Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi 102 polini lamellare!!



iceblack
21-07-14, 22:50
Ciao a tutti. Ho un pò di problemi con 3un motore da special che ho appena rifatto per un'amico..
Il motore monta
cilindro 102 polini
carburatore 19-19 shbc
collettore lamellare
marmitta polini a banana
rapporti allungati 22-63 surflex senza parastrappi
Allora il primo problema me lo dà il collettore.. (secondo me è rovinato e non tengono bene le lamelle), la seconda che non riesco a spiegarmi, è la frizione (dischi nuovi), non schiaccia in pratica. Anche con frizione tirata la vespa tende ad andare avanti.. Può essere che sia per la campana della surflex che è un pelo rovinata, in pratica ha un pò di solchi dove scorrono i dischi frizione. Magari dico una cavolata, ma avendo quei solchi non è che la campana non li lascia liberi anche con frizione schiacciata?
Grazie a tutti in anticipo:ciao:

Mincio82
22-07-14, 10:43
Se il cestello della campana è intaccato i dischi non scorrono bene e non scorrendo bene c'è il rischio che la frizione quando viene premuta punti e i dischi rimangono in contatto non favorendo lo stacco.
Per il collettore non so..dovresti dire che problema hai.

iceblack
22-07-14, 11:06
Ah beh è mangiata la parte di plastica dove appoggiano le lamelle.. Fa fatica a tenere il minimo..e a volte va su di giri da sola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
23-07-14, 08:16
Si, probabilmente il difetto è dovuto al porta lamelle danneggiato che fa trafilare aria.

iceblack
23-07-14, 10:37
Mincio, dici che a limare la campana della frizione rovinata viene una porcheria? Non volevo riaprire il motore..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
23-07-14, 13:15
Abbastanza..

iceblack
23-07-14, 15:01
Allora. Ho due opzioni.. Compro un collettore lamellare e sistemo questo motore.. Anche se la valvola l'hanno lavorata abbastanza male, secondo me è più larga del foro del collettore lamellare.. Seconda cerco un altro paio di carter con la valvola buona e gli monto un semplice collettore da et3 per il 19. Ovviamente cambio la campana rovinata. Quale mi consigliate??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
23-07-14, 15:28
Io ottimizzerei quello che ho; alla fine si tratta solo di riaprire, raccordare, cambiare campana e collettore lamellare.
Come campana io userei una 24/72 che è la più versatile.

iceblack
24-07-14, 20:32
Motore smontato dalla vespa. Domani lo apro.. Vi mando 2 foto della campana frizione. Per questi piccoli solchi posso avere tutti sti problemi con la frizione che non "stacca" quasi nientehttp://img.tapatalk.com/d/14/07/25/a7usynu7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/25/ydeja5yj.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
25-07-14, 08:55
Chiamali piccoli..

iceblack
25-07-14, 09:08
Eheh.. Ok cambiamo la campana allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
26-07-14, 18:49
Mincio. Ma la 24-72 la fanno solo denti dritti?? Perchè il mio amico a cui sto facendo il motore mi ha chiesto proprio di cercare di fargli fare il minor rumore possibile.. mmm
Ho montato solo una volta una campana denti dritti e fischiava abbastanza per quel che ricordo.

Mincio82
28-07-14, 09:26
Ah allora se vuole che faccia meno rumore possibile devi mettere la 22/63; la 24/72 è solo a denti dritti

iceblack
28-07-14, 09:39
Ok perfetto. Ti vorrei chiedere un'altro consiglio. Con la configurazione che ha questo motore con che getto del massimo è meglio partire? Sopra aveva un 94 ( a me sembra un po' eccessivo). Ah poi naturalmente dovrò farci un po' di rodaggio. La carburazione come si deve si fa dopo il rodaggio vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
28-07-14, 09:47
La campana prendila con i parastrappi che è meglio; se oltre alla campana, anche i dischi della frizione sono martellati cambiali altrimenti ti ritrovi punto e a capo; come getto di solito si usa qualcosa attorno all'88/90.
Puoi lasciare il 94 o provare direttamente il 90; la carburazione dipende quanto è sballata..se è tendente al grasso la puoi anche rimandare a dopo il rodaggio, se è magra o "giusta" è meglio rivederla prima di andare a fare il primo giro altrimenti puoi far danni al motore.
Io la carburazione l'ho sempre fatta mentre facevo il rodaggio partendo da una taratura grassa.

iceblack
28-07-14, 09:59
Ok.. Grazie mille per tutte queste informazioni. :) e anche per la pazienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
31-07-14, 00:23
campana nuova montata! Risultato, fa esattamente come prima :( mmm qualche consiglio su cosa controllare? ho provato anche con un altro pacco frizione 4 dischi, tenendo solo i dischi nuovi che ho montato, ma il risultato è lo stesso... Allora spiegatemi se il mio ragionamento è giusto! La frizione quando la monto è chiusa, quando schiaccio la leva il rallino, schiaccia il piattento che và a comprimere la molla lasciano liberi i dischi in acciaio, e quelli in sughero?? se questo accade quando la smonto con il suo estrattore, perchè quando la monto sul motore trascina??:testate:, ah un'altra cosa a me sembra che abbia poca escursione la leva quando la schiaccio. l'ho confrontata con quella della primavera (che ho) e sembra che la schiacci un pò di più la frizione prima di arrivare a battuta (con la leva sulla manopola). Dimenticavo, il disco bombato è normale che entri un pò a fatica nel castello? tanto sono i dischi in acciaio e quelli in sughero che devono essere liberi?

Mincio82
31-07-14, 08:04
La frizione a 4 dischi, specie con il carterino a leva lunga e la leva al manubrio a pallina grande, è impegnativa da settare perchè lo spazio che c'è tra i dischi unito all'escursione del nottolino del coperchio frizione è poco.
Come hai detto, il tipo di leva al manubrio incide perchè, se ci fai caso, quelle a pallina grande arrivano prima a fine corsa sulla manopola.
La leva lunga del carterino, contrariamente a quanto si pensa, rende meno duro il comando alla mano, ma ha un'escursione del nottolino ridotta rispetto al carterino con leva corta.
Quando premi la frizione, il nottolino spinge il piattello che forzando sulle molle, separa i dischi di sughero da quelli in metallo e svincola il moto della campana dall'alberino del quadruplo.
Il disco bombato è deve entrare un po più duretto.
Vista la potenza del motore io avrei scelto semplicemente una frizione 3 dischi con una molla polini (che è già troppo).
Sei sicuro di non aver mischiato i dischi della frizione a 3 con quelli della 4? Perchè hanno spessore diverso.

iceblack
31-07-14, 09:14
In realtà ho smontato la frizione che c'era sul motore e gli ho cambiato solo i dischi di sughero e in acciao. Quindi direi che nel kit mi abbiano dati quelli giusti. Come carter uno ho già quello con levetta corta. Non c'è un moto per migliorare la situazione allora? Ah io gli avevo montato la molla con i dischi ma era durissima la frizione. E non erano perfettamente pari le spire. Adesso monto quella che aveva su prima. Secondo me é quella del 125 (dorata). Con quella dorata rimangono bello liberi i dischi quando schiaccio la frizione con l'estrattore, con l'altra fanno un po' più fatica e si distaccano veramente poco fra di loro.. Il fatto che la levetta del carterino abbia abbastanza corsa prima di iniziare a fare leva sul carterino può incidere qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
31-07-14, 10:39
Certamente, il gioco della leva del carterino deve essere nullo

iceblack
31-07-14, 11:43
No, ma dico prima di collegare il cavo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
31-07-14, 11:44
Montando una 3 dischi potrei migliorare qualcosa secondo te Mincio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mincio82
31-07-14, 13:41
Avere tanto gioco alla leva del carterino fa pensare solo al nottolino spingidisco troppo corto; hai fatto caso se rimane a filo della sede o rimane sotto?

iceblack
31-07-14, 14:49
Eh no.. Lo devo caricare da youtube


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
31-07-14, 17:02
Rimane a filo comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
04-08-14, 18:38
Ragazzi la vespa va meglio con la frizione 3 dischi. Però mi va solo con l'aria tirata... Può essere perché non ho il gommotto dove passa il collettore lamellare per entrare nel telaio??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
04-08-14, 19:00
Risolto per l'aria.. Avevo la fascetta del carburatore messa male. Invece per la candela che ne ditehttp://img.tapatalk.com/d/14/08/05/3u9ygy8y.jpg contate che ci devo fare il rodaggio..



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
11-09-14, 22:05
ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un problema con la carburazione. Prima montavo un getto da 94 con la polini a banana, ed ero un pò grasso! Il mio amico per non avere problemi con la polizia ha voluto montare la sito omologata per non dare troppo nell'occhio. Ho provato un getto di 78 perchè era l'unico che avevo, ma la vespa era magra (almeno penso, tirando l'aria migliorava parecchio), leggendo varie discussioni con 102 polini, 19, padellino bisognerebbe stare intorno a gli 80 di getto massimo. Come mai con 78 andavo così male?? Domani vado a comprare qualche getto poi faccio un pò di prove. Io pensavo di prendere un 90-86-84. Che ne dite? fila il mio ragionamento

Mincio82
12-09-14, 10:04
Ogni motore ha una carburazione a se, poi hai il collettore lamellare che chiama getti un po più abbondanti.

iceblack
12-09-14, 10:31
Ok grazie mincio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
28-03-15, 17:59
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/28/8dca3e93b4c23b0eb2d8d15a672d7fd6.jpgragaZzi ho smontato la testa del 102 polini che mi sfiata.. Guardate comè!! Il cilindro ha al massimo 1000 km dopo la sostituzione del pistone e rettifica ovviamente. Ho fatto anche spianare la testa. Sfiata dalla parte sinistra, può essere che non è stata spianata bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceblack
30-03-15, 13:16
Dai ragazzi!! Un parare dai più esperti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk