Visualizza Versione Completa : semplice curiosita'
qualcuno sa dirmi a cosa si riferisce il numero sul libretto di circolazione di una vespa 50 speciale del 80 ( librettino cerde per intenderci) sotto a dove ce scritto ponterera il
ce B.U e un numero di 5 cifre poi spazio e un'altro numero piu lungo a cosa si riferisce???
dato che ho piu vespe special alcune hanno una dicitura N20FH40101 ALTRE N20FC40101 VARIANO SOLO PER IL ''C'' O ''H'' MA IL NUMERO DI 5 CIFRE CHE LO PRECEDE E MOLLTO DIVERSO.cosa sta a significare quel numero o cosa indica
Hai la possibilità di allegare un'immagine, cancellando i numeri del telaio, naturalmente!
Ciao, Gino
azzardo: forse si tratta del numero di omologazione?
Non mi risultano sigle di omologazione di questo tipo.
Ciao, Gino
Quoto, sarebbero precedute della solite sigle DGM o IGM.
certo ecco la foto i numeri sono sottolineati
http://img525.imageshack.us/img525/449/testgk5.jpg
Sarebbe meglio sapere cosa c'è prima di quella "U.", ma non riconosco quel tipo di codice alfanumerico. Forse è soltanto il numero del certificato. E' pure vero che non avevo mai visto un certificato per ciclomotore rilasciato direttamente da Pontedera.
Ciao, Gino
Veramente non saprei, ma non credo.
Ciao, Gino
secondo me il numero di 5 cifre e il numero di serie del documento e l'altro e il modello di documento boh
...... E' pure vero che non avevo mai visto un certificato per ciclomotore rilasciato direttamente da Pontedera....
se non erro, la mia 50R ha il librettino (quello grigio dell'epoca) rilasciato direttamente da Pontedera... a Pasqua darò una controllata...
Pure la mia reca questa dicitura ...
Ciao
GUABIX
Gino... ma i 50ini non venivano venduti già forniti di librettino da parte della ditta produttrice?
se si, è giusto che i librettini siano stati tutti rilasciati a Pontedera.
Ripensandoci, non può essere il numero progressivo del certificato, perché dovrebbe essere stampato e non scritto a macchina come sembrano questi.
Fabio, confesso la mia ignoranza su quanto riguarda le pratiche che si usavano un tempo per i ciclomotori, ma il certificato per ciclomotore (come la carta di circolazione per qualunque altro veicolo, oggi anche per i ciclomotori) veniva rilasciata solo dalla MCTC (oggi DTT), probabilmente la Piaggio aveva una convenzione per accorpare entrambi i documenti in uno solo, ma questo bisognerebbe chiederlo in Piaggio. Alla luce di queste riflessioni, credo che quello potrebbe essere il numero progressivo della sola dichiarazione di conformità (il costruttore è obbligato a rilasciarla all'acquirente), ma è sempre una mia ipotesi.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.