa?
Il catalizzatore è la marmitta, o meglio una parte interna di questa, forse la scatoletta a cui ti riferisci, è il SAS (sistema aria secondario), che è quell'accrocco attaccato al tubicino sul collettore della marmitta che immette aria "pulita" nella stessa "diluendo" i gas di scarico per abbassare le emissioni, non lo avevi?
Per quanto riguarda il filtro non è necessaria nessuna sostituzione, per il resto, sono stati scritti fiumi di parole... chi cambia solo il max, chi cambia anche freno aria, emulsionatore e min, chi cambia anche la ghigliottina, tutti sembra trovino la quadra, fai una ricerca e fatti una cultura :mrgreen:
Io personalmente sul 150, ho usato l'intera configurazione del precatalitico, che sembra essere la più diffusa:
Min 48-160
Max 160-BE3-100
Ghigliottina 6823.1
Marmitta 419167
e la Vespa và bene... ma va bene anche ad altri che hanno altre configurazioni :mavieni:
RandallFlagg
26-06-15, 23:25
No, niente scatoletta magica ho cambiato solo il max ma al momento la vespa sembra andare bene, però voglio provarla per un giro più lungo prima di decidere se mi fermo a questa configurazione! !!!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
No, niente scatoletta magica ho cambiato solo il max ma al momento la vespa sembra andare bene, però voglio provarla per un giro più lungo prima di decidere se mi fermo a questa configurazione! !!!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Se non avevi il SAS, la tua vespa (o la tua marmitta) è euro 1, le prima catalitiche non montavano il SAS, comunque fai come dici, vedi come và, poi ti regoli.
RandallFlagg
27-06-15, 00:12
La mia vespa è del 2002 probabilmente è come dici tu!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
2002 :mah: mmmm... sì, mi sà che è euro 1, apposta non hai il SAS, ma di preciso non saprei, sono passato delle prearcobaleno primi anni 80, alle euro 2 del 2005... un salto epocale! :orrore:
Ancora nel 2004 erano solo euro1 senza sas.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.