Accedi

Visualizza Versione Completa : reimmatricolaz./reiscriz. Aiuto Targa vecchia



stuntmanjoe94
24-07-14, 22:01
Salve a tutti, so che ci sono gia tanti topic aperti su questo argomento ma non riesco a capire cosa devo fare, io sto reimmatricolando una vecchia vespa, farobasso del 1956 con targa vecchia, solo senza libretto,e per procedere ho bisogno del certificato di storicità ma non riesco a capire le,procedure che devo segure per ottenerlo...se qualcuno puo aiutarmi grazie mille!

stuntmanjoe94
24-07-14, 22:02
Salve a tutti!
Ho una vecchia,farobasso con targa vecchia Milano a sei cifre...è possibile?
Grazie mille

Utente Cancellato 007
24-07-14, 22:41
why not?

stuntmanjoe94
24-07-14, 22:47
Non lo so guardando le foto di altre vespe di quegli anni ho visto che sono tutte a 5 e allora mi è venuto qualche dubbio...tutto qui

Utente Cancellato 007
24-07-14, 23:24
la targa può essere stata cambiata per tanti motivi tra cui, ad esempio, perdita/deterioramento del libretto, perdita/deterioramento della targa, cambio di provincia, immatricolazione tardiva (per mezzi costruiti prima del 1950)...

stuntmanjoe94
24-07-14, 23:25
Quindi è aposto una 1956 con una targa milano a 6 cifre...grazie mille!

ilsimo
25-07-14, 07:45
Ciao, puoi stare tranquillo.
Pure io ho una farobasso immatricolata a gennaio 56 targata MI, e come cifre di targa confermo sono 6 (dato abbiamo vespe dello stesso periodo, il primo numero della tua targa dovrebbe essere un "2")

stuntmanjoe94
25-07-14, 10:16
No la mia inizia con un 1

GiPiRat
25-07-14, 10:46
Salve a tutti!
Ho una vecchia,farobasso con targa vecchia Milano a sei cifre...è possibile?
Grazie mille
Come ti è stato già confermato, è possibilissimo, ma perché non fai una visura al PRA? Potresti così conoscere una eventuale targa precedente.

Ciao, Gino

GiPiRat
25-07-14, 10:50
Salve a tutti, so che ci sono gia tanti topic aperti su questo argomento ma non riesco a capire cosa devo fare, io sto reimmatricolando una vecchia vespa, farobasso del 1956 con targa vecchia, solo senza libretto,e per procedere ho bisogno del certificato di storicità ma non riesco a capire le,procedure che devo segure per ottenerlo...se qualcuno puo aiutarmi grazie mille!
Ti ho già consigliato di fare una visura al PRA, adesso ti consiglio di fare direttamente un estratto cronologico, che è una visura in bollo, con valore legale, e segnala tutti gli eventuali precedenti proprietari e/o targhe e la situazione amministrativa del veicolo.

Una volta saputo come stanno le cose dal punto di vista amministrativo, allora sarà possibile consigliarti sulla procedura da seguire.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 10:50
Fatta la visura risulta non esser stata mai iscritta

stuntmanjoe94
25-07-14, 10:51
Gia fatto tutto questo...targa mai jscritta al pra manca il libretto controllo dai carabinieri etc fatto e non rosulta nulla tutto pulito ora per il collaudo e la nuova copia del libretto mi serve il certificato

GiPiRat
25-07-14, 10:55
Fatta la visura risulta non esser stata mai iscritta
Dove hai fatto la visura? E' una visura da microfilm ed hai dovuto aspettare qualche giorno per averla? Altrimenti potrebbe essere, semplicemente, che le informazioni su quella targa non sono accessibili dal database telematico..

Comunque, unifico le due discussioni che hai aperto, ed un consiglio: non lesinare informazioni sul veicolo se vuoi avere consigli intelligibili.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 10:57
Okay...cmq ssisi visura manuale perche veicolo troppo vecchio ed è uscito foglio bianco

GiPiRat
25-07-14, 10:57
Gia fatto tutto questo...targa mai jscritta al pra manca il libretto controllo dai carabinieri etc fatto e non rosulta nulla tutto pulito ora per il collaudo e la nuova copia del libretto mi serve il certificato
No, se devi fare una prima iscrizione tardiva al PRA non ti serve il certificato dirilevanza storica, quello potrai chiederlo in un secondo momento, se ti servirà o vorrai averlo per altri motivi.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 10:58
Devo richiedere un libretto nuovo e mi hanno detto che mo serve il certificato

GiPiRat
25-07-14, 11:01
Devo richiedere un libretto nuovo e mi hanno detto che mo serve il certificato
Non essere vago: chi te lo ha detto?

Il certificato di rilevanza storica serve in caso di reiscrizione al PRA o di reimmatricolazione, ma non per una prima iscrizione tardiva, se è questo il caso. Non hai risposto alla domanda sul tipo di visura.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 11:12
All aci... Allora io ho la vespa senza libretto ma con la targa ho fatto la visura sulla targa sul telaio e controllo ai carabinieri con denuncia di smarrinento del libretto... La visura è uscita bianca e allora ho fatto domanda per reimmatricolarla, la motorizzazione per il collaudo e tutte le procedure vuole il certificato asi o fmi per sapere tutti i dati del mezzo etc

GiPiRat
25-07-14, 11:25
All aci... Allora io ho la vespa senza libretto ma con la targa ho fatto la visura sulla targa sul telaio e controllo ai carabinieri con denuncia di smarrinento del libretto... La visura è uscita bianca e allora ho fatto domanda per reimmatricolarla, la motorizzazione per il collaudo e tutte le procedure vuole il certificato asi o fmi per sapere tutti i dati del mezzo etc
Ad un'agenzia ACI periferica o ti sei rivolto alla sede provinciale? Te l'hanno data subito o è arrivata dopo qualche giorno? Chi ti ha detto di chiedere la reimmatricolazione?

Cerca di rispondere nel modo più esaustivo possibile e, comunque, ti consiglio di andare al PRA a chiedere l'estratto cronologico, perché la visura da sola non ti basterà, qualunque cosa si dovrà fare.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 11:26
Arrivata dopo qualche giorno beh io la voglio mettere su strada...devo reimmatricolarla per forza

GiPiRat
25-07-14, 12:16
Arrivata dopo qualche giorno beh io la voglio mettere su strada...devo reimmatricolarla per forza
Se sai già cosa devi fare e come farlo, perché stai qui a perdere tempo?

Un veicolo mai iscritto al PRA, anche se con solo la targa, può essere messo in regola facendo una prima iscrizione tardiva al PRA.
Si chiede il duplicato della carta di circolazione in motorizzazione, ma prima si deve fare una ricerca negli archivi cartacei della motorizzazione dov'è stato fatta l'immatricolazione, chiedendo copia del foglio d'immatricolazione di quella targa. Se i dati tra targa e telaio corrispondono, si può chiedere il duplicato della carta di circolazione, presentando denuncia di smarrimento del libretto in originale, copia della scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, l'estratto cronologico da cui risulta che la targa non è mai stata iscritta al PRA, una dichiarazione di un meccanico abilitato per i lavori eseguiti a regola d'arte e la scheda tecnica omologativa del veicolo (soprattutto in quei casi in cui l'omologazione non è punzonata sul telaio). In seguito al superamento del collaudo, verrà rilasciata la carta di circolazione intestata al richiedente e, con quella, ci si può presentare al PRA per chiedere la prima iscrizione tardiva.

Come vedi non è necessaria l'iscrizione al registro storico ASI o FMI.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/328-regolarizzare-visura-in-bianco-prima-iscrizione-tardiva-pra.html

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 12:18
Perche negli archivi della mptorizzaziobe non ce nulla

GiPiRat
25-07-14, 12:51
Perche negli archivi della mptorizzaziobe non ce nulla
Mi auguro che la verifica tu l'abbia fatta alla sede di Milano e, comunque, se sei andato al link che ho messo prima, nel primo post ho specificato che i vecchi archivi cartacei potrebbero trovarsi presso la prefettura o l'archivio di Stato provinciale, sempre di Milano, naturalmente, invece che in motorizzazione.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 17:14
Sono confuso

ilsimo
25-07-14, 17:31
ciao ma la tua vespa che modello e'? e' una vn2 e sei assolutamente certo che sia stata targata proprio nel 56 ...o ci sono margini di dubbio?

pure la mia (vn2 del 56) all'origine risultava mai iscritta al Pra ...pero' come immatricolazione posso garantirti che a Milano, a gennaio 56, la numerazione per le targhe delle moto era MI23XXXX. (moto acquistata nuova da mio nonno e immatricolata, appunto, a meta' gennaio 56).
Se la tua e' MI1XXXXX allora sara' forse un modello 53 o 54 ...ma ovviamente non una VN2...

Se hai una VN2 targata MI1XXXXX allora si che inizierei a preoccuparmi in quanto ha una targa troppo vecchia per essere posta su quel modello.

stuntmanjoe94
25-07-14, 17:33
ciao ma la tua vespa che modello e'? e' una vn2 e sei assolutamente certo che sia stata targata proprio nel 56 ...o ci sono margini di dubbio?

pure la mia (vn2 del 56) all'origine risultava mai iscritta al Pra ...pero' come immatricolazione posso garantirti che a Milano, a gennaio 56, la numerazione per le targhe delle moto era MI23XXXX. (moto acquistata nuova da mio nonno e immatricolata, appunto, a meta' gennaio 56).
Se la tua e' MI1XXXXX allora sara' forse un modello 53 o 54 ...ma ovviamente non una VN2...

Se hai una VN2 targata MI1XXXXX allora si che inizierei a preoccuparmi in quanto ha una targa troppo vecchia per essere posta su quel modello.
Vn2 e targa che inizia con 1

GiPiRat
25-07-14, 17:41
ciao ma la tua vespa che modello e'? e' una vn2 e sei assolutamente certo che sia stata targata proprio nel 56 ...o ci sono margini di dubbio?

pure la mia (vn2 del 56) all'origine risultava mai iscritta al Pra ...pero' come immatricolazione posso garantirti che a Milano, a gennaio 56, la numerazione per le targhe delle moto era MI23XXXX. (moto acquistata nuova da mio nonno e immatricolata, appunto, a meta' gennaio 56).
Se la tua e' MI1XXXXX allora sara' forse un modello 53 o 54 ...ma ovviamente non una VN2...

Se hai una VN2 targata MI1XXXXX allora si che inizierei a preoccuparmi in quanto ha una targa troppo vecchia per essere posta su quel modello.
Ma, se non si ha la conferma del registro di prima immatricolazione, quella targa non potrà conservarla, che sia effettivamente la sua oppure no.

Ciao, Gino

stuntmanjoe94
25-07-14, 17:42
Io sono confuso ora...non capisco cosa devo fare...voglio metterla,su strada ho una targa una visura in bianco una vespa con numero di telaio etc e una denuncia di smarrimento documenti

ilsimo
25-07-14, 17:46
mmmhhh ....spero di sbagliarmi ma la situazione si complica:

Piaggio praticamente ogni anno "sfornava" un nuovo modello..che poteva avere anche minime differenze con il modello piu' anziano ma che dava dignita' di "nuovo modello".

La VN2 nasce come vespa 125 per il 56: la produzione ovviamente inizia qualche mese prima, ossia a fine 55 (la mia risulta prodotta a fine dicembre 55 come attesta il certificato di origine che avevo recuperato all'interno del libretto).
Dunque si tratta di uno dei primi lotti di VN2 arrivati e targati a milano ad inizio 56 (MI23XXXX)
Per questo motivo mi sembra davvero strano che una VN2 abbia targa MI 1XXXXX :mah:

EDIT: ho letto solo ora tutti i messaggi di questo post. Come ti e' stato giustamente detto, puoi procedere con la procedura "di prima iscrizione tardiva" come io stesso ho dovuto fare (quasi 15 anni fa).
Non ti serve una nuova immatricolazione in quanto una targa gia' ce l'hai.
Del tuo messaggio ero stato colpito soprattutto dal fatto che mi sembra "strano" come il tuo modello di vespa abbia un numero di targa cosi' basso... e ho trascurato di leggere tutto il resto.
Ad ogni modo la tua richiesta di aiuto si risolve solo con una prima iscrizione tardiva, come ti hanno gia' detto ;)

GiPiRat
25-07-14, 18:44
Io sono confuso ora...non capisco cosa devo fare...voglio metterla,su strada ho una targa una visura in bianco una vespa con numero di telaio etc e una denuncia di smarrimento documenti
Cosa devi fare ti è stato spiegato: puoi procedere con una prima iscrizione tardiva, solo a patto di rintracciare il registro con la pagina di prima iscrizione ma, da quel che scrive ilsimo, mi pare improbabile che quella targa sia la sua.
L'alternativa è immatricolarla con nuova targa come veicolo storico d'origine sconosciuta, e la procedura la trovi al primo post di questo topic, che ti consiglio di leggere attentamente: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html

Non so chi ti abbia detto che potevi immatricolare la vespa mantenendo la vecchia targa, comunque, è una cavolata! Se non puoi abbinare con certezza quella targa a quel telaio, la cosa è impossibile.
Non mi pare ci sia nulla che generi confusione.

Ciao, Gino