Visualizza Versione Completa : Quantita Olio carter Frizione
Ciao a tutti, ho richiuso da poco i carter del motore della mia Pk50S dopo un piccolo restauro, pulizia e riverniciatura carter.
Vado per inserire l'olio Sae30 nel foro del carter motore e mi accorco che ne sono entrati ben 350 ml senza riempirsi.
Ho letto in giro che la quantità di olio da introdurre dovrebbe essere di 250 grammi. :cioe:
Ora non so quanto pesi un litro di olio ma presumo che non disti tanto dal kg.
Quindi pensavo di mettere dentro max 300 ml per avere i miei 250 grammi ma non è così
Da cosa è dovuto, dal fatto che ho aperto i carter e pulito via tutto e quindi non essendoci piu' olio vecchio ne va di più
oppure un
Cosa faccio mi fermo a riempire o continuo fino a vederlo uscire dal foro?
Grazie a tutti.
ciao,
Tranquillo, non seevono misure particolari, basta che l'olio sfiori il foro Di carico, non deve uscire ma arrivare al bordo.
Ciao a tutti, ho richiuso da poco i carter del motore della mia Pk50S dopo un piccolo restauro, pulizia e riverniciatura carter.
Vado per inserire l'olio Sae30 nel foro del carter motore e mi accorco che ne sono entrati ben 350 ml senza riempirsi.
Ho letto in giro che la quantità di olio da introdurre dovrebbe essere di 250 grammi. :cioe:
Ora non so quanto pesi un litro di olio ma presumo che non disti tanto dal kg.
Quindi pensavo di mettere dentro max 300 ml per avere i miei 250 grammi ma non è così
Da cosa è dovuto, dal fatto che ho aperto i carter e pulito via tutto e quindi non essendoci piu' olio vecchio ne va di più
oppure un
Cosa faccio mi fermo a riempire o continuo fino a vederlo uscire dal foro?
Grazie a tutti.
Domanda? La vespa era in piedi sul cavalletto in piano o era sdraiata sul fianco. Come giustamente dice dado, dimenticando pero' un dettaglio fondamentale, l'olio deve sfiorare il foro di carica con la vespa sul cavalletto ed in piano.
Vol.
Domanda? La vespa era in piedi sul cavalletto in piano o era sdraiata sul fianco. Come giustamente dice dado, dimenticando pero' un dettaglio fondamentale, l'olio deve sfiorare il foro di carica con la vespa sul cavalletto ed in piano.
Vol.
ho caricato l olio su motore smontato dalla vespa su cavalletto in piano.
ho caricato l olio su motore smontato dalla vespa su cavalletto in piano.
Sei sicuro che il motore e' in piano come se fosse montato sulla vespa?
Secondo me ti conviene montare il motore sulla vespa, aprire il tappo di carico e lasciare uscire l'olio in eccesso.
Vol.
Puoi anche lasciare i 350 ml che non succede nulla, l'importante è che sia un olio minerale e non sintentico.
Ciao a tutti, ho richiuso da poco i carter del motore della mia Pk50S dopo un piccolo restauro, pulizia e riverniciatura carter.
Ma i carter non vanno verniciati :mah:
Sei sicuro che il motore e' in piano come se fosse montato sulla vespa?
Secondo me ti conviene montare il motore sulla vespa, aprire il tappo di carico e lasciare uscire l'olio in eccesso.
Vol.
Grazie nn ci avevo pensato probabilmente montandolo sulla vespa l'inclinazione del motore potrebbe essere diverso. Sabato ci riprovo.
Ciao a tutti sono nuovo, mi sapete dire come creare un nuovo messaggio sul formum? Come questo che ho appena commentato? Scusate non c'entra niente, grazie mille
Ma i carter non vanno verniciati :mah:
Ho riverniciato solo la parte esterna dei carter quella visiva. Erano troppo conciati.
in poche parole ho aperto, smontato tutto compreso i cuscinetti, pulito la parte interna con benzina o petrolio bianco.
Mentre gli esterni dei gusci puliti con disco, passato fondo e poi vernice ad alta temperatura. Rimontato tutto sostituendo cuscinetti danneggiati tutte le guarnizioni e nuova pasta sigillante.
Sei sicuro che il motore e' in piano come se fosse montato sulla vespa?
Secondo me ti conviene montare il motore sulla vespa, aprire il tappo di carico e lasciare uscire l'olio in eccesso.
Vol.
In effetti avevi ragione, rimontando il motore sulla vespa il foro d'ingresso risulta più inclinato verso il basso. Aperto il foro e sono usciti i 100 ml di troppo. Quindi confermo che l'olio motore va inserito con motore sulla vespa.
Grazie
Puoi anche lasciare i 350 ml che non succede nulla, l'importante è che sia un olio minerale e non sintentico.
Ho ripreso la tanichetta d'olio per fare un rabocco e mi sono accorto ora che non è minerale ma bensì sintetico. Cosa succede, meglio cambiarlo?
http://i61.tinypic.com/a9qas.jpg
http://i59.tinypic.com/oqc6m9.jpg
Si cambialo assolutamente, metti un olio minerale tipo SAE 30 o 80W90
Io con quell'olio ci ho fatto 10.000Km ... ci sono anche andato e tornato dalla Francia.
Salve ragazzi da poco ho acquistato un px 150 del 1982 senza miscelatore automatico, ieri ho cambiato l'olio motore e ho inserito circa 700ml di olio minerale 15w40 della elf e potevo ancora metterne altro. Mi domando, non the troppo l'olio inserito? C'é qualcosa di rotto per cui l'olio motore rilassa da qualche parte?
700ml?? Ma da dove l'hai inserito?
146218Inserito dalla vite a taglio come in foto
Ma quando togli quella vite l'olio esce? Hai messo almeno il doppio dell'olio che ci va dentro
Una domanda....ma il motore come era posizionato quando hai inserito l'olio? A me sembra troppo strano nemmeno il fatto che sia entrato tutto quell'olio come quantità ma che non sia uscito mentre lo mettevi
Si cambialo assolutamente, metti un olio minerale tipo SAE 30 o 80W90
Tutela ZC90 (che si trova dal tappo alle concessionarie dell'Iveco) e Agip Moto Gear 80W90 vanno bene.
O qualsiasi altre 80W90 GL-3\4. Sono come la SAE30 di una volta, ma più facile da trovare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.