PDA

Visualizza Versione Completa : SI 24/24E: Piccola guida alla preparazione



Echospro
03-08-14, 11:19
AVVISO: I lavori qui descritti potrebbero compromettere il carburatore, soprattutto se eseguiti senza un minimo di dimestichezza e di manualità.
Utente avvisato …. :Lol_5:

Il carburatore SI, il che se ne dica, è un buon carburatore ed oltretutto si riesce a lavorare abbastanza facilmente
Lo scopo di questa piccola guida è quella di condividere con voi le mie esperienze per ottimizzare il SI spendendo il minimo possibile, infatti bastano alcuni semplici accorgimenti per avere il massimo dal SI 24E Dell’Orto o Spaco che sia.
Purtroppo lo Spaco su cui lavoreremo, è il figlio degenere del carburatore originale, stranamente costruito ad immagine e somiglianza ma con qualche problema caratteriale.
Bando alle ciance ed iniziamo il lavoro.

Materiale occorrente:
Lime per miniature
Punte per metallo da 1,5 mm e 2 mm
Punta per metallo da 2 mm lunga almeno 65 / 70 mm
Calibro
Punta da segno

145269

Possibilmente un trapanino sensitivo oltre alle varie chiavi per smontare il carburatore.

La pulizia:
Partiamo con lo smontare a pezzi il carburatore, pulirlo a fondo da eventuale morchia.
Un metodo che utilizzo spesso è quello di prendere tutte le parti metalliche e farle bollire in acqua e pochissimo detersivo per piatti, l’alluminio torna come nuovo.
Soffiamo ed asciughiamo bene

Valvola a saracinesca (ghigliottina)
La scelta di questo particolare è importante, dipende tantissimo dalle caratteristiche del motore.
Ammesso che la valvola che montiamo sia perfetta per la nostra carburazione vediamo come ottimizzarla:
Rimontiamo solo la valvola saracinesca (ghigliottina) ed il suo coperchio completo di molla.
Occorre osservare nel venturi se aprendo al massimo la ghigliottina scompare nella sua sede.
In genere capita sui 24 allargati a 26 che resta fuori di oltre un millimetro riducendo così la portata del flusso d’aria nel venturi.
La soluzione è abbassare le parti in appoggio al coperchio in questo modo

145266 145265

Va asportato 1 millimetro circa di materiale, cercando di mantenere il più possibile il piano tra i due incavi.
Per fare ciò occorre segnare l’altezza aiutandoci con il calibro e la punta da segno e controlliamo sempre che la lavorazione si inserisca senza forzature nel coperchio.

145267

Una volta terminato il lavoro e le prove ricordiamoci sempre di togliere gli spigoli e di controllare che la valvola scorra in modo perfetto nella sua sede, pena il bloccaggio a gas spalancato.
Meglio un po’ lasca che inchiodata.
Il risultato, prima e dopo, dovrebbe essere questo:

145264


Il passaggio della colonna del massimo:
Qui ci sono varie filosofia di pensiero, c’è chi pensa che il passaggio vada allargato, chi dice che non va toccato …. ecc ecc.
Il vantaggio di allargare questo passaggio è di avere sempre benzina a disposizione al getto del massimo, evitando pericolosi vuoti soprattutto a pieno gas.
Dopo varie prove ed esperienze vi posso dire che la misura corretta dei fori di passaggio con getti superiori al 130, è di 2 mm.
Per allargare questo foro serve la punta da 2 mm lunga almeno 70 mm e molta, molta pazienza, infatti occorre forare lentamente, scendere qualche millimetro, fermarsi e controllare più volte per non fuoriuscire accidentalmente e rendere il carburatore inservibile.

145270 165021



Da varie prove questi sono all'incirca le dimensioni del foro di passaggio in base alla misura del getto del massimo

165020


to be continued ..... 8)

Echospro
03-08-14, 11:19
Il coperchio galleggiante:
E qui viene il bello della faccenda, allargare i passaggi per avere più benzina ed evitare i vuoti nelle riaperture ed al massimo dei giri parte proprio da questo congegno attaccato al serbatoio.
Il lavoro più semplice da fare è quella di prendere il coperchio della cosa e montarlo pari pari col suo spillo da 5,2 mm, ma possiamo anche dare un po più di brio al coperchio con lo spillo da 4 sistemandone i passaggi. Ecco come.
In queste foto vediamo il coperchio galleggiante della cosa e quello dello spaco

145275

Le differenze sono appunto lo spillo di maggior diametro, il foro di passaggio maggiorato a 2,2 mm, un foro che aiuta il passaggio di benzina dalla sede spillo alla vaschetta e due fori che uniscono le due parti della vaschetta.
Questi fori, che sono da 2 mm, dovremmo replicarli sul nostro coperchio oltre ad allargare il passaggio dello spillo.
Iniziamo ad allargare il foro dello spillo, originariamente da 1,8-1,9 mm, con la nostra punta da 2 mm.
Con calma fissiamo il coperchio e passiamo la punta più volte nel foro, controllando in modo maniacale che l’appoggio dello spillo faccia tenuta.
Attenzione agli spigoli vivi che rovinano la gommina dello spillo in pochissimo tempo.

145276

Fatto questo, creiamo i 3 fori inizialmente con la punta da 1,5 mm per poi allargarli da 2 mm.
Controllate che il foro che attraversa la sede dello spillo sia distante dal punto di chiusura dello spillo di almeno mezzo millimetro.
Questa sede non va assolutamente rovinata, pena la mancata tenuta e l’invasamento del motore.
Queste sono le misure che ho rilevato:

145277 145274

Usiamo molta pazienza, soprattutto quando si fora la sede dello spillo per via dei diversi materiali da forare, basta pochissimo per buttare via tutto.
Facciamo questi fori in più tempi ed utilizzando punte di differente diametro, renderà il lavoro più preciso.

Se montiamo il coperchio Cosa, l’unico consiglio che mi sento di dare è quello di bloccare lo spillo molleggiato e renderlo fisso, troveremo meno problemi di imbrodamento viaggiando sullo sconnesso.
Per fare questo basta “comprimere” leggermente sulla lunghezza dei 4 lati dello spillo con un piccolo cacciavite a taglio ed un martelletto. Stringendo la sede dove scorre il pistoncino dello spillo questo si blocca ed il gioco è fatto.

145278

Da evitare i rialzi e gli spessori per alzare il coperchio galleggiante: portano solo imbrodamenti assurdi!

145279


Il Venturi:
Il venturi del 24 è possibile allargarlo a 26 mm (25,70 mm) ma è un lavoro abbastanza complesso perché occorre sfilare il beccuccio del diffusore e rimontarlo correttamente sigillando la vite apposita.
In alternativa si può allargare la prima parte di venturi, quella che va dal filtro alla saracinesca, rendendola conica. Non ne conosco i reali vantaggi ma c’è chi lo fa.
Consiglio mio: prenderlo già fatto, ma se avete pazienza, siete attrezzati e sapete utilizzare alesatori ecc ecc, allora è un bel lavoro. Altrimenti lasciate tutto com’è.


Passaggio dell’olio miscela:
Questo vale ovviamente per chi ha il miscelatore.
Non è un lavoro necessario ma aumentare la portata dell’olio non fa di certo male.
Per allargare il primo tratto di passaggio non è un problema, basta stare attenti a non sfondare, il problema è il tratto che finisce nel venturi. Per allargarlo è poi necessario tapparlo con una vite e dell’ermetico.
Un lavoro del genere insomma. (il mio è da 2,5 mm)

145281

to be continued ..... 8)

Echospro
03-08-14, 11:19
I getti ed il freno aria:
Qui è praticamente impossibile dare una ricetta, ogni motore ha una vita sua ed una sua configurazione.
Su motori molto spinti ed assetati si può aumentare freno aria e getto massimo ma ripeto: tutto da vedere e testare.

Il Filtro dell’Aria:
Anche qui si sono spesi fiumi di inchiostro digitale e la ricetta è in base al motore.
Diciamo che il filtro per antonomasia è quello originale della T5 (da evitare le copie!!!!), opportunamente montato ed allineato al venturi, ma il massimo delle prestazioni si ottengono con i conetti Polini o Pinasco.
L’allineamento è d’obbligo e personalmente preferisco il Pinasco per via dei freni aria inseriti nel cono, ma è un mio parere.
D’obbligo invece è il rialzo della scatola del filtro, sia che si monti il filtro della T5 o il conetto.
(Se avete un filtro T5 alzate la scatola, non abbassate il filtro ;-) )

Rondella salva guide:
Queste rondella posizionata dalla parte della guida evita che nel bloccare il carburatore la sottile guida della ghigliottina di schiacci.
Poca spesa …. Tanta resa

145282


Ricordiamo sempre di ripulire tutto prima di rimontare, i passaggi della benzina con la limatura non vanno d’accordo!!!


E per finire questa, per ora, è la mia configurazione:

Corpo Spaco SI 24/24 E portato a 25,75 mm
Passaggio vaschetta allargato a 2,5 mm e successivamente portato a 2 mm
Coperchio galleggiante Cosa con passaggi da 2,5 mm e fissato al corpo tramite prigionieri
Attacco benzina fissato tramite prigioniero
Spillo da 5,2 mm Bloccato
Ghigliottina 04 – 08 lavorata
Colonna del massimo: 148 / Be3 / 200
Minimo 65/160
Condotto olio allargato a 2,5 mm
Conetto Pinasco adattato
Coperchio scatola rialzato e sigillato
Catetere


Altro per ora non so.
Spero che questa mia piccola guida basata sulle mie personali esperienze vi possa essere d’aiuto ;-)


:ciao: Gg

DadoPX97
03-08-14, 12:05
Bella guida complimenti, volevo chiedere, un amico mi ha dato un si24 che ha rovinato serrandolo, si recupera?

Echospro
03-08-14, 12:11
Bella guida complimenti, volevo chiedere, un amico mi ha dato un si24 che ha rovinato serrandolo, si recupera?

Grazie :ok:

Certo che si, una limetta e tanta pazienza e lo si recupera.


:ciao: Gg

FranKesco
03-08-14, 17:13
Grazie dell'ottima guida!!
Ma i carburatori SI che elabora e vende Pinasco, che ti risulti, quali lavorazioni hanno di quelle che hai elencato?

Gt 1968
03-08-14, 17:28
:bravo::ok:

Echospro
03-08-14, 17:29
Grazie dell'ottima guida!!
Ma i carburatori SI che elabora e vende Pinasco, che ti risulti, quali lavorazioni hanno di quelle che hai elencato?

Che io sappia i Pinasco hanno il venturi allargato, hanno il coperchio galleggiante della Cosa e non so se hanno allargato il foro della vaschetta.
Non penso siano così curati.


:bravo::ok:

;-)



:ciao: Gg

zango
03-08-14, 19:01
Sempre una certezza Gigi:mavieni:bravo'. Comunque sul mio 26 pinasco normale (non rancing) il foro sul pozzetto e circa 1.8

Echospro
03-08-14, 19:08
Sempre una certezza Gigi:mavieni:bravo'. Comunque sul mio 26 pinasco normale (non rancing) il foro sul pozzetto e circa 1.8

La versione racing ha il foro allargato?


:ciao: Gg

zango
03-08-14, 19:15
Si, mi sembra sui 3mm.

peppins
03-08-14, 20:52
Adesso capisco perchè in un altra discussione Pistone Grippato ti ha soprannominato "il Don Chisciotte del SI".
Complimenti per l'ottima guida.:bravo:

Echospro
03-08-14, 21:12
Adesso capisco perchè in un altra discussione Pistone Grippato ti ha soprannominato "il Don Chisciotte del SI".
Complimenti per l'ottima guida.:bravo:

:mrgreen: Grazie.
Si si, Felice, alias Pistone, ha la passione per le lemelle e per i phbh e non posso dargli torto, sono sicuramente meglio del SI, ma mi sono messo dei paletti altrimenti ho già il progetto nel cassetto per il 30 mantenendo il MIX ....


:ciao: Gg

Echospro
10-08-14, 11:44
Piccolo step di aggiornamento:
Nel montare il nuovo coperchio galleggiante della COSA mi sono accorto che la "pipetta attacco benzina" è fatta davvero male, ha parecchie bave e non è il massimo, quindi possiamo migliriarla.

Attacco a pipa tubo benzina:
Il foro di passaggio originale è da 4,5 mm e all'interno vi è un "mapazzone" che punta verso la vite di fissaggio.
La semplice lavorazione consiste nel portare questo passaggio a 5 mm e a rastremare sia l'interno della pipetta che l'attacco della stessa sul coperchio galleggiante, dove togliere gli scalini e arrotondare gli spigoli del passaggio della benzina.

145493 145494 145495

Unica avvertnza: attenzione all'appoggio della guarnizione di sughero. ;-)


:ciao: Gg

ASSEACAMME
05-03-15, 15:09
bella guida Gigi
per ora sono tornato qall'SI 20 ;-) vediamo quanto riesco a resistere a montare il phbh:Lol_5:

aborigeno
05-03-15, 19:21
Bella guida sono d'accordo su tutto tranne per il foro sulla vaschetta, ma è una mia opinione nulla più. .

poeta
05-03-15, 20:03
il foro più che da 2mm basta ed avanza farlo da 1,8 con punta calibrata (non si trova nei brico), consiglio di usare prima la punta da 1,5 per seguire meglio il foro originale che è mi pare 1,2mm....

OTTIMA GUIDA PISTONE!

Echospro
05-03-15, 21:40
il foro più che da 2mm basta ed avanza farlo da 1,8 con punta calibrata (non si trova nei brico), consiglio di usare prima la punta da 1,5 per seguire meglio il foro originale che è mi pare 1,2mm....

OTTIMA GUIDA PISTONE!

Pistone? :mah:

Il passaggio originale è da 1,5 mm (parlo di un 24) e per un SI 26, da prove fatte, un foro da 1,8 mm risulta veramente tirato, al contrario con 2 mm è perfetto, soprattutto con getti e freni aria generosi.
Sono arrivato a 2,5 mm ma così tendeva ad accentuare l'imbrodamento.
Le punte calibrate si trovano tranquillamente in internet. ;-)


:ciao: Gg

Black Baron
05-03-15, 22:21
bella guida, una domanda, ma per sfilare il diffusore dal venturi , c"e" qualche trucco particolare

Echospro
05-03-15, 22:28
bella guida, una domanda, ma per sfilare il diffusore dal venturi , c"e" qualche trucco particolare

Grazie Black :ok:

Sinceramente non ho mai provato, lo avevo fatto con i carburatori delle small dove basta fare una leggera forza e questo si sfila.
Non so se col SI basta scaldare il corpo e tirare con un filo passante nel diffusore ... ma il problema è poi reimmetterlo in sede in modo corretto e soprattutto sicuro.
Se si dovesse staccare in movimento succederebbe un macello!!!


:ciao: Gg

Black Baron
06-03-15, 13:32
sicuramente un metodo ci sara" ho notato in corrispondenza del diffusore , un specie di piombatura, sicuramente andra" rimosso , per facilitare l"operazione di montaggio in fabbrica ,sicuramente andra" rimossa per tentare la rimozione dal corpo venturi e permettere un"alesatura regolare magari anche su un 20 , testato su 16 10 x small e" relativamente facile

carloee
06-03-15, 15:30
bravo GG!!

per la rialesatura... eh... il problema è che sul 16 (o sugli 'sha' dei vecchi motorini per intenderci) si può andare a picchiare direttamente sulla colonnina da sotto o da sopra per sfilarla. sul si non c'è uno sbocco della colonnina in asse con la colonnina stessa, perciò se pesti da sopra, si incastra nel suo condotto, da sotto non si può pestare, non resta che scaldarla e con una pinzetta a becchi lunghi cercare di muoverla e sfilarla attraverso il venturi. io, che di sha ecc ecc ne ho modificati diversi, ho lasciato perdere.

volevo segnalare che sugli ultimi spaco 24 ho visto che sia la sede dello spillo che l'attacco a pipa sono già fatti come ''da modifica'' cioè la sede spillo ha già i forellini laterali (2) e il corpo carburatore, dove si attacca la pipa, ha 2 passaggi non uno solo come quello in foto

gian-GTR
06-03-15, 17:33
grande GIGI
bella guida!
ciao

albymatto
07-03-15, 11:57
anch'io ho un foro da 2mm tra vaschetta e torretta MAX...ad essere sinceri un pò imbroda se si spalanca stando al minimo...però almeno teoricamente dà quella certezza in più quando si sta al massimo!!!

borraccimo
07-03-15, 14:27
Buon pomeriggio, ho acquistato un corpo carburatore 24G originale dell'orto con relativo filtro sempre made in piaggio, meglio che non vi dico a che prezzo qualcuno potrebbe sentirsi male :D, al carburo manca solo il coperchio vaschetta, ma sto già acquistando quello del 24H della cosa 200.
Mi conviene allargare il foro che va dalla vaschetta al getto max a 2mm o lascio così?
Il mio motorello ha un 177 corsa 60 pinasco alluminio tutto raccordato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Echospro
07-03-15, 17:12
Buon pomeriggio, ho acquistato un corpo carburatore 24G originale dell'orto con relativo filtro sempre made in piaggio, meglio che non vi dico a che prezzo qualcuno potrebbe sentirsi male :D, al carburo manca solo il coperchio vaschetta, ma sto già acquistando quello del 24H della cosa 200.
Mi conviene allargare il foro che va dalla vaschetta al getto max a 2mm o lascio così?
Il mio motorello ha un 177 corsa 60 pinasco alluminio tutto raccordato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dovrebbe già avere un diametro simile o comunque molto prossimo ai 2 mm quindi non conviene toccarlo per non compromettere la tenuta dello spillo da 5.2 mm
Se lo allarghi attento alle bave nella zona della tenuta dello spillo.


:ciao: Gg

Ale15
09-03-15, 19:54
Sto facendo un blocco su base Lml 125 lamellare...
Polini raccordato, albero special lip 57 biella 105, padella svuotata... 68/23 su 7 molle rinforzata...
Come carburatore resterei sul si per non dare nellocchio e mantenere il mix...
Dal momento che devo acquistarlo grazie anche a questa guida opterei per un pinasco 24 o 26 che monta anche già la torretta cosa... Mettendo il conetto polini dovrei alzare il coperchio o non montarlo proprio?

luca82
10-03-15, 23:23
Non so se è il caso di postare nel topic relativo alla torretta cosa o qui... Ma visto che me lo chiedevo al fine di ottimizzare un 24...

Sapete cosa cambia tra la torretta cosa125/150 e quella del 200??
Pinasco ne fa un unico modello idem drt... Buona sia x il 20/20 che x il 24

Cercando su sip e su cat dell'orto è venuto fuori che le torrette con spillo da5.2 sono 2 e hanno codici diversi... Sapete cosa cambia?

Io ne ho una credo di 125 e se fosse possibile la metterei sul 24 eventualmente modificandola come quella specifica se necessario

ASSEACAMME
11-03-15, 08:15
.
Io ne ho una credo di 125 e se fosse possibile la metterei sul 24 eventualmente modificandola come quella specifica se necessario

per quanto poco ne sappia io di carburatori SI con la torretta del 20 originale, monto da poco il venti sul polinone, svuoti la vaschetta con un paio di sgasate

luca82
11-03-15, 09:51
per quanto poco ne sappia io di carburatori SI con la torretta del 20 originale, monto da poco il venti sul polinone, svuoti la vaschetta con un paio di sgasate

ma io non mi riferivo alla torretta 125 px ma a quella 125 cosa, quindi maggiorata
io ho questa:
http://www.sip-scootershop.com/en/products/float+chamber+cover+dellorto+_12829540


cosa cambia rispetto a questa? :

http://www.sip-scootershop.com/en/products/float+chamber+cover+dellorto+_12832540

aborigeno
19-04-15, 17:53
Scusa Echospro come hai fatto ha bloccare lo spillo? io ho provato e si è rotto, hai delle foto migliori per capire?

Echospro
19-04-15, 18:17
Scusa Echospro come hai fatto ha bloccare lo spillo? io ho provato e si è rotto, hai delle foto migliori per capire?

Ciao Aborigeno, è una cosa abbastanza semplice, devi praticamente stringere il canale interno dove scorre il perno dello spillo.
Io l'ho fatto con dei piccoli colpi dati con un martellino ed un cacciavite sulla parte lunga dello spillo e su tutte le 4 facce.

152902

Piano piano vedrai che non scorrerà più bloccandosi.


:ciao: Gg

aborigeno
19-04-15, 18:32
L'ho fatto come dici te ma si è rotto lo spillo con la fuoriuscita della molla , domani faccio una scorta di spilli e riprovo speriamo bene.

bern86
19-04-15, 18:49
Bella guida, ma qualcuno ha provato se ovalizzare il carburatore raccordandolo alla vaschetta porta realmente a dei benefici?? Cioè (per ipotesi)in assenza di scalini tra vaschetta valvola e Carburo quello originale rende quanto un ovalizzato e viceversa??

Echospro
19-04-15, 19:00
L'ho fatto come dici te ma si è rotto lo spillo con la fuoriuscita della molla , domani faccio una scorta di spilli e riprovo speriamo bene.

Scusa ma mi è venuto da sorridere pensando a te che blocchi lo spillo con irruenza. :mrgreen:

152903

e mi è venuta in mente la pubblicità della Plasmon!

Grande Aborigeno!! :mrgreen:

Scusate L'OT


:ciao: Gg

aborigeno
19-04-15, 19:29
Plasmon i biscotti preferiti di mio figlio. .

bern86
19-04-15, 20:36
[emoji16] [emoji16]

aborigeno
20-04-15, 10:40
Ho comprato altri due spilli questa mattina per la bellezza di 10 euro LADRI mi sono messo giù con calma, cacciavite e martelletto risultato si sono rotti anche questi , mi sa che lascio così ..

bern86
20-04-15, 10:58
Bella guida, ma qualcuno ha provato se ovalizzare il carburatore raccordandolo alla vaschetta porta realmente a dei benefici?? Cioè (per ipotesi)in assenza di scalini tra vaschetta valvola e Carburo quello originale rende quanto un ovalizzato e viceversa??
Qualche informazione ??? Prove???

joedreed
20-04-15, 11:32
Un 20 ovalizzato a 25 porta circa 200-300 giri massimi un più; rispetto ad un 24 è più pronto in basso e perde da questo circa 100 giri.

mariopx
21-04-15, 11:47
Un 20 ovalizzato a 25 porta circa 200-300 giri massimi un più; rispetto ad un 24 è più pronto in basso e perde da questo circa 100 giri.
Potreste indicarmi qualche guida (illustrata è meglio) su come ovalizzare un 20?

mpfreerider
06-03-16, 13:14
Grande Gg, bella guida!!!
Ora mi tocca elaborare il mio 20!
Rinnovo la domandaa su come ovalizzare il 20

Matteo mpfreerider

Echospro
06-03-16, 14:17
Grande Gg, bella guida!!!
Ora mi tocca elaborare il mio 20!
Rinnovo la domandaa su come ovalizzare il 20

Matteo mpfreerider

Grazie Matteo, gentilissimo.

In realtà ti basta allineare il carburatore alla vaschetta e già prende una forma ellittica.
Ovalizzarlo però perchè?
Tieni conto che quello che fa fede è il punto più stretto del venturi, quindi nel tuo caso 20 mm
Non sono sicuro funzioni la strombata tra filtro e venturi, non ho mai provato.


:ciao: Gg

humabel82
06-03-16, 14:18
Bella guida complimenti, volevo chiedere, un amico mi ha dato un si24 che ha rovinato serrandolo, si recupera?



se si stringono troppo le viti del si 24/24 si rischia di danneggiare la sezione della ghigliottina.. certi asinacci vanno a molare la ghigliottina per 'farla' scorrere meglio ma rovinano del tutto il carburatore..
invito anche a non comprare il SI 24/24 SPACO perchè sbagliato. infatti non ha le dimensioni giuste e per montarlo bisogna forare la scatola filtro! in foto si nota la lunghezza diversa..

peppins
06-03-16, 14:30
Una domanda per Gigi.

Una ghigliottina usurata, potrebbe essere causa di imbrodamenti?

"Quelli della Chat"

Echospro
06-03-16, 14:52
se si stringono troppo le viti del si 24/24 si rischia di danneggiare la sezione della ghigliottina.. certi asinacci vanno a molare la ghigliottina per 'farla' scorrere meglio ma rovinano del tutto il carburatore..

Per le guide schiacciate si recuperano lavorando le guide con delle limette da modellismo ed inoltre per evitare la "spremitura" del carburatore è possibile piazzare una rondella modificata un modo che serrando non si comprometta la guida.

159583



invito anche a non comprare il SI 24/24 SPACO perchè sbagliato. infatti non ha le dimensioni giuste e per montarlo bisogna forare la scatola filtro! in foto si nota la lunghezza diversa..

Da parecchi anni che in vendita ci sono solamente SPACO.
Io stesso ne monto uno ma non capisco cosa non sia compatibile col Dell'Orto
Potresti spiegare e di quale foto parli?
Grazie



Una domanda per Gigi.

Una ghigliottina usurata, potrebbe essere causa di imbrodamenti?

"Quelli della Chat"

Potrebbe impiantarsi e farti rimanere col gas spalancato e non è bello credimi :orrore:
Inoltre, secondo me, se molto usurata potrebbe dare difficoltà di carburazione al minimo per via di trafilaggi non previsti.


:ciao: Gg