PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa vnb3......FINITOOOOOOO



bobovespa
08-03-08, 22:12
.........buonasera...
da oggi sono il possessore di una vespa vnb3 completa di tutte le sue cose e radiata d'ufficio(come la maggior parte delle Ns amate)
Essendo alla prima e unica, penso , vespa vi chiedo delle delucidazioni perchè possa fare la cosa seocndo FMI senza avere scocciature.
Il fanale posteriore va in tinta come su vnb1 e vnb2 oppure(come appare su vespaclub) è color alluminio??
Stesso discorso per devioluci...(anche quest'ultimo luciso du vespaclub..)
la vespa ha una sella aquila 2 posti (credo fosse optional...) posso tenerla o ne devo prendere le 2 con il portapacchi??

altra cosa malauguratamente la vespa aveva un po'(dire 1 po' è eufemistico) di paglia e quant'altro sotto il serbatoio, forse...anzi è stata la casa di qualche topolino..., ma sotto di essa si celava una cosetta poco simpatica..RUGGINE PASSANTE..ora il buco sarà un 5x5 cm, ma siccome la vespa in generale a parte quel punto perarltro nascosto, secondo me ha i presupposti si un restauro conservativo(non ha ne botte ne ruggine strana), vi chiedevo come poter fare, cioè se è fattibile:
-tirare giù il motore( e quello passa in mano mia....)
-portare la parte da un bravo carrozziere che dopo aver sezionato va a ricostruire con lamiera zincata la parte fine passaruota aggancio pedana...stucca e vernicia e sfuma solo la parte posteriore....se pò fà?? :boh:
può essere o devo smontare...sabbiare..tutto il resto del mezzo???
grazie...spero di poter documentare il restauro... :ciao:

vediamo se riesco a inserire 1 foto....

bobovespa
08-03-08, 22:21
[img] forse si vede...

highlander
08-03-08, 22:28
sembrebbe molto ben messa, in effetti potresti provare il conservativo

peccato per quel buco che descrivi, se il tuo carrozziere è molto bravo e molto amico provaci

bobovespa
08-03-08, 23:05
cioè???che vuol dire che comunque mio tocchrebbe rifarla tutta?

p.s io punto al conservativo basta che FMI poi non rompa le balle...

highlander
08-03-08, 23:13
intendo che se il tuo carrozziere è bravo ed ha voglia può provare a "tappare" il buco, e poi verniciare solo la parte "rattoppata", ed il resto vai di conservativo.

cmq senza vederla bene e da vicino è impossibile dare un giudizio

bobovespa
08-03-08, 23:33
ok mi appellerò alla sua esperienza...e poi speriamo bene

bobovespa
09-03-08, 00:15
altra cosa hotolto il serbaatoio..ma il rubinetto della benzina non si ruota affatto sembra inchiodato..ho dato di svitol..ma secondo voi in che senso si deve girare...ho paura che mi rimanga tutto in mano....

MarcoPau
09-03-08, 00:28
Ciao bobo, vedo che anche tu sei di Padova. Se vuoi che ci si becchi per mostrare dal vivo la Vespa a qualcuno, fa' un fischio...
Per il restauro conservativo bisogna veramente esaminare da vicino lo stato della lamiera e della vernice, e comunque provare la lucidatura per vedere che risultati si ottengono.
Dalla foto, cmq, mi pare che le possibilità ci siano. Good luck!

bobovespa
09-03-08, 00:51
sì ciao..sn dell'alto padovano precisamente....in settimana sento l'uomo del motoclub...se vuoi prox ci sentiamo così magari vieni e ci diamo 1 occhiata...poi comincio il giro delle consultazioni per vedere di non spendere 1 capitale e di avere un mezzo che mi porti in giro, ma che soprattutto non mi lasic a piedi, facendo ovviamente la sua porca figura dato che stiamo parlando di un mezzo di circa 50 anni...

senatore
09-03-08, 09:21
altra cosa hotolto il serbaatoio..ma il rubinetto della benzina non si ruota affatto sembra inchiodato..ho dato di svitol..ma secondo voi in che senso si deve girare...ho paura che mi rimanga tutto in mano....
Il senso in cui girare, dipende dalla posizione in cui è bloccato il tuo rubinetto. Purtroppo, l'immagine che hai postato è così piccola da non consentire l'individuazione della posizione in cui è ora bloccato il tuo rubinetto. Prova a postare delle immagini migliori.

bobovespa
09-03-08, 11:58
ok posterò....ma credevo che essendo sempre rimasta a bagno nella miscela la cosa non si potesse inchiodare...boh..
ah...la partia che nascondeva la ruggine sotto i serbatoio..ci va ,non ci va...si può omettere...a che serve??

senatore
09-03-08, 12:09
ok posterò....ma credevo che essendo sempre rimasta a bagno nella miscela la cosa non si potesse inchiodare...boh..
ah...la partia che nascondeva la ruggine sotto i serbatoio..ci va ,non ci va...si può omettere...a che serve??
Volevi dire paratia, forse?
Beh, quella la deci mettere per forza, perchè evita che nel carburatore arrivi qualche schifezza attraverso il soffietto collegato al telaio, e fa anche in modo che il carburatore aspiri da una zona calma.

bobovespa
09-03-08, 16:45
sì sì..paratia...ma ome ci arriva l'aria lì dentro? pensa che io la stavo per buttare via....

senatore
09-03-08, 16:51
Dall'apertura anteriore del telaio, in corrispondenza dell'ingresso della forcella.

bobovespa
09-03-08, 18:02
mi sa che a causa di quel buco sottosella alto pancia sx cvausa nido topi..mi toccherà verniciarla tutta....( e questo mi rompe parecchio perchè dovrò smontarla tutta specialmente lo sterzo che non so da che parte cominciare.....cìè mica un manuale online d'officina??)
secondo voi bisogna necessariamente sabbiarla e portarla alla lamiera nuda.. o si può una volta carteggiato il fondo esistente(ovvimaente sanoed in tinata originale) andarci sopra???

bobovespa
09-03-08, 18:15
sfruttando un afoto dell'utente LARSEN(spero non me ne voglia..) il MIO problema è nella zona raffigurata...molto + piccola di quella segnata ma che fiorisce in un punto vicino alla parte alta (sotto il rubinetto), causando il danno che mi rode parecchio...
Se non avessi avuto il padellino probabilomente si sarebbe mangiata tutto lo scatolato...

bobovespa
09-03-08, 18:47
vorrei cominciare a lucidare 1 po' di pezzi...come is monta ilo devioluci?? non ci sono ne viti ne altro....

Calabrone
09-03-08, 20:38
cvausa nido topi..

Allora vuol dire che sono accoglienti le vespe,guarda anche nella mia.....

antovnb4
09-03-08, 20:52
come is monta ilo devioluci?? non ci sono ne viti ne altro...


Ci sono due punzonature a lato della parte che copre il comando, procurati un piccolo cacciavite piatto e solleva dolcemente in corrispondenza delle punzonature, un po da na parte e un po dall'altra, vedrai come si sfila via ! Poi sotto la calottina troverai una vite centrale, ovviamnte la sviterai e troverai tutti i fili cablati con delle piccole viti in ottone se non vengono non forzarle, puoi rompere le sedi, lasciale bagnate con svitol e riprova in il giorno dopo.

bobovespa
09-03-08, 22:49
cvausa nido topi..

Allora vuol dire che sono accoglienti le Vespe,guarda anche nella mia.....

E' presa bene la tua...dovessi vedere la mia cosa aveva sotto...la sella...(è l'origine di tutte le mie incazzature....

Due dubbi...per ora...(vengono fuori come i funghi... :shock: )

1. ho il rubinetto della benzina che non riescoa girarlo...proverò a smontare il bicchierino e metterò il tutto a bagno nel gasolio.... :boh:

2. il canotto dello sterzo non è scomponibile(come su vnb2)...come faccio a attaccare il filo dell frizione e per di più ora che è tranciato la manopola gira di più del limite dato dalla 3^ marci fino ad un punto in cui si sente un "tlack"...si può essere rotto qualcosa??e le maniglie in plastica..come le smonto?


scusatemi ma mi sa che dovrò essere guidato passo passo.... :mah:

antovnb4
10-03-08, 09:19
Per quanto riguarda il rubinetto benza, non forzarlo, ma smontalo come se dovessi cambiare la guarnizione, ci sono due viti a lato con un piastrina che funge da piastra reggispinta, sotto troverai la guarnizione, credo incollata. fatto questo sei apposto.

Il canotto non centra niente con il filo della frizione, intendi il manubrio non è scomponibile,una cosa alla volta, per prima cosa smonta la leva della frizione, poi se devi cambiare la guaina cambiala, poi inserisci il cavo frizione dal comando cambio,senza leva, appena passato nel semimanubrio inserisci la guaina, che era parcheggiata all'interno del manubrio, utilizzerai il cavo come guida per mettere in sede la testa della guaina qualora tu la sostituisci.

Per il discirso del tlak non credo si sia rotto niente , devi solo registrare i cavetti del preselettore, nel tuo caso devi accorciare un pelino il registro, subito il primo, quello che inserisce 2^ e 3^ ovvero il primo che trovi appena rimuovi la calottina del preselettore, quello piu interno inserisce la 1^

bobovespa
10-03-08, 15:01
Il canotto non centra niente con il filo della frizione, intendi il manubrio non è scomponibile,una cosa alla volta, per prima cosa smonta la leva della frizione, poi se devi cambiare la guaina cambiala, poi inserisci il cavo frizione dal comando cambio,senza leva, appena passato nel semimanubrio inserisci la guaina, che era parcheggiata all'interno del manubrio, utilizzerai il cavo come guida per mettere in sede la testa della guaina qualora tu la sostituisci.


non ho capito molto di come fare...cmq pazienza... te lo richiedo + avanti..tanto devo smontare tutto....
la cosa che mi premeva era capire come faccio a faree vedere il selettore se il manubrio non è smontabile... :shock: si sfila da qualche parte??

horusbird
10-03-08, 15:19
2. il canotto dello sterzo non è scomponibile(come su vnb2)...come faccio a attaccare il filo dell frizione e per di più ora che è tranciato la manopola gira di più del limite dato dalla 3^ marci fino ad un punto in cui si sente un "tlack"...si può essere rotto qualcosa??e le maniglie in plastica..come le smonto?


scusatemi ma mi sa che dovrò essere guidato passo passo.... :mah:

Non preoccuparti il forum c'e' anche per questo! :-)

Per accedere ai cavi nel manubrio dovrai lavorare dal foro del contakm e dal frontale una volta tolto il fanale, vedrai che internamente, dove finiscono i tubi di comando gas e cambio ci sono due placchette di cui una con foro singolo sul gas e una con due fori del cambio che sono fissate con un bulloncino da 10; una volta tolti i bulloncini le placchette vengono via e se hai staccato i cavi lato motore si sfileranno dalle rispettive guaine. Una volta sfilate puoi verificare lo stato delle guaine ed eventualmente pensare di sostituirle (qui aspetta che ti spieghiamo come fare).
Le maniglie cosa sono? Se intendi le manopole in gomma io ci spruzzo sotto un po' di svitol infilandoci il tubicino della bomboletta e ruotando vengono via senza problemi.

antovnb4
10-03-08, 15:21
cosa che mi premeva era capire come faccio a faree vedere il selettore se il manubrio non è smontabile... Shocked si sfila da qualche parte??


Il semi manubrio lato cambio,si sfila via, ma se non smonti il faro ed il conta km non riesci a concludere niente

horusbird
10-03-08, 15:37
Ragazzi se parliamo di vnb3 non c'e' nessuna molletta il comando gas e cambio sono tenuti su solo dal bullone di testa!

Calabrone
10-03-08, 15:47
Volevo far vedere la molletta,ma se dici cosi la tolgo subito

antovnb4
10-03-08, 16:51
Si in fatti mi sono sbagliato alla grande , ed ho subito corretto la mia risposta precedente, Vi é solo un bulloncino che tiene tutto a pacchetto, intendo da un lato la staffetta del gas, dall'altro la doppia staffetta che appunto comanda i cavetti delle marce.. sorry
ultimamente tra Rally, Primavera, e 2 PX mi sono confuso

antovnb4
10-03-08, 16:53
Manuè subito pronto, grande!
però non fa il caso VNB3-4-5 :mrgreen:

bobovespa
10-03-08, 17:53
i fili sono tutti belli che tranciati...chissà chi ci ha maneggiato...ho letto da qualche parte che prima di toglierle devo attaccarci quelle nuove così le tiro all'incontrario e mi fanno da guida per quelle nuove..altrimenti può caèpitare che non ci passino...
confido nel Vostro aiuto...stasera comincierò il tour per carrozzerie....

antovnb4
10-03-08, 18:05
Sempre riomossi tutti insieme, anche l'impianto elettrico, non aver paura che passano, i due del cambio hanno un tubo in metallo che li porta fino fuori, quello del gas e frizione viaggiano nel tunnel, poi hai la frizione che anch'essa viaggia nel tunnel, freno anteriore e conta km passano nella forcella. Considera che se metti un braccio dentro arrivi a oltre la metà del tunnel.

bobovespa
10-03-08, 19:11
stasera faccio qualche foto della mia magagna e poi la inserisco....
il1° carrozziere zona alta padovana...tirato pacco....(causa troppo lavoro....)
qualcuno delle mie parti mi suggerisce qualcuno di fidato?

il pedale del freno 2 gg di svitol nn si toglie... cm posso fare...mazzuolo do gomma e pezzo di legno...?? :mah:

antovnb4
10-03-08, 20:04
il pedale del freno 2 gg di svitol nn si toglie... cm posso fare...mazzuolo do gomma e pezzo di legno.

Se parli del pedale freno posteriore,dopo aver tolto la spina, con un cacciaspine da 4mm, giusto ? E dopo aver rimosso il cavo,Giusto ? ed aver abbassato la leva in posizione frenato(piano piano sempre riscaldando), giusto ? Puoi provare a riscaldare nuovamente con cannellino a gas, essendo in alluminio, la leva cede prima del supporto in ferro, non viene via subito, ma ti permette di fare dei quarti di rotazione tali da poter vedere muovere la leva di qualche mm per volta, io ci ho impiegato un sacco di tempo, se è bloccata armati di santa pazienza e poche martellate.
Facci sapere

bobovespa
10-03-08, 21:33
eccomi qui... spina?? dov'è la spina da togliere??
comunque ora vi mostro le foto del mio problema che mi toglie il sonno

Vi prego ditemi...il danno è grave o risorgerà la mia FENICE??? :cry: :cry:

senatore
10-03-08, 21:42
Mmmmmmmmmmmm, la vedo dura, molto dura, questa impresa!!!

bobovespa
10-03-08, 21:47
dimmi...dimmi per quale motivo???

Gaetan3
10-03-08, 21:48
:orrore: :orrore:

bobovespa
10-03-08, 21:50
secondo me fa più impressione di quello che sembra....però effettivamente non è una passeggiata...con il tempo la finirò...per ora la cosa che mi urge è rifare sto pezzo dato che praticamente e in realtà ruggine da altre parti non ce n'è l'ombra....

bobovespa
10-03-08, 21:54
tenete conto che la parte schifosa è un rettangolo 8cm per la larghezza della vasca...nel tunnel è parecchio sporco ma già l'attaccodel tunnel sottopedana ha ancora il fondo originae e lì non c'è traccia di ossidazione....
come dicevo spra il padellino merda sotto tutto ok....

senatore
10-03-08, 21:56
troppa corrosione nella parte interna. E lì è un problema intervenire.
Fosse un bacchetta, capirei, ma una VNB3 no.

senatore
10-03-08, 21:59
tenete conto che la parte schifosa è un rettangolo 8cm per la larghezza della vasca...nel tunnel è parecchio sporco ma già l'attaccodel tunnel sottopedana ha ancora il fondo originae e lì non c'è traccia di ossidazione....
come dicevo spra il padellino merda sotto tutto ok....
Attento a non ferirti, perchè la lamiera sarà intrisa di piscio di topo.
Sicuramente è quello che l'ha fatta marcire, e non c'è tanto da scherzare con queste cose!

areoib
10-03-08, 22:21
si riparara di tutto...
http://fotoalbum.web.de/gast/vespagps/Tunnel_Reparaturblech
ma conviene solo se lo si fa da se... altrimenti...

bobovespa
11-03-08, 00:29
[quote="areoib"]si riparara di tutto...quote]

oooh almeno qualcuno che mi conforta....

troppa corrosione nella parte interna....

e che faccio la impacco e la butto? no ormai l'ho comprata e me la tengo e la restaurerò con il tempo...e facendo da me....
1 cosa...quel particolare è autocostruito o prodotto??eventualmente so già come fare...
per ora la tirerò a metallo vivo( quella zona) e vedrò dove è possibile rappezzare il tutto saldando e smerigliando....

LA FENICE RISORGERA'....

MarcoPau
11-03-08, 01:40
'Coboia, e volevi farne un conservato?

senatore
11-03-08, 07:34
[quote=areoib]si riparara di tutto...quote]

oooh almeno qualcuno che mi conforta....

troppa corrosione nella parte interna....

e che faccio la impacco e la butto? no ormai l'ho comprata e me la tengo e la restaurerò con il tempo...e facendo da me....
1 cosa...quel particolare è autocostruito o prodotto??eventualmente so già come fare...
per ora la tirerò a metallo vivo( quella zona) e vedrò dove è possibile rappezzare il tutto saldando e smerigliando....

LA FENICE RISORGERA'....
No, aspetti di trovare un telaio in condizioni migliori.

bobovespa
11-03-08, 08:18
telaio( con quello che sparano di prezzi??)???no...il telaio rimarrà il suo cerco il pezzo taglio saldo smeriglio ...e metto una grecatura di rinforzo...

Volevo farne un coservato perchè a parte quella parte lì...ce ci crediate o no di ruggine non ce n'è l'ombra....
ora mi affiderò costi quelc he costi ad un carrozziere di fiducia....

antovnb4
11-03-08, 08:56
Secondo me è difficile fare un conservato in queste condizioni, quando inizierai a raschiare la ruggine intorno al tunnel ti accorgerai che sotto ci sono infiltrazioni, almeno da come si vede in foto, la ruggine ti ha mangiato anche un pezzo del contorno posteriore del tunnel.
I carrozzieri non hanno voglia di fare sti lavori, devi trovarne uno appassionato per i restauri. E poi ti conviene smontarla tutta,e una volta smontata una sabbiata non gli farebbe male, ti evidenzierebbe tutte le magagne sotto la vernice. Ti parlo per esperienza personale.

bobovespa
11-03-08, 09:42
di conservato me lo sono sognato tante volte di notte...sai quando capita che pensi ad una ragazza ci esci e poi a parte l'apparenza non c'è sostanza....ecco... :sbav: comunque...calma.....stai pur certo che la smonto anzi ho già cominciato.....infatti pance, motore selle targa sono già stati smontati e carteggiati...(la vespa aldilà di cosa mi costerà....la voglio MIA per questo...me la sono comprata e ora me la gratto....)

mi manca di smontare lo sterzo, e la forcella...così posso portare il telaio e mendicare un aiuto di qualche carrozziere


la ruggine ti ha mangiato anche un pezzo del contorno posteriore del tunnel.


infatti è lì la parte più preoccupante della faccenda..ma penso che oltre al rifacimento in acciaio zincato, ci metterò un bel riforzo sotto il tunnel dato che quella parte dello scatolato è portante....
:-(


NON ABBANDONATEMI.... :cry:

senatore
11-03-08, 09:59
Beh, se sei convinto, non c'è nulla che ti distoglierà dal tuo intento.

bobovespa
11-03-08, 10:34
conto sul Vostro appoggio....
se sto smontando lo sterzo...una cosa che non ho ben capito cavi e corde varie posso toglierli..li lascio lì...???
il pernetto dell'aria è inchiodato il filo non riesco a smuoverlo per buttralo fuori ho provato di svito da 3 gg lo batterò fuori con un punteruolo o posso fare diversamente?

antovnb4
11-03-08, 12:17
PEr il perno dell'aria, cerca di farlo ruotare, anche li scalda un pò, se si rovina la capocchia nessun problema tanto devi sostituirlo.

Per i rinforzi, non è il caso,tantomeno la lamiera zincata,che tralaltro non si salda facilmente al metallo,ti serve solo lamiera da 1mm, ma il carrozziere saprà,si spera.L'importante è fare le riparazioni necessarie, senza studiarsi altro. Per i cavi ti ho già consigliato di sfilare via tutto senza farti problemi, poi se proprio vuoi lascia un filo di ferro nel tunnel, ma vedrai che non ti servirà.

Calabrone
11-03-08, 12:59
aldilà di cosa mi costerà....la voglio MIA per questo...me la sono comprata e ora me la gratto....)

;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:

bobovespa
15-03-08, 21:25
[/quote="antovnb4t"] ]

Ci sono due punzonature a lato della parte che copre il comando, procurati un piccolo cacciavite piatto e solleva dolcemente in corrispondenza delle punzonature, un po da na parte e un po dall'altra, vedrai come si sfila via .[/quote]

non si riesce perchè c'è il pulsante di spegnimento....come posso fare per non romperre tutto lo devo deformare?

[/quote="antovnb4t"] ]
Se parli del pedale freno posteriore,dopo aver tolto la spina, con un cacciaspine da 4mm, giusto [/quote]

sì quello posteriore....ma della spina non ne trovo traccia!!! dove sta?? domani continuo con lo smontaggio....


cmq ho deciso di andare passo passo...tanto per ora ho altre spese lavorative ...la vespa sarà (ahime :cry: )...un passatempo costoso per l'estate e l'autunno prox....
con calma...dice il nonno ;-) si fa tutto....

antovnb4
16-03-08, 16:42
La spina del freno post, è sul perno non sulla leva, per roimuoverla devi tenere la leva tutta giù, frenata, qundi sgancia prima il cavo, poi pulisci bene , c'è sicuramente del grasso, e la vedrai,la spina va tirata verso l'alto, non va spinta giù.

Per il copridevioluci, si fa come ti ho già spiegato, non conosco altri metodi, va allargato e sfilato. Lo spegnimento non ti intralcia

bobovespa
16-03-08, 22:12
ok grazie fatta anche questa...proverò a scaldare il pedale con il cannello e farlo muovere un po' per toglierlo....

altra domandina..il serbatoio se ricordate avevo scritto che l'astina non girava...
ho verificato che tolte le due viti sul perno..la guarnizione non fosse incollata e infatti no lo era..il discorso è che la lamella elastica che grazie alle due viti serve a tenere premuto il settore del rubinato e fargli fare la tenuta è un po' concava...(non so se sia giusto che o sia..) e fissando le viti in pratica preme troppo sulla guarnizione...ora volevo solo sapere se va raddrizzata o semplicemente girata o cosa?

altra cosa del serbatoio...il bicchierino e tutto l'ambaradam in metalo è ossidato...spazzolato non presenta puti filettati...come lo sistemo senza romperlo?
o meglio qualcuno sa dirmi come si smonta la parte sotto del serbatoio ...che devo portare tutta la baracca a sabbiare!!! ( dovrò costriuirmi una chiave per togliere il rubinetto presumo...non penso si possa sabbiare ocn la rubinetteria attaccata no?)

grazie per i suggerimenti e portate pazienza..di vespa sono molto ignorante...

bobovespa
18-03-08, 22:31
UPPETE

bobovespa
18-03-08, 22:35
ho in mano il manubrio....
tolto con cura il fanale e il tachimetro......come faccio a togliere le aprti in alluminio dal blocco centrale?? cioè ho svitato le due viti delle manopole ma le camme portacavo non si muovono...sembranon incastrate anche se nn c'è la minima ruggine....
altra cosa le leve della frizione e del freno davanti hanno le viti che probabilmente hanno spanato la sede di alluminio.....primo...come faccioa tocglierle?? secondo..devo buttare tutte le manopole o posso rifilettare oppure far passare una vite con dado autobloccante sotto??

Marben
18-03-08, 23:46
altra domandina..il serbatoio se ricordate avevo scritto che l'astina non girava...
ho verificato che tolte le due viti sul perno..la guarnizione non fosse incollata e infatti no lo era..il discorso è che la lamella elastica che grazie alle due viti serve a tenere premuto il settore del rubinato e fargli fare la tenuta è un po' concava...(non so se sia giusto che o sia..) e fissando le viti in pratica preme troppo sulla guarnizione...ora volevo solo sapere se va raddrizzata o semplicemente girata o cosa?

Le due vitine non vanno serrate totalmente, vanno avvitate senza che la lamella prema con troppa forza sul tappo distributore. La lamella è armonica proprio per garantire una buona tenuta senza compromettere la libertà di movimento del distributore.



altra cosa del serbatoio...il bicchierino e tutto l'ambaradam in metalo è ossidato...spazzolato non presenta puti filettati...come lo sistemo senza romperlo?
o meglio qualcuno sa dirmi come si smonta la parte sotto del serbatoio ...che devo portare tutta la baracca a sabbiare!!! ( dovrò costriuirmi una chiave per togliere il rubinetto presumo...non penso si possa sabbiare ocn la rubinetteria attaccata no?)

Il rubinetto è tenuto da un dado del 32, montato internamente al serbatoio, che necessita di un'apposita chiave per essere allentato.
E' importante che sia rimosso prima della sabbiatura, altrimenti andrebbe certamente sostituito.
Per la sabbiatura, io eviterei di sabbiare l'interno del serbatoio, se è in buone condizioni. Il rischio è che resti della sabbia attaccata all'interno e bisognerebbe procedere con una serie di lavaggi o addirittura potrebbe essere necessario il trattamento con una catena all'interno...
Se è malmesso, tieni presente che quel serbatoio si trova piuttosto facilmente, essendo stato montato fino alla PX pre-Arcobaleno.

Controlla che il rubinetto non abbia residui all'interno; puoi "sondarlo" con un chiodo. Io proverei a metterlo a mollo nel diluente, ovviamente levando le parti in gomma.

In bocca al lupo, ti auguro di avere grandi soddisfazioni da questo restauro, le meriti per la tua tenacia... chi la dura, la vince.

bobovespa
19-03-08, 00:06
crepi..il lupo e tutto il branco.... :boxing:
grazie dell'incoraggiamenteo... ;-)

il serbatoionon lo sabbio perchè dentro è lindo...o carteggiero con carta 500...e cambierò il rubineto con uno nuovo a cuio cambierò il bicchierino con il mio di vetro...

devo risolvere il problema leve manubrio e camme manubrio per smontarlo altrimenti non riesco a estrarre le manopole dal monoblocco in alluminio....
mi servirà un cannello per il pedale del freno e il manettino dell'aria....sto consumando fiumidi svitol ma niente....conto di risucir a finire a smontarla spero epr fine mese ...prima settiman di aprile per poi sabbiarla e lattonarla...poi il motore viene con me e facciamo un discorsetto.... :mrgreen:
e poi pian pianino con calma andrò in cerca dei pezzi da cambiare e di tutte quelle boiate che ti fanno spendere un patrimonio e per fine estate "forse" sarà finita...mah comunque calma e sangue freddo...anche se l'entusiamso di vederla finita mi porta a fare le ore piccole...
:oops:

bobovespa
19-03-08, 19:34
chi mi da qualche dritta??

Alemilan
19-03-08, 19:45
heilà.. paesanoo..... se hai bisogno fai una fischio.. in bocca al lupo..

antovnb4
19-03-08, 19:58
Per estrarre i semi manubri vacci cauto, io personalmente non ho rimosso la parte in alluminio lato gas, poichè è piantata, e rischieresti di rompere il manubrio, il lato cambio si deve sfilare, poichè essendo mobile con un po di pazienza verrà, io ho tenuto il tutto a bagno di nafta per due giorni, poi ho messo in morsa, e pian pianino ho iniziato a fare piccole rotazioni, non prima aver scaldato bene il manubrio. Devi avere anche un pò di :ciapet: .

La parte che tiene il rubinetto a pacco con guarnizione, deve essere concava o convessa, poichè funge da molla reggispinta, in funzione del serraggio ne deriva la tenuta e la durezza nel ruotare il leverismo.

Io feci sabbiare tutto in blocco, basta nastrare bene il rubinetto, come se dovesse essere verniciato. La sabbiatura ha effetto su superfici rigide. Mai avuto problemi, anzi se l'interno del serbatoio è lindo fallo sabbiare con tutto il tappo, chiuso magari con un dado e non con il suo gommato.

Per le leve non capisco dve sia il problema, se sono spanate dovrebbero uscire senza fatica, togli prima i dadini sotto, dvrebbero essere autoblocanti, poi con un cacciaspine, appunto se il filetto non prende non usciranno, allora ribatti da sotto. Le viti per le leve si trovano.

antovnb4
19-03-08, 20:02
Forse non ho compreso bene, per le camme devi svitare un bulloncino da 5 o da 6 non ricordo, posto proprio al centro delle camme stesse, gas, e cambio, devi lavorare tra foro del faro e tachimetro, dopodichè potrai sfilare i semimanubri.

bobovespa
19-03-08, 20:43
stanne certo...che ti chiamo...ne ho bisogno a breve....

bobovespa
19-03-08, 20:48
Forse non ho compreso bene, per le camme devi svitare un bulloncino da 5 o da 6 non ricordo, posto proprio al centro delle camme stesse, gas, e cambio, devi lavorare tra foro del faro e tachimetro, dopodichè potrai sfilare i semimanubri.

infatti le viti si mollano ma le camme sono inserite sui manubri e non si muovono...stasera ho dato di wd40 e poi smonterò...faccio 2 passi indietro....bisogna per forza smontarle per fare un buon lavoro di veniciatura o basta che le nastro e porto a sabbiare così??? così mi risparmio una ftica e evito di fare qualche danno.....


1 consiglio per cannello intendete quello collegato alle bobolette da fornellino da campig o quello ossiacetilenico????

antovnb4
20-03-08, 08:53
Io ti suggerisco di smontarle, poi tutto è possibile, a discapito della buona riuscita del lavoro. Cerca di fare una leva con un cacciavite o roba del genere, le camme sono solo incollate, non vi è una tenuta conica o simile, sono solo alloggiate in una piccola sede intagliata sul tubo, per far si che non vi sia eventuale rotazione in caso di allentamento del bullone centrale.

Per scaldare è sufficente un cannellino con bombolette da campeggio, ne trovi da 14 euro, sono monoblocco senza tubi, si avvita direttamente sulla bomboletta. In alternativa puoi usare un pistola ad aria calda quelle per sverniciare.

bobovespa
21-03-08, 22:46
mah proverò domani a scaldare con il cannello il del canotto...spernando di riuscire a mollare quelle benedette camme e poi scaldando il blocco cnetrale togliere i de semimanubri...spero vengano via...

altro dubbio ho tolto lo sterzo...le ghiere che sono perfette e senza nessuna ossidazione....che tengono la forcella come le posso togliere e soprattutto se non ho la loro chiave le posso togliere con un mazzuolo e un cacciavite?? se si in che senso si svitano??? è il caso di scaldarle???

bobovespa
24-03-08, 10:44
sono fine dello smontaggio ..
oramai ho finito il disassemblaggio..l'unica cosa..mi son accorto che chi doveva fotografare alcuni particolari durante lo smontaggio...tipo l'esatta posizione dei fili nel devioluci...ha usato il flash...
:evil: :rabbia:
morale...nun se vede na, mazza....
inoltre curiosando in rete trovo solo schemi elettrici di vnb1 senza la batteria e i colori dei cavi non corrispondono...mi spiego..io ho corrispondenza di quasi tutti i cavi...tranne per il fatto che alcune poi derivazioni non siano tali nella realtà...
nel devioluci non ho(nell'impianto original esistente il filo rosa bensì verde....nel fanale invece di viola- marrone- rosa- verde-bianco...ho marrone -nero-viola.-giallo....

forse sto mischiando l'elettrico della vnb1 senza batteria con quello che ho io...
c'è qualche anima pia che ha una foto del suo devioluci o lo schema elettrico del vnb3...???
grazie

VNB
25-03-08, 15:17
Ciao, spero di esserti utile con queste mie foto del devioluci e del fanale anteriore, come puoi vedere i colori corrispondono a quelli che hai... anch'io sto restaurando una VNB3, sto aspettando temperature più miti per iniziare a verniciare (AIUTO!!!).

horusbird
25-03-08, 16:33
Le foto non risultano uppate sul server, prova a ricaricarle, magari rinominando il JPG maiuscolo in minuscolo jpg ok?
Grazie

VNB
25-03-08, 17:14
Le foto non risultano uppate sul server, prova a ricaricarle, magari rinominando il JPG maiuscolo in minuscolo jpg ok?
Grazie

Ho modificato il messaggio ricaricando le foto e rinominandole... spero che ora si vedano.
Scusate per l'inconveniente :oops:

horusbird
25-03-08, 17:21
perfetto! :-) non devi scusarti, se il problema e' il suffisso maiuscolo devo risolverlo io.

bobovespa
25-03-08, 19:16
Ciao, spero di esserti utile con queste mie foto del devioluci e del fanale anteriore, come puoi vedere i colori corrispondono a quelli che hai... anch'io sto restaurando una VNB3, sto aspettando temperature più miti per iniziare a verniciare (AIUTO!!!).

oh bene un compagno di avventure con la stessa vespa...... :oops: di dove sei te?devi fare anche tu reiscrizione PRA e FMI?

io non riesco a togliere le ghiere dello sterzo...tutto il resto l'ho smontato...la settimana prox se ci riesoc vado a far sabbiare il tutto...

bobovespa
25-03-08, 19:29
ah vnb te l'hai già smontata tutta?? i manubri dal pezzo centrale come li hai tolti??
io non risc a svitare le ghiere della forcella...nenache con una grossa chiave inglese....
come posso fare?

VNB
25-03-08, 22:18
oh bene un compagno di avventure con la stessa Vespa...... :oops: di dove sei te?devi fare anche tu reiscrizione PRA e FMI?

io non riesco a togliere le ghiere dello sterzo...tutto il resto l'ho smontato...la settimana prox se ci riesoc vado a far sabbiare il tutto...

Ciao, io sono di Verona, ma per le fasi di verniciatura (fondo+vernice) la mia "sede operativa" è nelle basse padovane, quindi siamo abbastanza vicini...
Io della mia ho solo la targa :doh: (anch'essa in fase di restauro) e risulta radiata d'ufficio.

La Vespa l'ho smontata da tempo , ma ricordo che per smontare le ghiere non ho fatto molta fatica, dopo litri e litri di Svitol e qualche scaldata sono riuscito a toglierle.
Idem con i semimanubri, una volta svitato il dado, il supporto avvitato al manubrio e le due farfalline (perdona il linguaggio non propriamente tecnico :oops: ) e abbondato con il solito Svitol sono riuscito a sfilarli. Sono tanto duri perchè si forma uno strato di polvere e grasso che impasta tutto...

bobovespa
25-03-08, 23:49
si ok le viti le ho tolte ma le "farfalline" o camme che dir si voglia non se muovono....la cosa che mi premeva sapere era come avevi tolto proprio i semimanubri...dato che quello lato gas è quello che è calettato e basta e non ruota...

per la ghiera domani dopo 3 gg di wd40 proverò a comprarmi una chiave per ghiere e porverò a toglierla con quella...scaldando 1 po' prima...spero di farcela..mi manca quasi solo quello....
grazie per i suggerimenti...

p.s.
quelle sono le tue istruzioni per il rimontaggio??hai un post per commentare il tuo restauro

VNB
26-03-08, 10:15
Ho guardato stamattina i miei semimanubri, le camme una volta tolta la vite e mollata la staffa fissata al manubrio, si devono togliere, non c'è altro che le blocca ai semimanubri... Per sfilare i semimanubri tanto Svitol e una pinza a pappagallo, quella da idraulico.
Ho fatto un bel po' di foto per ricordarmi i vari passaggi per il rimontaggio dato che sto facendo tutto da solo ed è il mio primo restauro. Finora non ho aperto nessun post (sono un asino) ma ho chiesto solo consigli...

bobovespa
27-03-08, 19:44
non riesco a mollare le ghiere dello sterzo....non so come fare nemmeno con una giratubi da idraulico.....
ah ovvimaente mi sono guardato bene di cercare di svitare dal senso giusto....

senatore
27-03-08, 19:52
La giratubi non serve a nulla se non a rovinare le ghiere. Meglio un colpo secco con un martello su di un ferro piatto insinuato negli spacchi della ghiera. Una volta allentata sviterà facilmente. Svitano in senso antiorario.

bobovespa
27-03-08, 20:34
non ci avessi provato come prima soluzione.....ti direi ok ...ma non ci riesco....proverò con lo svitol ancora e il cannello

bobovespa
28-03-08, 21:51
ok forcella tolta...motore giuù...ora devo togliere l'ammortizzatore sperando di non spaccare niente perchè è ruggine scalderò e piano piano....

la forcella due suggeriumenti ho bisogno....

- il parapolvere sotto lo tolgo con un martellino di gomma...su un lato sembra che ci sia una spina può essere?? :shock:

- la sede delle gabbie dei cuscinetti sopra e sotto va tolta? come la proteggo durante la sabbiatura ? basta lo scotc di carta da carrozziere da mantenere sempre anche durante verniciatura??
:-(
- il blocca sterzo lo devo togliere pre forza?? se sì come se fa? c'è una ghiera??lo posso altrimenti lasciare e semplicemente nastrare e basta? :boh:

portate pazienza....

bobovespa
29-03-08, 13:52
ah...altra cosa..la guaina porta filo del freno si è inchiodata dentro il tubetto guida all'inizio del tunnel vicino al motore...come faccio a toglierla?? devo trapanarla per muoverla??e ho paura che la molla sia incastrata fino all'uscita....come faccio mica ho una punta così lunga...

bobovespa
30-03-08, 11:21
ammortizzatore tolto...carica buona....
non riesco a toliere la molla del cavo della leva del freno.....

e poi il quesito forcella..e parapolvere...non so come fare e sono bloccato....
come faccio a togliere il parapolvere?si piega tutto e non riesco a scaldare nulla perche la sede è il alluminio e si deforma prima dellla ghiera per la gabbia cuscinetto....

le sedi per le gabbie dei cuscinetti sopra e sotto vanno tolte?? se sì come?
help me..... :boh:

VNB
31-03-08, 10:58
Per togliere le sedi dei cuscinetti io ho usato il solito Svitol e mi sono aiutato con martello e un pezzo di legno, battendo tutto attorno dovrebbero venire, se non ricordo male, devi toglierli per forza se vuoi sfilare il parafango anteriore... Una volta tolti per proteggere la forcella dalla sabbiatura e successiva verniciatura metti qualche giro di nastro adesivo di carta come hai detto.

bobovespa
31-03-08, 19:05
va bene sono daccordo per quello sullo sterzo...ma non quelli sul telaio??? quelli li nastrerò...
ok per quellio sulla forcella.... ma togliendolo il parapolvere si torce anche usando il pezzo di legno...!! è successo anche a te? come posso fare???

bobovespa
31-03-08, 21:02
è tutta la sera che provo a trafficare...ma nulla non si toglie e ogni botta che gli do il parapolvere si torce.....

altro dubbio...siccome la molla del cavo del freno posteriore si è rottail mio dubbio è questo...
quando e chissa quando...avrò finito di sistemare il telaio...il cavo del freno va in una guaina per tutta la lunghezza del tubicino o solo fion a un pezzo???lo chiedo perchè non lo so e il tubo non mi pare largo uguale dappertutto...

VNB
01-04-08, 17:31
va bene sono daccordo per quello sullo sterzo...ma non quelli sul telaio??? quelli li nastrerò...
ok per quellio sulla forcella.... ma togliendolo il parapolvere si torce anche usando il pezzo di legno...!! è successo anche a te? come posso fare???

Anche a me nel togliere il parapolvere si è piegato un po' :doh: . L'ho raddrizzato ma se dovesse crearmi problemi lo cambio con uno nuovo... Mentre quelli sul telaio non li ho tolti, li ho nastrati per benino così da non verniciarli.
Il bloccastrerzo l'ho tolto, così l'ho pulito perfettamente e quando vernicerò (spero a breve, a giorni dovrebbe arrivarmi la vernice nitro BILUX della MaxMeyer :sbav: ) eviterò di sporcarlo, anche se prevedo sarà un'impresa rimontarlo...
Per quanto riguarda la guaina del filo del freno posteriore al momento non posso esserti d'aiuto dato che è ancora montato come tutte le altre guaine che toglierò man mano che monto quelle nuove...

senatore
01-04-08, 18:25
Se devi sabbi9are la vespa, togli le sedi del cuscinetti di sterzo.

bobovespa
01-04-08, 18:25
ok ...allora per ora mi dedicherò malla forcella...sperando di non rompere nulla...spero che qualcuno nel frattempo mi illumini sulla guaina...sono in tempo finchè non vernicerò....il che potrebbe accadere verso fine mese..(seh..magari....) :cry: o quanto prima possibile... :doh:
grazie VNB... :D

Calabrone
01-04-08, 19:53
vernice nitro BILUX della MaxMeyer

Dove,s'e' lecito,la prendi ed il costo sempre se non sono indiscreto.Grazie

antovnb4
01-04-08, 22:51
Emanuè, se ti serve la nitro,fammi un fischio, c'è un venditore su ebay che è dalle mie parti, si chiama COlore Amico, se ne discuteva qualche mese fa qui, fa ottimi prezzi.

Calabrone
01-04-08, 23:11
Anto',quanto pensi ce ne vorra' per la Baganedda?

senatore
02-04-08, 07:05
Anche se ne occorre di meno, prendine sempre 1 kg, almeno te ne rimane un po', che non fa mai male.

VNB
02-04-08, 09:24
vernice nitro BILUX della MaxMeyer

Dove,s'e' lecito,la prendi ed il costo sempre se non sono indiscreto.Grazie

Certo che è lecito :D
E' lo stesso che dice Antovnb4t. Si chiama Colore amico, hanno anche un sito dove puoi fare gli ordini e trovare le schede tecniche dei prodotti http://www.coloreamico.it/default.htm.
Tempo fa ho preso da loro 2 kg di fondo epossidico color Nocciola 3000M + catalizzatore e il diluente apposito per 46 euro spedizione inclusa.
Ieri ho ordinato il 1.5 kg di Bilux della MaxMeyer + 2 litri dell'apposito diluente per una spesa totale di 114 euri.
Qui a Verona per il Bilux volevano 57 - 58 euro/kg loro lo vendono a 50 euro/kg.

Calabrone
02-04-08, 12:44
1 kg, almeno

Vabbe' questo era il minimo,ero infatti intenzionato a prenderne almeno 1,5 kg.Grazie ragazzi per la dritta,faro' come voi!

bobovespa
02-04-08, 22:36
come si montano le ganascie del freno anteriore??? non ci capisco cosa si toglie e dove......:(

nella vnb3..dalle foto in mio possesso di vari esemplari passati per FMI hanno il monoblocco di alluminio in tinta....alluminio e non venrniciato come vnb1 e vnb2...anche su vespaclub...appare così...che mi dite??grazie....

dai che manca poco e l'ho smontata tutta...

ah ...ho scoperto che quel vecchio che l'aveva prima chissà come ha fatto...ha spanato il foro nella forcela motore per l'attacco del bullone marmitta...come posso fare?? lo porto a saldare e poi lo rifiletto...lo maschio un pelo + grande...lo attacco con la sua vite e un bloccafiletti??? :doh:

Gaetan3
03-04-08, 08:43
1 kg, almeno

Vabbe' questo era il minimo,ero infatti intenzionato a prenderne almeno 1,5 kg.Grazie ragazzi per la dritta,faro' come voi!

Per la mia VNB presi 1kg di metalizzato, ho passato 2-3 mani a seconda della parti e mi è avanzato mezzo barattolo
Però considera che praticamente il colore andava diluito a quasi il 100%
:ciao: :ciao:

bobovespa
03-04-08, 16:27
qualcuno sa dirmi qualcosa sul cavo del freno posteriore??la guaina fino a dove entra??

antovnb4
04-04-08, 14:53
qualcuno sa dirmi qualcosa sul cavo del freno posteriore??la guaina fino a dove entra??

Guarda, se è come nel vnb4, la guaina del posteriore entra tutta fino al canottino posto sul tunnel,che appunto fa da ferma guaina e reggispinta.

antovnb4
04-04-08, 15:02
Anto',quanto pensi ce ne vorra' per la Baganedda?

Manuè essendo nitro 1,5 kg è la misura giusta se fai 2-3 mani, poi dipende da come la diluisci, 100% secondo me è troppo l'ideale è 60% con ugello da 2,5 , ovvio che se usi un getto da 1,8 devi necessariamente allungare la mistura. Le schede tecniche della nitro parlano chiaro ugello 2,5 diluizione 60%70% .
Al 100% rischi,anzi è d'obbligo, 3-4 mani poichè la quantità di pigmento rilasciato è minimo, e oltretutto rischi dei bei coloni! Io, ripeto non ho superato il 60%

antovnb4
04-04-08, 15:13
come si montano le ganascie del freno anteriore??? non ci capisco cosa si toglie e dove......:(

nella vnb3..dalle foto in mio possesso di vari esemplari passati per FMI hanno il monoblocco di alluminio in tinta....alluminio e non venrniciato come vnb1 e vnb2...anche su vespaclub...appare così...che mi dite??grazie....

dai che manca poco e l'ho smontata tutta...

ah ...ho scoperto che quel vecchio che l'aveva prima chissà come ha fatto...ha spanato il foro nella forcela motore per l'attacco del bullone marmitta...come posso fare?? lo porto a saldare e poi lo rifiletto...lo maschio un pelo + grande...lo attacco con la sua vite e un bloccafiletti??? :doh:
Ne conosco poche di vecchiette che non hanno il foro panato, inclusa la mia, ch era arrivata ad avere un bullone del 10, anch'esso panato,a quel punto ho fatto un foro passante ho imprigionato una barra filettata del 6, montando la marmitta con una rondella maggiorata ed un dado autobloccante del 6. Considera che rifilettare è dispendioso e comunque la rottura è data dalle forti vibrazioni che incombono in qel punto, vuoi anche per il peso inerte del padellino, che, quando è bello pieno pesa abbastanza

bobovespa
04-04-08, 19:44
ok...ma io propendo per non forare niulla al massimo farò riempire il biuco con dell'alluminio e poi forerò e rimaschierò il tutto...stavo pensando si usare un tampone maschio maschio come quello dell'ammo posteriore per smorzare le vibrazionio dirette.....boh...

....la guaina non so che fare spero che il rpoblema sia solo nella parte finale della molla che si è incastrata....altro non riesco a vederee dentro mi sembra tutto pulito...boh...

bobovespa
04-04-08, 19:56
qualcuno sa dirmi qualcosa sul cavo del freno posteriore??la guaina fino a dove entra??

Guarda, se è come nel vnb4, la guaina del posteriore entra tutta fino al canottino posto sul tunnel,che appunto fa da ferma guaina e reggispinta.

fa da fermo nel senso che vicino al pedale è + stretto o c'è un fermo??....te lo chiedo perchè la mia non aveva il cavo ne la guaina se non un pezzettino...(che spero fosse l'ultimo pezzo...) quindi non so se la guaina ha un capocorda o una fine.... e come è fatta quando le acquisterò sarà una sopresa....e mi romperebbe metter mano a vernice data....

antovnb4
05-04-08, 11:41
Generalmente tutte le guaine hanno un capocorda, che in certi casi non entra nelle sedi, ma quello non è un problema, non metti il capocorda che in certi casi è meglio. La guaina è una comunissima per freno posteriore, che poi andrà tagliata a misura, il cavo e privo di testa, prechè hai i morsetti a vite. Puoi anche montare i cavi serie px tagliando da un lato la testa ad occhiello, utilizzandola dal lato posteriore, mentre la coda che è saldata ad evitare la detrefolazione la utilizzi nel morsetto del pedale, la parte terminale la tagli a 10-12 cm, dopo aver fatto la registrazione, e gli fai un anello, non piegare mai ad angolo!

bobovespa
05-04-08, 13:31
ok ...grazie...ma io volevo capire se la vanalina era conica verso la fine oppure la guaina arrivava proprio fino in testa....cioè andava a riempire solo il tubicino dentro il telaio

bobovespa
05-04-08, 14:09
nella foto che includo sono segnate due rondelle di acciaio o di ottone...una la 32386 sulla dx c'è...quella sulla sx 32385 al momento dello smontaggio non era presente...avevo quella piastrina di plastica 32389 che era compressa nel su per la gabbia a rulli e basta...lo shcema è della vnb1 secondo voi vvale la pena che me ne faccia una di equivalente in ottone o acciaio inox per avere lo strisciamento della gabbia su qualcosa di metallico o la ladcio come mamma piaggio ha fatto??

bobovespa
09-04-08, 21:46
Devo portare a sabbiare il mezzo....HO BISOGNO DI CONSIGLI PRATICI... :mavieni:

come porteggo il n° di telaio basta lo del nastro isolante da elettricisti??
le sedi dei cuscinetti sopra e sotto???

accetto consigli ed esperienze vissute.....

Chi c'è a VICENZA il weekend del 19 alla mostra scambio???

bobovespa
15-04-08, 19:55
domani si sabbia........finalmenrte e poi diretti a lattonare....

antovnb4
16-04-08, 18:35
come porteggo il n° di telaio basta lo del nastro isolante da elettricisti??

Si

bobovespa
16-04-08, 20:27
pongo un quesito ...che molti non condivideranno come scelta....

io il bordoscudo non lo vorrei installare perchè anche se è protettivo...non mi piace..mi toglie quell'aria di antico( sulla vnb3 c'era di serie...) siccome è la prima cosa che va montata....come posso fare per fare la foto dell'FMI...con quello in plastica???posso mettere quello conle viti e poi toglierlo? mela passano?...

Marben
16-04-08, 20:35
Quello in plastica, se lo togli, ti porti dietro la vernice.
Quello in acciaio cromato, si riconosce bene.. e le viti comunque tendono a rovinare la vernice.

Secondo me è un peccato non metterlo.. ma ovviamente de gustibus ;-)

bobovespa
17-04-08, 00:10
si ma ame basterebbe per fare le foto e stop...

bobovespa
25-04-08, 08:32
SABBIATA....si comincia a lattonare a breve....

antovnb4
25-04-08, 09:16
Conciata maluccio vedo.... hai trovato un buon battilastre? Quello che vedo dalla foto è un'intervento molto impegnativo.Paradossalmente sarebbe satato più semlice sostituire le pedane.
Cmq, buona continuazione, e tienici aggiornati

bobovespa
25-04-08, 11:53
Paradossalmente sarebbe satato più semlice sostituire le pedane.
Cmq, buona continuazione, e tienici aggiornati

lo so ..ma dove l'ho trovata era un pagliaio...ed era all'asciutto...lì devo solo ringraziare il contadino che non ha messo TOPICIDA a volontà....
:doh:

comunque....sì ho trovato un carrozziere di 70 anni che fa ultimamente vespe e lambrette....( lui ha una bacchetta di sua proprietà lì in un angolo dell'officina che viene puntualmente contrattata da qualsiasi persona entri...ma ce dice..restaurerà quando ha 1 po' di tempo pe se...)diciamo che è più che un carrozziere alla vecchia maniera... un battilastre ne consegue che di macchine da carrozzieri nella sua officina a parte trapani e piegatrici non ce ne sono... :boh:
farò opportuno sevizio fotografico

antovnb4
06-05-08, 16:36
farò opportuno sevizio fotografico

Ovvio.
quando inizia?

bobovespa
06-05-08, 23:40
eh...presto....quando s a a che fare con 2 cose anziane......la vespa...e il battilastra...
ormai sono da lui ogni giorno....ma sapete l'età....se riesco ve lo fotografo...ma lui ha un cuore da cavallino rampante...memore del suo vecchio impiego.....

bobovespa
07-05-08, 18:43
secondo voi le manopole posso lasciare le sue d'epoca pulite a nuovo o mi tocca cambiarle???

sono appena stato dal battilastra i lavori procedono ...domani faccio le foto....

Marben
07-05-08, 18:48
Le manopole montate non sono originali, pur essendo tipiche dell'epoca (le manopole anti vribrazioni!).
E' sempre un discorso di originalità.. ovviamente se di restauro vogliamo parlare, bisognerebbe attenersi all'originale. Del resto, se fai 30, fai pure 31. Stesso dicasi per la questione bordoscudo.

bobovespa
07-05-08, 20:42
si ma io devo passarla per FMI...quindi dovrò per forza toglierle no?

bobovespa
07-05-08, 20:44
altra cosa il colore della mia vnb3 era
Grigio MaxMeyer 15210

ma in alcuni siti trovo anche
allumino MaxMeyer 1.268.0983

premesso che ame il grigio piace molto di +...il colore cambiava in base al numero di telaio anche per questo modello?

Calabrone
07-05-08, 20:45
Si Bobo

bobovespa
07-05-08, 20:46
si cosa??? il colore come faccio a saperlo??? il grigio è solo per il copriventola?

Calabrone
07-05-08, 20:50
quindi dovrò per forza toglierle no?

Si Bobo

Grigio MaxMeyer 15210

Forse questo e' il suo colore

allumino MaxMeyer 1.268.0983

Questo sara' per i pezzi tipo copriventola,cerchi ecc ecc

Marben
07-05-08, 20:56
L'alluminio si riferisce ovviamente al copriventola, che era di quel colore.

patau82
08-05-08, 08:16
Ciao bobo.
Visto che sono come te alle prese di un restauro di una VNB3T volevo solo farti una domanda.
Dovrei sostituire il perno che passa dentro lo snodino di supporto della molla dell'ammortizzatore anteriore, poichè sulla mia vespa non era presente quando l'ho presa. Ho trovato un ragazzo che ne avrebbe uno da vendermi ma mi ha detto che era su una VNB5T. Secondo te va bene anche sulla VNB3T? Per caso non è che potresti misurare il tuo e dirmi quanto è di lunghezza?
Grazie, ciao

bobovespa
08-05-08, 20:19
ok un attimo che recupero il calibro.....

lospecial
08-05-08, 20:25
Aspetta la risposta di bobo ma credo che sia uguale!!!!!!!

patau82
09-05-08, 08:32
Ok, grazie in anticipo...

bobovespa
11-05-08, 15:06
nel tuo avatar vedo il clacson nero...io sul mio e sulla tua l'hotrovato alluminio....siccome il mio è da riverniciare....domando ilm c olore quale è?

ah...ps
il pezzo misura 12 cm...ora la vespa o meglio il mozzo è in officina a verniciare...e vedrò di misurartelo con sicurezza i prox giorni...scusami...

patau82
11-05-08, 16:24
Ok, grazie mille...
hai ragione nell'avatar è nero però anche sulla mia era in alluminio... L'ho lucidato e lo lascio alluminio io...

patau82
11-05-08, 16:52
Volevo chiederti ancora una cosa:
sai se si trova questa rondella di ricambio? Dovrebbe essere del perno mozzo anteriore, non ricordo bene... :doh:
Ha una specie di guaina interna che è un po' usurata e volevo sostituirla...

bobovespa
11-05-08, 20:41
è una rondella in feltro...penso che fai prima a fartela....

patau82
11-05-08, 21:22
Si? Scusa ma non sono tanto pratico... Come posso fare?

vnb3recanati
19-05-08, 10:17
Ciao bobovespa. Purtroppo sono di Recanati (MC) senno venivo a trovarti visto che ormai ne sai tantissimo di VNB3t.
Sono nuovo di questo sito. Ho anche io una VNB3t del 61. Quando l'ho acquistata era messa davvero male pero' la mia vespona non è mai stata radiata e quindi devo solo fare il passaggio al pra con il 2688.
Ad oggi la mia vespona è dal carrozziere che l'ha carteggiata e stuccata dove necessario. Posso anche io tempestarvi di domande???
Purtroppo non sono ancora pratico del sito e, oltre a non riuscire a vedere la vostre foto, non riesco neanche a farmi vedere le mie. Inoltre non riesco a caricare una foto per il mio avatar. Risolvero' .... Ciao.

Marben
19-05-08, 10:50
Benvenuto Vnb3recanati! Dal momento che ora ti sei registrato al sito, ed effetti il login col tuo nickname, vedrai che ti sarà possibile visualizzare le foto. Esse non sono visibili solo agli ospiti, cioè ai non-registrati.
Per qualsiasi questione posta pure, anzi l'ideale sarebbe che tu creassi una discussione parallela a questa mostrando la tua Vespa ed i lavori in corso.

Buona permanenza!


Marco

vnb3recanati
19-05-08, 15:14
forse hai ragione. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio creando una nuova discussione parallela. Pero' prima vorrei imparare come si caricano le foto sul sito visto che altrimenti sia inutile chiedere semplici consigli. Ora vedo ...

vnb3recanati
19-05-08, 15:30
Patau vorrei farti una domanda. Oltre alle leve freno e frizone, ed al clacson, altre parti vanno lasciate color alluminio?? tipo la forcella, il cavalletto, e le parti del cambio e dell'acceleratore attaccate al manubrio??? Oppure bisogna verniciarle di qualche particolare colore?? io anche sto sistemando un vnb3t.

senatore
19-05-08, 17:33
Patau vorrei farti una domanda. Oltre alle leve freno e frizone, ed al clacson, altre parti vanno lasciate color alluminio?? tipo la forcella, il cavalletto, e le parti del cambio e dell'acceleratore attaccate al manubrio??? Oppure bisogna verniciarle di qualche particolare colore?? io anche sto sistemando un vnb3t.
Perchè non crei un tuo post per avere maggiore visibilità?
Tra l'altro, queste cose sono state dette e ridette.
Nella tua vespa, la forcella va fatta nello stesso colore della carrozzeria.
Ok per i manicotti manubrio lasciati alluminio; infatti, vanno lucidate a specchio.
Il cavalletto va zincato e non verniciato e così pure tutta la bulloneria esterna della vespa.
Il copriventola va colorato in alluminio, mentre la cuffia copritetestata e cilindro, deve essere fosfatata.

vnb3recanati
19-05-08, 17:48
mi sono iscritto a VR solo oggi. Il tempo di imparare come funziona (caricamento foto, apertura nuovo forum, post ...) e seguirò il tuo consiglio "senatore". Comunque se è un problema intervenire in un post che mi interessa con domande che credo siano attinenti al contesto, vuol dire che evitero' di farlo visto che è la seconda volta che vengo richiamato :roll:

senatore
19-05-08, 17:51
Ma scherzi?
Il mio ti è sembrato un richiamo? Ci mancherebbe altro!
Solo che, quando si chiedono consigli, conviene fare un pos personale, per avere la maggiore visibilità possibile, per cui, al massimo, voleva essere un consiglio, ok?

vnb3recanati
19-05-08, 17:53
ok ... dove posso trovare info tecniche su come aprire un "pos"?

senatore
19-05-08, 17:58
Ti posizioni nel forum attinente alla discussione che vuoi aprire e clicchi su "nuovo topic"; dai un titolo al tuo post, ne scrivi il contenuto e clicchi invio.
Il server, è molto sovracaricato, per cui ti consiglio di pazientare se il tuo post non viene caricato immediatamente e di non cliccare invio più volte, perchè, dopo, troverai il tuo post duplicato, triplicato e così via.

bobovespa
21-05-08, 08:07
domanda un po' prematura.......
ma siccome siamo a buon punto...mi chiedevo...dato che i cerchi son da 8" e pieni...per non bucarli...che antifurto mi consigliate di usare sulla ruota???
ho trovato solo l'uncino che passa nel cerchio e niente altro...

altra cosa...vedo che molti restaurano e fanno cromareo verniciano il clacson...ma una cosa non capisco il coperchio da veniciare poi come lo rimettete ...? le brocche o i rivetti dove li trovate???

vnb3recanati
21-05-08, 08:21
Una volta ho visto una foto fatta ad una vespa all'estero, in cui come antifurto era stato saldato (credo dal proprietario stesso) un anello di ferro alla manopola sx in modo da poterci agganciare una catena come antifurto. Indubbiamente era inguardabile, pero' che ne dici di saldare una nello in ferro al telaio interno magari sul lato posteriore della targa per poi usarlo come punto di aggancio per una catena??? Daltronde mettere un antifurto sulla ruota non credo ti protegga più di tanto visto che ogni volta che sono andato a prendere una vespa l'ho fatto da solo (o con un picolo aiuto), sempre sollevando la stessa e caricandola sulla mia (relativamente) piccola Classe A senza sedili posteriori ...

bobovespa
21-05-08, 09:11
io pensavo piuttosto di un anello nell'interno del cavalletto in modo da poterci infilare una catena.....

vnb3recanati
21-05-08, 10:25
Per smontare il cavalletto si impiegano circa 5 minuti ... Credo sia meglio trovare un'altro punto dove ancorare la catena. Un anello da saldare al telaio per l'appunto, visto che non si riesce a fissare la catena all'ammortizzatore posteriore ...

bobovespa
21-05-08, 11:56
NON DANDO UN PUNTO DI SALDATURA AI BULLONI!!!!!! ;)

vnb3recanati
21-05-08, 15:22
non ci avevo pensato ... bella idea!!!
Non credi pero' che possa rovinare il pianale???

lospecial
21-05-08, 15:32
Io innanzitutto una vespa del genere non la lascerei per strada, se non per qualche commissione veloce, se poi cercate qualche antifurto al max utilizzate una catena molto lunga (avvolta da una copertura altrimenti graffia) da far girare intorno alla pedana e attaccare ad un palo!!! :ciao:

vnb3recanati
21-05-08, 16:17
Anche secondo me una vespa del genere non andrebbe mai lasciata in giro ma poi quando cell'hai .... Sai i primi tempi ci stai attentissimo poi cominci ad abituarti. D'altronde il bello della vespa è proprio la confidenza che prendi subito con il mezzo!
Inoltre non vedo molto comodo trasportare una "catena molto lunga", anche perchè la vespa è fatta in modo tale da poter tranquillamente far passare tutta la vespa dentro sta benedetta catena lunga. Per questo bisognerebbe comunque ancorare la catena sempre a qualche anello ancorato al telaio .. Tipo l'antifurto meccanico che monta la Harley sui suoi modelli. (tale antifurto consiste proprio in una maniglia d'acciaio fusa con il telaio stesso, che si trova subito sotto il manubrio.

lospecial
21-05-08, 16:26
Si vabbè ma non è che la catena deve essere chissà quanto lunga, la lunghezza giusta per poterla attaccare ad un palo e non credo che si riuscirebbe a passare tutta la vespa dentro la catena e poi è sempre meglio che saldare un anello al telaio rovinando l'estetica della vespa!!

vnb3recanati
21-05-08, 17:03
Io sto restaurando una vnb3 e credo proprio che invece saldero' il fatidico anello ... sia chiaro che lo saldero' all'interno del telaio in modo da non renderlo visibile dall'esterno. L'unico problema è che magari potrebbero fami qualche obiezione in sede di iscrizione ASI. Che ne dici???

lospecial
21-05-08, 17:12
Vabbè io non lo farei mai poi fai come vuoi, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Non so se per l'iscrizione al registro storico possono farti storie!!! :D :ciao:

vnb3recanati
21-05-08, 17:52
Comunque ci penso su prima ... tanto a Recanati una Vespa la trovi praticamente in ogni famiglia :vespone: . Poi dopotutto qua da me anche se la lascio con le chiavi attaccate vado sicuro che la ritrovo

Marben
21-05-08, 18:36
NON DANDO UN PUNTO DI SALDATURA AI BULLONI!!!!!! ;)


non ci avevo pensato ... bella idea!!!
Non credi pero' che possa rovinare il pianale???

MA NON DICIAMOLO NEMMENO PER SCHERZO! :shock:

Se date due punti di saldatura la vernice lì attorno salterà, il metallo saldato sarà facile preda della ruggine, e poi i bulloni li levati col flessibile quando necessario??

vnb3recanati
21-05-08, 18:41
e tu marben cosa consigli???

Marben
21-05-08, 19:05
Catena cementata da 150cm con lucchetto antirapina, avvolge la pedana e costituisce un deterrente valido e abbastanza tenace.

bobovespa
21-05-08, 19:26
io la vespa nn la lascio in giro...ma metti caso vado ad Asolo...la mollo in piazza...mica posso metterci solo il bloccasterzo....


si ma pesa quanto il motore....se la metto nella sacca mi equilibra la vespa......mmmmmhhh ...non non la metto..preferisco bucare un cerchione e mettere un lucchetto lì...

vnb3recanati
22-05-08, 08:22
ma dai ci si vuole un secondo a sollevare una vespa e caricarla ... bisogna per forza ancorarla da qualche parte.

bobovespa
22-05-08, 13:12
...vedo che molti restaurano e fanno cromareo verniciano il clacson...ma una cosa non capisco il coperchio da veniciare poi come lo rimettete ...? le brocche o i rivetti dove li trovate??? :shock:

vnb3recanati
22-05-08, 15:06
non ho capito .. intendi verniciare il clacson??? Non deve essere solo ripulito e lasciato color alluminio????

PaSqualo
22-05-08, 15:28
La mascherina del clacson è cromata in realtà, non d'alluminio.

bobovespa
22-05-08, 15:58
sicuro??

antovnb4
22-05-08, 16:54
Si è cromata, fidati di Anton, io non posso fare altro che quotare.

vnb3recanati
22-05-08, 17:34
ok fidiamoci di anton ... Ma come faccio per la cromatura??? Forse con quello che costa mi conviene ricomprarlo! D'altronde non so' neanche se funziona quello che ho dato che non l'ho mai provato.

bobovespa
22-05-08, 20:31
domande...
- il clacson è difficilotto da trovare nuovo...è a corrente continua o alternata?
- la scritta è nera o blunotte...sempre ribattinata non adesiva vero?

bobovespa
22-05-08, 20:33
cmq penso che salderò una staffa sotto al vespa in corrispondenza della mezzeria del motore.....e poi passerò lì...in alternativa...non è che si può imbullonare la forcella??ora non ho la vespa a casa..ma tra molla ammortizzatore , mozzo ci sarà pure la possibilità di metter un anello in cui far passare una catena....

bobovespa
23-05-08, 19:47
i lavori procedono...piano..ma procedono..il motore già chiuso gira al banco...a breve le foto....

cavoli se nona vessi avuto quella ruggine passante avrei già finito....ma dai Fenice RISORGERAI..

senatore
23-05-08, 22:01
Scusa, ma visto che hai tagliato via il marcio dal tunnel, perchè non la fai sabbiare, almeno in quel punto? Solo così eliminerai davvero quella ruggine presente all'interno del telaio.

bobovespa
23-05-08, 22:52
Scusa, ma visto che hai tagliato via il marcio dal tunnel, perchè non la fai sabbiare, almeno in quel punto? Solo così eliminerai davvero quella ruggine presente all'interno del telaio.


hai visto la foto alle pagine prima? la vesoa è già stat tutta sabbiata anche dentro il telaio scatolato, inotre la parte che vedi un po' arrugginita è così perchè l'ho lasicata nuda...
cmq ho provveduto a tirare a metallo quella parte diciamo esistente....e poi vedrò di fare un trattamento anticorrosivo dove la lamiera verrà puntata con la saldatrice...

senatore
24-05-08, 05:45
Mi riferisco alla foto 400, dove si vede ruggine all'interno del tunnel, diciamo in fondo al vano serbatoio, proprio giù. Lasipuò vedere per la mancanza della lamiera.

bobovespa
24-05-08, 09:57
non è ruggine...è solo polvere di ferro...cmq la parte lì verra saldata smerigliata e risabbiata in quel punto....prima di verniciarla

bobovespa
24-05-08, 11:19
forse l'ho già chiesto...il padellino sotto il serbatoio...serve per diminuire la turbolenza del'aria prima che entri nel soffietto del carburatore...se non lo metto posso avere poi problemi di carburazione...seondo me lavorare con miscela più magra può andare meglio....

senatore
24-05-08, 11:24
forse l'ho già chiesto...il padellino sotto il serbatoio...serve per diminuire la turbolenza del'aria prima che entri nel soffietto del carburatore...se non lo metto posso avere poi problemi di carburazione...seondo me lavorare con miscela più magra può andare meglio....
Certamente che potresti avere problemi. Comunque, noi la chiamiamo paratia, perchè in effetti si tratta di una vera e propria barriera o paratia. Considera anche che da sotto il clacson c'è un foro dal quale possono entrare ogni genere di schifezze, dalla polvere, alla sabbia, agli insetti e a chissà cos'altro. Se non ci fosse la paratia, tutte queste schifezze, potrebbero finire nel vano carburatore.
Trai tu, ora, le tue considerazioni sull'utilità o meno della paratia.

bobovespa
24-05-08, 12:26
ok mi hai convinto.... :mrgreen:

io pensavo altrimenti di mettere un filtro cmq in aspirazione al soffietto..in aggiunta...
mah...vedremo...cmq oggi ho quasi finito a saldare....

bobovespa
24-05-08, 12:40
quasi finito a saldare.....

Marben
24-05-08, 16:34
ok mi hai convinto.... :mrgreen:

io pensavo altrimenti di mettere un filtro cmq in aspirazione al soffietto..in aggiunta...

Naaa, non fare accrocchi, rispetta l'originalità della Vespa.. che cammina così con la paratia dal 1957 senza problemi...

vnb3recanati
26-05-08, 08:34
una domanda ... ho provato a smontar la molla della forcella anteriore ... Non ci riesco perchè mentre svito la vite superiore, la molla prima faceva grande resistenza torcendosi su se stessa, poi si è sganciata dalla vite inferiore ed ora ruota con il ruotare della vite superiore???? Non so perchè ma ho una certa paura a smontare gli ammortizzatori, sempre e comunque, sia per quello ant. che per quello post. Mi date una mano?? Ho anche delle foto ma non so' caricarle :-(

antovnb4
26-05-08, 11:46
Devi cercare di bloccarla la molla, molto probabile che il dado sia bloccato. Stai tranquillo che la molla non è carica basta poco per sifilarla.

Per caricare le foto è semplicissimo, clicca posta replica, in basso a sinistra,o in alto all'inizio del post, su risposta veloce non puoi aggiungere allegati. Poi devi scrivere un breve testo, subito sotto trovi in grassetto la sezione Aggiungi un allegeto tasto sfoglia, con la possibilità di cercare nel tuo archivio foto il file da aprire, quindi tasto Apri, e poi ancora tasto Aggungi allegato. Provaci, sbagliando si impara molto.

vnb3recanati
26-05-08, 17:07
spero mi vorrai aiutare. Nel mio messaggio di aiuto cercavo una dritta per smontare la molla che ti mostro nella foto!!!

vnb3recanati
26-05-08, 17:19
inoltre ho visto che la molla ha anche un'altra vite, posta sta volta sotto la molla, che finisce con uno strano cappuccetto ... si toglie??? O si allenta semplicemente. Anche perchè cercando di svitare quella superiore, la molla pur rimanendo attaccata, è uscita fuori dall'alloggiamento inferiore dove si trova quella strana vite. Che ne dici?
Inoltre per quanto rigurada l'ammortizz. posteriore, ho deciso di ricomprarlo direttamente... qualche dritta o accorgimento perticolare per l'acquisto???

antovnb4
26-05-08, 17:48
Quella vite strana di cui parli tu, è un piattello per alloggiamento molla, che è avvitato di un paio di spiresulla molla e la tiene in sede. E quella roba li che devi tenere bloccata, con una pinza pappagallo o una grip. Ovvio che dovrai prima andare di svitol o wd 40, se non basta dagli una bella scaldata con fiamma, con tutta l'acqua che ha visto si sarà saldato il piattello con il dado. E' normale quindi che gira tutto e che esca dalla molla, poichè svitando o esce da sotto,che è fissata allo stesso modo, o esce da sopra.

Per l'ammortizzatore posteriore ti conviene revisionarlo, se hai pazienza e voglia. Quelli nuovi non sono mai come gli originali,sanno di finto. Uguali agli originali,cioè tutti fosfatati costano un botto, circa 90 euro, e non tutti li hanno.Le repliche le trovi a meno di 50 euro, ma sono verniciati di nero e sono orrendi, sicuramente cinesi.

antovnb4
26-05-08, 17:56
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992&postdays=0&postorder=asc&start=45

In questo restauro, direi molto impegnativo, il nostro amico Puccio ha revisionato in toto gli ammo anteriori e posteriori. Dai un'occhiata, non è impossibile, il risultato è quello che vedi, come in origine da mamma Piaggio.

Ti suggerisco di aprire un nuovo topic relativo al tuo restauro sul quale potrai fare tutte le domande all'occorrenza, questo per avere maggior visibilità e maggiori aiuti anche da altri utenti del forum.

:ciao:
Antonio

bobovespa
29-05-08, 19:45
si continua

bobovespa
29-05-08, 19:47
e ora via di carta vetrata....metri e metri di 100 e poi più fine...fine...finoa togliere tutto l'eccesso...e pareggiare dove il martello e la dima non hanno saputo far di meglio......SPEREM....

bobovespa
24-06-08, 19:35
è arrivato il colore....ma che fatica.....cmq domani si vernicia...si fa una prova si confronta e poi una bella velata sulla carrozzeria......speriamo bene....dai fenice...hai già messo il becco, il motore è pronto...i pezzi ci sono...(spero di aver preso tutto...) via...via...

vnb3recanati
04-07-08, 17:42
non abbiamo piu avuto notizie ... che fine ha fatto la vespa???

bobovespa
04-07-08, 18:10
ah scusatemi....la vespa è stata verniciata ed è venuta abastanza bene....diciamo che dal punto di vista del telaio è RINATA LA FENICE...ora è dall'amico pazzo sotto i ferri e sto procedendo al rimontaggio...io mi sono dedicato al motore lui a tutto il resto....posterò alcune foto appena ho 1 po' di tempo...mi amnca qualche pezzettino...piano piano...

bobovespa
11-07-08, 21:04
forcella montata.... guaine passate....impianto elettrico come sopra....bordo scudo in posizione....domani striscie pedana....
se non mi avessero fregato al digitale...provo a fare qualcosa con il telefonino e poi posto....

vnb3recanati
14-07-08, 09:17
sto aspettando che mi consegnino le strisce e l'imp. elettrico. Più o meno procediamo di pari passo con il restauro del vnb3. Posta più foto possibili, Grazie.

bobovespa
31-07-08, 22:16
domandina...il clacson io ho visto su diverse foto nei primi esemplari la mia è del 62....è nero...qualcuno mi da una occhiata su vespatecnica??

bobovespa
31-07-08, 22:18
forse domani mi compro un altra digitale e poi posterò le foto del capolavoro ormai finito...mi amncano giusto 2 cose....smontare il contachilometri, montare il pedale e rimontare il pedale del freno regolare il cambio e la frizione...e poi stop....mò vediamo..

a proposito c'è mica nessuno che sa quando si riunisce la commissione dell'Fmi?? le foto dopo averle fatte le mostro al mio esaminatore regionale/provinciale...e poi mando il tutto a Roma....maledetto il tempo...mannaggia.....

bobovespa
06-08-08, 20:06
FINITOOOOOO...la mia principessa è a posto....
a presto le foto....purtroppo del prodotto finito la macchina digitale...me l'hanno sgraffignata.... cmq ora a settembre la iscrivo all'FMI e poi l'estate prossima ci giro....

una cosa...facendo un giretto nelle vicinanze di casa sento che il pistone...un po' "scampana"....sarà perchè è nuovo???mah...cmq il primo pieno sarà al 3%..e anche il secondo....in modo che tutte le cose vadano al loro posto....e poi se Dio vorrà procederò con le registrazione del cambio ad hoc e della frizione ecc....
ma se non ci posso circolare mi inventerò qualcosa..... a corso di girare in tondo attorno casa....

bobovespa
11-08-08, 18:35
alcune foto...appean rietro facio qualche foto all'aperto...

fonzie86
11-08-08, 18:45
è MOLTO BELLISSIMA

DavB
12-08-08, 14:22
...davvero bella!!
Ho letto con interesse questo forum e mi accingo ad intraprendere la rimessa in strada di una VNA2T del 1959. Direi ben conservata, ma sono indeciso se restaurare (riverniciando tutto, cambiando le cromature e gli altri pezzi più deteriorati) o conservarla sostituendo solo ciò che è effettivamente rotto.
Insomma restaurare o conservare questo è il dilemma?

larsen
12-08-08, 14:53
Secondo me conservare ..... ma nn mi quadra una cosa, il motore è originale?
Perchè dalla foto a me sembra che il cerchione posteriore nn sia originale e che monti motore successivo, con ruote da 10 e nn da 8 come l'anteriore!!

aspetto conferme
by Larsen

bobovespa
12-08-08, 17:18
il cerchio dietro sembra di una 125 super...ed è a spanne da 10" anche secondo me....cmq se si può recuperare e conservare il valore affettivo/collezzionisico/d'immagine è un altra cosa...

conosco un tipo che ha una faro basso con la varnice originale ma ossidatacon 1 po' di ruggine qui e là...è vissuta ma BELLLLISSSSIMA

ilovevespa
12-08-08, 19:02
Magnifica

DavB
13-08-08, 13:55
il motore è originale?


il suo motore origiale è stato smontato ma conservato (mi sembra ci sia tutto) ed è stato montato un 150 quattro marce. Non so però di che modello e anno!
Che faccio allora rimonto il motore originale e lucido tutto ?

bobovespa
16-08-08, 13:33
....lo specchietto come lo mettete su questotipo di vespa???

PaCoDj
16-08-08, 13:44
il motore deve essere quello originale !!!

patau82
19-08-08, 14:53
....lo specchietto come lo mettete su questotipo di Vespa???

Io per la mia VNB3T ho trovato una staffa apposita che si fissa al bullone che tiene il manubrio... Però ho dovuto smussarla un pelo perchè toccava nel bordoscudo quando sterzavo.
Ciao

vnb3recanati
01-09-08, 16:28
patau caricheresti una foto in cui si vede lo spazio che c' è tra il manubrio ed il telaio della vespa, vedendo la vespa dalla sella ... Grazie.

patau82
01-09-08, 16:37
Va bene, arrivo a casa e la faccio!
Comunque ti posso dire che il manubrio è perfettamente a filo con il telaio (sempre se ho capito bene le tua domanda).

vnb3recanati
01-09-08, 17:59
non si vedono per niente i cavi???? A me si. Forse ho sbagliato qualcosa ... Aspetto la foto. Grazie.

Alemilan
01-09-08, 18:40
complimenti.. bellissima...

antovnb4
01-09-08, 20:35
La mia sorella maggiore, di un'anno. Bella, sinceramente è il colore che preferisco di più delle VNB.
Complimenti.

Marben
01-09-08, 23:44
il cerchio dietro sembra di una 125 super...ed è a spanne da 10" anche secondo me....

La Super ha i cerchi da 8" (di tipo aperto).

La VNA è assolutamente da conservare!

patau82
02-09-08, 00:08
non si vedono per niente i cavi???? A me si. Forse ho sbagliato qualcosa ... Aspetto la foto. Grazie.


No per nulla... Foto al più presto!