Visualizza Versione Completa : Novità autostrada
Salve ragazzi vi allego il link di un articolo in cui si parla dell'accesso di motocicli di cilindrata 125 c.c in autostrada. Se il decreto diventasse legge è un'ottima notizia per chi ha una vespa inferiore ai 150 c.c. Buona serata a tutti!!! :D Codice della strada, presto scooter e moto 125 anche in autostrada e tangenziale. Bici nelle preferenziali (http://ilmattino.it/PRIMOPIANO/CRONACA/moto-125-autostrada-riforma-codice-strada/notizie/811015.shtml)
Lo stavo per postare io!
Ottima notizia. Non ci tengo particolarmente, ad entrare in autostrada con la Cosa, ma in caso di bisogno, potrebbe rivelarsi utile!
A questo punto mi comprerei finalmente una PX125 che ce ne sono un sacco e costano molto meno di 150 e 200! :risata1:
Si infatti. ... ottima notizia che interessa autostrade e tangenziali... speriamo bene! ;-)
Permettetemi di dissentire.
Non sono così persuaso che per le Vespe sia una buona notizia.
Ok per gli scooter 125 moderni o per le moto, che viaggiano più spediti: ma ve l'immaginate una leggerissima Primavera in autostrada, sulla corsia di destra, con un TIR davanti e uno dietro?
BRRR...Io avrei sinceramente paura
:ciao:
vespabaddyno
22-07-14, 23:10
l'autostrada non è l'ambiente ideale per nessuna vespa.
però la notizia è da ritenere comunque positiva.
brevi tratti di autostrada a volte consentono di evitare lunghissimi giri di statale
In alcuni tratti di statali, e come essere in autostrada (forse peggio), poi stà al buon senso (e alla spericolatezza :mrgreen:) di ognuno decidere se percorrerle o meno, io ad esempio cerco sempre di evitare il G.R.A., ma poter andare in tangenziale mi pare una bella "conquista" :banana:... tanto io c'ho 151cc :Lol_5:
Ottima notizia!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utilizzo la vespa per andare a lavoro il fine settimana, percorro circa 100 km e si comporta molto bene in autostrada, terza corsia 85/90 km/h credo che sia una velocità accettabile
Davvero una bella notizia, non tanto per l'autostrada che non è nelle mie corde quando viaggio in vespa, ma per le tangenziali e per le strade statali a scorrimento veloce.
Che bazza!
Ottima notizia!
Si, sopratutto per quelli che si infognano nella zona del porto di Livorno con il 125.:mrgreen:
Vol.
IlVespista84
23-07-14, 07:51
l'autostrada non è l'ambiente ideale per nessuna vespa.
però la notizia è da ritenere comunque positiva.
brevi tratti di autostrada a volte consentono di evitare lunghissimi giri di statale
Straquoto, nel mio caso per andare al lavoro facendo 4 km di autostrada (fra l'altro gratuita senza pedaggio) si risparmia un sacco di tempo rispetto alla strada statale piena di incroci e semafori.
Poi chiaramente se devo farmi un viaggio più lungo tranquillo e rilassato preferisco evitare l'autostrada.
Ma i 125 ho capito bene o dovranno viaggiare in corsia di emergenza?
Bhe si in effetti personalmente interessa più la facoltà di utilizzo in tangenziale. .. poi ovviamente sta al buon senso di tutti.... vedremo!
Permettetemi di dissentire.
Non sono così persuaso che per le Vespe sia una buona notizia.
Ok per gli scooter 125 moderni o per le moto, che viaggiano più spediti: ma ve l'immaginate una leggerissima Primavera in autostrada, sulla corsia di destra, con un TIR davanti e uno dietro?
BRRR...Io avrei sinceramente paura
:ciao:
io che posso lo faccio in primavera abbastanza spesso.
per uscire da marsiglia posso scegliere di fare 15 km di autosrada a 90 fissi (ok non ho più il motore originale, ma un semplice DR basta e avanza) o farmi 15 km infognato nel traffico tra semafori incroci e stop non rispettati!!!!!
io scelgo la prima opzione 10 min anzi che 30!
ma non solo, trovo comunque molto più pericoloso il traffico cittadino tra buche e frenate (per chi ha i freni :mrgreen:) d'emergenza!
poi é ovvio che devi fare attenzione e che i TIR sono una piaga per noi, sopratutto perché non hanno nessun rispetto delle distanze di sicurezza :azz:
la trovo un'ottima notizia, poi ovvio che eviterei di farmi le mega autostrade, anche perché comunque il motore lo uccidi sempre a manetta per x km...
ciao
IlVespista84
23-07-14, 09:09
Ma la Vespa per quanti km potrebbe sopportare un'andatura di 90/95 km/h in autostrada?
La mia con un polini 177 mi fa 110 km/h a manetta.
Vesponauta
23-07-14, 09:37
Ma i 125 ho capito bene o dovranno viaggiare in corsia di emergenza?
Credo proprio di no.
Al di là del fatto che è bene che resti sempre libera, conta che là si deposita tutto lo sporco, e il tutto diventa tendenzialmente scivoloso. ;-)
Credo proprio di no.
Al di là del fatto che è bene che resti sempre libera, conta che là si deposita tutto lo sporco, e il tutto diventa tendenzialmente scivoloso. ;-)
Ma proprio di tutto, da chiodi, viti, pezzi di legno e gomme.......
Direi che e' proprio pericoloso viaggiare in corsia d'emergenza.
Vol.
Ma la Vespa per quanti km potrebbe sopportare un'andatura di 90/95 km/h in autostrada?
La mia con un polini 177 mi fa 110 km/h a manetta.
io con la vespa a 90 a manetta ho fatto tutto il giro dei tre mari :ok:
Vespa 50 L
23-07-14, 15:41
Notizia positiva visto e considerato che la ss16 da Bari verso sud è vietato ai mezzi con cilindrata inferiore ai 150 cc. :-)
doppiaeffe
23-07-14, 16:01
l'(auto)strada non è l'ambiente ideale per nessuna vespa.
però la notizia è da ritenere comunque positiva.
brevi tratti di autostrada a volte consentono di evitare lunghissimi giri di statale
la verità è che la vespa è stata progettata e costruita per quando giravano le 500 o le bianchine, nel traffico quotidiano è anacronistica. Me ne accorgo usandola quotidianamente in città.
il vespone in autostrada è la cosa meno sicura che posso immaginare.
Vesponauta
23-07-14, 16:39
Basta abituarsi all' "effetto funambolo" dovuto ai colpi di vento, e poi col freno a disco un po' si migliora.
Poi, se uno non se la sente, mica è obbligato ad andare in autostrada!
Abbiamo detto tante volte che l'autostrada col vespone è difficile da reggere, immaginiamoci con il 125. Però, certo, se finalmente potessi fare quei 5 km di raccordo autostradale che c'è a Catania che unisce il centro con i paesi etnei invece di perdere mezzora ad aggirarli come faccio sempre, non sarebbe per niente una cattiva idea.
doppiaeffe
23-07-14, 17:27
Abbiamo detto tante volte che l'autostrada col vespone è difficile da reggere, immaginiamoci con il 125. Però, certo, se finalmente potessi fare quei 5 km di raccordo autostradale che c'è a Catania che unisce il centro con i paesi etnei invece di perdere mezzora ad aggirarli come faccio sempre, non sarebbe per niente una cattiva idea.
Si ma lo svincolo paesi etnei con la vespa mi farebbe cagare un po sotto
Per gli scooter moderni, le prestazioni sono tali che anche un 125cc possa agevolmente andare in autostrada.
Per la vespa (io ho una px 150 '86) ci percorro tranquillamente autostrade e tangenziale con una velocità di crociera di 80 KM/h (circa 200 Km ogni weekend nel periodo estivo) conscio però di dover rimanere sulla corsia destra ed essere ben sicuro prima di effettuare un sorpasso.
Considerando le condizione del manto stradale in città (chi è di Napoli purtroppo può capirmi...), il traffico, i semafori e chi fa le acrobazie in strada, ritengo più sicuro e "rilassante" viaggiare in tangenziale o autostrada.
doppiaeffe
23-07-14, 19:03
Abbiamo detto tante volte che l'autostrada col vespone è difficile da reggere, immaginiamoci con il 125. Però, certo, se finalmente potessi fare quei 5 km di raccordo autostradale che c'è a Catania che unisce il centro con i paesi etnei invece di perdere mezzora ad aggirarli come faccio sempre, non sarebbe per niente una cattiva idea.
Si ma lo svincolo paesi etnei con la vespa mi farebbe cagare un po sotto
Abbiamo detto tante volte che l'autostrada col vespone è difficile da reggere, immaginiamoci con il 125. Però, certo, se finalmente potessi fare quei 5 km di raccordo autostradale che c'è a Catania che unisce il centro con i paesi etnei invece di perdere mezzora ad aggirarli come faccio sempre, non sarebbe per niente una cattiva idea.
Si ma lo svincolo paesi etnei con la vespa mi farebbe cagare un po sotto
io che posso lo faccio in primavera abbastanza spesso.
per uscire da marsiglia posso scegliere di fare 15 km di autosrada a 90 fissi (ok non ho più il motore originale, ma un semplice DR basta e avanza) o farmi 15 km infognato nel traffico tra semafori incroci e stop non rispettati!!!!!
io scelgo la prima opzione 10 min anzi che 30!
ma non solo, trovo comunque molto più pericoloso il traffico cittadino tra buche e frenate (per chi ha i freni :mrgreen:) d'emergenza!
poi é ovvio che devi fare attenzione e che i TIR sono una piaga per noi, sopratutto perché non hanno nessun rispetto delle distanze di sicurezza :azz:
la trovo un'ottima notizia, poi ovvio che eviterei di farmi le mega autostrade, anche perché comunque il motore lo uccidi sempre a manetta per x km...
ciao
Fondamentalmente sono d'accordo con te, tutte le cose vanno fatte usando il buonsenso.
Io in questi anni ho percorso migliaia di km in giro per l'Italia e riconosco che l'autostrada (o comunque una strada a scorrimento veloce) è molto meglio che impazzire su strade normali con i sensi tesi per prevenire chi sbuca da un semaforo rosso o da uno stop non rispettato.
La tangenziale la faccio in vespa tutti i giorni per andare e tonare dal lavoro (ci metterei almeno il doppio del tempo se facessi la città) e so che l'idea di farla con la Primavera con motore originale anzichè col px mi farebbe preoccupare parecchio
PS - lasciami spezzare una lancia a favore dei camionisti: in tutti i miei viaggi in autostrada, devo riconoscere che verso i motociclisti la maggior parte delle volte sono più attenti loro di quanto non lo siano gli automobilisti...
:ciao:
ma................ l'et3 primavera e' sicuro che possa andare ?
se non erro sul libretto c'e' scritto 121
o mi sbaglio.
doppiaeffe
23-07-14, 22:43
Fondamentalmente sono d'accordo con te, tutte le cose vanno fatte usando il buonsenso.
Io in questi anni ho percorso migliaia di km in giro per l'Italia e riconosco che l'autostrada (o comunque una strada a scorrimento veloce) è molto meglio che impazzire su strade normali con i sensi tesi per prevenire chi sbuca da un semaforo rosso o da uno stop non rispettato.
La tangenziale la faccio in vespa tutti i giorni per andare e tonare dal lavoro (ci metterei almeno il doppio del tempo se facessi la città) e so che l'idea di farla con la Primavera con motore originale anzichè col px mi farebbe preoccupare parecchio
PS - lasciami spezzare una lancia a favore dei camionisti: in tutti i miei viaggi in autostrada, devo riconoscere che verso i motociclisti la maggior parte delle volte sono più attenti loro di quanto non lo siano gli automobilisti...
:ciao:
Difendere i camionisti...arduo.
vespabaddyno
23-07-14, 22:54
ma................ l'et3 primavera e' sicuro che possa andare ?
se non erro sul libretto c'e' scritto 121
o mi sbaglio.
confermato la Vespa ET3 non entrerà anche con le modifiche al C.S., la cilindrata è 121,1 cc
Difendere i camionisti...arduo.
Molto arduo, anche senza voler fare di tutta un'erba un fascio:Lol_5:
luxinterior
23-07-14, 23:27
Appena ne ho la possibilità prendo la tangenziale o l' autostrada, ho fatto anche tratti di 250 chilometri senza particolari problemi e più rilassato che sulle statali.
Il segreto è stare nel centro della corsia, appena ti sposti c'è sempre l' idiota che tenta di infilarsi.
Ciao Lux
Vesponauta
24-07-14, 08:59
confermato la Vespa ET3 non entrerà anche con le modifiche al C.S., la cilindrata è 121,1 cc
Vabbè: tutti i 125 sono al massimo 124,9 cc.
Credo s'intenda "tutti i mezzi sotto i 150 cc escluso i ciclomotori", e quindi dai 51 cc in poi, e di conseguenza anche tutte le Vespa 150 "antiche" che in realtà erano 145 cc! :risata1:
Appena ne ho la possibilità prendo la tangenziale o l' autostrada, ho fatto anche tratti di 250 chilometri senza particolari problemi e più rilassato che sulle statali.
Il segreto è stare nel centro della corsia, appena ti sposti c'è sempre l' idiota che tenta di infilarsi.
Ciao Lux
Terza corsia, sempre a palla!!! e lampeggio pure alle auto!!!! :Lol_5: :crazy:
:ciao: Gg
Vabbè: tutti i 125 sono al massimo 124,9 cc.
Credo s'intenda "tutti i mezzi sotto i 150 cc escluso i ciclomotori", e quindi dai 51 cc in poi, e di conseguenza anche tutte le Vespa 150 "antiche" che in realtà erano 145 cc! :risata1:
La norma prevede tutti i i mezzi al di sopra dei 120 cc!
:ciao:
La norma prevede tutti i i mezzi al di sopra dei 120 cc!
:ciao:
Per fortuna,ce lo vedete un Guzzino in autostrada?!
Fosse da 50cc in su potremmo vedercelo!
Io sono a favore,basta non essere degli idioti e non si rischia,e poi...sulle statali la barba non ve la fanno?!
A me no,ma perchè sono sempre a gas in fondo:sbonk::sbonk:
Scherzi a parte,le scorrimento veloce le ho sempre fatte per necessità...e non mi sono mai trovato troppo male.
occhio però che un mezzo per entrare in autostrada deve sviluppare 80 km/h (art. 372 comma 4 CDS).
mi chiedo, di vespe originali che superano gli 80 km/h quante ce ne sono?
a me comunque mi si stringerebbero un pò le chiappe, lo ammetto.....:mrgreen:
occhio però che un mezzo per entrare in autostrada deve sviluppare 80 km/h (art. 372 comma 4 CDS).
mi chiedo, di vespe originali che superano gli 80 km/h quante ce ne sono?
a me comunque mi si stringerebbero un pò le chiappe, lo ammetto.....:mrgreen:
Beh,tutte le 125 a tre travasi,le old large a 2 travasi non lo sò.
Ma anche fosse,se stanno sul loro basta sorpassarle,più che di intralcio al traffico si parla di ''fegato'' del pilota,e quello è soggettivo.
In sud italia vanno in autostrada da sempre con i 125,e mai un problema:risata::risata:
Terza corsia, sempre a palla!!! e lampeggio pure alle auto!!!! :Lol_5: :crazy:
:ciao: Gg
:frustate:
tu sei da frustare...
giusto ieri mi é passato a fianco un Tmax su una ruota IN PIENO CENTRO URBANO a 20 metri da una scuola!
ora a parte che se avesse sbagliato la traiettoria mi avrebbe messo la ruota sulla schiena, gli idioti rendono pericolosa qualsiasi strada.
questo secondo me per dire che purtroppo in città (grande città) per un semplice problema di densità di idioti se ne incontrano maggiormente.
ovviamente vale anche il fatto che se un idiota ti entra dentro a 50/70kmh ti fa tanto male, ma se ti entra dentro a 130 non hai scampo.
quindi alla fine prudenza su qualsiasi metro di asfalto e...... culo nella speranza di non avere un idiota dietro :mrgreen:
Alla fine tra un px 125 e un 150 poca è la differenza. Dalle mie parti per la tangenziale c'è il limite con i tutor a 80 km/h, se ci si mette a 65-70 in prima corsia non credo si dia troppo fastidio. Rivalutazione delle 125, le si possono guidare con la patente B e vanno in autostrada :D....però peccato non posso andarci con il mio pk, cercherei di non superarli i limiti di velocità :risata1:
Beh, se si parla di 125 generici allora ok, vanno un po' piano. Ma provate ad entrare con questa https://www.youtube.com/watch?v=o-IKUW62t6c e ne riparliamo :mrgreen:
In effetti la proposta di legge (già approvata dalla commissione, ma non entrata ancora in vigore) parla di consentire l'ingresso in autostrada e strade extraurbane veloci ai motoveicoli dai 120cc. in poi, quindi sarebbero comprese tutte le vespa dalla prima bacchetta all'ultima PX125, inclusa la Nuova 125, con i suoi 121,17cc. ed i sui 80 km/h di velocità massima (che è il minimo di velocità massima omologata per poter entrare in autostrada).
Francamente a me pare una cosa fatta coi piedi, sarebbe molto più logico consentire l'accesso in base alla potenza piuttosto che alla cilindrata. :roll:
Ciao, Gino
In effetti la proposta di legge (già approvata dalla commissione, ma non entrata ancora in vigore) parla di consetire l'ingresso in autostrada e strade extraurbane veloci ai motoveicoli dai 120cc. in poi, quindi sarebbero comprese tutte le vespa dalla prima bacchetta all'ultima PX125, inclusa la Nuova 125, con i suoi 121,17cc. ed i sui 80 km/h di velocità massima (che è il minimo di velocità massima omologata per poter entrare in autostrada).
Francamente a me pare una cosa fatta coi piedi, sarebbe molto più logico consentire l'accesso in base alla potenza piuttosto che alla cilindrata. :roll:
Ciao, Gino
Condivido al 100%
Già servono 100 occhi, figuriamoci col rischio di trovarsi in autostrada una vespatta che viaggia a 50Km/h sul filo della cossia d'emergenza ... ma non esiste proprio!!!
Sicurezza zero per il conducente della vespa e per quello della vettura che gli sfreccia accanto a 130Km/h.
Come dice Gino, andrebbe considerata la potenza e la velocità massima dichiarata.
Sotto i 90Km/h sei fuori e stop. :Lol_5:
:ciao: Gg
Condivido al 100%
Già servono 100 occhi, figuriamoci col rischio di trovarsi in autostrada una vespatta che viaggia a 50Km/h sul filo della cossia d'emergenza ... ma non esiste proprio!!!
Sicurezza zero per il conducente della vespa e per quello della vettura che gli sfreccia accanto a 130Km/h.
Come dice Gino, andrebbe considerata la potenza e la velocità massima dichiarata.
Sotto i 90Km/h sei fuori e stop. :Lol_5:
:ciao: Gg
Assolutamente d'accordo!
:ciao:
Sotto i 90Km/h sei fuori e stop. :Lol_5:
Gg
calcolati sulla reale o la dichiarata a libretto ???? :Lol_5:
:ciao:
Beh, se si parla di 125 generici allora ok, vanno un po' piano. Ma provate ad entrare con questa https://www.youtube.com/watch?v=o-IKUW62t6c e ne riparliamo :mrgreen:
La mia RS125 1996 se la beve..........39 cv...belli sparati 16/40!
La mia RS125 1996 se la beve..........39 cv...belli sparati 16/40!
La tua rs è a casa grippata...... hehehehehehehehe! :D
Adesso non è' che tutti i px125 andranno
in autostrada . Non perché è' lento ma semplicemente perché la vespa non è adatta a percorrere l autostrada però in caso di necessità può servire. D altro canto che differenza passa tra un px 125 che arriva a 90 e un 150 che se va bene fa 2 km all ora in più e il px 200 che magari fa 5-10 kmh in più. Nessuna. Il punto e': in europa di può fare? Si . Bene allineamoci a tutto non solo per le rotture di scatole. Poi che entrare in autostrada con una vespa che sia un 125-150 o 200 cambia poco non per la velocità ma per la stabilità del mezzo e lo dice uno che potrei camminare in terza corsia con la mia vespa
Sent from my iPhone using Tapatalk
calcolati sulla reale o la dichiarata a libretto ???? :Lol_5:
:ciao:
Libretto, ma se non ci arrivi .... :frustate: :mrgreen:
Adesso non è' che tutti i px125 andranno
in autostrada . Non perché è' lento ma semplicemente perché la vespa non è adatta a percorrere l autostrada però in caso di necessità può servire. D altro canto che differenza passa tra un px 125 che arriva a 90 e un 150 che se va bene fa 2 km all ora in più e il px 200 che magari fa 5-10 kmh in più. Nessuna. Il punto e': in europa di può fare? Si . Bene allineamoci a tutto non solo per le rotture di scatole. Poi che entrare in autostrada con una vespa che sia un 125-150 o 200 cambia poco non per la velocità ma per la stabilità del mezzo e lo dice uno che potrei camminare in terza corsia con la mia vespa
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il P200E lo danno per 110Km/h e a manetta fa chilometri e chilometri e chilometri ......
E' ovvio che la vespa non è il mezzo più idoneo per viaggiare in autostrada (parlo di Cosa, Rally e PX, le altre le escluderei a priori), ma con determinati accorgimenti e lavoretti sull'assetto si riesce a tenere velocità di tutto rispetto .... sempre rapportate ad uno scooter con le ruote da 10"
Il pericolo più grande, come dicevo quelche post più su, è trovarsi a viaggiare a destra quando un camion ti sorpassa o peggio, quando "sbuchi" davanti ad un auto che arriva lanciata.
Per darvi l'idea, pensate a quando ci si trova davanti un mezzo lento che viaggia a 80/90 Km/h e tocca frenare ... brrrrrrrrrrrrrrrr :orrore:
:ciao: Gg
Se mi trovi un px200 o p200 originale originale che fa 110 effettivi ti faccio una statua in oro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il mio px 150 originale con scarico Giannelli arriva quasi a 110km/h di Contachilometri!!!
Il mio px 150 originale con scarico Giannelli arriva quasi a 110km/h di Contachilometri!!!
Lasciamo stare i contakm dei px per favore...anche il mio px modello 2014 scatalizzato arriva a 110 di tachimetro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Farò una prova con il GPS e vediamo quanto segna realmente :)
Se mi trovi un px200 o p200 originale originale che fa 110 effettivi ti faccio una statua in oro
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia originale non andava un ca:censore: ed anche se i 100 li passava a fatica, c'era chi con la 200 originale mi sverniciava!!! :shock:
Sappiamo tutti che le 200 uscivano "a caso" e chi era fortunato aveva in mano un bel missilino.
144960
Questa è una pagina del manuale della piaggio e mi pare che in prova, su di una rivista specializzata (motociclismo), sia arrivata a quasi 109 Km/h.
Vuoi che qualcuna uscita bene non sia andata oltre i 110?
Adesso prepara l'oro che ti mando lo stampo per la statua. :-)
Lasciamo stare i contakm dei px per favore...anche il mio px modello 2014 scatalizzato arriva a 110 di tachimetro
Il mio "ruba" dai 5 ai 10 Km/h e a 120 si ferma :mah:
Non tutti i contachilometri regalano velocità ...
:ciao: Gg
IlVespista84
24-07-14, 21:15
Il mio contakm gps alla mano è abbastanza preciso, ha giusto 5 km/h in più di differenza rispetto al gps.
Si la storia dei 110 l a so ma e' una barzelletta
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si la storia dei 110 l a so ma e' una barzelletta
Sent from my iPhone using Tapatalk
... cioè? :mah:
Non ci credi?
144965
Questa la pagina di motociclismo.
In posizione abbassata 108,780 contro i circa 110 dichiarati dalla casa.
Che dire? ORO ORO ORO ... ma anche una birra può bastare :mrgreen: come direi di rientrare in Topic ;-)
:ciao: Gg
Sono indicazioni fatte con pilota abbassato , senza vento, con pilota di 65 kg e cosa fondamentale con benzina rossa...prova a mettere la benzina rossa nelle nostre vespe e vedi che succede. Ricordo un meccanico di vespe molto bravo mi disse che il polini 177 p e p con la benzina rossa riusciva a tirare la 23/65 come rapporti. Torniamo in topic!!! Birra ok se un giorno ci incrociamo :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
La legge delega di cui parliamo contempla anche altri aspetti "interessanti" :mavieni: oltre la possibilità di percorrere autostrade e tangenziali.
"...introdotto il principio che le corsie riservate ai mezzi pubblici potranno in futuro essere percorse anche da biciclette e motocicli..."
"...Il Ministero dei Trasporti viene incaricato di predisporre linee guida destinate agli enti proprietari che definiscano criteri di progettazione e costruzione di infrastrutture stradali sicure per gli utilizzatori di veicoli a due ruote..."
Nuovo Codice della Strada: le due ruote diventano categoria protetta - MOTORI (http://motori.ilmessaggero.it/motori/nuovo_codice_della_strada_le_due_ruote_diventano_c ategoria_protetta/notizie/811075.shtml#fg-slider-auto-10395)
Vesponauta
25-07-14, 08:42
In sud italia vanno in autostrada da sempre con i 125,e mai un problema:risata::risata:
Li hai visti in prima persona? Io no. Ma dalle nostre parti so di più di qualcuno. :roll:
Li hai visti in prima persona? Io no. Ma dalle nostre parti so di più di qualcuno. :roll:
Io si e proprio dalle tue parti :-) Non in autostrada ma sulla FI-PI-LI.
Li hai visti in prima persona? Io no. Ma dalle nostre parti so di più di qualcuno. :roll:
Raccordo autostradale Catania - Paesi Etnei. Una volta su due che ci entro (almeno 4 volte a settimana) ci sono PX150 (149cc), PX125 e un'infinità di cinquantini. E io devo farmi un giro pazzesco per non entrare in quel pezzo di strada col vespino che mi farebbe risparmiare mezzora! :testate:
Io sulla tangenziale ci sono sempre andato e con me migliaia di altri, spessissimo con i 50; a Roma è tollerata come abitudine, mentre in autostrada ti controllano tutto e ti fanno uscire.
Io sulla tangenziale ci sono sempre andato e con me migliaia di altri, spessissimo con i 50; a Roma è tollerata come abitudine, mentre in autostrada ti controllano tutto e ti fanno uscire.
Sara' anche tollerato, ma se succede qualcosa anche se hai ragione sono rogne.
Vol.
IlVespista84
25-07-14, 20:28
Sono indicazioni fatte con pilota abbassato , senza vento, con pilota di 65 kg e cosa fondamentale con benzina rossa...prova a mettere la benzina rossa nelle nostre vespe e vedi che succede. Ricordo un meccanico di vespe molto bravo mi disse che il polini 177 p e p con la benzina rossa riusciva a tirare la 23/65 come rapporti. Torniamo in topic!!! Birra ok se un giorno ci incrociamo :-)
Sent from my iPhone using TapatalkScusate l'ignoranza, ma quale sarebbe la benzina rossa?
Scusate l'ignoranza, ma quale sarebbe la benzina rossa?
La super di una volta . Quando c erano ancora le panda con 30 cv e senza catalizzatore che arrivavano a 160 km h. La benzina super faceva rendere i motori almeno il 10% in più . Anche le vespe [emoji6]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Che benzina!!! Quanti ottani aveva? 100? Non ricordo di preciso
La super di una volta . Quando c erano ancora le panda con 30 cv e senza catalizzatore che arrivavano a 160 km h. La benzina super faceva rendere i motori almeno il 10% in più . Anche le vespe [emoji6]
Sent from my iPhone using Tapatalk
ADesso non esageriamo, 160 Km/h non li faceva nemmeno la panda 45 la 30 quando arrivava a 130 di contachilometri era gia un miracolo. Giusto per fare un esempio, la A112 abarth 70Hp faceva i 160 Km/h.
Che benzina!!! Quanti ottani aveva? 100? Non ricordo di preciso
98. con piombo.
Vol.
Quindi la verde senza piombo dei giorni nostri è 95?
IlVespista84
25-07-14, 20:42
Io me la ricordavo come "benzina super"!
Ma la v-power si avvicina un po alle prestazioni della rossa?
Li hai visti in prima persona? Io no. Ma dalle nostre parti so di più di qualcuno. :roll:
Lo sò dopo averceli visti e dai racconti dei ''terroni'' del forum.
Non era un commento denigratorio eh,anzi,se una legge è ingiusta è giusto infrangerla per come la penso io.
Ricordo persone che mettevano gli adesivi del 150 sui 125 per non farsi sgamare!!! Tipo liberty o et4 che erano irriconoscibili
IlVespista84
25-07-14, 20:50
Ma voi avete mai visto la polizia stradale affiancarsi a una vespa o scooter per controllare la targhetta della cilindrata e nel caso fermarli? io mai.
No, ma in caso di incidente, fanno i controlli...
IlVespista84
26-07-14, 08:21
No, ma in caso di incidente, fanno i controlli...
Si, quello è un altro discorso, chi va in autostrada senza potere lo fa a proprio rischio e pericolo....
Ma voi avete mai visto la polizia stradale affiancarsi a una vespa o scooter per controllare la targhetta della cilindrata e nel caso fermarli? io mai.
A me mi hanno fermato, sulla SA-RC, ma la mia PX150E sul libretto ha scritto come cilindrata 150cc.! :mrgreen:
So anche di altri che sono stati fermati, come Mauropapà, per chi lo conoscesse, ecc..
Ciao, Gino
IlVespista84
26-07-14, 13:00
A me mi hanno fermato, sulla SA-RC, ma la mia PX150E sul libretto ha scritto come cilindrata 150cc.! :mrgreen:
Ma quindi eri in regola oppure no? ti hanno multato?
Certo che no, attualmente il divieto è fino a 149cc
Certo che no, attualmente il divieto è fino a 149cc
Esatto! Ma è più corretto dire, come da CdS, che è vietato l'accesso al di sotto dei 150cc.. :ok:
Cao, Gino
Bellafrance
05-08-14, 12:29
A me mi hanno fermato, sulla SA-RC, ma la mia PX150E sul libretto ha scritto come cilindrata 150cc.! :mrgreen:
So anche di altri che sono stati fermati, come Mauropapà, per chi lo conoscesse, ecc..
Ciao, Gino
Confermo i controlli in autostrada (anche con mauropapà ;) )
Non è male fare qualche tratta di autostrada nei periodi di stop ai camion visto che nelle tratte a 3 o 4 corsie quella di destra non la utilizza nessuno ed è praticamente deserta. Si viaggia tranquilli..
Ciao
Sulla tangenziale controllarono anche me, un pezzo trafficato verso l'autostrada e anch'io ho il famoso 150cc a libretto!!!
A gennaio non ci sarà più problema 149 150 o 151[emoji1][emoji1]
scusate, ma allora è confermato? da che cilindrata ''vera'' si può entrare in autostrada?
scusate, ma allora è confermato? da che cilindrata ''vera'' si può entrare in autostrada?
Per ora non è confermato nulla, ha solo passato l'approvazione del Senato, ora è nella commissione ristretta della Camera e, se viene approvato anche lì, la Camera avrà 7 mesi di tempo per la definitiva approvazione e poi, per l'entrata in vigore, si dovrà aspettare la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale!
Ciao, Gino
PISTONE GRIPPATO
21-08-14, 10:42
Permettetemi di dissentire.
Non sono così persuaso che per le Vespe sia una buona notizia.
Ok per gli scooter 125 moderni o per le moto, che viaggiano più spediti: ma ve l'immaginate una leggerissima Primavera in autostrada, sulla corsia di destra, con un TIR davanti e uno dietro?
BRRR...Io avrei sinceramente paura
:ciao:
Allora se hai paura al casello anzichè imboccare procedi sulla statale......:Lol_5:
Il bello sono le tangenziali e le circonvalazioni...tipo quella di alessandria oppure la statale ionica dove prima non si sarebbe potuto circolare.
Il pericolo quando sei su due ruope è ovunque....anche su un sentiero nel bosco.
Il fatto di poter accedere la vedo una cosa positiva . Certo che l autostrada non e' il luogo ideale per una vespa ma in caso di necessità o appunto in tangenziali e circonvallazioni mi sembra anacronistico il contrario. Quindi per me e' una cosa positiva
IlVespista84
09-12-14, 22:17
Ragazzi scusate, ma quando entra in vigore questa legge?
Ragazzi scusate, ma quando entra in vigore questa legge?
Occorre ancora che il parlamento si esprima in merito, dopodiché dovrà esser inserita nella Gazzetta Ufficiale e li avremo certezza di quanto sarà la vacatio legis e l'entrata in vigore... in pratica possiamo aspettare tra un 6 mesi per il prossimo aggiornamento!
:ciao:
IlVespista84
15-01-15, 13:17
Allora ci sono novità? Quanto tempo ci vuole per rendere effettiva questa legge? Entro l'estate ce la faranno?
..::Frisbee::..
18-01-15, 11:41
Ancora nulla :( è passato solo alla Camera al momento
Psycovespa77
18-01-15, 14:23
Speriamo che la legge entri in vigore,sarebbe proprio una bella cosa.
IlVespista84
18-01-15, 14:24
Speriamo che la legge entri in vigore,sarebbe proprio una bella cosa.
Si magari entro il 2030
in merito a questo argomento, anche io ho da dire la mia...e non riguarda un fatto di velocità, se la taglia del mezzo va bene o meno per l'autostrada o se viaggiare in corsia d'emergenza o meno. Riguarda piuttosto un problema molto diverso e forse poco sentito dai più giovani.
Vedendo come i neo maggiorenni guidano i motocicli 125 e non, su le strade urbane e dextraurbane, non sarei proprio felice di vederne a gruppi in autostrada. invece di trovare il pericolo dagli altri, potrebbero crearlo proprio loro con i loro modi di guidare.
Quindi per quanto questo possa essere, per qualuno, una buona decisione, io rimanngo molto perplesso. In italia, inutile negarlo, non abbiamo una guida civile come in altri paesi europei...forse sarà per quello che fino ad ora la situazione è sempre stata differente. Per dirla in parole povere, nulla contro i ciclisti, se non con il loro modo di comportarsi di alcuni sulle extraurbane, i mococilci 125 saranno la stessa cosa per gli automobilisti in autostrada: un pericolo per il possibile mal comportamento mantenuto.
Nicola.
Psycovespa77
18-01-15, 14:49
In questo caso,il mal comportamento porterà a delle conseguenze che ognuno pagherà di tasca o con la pelle.Se poi vogliamo guardare alla guida dei paesi europei,nulla da eccepire sul nord europa ma verso est la civiltà finisce in austria.Prova a farti un giro in romania,moldavia,bulgaria...e poi rimpiangi la capacità e la poca disciplina dell'italica guida.Per quelli con due ruote a pedali,metterei la pena di morte ed un ak47 sul cofano della macchina per eseguire la sentenza all'istante;sono i piu indisciplinati(ed incivili) di tutti e quando sono in macchina non esito a riprendermi la parte di strada che mi appartiene entrando poco civilmente in mezzo al gruppo.Incvile contro incivile,vince il piu grosso.
Di come abituiamo le future generazioni di guidatori,è anche un po colpa nostra;quando ai miei genitori arrivava voce di qualche mio numero da circo su strada pubblica mi ritrovavo a piedi per un pò...e mentre andavo a piedi avevo il tempo di riflettere sull'accaduto e farò cosi anche con mia figlia.Se invece tutti lasciamo correre dicendo"che vuoi che sia",l'educazione stradale rimarrà solo una cosa astratta.
si, più che altro mi riferivo proprio al nod europa...dove appunto c'è una maggior sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rispetto ai paesi dell'est, ma anche all'italia, dove ci sono le leggi si, ma per essere multate quando non rispettate. Manca, qui da noi l'educazione stradale..ed io sulla mia pelle l'ho imparata crescedo, non a 18 o 20 anni... Per il mal comportamento dovrebbero pagare di tasca loro..ma purtroppo anche qui, la polizia non c'è mai quando deve esserci. Mi sono fatto 60.000 km se non di più in 6 mesi per lavoro, tutte su autostrada. Avessi mai visto una pattuglia fermare chi viaggia in mezzo alla'utostrada a 100 all'ora con la corsia libera a destra...o fermare qualcuno che sorpassa a destra.. tutte situazioni di pericolo. Ora mettiamoci pure i ragazzini con le loro "motorette"....questa estate sulla FI PI LI almeno 2 incidenti al giorno...facciamo pure entrare gruppi di ragazzi per le trasferte al mare....vedremo che macello...e spero di sbagliarmi ovviamente.....un grosso MAH.
Nicola
Psycovespa77
18-01-15, 18:06
La fi-pi-li è una delle strade preferite del Signore che non manca mai di mandare anime sempre fresche in paradiso;in estate poi non ne parliamo,effettivamente con questa legge(se non regolamentata a dovere)si aggiungeranno molte piu anime alle porte di san Pietro.Quando però non c'era il divieto ai motocicli(primi anni 90)in superstrada ci si entrava con tutto,io andavo a Pontedera a scuola con il bravo e con la vespa e molto spesso prendevo proprio la fi-pi-li;ripensandoci non era poi molto sicuro farsi fare pelo e contropelo dai camion...
In ogni caso possono entrare i diciottenni. La delega prevede questo
Sent from my iPhone using Tapatalk
IlVespista84
18-01-15, 18:46
Vabbe ma allora mi dite che senso ha il fatto che un px 150 possa entrare in autostrada mentre un 125 no? Hanno più o meno le stesse prestazioni, mica fanno entrare i 50ini.
l'osservazione è giusta, ma io non ne ho fatto una questione di prestazioni. E' certo che anche una vespa 200 px fatico a ritenerla idonea per le autostrade, ma ad oggi sfruttiamo una legge che c'è ormai da tempo e per noi maturi va bene perchè sappiamo comunque comportarci in un certo modo per strada. Se si deve andare avanti, in termini di sicurezza, dovrebbero individuare molte caratteristiche e non solo di prestazioni, per far accedere o meno alcuni tipo di motocicli in autostrada. Io mi ripeto che non sarà una mossa ottimale.
Nicola
IlVespista84
18-01-15, 19:14
l'osservazione è giusta, ma io non ne ho fatto una questione di prestazioni. E' certo che anche una vespa 200 px fatico a ritenerla idonea per le autostrade, ma ad oggi sfruttiamo una legge che c'è ormai da tempo e per noi maturi va bene perchè sappiamo comunque comportarci in un certo modo per strada. Se si deve andare avanti, in termini di sicurezza, dovrebbero individuare molte caratteristiche e non solo di prestazioni, per far accedere o meno alcuni tipo di motocicli in autostrada. Io mi ripeto che non sarà una mossa ottimale.
Nicola
Guarda ce ne sarebbero tante cose da dire.
Io faccio autostrada ogni giorno e vedo spesso deficienti che in auto vanno a 85 km/h facendosi sorpassare dai tir, dimmi te se è normale una roba del genere.
Con la vespa la faccio per un tratto breve di 4 km a un'andatura di 100 105 km/h senza intralciare nessuno.
luxinterior
19-01-15, 00:41
In questo caso,il mal comportamento porterà a delle conseguenze che ognuno pagherà di tasca o con la pelle.Se poi vogliamo guardare alla guida dei paesi europei,nulla da eccepire sul nord europa ma verso est la civiltà finisce in austria.Prova a farti un giro in romania,moldavia,bulgaria...e poi rimpiangi la capacità e la poca disciplina dell'italica guida.Per quelli con due ruote a pedali,metterei la pena di morte ed un ak47 sul cofano della macchina per eseguire la sentenza all'istante;sono i piu indisciplinati(ed incivili) di tutti e quando sono in macchina non esito a riprendermi la parte di strada che mi appartiene entrando poco civilmente in mezzo al gruppo.Incvile contro incivile,vince il piu grosso.
Di come abituiamo le future generazioni di guidatori,è anche un po colpa nostra;quando ai miei genitori arrivava voce di qualche mio numero da circo su strada pubblica mi ritrovavo a piedi per un pò...e mentre andavo a piedi avevo il tempo di riflettere sull'accaduto e farò cosi anche con mia figlia.Se invece tutti lasciamo correre dicendo"che vuoi che sia",l'educazione stradale rimarrà solo una cosa astratta.
:applauso:
Sono completamente d'accordo.
Anche io quando sono in macchina (raramente) o in Vespa, "non esito a riprendermi la parte di strada che mi appartiene entrando poco civilmente in mezzo al gruppo" però non nascondo che ho un po' di timore, in quanto il rischio è elevato, diciamo che preferisco spaventarli, con claxon o false inchiodate e sonori vaff. :mrgreen:
Ciao Lux
Io uso l'autostrada con la vespa e la verità è che è pericoloso viaggiare così: i camion sono pericolosi, sia da sorpassare sia che se ci sorpassano, e poi troppi "guidatori" distratti .... Manca l'educazione!
Oggi mentre si guida, e non parlo solo in autostrada, c'è chi messaggia, chi chiacchera al cellulare senza auricolare, chi viggia in 3a corsia a 100 all'ora con 2 corsie libere a destra (il mio incazzamento più grande!!!), chi parcheggia alla "spera in Dio" ... alla fine c'è troppa gente che pensa ai caxxi propri senza preoccuparsi degli altri.
E' un mondo difficile! :nono:
:ciao: Gg
IlVespista84
19-01-15, 09:08
Eh ma in centro urbano invece le cose vanno meglio? Suvvia ragazzi, andare in autostrada sarà anche pericoloso ma la maggior parte degli incidenti avvengono in centro urbano, dove ci sono incroci, rotonde, semafori, attraversamenti pedonali, i ciclisti di merda e via dicendo.
Quoto echo sull'incazzamento quando vedo il fenomeno in autostrada con 3 corsie andare a 100 km/h in corsia centrale e chi guida col cellulare in mano "mi fanno salire il crimine "
luxinterior
19-01-15, 09:38
Echo ha pienamente ragione e non credo si riferisse solo alle autostrade, anche perchè parcheggiare li, lo trovo pericoloso oltre che inutile.
Il problema che da parte di tutti gli utenti c'è troppo menefreghismo, egoismo che sfocia nell' inciviltà, ed includo anche i pedoni.
Psyco ha un po' estremizzato la soluzione, ma far "cagare addosso" gli indisciplinati credo sia un buon sistema.
Ciao Lux
Vesponauta
19-01-15, 09:55
Se si deve andare avanti, in termini di sicurezza, dovrebbero individuare molte caratteristiche e non solo di prestazioni, per far accedere o meno alcuni tipo di motocicli in autostrada. Io mi ripeto che non sarà una mossa ottimale.
Di fatto, il popolo dei PX è in minoranza rispetto a mezzi di progettazione più moderna, dotati di telaio e freni più adeguati alle nuove condizioni di traffico.
Però ad andare sulla FI-PI-LI con la Primavera sarebbe un'esperienza eccitante... :mrgreen:
Vesponauta
19-01-15, 09:57
Quoto echo sull'incazzamento quando vedo il fenomeno in autostrada con 3 corsie andare a 100 km/h in corsia centrale e chi guida col cellulare in mano "mi fanno salire il crimine "
:applauso: :applauso: :applauso:
Francè, Se riaccendi la primavera per provarla sulla FI-PI-LI faccio l'impossibile per vederlo. :mrgreen:
:ciao:
Utente Cancellato 011
19-01-15, 11:52
invece di riformare inutilmente i limiti di cilindrata per andare in autostrada tolgano gli assurdi e non rispettati (giustamente) da nessuno 45 km orari nei 50, abbassino i costi delle assicurazioni per legge o con un piano di concorrenza vera e facciano le rotonde dove servono, non in mezzo ai parcheggi
Ecco, poter andare coi "125" in Fi-Pi-Li sarebbe comodo, soprattutto per la possibilità di usare la S.G.C. come tangenziale e scansare il traffico (per esempio) di Empoli, senza dover passare dal centro. Idem per Pistoia. Per andare sulla Porrettana, bisogna per forza passare dalla città.
Per l'autostrada, sono ancora titubante, ma ciò non toglie che appena sarà in vigore la possibilità di accedere in autostrada, proverò l' emozione di fare Montecatini Terme - Chiesina Uzzanese (7km circa...) :D
Ecco, poter andare coi "125" in Fi-Pi-Li sarebbe comodo, soprattutto per la possibilità di usare la S.G.C. come tangenziale e scansare il traffico (per esempio) di Empoli, senza dover passare dal centro. Idem per Pistoia. Per andare sulla Porrettana, bisogna per forza passare dalla città.
Per l'autostrada, sono ancora titubante, ma ciò non toglie che appena sarà in vigore la possibilità di accedere in autostrada, proverò l' emozione di fare Montecatini Terme - Chiesina Uzzanese (7km circa...) :D
Eccola, la famosa FI-PI-LI. io sono del Friuli ed un paio di anni fa mi sono travato a doverla percorrere proprio perchè, non conoscendo le strade della zona mi affidavo alle simpatiche indicazioni disponibili. Dopo 2 ore di infruttuosi giri a vuoto ove ogni strada immancabilmente mi riconduceva sulla FI-PI-LI, mi sono stufato e l' ho imboccata.
Onestamente con il 125 (avevo anche problemi al motore...) non e' bellissima, ma non era colpa mia se non esistono strade alternative... ecco perchè se possibile e' meglio evitare le autostrade,ma alla bisogna ritengo sia comodo il loro utilizzo.
saluti
Psycovespa77
19-01-15, 13:02
Psyco ha un po' estremizzato la soluzione, ma far "cagare addosso" gli indisciplinati credo sia un buon sistema.
Ciao Lux
Estremizzato?Lo sai che mi è successo una volta che ho chiesto strada civilmente?Mi hanno tirato sul vetro una borraccia con l'acqua ed una raffica di vaffa.Poi il tipo(coadiuvato da una mia manovra diversiva) ha misteriosamente preso il volo di sotto al ciglio della strada finendo tra i rovi.Per questo motivo dico che tra incivili vince il piu grosso,da quel giorno tolleranza zero e per eventuali danni a terzi pago apposta l'assicurazione.
IlVespista84
19-01-15, 13:19
Estremizzato?Lo sai che mi è successo una volta che ho chiesto strada civilmente?Mi hanno tirato sul vetro una borraccia con l'acqua ed una raffica di vaffa.Poi il tipo(coadiuvato da una mia manovra diversiva) ha misteriosamente preso il volo di sotto al ciglio della strada finendo tra i rovi.Per questo motivo dico che tra incivili vince il piu grosso,da quel giorno tolleranza zero e per eventuali danni a terzi pago apposta l'assicurazione.Sei il mio idolo :mrgreen:
Anch'io ieri mentro ero in macchina ho avuto da dire su 2 ciclisti deficienti che andavano uno a fianco all'altro occupando tutta la strada... ma robe da matti
Vesponauta
19-01-15, 14:33
invece di riformare inutilmente i limiti di cilindrata per andare in autostrada tolgano gli assurdi e non rispettati (giustamente) da nessuno 45 km orari nei 50
...nati, in teoria, per falciare in città con meno danni i pedoni che ti sbucano davanti all'improvviso?
Utente Cancellato 011
19-01-15, 20:58
...nati, in teoria, per falciare in città con meno danni i pedoni che ti sbucano davanti all'improvviso?
:ciao: ciao Vesponauta
io non ho un 50, ma ti posso assicurare che andare a 45 km orari è davvero pericoloso per le strade..è come essere un ingombrante ciclista della domenica ogni santo giorno..poi di fatto nessuno rispetta questo limite, quindi non vedo l'ostinazione nel lasciarlo..se non nella malafede di poter fare multe facili (battere cassa per i politici ladri è la cosa più importante, la sicurezza è secondaria, non a caso la stragrande maggioranza delle norme italiane sulla sicurezza sono attuazioni di norme europee)..
luxinterior
20-01-15, 00:01
Estremizzato?Lo sai che mi è successo una volta che ho chiesto strada civilmente?Mi hanno tirato sul vetro una borraccia con l'acqua ed una raffica di vaffa.Poi il tipo(coadiuvato da una mia manovra diversiva) ha misteriosamente preso il volo di sotto al ciglio della strada finendo tra i rovi.Per questo motivo dico che tra incivili vince il piu grosso,da quel giorno tolleranza zero e per eventuali danni a terzi pago apposta l'assicurazione.
Per estremizzato intendevo l' uso del Kalashnikov.
Hai fatto bene mandare ai rovi il ciclista dopo aver provocato, passando anche alle vie di fatto.
In città non posso fare cose simili, troppo pericoloso, in compenso abbiamo i pedoni a cui tutto è concesso, ma io lascio ben poco.
Una volta una tipa, camminava tranquilla in mezzo alla strada parlando al telefono, non curante dei mezzi che sopraggiungevano, io ero in auto, le sono andato vicinissimo, poi ho tirato una strombazzata.
Sono sceso e l' ho aiutata a rialzarsi, tra l' altro era anche una bella fig@, mi ha chiesto scusa e mi ha ringraziato.
La prossima volta... sempre disponibile :mrgreen:
Ciao Lux
Occhio alle reazioni esagerate, di qualunque tipo, non per nulla esiste un aspetto giurisprudenziale che si chiama "eccesso di leggittima difesa" che ha messo nei casini non pochi: "-Signor giudice, mi sono solo difeso! -Vero signor Caio, ma il signor Tizio vi aveva solo sputato, mentre voi gli avete dato una coltellata nel petto!". :roll:
Oltretutto non si sa mai dove può portare una reazione eccessiva, se la persona a cui si reagisce è un cardiopatico, per esempio (magari a sua insaputa), se gli viene un coccolone, la "colpa" (altro concetto giurisprudenziale) è di chi glielo può aver procurato col suo comportamento.
Eppoi, poche se ne sono sentite di notizie di fatti di sangue tra automobilisti per un semplice diritto di precedenza o per un parcheggio! Ad un paio ho anche assistito di persona. Meglio evitare.
Ciao, Gino
Quoto ed aggiungo che le conseguenze non sono sono penali, che possono anche essere esigue, bensì civili.......e son dolori....di portafogli!!
Psycovespa77
20-01-15, 12:20
Ci sono gia passato ed ho sempre pagato per i miei errori,7500€ buttati al vento(l'ultima volta)che praticamente è andata come ha scritto Gino.Pentito?Assolutamente no ma adesso che ho famiglia devo cercare assolutamente di evitare situazioni di rischio,non ho piu € da buttare al vento.
luxinterior
20-01-15, 22:48
Concordo con tutti quanti, ma non mi sento di condannare Psyco, non si può sempre subire e nemmeno sottostare a questo buonismo imperante; se provocati, senza fare del male a nessuno (ovviamente se non se ne è subito) sono dell' idea che bisogna reagire, basta fare prendere uno spavento che possa in futuro servire da lezione.
Ad esempio una cosa che non sopporto, sono quelli che stanno attaccati al culo e lampeggiano, anche se stai andando ad una velocità adeguata alla strada, in quel caso, senza decellerare (in auto uso il piede sinistro) tocco il freno, quando si accendono gli stop, a volte capita di sentire delle inchiodate.
Se poi hanno problemi cardiaci sono affari loro, pensino a salvaguardare la loro salute, innanzi tutto non facendo gli idioti.
Ciao Lux
IlVespista84
20-01-15, 22:55
Concordo con tutti quanti, ma non mi sento di condannare Psyco, non si può sempre subire e nemmeno sottostare a questo buonismo imperante; se provocati, senza fare del male a nessuno (ovviamente se non se ne è subito) sono dell' idea che bisogna reagire, basta fare prendere uno spavento che possa in futuro servire da lezione.
Ad esempio una cosa che non sopporto, sono quelli che stanno attaccati al culo e lampeggiano, anche se stai andando ad una velocità adeguata alla strada, in quel caso, senza decellerare (in auto uso il piede sinistro) tocco il freno, quando si accendono gli stop, a volte capita di sentire delle inchiodate.
Se poi hanno problemi cardiaci sono affari loro, pensino a salvaguardare la loro salute, innanzi tutto non facendo gli idioti.
Ciao Lux
Amen
luxinterior
20-01-15, 23:08
Amen
Andate in pace (con la Vespa)
Non sono il prete che ha fatto il sermone :-)
Ciao Lux
Vesponauta
20-01-15, 23:21
Ad esempio una cosa che non sopporto, sono quelli che stanno attaccati al culo e lampeggiano, anche se stai andando ad una velocità adeguata alla strada
:applauso:
..... Ad esempio una cosa che non sopporto, sono quelli che stanno attaccati al culo e lampeggiano .....
Lux, come a Milano dove ti lamentI di tutti i pedoni in mezzo alla strada ..... Lux .... Lux ....
SCENDI DAL MARCIAPIEDE CON L'AUTO!!!!! :nono: :sbonk::risata:
:ciao: Gg
luxinterior
20-01-15, 23:53
Lux, come a Milano dove ti lamentI di tutti i pedoni in mezzo alla strada ..... Lux .... Lux ....
SCENDI DAL MARCIAPIEDE CON L'AUTO!!!!! :nono: :sbonk::risata:
:ciao: Gg
:mah:
Gigi mi fai sorgere un dubbio: le auto non circolano sui marciapiedi?
Ciao Lux
:mah:
Gigi mi fai sorgere un dubbio: le auto non circolano sui marciapiedi?
Ciao Lux
... a milano non è così strano .. circolare no, ma parcheggiare sui marciapiedi SI
:ciao: Gg
Graziano65
21-01-15, 00:18
vr un mondo di eroi
poi il killer sarei io vero Gigi??:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vr un mondo di eroi
poi il killer sarei io vero Gigi??:D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
L'unico ed il solo!!! :ok::ok:
:ciao: Gg
Graziano65
21-01-15, 08:25
hahahahaha
te possino :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Come già segnalato in altro post:
A quanto pare l'iter della legge delega sul nuovo codice della strada procede, approvato dalla camera è ora al Senato, ma si parla dell'approvazione definitiva a fine 2015.
Ciao, Gino
Grazie per l'aggiornamento! ;-)
:ciao:
IlVespista84
25-01-15, 20:02
Coem già segnalato in altro post:
A quanto pare l'iter della legge delega sul nuovo codice della strada procede, approvato dalla camera è ora al Senato, ma si parla dell'approvazione definitiva a fine 2015.
Ciao, Gino
Evviva la burocrazia italiana, non capisco perché debba passare tutto questo tempo....
Ma poi dovranno aggiornare tutti i cartelli in prossimità dell'entrata in autostrada?
Ma poi dovranno aggiornare tutti i cartelli in prossimità dell'entrata in autostrada?
Questo sarà, ovviamente, a cura delle società autostradali, l'importante è che approvino il prima possibile la norma... quindi se ne riparla nel 2016.
:ciao:
IlVespista84
30-07-15, 10:20
Nessuna novità?
http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Moto/21-03-2015/codice-della-strada-rifoma-125-autuostrada-corsie-preferenziali-motocicli-bici-stop-norme-110184472057.shtml
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
01-08-15, 10:52
http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Moto/21-03-2015/codice-della-strada-rifoma-125-autuostrada-corsie-preferenziali-motocicli-bici-stop-norme-110184472057.shtml
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Peccato...
Si vede che non era motivo di introito ....
:ciao: Gg
Pare che il provvedimento che prevede, tra gli altri, l'accesso in autostrada ai motoveicoli di 120cc., sarà in senato entro dicembre per la definitiva approvazione, poi, se approvato, il governo ha un anno per l'adozione.
Ciao, Gino
Pur andando contro una opportunità da poter sfruttare personalmente, spero davvero che non sia approvato.
N.
Ho paura, invece, che lo sarà, perché è in linea con le direttive europee.
Ciao, Gino
bart.found
15-11-16, 12:22
È una buona notizia! Perché spesso è inevitabile attraversare tratti di tangenziali/autostrade per raggiungere alcuni luoghi... e mi è anche capitato, nonostante la segnaletica blu di preselezione, di ritrovarmi involontariamente in tracciati autostradali senza poter tornare indietro! Ben venga questa legge quindi.. si elimineranno tanti equivoci! D'altronde è ammesso in autostrada ogni mezzo capace di raggiungere, in piano, gli 80Km/h... tranne i 125cc XD
Special2000
15-11-16, 13:06
Per me è una buona notizia, pur possedendo solo 50 e 150 (niente 125). Alla fine tra l'omologa versione 125 di uno scooter e quella 150 non c'è tanta differenza
Fantastico! Incrociamo le dita.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Pur andando contro una opportunità da poter sfruttare personalmente, spero davvero che non sia approvato.
N.Non posso essere più d'accordo .. Amen ! :applauso:
È una buona notizia! Perché spesso è inevitabile attraversare tratti di tangenziali/autostrade per raggiungere alcuni luoghi... e mi è anche capitato, nonostante la segnaletica blu di preselezione, di ritrovarmi involontariamente in tracciati autostradali senza poter tornare indietro! Ben venga questa legge quindi.. si elimineranno tanti equivoci! D'altronde è ammesso in autostrada ogni mezzo capace di raggiungere, in piano, gli 80Km/h... tranne i 125cc XDPunto primo non è vero che è ammesso in autostrada ogni mezzo capace di raggiungere, in piano, gli 80Km/h ,la velocità non ha niente a che fare con la legge in questione .. in autostrada non possono entrare macchine agricole , cingolati , motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250cc e tutto quello scritto qui Art.175 http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-175-condizioni-e-limitazioni-della-circolazione-sulle-autostrade-e-sulle-strade-extraurbane-principali.html .
Punto secondo sarebbe l'inizio di un'ipotetica catastrofe della circolazione in quanto è vero si che l'accesso a zone attualmente vietate può diminuire il percorso ed accorciare i tempi di percorrenza in qualche occasione , ma alla solita maniera italiana diventerebbe un'abitudine e non una rara occorrenza .
Punto terzo se adottassero i cartelli con la dicitura 125 cc si incapperebbe nel problema che ora affligge i 150 .. con la differenza che qualche Vespa 150 con cilindrata a libretto di 150cc esatti (e oltre) esiste , non si può dire lo stesso per la cilindrata 125 .
Se poi parliamo di Vespa tutto diventa ancora più pericoloso .. uno scooter 125 moderno come prestazioni ci può stare (seppur al limite della velocità da imbottigliamento) ma una Vespa 125 patirebbe una velocità di crociera molto modesta , un peso quasi nullo se smallframe in confronto ai mostri della strada (Tir ed autoarticolati che popolano giorno e notte le autostrade) , in presenza di parabrezza la sua presenza in autostrada oserei definirla quasi tendente al suicidio :crazy:
Per me è una buona notizia, pur possedendo solo 50 e 150 (niente 125). Alla fine tra l'omologa versione 125 di uno scooter e quella 150 non c'è tanta differenza
Assolutamente non vero ! il più scarso degli scooter 125 arriva senza problemi a 90 Km/h .. il 150 arriva a 100 Km/h senza problemi .
Se si considera che sono le velocità con cui tocca battagliare con gli autoarticolati ed i tir , la differenza c'è ..eccome !!
Special2000
15-11-16, 14:02
Non posso essere più d'accordo .. Amen ! :applauso:
Punto primo non è vero che è ammesso in autostrada ogni mezzo capace di raggiungere, in piano, gli 80Km/h ,la velocità non ha niente a che fare con la legge in questione .. in autostrada non possono entrare macchine agricole , cingolati , motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250cc e tutto quello scritto qui Art.175 http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-175-condizioni-e-limitazioni-della-circolazione-sulle-autostrade-e-sulle-strade-extraurbane-principali.html .
Punto secondo sarebbe l'inizio di un'ipotetica catastrofe della circolazione in quanto è vero si che l'accesso a zone attualmente vietate può diminuire il percorso ed accorciare i tempi di percorrenza in qualche occasione , ma alla solita maniera italiana diventerebbe un'abitudine e non una rara occorrenza .
Punto terzo se adottassero i cartelli con la dicitura 125 cc si incapperebbe nel problema che ora affligge i 150 .. con la differenza che qualche Vespa 150 con cilindrata a libretto di 150cc esatti (e oltre) esiste , non si può dire lo stesso per la cilindrata 125 .
Se poi parliamo di Vespa tutto diventa ancora più pericoloso .. uno scooter 125 moderno come prestazioni ci può stare (seppur al limite della velocità da imbottigliamento) ma una Vespa 125 patirebbe una velocità di crociera molto modesta , un peso quasi nullo se smallframe in confronto ai mostri della strada (Tir ed autoarticolati che popolano giorno e notte le autostrade) , in presenza di parabrezza la sua presenza in autostrada oserei definirla quasi tendente al suicidio :crazy:
Assolutamente non vero ! il più scarso degli scooter 125 arriva senza problemi a 90 Km/h .. il 150 arriva a 100 Km/h senza problemi .
Se si considera che sono le velocità con cui tocca battagliare con gli autoarticolati ed i tir , la differenza c'è ..eccome !!
In effetti quella è la soglia di velocita dei camion, non ci avevo pensato
In effetti quella è la soglia di velocita dei camion, non ci avevo pensatoI tir per legge devono restare tra gli 80 ed i 100 a seconda del peso , capisci bene che con un mezzo che arriva più o meno stentato ai 90 sei in continua battaglia con loro ( che vuol dire passare da un tir che ti risucchia da dietro ad un tir che ti fa spostare quando ti sorpassa ad un tir che ti fa traballare quando ti sta davanti ) ..se si riesce a superare i fatidici 100Km/h si può viaggiare con maggiore serenità , su questo non ci piove ..
Ma un 125 (Vespa poi ..) quando mai arriva a 100 Km/h .
Ecco spiegato il motivo del mio dissenso verso questa ipotetica Legge
bart.found
15-11-16, 15:02
Secondo quanto citato... Si parla di 120cc... Tutte le vespe 125cc rientrerebbero!
Io non sarei così catastrofista... Mi ci sono ritrovato, mio malgrado, un paio di volte col px... E non ho mai pensato di morire! Basta starsene tranquilli nella corsia di destra e mantenere gli 80Km/h e non succede niente di tragico! Ovviamente tutto sta al buonsenso di chi guida... Ma i tir che ti destabilizzano con lo spostamento d'aria trovi già nelle circonvallazioni e nelle strade di scorrimento!
E poi, non credo che diventi obbligatorio andare in autostrada.
Secondo quanto citato... Si parla di 120cc... Tutte le vespe 125cc rientrerebbero!
Io non sarei così catastrofista... Mi ci sono ritrovato, mio malgrado, un paio di volte col px... E non ho mai pensato di morire! Basta starsene tranquilli nella corsia di destra e mantenere gli 80Km/h e non succede niente di tragico! Ovviamente tutto sta al buonsenso di chi guida... Ma i tir che ti destabilizzano con lo spostamento d'aria trovi già nelle circonvallazioni e nelle strade di scorrimento!Scusa se insisto ,ma c'è davvero da preoccuparsi se diventa legge . Non parlo a sproposito ma parlo con cognizione di causa .. se tu parli di "un paio di volte" io negli ultimi due anni circa 2000 Km solo di autostrada e ne ho viste troppe (incidente compreso) per credere che sia tutto rose e fiori . C'è da preoccuparsi ..io ve lo dico , e basta leggere semplicemente qualche discussione anche in questo forum per rendersene conto
E poi, non credo che diventi obbligatorio andare in autostrada.Questo l'ho scritto anche prima .. la possibilità di accedere sarebbe una bella cosa , ma da poter accedere ad abusarne il passo è breve per noi Italiani ..
Nessuno sano di mente andrebbe con una vespa originale 125 che a stento arriva a 80 km/h in autostrada. Io stesso con il px150e a libretto 150 non ci sono mai andato; sono bensì andato sulle tangenziali con a gtr ed il px200 (quando lo avevo) e non ho avuto nessun problema.
Certo è che il autostrada e raccordo bisogna andarci quando serve, non solo luoghi da vespe con ruote da 10 e, come detto, nessuno ci obbliga.
Scusa se insisto ,ma c'è davvero da preoccuparsi se diventa legge . Non parlo a sproposito ma parlo con cognizione di causa .. se tu parli di "un paio di volte" io negli ultimi due anni circa 2000 Km solo di autostrada e ne ho viste troppe (incidente compreso) per credere che sia tutto rose e fiori . C'è da preoccuparsi ..io ve lo dico , e basta leggere semplicemente qualche discussione anche in questo forum per rendersene conto
Questo l'ho scritto anche prima .. la possibilità di accedere sarebbe una bella cosa , ma da poter accedere ad abusarne il passo è breve per noi Italiani ..
Scusa cosa vuol dire abusarne?
Il Codice della strada non metti limiti di percorrenza.
Vol.
Beh certo, se uno attraversa la strada c'è la possibilità che un'auto lo falci....
E allora che facciamo, ci tappiamo in casa?
Nessuno di noi penso che ami l'autostrada, ma alcune volte se la si potesse utilizzare sarebbe meglio.
Prendi in Calabria, dove le strade percorribili sono davvero pochine e non sempre all'altezza di essere chiamate strade.
Lì, o prendi l'autostrada, pur con tutti i problemi che la SA/RC ha, o son problemi. Non credere quanto ci voglia a finire in mezzo alla Sila e non sapere dove andare. Tutte le tangenziali delle maggiori città italiane, adesso sono out per le moto sotto ai 150 cc, e se hai un incidente mentre la percorri, son dolori, perchè lì non dovevi esserci
Per andare da Lecce a Bari, ad esempio, un 125 è costretto ad andare su strade interne, visto il divieto di utilizzare la superstrada Brindisi Lecce e dopo moltissimi tratti della Brindisi Bari.
Come vedi, in definitiva, ogni medaglia ha il suo rovescio.
Kaliningrad
15-11-16, 16:56
Nessuno sano di mente andrebbe con una vespa originale 125 che a stento arriva a 80 km/h in autostrada. Io stesso con il px150e a libretto 150 non ci sono mai andato
Vorrà dire che non sono tanto sano di mente ;) anche se a mia discolpa posso dire che quando le percorrevo io erano gli anni '70 e '80. Allora di traffico ce n'era già parecchio, ma era molto ma molto più lento di ora, per cui anche con la PX150E si riusciva bene a "navigare" con la corrente.
Ma vorrei qui ed ora semplicemente segnalare l'astrusità delle disposizioni che in Italia hanno regolamentato e regolamentano il traffico sulle autostrade, superstrade e tangenziali. Un tempo potevano accedervi i mezzi di cilindrata "superiore a 150 cc" (cioè a partire da 151 cc). Poi la norma fu cambiata e trasformata in "divieto d'accesso fino a 149 cc." (che all'origine di questa modifica ci sia stata la lobby della Piaggio che all'epoca di scooter produceva solo la Vespa, tra cui in cilindrata di 150 a libretto?). Ora, nella maggior parte dei paesi europei (se non in tutti, dovrei verificare) il criterio per l'accesso alle autostrade è la potenza massima sviluppata e/o la velocità massima raggiungibile, indipendentemente dalla cilindrata. In Italia no. Anche la nuova disposizione non cambierà di molto la situazione giacché, pur prendendo lodevolmente in considerazione il fattore velocità massima, continuerà ad imporre una soglia basata sulla cilindrata (gli arbitrari 120 cc... perché poi non 90 o 110?). A titolo di curiosità segnalo che negli anni '60 e '70 (forse anche '80) sulla superstrada Firenze-Siena la soglia di accesso per i motoveicoli era 100 cc., tanto per confondere le idee. Poi fu parificata a quella delle autostrade.
Nessuno sano di mente andrebbe con una vespa originale 125 che a stento arriva a 80 km/h in autostrada. Io stesso con il px150e a libretto 150 non ci sono mai andato; sono bensì andato sulle tangenziali con a gtr ed il px200 (quando lo avevo) e non ho avuto nessun problema.
Certo è che il autostrada e raccordo bisogna andarci quando serve, non solo luoghi da vespe con ruote da 10 e, come detto, nessuno ci obbliga.Appunto ,quando serve , ma secondo te quanto poco ci vorrà che diventerà una (brutta) abitudine .. una volta che si accorgono del guadagno di tempo e/o chissà cos'altro , sai quanti 125 invaderanno le autostrade bloccando il traffico ? Le autostrade a tre corsie sono poche , molto poche ; li si che non si è di intralcio .
Scusa cosa vuol dire abusarne?
Il Codice della strada non metti limiti di percorrenza.
Vol.Non centra niente la questione del CdS , si tratta di buon senso che molto spesso manca . Si ,qualche volta l'autostrada può aiutare (sta facendo buio , molta strada da fare ,pioggia ,etc etc) ma ho la forte sensazione che potrebbe diventare una (brutta) abitudine e non solo un'eccezione alla regola .Con annessi tutti i maggiori rischi per chi guida e per chi circola la medesima strada (non siamo mai soli ricordiamolo)
Per 'regola' intendo la consuetudine che sconsiglia ad un mezzo come la Vespa di percorrere autostrade.
Beh certo, se uno attraversa la strada c'è la possibilità che un'auto lo falci....
E allora che facciamo, ci tappiamo in casa?
Nessuno di noi penso che ami l'autostrada, ma alcune volte se la si potesse utilizzare sarebbe meglio.
Prendi in Calabria, dove le strade percorribili sono davvero pochine e non sempre all'altezza di essere chiamate strade.
Lì, o prendi l'autostrada, pur con tutti i problemi che la SA/RC ha, o son problemi. Non credere quanto ci voglia a finire in mezzo alla Sila e non sapere dove andare. Tutte le tangenziali delle maggiori città italiane, adesso sono out per le moto sotto ai 150 cc, e se hai un incidente mentre la percorri, son dolori, perchè lì non dovevi esserci
Per andare da Lecce a Bari, ad esempio, un 125 è costretto ad andare su strade interne, visto il divieto di utilizzare la superstrada Brindisi Lecce e dopo moltissimi tratti della Brindisi Bari.
Come vedi, in definitiva, ogni medaglia ha il suo rovescio. Niente di così pessimistico , la cosa che più mi fa dubitare è proprio l'accesso alle autostrade , per le strade a scorrimento veloce/tangenziali non ho detto nulla . Il tratto che citi (da Bari a Brindisi) poi lo faccio ogni anno in auto e lo sconsiglierei a qualsiasi persona che ho a cuore , forse altri tratti in Italia a scorrimento veloce hanno meno traffico e meno 'libertà' alla guida .
La Sa-Rc (perlomeno il tratto iniziale partendo da Nord) è a tre corsie , quindi molto più comodo da percorrere di un'autostrada a due corsie dove per imbottigliarsi basta davvero poco.
Vorrà dire che non sono tanto sano di mente ;) anche se a mia discolpa posso dire che quando le percorrevo io erano gli anni '70 e '80. Allora di traffico ce n'era già parecchio, ma era molto ma molto più lento di ora, per cui anche con la PX150E si riusciva bene a "navigare" con la corrente.
Ma vorrei qui ed ora semplicemente segnalare l'astrusità delle disposizioni che in Italia hanno regolamentato e regolamentano il traffico sulle autostrade, superstrade e tangenziali. Un tempo potevano accedervi i mezzi di cilindrata "superiore a 150 cc" (cioè a partire da 151 cc). Poi la norma fu cambiata e trasformata in "divieto d'accesso fino a 149 cc." (che all'origine di questa modifica ci sia stata la lobby della Piaggio che all'epoca di scooter produceva solo la Vespa, tra cui in cilindrata di 150 a libretto?). Ora, nella maggior parte dei paesi europei (se non in tutti, dovrei verificare) il criterio per l'accesso alle autostrade è la potenza massima sviluppata e/o la velocità massima raggiungibile, indipendentemente dalla cilindrata. In Italia no. Anche la nuova disposizione non cambierà di molto la situazione giacché, pur prendendo lodevolmente in considerazione il fattore velocità massima, continuerà ad imporre una soglia basata sulla cilindrata (gli arbitrari 120 cc... perché poi non 90 o 110?). A titolo di curiosità segnalo che negli anni '60 e '70 (forse anche '80) sulla superstrada Firenze-Siena la soglia di accesso per i motoveicoli era 100 cc., tanto per confondere le idee. Poi fu parificata a quella delle autostrade.
L'ho fatta anche io molta autostrada con il 150 ,ma cavolo non so qualche decennio fa come funzionava ma ora è impraticabile : la mole di furgoni/tir/mezzi pesanti è nettamente superiore a quella delle automobili , il che rende tutto molto più pericoloso !
PS: bella la info sui limiti di accesso sulla Siena-Firenze , non lo conoscevo :ok:
PS2: vogliamo parlare del manto stradale della Si-Fi ? roba da matti
. . . Ma vorrei qui ed ora semplicemente segnalare l'astrusità delle disposizioni che in Italia hanno regolamentato e regolamentano il traffico sulle autostrade, superstrade e tangenziali. Un tempo potevano accedervi i mezzi di cilindrata "superiore a 150 cc" (cioè a partire da 151 cc). Poi la norma fu cambiata e trasformata in "divieto d'accesso fino a 149 cc." (che all'origine di questa modifica ci sia stata la lobby della Piaggio che all'epoca di scooter produceva solo la Vespa, tra cui in cilindrata di 150 a libretto?). Ora, nella maggior parte dei paesi europei (se non in tutti, dovrei verificare) il criterio per l'accesso alle autostrade è la potenza massima sviluppata e/o la velocità massima raggiungibile, indipendentemente dalla cilindrata. In Italia no. Anche la nuova disposizione non cambierà di molto la situazione giacché, pur prendendo lodevolmente in considerazione il fattore velocità massima, continuerà ad imporre una soglia basata sulla cilindrata (gli arbitrari 120 cc... perché poi non 90 o 110?). A titolo di curiosità segnalo che negli anni '60 e '70 (forse anche '80) sulla superstrada Firenze-Siena la soglia di accesso per i motoveicoli era 100 cc., tanto per confondere le idee. Poi fu parificata a quella delle autostrade.
Per la verità è l'esatto contrario, una volta (prima del 1982) l'accesso alle strade extraurbane di grande percorribilità ed alle autostrade era vietato sino ai 149cc., ora, invece, è vietato ai veicoli di cilindrata inferiore ai 150cc.. Anche se è da notare che esistono ancora molti cartelli che indicano l'accesso a queste strade sino a 149cc. (per esempio, sulla Bettolle-Perugia ci sono entrambe le tipologie di cartelli su accessi differenti!).
Anche per quanto riguarda la cilindrata sulle autostrade all'estero sei in errore, la maggior parte dei paesi stranieri prevede l'accesso in autostrada alle moto a partire dai 50cc., vedi: http://www.motociclismo.it/moto-in-autostrada-vietato-in-certi-paesi-moto-61234 . Per quel che riguarda la Germania, le Autobahnen sono vietate solo ai veicoli che non possono superare i 60 km/h.
Ciao, Gino
Kaliningrad
15-11-16, 17:54
Per la verità è l'esatto contrario, una volta l'accesso alle strade extraurbane di grande percorribilità ed alle autostrade era vietato sino ai 149cc., ora, invece, è vietato ai veicoli di cilindrata inferiore ai 150cc.
Ma sono la stessa cosa!
Anche per quanto riguarda la cilindrata sulle autostrade all'estero sei in errore, la maggior parte dei paesi stranieri prevede l'accesso in autostrada alle moto a partire dai 50cc., vedi: http://www.motociclismo.it/moto-in-autostrada-vietato-in-certi-paesi-moto-61234 . Per quel che riguarda la Germania, le Autobahnen sono vietate solo ai veicoli che non possono superare i 60 km/h.
Ciao, Gino
Ovvio, fino a 50 cc. sono ciclomotori non motocicli!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
163658163659
Ma sono la stessa cosa!
Per la verità no, perchè molte moto che commercialmente venivano definite "150", una volta avevano 149virgolaqualcosa di cilindrata, come le vespe, per le quali la maggior parte dei modelli non arrivavano neanche a 149 (vedi GL, VB1, VBA1, VBB, ecc.), per cui una 149cc. non poteva entrare in autostrada, mentre una 149,1cc. poteva. Ora, invece, sul libretto dev'esserci specificata una cilindrata minima di 150cc., come per la mia PX150E del 1982, mentre le vespe PX "150" precedenti avevano una cilindrata di 149,48cc.. Questo significa che sarebbero potute entrare in autostrada prima del 1982, ma dopo non più!
Ovvio, fino a 50 cc. sono ciclomotori non motocicli!
Lo so bene, ma tu parlavi di cilindrate superiori o, addirittura, di potenza, mentre all'estero, spesso, si tratta solo di velocità minima raggiungibile per omologazione.
Ciao, Gino
Dimenticavo il cartello: 163663
Ciao, Gino
Special2000
15-11-16, 19:08
Ma sono la stessa cosa!
Ovvio, fino a 50 cc. sono ciclomotori non motocicli!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
163658163659
Quindi una vespa 50 SR sprinter in teoria potrebbe entrare in autostrada?
Se ne parla qui: http://www.estetica-mente.com/attualita/news-1/riforma-del-codice-della-strada-accesso-autostrada-ai-125/69701/
Non drammatizzerei sulla presunta pericolosità delle Vespa 125 in autostrada, molto dipende dalle autostrade; ad ogni modo non vedo grande differenza con le prestazioni delle 150, per cui il problema sarebbe semmai a monte. Come se le nostre autostrade non fossero zeppe di veicoli lenti, spesso ingombranti, e quel che è peggio, è che molto spesso questi non rispettano l'obbligo di impegnare la corsia più a destra.
Su questo sono assai fiducioso che i Vespisti saranno disciplinati, non fosse altro perché di certo si sentono più sicuri quando sono prossimi alla banchina o alla corsia di emergenza.
Detto questo, gli enti che gestiscono le strade a scorrimento veloce hanno la facoltà di stabilire un limite minimo di velocità; di norma è di sessanta chilometri orari nella corsia più a destra.
Soddisfatto questo requisito, io penso che non sia necessario complicare ulteriormente una questione che, per anni, è già stata eccessivamente vincolata.
Quindi una vespa 50 SR sprinter in teoria potrebbe entrare in autostrada?
Non credo, mi pare che stia sotto i 50cc., anche se di poco (49,77cc., come la 50SS).
Ciao, Gino
Nessuno sano di mente andrebbe con una vespa originale 125 che a stento arriva a 80 km/h in autostrada. Io stesso con il px150e a libretto 150 non ci sono mai andato; sono bensì andato sulle tangenziali con a gtr ed il px200 (quando lo avevo) e non ho avuto nessun problema.
Certo è che il autostrada e raccordo bisogna andarci quando serve, non solo luoghi da vespe con ruote da 10 e, come detto, nessuno ci obbliga.
Percorro la Tangenziale di Milano tutti i santi giorni, col sole e con la pioggia, col buio e con la nebbia.
E ti assicuro che è ben più pericolosa della "semplice" Autostrada, che ho percorso su e giù per l'Italia ormai molte volte.
E devo anche dire che in autostrada - per la mia personale esperienza - i tanto vituperati camionisti con noi vespisti si sono sempre dimostrati molto corretti (salvo pochissime eccezioni): sorpassano stando lontani e rientrano molto più avanti del necessario.
La strada (e l'Autostrada) può essere di tutti, basta avere buonsenso e rispetto, tanto per le regole minime quanto per gli altri utenti. E chi non vuole percorrere l'autostrada, non è obbligato a farlo
:ciao:
Kaliningrad
15-11-16, 21:18
@ GIPIrat: non per polemizzare, ma io interpreto il cartello "divieto fino a 149cc" come "fino a 149 cc compresi" (vale a dire che il divieto non si applica ai motocicli di almeno 150cc"). Analogamente interpreto il cartello "divieto fino a 150cc" come "fino a 150 cc compresi" (vale a dire che il divieto non si applica ai motocicli di almeno 151cc"). E in tutto questo non tengo conto delle cifre dopo la virgola che non so quanto siano rilevanti se, come penso, amministrativamente venivano (vengono?) arrotondate all'unità superiore.
Detto questo, la mia impressione (o, meglio, il mio ricordo) è che un tempo (anni '60 e '70 ma forse anche '80) esistessero solo i cartelli "fino a 150cc" e che i "fino a 149cc" siano venuti più tardi (ecco perché, vedendo, a partire da un certo momento, una cifra più bassa pensavo ad un intervenuto cambiamento della norma).
Per quanto riguarda la "velocità massima" da me citata era sottinteso che questa dev'essere superiore a quella minima consentita per circolare sulle autostrade. Scusa se non sono stato sufficientemente chiaro.
Se ne parla qui: http://www.estetica-mente.com/attualita/news-1/riforma-del-codice-della-strada-accesso-autostrada-ai-125/69701/
Non drammatizzerei sulla presunta pericolosità delle Vespa 125 in autostrada, molto dipende dalle autostrade; ad ogni modo non vedo grande differenza con le prestazioni delle 150, per cui il problema sarebbe semmai a monte. Come se le nostre autostrade non fossero zeppe di veicoli lenti, spesso ingombranti, e quel che è peggio, è che molto spesso questi non rispettano l'obbligo di impegnare la corsia più a destra.
Su questo sono assai fiducioso che i Vespisti saranno disciplinati, non fosse altro perché di certo si sentono più sicuri quando sono prossimi alla banchina o alla corsia di emergenza.
Detto questo, gli enti che gestiscono le strade a scorrimento veloce hanno la facoltà di stabilire un limite minimo di velocità; di norma è di sessanta chilometri orari nella corsia più a destra.
Soddisfatto questo requisito, io penso che non sia necessario complicare ulteriormente una questione che, per anni, è già stata eccessivamente vincolata.Zeppe di veicoli lenti , ma mai lenti quanto una Vespa 125 !!
Disciplinati ?? per dirne una su un noto social network gira (con tanto orgoglio dei partecipanti) un video girato in Campania in autostrada dove varie 200 (Rally,Px) occupano tutte e tre (e dico tre) le corsie a velocità di 120 e passa Km/h dove fanno a gara tra di loro mentre si superano da destra e da sinistra , cambiano corsia all'improvviso , impediscono il superamento da parte delle autovetture dietro etc etc etc . Ma di casi ce ne sono molti , troppi .
Hai sotto mano un forum come questo dove 3/4 delle discussioni sono richieste di modifiche per far andare più veloce la Vespa, la corsa a provare il GPS per vedere quanto fa questa o quella Vespa o se va meglio rispetto a quella dell'amico ..
Secondo voi quanto poco ci vorrà che l'autostrada diventerà il banco di prova di questo e di quello ? Ovviamente con cellulare alla mano per avere il GPS costantemente sott'occhio ed una foto di rito che non guasta mai . Certe volte (senza offesa) mi sembra che viviate in un mondo parallelo fantastico ; la gente se ne frega già ora di norme e leggi sulla circolazione , perlomeno ad oggi gli unici problemi in autostrada sono i mezzi pesanti ..lasciamo che siano solo quelli .
Percorro la Tangenziale di Milano tutti i santi giorni, col sole e con la pioggia, col buio e con la nebbia.
E ti assicuro che è ben più pericolosa della "semplice" Autostrada, che ho percorso su e giù per l'Italia ormai molte volte.
E devo anche dire che in autostrada - per la mia personale esperienza - i tanto vituperati camionisti con noi vespisti si sono sempre dimostrati molto corretti (salvo pochissime eccezioni): sorpassano stando lontani e rientrano molto più avanti del necessario.
La strada (e l'Autostrada) può essere di tutti, basta avere buonsenso e rispetto, tanto per le regole minime quanto per gli altri utenti. E chi non vuole percorrere l'autostrada, non è obbligato a farlo
:ciao:Molto corretti ? beh ritieniti fortunato .. dovessi fare un sunto dell'esperienza in autostrada toscana e regioni limitrofe metterei una croce nera sopra . Sia chiaro io viaggio sugli 80 poco più poco meno giusto per variare ogni tanto (sul fatto se sia conveniente o meno andare a manetta se n'è discusso abbondantemente in un'altra discussione,io non ci vado e mai ci andrò) , ma ho ricordi limpidi di tir che ti passano a dieci centimetri e tagliano fin troppo presto la traiettoria per non impedire il sorpasso al solito automobilista furbo che nel frattempo sperava di sorpassare in un colpo solo vespa e tir , ho ricordi limpidi di clacson bitonali nelle orecchie a due metri di distanza e sfanalate che ti obbligano in caso di traffico eccessivo a buttarti inesorabilmente nella corsia di emergenza dove la manutenzione (grazie Società Autostrade) è prossima allo zero assoluto quindi mentre un tir da dieci tonnellate ti supera senza cambiare corsia tu in quella di emergenza provi ad andare dritto nonostante i vuoti d'aria e stando attendo ad evitare pezzi di copertone ,pietrisco e pezzi di vetro vari .. e quante ne potrei dire ..quante ! Anche in questo caso (senza offesa) mi sembra che viviate in un mondo parallelo ..
@ GIPIrat: non per polemizzare, ma io interpreto il cartello "divieto fino a 149cc" come "fino a 149 cc compresi" (vale a dire che il divieto non si applica ai motocicli di almeno 150cc"). Analogamente interpreto il cartello "divieto fino a 150cc" come "fino a 150 cc compresi" (vale a dire che il divieto non si applica ai motocicli di almeno 151cc"). E in tutto questo non tengo conto delle cifre dopo la virgola che non so quanto siano rilevanti se, come penso, amministrativamente venivano (vengono?) arrotondate all'unità superiore.
Detto questo, la mia impressione (o, meglio, il mio ricordo) è che un tempo (anni '60 e '70 ma forse anche '80) esistessero solo i cartelli "fino a 150cc" e che i "fino a 149cc" siano venuti più tardi (ecco perché, vedendo, a partire da un certo momento, una cifra più bassa pensavo ad un intervenuto cambiamento della norma).
Per quanto riguarda la "velocità massima" da me citata era sottinteso che questa dev'essere superiore a quella minima consentita per circolare sulle autostrade. Scusa se non sono stato sufficientemente chiaro.Solitamente interpreto i cartelli in questo modo (se ne trovato di due tipi :divieto 149 e divieto 150 a seconda delle zone /tratti)
Se il cartello dice divieto 149
-a libretto 149 o inferiore NO
-a libretto 149,x SI ( 149,1 > 149 , matematica)
-a libretto 150/151 SI
Se il cartello dice divieto 150
-a libretto 151 SI
il resto NEIN
Molto corretti ? beh ritieniti fortunato .. dovessi fare un sunto dell'esperienza in autostrada toscana e regioni limitrofe metterei una croce nera sopra. (...) , ma ho ricordi limpidi di tir che ti passano a dieci centimetri e tagliano fin troppo presto la traiettoria per non impedire il sorpasso al solito automobilista furbo che nel frattempo sperava di sorpassare in un colpo solo vespa e tir , ho ricordi limpidi di clacson bitonali nelle orecchie a due metri di distanza e sfanalate che ti obbligano in caso di traffico eccessivo a buttarti inesorabilmente nella corsia di emergenza dove la manutenzione (grazie Società Autostrade) è prossima allo zero assoluto quindi mentre un tir da dieci tonnellate ti supera senza cambiare corsia tu in quella di emergenza provi ad andare dritto nonostante i vuoti d'aria e stando attendo ad evitare pezzi di copertone ,pietrisco e pezzi di vetro vari .. e quante ne potrei dire ..quante ! Anche in questo caso (senza offesa) mi sembra che viviate in un mondo parallelo ..
Probabilmente sarò stato fortunato
Probabilmente vivrò in un mondo parallelo
Però questa è stata la mia esperienza in almeno 6-7 anni di viaggi, anche lunghi, su statali ed autostrade.
:ciao:
Kaliningrad
15-11-16, 22:05
Solitamente interpreto i cartelli in questo modo (se ne trovate di due tipi: divieto 149 e divieto 150 a seconda delle zone/tratti)
Già la convivenza dei due limiti è assurda, crea confusione e andrebbe abolita immantinente.
Nel mio mondo fantastico ho percorso decine di migliaia di chilometri.
Anche il mio mondo fantastico, al pari del vostro, è popolato da un gran numero di guidatori indisciplinati, ma ahimè nel mio mondo fantastico, a differenza del vostro, questi non sono tutti concentrati in autostrada.
Nel mio mondo fantastico non tutti i camionisti sono rispettosi dei Vespisti, ma in larga parte lo sono ed effettuano i sorpassi riservando il giusto spazio. Molti automobilisti del mio mondo fantastico non fanno altrettanto. Anche nel mio mondo fantastico c'è qualche Vespista sbandato, e pure qualcuno esibizionista, ma so che non sarà l'accesso regolamentare all'autostrada a renderlo pericoloso: lo è già ora, e già ora trasgredisce un gran numero di regole. Ma penso a quelli che viaggiano col buon senso di non creare pericoli per sè e per gli altri. Per fortuna qualcuno lo conosco.
Nel mio mondo fantastico, tuttavia, preferisco percorrere strade panoramiche; capita però che sia necessario percorrere un'autostrada, e trovo che con una 125, a ottanta, non sia cosa così terribile. Si fa pure ovunque, e a nessuno fuori dall'Italia sovviene che sia cosa folle.
Ben inteso: se volete fare l'autostrada della Cisa con un Primavera originale vi volete male. Ma l'A12 nel tratto versiliese, per dirne una, perché no?
Ma qui si esula dalla prescrizione di legge, penso che su questo siamo d'accordo.
Inviato dal mio telefono bigrigio
IlVespista84
15-11-16, 23:41
Zeppe di veicoli lenti , ma mai lenti quanto una Vespa 125 !!Fammi capire una cosa, il PX 150 originale quanto differisce in termini di potenza e velocità dal 125?
Pochissimo e in autostrada ci può andare!!!
Nel resto d'Europa i 125 possono andare in autostrada, quindi è giusto che anche l'Italia si adegui, e io sono stracontento di questo cambiamento e prenderò l'autostrada ogni volta che ne avrò voglia!
Se vai a vedere le STATISTICHE, i numeri dicono che la maggior parte degli incidenti avviene su strada urbane ed extraurbane, quindi non facciamo disinformazione per piacere!!!
bart.found
15-11-16, 23:48
Sono perfettamente d'accordo con Marben! Gli idioti, gli indisciplinati, i pazzi e gli imbranati si trovano su ogni tipo di strada... non sarà l'accesso ai 125cc a fare andare il mondo a rotoli! Per fortuna si trovano anche tante persone normali sulla strada... Peraltro non saranno quei 5-10Km/h in meno rispetto ai 150cc a fare la differenza...
Senza contare che, quando si considerano i 125cc, le vespe rappresentano una percentuale abbastanza esigua di quest'insieme, mentre la maggior parte dei 125 supera in tranquillità i 100Km/h!!!
In ultimo, se uno non si sente sicuro a percorrere un tratto autostradale, non è mica obbligato a farlo? Può tranquillamente decidere di fare le statali e le litoranee che sono anche più belle (non meno pericolose, perché sono piene di accessi laterali)! Però è un bene il fatto che all'occorrenza si possano percorrere anche con un 125cc! ;)
Quando capita anch'io uso la Vespa in autostrada, ma quasi quotidianamente percorro le varie tangenziali ed autostrade con l'auto, e di scooter guidati da fuori di cervello che sorpassano a destra tra due file di auto, ne vedo parecchi; Veri idioti!
Tornando alla vespa: non prendiamoci in giro, la vespa in autostrada è pericolosa, a prescindere dalla cilindrata.
Se poi oltre alla precaria stabilità sommiamo la modesta potenza del motore, il gioco è fatto.
Ben venga l'Europa ma occhio alla pelle! ;-)
:ciao: Gg
Ragazzi... In queste ore il post ha dato modo di leggere le opinioni di tutti..ed è utile per capire cosa si nasconde dietro un parere ad un evento cosi importante. Tutti avete detto di tutto.. Avete parlato di velocità, di cilindrate, di camion, di matti, di cartelli e tante altre cose... Già.. Tante... Tutte meno che una, se non un accenno appunto dal nostro amico Echospro.
Il punto, l'unico, per cui non approvo questa novità..... indipendentemente da cosa fanno all'estero, indipendentemente da come "NOI" ci comportiamo nell'uso di tangenziali e autostrade, indipendentemente che sia una vespa 125 o 150, indipendentemente se preferiamo usare strade panoramiche o meno......, é che la mia preoccupazione, é ritrovarsi un gigantesco sciame di vespe, mosconi e zanzarine scooterose guidate da maggiorenni privi di educazione stradale. Il comportamento che questi,e sono tantissimi, hanno nelle strade cittadine, se non lo sapete, e' da punire costantemente. Riportare quindi tale comportamento su tangenziali e autostrade, da gruppate di giovani in trasferte verso il mare o nella più vicina città porterà necessariamente a un nuovo caos e pericolo su tali strade. Non è una mia opinione, Ma un fatto verosimile e oggettivo perché le strade restano quelle che sono,i controlli per errato comportamento pure, mentre l'utenza aumenta. Quindi pur accettando tutto ciò che è stato detto,sappiate che c'è anche questa e se ne renderanno conto quelli che tangenziali o autostrade tipo fi-pi-li / fi-si e simili. Ho precorso per lavoro 60.000km in 5 mesi nel2014 e poco meno in questi 2 ultimi anni, macinando questo tipo di strade tra primavera e estate. Un via vai di veicoli da paura con almeno 2/3 incidenti al giorno sulla fi-pi-li ( chi la consce non mi potrà smentire)... Figuriamoci cosa può accadere con queste gruppate di indisciplinati.... Solo noi, navigati viaggiatori, possiamo capire l'importanza di mantenere un certo "andare"su tali strade, Ma per tutti gli altri??...e ricordate che nessuno insegna educazione stradale ( in realtà si, Ma talmente poco che considero nulla) e come ha detto qualcuno si fa presto a imparare una brutta abitudine.
N.
Ragazzi... In queste ore il post ha dato modo di leggere le opinioni di tutti..ed è utile per capire cosa si nasconde dietro un parere ad un evento cosi importante. Tutti avete detto di tutto.. Avete parlato di velocità, di cilindrate, di camion, di matti, di cartelli e tante altre cose... Già.. Tante... Tutte meno che una, se non un accenno appunto dal nostro amico Echospro.
Il punto, l'unico, per cui non approvo questa novità..... indipendentemente da cosa fanno all'estero, indipendentemente da come "NOI" ci comportiamo nell'uso di tangenziali e autostrade, indipendentemente che sia una vespa 125 o 150, indipendentemente se preferiamo usare strade panoramiche o meno......, é che la mia preoccupazione, é ritrovarsi un gigantesco sciame di vespe, mosconi e zanzarine scooterose guidate da maggiorenni privi di educazione stradale. Il comportamento che questi,e sono tantissimi, hanno nelle strade cittadine, se non lo sapete, e' da punire costantemente. Riportare quindi tale comportamento su tangenziali e autostrade, da gruppate di giovani in trasferte verso il mare o nella più vicina città porterà necessariamente a un nuovo caos e pericolo su tali strade. Non è una mia opinione, Ma un fatto verosimile e oggettivo perché le strade restano quelle che sono,i controlli per errato comportamento pure, mentre l'utenza aumenta. Quindi pur accettando tutto ciò che è stato detto,sappiate che c'è anche questa e se ne renderanno conto quelli che tangenziali o autostrade tipo fi-pi-li / fi-si e simili. Ho precorso per lavoro 60.000km in 5 mesi nel2014 e poco meno in questi 2 ultimi anni, macinando questo tipo di strade tra primavera e estate. Un via vai di veicoli da paura con almeno 2/3 incidenti al giorno sulla fi-pi-li ( chi la consce non mi potrà smentire)... Figuriamoci cosa può accadere con queste gruppate di indisciplinati.... Solo noi, navigati viaggiatori, possiamo capire l'importanza di mantenere un certo "andare"su tali strade, Ma per tutti gli altri??...e ricordate che nessuno insegna educazione stradale ( in realtà si, Ma talmente poco che considero nulla) e come ha detto qualcuno si fa presto a imparare una brutta abitudine.
N.
:ok: d'accordissimo!
:ciao: Gg
mauro_sarno76
16-11-16, 09:15
Indipendentemente dai 125, io però sapevo che pur di cilindrata maggiore, i motocicli senza frecce non possono avere accesso alle autostrade. E' cambiato qualcosa ?
Tempo un annetto fa la polizia fece uscire (accompagnandolo alla prima uscita utile, un mio conoscente) dall'autostrada a bordo di una Rally
Questa mi è nuova.:shock:
Indipendentemente dai 125, io però sapevo che pur di cilindrata maggiore, i motocicli senza frecce non possono avere accesso alle autostrade. E' cambiato qualcosa ?
Tempo un annetto fa la polizia fece uscire (accompagnandolo alla prima uscita utile, un mio conoscente) dall'autostrada a bordo di una Rally
Non mi pare che ci sia alcun divieto ai veicoli non muniti di frecce.
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-175-condizioni-e-limitazioni-della-circolazione-sulle-autostrade-e-sulle-strade-extraurbane-principali.html
Vol.
Kaliningrad
16-11-16, 09:49
^ Interpretazione eccessivamente rigida della lettera h)?
"h) veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione;"
Vesponauta
16-11-16, 11:00
Come se le nostre autostrade non fossero zeppe di veicoli lenti, spesso ingombranti, e quel che è peggio, è che molto spesso questi non rispettano l'obbligo di impegnare la corsia più a destra.
:applauso:
Indipendentemente dai 125, io però sapevo che pur di cilindrata maggiore, i motocicli senza frecce non possono avere accesso alle autostrade. E' cambiato qualcosa ?
Tempo un annetto fa la polizia fece uscire (accompagnandolo alla prima uscita utile, un mio conoscente) dall'autostrada a bordo di una Rally
Ed hanno sbagliato! Non esiste nessun impedimento del genere, se il veicolo è omologato senza frecce.
Ciao, Gino
Vesponauta
16-11-16, 11:06
Non dimentichiamo che un pro delle autostrade è la cura dell'asfalto, che l'Aurelia toscana e la FI-PI-LI si sognano... :roll: :-(
Psycovespa77
16-11-16, 12:30
Io spero vivamente che si adeguino alle normative europee e poi via in autostrada a manetta con il pk senza pericolo di prendere multe per eccesso di velocità.
Probabilmente sarò stato fortunato
Probabilmente vivrò in un mondo parallelo
Però questa è stata la mia esperienza in almeno 6-7 anni di viaggi, anche lunghi, su statali ed autostrade.
:ciao:Ho l'impressione che te la sia presa più per quello che ho detto piuttosto che centrare il problema . Qui sembra si stia negando l'evidenza ...
Già la convivenza dei due limiti è assurda, crea confusione e andrebbe abolita immantinente.
Benvenuti in Italia !
Nel mio mondo fantastico ho percorso decine di migliaia di chilometri.
Anche il mio mondo fantastico, al pari del vostro, è popolato da un gran numero di guidatori indisciplinati, ma ahimè nel mio mondo fantastico, a differenza del vostro, questi non sono tutti concentrati in autostrada.
Nel mio mondo fantastico non tutti i camionisti sono rispettosi dei Vespisti, ma in larga parte lo sono ed effettuano i sorpassi riservando il giusto spazio. Molti automobilisti del mio mondo fantastico non fanno altrettanto. Anche nel mio mondo fantastico c'è qualche Vespista sbandato, e pure qualcuno esibizionista, ma so che non sarà l'accesso regolamentare all'autostrada a renderlo pericoloso: lo è già ora, e già ora trasgredisce un gran numero di regole. Ma penso a quelli che viaggiano col buon senso di non creare pericoli per sè e per gli altri. Per fortuna qualcuno lo conosco.
Nel mio mondo fantastico, tuttavia, preferisco percorrere strade panoramiche; capita però che sia necessario percorrere un'autostrada, e trovo che con una 125, a ottanta, non sia cosa così terribile. Si fa pure ovunque, e a nessuno fuori dall'Italia sovviene che sia cosa folle.
Ben inteso: se volete fare l'autostrada della Cisa con un Primavera originale vi volete male. Ma l'A12 nel tratto versiliese, per dirne una, perché no?
Ma qui si esula dalla prescrizione di legge, penso che su questo siamo d'accordo.
Inviato dal mio telefono bigrigio-Anche qui mi sembra che l'offesa non voluta sia stata presa dal verso sbagliato..Ovvio che i camionisti corretti ci sono e sono la maggioranza ,ma ogni camionista distratto/scorretto vale per mille automobilisti ! Credi sia paragonabile un ipotetico incidente su strada urbana con uno in autostrada ?? Per di più con un mezzo pesante di quella stazza ? Da esserci a non esserci in questo mondo (fantastico o meno) ci vuole poco , ancora meno in autostrada ..non si tratta certo di tamponamenti al semaforo o precedenze alla rotonda non rispettate ma di raccattare i pezzi dello sfortunato motociclista su circa 100 metri lineari .
-E' già pericoloso e questo va bene , ma lo diventerà per un ipotetico ""pubblico"" ancora maggiore avendo la possibilità di utilizzare una strada ben asfaltata e piana per le sue prove che prima gli era intedetta. E non siamo mai soli sulla strada ..mai
-Se si parla di scooter siamo al limite ma ci potrebbe stare (per quanto detto qualche messaggio fa in risposta ad un altro utente),ma se si parla di vespa il discorso cambia .. un 125 originale ad 80 Km/h (velocità comunque di impaccio ma accettabile) è a fine corsa del gas (un 150 un po' meno) , il che diventa un rischio per noi e per chi è sulla stessa strada (in barba agli amanti della manetta perenne sui motori originali) .. anche in questo caso , ricordiamoci che non siamo soli sulla strada.
Fammi capire una cosa, il PX 150 originale quanto differisce in termini di potenza e velocità dal 125?
Pochissimo e in autostrada ci può andare!!!
Nel resto d'Europa i 125 possono andare in autostrada, quindi è giusto che anche l'Italia si adegui, e io sono stracontento di questo cambiamento e prenderò l'autostrada ogni volta che ne avrò voglia!
Se vai a vedere le STATISTICHE, i numeri dicono che la maggior parte degli incidenti avviene su strada urbane ed extraurbane, quindi non facciamo disinformazione per piacere!!!-cambia come scritto sopra che a 80 Km/h con un 125 sei a manetta con il 150 un po' meno ..e sei in una condizione di maggiore sicurezza di pilota e mezzo ..e di chi ci sta attorno, cosa assolutamente non da poco .
-hahaha le statistiche non sono solo numeri ma vanno anche capite ..ecco giusto qualche motivo (tra i millemila) per cui ci sono più incidenti sulle urbane che in autostrada :
• sulle strade urbane circolano pedoni , biciclette,ciclomotori (guidati anche da minorenni) , mezzi pubblici in servizio in autostrada NO
• sulle strade urbane esistono incroci con precedenze da rispettare , rotonde , semafori , accessi privati a strade e/o proprietà , in autostrada NO
• sulle strade urbane ci sono pedoni distratti ,ciclisti poco ordinati, chi cerca di farsi mettere sotto per prendere i soldi dall'assicurazione ,chi svolta senza frecce , chi parcheggia mentre parla al telefono ed usa lo specchietto retrovisore solo per truccarsi , in autostrada al massimo ci trovi il fenomeno che corre o il mezzo lento.
• etc etc etc etc
Sono perfettamente d'accordo con Marben! Gli idioti, gli indisciplinati, i pazzi e gli imbranati si trovano su ogni tipo di strada... non sarà l'accesso ai 125cc a fare andare il mondo a rotoli! Per fortuna si trovano anche tante persone normali sulla strada... Peraltro non saranno quei 5-10Km/h in meno rispetto ai 150cc a fare la differenza...
Senza contare che, quando si considerano i 125cc, le vespe rappresentano una percentuale abbastanza esigua di quest'insieme, mentre la maggior parte dei 125 supera in tranquillità i 100Km/h!!!
In ultimo, se uno non si sente sicuro a percorrere un tratto autostradale, non è mica obbligato a farlo? Può tranquillamente decidere di fare le statali e le litoranee che sono anche più belle (non meno pericolose, perché sono piene di accessi laterali)! Però è un bene il fatto che all'occorrenza si possano percorrere anche con un 125cc! ;)-La fanno la fanno la differenza ..come detto prima tra un motore che gira al 100% delle sue possibilità ad uno che gira a meno la differenza c'è : si chiama SICUREZZA . Poca differenza , ma c'è .
-il discorso sulla cilindrata 125 ..
1)Se si parla di volumi di vendita la percentuale della cilindrata 125cc non è esigua ma dominante , in quanto è l'unica cilindrata insieme ai ciclomotori che può essere guidata con la sola patente B ( in Italia) senza prendere la patente A ,fatta apposta per i motocicli , nelle sue diverse tipologie possibili.
Quindi è la cilindrata 'massima' più ambita per chi non vuole sbattersi col prendere almeno la patente A2 , il discorso vale per la Vespa come per gli scooter.
Velocità di 100 Km/h ? Qui entriamo in un altro discorso che non fa altro che confermare ulteriormente il mio dissenso verso i 125 cc in autostrada .
Allora la patente non la vogliono prendere quindi acquistano un 125 ..dopo un paio di Km ( a seconda dei casi) si comincia a pensare a come farlo andare di più perchè "in salita non tira" , " in due è un calvario" etc etc etc.
Conseguenza ? La cilindrata 125 è quella più bistrattata dalle modifiche più o meno invasive ,seconda solo ai 50cc . Ed io dovrei essere felice di dar libero accesso alle autostrade ad una massa enorme (come spiegato prima) di 125 (ormai ex , solo a libretto 125) nelle più svariate combinazioni con il motore fatto per mano divina dall'amico dell'amico del cugggino ? Quelli che riempiono i forum con problemi di qui e problemi di li per motori fatti alla membro di segugio e che girano a manetta senza sapere cosa hanno sotto il deretano ?? C'è un nome per motociclisti di questo tipo : PERICOLI PUBBLICI .
Lunga vita alla cilindrata 150 che arranca un pochino ma a circa 5500 giri resta sugli 80 Km/h , lunga vita all'ammiraglia 200 che borbotta allegra sui 4500 giri alla medesima velocità senza essere un pericolo per se e per gli altri ; il resto su strade urbane , o si passa a cilindrata superiore .
Quando capita anch'io uso la Vespa in autostrada, ma quasi quotidianamente percorro le varie tangenziali ed autostrade con l'auto, e di scooter guidati da fuori di cervello che sorpassano a destra tra due file di auto, ne vedo parecchi; Veri idioti!
Tornando alla vespa: non prendiamoci in giro, la vespa in autostrada è pericolosa, a prescindere dalla cilindrata.
Se poi oltre alla precaria stabilità sommiamo la modesta potenza del motore, il gioco è fatto.
Ben venga l'Europa ma occhio alla pelle! ;-)
:ciao: Gg Quotone ! il buon senso non ha cilindrata , ma ahimè scarseggia
Ragazzi... In queste ore il post ha dato modo di leggere le opinioni di tutti..ed è utile per capire cosa si nasconde dietro un parere ad un evento cosi importante. Tutti avete detto di tutto.. Avete parlato di velocità, di cilindrate, di camion, di matti, di cartelli e tante altre cose... Già.. Tante... Tutte meno che una, se non un accenno appunto dal nostro amico Echospro.
Il punto, l'unico, per cui non approvo questa novità..... indipendentemente da cosa fanno all'estero, indipendentemente da come "NOI" ci comportiamo nell'uso di tangenziali e autostrade, indipendentemente che sia una vespa 125 o 150, indipendentemente se preferiamo usare strade panoramiche o meno......, é che la mia preoccupazione, é ritrovarsi un gigantesco sciame di vespe, mosconi e zanzarine scooterose guidate da maggiorenni privi di educazione stradale. Il comportamento che questi,e sono tantissimi, hanno nelle strade cittadine, se non lo sapete, e' da punire costantemente. Riportare quindi tale comportamento su tangenziali e autostrade, da gruppate di giovani in trasferte verso il mare o nella più vicina città porterà necessariamente a un nuovo caos e pericolo su tali strade. Non è una mia opinione, Ma un fatto verosimile e oggettivo perché le strade restano quelle che sono,i controlli per errato comportamento pure, mentre l'utenza aumenta. Quindi pur accettando tutto ciò che è stato detto,sappiate che c'è anche questa e se ne renderanno conto quelli che tangenziali o autostrade tipo fi-pi-li / fi-si e simili. Ho precorso per lavoro 60.000km in 5 mesi nel2014 e poco meno in questi 2 ultimi anni, macinando questo tipo di strade tra primavera e estate. Un via vai di veicoli da paura con almeno 2/3 incidenti al giorno sulla fi-pi-li ( chi la consce non mi potrà smentire)... Figuriamoci cosa può accadere con queste gruppate di indisciplinati.... Solo noi, navigati viaggiatori, possiamo capire l'importanza di mantenere un certo "andare"su tali strade, Ma per tutti gli altri??...e ricordate che nessuno insegna educazione stradale ( in realtà si, Ma talmente poco che considero nulla) e come ha detto qualcuno si fa presto a imparare una brutta abitudine.
N.Amen Amen ed ancora Amen !
Come se nessuno si fosse mai accorto dei freschi maggiorenni in scooter con le cuffiette completamente estraneati dal mondo (e dalla strada).. e questa gente dovrebbe entrare in autostrada ?
Quoto fino al midollo quanto scritto da te .
Io spero vivamente che si adeguino alle normative europee e poi via in autostrada a manetta con il pk senza pericolo di prendere multe per eccesso di velocità.Ecco , parlavo proprio di un comportamento del genere :crazy:
bart.found
16-11-16, 17:51
Ho l'impressione che te la sia presa più per quello che ho detto piuttosto che centrare il problema . Qui sembra si stia negando l'evidenza ...
-La fanno la fanno la differenza ..come detto prima tra un motore che gira al 100% delle sue possibilità ad uno che gira a meno la differenza c'è : si chiama SICUREZZA . Poca differenza , ma c'è .
-il discorso sulla cilindrata 125 ..
1)Se si parla di volumi di vendita la percentuale della cilindrata 125cc non è esigua ma dominante , in quanto è l'unica cilindrata insieme ai ciclomotori che può essere guidata con la sola patente B ( in Italia) senza prendere la patente A ,fatta apposta per i motocicli , nelle sue diverse tipologie possibili.
Quindi è la cilindrata 'massima' più ambita per chi non vuole sbattersi col prendere almeno la patente A2 , il discorso vale per la Vespa come per gli scooter.
Velocità di 100 Km/h ? Qui entriamo in un altro discorso che non fa altro che confermare ulteriormente il mio dissenso verso i 125 cc in autostrada .
Allora la patente non la vogliono prendere quindi acquistano un 125 ..dopo un paio di Km ( a seconda dei casi) si comincia a pensare a come farlo andare di più perchè "in salita non tira" , " in due è un calvario" etc etc etc.
Conseguenza ? La cilindrata 125 è quella più bistrattata dalle modifiche più o meno invasive ,seconda solo ai 50cc . Ed io dovrei essere felice di dar libero accesso alle autostrade ad una massa enorme (come spiegato prima) di 125 (ormai ex , solo a libretto 125) nelle più svariate combinazioni con il motore fatto per mano divina dall'amico dell'amico del cugggino ? Quelli che riempiono i forum con problemi di qui e problemi di li per motori fatti alla membro di segugio e che girano a manetta senza sapere cosa hanno sotto il deretano ?? C'è un nome per motociclisti di questo tipo : PERICOLI PUBBLICI .
Lunga vita alla cilindrata 150 che arranca un pochino ma a circa 5500 giri resta sugli 80 Km/h , lunga vita all'ammiraglia 200 che borbotta allegra sui 4500 giri alla medesima velocità senza essere un pericolo per se e per gli altri ; il resto su strade urbane , o si passa a cilindrata superiore .
Hai completamente frainteso il mio discorso!!! Non ho detto che la Vespa 125cc sia meno diffusa delle cilindrate più alte (anche se stando a vedere i dati di vendita del nuovo PX è così), sto dicendo che tra tutti i motocicli 125cc a cui verrebbero aperte le porte dell'autostrada le Vespe rappresentano una percentuale esigua!!! E che moltissimi scooter/moto 125cc superano agilmente i 100Km/h di fabbrica, senza alterare le prestazioni e la sicurezza del mezzo!
Ad ogni modo.. mi è capitato (come già detto) per sbaglio di entrare in autostrada con il PX125 e devo dire che stando buono nella corsia di destra non mi sono mai sentito in pericolo, nemmeno in galleria! Per cui secondo me ti stai facendo qualche paranoia di troppo...
Io non me la sono presa, ma cerco di affrontare con un pizzico di ironia una questione che non andrebbe affrontata con la drammaticità di certi interventi.
Del resto io non voglio convincere te né prevaricare alcuno.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ho l'impressione che te la sia presa più per quello che ho detto piuttosto che centrare il problema . Qui sembra si stia negando l'evidenza ...
Mi accodo a quanto detto da Marben e lo sottoscrivo
Hai capito male, direi, e non si nega alcuna evidenza. Solo, mi piacerebbe che accettassi l'idea che la tua "evidenza" possa non essere universale e quindi non corrispondere necessariamente all'evidenza degli altri. La tua esperienza vale quanto la mia; ma anche viceversa, credo.
Scusa se commetto Hybris e mi auto-cito, ma è solo per ribadire ciò che ho detto e confermo:
" (...) E devo anche dire che in autostrada - per la mia personale esperienza - i tanto vituperati camionisti con noi vespisti si sono sempre dimostrati molto corretti (salvo pochissime eccezioni): sorpassano stando lontani e rientrano molto più avanti del necessario.
La strada (e l'Autostrada) può essere di tutti, basta avere buonsenso e rispetto, tanto per le regole minime quanto per gli altri utenti. (...)"
Invece, scusa se mi permetto, mi pare di notare una certa tendenza a dare giudizi perentori e contrari "a prescindere" che - secondo me - non hanno ragion d'essere, in una discussione fra pari.
Senza offesa, beninteso ;-)
La verità appartiene a tutti e a nessuno e quello da centrare non è IL problema ma i MOLTI problemi reali, presunti o potenziali connessi alla nuova norma.
I criminali della guida e gli incoscienti la patente ce l'hanno e la usano, sia in autostrada sia sulle strade normali, sia con le auto sia con le moto, con le vespe e con gli autotreni senza bisogno che io o tu o chissà chi decidiamo (???) se sia meglio che entrino in autostrada oppure no
Chiedo scusa se mi sono dilungato e sono finito OT...
:ciao:
Psycovespa77
16-11-16, 20:21
Diciamo che ognuno ha un diverso approccio con la vita di tutti i giorni,se dovessi preoccuparmi per tutte le cose potenzialmente letali che mi sfiorano giornalmente,non farei piu vita.Potendo scegliere,preferisco viaggiare a 100kmh in autostrada che su strade urbane a pari velocità;se nel resto dell'europa non ci sono stati milioni di motociclisti morti sulle autostrade,vuol dire che la cosa si puo fare.Quoto anche quanto scritto sopra di me da Farob,i coglioni patentati guidano mezzi da 2 a 18 ruote e sono in ogni dove;non vedo per quale motivo fasciarsi la testa prima di averla rotta.Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali.
IlVespista84
16-11-16, 21:27
Razos, mamma mia che pesantezza. Grazie a dio sta legge passerà, con buona pace delle tue pippe mentali.
Giusto per la cronaca, qualche anno fa un grande vespista andando a Capo Nord col suo PX125 originale, in Germania e Svezia ha fatto prevalentemente AUTOSTRADA, e non mi pare che sia morto.
Diciamo che ognuno ha un diverso approccio con la vita di tutti i giorni,se dovessi preoccuparmi per tutte le cose potenzialmente letali che mi sfiorano giornalmente,non farei piu vita.Potendo scegliere,preferisco viaggiare a 100kmh in autostrada che su strade urbane a pari velocità;se nel resto dell'europa non ci sono stati milioni di motociclisti morti sulle autostrade,vuol dire che la cosa si puo fare.Quoto anche quanto scritto sopra di me da Farob,i coglioni patentati guidano mezzi da 2 a 18 ruote e sono in ogni dove;non vedo per quale motivo fasciarsi la testa prima di averla rotta.Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali.
a me pare che si vada fuori tema o che certi discorsi passano vicino dal vero nocciolo. e l'ho già scritto prima.
che significa questa frase??? :"Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali" che c'entra con il fatto che se approvata questa legge, sarà consentito ai 125 di circolare liberi in autostrada?? nulla!!
Da vespista in autostrada non mi sono mai sentito in pericolo per velocità potenza, per camion o per auto che vanno a 200 rispetto a me...semmai dovrei aver paura del mio stesso mezzo, data la sua ciclistica più urbana che extraurbana (ma che ho sempre tenuto in buono stato generale) MA ci vado tranquillo, prendendomi il mio spazio (inteso tutta la carreggiata, ovvio) e mantenendo la distanza dal resto del gruppo, in sicurezza. Da AUTOMOBILISTA invece ho paura di trovarmi tra le ruote non voi "disciplinati vespisti" ma piuttosto un gigantesco sciame di vespe, mosconi e zanzarine scooterose guidate da maggiorenni privi di educazione stradale. Quindi ritorno a prima che significa sta frase???"Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali”
Sembra quasi che se cambia la legge qualcuno intenda che i 125 siano come OBBLIGATI ad usare l'autostrada...è certo invece che ognuno deciderà cosa gli pare e piace e se utilizzarla o meno, ma state tranquilli, che presa una abitudine, anche solo "per far prima" poi non si molla. E come gia detto in precedenza le strade resteranno quelle che sono,i controlli per errato comportamento pure, mentre l'utenza aumenta…e maggior utenza maggior rischio..non si chiama “fasciarsi la testa prima di rompersela, si chiama avere giudizio e pensare al reale rischio a cui andiamo incontro.(credete che sia giusto che un automobilista si trovi in strada gruppi di 125 guidati da ragazzini, oppure per evitarlo deve uscire dall’autostrada l’automobilista?). Io spero davvero davvero davvero di sbagliarmi, ma se accadrà, sono certo che vi accorgerete tangibilmente della differenza.
Aggiungo…molto molto superficiale dire che va bene cosi, solo perché con questa legge ci si uniforma al resto d’Europa. Lo trovo sbagliato per principio dire che se di la è così, allora anche noi. È comportamento tipico italiano pensare che ciò che può far comodo debba essere acquisito perché nel resto d’Europa è così.
Non pensate che forse negli altri paesi fanno diversamente perchè hanno una diversa cultura su certe cose?..parlo in generale ovviamente…..ebbe in questo caso io dico che gli italiani, soprattutto i ragazzini non hanno il capo di guidare in autostrada, ne con le auto, figuriamoci con gli scooter, qualsiasi cilindrata abbiano, proprio perché ne faccio una questione di testa, non di cv o velocità o cilindrata.
N.
Ma con ragazzini ti riferisci ai sedicenni, ovvero ai minori abilitati all'uso di motocicli da 125 cc se in possesso di patente A? Perché la legge esclude l'accesso all'autostrada ai conducenti non maggiorenni.
Se invece ti riferisci ai diciottenni o giù di lì, se hanno la patente A2 accedono con moto da 150cc. Cosa cambia? Penso che sviare il discorso su età anagrafica, maturità intellettuale e compagnia cantante sia ulteriormente fuorviante, e vi sfiderei a legiferare tenendo conto di simili parametri!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Psycovespa77
16-11-16, 22:10
Non tutti i giovini sono una massa di rincoglioniti,non si può fare di tutta l'erba un fascio.
IlVespista84
16-11-16, 22:57
Non tutti i giovini sono una massa di rincoglioniti,non si può fare di tutta l'erba un fascio.
.
Hai completamente frainteso il mio discorso!!! Non ho detto che la Vespa 125cc sia meno diffusa delle cilindrate più alte (anche se stando a vedere i dati di vendita del nuovo PX è così), sto dicendo che tra tutti i motocicli 125cc a cui verrebbero aperte le porte dell'autostrada le Vespe rappresentano una percentuale esigua!!! E che moltissimi scooter/moto 125cc superano agilmente i 100Km/h di fabbrica, senza alterare le prestazioni e la sicurezza del mezzo!
Ad ogni modo.. mi è capitato (come già detto) per sbaglio di entrare in autostrada con il PX125 e devo dire che stando buono nella corsia di destra non mi sono mai sentito in pericolo, nemmeno in galleria! Per cui secondo me ti stai facendo qualche paranoia di troppo...Ah scusa allora avevo capito male ..
Resta il fatto che in questo forum tematico si valuta la questione soprattutto dal punto di vista 'vespistico' e personalmente nonostante le esigue controprove mostrate da qualche utente resto del mio parere : totalmente contrario .
Mi fa piacere che ti sia andata bene in autostrada , ma occhio!! o ocho per dirla alla Jerry Cala'
Io non me la sono presa, ma cerco di affrontare con un pizzico di ironia una questione che non andrebbe affrontata con la drammaticità di certi interventi.
Del resto io non voglio convincere te né prevaricare alcuno.
Inviato dal mio telefono bigrigioIronia ..una faccenda così seria si prende sul ridere.. Ok ognuno ha il suo modo di vedere le cose ; gradirei perlomeno un minimo di obiettività e di accettazione della (ahimè per voi dura) realtà.
Mi accodo a quanto detto da Marben e lo sottoscrivo........
Invece, scusa se mi permetto, mi pare di notare una certa tendenza a dare giudizi perentori e contrari "a prescindere" che - secondo me - non hanno ragion d'essere, in una discussione fra pari.
Senza offesa, beninteso ;-)
La verità appartiene a tutti e a nessuno e quello da centrare non è IL problema ma i MOLTI problemi reali, presunti o potenziali connessi alla nuova norma.
I criminali della guida e gli incoscienti la patente ce l'hanno e la usano, sia in autostrada sia sulle strade normali, sia con le auto sia con le moto, con le vespe e con gli autotreni senza bisogno che io o tu o chissà chi decidiamo (???) se sia meglio che entrino in autostrada oppure no
Chiedo scusa se mi sono dilungato e sono finito OT...
:ciao:
Che ci sia la cricca dei soci old non è un fatto nuovo (lo sapevo prima ancora di iscrivermi in questo forum) e va bene ..
Voglio peccare di tracotanza anche io visto che siamo 'pari' e riquoto un concetto importante detto da me precedentemente che forse è passato in sordina :
-E' già pericoloso e questo va bene , ma lo diventerà per un ipotetico ""pubblico"" ancora maggiore avendo la possibilità di utilizzare una strada ben asfaltata e piana per le sue prove che prima gli era intedetta. E non siamo mai soli sulla strada ..mai
Si parla ovviamente di possibilità , statistica , chiamatela come preferite . "Aperte le porte del manicomio" come dice la vox populi.
Qui non si stanno prendendo decisioni , si esprimono solo pareri , del resto siamo in un forum (dal latino 'mercato' , 'piazza') .
Diciamo che ognuno ha un diverso approccio con la vita di tutti i giorni,se dovessi preoccuparmi per tutte le cose potenzialmente letali che mi sfiorano giornalmente,non farei piu vita.Potendo scegliere,preferisco viaggiare a 100kmh in autostrada che su strade urbane a pari velocità;se nel resto dell'europa non ci sono stati milioni di motociclisti morti sulle autostrade,vuol dire che la cosa si puo fare.Quoto anche quanto scritto sopra di me da Farob,i coglioni patentati guidano mezzi da 2 a 18 ruote e sono in ogni dove;non vedo per quale motivo fasciarsi la testa prima di averla rotta.Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali.Io invece non vedo perchè ai suddetti 'cog****i' armati di Vespa 125 (originale o meno) debba essere concesso il lusso di fare danni anche in autostrada .
" Lo fa sulla sua pelle" eh no caro , non sei solo sulla strada , la pelle è anche quella di chi ti sta davanti e dietro , una bravata diventa di dominio pubblico quando interferisce con la sicurezza e la salute di un 'altra persona . Il pensiero di essere soli sulla strada e la totale assenza di considerazione del prossimo sono sconvolgenti .
Razos, mamma mia che pesantezza. Grazie a dio sta legge passerà, con buona pace delle tue pippe mentali.
Giusto per la cronaca, qualche anno fa un grande vespista andando a Capo Nord col suo PX125 originale, in Germania e Svezia ha fatto prevalentemente AUTOSTRADA, e non mi pare che sia morto.
Gli extracomunitari dall'Africa in Francia per non dare nell'occhio di notte vanno a piedi sulle autostrade e cavolo non è morto nessuno ! Perchè non apriamo allora l'autostrada anche ai pedoni ?
Stesso identico tuo ragionamento .
a me pare che si vada fuori tema o che certi discorsi passano vicino dal vero nocciolo. e l'ho già scritto prima.
....Da AUTOMOBILISTA invece ho paura di trovarmi tra le ruote non voi "disciplinati vespisti" ma piuttosto un gigantesco sciame di vespe, mosconi e zanzarine scooterose guidate da maggiorenni privi di educazione stradale. Quindi ritorno a prima che significa sta frase???"Chi vuole"rischiare"con tangenziali e autostrade lo fa sulla sua pelle,chi non se la sente circolerà come ha sempre fatto finora...non capisco il perchè di tutte queste seghe mentali”
Sembra quasi che se cambia la legge qualcuno intenda che i 125 siano come OBBLIGATI ad usare l'autostrada...è certo invece che ognuno deciderà cosa gli pare e piace e se utilizzarla o meno, ma state tranquilli, che presa una abitudine, anche solo "per far prima" poi non si molla. E come gia detto in precedenza le strade resteranno quelle che sono,i controlli per errato comportamento pure, mentre l'utenza aumenta…e maggior utenza maggior rischio..non si chiama “fasciarsi la testa prima di rompersela, si chiama avere giudizio e pensare al reale rischio a cui andiamo incontro.(credete che sia giusto che un automobilista si trovi in strada gruppi di 125 guidati da ragazzini, oppure per evitarlo deve uscire dall’autostrada l’automobilista?). Io spero davvero davvero davvero di sbagliarmi, ma se accadrà, sono certo che vi accorgerete tangibilmente della differenza.
Aggiungo…molto molto superficiale dire che va bene cosi, solo perché con questa legge ci si uniforma al resto d’Europa. Lo trovo sbagliato per principio dire che se di la è così, allora anche noi. È comportamento tipico italiano pensare che ciò che può far comodo debba essere acquisito perché nel resto d’Europa è così.
Non pensate che forse negli altri paesi fanno diversamente perchè hanno una diversa cultura su certe cose?..parlo in generale ovviamente…..ebbe in questo caso io dico che gli italiani, soprattutto i ragazzini non hanno il capo di guidare in autostrada, ne con le auto, figuriamoci con gli scooter, qualsiasi cilindrata abbiano, proprio perché ne faccio una questione di testa, non di cv o velocità o cilindrata.
N.
Ennesimo quote in toto .
Ormai non so che altre prove evidenti cerchino per giustificare il loro consenso .. quello scritto è profetico !!
Ma con ragazzini ti riferisci ai sedicenni, ovvero ai minori abilitati all'uso di motocicli da 125 cc se in possesso di patente A? Perché la legge esclude l'accesso all'autostrada ai conducenti non maggiorenni.
Se invece ti riferisci ai diciottenni o giù di lì, se hanno la patente A2 accedono con moto da 150cc. Cosa cambia? Penso che sviare il discorso su età anagrafica, maturità intellettuale e compagnia cantante sia ulteriormente fuorviante, e vi sfiderei a legiferare tenendo conto di simili parametri!
Inviato dal mio telefono bigrigio Qui si guarda il dito e non la luna .. mi sembra che siate voi a girarci attorno alla situazione ..
Non tutti i giovini sono una massa di rincoglioniti,non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Sono la maggioranza , con buona pace per chi non se n'è ancora reso conto
Vesponauta
16-11-16, 23:08
Razos, mamma mia che pesantezza. Grazie a Dio sta legge passerà, con buona pace delle tue pippe mentali.
Giusto per la cronaca, qualche anno fa un grande vespista andando a Capo Nord col suo PX125 originale, in Germania e Svezia ha fatto prevalentemente AUTOSTRADA, e non mi pare che sia morto.
Non sono morto nemmeno io, e non sarei riuscito a tenere la media della firma se avessi dovuto stare attento a certi incroci a raso, su certe strade normali, che richiedono la vista di un camaleonte...
Comunque, al di là dei toni della prima parte dell'intervento, come sempre il problema è più a monte a riguardo dell'educazione stradale. 10 anni fa, quando erano molto diffusi i Liberty 200, mi domandavo quante donne avessero la patente adatta per poterlo guidare...
Perché in autostrada non fioccano le multe per chi non occupa la corsia più libera a destra?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
è certo invece che ognuno deciderà cosa gli pare e piace e se utilizzarla o meno, ma state tranquilli, che presa una abitudine, anche solo "per far prima" poi non si molla.
Pensi che il pagamento del pedaggio non possa essere un potenziale deterrente per qualcuno? :boh:
Ok, tu sei contrario
Altri sono favorervoli
Altri sono indifferenti
Va bene così
Però ti dispiace, cortesemente, spiegare questa affermazione (peraltro totalmente estranea all'argomento) collegata alla mia citazione?
Che ci sia la cricca dei soci old non è un fatto nuovo (lo sapevo prima ancora di iscrivermi in questo forum) e va bene .. (...)
Grazie
IlVespista84
16-11-16, 23:13
Ma razos si può sapere che problemi hai? Ogni tuo intervento è intriso di polemica e arroganza, anche sul gruppo "solo vespa px", sembri un troll.
Per fortuna questa decisione sui 125 in autostrada non la prenderai te, quindi per non rischiare di farti male chiuditi in casa e non stressare il prossimo.
Ok, tu sei contrario
Altri sono favorervoli
Altri sono indifferenti
Va bene così
Però ti dispiace, cortesemente, spiegare questa affermazione (peraltro totalmente estranea all'argomento) collegata alla mia citazione?
GrazieNon sono il solo ad essere contrario , per fortuna . Spero chi di dovere in alto ponderi bene la scelta , poi chi vivrà vedrà come dice la canzone ..
Quell'affermazione come detto da te è 'estranea' all'argomento , avendo notato per l'ennesima volta un atteggiamento che mi era stato descritto tempo fa non sono riuscito a trattenermi dal farlo notare..tutto qui . Chi deve sapere sa (come tu immagino sappia) .
Ma razos si può sapere che problemi hai? Ogni tuo intervento è intriso di polemica e arroganza, anche sul gruppo "solo vespa px", sembri un troll.
Per fortuna questa decisione sui 125 in autostrada non la prenderai te, quindi per non rischiare di farti male chiuditi in casa e non stressare il prossimo.
Arroganza ? Qui sto cercando con difficoltà di mostrare la dura realtà ed il presagio di quello che potrebbe succedere sulla base di constatazioni si personali ma fin troppo reali .
Polemica ? Se parli del gruppo provoco solo quando arrivano campioni del calibro di " questo px vale 3500 ma devi trovare chi ne capisce" , " vendo bullone raro fondo di magazzino a soli 100€" , chi vende motori incompleti per completi e via discorrendo . Mi piace sempre la verità , bella o brutta che sia, fattene una ragione .
Chiudermi in casa ? Quando farai metà di quello che ho fatto io ne riparliamo , per ora abbassa la cresta che gestisci un gruppo di facebook non la Banca d'Italia .
(per gli utenti del forum ma non del gruppo : con il soggetto in questione abbiamo 'battibeccato' spesso sul gruppo citato )
IlVespista84
16-11-16, 23:36
Non sono il solo ad essere contrario , per fortuna . Spero chi di dovere in alto ponderi bene la scelta , poi chi vivrà vedrà come dice la canzone ..
Quell'affermazione come detto da te è 'estranea' all'argomento , avendo notato per l'ennesima volta un atteggiamento che mi era stato descritto tempo fa non sono riuscito a trattenermi dal farlo notare..tutto qui . Chi deve sapere sa (come tu immagino sappia) .
Arroganza ? Qui sto cercando con difficoltà di mostrare la dura realtà ed il presagio di quello che potrebbe succedere sulla base di constatazioni si personali ma fin troppo reali .
Polemica ? Se parli del gruppo provoco solo quando arrivano campioni del calibro di " questo px vale 3500 ma devi trovare chi ne capisce" , " vendo bullone raro fondo di magazzino a soli 100€" , chi vende motori incompleti per completi e via discorrendo . Mi piace sempre la verità , bella o brutta che sia, fattene una ragione .
Chiudermi in casa ? Quando farai metà di quello che ho fatto io ne riparliamo , per ora abbassa la cresta che gestisci un gruppo di facebook non la Banca d'Italia .
(per gli utenti del forum ma non del gruppo : con il soggetto in questione abbiamo 'battibeccato' spesso sul gruppo in questione )Anche a me piace la verità e infatti ti ho detto quello che penso.
Ho capito chi eri dal modo in cui scrivi e ti poni verso gli altri e chi non la pensa come te, sei il custode della verità assoluta, chi non la pensa come te non capisce un cazzo.
Sei semplicemente un troll.
Anche a me piace la verità e infatti ti ho detto quello che penso.
Ho capito chi eri dal modo in cui scrivi e ti poni verso gli altri e chi non la pensa come te, sei il custode della verità assoluta, chi non la pensa come te non capisce un cazzo.
Sei semplicemente un troll.Hai ragione si , quanta ne hai !
E per fortuna non mi conosci di persona !
Non sono il solo ad essere contrario , per fortuna . Spero chi di dovere in alto ponderi bene la scelta , poi chi vivrà vedrà come dice la canzone ..
Quell'affermazione come detto da te è 'estranea' all'argomento , avendo notato per l'ennesima volta un atteggiamento che mi era stato descritto tempo fa non sono riuscito a trattenermi dal farlo notare..tutto qui . Chi deve sapere sa (come tu immagino sappia) .
Sei completamente fuori strada
Non accetto accuse fumose e gratuite. Se nei miei confronti hai qualcosa di cui lamentarti ti invito a farlo in modo circostanziato con un MP in modo da non portare ulteriormente OT la discussione
Grazie
Vespista84 e Razos, normalmente vi leggo con piacere, ma vi chiedo cortesemente di non battibeccare usando la chat, soprattutto se in palese off topic ed in violazione al regolamento.
Vi ringrazio
Sei completamente fuori strada
Non accetto accuse fumose e gratuite. Se nei miei confronti hai qualcosa di cui lamentarti ti invito a farlo in modo circostanziato con un MP in modo da non portare ulteriormente OT la discussione
Grazie
Ottima soluzione Robi, chi ha qualcosa da dirsi lo faccia in MP.
Chiudiamo qui l'off topic
:ciao: Gg
Sei completamente fuori strada
Non accetto accuse fumose e gratuite. Se nei miei confronti hai qualcosa di cui lamentarti ti invito a farlo in modo circostanziato con un MP in modo da non portare ulteriormente OT la discussione
GrazieVeramente per dovere di chiarezza (e riservatezza) l' MP l'ho mandato subito dopo aver postato il messaggio incriminato !
Vespista84 e Razos, normalmente vi leggo con piacere, ma vi chiedo cortesemente di non battibeccare usando la chat, soprattutto se in palese off topic ed in violazione al regolamento.
Vi ringrazio
Ottima soluzione Robi, chi ha qualcosa da dirsi lo faccia in MP.
Chiudiamo qui l'off topic
:ciao: GgLa discussione si era un po' scaldata , ma teoricamente si parlava sempre di 125 in autostrada :mrgreen:
bart.found
17-11-16, 00:11
[...] il presagio di quello che potrebbe succedere sulla base di constatazioni si personali ma fin troppo reali [...]
Scusate l'OT, ma mi sembra di risentire tutti quelli che alla vigilia delle presidenziali americane pronosticavano la fine del mondo se avesse vinto Trump... mentre con buona probabilità non cambierà niente o quasi al di fuori degli USA...
Tornando in topic, io resto dell'idea che tale modifica non inciderà in maniera significativa sull'incidentalità e sulla sicurezza delle nostre autostrade, che hanno (e lasciamelo dire da ingegnere) altri problemi ben più seri dell'accesso dei 125cc...
La discussione si era un po' scaldata , ma teoricamente si parlava sempre di 125 in autostrada :mrgreen:
.... insomma ... :roll:
Comunque anch'io non sono molto propenso alle Vespa in autostrada.
Da Vespista concederei di tutto e di più a chi guida una Vespa, anche viaggiare in corsia d'emergenza senza casco e a petto nudo (e non sto pensando al sesso forte :Lol_5: ), ma da automobilista eviterei l'ingresso alle tutte le due ruote!!!
Sono solo discorsi da bar perchè alla fine deciderà chi di dovere e comunque, da bravi Italiani, sapremo adattarci alle nuove situazioni traendone vantaggi.
:ciao: Gg
Veramente per dovere di chiarezza (e riservatezza) l' MP l'ho mandato subito dopo aver postato il messaggio incriminato !
E io ho risposto
E aspetto
Io penso che la prima esigenza comune, in una discussione che pure possa essere "calda", sia il rispetto delle posizioni altrui.
Anche se non piacciono!
Se partiamo con "la mia è la verità e sei tu che non vuoi vederla", partiamo decisamente col piede sbagliato, direi piuttosto pericolosamente.
E questo lo ritrovo anche in molte discussioni tecniche, dove ormai si fanno domande articolate, talvolta paranoiche, con la sola esigenza di avere la conferma della propria idea. Questo non è confronto.
Per giunta eviterei accuse di "cricche", nei confronti di chi la pensa diversamente (cosa pur lecita, no?); lanciando un sasso così... Senza argomentazioni.
Brevemente: rispetto pienamente chi evita l'autostrada, perché non si sente sicuro, io stesso non la amo affatto; tuttavia, a parte visioni distopiche di una legge che, peraltro, è lungi del divenire effettiva, mi sembra che nessuno possa prevedere con certezza un incremento certo degli incidenti o, peggio, della mortalità. O abbiamo dati validi, documentati, a sostegno di questo? Ripartiamo da qui.
Buon proseguimento.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ma con ragazzini ti riferisci ai sedicenni, ovvero ai minori abilitati all'uso di motocicli da 125 cc se in possesso di patente A? Perché la legge esclude l'accesso all'autostrada ai conducenti non maggiorenni.
Se invece ti riferisci ai diciottenni o giù di lì, se hanno la patente A2 accedono con moto da 150cc. Cosa cambia? Penso che sviare il discorso su età anagrafica, maturità intellettuale e compagnia cantante sia ulteriormente fuorviante, e vi sfiderei a legiferare tenendo conto di simili parametri!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Si capisco, e non posso dire che non hai ragione, ma ciò che cambia è proprio il fatto che di 125 ce ne sono moltissimi, e potenzialmente una bella fetta sono di 18enni (mi riferisco a loro, non ai minorenni), ma anche scooteristi "cittadini" di qualsiasi età, che io vorrei davvero tanto non si comportino in autostrada come invece nelle altre strade.
Non tutti i giovini sono una massa di rincoglioniti,non si può fare di tutta l'erba un fascio.
vero, non si puo fare di tutta un'erba un fascio, ma in un grande mucchio ci saranno più testuggini che in un piccolo gruppo
Pensi che il pagamento del pedaggio non possa essere un potenziale deterrente per qualcuno? :boh:
No, non penso proprio che l'elemento pedaggio sia un deterrente. Il 18 Pistoiese che vuole andare al mare col 125 insieme agli amici, prende l'autostrada in barba ai 4 euro...e comunque se potesse anche essere un deterrente per l'autostrada, non lo è per le S.G.C o superstrade senza pedaggio.
Non credo che per tutti questo esempio possa essere pertinente, ma io ci provo, al solo scopo di esprimermi toccando un simile argomento che può toccare un po tutti.
su strade statali e regionali molto spesso troviamo gruppi di ciclisti. vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai visto un gruppo di ciclisti di circa 10 15 persone, pedalare in fila uno dietro l'altro tranquilli. io no..a me danno fastidio, lorò dal loro canto non sono esclusi dalla circolazione su tali strade, ma hanno invece l'obbligo di utilizzare un comportamento migliore, ma non lo fanno e nessuno li punisce (mai sentito che qualcuno sia stato multato in bicie anche avessi sentito 3-4-5 casi, sesmpre pochi). Eppure i ciclisti son brave persone, ma quando escono in gruppo, fanno gruppo nel vero senso della parola...anche in vespa facciamo gruppo, ma su statali e regionali riusciamo a mantenere una velocità e comportamento adeguato allo stile del traffico, i ciclisti no...Spero che non diventino così anche le tangenziali e autostrade.
Aggiungo....non a difesa di qualcuno, ma solo da ciò che leggo, io non credo che per Razos chi non la pensa come lui non capisce un cazzo. credo più veramente che il suo intento, non è quello di convincere, ma di "cercare con difficoltà di mostrare la dura realtà ed il presagio di quello che potrebbe succedere sulla base di constatazioni si personali ma fin troppo reali", dato che mi pare in qua e la il discorso sia andato fuori dal "cosa potrebbe succedere se"...infatti se per qualcuno questa legge non cambia nulla a livello di sicurezza sulle autostrade, mi chiedo come sia possibile questo se in un solito spazio permetti a più persone di prenderne parte. E già le strade sono oggettivamente trafficate di suo, soprattutto tangenziali con moto e scooteroni che passano da ogni dove, ci mancano anche tutti gli altri... Ecco, è questo che deve far riflettere, poi dopo la riflessione ognuno è libero di esprimersi e rimanere della propria idea.
N.
Cerco di esprimere riassumendo il mio pensiero sulla questione evitando sentimentalismi .
Perchè faccio parte del Comitato per il NO (che sarebbe anche a tema se si pensa alla politica Italiana) :mrgreen:
- La cilindrata 125cc è la più diffusa tra i motocicli . Questo perchè :
1)Non necessita di patente apposita (se non si considerano i patentati negli anni 198x)
2)Ha più brio del classico cinquantino fiacco
3)In due non è traumatico come un ciclomotore
4)Costi assicurativi sensibilmente inferiori rispetto ad un ciclomotore
Riportando dei dati di vendita presi dalla rivista Motociclismo di un periodo non meglio specificato :
DETTAGLIO VENDITE SCOOTER PER CILINDRATE (top 100 scooter)
125 cc: 20.590 veicoli (+11,7%)
150-200 cc: 12.314 veicoli (-7,5%)
250 cc: 2.414 veicoli (-6,9%)
300-500 cc: 18.917 veicoli (-5,3 %)
Maxiscooter: 5.486 veicoli (+8,1%)
Questa premessa porta ad un'ovvia conseguenza : concedere a questa cubatura l'accesso in autostrada vuol dire aumentare di molto il traffico autostradale .
Ad aggravare questa situazione c'è un fattore : l'autostrada è già trafficata di suo ! Il privilegiare il trasporto su gomma per dinamiche aziendali a me sconosciute ha fatto si che molte strade a pedaggio siano piene zeppe di mezzi pesanti 24/24 7/7 (certo di domenica solo le celle frigo , ma vabbè) a cui si aggiungono i numerosi automobilisti che ovviamente non si lasciano sfuggire i benefici della tempistica nella percorrenza di un tratto autostradale in luogo di una più trafficata e lenta strada urbana/extraurbana .
Ad oggi definirei le autostrade già mediamente congestionate , la situazione con l'accesso dei 125cc in autostrada potrebbe diventare caotica ed ingestibile .
- il guidatore medio di un 125 : i luoghi comuni spesso tanto bistrattati hanno sempre un fondo di verità ; del resto se si mette in giro una bufala non serve molto prima che svanisca smontata nel dimenticatoio . Si parla appunto di guidatore medio , lungi da me parlare di totalità assoluta : il guidatore medio di un 125cc è il ragazzino a partire dai sedici anni in piena fase ormonale di crescita , più o meno incosciente perchè nella fase di rivolta contro i genitori e contro il mondo , bramoso di apparire ai suoi coetanei e conquistare la tanto agognata approvazione dal branco ; per par condicio diciamo che 'la guidatrice media di un 125' (Boldrini approved) è la ragazzina in perenne stato confusionale , emotivamente instabile (so donne del resto :Lol_5:) e poco attenta alla segnaletica stradale , che scambia spesso e volentieri lo specchietto retrovisore per un comodo specchio portatile dove valutare l'effetto del vento preso in marcia sulla lunga preparazione di trucco/parrucco fatta in casa prima di uscire .
Per entrambe le categorie è consuetudine montare in sella con le cuffie nelle orecchie a voler rimarcare il loro distaccamento da un mondo che non li capisce e perchè no parlare al cellulare con il dispositivo conficcato nel casco . Le frecce le hanno lasciate agli Indiani nelle riserve , si svolta così ad occhio senza pensarci più di tanto.
- lo stile di guida del 125ista : fino ad ora ( e speriamo ancora per molto) il regno di questa cilindrata è stata la 'jungla' urbana , terreno anarchico dove dar sfogo ad ogni istinto di guida : sorpassi a destra e a sinistra senza distinzioni , ficcarsi in ogni pertugio nelle code per guadagnare quel paio di metri vitale per loro , nervosamente sempre attaccati alla manetta del gas che non esitano a ruotare inutilmente anche nelle brevi soste al semaforo . Uno stile di guida nervoso e sanguigno che poco si presta alla guida autostradale dove la fa da padrone il cosidetto "passismo" (tanto caro ai motoviaggiatori) , marcia alta e gas costante ..e via andare .
-Vespa125cc : qui si entra nella zona calda , più cara al forum che non a caso si chiama VespaResources e non ScooterResources .
Se da una parte un SH125 può vantare i suoi bei 12Cv effettivi (ed una ciclistica migliore), una Vespa di pari cilindrata deve accontentarsi di molto meno non arrivando nemmeno a doppia cifra quando si parla di cavalleria .
I cartelli autostradali recano la scritta con fondo blu 90 / 60 , indicando fin troppo bonariamente le velocità minime da tenere in autostrada rispettivamente in corsia di sorpasso e di marcia . Limiti minimi che oggi forse strappano un sorriso ,ma probabilmente relativi a tempi addietro dove la guida e la vita erano molto più tranquille , come del resto le prestazioni dei veicoli in circolazione.
Oggi definirei i 100 Km/h come velocità di tutta sicurezza , perlomeno per togliersi qualche mezzo pesante dalle scatole ed evitare il caratteristico 'sbandieramento' quando si incontra uno di questi colossi della strada ; ma quale vespa 125 ci arriva ? Il T5 forse , ma in quali condizioni ?
Ah giusto , di Vespa 125 se ne trovano tantissime perchè spendere 300€ di scuolaguida (con la possibilità futura di guidare motocicli più grandi) sono troppo sbattimento , del resto le patenti A2/A3 sembrano quasi un capriccio riservato agli amanti delle grandi moto e a chi si azzarda a valicare il confine in sella ad una Vespa. Soluzione ? bene si cerca un 125 a buon prezzo (le cilindrate 150/160/180/200 risultano meno abbordabili questo è vero ) e appena appurata la scarsa 'consistenza' del motore (indistruttibile si ma molto limitato) si passa sul forum e si pone la fatidica domanda " Elaborazione Px125 ?" .
Tralasciando il discorso legale che comunque non andrebbe mai dimenticato ( mezzo non a norma , eventuale rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro , annessi e connessi) , il vespista 125ista si dimentica presto della legislatura in materia e si fionda su argomenti del tipo " Dr P&P vs Dr lavorato : pro/contro" , "Voglio arrivare a 120 di GPS , come faccio?" , "Malossi 166 vale la spesa? " "Rapporti originali con Polini lavorato?" etc etc etc , un fiume di parole leggibili ovunque si parli di Vespa , sempre più interessati a farla andare un po' di più dimenticando la sua vera natura .
Qui si entra in un discorso profondo come la Fossa delle Marianne che spero di sintetizzare : ogni elaborazione porta con se un'incognita grossa come una casa , una spada di Damocle che 3/4 dei vespisti amanti delle elaborazioni non sa nemmeno di avere sulla testa : se l'elaborazione è fatta con criterio da chi veramente sa quello che sta facendo (professionista del mestiere o appassionato che sia) è una cosa , se al bar dopo qualche campari si è progettato di modificare un motore sentendo la storia del cugggino di Franco che ha la Vespa che impenna di quarta è un'altra .
La sicurezza o la vita oserei dire viene prima di tutto , la nostra e forse ancora più quella degli altri ( di persone annegate nei rimorsi per storie del genere il mondo ha una vasta collezione) .
Troppe volte si leggono discussioni in cui si evince che il proprietario del mezzo non ha minimamente idea di quello che ha sotto la sella , vuoi per scarsa conoscenza vuoi perchè si è affidato 'anima e corpo' con la benda sugli occhi al meccanico o all'amico dell'amico , questi per me sono Pericoli Pubblici o poco meno . Può andare bene sempre e può andare male presto , questione di fortuna . Se si considera che la cilindrata 125 è quella più bistrattata dalle modifiche in quanto meno prestante delle sorelle maggiori ma allo stesso tempo molto diffusa , con il conto della serva si fa 1+1 e si vede il risultato .
Consideriamo anche il fattore che chi propende alle modifiche più o meno invasive tende ad avere uno stile di guida più sanguigno con le dovute conseguenze del caso (sicurezza stradale ed un motore con una grossa incognita).
Certo anche un motore originale può rompersi e addirittura durare meno di uno elaborato come si deve , ma le statistiche dicono spesso il contrario .
Personalmente reputo un motore Vespa 125 originale in tutte le sue declinazioni (anche T5) inadatto a percorrere una strada con caratteristiche autostradali .
Con una cilindrata di 150 cambia poco è vero , ma quel poco che permette di viaggiare con un pizzico di sicurezza in più .
- Cattive abitudini made in Italy : da occorrenza ad abitudine il passo è breve per noi Italiani , la differenza tra il poter andare in autostrada per cause particolari (tempistiche ,climatiche) ad usarla abitualmente è un filino che si assottiglia presto , molto presto .
Se ci si collega al discorso precedente sulle elaborazioni , l'autostrada potrebbe diventare un bel banco di prova (legalizzato) senza le noie di semafori ,incroci ed autovelox . Si entra in un casello e si esce al successivo .. olè
Alla fine della fiera provo a dare le mie conclusioni :
Visti :
- la mole di motocicli 125cc in circolazione
-la propensione ad una guida più sconsiderata (causa guerriglia urbana giornaliera) ed anche distratta
- l'inadeguatezza di un motore Vespa 125 originale
-la grossa incognita che pende su un motore Vespa 125 elaborato
-la già critica circolazione autostradale
NON ritengo una buona idea permettere l'accesso ad un 125 in autostrada (men che mai Vespa).
Spero di aver detto tutto senza polemiche .
PS : approfitto del messaggio per scusarmi pubblicamente con l'utente (moderatore?) Farob per aver usato impropriamente un termine di derivazione mafiosa per definire una cerchia ristretta di utenti di questo forum .
PPS : apro e chiudo polemica per dovere di cronaca : l'utente IlVespista84 , tra i gestori del gruppo Facebook "Solo Vespa Px" ha avuto la sua magra consolazione bannandomi dal suddetto gruppo senza una motivazione valida (che non sia astio personale per gli ultimi messaggi qui presenti) .
Tanto si doveva .
Razos
IlVespista84
17-11-16, 15:43
PPS : apro e chiudo polemica per dovere di cronaca : l'utente IlVespista84 , tra i gestori del gruppo Facebook "Solo Vespa Px" ha avuto la sua magra consolazione bannandomi dal suddetto gruppo senza una motivazione valida (che non sia astio personale per gli ultimi messaggi qui presenti) .Sei clamorosamente off topic (prego i moderatori di intervenire) se hai qualcosa da dirmi fallo in privato, evitando queste manie di protagonismo.
Razos e Vespista, i vostri problemi privati risolveteli in privato per favore.
Vol.
(...)
PS : approfitto del messaggio per scusarmi pubblicamente con l'utente (moderatore?) Farob per aver usato impropriamente un termine di derivazione mafiosa per definire una cerchia ristretta di utenti di questo forum .
(...)
Sono un semplice utente, figurati...
Accetto le scuse
Un saluto
Sei clamorosamente off topic (prego i moderatori di intervenire) se hai qualcosa da dirmi fallo in privato, evitando queste manie di protagonismo.Ho scritto 'per dovere di cronaca' , nient'altro. Per me finisce qui , ognuno trae le sue conclusioni .
Razos e Vespista, i vostri problemi privati risolveteli in privato per favore.
Vol.Chiedo scusa , la faccenda per me finisce qui . Grazie della comprensione
Sono un semplice utente, figurati...
Accetto le scuse
Un saluto
Grazie
Sinceramente non sono riuscito a leggere tutto il post, troppi luoghi comuni e populismo.
Scrivono semplicemente la mia opinione;
A parità di età anagrafica, mi spaventa più un giovine distratto, con le cuffie e indisciplinato alla guida di un'auto, che un giovine distratto, con le cuffie e indisciplinato alla guida di un motociclo...
Sinceramente non sono riuscito a leggere tutto il post, troppi luoghi comuni e populismo.
Scrivono semplicemente la mia opinione;
A parità di età anagrafica, mi spaventa più un giovine distratto, con le cuffie e indisciplinato alla guida di un'auto, che un giovine distratto, con le cuffie e indisciplinato alla guida di un motociclo...L'integrazione del 2016 di questa discussione ha offerto punti di vista differenti e molti spunti di riflessione , consiglierei la lettura . ( Ho letto poco dei post ante 2016 quindi non saprei dire sul resto) . Si attendono pareri !
Con la Special 200m in autostrada andiamo a comandare!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.