Visualizza Versione Completa : Stop vespa faro basso
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una faro basso, una vn2t del 56. In attesa dell iscrizione fmi ( sono passati due mesi, chissà quanto dovrò aspettare ancora...) chiedo lumi su come collegare lo stop. Ho usato il tasto cerca, sono giorni che lo uso, ho letto alcuni post ma ho ancora l idee confuse. Ringrazio molto chi mi vorrà aiutare e intanto arrivo al dunque. Dalla mia vespa arriva un solo filo di colore nero invece nel fanale nuovo dotato di stop ci sono tre fili. Due verdi e uno nero (massa?). Come vanno collegati?? Grazie, fabrizio.
Innanzitutto benvenuto in VR
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui Regole del Forum - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules) e magari di presentare la tua vespa qui: Le nostre Vespa (http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/)
Per la tua domanda non sono ferrato in materia, ma con la funzione cerca puoi trovare vari spunti, per esempio qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/62983-modifica-faro-posteriore-vespa-vna1t-125-1958-a.html parlano di un problema analogo .... credo :mah:
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
ciao ho letto il tuo mp non sapendo avevi aperto un post.
come ti ho scritto, dal punto di vista pratico posso esserti, purtroppo, poco d'aiuto...cmq dalla vn2 in origine usciva un solo filo (nero) per la luce di posizione. con la modifica devi avere invece due fili in totale. L'interruttore l'hai gia' preso, montato e collegato?
Per i collegamente purtroppo non so aiutarti, forse conviene pubblichi la foto di quel fanale con tre fili... come da link di gigi (eco), in quel post avevo messo una foto di un fanale modificato all'epoca, vale a dire un doppio portalampada (invece che singolo) e due "tappini" che isolano. i due fili che escono dalla vespa hanno saldato all'estremita' una specie di "cucchiaio" per accogliere una estremita' del siluro (un "cucchiaio" per ogni siluro).
A differenza di quella foto, nella mia da un capo il siluro entra semplicemente nel foro predisposto del portalmpada, dall'altro capo l'altra estremita' del siluro poggia sul "cucchiaio" che a sua volta poggia sul tappino che va ad infilarsi nel foro del portalampada.
Molto probabilmente i fanali di nuova produzione sono studiati per risolvere in modo meno grezzo cio' che si usava un tempo ("cucchiai e tappini")
matrixp200e
29-07-14, 08:52
Ciao Fabbro. Forse posso aiutarti io. Io ho una VL3T e comunque non cambia assolutamente nulla per quanto riguardo la modifica allo stop. Hai gia acquistato il fanale con doppia lampada.
Se non lo hai ancora acquistato compra un interrutore del tipo normalmente chiuso. Io ho approfittato del fatto che avevo il motore smontato e quindi mi è venuto tutto più semplice.
L'interruttore lo ho montato registro del freno posteriore su una piastrina adattata allo scopo. per il tirante ho usato una coppiglia modificata ad anello sulla leva delle ganasce (vedi foto). Per il collegamento devi passare un nuovo filo che va dall'interruttore al fanale. per fare questa operazione devi levare il serbatoio e fare entrare il filo nel condotto dove entrano i fili del cablaggio della vespa e proseguire da sotto il serbatoio introducendolo nel canale dedicato al filo della luce posteriore. A questo punto avrai al fanale posteriore due fili. uno e quello della luce di posizione e l'altro dello stop.
Quindi dalla presa di bassa tensione che esce dal motore intercetti il filo della bobina che alimenta le luci di posizione. Credo che nella tua vespa sia di colore verde o giallo. Fai un ponte e mandi il filo all'interrutore dove già hai il filo che va alla luce stop. Fatto tutto questo dopo averli collegati, metti in moto e regola la lunghezza della molla in maniera che la luce si accenda prementdo il pedale. Io in seguito la molla la ho sostituita con un sottile filo di acciao armonico in quanto la molla era molto rigida e non sempre agiva correttamente. Spero di essere stato di aiuto. Ciao
Ciao Fabbro. Forse posso aiutarti io. Io ho una VL3T e comunque non cambia assolutamente nulla per quanto riguardo la modifica allo stop. Hai gia acquistato il fanale con doppia lampada.
Se non lo hai ancora acquistato compra un interrutore del tipo normalmente chiuso. Io ho approfittato del fatto che avevo il motore smontato e quindi mi è venuto tutto più semplice.
L'interruttore lo ho montato registro del freno posteriore su una piastrina adattata allo scopo. per il tirante ho usato una coppiglia modificata ad anello sulla leva delle ganasce (vedi foto). Per il collegamento devi passare un nuovo filo che va dall'interruttore al fanale. per fare questa operazione devi levare il serbatoio e fare entrare il filo nel condotto dove entrano i fili del cablaggio della vespa e proseguire da sotto il serbatoio introducendolo nel canale dedicato al filo della luce posteriore. A questo punto avrai al fanale posteriore due fili. uno e quello della luce di posizione e l'altro dello stop.
Quindi dalla presa di bassa tensione che esce dal motore intercetti il filo della bobina che alimenta le luci di posizione. Credo che nella tua vespa sia di colore verde o giallo. Fai un ponte e mandi il filo all'interrutore dove già hai il filo che va alla luce stop. Fatto tutto questo dopo averli collegati, metti in moto e regola la lunghezza della molla in maniera che la luce si accenda prementdo il pedale. Io in seguito la molla la ho sostituita con un sottile filo di acciao armonico in quanto la molla era molto rigida e non sempre agiva correttamente. Spero di essere stato di aiuto. Ciao
ciao, grazie infinite sei stato molto d aiuto. Ho fatto tutto, devo ancora prendere l interruttore ma il faro è collegato! Tu la massa dove l hai messa?
matrixp200e
29-07-14, 21:00
la massa il fanale posteriore la prende direttamente dai buloni a contatto con la carrozzeria. non hai bisogno di passare altri fili.
ma è cosi obbligatorio questo stop??!!
io sulla mia bacchetta avendo anche il fanalino originale col cavolo che lo metto...
matrixp200e
30-07-14, 10:29
ma è cosi obbligatorio questo stop??!!
ciao Ildotto, effettivamente nel tuo fanalino dato lo spazio ridotto sarebbe quasi impossibile mettere due lampadine, ma nella mia città se non hai lo stop non puoi fare la revisione e quindi non puoi circolare senza il rischio di incorrere in gravose sanzioni, sia pecunarie che amministrative (sequestro del veicolo per mancata revisione). Almeno per la revisione devi montarlo anche provvisoriamente. Levarlo dopo la revisione è un altro paio di maniche. Non so se dalle tue parti i centri revisione sono così rigidi nell'applicare le norme.
Ieri è arrivato l interruttore, appena ho un po' di tempo finisco il lavoro allo stop! Grazie a tutti x i consigli ricevuti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.