PDA

Visualizza Versione Completa : PX125e magra(forse) e consumi elevati



Mototebt
07-08-14, 11:40
Salve a tutti, spero possiate darmi una dritta. Possiedo una Px125e dell'82 da qualche settimana (quella in foto). Mi sono accorto che consuma parecchio (ad occhio 10-15 km/l) guidando normalmente. Cercando un po sul forum questo eccessivo consumo potrebbe essere provocato da tante cose, ma nel mio caso probabilmente si tratta delle fasce elastiche (motore con 27000 all'attivo, ma non ho proprio idea se sono state mai cambiate e a quanti chilometri). Il motore mi sembra un po spompo, a stento riesco a raggiungere i 75kmh. Stamattina mi son messo a lavoro e dopo un bel giretto abbastanza "allegro" faccio la prova candela.http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/7e8epe7e.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/yhe5anub.jpg
Mi è sembrata un po magra. Premetto che me la cavo in qualsiasi cosa serva il cacciavite, ma non sono affatto un esperto di vespe, tant'è vero che questa è la mia prima vespa.
Dopodiché mi son detto "controlliamo il filtro dell'aria". Era un po bagnato, l'ho pulito in benzina e passato con un pennellino.http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/6e7yne3y.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/a2umepuh.jpg. Già che c'ero, ho controllato i getti. Il più grande, dal basso verso l'alto riporto le seguenti diciture: 100/be5/160, mentre il piccolo(presumo getto del minimo): 45.140.http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/yvejaha7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/07/je9equ8e.jpg.
Pulito tutto e rimesso al loro posto, dopodiché altro giro e candela sempre uguale, ma la vespa mi è sembrata leggermente più pulita di erogazione. Per regolare la carburazione ci dovrebbe essere una vite apposita http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/5uza5e4u.jpg questa giusto? Cosa dovrei fare?
Per quanto riguarda i consumi ho riempito il serbatoio fino a 1-2 cm sotto il tappo e segnato i chilometri, vedremo quando vado in riserva.

FedeBO
07-08-14, 11:44
stringendo smagrisci e svotando ingrassi, ma solo la carburazione del minimo, cioè fino a circa 1/4 di gas. Fai per bene il calcolo dei consumi e poi dicci come sono; la cosa strana è che vada così piano, 75 km/h di tachimetro mi sembrano un po' pochi, non è che magari ha preso qualche scaldata quel cilindro? puoi verificarlo smontando la testa

Mototebt
07-08-14, 11:46
Beh è quello il problema, non ne ho idea. Anche a te la candela risulta un po chiara? Quindi è inutile la vite della carburazione o comunque cambierebbe poco? Grazie per l'attenzione.😊

FedeBO
07-08-14, 12:02
no la candela secondo me va benissimo, delle due forse è un po' scura.

Mototebt
07-08-14, 12:03
Bene allora la carburazione non la tocco? Vedremo la prova consumi... Davvero le fasce possono far consumare così tanto?

Mototebt
13-08-14, 00:13
Aggiornamento: è andata in riserva esattamente 85 km dopo il (quasi) pieno. Ricordo la miscela arrivava fino a 1-2 cm dal tappo, ovviamente in piano. Ho ingrassato un po dalla vite di carburazione (circa un giro abbondante) ed è cambiata un po, ma ancora non sono riuscito a capire se va meglio oppure no (es. scalcia un po di più in rilascio). Avrei dovuto fare almeno 120 km, perché solo 85? Non ho guidato con il gas spalancato, certo, mi piace girare allegrotto, ma spalanco solo quando ho via libera, il che vuol dire quasi mai in questo periodo nella mia cittadina balneare causa traffico intenso.

Vespizza
13-08-14, 18:34
la marmitta è piena?

coni500
13-08-14, 18:54
I consumi così elevati dipendeno da un cattivo rendimento del motore e una cattiva combustione. A me la candela, per essere il motore originale, è fin troppo scura.
Il problema si risolve con una marmitta nuova, ( la vecchia sarà piena e intasata) e una rettifica al cilindro.
Così dovresti ripristinare il corretto rendimento del motore e di conseguenza i consumi caleranno.

Ora, non so esattamente quanto può fare un 125 originale (mai avuto motori originali) ma col mio Pinasco 177 in alluminio entro in riserva dopo 200 km.

Mototebt
13-08-14, 18:54
Possibile, come faccio a verificarlo? Ho appena fatto una prova di velocità: seduto normale non più di 70-75, da accucciato a stento ad 80

Mototebt
13-08-14, 18:56
Un altra cosa, per la marmitta potrei scaldarla?

gennix88
13-08-14, 19:12
Paesàààà.....ho visto le foto della tua vespa, guarda 28000 km sembrano un po' troppo pochi, il co tachilometri per come te lo ritrovi mi sembra nuovo o revisionato, magari i km non sono solo quelli. Per la marmitta nella presentazione dici che non ci è stato mai cambiato niente, comincia a vedere se è originale piaggio, se fosse una sito sapresti che è stata sostituita. Io ho comprato la stessa vespa verso dicembre e ci ho messo marmitta nuova pagata 46 euro (piaggio). Volendo recuperarla la si arrostisce per benino e poi si rivernicis con la termica. Comunque aggiungerei che bacoli non è proprio da bassi consumi XD

Mototebt
13-08-14, 19:17
Ahahah gennix, bacoli effettivamente tra salite e discese non è proprio il massimo. Per il contakm sono d'accordo con te. Domani verifico la marma e vedrò se è il caso di sostituirla o cucinarla per benino (:D). Comunque non vorrei sbagliarmi, ma il vecchio proprietario disse che non l'aveva mai cambiata, quindi presumo sia originale dell'epoca(cavolo una marmitta di 32 anni).

Aggiungerei che le foto alla candela sono state fatte all'ombra, domani mattina posto nuove foto della candela alla luce e della marma

Vespa30
13-08-14, 19:42
Prima di tutto magro non lo sei, anzi.
Poi una marmitta nuova va bene, aggiungerei candela nuova grado 6, rimetti la vite posteriore come era e controlla la velocità reale con un gps, dei contachilometri vespa non ci si può mai fidare, in eccesso, ma anche in difetto.
Facci sapere.

Mototebt
13-08-14, 19:55
Prima di tutto magro non lo sei, anzi.
Poi una marmitta nuova va bene, aggiungerei candela nuova grado 6, rimetti la vite posteriore come era e controlla la velocità reale con un gps, dei contachilometri vespa non ci si può mai fidare, in eccesso, ma anche in difetto.
Facci sapere.

Purtroppo non posseggo uno smartphone, quindi scartiamo l'ipotesi del gps. A me interessa di risolvere più che altro il problema dei consumi, per la velocità vedremo in futuri di metterci su un bel 177 dr (appena racimolo un paio di centoni). Ci sarebbero di cose da sistemare, a partire dalla guarnizione del tappo serbatoio, che perde anche stringendo al massimo. Come candela monto una Champion l82c, se non erro corrisponde ad una grado 7. Comunque domani vedremo... Il problema è che in casa non sono io a decidere :roll:, altrimenti già avrei comprato gt e marmitta nuovi...

gennix88
13-08-14, 20:08
D'accordo con vespa 30, aggiungerei di fare calcoli anche più precisi...1-2 centimetri danno una bella differenza. Ti faccio un esempio pratico, se hai un contenitore di lati 20cm x 30cm x 1cm hai un volume di 600cm^2 cioè 0,6 litri, se un lato è 2cm hai 1,2 litri....su dei calcoli di consumi dove il pieno è 8 litri e la riserva 2,1 una differenza del genere ti sballa tutto. Ti consiglio d riempire il serbatoio, misuri precisamente con un righello a quanti cm dal tappo ti trovi, poi dopo che la utilizzi per un po' di tempo con una tanica graduata riporti il serbatoio allo stesso livello e misuri la miscela consumata. I km oltre alla velocità li devi calcolare di volta in volta in base ai percorsi...se hai un cell cn il gps sicuro ci sono app utili...ultimissima cosa dopo la brace di marmitta grigliata devi rifare la carburazione, i tuoi getti sono originali quindi vite posteriore a 2-2,5 giri dalla posizione di "stretta al massimo" e sviti ad orecchio.

gennix88
13-08-14, 20:10
Letto tardi del cellulare, in ogni caso puoi calcolare i percorsi da google maps

Vespizza
13-08-14, 20:32
se non riesci a prendere una marmotta nuova,smonta la tua e scaldala nel bracere. quando comincia a fumare bianco vuol dire che è l'olio che sta evaporando. Questa è una cosa che potresti con poca spesa.

Mototebt
13-08-14, 20:40
puoi calcolare i percorsi da google maps

Sarebbe un casino, faccio circa 7-8 km al giorno, massimo una 15ina, ogni giorno a calcolare il percorso... comunque a limite un giorno di questi faccio un giro piu lungo e controllo da google maps, almeno per verificare che il contakm non sia sballato.

Mototebt
14-08-14, 11:17
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/6521594b160294bda04b86b3f4353c9f.jpg

Originale Piaggio eh?

gennix88
14-08-14, 11:46
si originale piaggio ma non ti so dire se d'epoca o meno, per le condizioni se non è stata cambiata almeno sarà stata riverniciata e credo pure ripulita. Ad ogni modo quindi non c'è bisogno di comprarla, magari qualcuno che ne capisce di più di me ti può dire se qualche codice corrisponde all'anno di produzione.

Mototebt
14-08-14, 11:48
Vabene, intanto allora attendo info... Vedremo se nelle ferie mio padre mi può aiutare a cuocerla.

Mototebt
14-08-14, 13:02
D'accordo con vespa 30, aggiungerei di fare calcoli anche più precisi...1-2 centimetri danno una bella differenza. Ti faccio un esempio pratico, se hai un contenitore di lati 20cm x 30cm x 1cm hai un volume di 600cm^2 cioè 0,6 litri, se un lato è 2cm hai 1,2 litri....su dei calcoli di consumi dove il pieno è 8 litri e la riserva 2,1 una differenza del genere ti sballa tutto. Ti consiglio d riempire il serbatoio, misuri precisamente con un righello a quanti cm dal tappo ti trovi, poi dopo che la utilizzi per un po' di tempo con una tanica graduata riporti il serbatoio allo stesso livello e misuri la miscela consumata. I km oltre alla velocità li devi calcolare di volta in volta in base ai percorsi...se hai un cell cn il gps sicuro ci sono app utili...ultimissima cosa dopo la brace di marmitta grigliata devi rifare la carburazione, i tuoi getti sono originali quindi vite posteriore a 2-2,5 giri dalla posizione di "stretta al massimo" e sviti ad orecchio.

Comunque ovviamente i calcoli non sono precisi, ma parliamoci chiaro, nel serbatoio vespa 1 cm di differenza sono ad occhio 2-300 ml e comunque non giustificano il consumo eccessivo. Comunque, appena vado in riserva, vado dal benzinaio di fiducia (in genere 2-3 km di distanza percorsi a riserva in media), e faccio 10€ di miscela, di cui 9€ di benza e 1€ di olio (eccessivo, infatti devo procurarmi una lattina di olio da mettermi nel portaoggetti). La benzina cosa 1,799€/l (5 litri). Con 5 litri con il mio stile di guida pretendo di fare almeno i 24-25km/l (ALMENO...).
I calcoli di precisione non servono a niente, perché ci sono giorni in ci vado piano perche porto alcune borse appresso e altri in cui scendo a fare solo un giro in cui guido piu allegro, giorni in cui faccio tutte salite ecc., le variabili sono infinite, quel che ci interessa è unconsumo approssimativo, che come si è potuto costatare, è fin troppo elevato.

(Ho scritto questo papiello adesso e non qualche messaggio prima perche sono da pc, gli altri messaggi li ho scritti dal tablet).

gennix88
14-08-14, 13:34
Ho notato che ho scritto cm^2, intendevo cubici. Comunque dai tuoi calcoli 85km con 5 litri sono il 17km/l, che effettivamente è basso, sull'1-2cm la differenza per me c'è ma se dalla riserva metti 5l e ritorni in riserva quando effettui i conti allora bene o male sono precisi. Ci sarebbe solo il dubbio sul contachilometri.

Mototebt
14-08-14, 15:18
Ci sarebbe solo il dubbio sul contachilometri.

Lo verificherò, ma sinceramente sono sicuro che conti bene...

Intanto, se qualcuno mi da qualche dritta su come smontare la marmitta, mi farebbe piacere, ma tenete conto che non ho una marea di attrezzi, quelli base per il fai da te qualche chiave di diverse misura giravite di tutte le grandezze ecc... Per la vespa mi converrebbe togliere la ruota posteriore giusto? Ma poi, come faccio a tenerla in piedi?

fenn
14-08-14, 15:31
ti conviene togliere la ruota di scorta, quella sí, per lavorare piú comodo.
basta una chiave da 14 per il dado che stringe il collettore della marmitta al cilindro e una chiave da 17 per la vitona che blocca la marmitta all'asse motore. Quest'ultima potrebbe essere un pó dura da estrarre con la ruota posteriore montata, ma dipende molto dal modello di gomma che usi (profilo piú largo o piú stretto). io di solito sgonfio un po la gomma per far uscire la vite facilmente e senza dover smontare la gomma.

Mototebt
14-08-14, 17:37
Per verificare QUANTO è tappata, potrei fare un video? Dal sound si capisce?

Mototebt
14-08-14, 17:52
Inoltre, ho appena fatto un giro di 13 km (da tachimetro), e da google maps lo stesso percorso mi dice che è proprio 13 Km. Certo su 13 km è quasi impossibile verificare se è sballato il contakm, ma almeno sappiamo che in linea di massima i km sono quelli reali. :roll:

Ho già detto chilometri? :mrgreen:

Vespizza
14-08-14, 20:51
dal video non so se si capisce. Se la smonti si capisce bene dal peso che ha. Comunque fai il video e vediamo un po' cosa ne esce : )

Mototebt
15-08-14, 00:54
La cosa strana è che il suono sembra abbastanza pulito e abbastanza picchiante, non sembra un suono "tappato", non so se mi sono spiegato... Comunque domani se riesco posto il video...
Intanto inizio a chiedervi: Quanto tempo deve stare sul fuoco la marmitta?

ClaPX
15-08-14, 01:09
se non riesci a prendere una marmotta nuova,smonta la tua e scaldala nel bracere. quando comincia a fumare bianco vuol dire che è l'olio che sta evaporando. Questa è una cosa che potresti con poca spesa.
Non l'ho mai assaggiata
145675
Ma forse, più che alla brace, viene bene in salmì :risata::risata::risata:

Scusate... non c'e l'ho fatta :frustate:

Mototebt
15-08-14, 01:12
Ahahahahha va a dormire va, che è meglio! Lol... :D

Marmitta flambé :D

Mototebt
17-08-14, 12:28
Stamattina ho portato la vite della carburazione a 2 giri dal tutto chiuso (stava quasi a 7 giri!!!), la candela è molto più chiara.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/17/04d4dcba0112953eaf0d56d1faa0469b.jpg

In ogni caso mi sono lasciato prendere la mano e ho smontato anche la marmitta e oggi la metto sul fuoco. Quanto tempo deve stare? Devo martellarla? A caldo o a freddo? La devo sciacquare all'interno dopo?
Rispondete presto che la brace aspetta :S :D

http://m.youtube.com/watch?v=2tZG4TrmDBA
Video della marma a caldo.

Vespizza
17-08-14, 12:37
bruciala un bel po'...vedrai che dopo esce del fumo bianco che è l'olio che evapora. Direi circa un ora ma a fiamma alta! e attenzione al fuoco!

Mototebt
17-08-14, 12:45
Okok quindi solo sul fuoco? Senza martellare? Senza sciacquare?

Vespizza
17-08-14, 12:57
se vuoi darci qualche colpetto per smuovere i residui non fai male...anche se hai un pezzo di ferro lungo da inserire nel tubo scarico per cercare di grattare via più residui possibili. Usa guanti e stai attento!

Mototebt
17-08-14, 12:59
Perfetto!! A stasera per aggiornamenti. Intanto, mi sono reso conto che dal video non si capisce un cavolo, giusto?

Vespizza
17-08-14, 13:08
non osavo dirtelo :risata1::banana: . Mi raccomando non darti martellate forti eh!

Mototebt
17-08-14, 13:20
Ahhahha. Non preoccuparti ;)

Mototebt
17-08-14, 15:21
Non riesco a far uscire le incrostazioni interne che si sonp staccate dalle pareti. Se scuoto la marmitta sento come della polvere, ma non riesco a farla uscire,qualche idea? Altrimenti la monto così...

Mototebt
17-08-14, 17:01
Montata la marmitta pulita ed ha cambiato totalmente faccia, vedremo per i consumi...

gennix88
17-08-14, 17:10
Già per il fatto che stavi a 7 giri comunque ti faceva girare grasso, se i residui sono fini usciranno man mano stesso camminando...l'hai trovata molto sporca? Dovresti fare una carburazione con prove della candela fino ad averla color nocciola, e soprattutto controlla il colore dopo una tirata in terza, frizione e poi spegni. Se la controlli al minimo la trovi sempre bella nera.

Mototebt
17-08-14, 17:44
OK lo faro appena possibile, comunque pensavo fosse più sporca, ma ha cambiato la faccia, nel senso che mi tira anche AO bassi, dove prima moriva... Per la carburazione a 2 giri è uguale a prima, quindi vedi la foto sopra, così ho girato un altro giro ed è proprio nocciola un pelo scuro. Per sicurezza faccio come hai detto tu, tirata in terza e poi spengo. Vi tengo aggiornati con la speranza che questo thread possa essere d'aiuto a qualcuno e che risolva i miei problemi e sperando che non debba smontare per rettificare o cose del genere

Vespizza
17-08-14, 20:21
la vite posteriore in genere si svita di 2 giri e mezzo. Facci sapere ulteriori sviluppi!

Mototebt
18-08-14, 12:05
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/18/e3492ef988295526222df8d46f2c77e0.jpg

Situazione di stamattina seguendo le istruzioni di gennix (tirata in terza, frizione e spengo). Vite posteriore a 3 giri pieni.

Ma vuoi vedere che è il be5 che smagrisce cosi tanto?
Posso fare danno girando così? (Preferirei girare leggermente grasso piuttosto che "giusto")?
Potrei fare qualche prova rimettendo la vite posteriore a 5-6 giri?

PS quando ieri ho girato con la vite a 2 giri mi è sembrata più nervosa, possibile? Perché? Mah in questo mondo del 2t ci capisco sempre meno...

Vespizza
18-08-14, 12:18
il be5 è l'emulsionatore giusto per la px 125. Potresti fare una foto della candela di lato? non si vede bene l'elettrodo e il colore. Da questa foto non sembra malaccio. Il carattere della vespa è cambiato probabilmente perchè hai la marmitta un po' più vuota.

Mototebt
18-08-14, 12:20
Nono per il carattere intendevo dopo aver pulito la marmitta hi fatto un giro con la vite a solo 2 giri e mi è sembrata diversa.. Comunque adesso posto la foto

Vespizza
18-08-14, 12:22
con la vite così svitata che avevi prima eri molto grasso. Che getto max hai?

Mototebt
18-08-14, 12:24
Getti originali: max 100 con freno aria 160 e min 45 140

Ecco la foto laterale
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/18/fb353556a3b358554d53e60ffe15872b.jpg

Vespizza
18-08-14, 12:31
Non mi sembra malaccio il colore,forse tendente al chiaro ma la prova che stai facendo tu ha molte variabili. Ho visto candele più bianche che in vespe che andavano lo stesso bene. Prova a fare il test consumi adesso. I getti sono corretti,niente da dire. La vite post svitala di 2,5 giri

Mototebt
18-08-14, 12:47
Va bene, a presto per aggiornamenti...

Mototebt
18-08-14, 16:54
Dopo essermi accorto a 70 all'ora che mi si era svitata la candela perché avevo avvitato la candela a mano e non avendo la chiave (giustamente dimenticata a casa per la fretta) ho fatto una decina di chilometri con il terrore di grippare, mi sono reso conto che dall'ultimo pieno ho fatto quasi 95km, ma a momenti vado in riserva. Vedremo con il prossimo pieno.

gennix88
18-08-14, 17:03
quindi se hai sempre fatto i 5L di miscela stai sul 20 a litro circa, ancora pochino ma credo che li hai fatti prima di questi ultimi accorgimenti...arriva prima a riserva poi ci metti 5 litri e vediamo in questi giorni come si comporta...

coni500
18-08-14, 18:36
Mi pare che abbiate qualche difficoltà nel leggere le candele. Poi la foto dovreste vederla su schermi grandi e ben definiti, non sullo smartphone.
La candela di Mototebt è nera e vi è una palese cattiva combustione. Ed infatti in consumi sono pessimi.

Vespa30
18-08-14, 19:32
Ad occhio sembra di grado termico sbagliato, sicuro di usare una 6?
Inoltre ci sono troppi residui oleosi, che olio usi per la miscela?

Mototebt
19-08-14, 19:14
Per ora la miscela la lascio fare al benzinaio, non saprei proprio che olio utilizzare. Ma credo che un semi sintetico comune vada bene... O no?

Edit: per la candela controllo, ma mi pare sia proprio una champion l82c

coni500
19-08-14, 19:36
Per ora la miscela la lascio fare al benzinaio, non saprei proprio che olio utilizzare. Ma credo che un semi sintetico comune vada bene... O no?

Edit: per la candela controllo, ma mi pare sia proprio una champion l82c

Dovresti usare la Champion l86c o NGK b6hs, ma non centra con i consumi esagerati.
La soluzione si chiama rettifica del cilindro. Così ripristini la compressione ottimale del cilindro, e ovviamente usare la carburazione originale della Vespa.

Mototebt
19-08-14, 19:45
Al momento non ho risorse monetarie per affrontare una rettifica,ma credo che in ogni caso punterei su GT nuovo. Per adesso, mi accontento di abbassare i consumi.

coni500
19-08-14, 19:54
Per adesso, mi accontento di abbassare i consumi.

Credo tu non possa fare altro. :boh:
Magari controlla che per sbaglio non ci sia come emulsionatore il BE3 anzichè il BE5 originale dei 125.

gennix88
19-08-14, 21:12
Coni500 come sei drastico, non sappiamo come è messo a compressione non è detto debba essere per forza da rettificare. Comunque monta il b5.

Vespa30
19-08-14, 22:14
Consiglio numero 1: compra un buon semisintetico ed un misurino e fai la miscela da te, non fidarsi degli olii del benzinaio e' una regola.
Consiglio numero 2: monta la candela giusta, come ti hanno indicato.

Vespizza
19-08-14, 22:37
in genere i 125-150 montavano una ngk grado 7. Per quanto rigurda le foto a me non sembra così grasso come dice Koni. Una cosa abbastanza economica,se hai voglia,sarebbe di smontare cilindro e magari sostituire le fasce. O almeno controllare che non siano rovinate.

Vespa30
19-08-14, 23:12
Da libretto e manuale officina d'epoca montano le grado 6, le grado 7 sono state montate con le PX catalizzate.

coni500
19-08-14, 23:34
Non è il fatto di essere drastico, ho solo spiegato dove sta il problema.
Se il motore ha un pessimo rendimento termico dovuto all'usura, per tenere la velocità X bisogna tenere il gas più aperto rispetto ad un motore fresco. Ovviamente tendendo il gas più aperto aumenta il consumo.
Mi pare sia un concetto semplice.
Seconda cosa: cambiare le fasce.
Si, può sembrare una soluzione economica, ma il più delle volte inutile. La fascia nuova su una canna usurata e ovalizzata tiene quasi quanto la vecchia.
L' ho imparato per esperienza.

Mototebt
20-08-14, 00:59
Consiglio numero 1: compra un buon semisintetico ed un misurino e fai la miscela da te, non fidarsi degli olii del benzinaio e' una regola.
Consiglio numero 2: monta la candela giusta, come ti hanno indicato.
La candela dovrebbe essere quella giusta (corrisponde ad un grado 6). Un esempio di un buon semi sintetico? Quelli che si trovano al supermercato non vanno bene? Quanto dovrebbe costare a litro un buon olio per miscela? Quale marca prediligere?

Mototebt
20-08-14, 01:01
Una cosa abbastanza economica,se hai voglia,sarebbe di smontare cilindro e magari sostituire le fasce. O almeno controllare che non siano rovinate.

Sicuramente è una cosa che farò appena avrò tempo-voglia-aiuto...

coni500
20-08-14, 07:05
Un esempio di un buon semi sintetico? Quelli che si trovano al supermercato non vanno bene? Quanto dovrebbe costare a litro un buon olio per miscela? Quale marca prediligere?

Per la tua vespa tutti gli olii sintetici-semisintetici vanno bene.
Puoi prenderlo anche al supermercato. L'importante è che guardando sul retro della confezione, la specifica JASO sia almeno FC o FD.


JASO - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/JASO)

http://i62.tinypic.com/2uzrsdf.jpg

Spero di esserti stato utile. ;-)

Vespizza
20-08-14, 08:17
Da libretto e manuale officina d'epoca montano le grado 6, le grado 7 sono state montate con le PX catalizzate.


scusate per la svista,hai ragione

Vespa30
20-08-14, 08:58
Figurati

Mototebt
20-08-14, 09:55
Per la tua vespa tutti gli olii sintetici-semisintetici vanno bene.
Puoi prenderlo anche al supermercato. L'importante è che guardando sul retro della confezione, la specifica JASO sia almeno FC o FD.


JASO - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/JASO)

http://i62.tinypic.com/2uzrsdf.jpg

Spero di esserti stato utile. ;-)
Perfetto, grazie per le dritte.

gennix88
20-08-14, 10:20
Non è il fatto di essere drastico, ho solo spiegato dove sta il problema.
Se il motore ha un pessimo rendimento termico dovuto all'usura, per tenere la velocità X bisogna tenere il gas più aperto rispetto ad un motore fresco. Ovviamente tendendo il gas più aperto aumenta il consumo.
Mi pare sia un concetto semplice.
Seconda cosa: cambiare le fasce.
Si, può sembrare una soluzione economica, ma il più delle volte inutile. La fascia nuova su una canna usurata e ovalizzata tiene quasi quanto la vecchia.
L' ho imparato per esperienza.
Quello che intendevo dire io è che ad un ragazzo sedicenne che ha la vespa da meno di un mese, se gli dici direttamente che si deve rettificare il cilindro lo scoraggi. http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/65980-vespa-px125e.html questa è la vespa e se i precedenti proprietari l'hanno tenuta ben curata anche per il motore come per la carrozzeria non credo già si debba rettificare, poi ovviamente è tutto da vedere. I nuovi consumi dopo la pulizia della marmitta non li sappiamo, non so come è stato pulito il carburatore e comunque finchè non è certo della bontà della miscela nulla si può dire sui residui di combustione della candela. L'elettrodo non lo vedo nero almeno, ma sulla lettura della candela non ne so molto quindi lascio il parere ad altri, poi metterei in conto che se si vogliono i 30-35 km/l non bisogna fare conti su strade in località balneari ad agosto piene di salite.

Mototebt
20-08-14, 12:20
Quello che intendevo dire io è che ad un ragazzo sedicenne che ha la vespa da meno di un mese, se gli dici direttamente che si deve rettificare il cilindro lo scoraggi. http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/65980-vespa-px125e.html questa è la vespa e se i precedenti proprietari l'hanno tenuta ben curata anche per il motore come per la carrozzeria non credo già si debba rettificare, poi ovviamente è tutto da vedere. I nuovi consumi dopo la pulizia della marmitta non li sappiamo, non so come è stato pulito il carburatore e comunque finchè non è certo della bontà della miscela nulla si può dire sui residui di combustione della candela. L'elettrodo non lo vedo nero almeno, ma sulla lettura della candela non ne so molto quindi lascio il parere ad altri, poi metterei in conto che se si vogliono i 30-35 km/l non bisogna fare conti su strade in località balneari ad agosto piene di salite.
Concordo in pieno con tutto ciò che hai detto, per i consumi vi farò sapere.

coni500
21-08-14, 08:19
Per carità. Non era mia intenzione scoraggiare il ragazzo. Ma visto che è una situazione che mi è già capitata, e capitata anche ad altri, ho voluto solo consigliargli la soluzione migliore. Poi non mi pare che 70€ di pistone nuovo e rettifica sia una cifra folle. Comunque attendo anch'io notizie certe sui consumi.

gennix88
21-08-14, 08:30
Per ora abbiamo i consumi misti tra il dopo regolazione della vite posteriore carburatore (era a -7 giri) e il prima, poi è anche a cavallo tra la pulizia della marmitta e prima (esternamente sembrava come nuova ma girando a -7 si sarà inzozzata). Ha fatto quasi 100 km con 5L. Se migliora ancora un po' considerando sempre il tipo di percorrenza io me la godrei un po' poi magari penserei a qualche futura elaborazione, magari 177 DR. Poi se non dovessero migliorare i consumi quoto in toto coni500 ;-)

Mototebt
21-08-14, 09:55
Assolutamente non mi sono sentito scoraggiato, ma quello che volevo dire è che dovendo eventualmente rettificare e spendere 70€, personalmente ne spenderei 95 per un dr 177, anche p&p. Purtroppo per verificare i consumi ci vorrà un po di tempo, dato che in questi giorni ci sto camminando davvero poco.

Quindi, keep in hand (tien 'mman) :D

gennix88
01-09-14, 09:42
Come è andata a finire?

Mototebt
01-09-14, 10:49
Ancora non sono andato in riserva e ho fatto più o meno 90km. Vi tengo aggiornati. :D

Mototebt
03-09-14, 11:09
Ok, sono andato in riserva stamattina. Dopo qualche minuto che stavo in giro mi sono reso conto che avevo fatto giusto 100km dall'ulltimo pieno. Così mi son detto:"Wow! 100km, vediamo un po quanti altri km riesco a fare...:risata1:"

Manco il tempo di dirlo, dopo 100m (100 metri esatti), mi si è spenta... :sbonk::testate:. Stupido karma... :roll:

Vabè, stavo a 500 m dal benzinaio, rifatto i soliti 5 litri, controllata alle gomme (può essere che perdano?:mah:) e attendo un altro centinaio di km per fare una media dei consumi un po più precisa...:boh:

Mototebt
13-09-14, 15:19
Aggiorno, fatti 118 km con i soliti 5 litri.

gennix88
13-09-14, 16:31
Non un valore ottimale ma almeno ti godi un po' la vespa prima di pensare a elaborazioni

Mototebt
14-09-14, 00:09
Sicuramente, intanto devo risolvere un problema elettrico... Se qualcuno può aiutarmi ho aperto un nuovo thread