PDA

Visualizza Versione Completa : 190cc corsa 60 vs 215cc corsa 57 - Dubbi e perplessità!



Frascuzzo
03-08-14, 17:38
Ho deciso di montare sulla mia Vespa Sprint Veloce un motore spinto, abbandonando (solo per lei!) il mio dogma di Vespa sempre e solo originale!! Ho venduto la 300 GTS e mi serve una Vespa da viaggio!

Ho trovato una coppia di carter Rally/PX200 prima serie da pacioccare in modo da tenere il blocco originale. :ok:
Rapporti 200 originali (presi con il carter).
All'inizio ero orientato verso il 177 corsa 57, poi sono passato al 190 corsa 60...e dato che l'appetito vien mangiando, dopo aver trovato carter 200, ho pensato "perché non montare un 215 mantenendo la corsa 57?!?"
Per l'albero motore/biella avevo già intenzione di usare quelli per il 200 anche facendo barenare il carter (nel caso l'avessi trovato 125 o 150), per il carburatore ho già un 24 R Pinasco nuovo in scatola.
Arrivo al dunque...non voglio un motore da sparo ma cerco coppia e buona velocità di crociera, di solito viaggio con la moglie e ad Asti e zone limitrofe è facile trovare qualche collina.

Come gruppo termico pensavo ad un Pinasco in alluminio.

Cosa dite? Vorrei sapere la configurazione secondo voi migliore?

Il 24 R basta per il 215cc? Vale la pena/spesa aumentare la cilindrata da 190 a 215?
O comunque con il corsa 60 ho già abbastanza coppia/progressione?

E' il primo motore che preparo... Help! :roll:

p.s. C'è qualche preparatore nella mia zona?

grazie

Frascuzzo
03-08-14, 17:41
Altra cosa...da carburo 24 a 26, cambia solo l'aspirazione dal filtro?
Io vorrei usare un concetto tipo VRX Pinasco o il Kit Polini con venturi e filtro da mettere attaccato alla scatola carburatore.

FrancoRinaldi
04-08-14, 06:22
io ho comparato un 210 polini alu corsa regolare con un 177 tsv c.60 a pari configurazione (24 e megadella), le prestazioni sono le medesime, ma il 200 ha meno sottocoppia, c'è anche da dire che il rapporto del 177 era 23/64 con 4a da 36 e quello del 210 23/62 con 4a da 35. Il salto di qualità sui 200 lo fai con la corsa lunga.

se ti orienterai su un 210 ti consiglio il nuovo malossi sport molto ben rifinito e curato.

Frascuzzo
04-08-14, 14:41
Grazie, quindi tu suggerisci il salto al 225 corsa 60 per vedere la differenza...

Boris80
04-08-14, 18:29
Grazie, quindi tu suggerisci il salto al 225 corsa 60 per vedere la differenza...

Lascia perdere il 200 in corsa 60 se non vuoi aprire il motore ogni 5000 km.

Frascuzzo
04-08-14, 20:50
Lascia perdere il 200 in corsa 60 se non vuoi aprire il motore ogni 5000 km.

Come mai? Cosa non va?

Boris80
04-08-14, 21:00
Non e' che non va ma leggendo il tuo post credo nn faccia per te. Non e' un motore da 50000 km tutto qui.

Frascuzzo
04-08-14, 21:02
Non e' che non va ma leggendo il tuo post credo nn faccia per te. Non e' un motore da 50000 km tutto qui.

Ah ok! Grazie del consiglio!

vesbat96
04-08-14, 21:59
Dipende da come viene fatto un motore, la cura e la scelta dei pezzi durante l'assemblaggio determinano la sua affidabilità.
Secondo me è molto sbagliato dare tutto così per scontato, senza tener conto delle variabili (infinite in un motore) e senza alcun motivo tecnico reale...

Boris80
04-08-14, 22:33
Dipende da come viene fatto un motore, la cura e la scelta dei pezzi durante l'assemblaggio determinano la sua affidabilità.
Secondo me è molto sbagliato dare tutto così per scontato, senza tener conto delle variabili (infinite in un motore) e senza alcun motivo tecnico reale...

In generale puoi anche avere ragione ma tu ad una persona che chiede un motore non da sparo,
Con non tanta esperienza di elaborazioni, con una buona velocità di crociera consiglieresti un 200 in corsa 60?

Echospro
04-08-14, 23:08
In generale puoi anche avere ragione ma tu ad una persona che chiede un motore non da sparo,
Con non tanta esperienza di elaborazioni, con una buona velocità di crociera consiglieresti un 200 in corsa 60?

Si senza ombra di dubbio.
Se ben fatto sfrutti meglio la coppia ed i rapporti.


:ciao: Gg

Gt 1968
04-08-14, 23:35
Si senza ombra di dubbio.
Se ben fatto sfrutti meglio la coppia ed i rapporti.


:ciao: Gg
per come la vedo io un albero in c60 enfatizza il carattere del 200

Frascuzzo
09-08-14, 14:31
Grazie per le vostre opinioni!

Guardando i cataloghi Pinasco ho trovato 2 codici differenti per il motore 225cc in corsa 60 in alluminio con candela centrale (Pinasco 25032911 - Pinasco 25032811)... sapete dirmi quali sono le differenze?

Il Pinasco 25032911 è chiamato "gruppo supersport" ed ha un suo albero motore dedicato "competizione", codice Pinasco 25081827.

Secondo voi i termini competizione e supersport indicano due "oggetti" più spinti e quindi più delicati, oppure sono un evoluzione dei modelli precedenti?

Grazie

poeta
09-08-14, 22:15
Trattasi di sprint veloce....

quindi il motore lo devi scegliere PRIMO in base al modello , SECONDO in base alll'uso e TERZO in base all'affidabilità...

abbandona da subito i progetti di 215 alu e robe simili....

il motore giusto è il 177 alu con pignone da 23 e corona da 68 (orig 22-67), carburo da 24, albero corsa 57 anticipato e megadella....

viaggia meglio costa meno e calza perfetto.... è poi affidabillissimo....

in C60 andrà pure forte ma la Sprint Veloce te la smonta in due mesi...

Piuttosto serve la molla rinforzata davanti ed un ammo decente dietro..

Mod75
09-08-14, 22:38
Questo post é partito bene! Hai cestinato la GTS e vuoi mettere un big bore sotto alla Sprint Veloce.:quote: Non il solito Pinascone peró.. yaaawnnn...
220 Malossi Sport tutta la vita. Sará pure arrivato il momento di distinguersi dalla massa no? Poeta ha ragione da vendere sulla ciclistica peró. Va rinforzata.

Gt 1968
10-08-14, 09:06
Per la ciclistica poeta dice.quello che dissi io tempo fa, peró quella volta non era d'accordo

Frascuzzo
10-08-14, 12:01
La ciclistica verrà sicuramente rivista, non ne ho parlato qui perché ho aperto il post per parlare della scelta del motore.


Trattasi di sprint veloce...

abbandona da subito i progetti di 215 alu e robe simili....

in C60 andrà pure forte ma la Sprint Veloce te la smonta in due mesi...

Ho pensato al corsa 60 proprio per fare un motore diverso dal solito. Perché dici che la SV non lo regge? In fondo è il telaio della Rally...

Io inoltre ho i carter Rally/PX 200 prima serie dove montarci il motore, per questo lascio aperte tutte le opzioni, dal 177 al 190 dal 215 al 225!

Il 177 sicuramente non è una ciofeca, ma visto che devo spendere voglio sapere quanto posso osare...

Grazie

MrOizo
11-08-14, 09:54
......dovrebbe risponderti chi, avendo tutti e due i motori, ha potuto compararli ben bene....e non chi si basa su letture del forum e su ragionamenti che, per quanto sillogisticamente precisi, a volte possono non coincidere con la realtà.....allora, anche per il motore vespa vale il motto americano che i centimetri cubi di un motore non possono essere sostituiti da altro!
Sempre nell'ottica di un'elaborazione affidabile, un 190 cc fatto con criterio, mai potrà raggiungere in termini di godibilità un 225 in corsa 60 ....... io ho un 225 pinasco in corsa 60 con 50.000 km, fa i 125-130 kmh, ha addirittura la padella originale un pò modificata per sfogare meglio, il 24 col filtro t5 abbassato e i rapporti extralong malossi con quarta corta...per giunta io lo feci spessorando da me, allora i 225 studiati da pinasco non erano ancora in commercio.....lo reputo un motore eccezionale, tetragono agli sforzi, affidabilissimo, silenzioso e confortevole....con la terza ci cammini tipo monomarcia, va da 30 ad oltre 100 con una fluidità eccezionale.....consuma solo se lo tieni a gas spalancato, ma con la coppia che ha, normalmente ci si cammina con un filo di gas e consuma accettabilmente, in due godibilissimo; ho un 215 da sparo, da circa 135 kmh, ma sempre con 24 e filtro, in corsa 57, più rumoroso un filino e più nervoso del 225, quindi meno confortevole, col quale ho percorso altri 50.000 km; e poi, per prova, invogliato da amici, ho voluto provare a fare anche un 177 "estremo"; ebbene, ho paura che, una volta arrivati ai big bore, non si va indietro....nel 177 e derivati c'è sempre qualcosa che ti manca, almeno stando al mio pensiero di tuning: affidabilità uguale, se non superiore, all'originale;il quattrini non si può fare da turismo, anche se avevo raggiunto buoni risultati per un 177 in corsa 57 biella corta, circa 130 di vel max, consumi irrisori e una bella propensione a girare alto....poi lo stesso quattrini l'ho montato in corsa 60 con biella lunga del 200 e, a parte il rumore alle fasce, risolto con uno stratagemma, aveva prestazioni semplicemente spaventose in allungo, anche se sotto i 4000 non c'era nessuno.....montai allora il parmakit, sempre in corsa 60 e con biella lunga, un altro andare, bassi belli pieni ma...vibrazioni maggiori e, soprattutto motore che riscaldava parecchio per i miei gusti...risolto adesso con testata pinasco lavorata ad hoc e volano del 200.....i rapporti sono quelli del 200 originale....le prestazioni sono notevoli, in allungo, anche qui, siamo sui 135 kmh, però, a differenza del 200, è meno godibile in due....per non sentire il passeggero dovrei accorciarlo, e poi non mi piace viaggiare a velocità sentendo il motore che gira alto.....già per me è corto....quindi, meglio del 215 pistolato ha solo l'entrata in coppia più decisa ed il carattere più rabbioso...ma se devo fare percorsi lunghi preferisco sempre sentire il motore ronfare basso, tanto è che nei due 200 ho tranquillamente il mix, mentre nel 177 preferisco fare miscela da me, con oli buoni, e stare sempre attento alle temperature; se poi voglio farmi le sparate autostradali mi prendo la moto, ecco perchè preferisco sacrificare un pelo di prestazioni per l'affidabilità...poi, ognuno ha i suoi gusti...quindi il mio consiglio è: motore derivato dal 200 senz'altro: l'unico problema è che si deve spendere un pochino di più per questi motori, fermo restando che si deve sapere bene dove mettere le mani...per le vibrazioni, non è detto che il 200 vibri di più...le vibrazioni dipendono dall'equilibratura e dal peso del pistone....non è detto che il 200 vibri di più...ad esempio, io, avendo montato il pistone pieno sul 190 ed avendo il pistone super alleggerito sul 215, ho il 215 a vibrazioni zero, tipo vespa 50, ed il 190 che al minimo saltella un pò, ma nulla di pazzesco, comunque, perchè sono tutti e due ben equilibrati; il problema, come detto, è che non è facile , da soli, capire qual è il cilindro più adatto alle proprie esigenze...io penso che per te sia adattissimo un montaggio "soft" tipo il mio 225, corsa 60 carburo 24 con filtro t5 rapporti extralong e quarta corta, con cilindro pinasco e marmitta originale, montato preferibilmente da qualcuno che ne sa, sempre che ti accontenti di 125-130 kmh di velocità max.......

Frascuzzo
11-08-14, 13:09
Grazie MrOizo!!

Molto esaustivo! La mia idea è proprio quella di farmi un motore come quello che mi hai suggerito, molto godibile, ottimo in due e che non giri alto.

Al carburo da 24 che getti hai messo?

I rapporti originali 200 vanno bene lo stesso? Oppure come mi consigli di allungarli?

Come filtro pensavo a questo Kit Polini KIT FILTRO ARIA SPORTIVO POLINI CARB ORIG 24/24 + CICLER MAGGIORATO VESPA PX 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/140912063840?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)


P.S. Io sono alle prime armi con le elaborazioni per questo affiderò il compito alle mani di mio padre che prepara auto da Rally di professione, i miei sono dubbi dovuti al fatto che sarebbe il nostro primo motore Vespa elaborato...

Mod75
11-08-14, 13:23
...ebbene, ho paura che, una volta arrivati ai big bore, non si va indietro....

Parafrasando una celebre frase..."il big bore logora chi non ce l'ha!" :mrgreen:

MrOizo
11-08-14, 13:54
Grazie MrOizo!!

Molto esaustivo! La mia idea è proprio quella di farmi un motore come quello che mi hai suggerito, molto godibile, ottimo in due e che non giri alto.

Al carburo da 24 che getti hai messo?

I rapporti originali 200 vanno bene lo stesso? Oppure come mi consigli di allungarli?

Come filtro pensavo a questo Kit Polini KIT FILTRO ARIA SPORTIVO POLINI CARB ORIG 24/24 + CICLER MAGGIORATO VESPA PX 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/140912063840?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)


P.S. Io sono alle prime armi con le elaborazioni per questo affiderò il compito alle mani di mio padre che prepara auto da Rally di professione, i miei sono dubbi dovuti al fatto che sarebbe il nostro primo motore Vespa elaborato...


...se tuo padre elabora auto non avrà problemi ad equilibrare il manovellismo e a flussare adeguatamente;i rapporti vanno senz'altro allungati: è un motore molto coppioso che gira basso, io ho montato i 24/63 con quarta corta del 125;a 6500 giri non te ne fai molto di togliere sul si il filtro, al massimo monta quello del t5 con lo spessore per alzare il coperchio...sul getto ora non ricordo bene, comunque parti da un 135-140 e vedi il da farsi....il trucco è aumentare la lunghezza dei rapporti e far si che a parità di giri, il motore riesca a tirarli, ok?

PISTONE GRIPPATO
11-08-14, 15:39
IO MONTEREI UN 177 in corsa 60.....
Il carter 200 lo nota anche un CIECO e pòrima o poi la paghi cara e salata.....
Un 177 in corsa 60 non da nell'occhio è affidabile, consuma meno e poi voglio proprio vedere quanta differenza c'è con il 200.
Se usi carter LML con la sua aspirazione lamellare.....hai voglia 200.
Mega me ha fatti diversi e Boris è un suo cliente.....

Mod75
11-08-14, 16:03
Ma.. in questo caso, a parte gli scherzi, credo che la questione non sia 187 vs 221 in termini di prestazioni assolute ma quale dei 2 si confá di piú all'utente in questione. Utente che mi pare fin dal principio avesse in realtá giá scelto il Pinascone e fosse solo in cerca di conferme sulla sua scelta.

ps: Il blocco 200 da nell'occhio?? Sotto a una Sprint Veloce?? Ma nelle fdo in Italia sono tutti agenti dell' ASI in incognito? Che incubo... meglio l'esilio! :risata:

Frascuzzo
11-08-14, 19:04
Ma.. in questo caso, a parte gli scherzi, credo che la questione non sia 187 vs 221 in termini di prestazioni assolute ma quale dei 2 si confá di piú all'utente in questione. Utente che mi pare fin dal principio avesse in realtá giá scelto il Pinascone e fosse solo in cerca di conferme sulla sua scelta.

ps: Il blocco 200 da nell'occhio?? Sotto a una Sprint Veloce?? Ma nelle fdo in Italia sono tutti agenti dell' ASI in incognito? Che incubo... meglio l'esilio! :risata:

In effetti Pinasco l'ho scelto proprio per le qualità in termini di coppia, il Polini a quanto dicono va più forte in alto, io preferisco un motore più pieno ai bassi... e come dici non sapevo quale scegliere tra i corsa 57 ed i relativi corsa 60.

Non penso che il blocco 200 dia così tanto nell'occhio... ovvio, controllando il numero salta fuori, ma avrei problemi in ogni caso con un blocco diverso da quello originale. L'unico problema è per la revisione ogni 2 anni!


...se tuo padre elabora auto non avrà problemi ad equilibrare il manovellismo e a flussare adeguatamente;i rapporti vanno senz'altro allungati: è un motore molto coppioso che gira basso, io ho montato i 24/63 con quarta corta del 125;a 6500 giri non te ne fai molto di togliere sul si il filtro, al massimo monta quello del t5 con lo spessore per alzare il coperchio...sul getto ora non ricordo bene, comunque parti da un 135-140 e vedi il da farsi....il trucco è aumentare la lunghezza dei rapporti e far si che a parità di giri, il motore riesca a tirarli, ok?

Grazie, perfetto!

Quindi dici che il kit filtro Polini non vale la spesa, non avrei grandi migliorie... io pensavo che aumentando il volume di aria avrei evitato i vuoti in accelerazione.

Mod75
11-08-14, 19:20
Credo che Mr Oizo intendesse che su un motore che gira cosí basso mettere l'airbox Polini cambia poco o niente in termini di performance, anzi semmai visto che il tuo obiettivo é quello di sederti a bassi rpm per ore un filtro aria ti proteggerá anche dalla sporcizia che potrebbe finire nel motore. I vuoti in accelerazione di solito sono sintomo di magrezza di carburazione e a seconda di quale apertura del gas avvengono vi si pone rimedio adeguando i getti.;-)

Frascuzzo
11-08-14, 21:52
Hai ragione, in effetti credo che intendesse quello... :ok:

PISTONE GRIPPATO
12-08-14, 07:40
In effetti Pinasco l'ho scelto proprio per le qualità in termini di coppia, il Polini a quanto dicono va più forte in alto, io preferisco un motore più pieno ai bassi... e come dici non sapevo quale scegliere tra i corsa 57 ed i relativi corsa 60.

Non penso che il blocco 200 dia così tanto nell'occhio... ovvio, controllando il numero salta fuori, ma avrei problemi in ogni caso con un blocco diverso da quello originale. L'unico problema è per la revisione ogni 2 anni!



Grazie, perfetto!

Quindi dici che il kit filtro Polini non vale la spesa, non avrei grandi migliorie... io pensavo che aumentando il volume di aria avrei evitato i vuoti in accelerazione.

Il Blocco 200 ha la marnitta che sporge il 125 va giu' diritta.....I numeri li cancelli, sui carter di ricambio non erano punzonati quindi.....ma l'estetica non la cambi.
Se vuoi un motore da coppia anche col polini in alluminio ottieni grandi risultati, con la differenza che da 4000 giri in su il Polini spinge con forza mentre il pinasco piano piano si spegne
Comunque ninsisto cilindro 177 in corca 60 e nulla ti farà rimpiangere questa scelta, è molto più morbido da usare, non vibra e non consuma come il 225. Che è una spugna.
Senatore lo ha smontato perchè non faceva più di 18 al litro chiedi info a lui....

Frascuzzo
12-08-14, 12:51
Grazie, rompo le scatole a Senatore per info!

Cmq... che scelta difficile!! Quasi quasi la lascio originale!! HAHAHA!!!

PISTONE GRIPPATO
12-08-14, 12:53
Grazie, rompo le scatole a Senatore per info!

Cmq... che scelta difficile!! Quasi quasi la lascio originale!! HAHAHA!!!

:risata1:

poeta
20-08-14, 19:54
cavolo.... ma dico io... allora dopo 40 anni di vespa non ci ho capito nulla???!!!

dopo circa 300 motori e 1000 vespe... non ci ho capito nulla!!!???

Una sprint velòce per perfetta che sia... ma dico l'avete mai guidata una SV???

Il BIG BORE sulla TS-SV?????

Una buona Rally è da segno della croce dopo i 100 se ci arriva... questione di avantreno e di lunghezza...e voi volete lanciarlo a 130 gps!!!!!!!!!!!????????

A 120 effettivi inizia a sbandierare dalla corsia di destra a quella di sinistra solo con l'aria che gli si imbarca nel parafango cribbio!!!

nON HA SENSO!!!

LA SUA Velocità MAX è DI 115 e servono delle PALLE ENORMI per guidare la miglior SV del mondo a 115!!! Ma fai pure 110!!!

Il 175 pinasco alu con 24 su base motore originale SV e rapporto 23-68 e megadella, quello è un gran bel motore sotto una gran bella vespa!!!

Il resto per quanto FIGO e VELOCE è come gli SPAGHETTI al KHTCUP e quelli al POMODORO!!!

Il Big BORe sulla PX con avantreno disco o arcobaleno (ben altra storia che non la SV) è qualcosa che dopo i 120 effettivi ti fa sudare di un freddo che ti gela anche a ferragosto!!! E bada bene che fa sudare quelli che non temono la Vespa, che ci parlano, che ci fanno acrobazie, ci sono nati sopra ed hanno pure qualche dono di natura in più nel manico...

Eppure.. tutti a consigliarti il BIG BORE... che gli vibrerà come un trattore, gli smonterà la scocca, e arrivato a 115 GPS (se è pure bravo) frena la parcheggia e la abbandona!

troppo facile sbagliare motore se si vuole strafare....

a parte i costi... ciò che conta è lo stile, la classe, la misura esatta delle cose...

in caso di vespa prima stile e poi prestazioni... serve misura... un pizzico di eleganza... meglio silenziosa.... che non smarmittata, sempre, una buona vespa non la giudico mai dalla sua vel max, ma dagli innesti e dal colore dell'interruttore stop, dal marchio del fanale, da coem guidandola mi segue ed esegue....

230cc!!!!??? Sulla PXE forse e solo come quinta vespa...minimo terza 200cc...

una sprint veloce cavolo... ma se devi fargli quel servizio vendila piuttosto a chi sa come motorizzarla giusta!

Gt 1968
20-08-14, 20:09
Paolo com'é che ultimamente la.pensi come me sull'avantreno delle nonnine ?

linovespa
11-10-14, 03:28
Buongiorno, spero di non andare fuori ot, ho preso da poco un blocco 200 px elestar con mix e dopo vari tentativi (falliti) col cilindro originale sono passato al Pinasco 215 con testa vrh. Albero anticipato corsa 57, carburatore 24 originale con cornetto e airbox maggiorato Pinasco, getto 130 e padellino originale (avevo la sip road ma murava ai bassi). Ora va abbastanza bene ma consuma parecchio, intorno ai 17 km/l ... Sono ancora in rodaggio perciò mantengo una guida abbastanza tranquilla, vorrei sapere se è nornale o anche i vostri 215 consumano così tanto. Ero abituato col 177 Polini P&P che faceva quasi 30 con un litro e ora mi ritrovo questo 215 che beve come un cammello ... Mi sembra che le poche prestazioni in più non giustifichino il consumo eccessivo. Pensavo di sostituire il carburatore originale con un Pinasco 24 o 26, secondo voi risolvo? Accetto consigli, grazie! Saluti Lino

joedreed
11-10-14, 05:07
La Sv con il blocco 200? Una bella follia, ma tale deve rimanere! Ti assicuro che a oltre 120 (sono arrivato a 123 di gps in discesa con la Gtr) devi sperare di rimanere in piedi! Dai a 115 in pianura sul dritto il telaio Sv molti problemi e la ciclistica è ridicola!!
Il motore giusto è un corsa 59 o 60, magari in alluminio, che riesca a spingere rapporti lunghi con una frizione adeguata.
Se tutto sistemato bene, con la marmitta ed il carburatore adeguato, il 200 non lo rimpiangerai.

Altrimenti se vuoi proprio il big bore, allora dovrai lavorare parecchio sul cilindro ed il pistone e settare tutto alla perfezione con particolare riguardo per l'albero.
Allora, se proprio vuoi strafare, perchè non passare al lamellare 225??

poeta
15-10-14, 21:46
'l'avantreno delle nonnine.... lo comprendo ogni volta che scendo dalla TS (& simili) e salgo sulla PX disco da tutti i giorni...

abissale la ciclistica PX rispetto a quella GTR....

ma a 120 effettivi si incartano tutte.... forse solo la COSA tiene....ma piuttosto preferisco una special imbizzarrita che si flette e plana sull'asfalto, seppur è inguidabile a 120 la special rimane sempre un buon monopattino, basta rispolverare qualche reminescenza di gioventù....

in ginocchio sull'onda... la tavola che scivola... è quella buona!

Una COSA MAI! Piuttosto mi compro l'adesivo MISTRAL per la fiancata sx della mia V5b3T... quella sì che plana bene!

Eccolo il dosso, ammo e ruote non mi permettono di affrontarlo a tutta, la specialina sbacchetta, leggermente flessa sulla sx, ruote troppo piccole, velocità troppo elevata, frenare?

Sollevo un poco i gomiti alleggerendo il manubrio e spingo sulla pedana, servono braccia, un po' di follia... plano sull'asfalto con la mia...

VESPASURF.

Prima o poi si spezza....