Accedi

Visualizza Versione Completa : sost. secondario px: originale o concorrenza?



victor
08-08-14, 22:13
Salve a tutti, come da titolo devo sostituire l'albero secondario del mio px 200 del 2000 perchè ha il millerighe sgranato. Siccome ho notato che molti px di produzione relativamente recente hanno avuto lo stesso problema ciò mi porta a pensare ad una scarsa qualità nel materiale di questo componente da un certo anno in poi. Fatta questa premessa mi domando se sia il caso di usare un ricambio originale o se non sia meglio buttarsi su uno di concorrenza che probabilmente è sempre scarso ma che costa almeno la meta? Sui componenti importanti ho sempre preferito il ricambio originale ma negli ultimi tempi ho notato che la qualità degli stessi è molto peggiorata. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito?
Grazie.

DadoPX97
09-08-14, 10:08
Ciao, il millerighe lo puoi recuperare, devi armarti di moolta pazienza, smonti e con la saldatrice riempi i punti rovinati, poi con un trqpanino tipo dremel e un disco.intagli nuovamente le righe.
ciaoo

lucavi
09-08-14, 10:43
Non é una grande idea mettersi a saldare su un albero temprato, rischi cricche che possono portare a rotture e sicuramente gli sballi la tempra, senza poi contare che il materiale d'apporto, se non usi elettrodi/fili specifici, é piuttosto tenero quindi dopo poco risgrani.
Altro grosso problema é rifare le righe giuste a mano, come minimo ci va un tornio per riportare cilindrico il pezzo e rifare la rigatura:)

gluglu
09-08-14, 10:46
Non é una grande idea mettersi a saldare su un albero temprato, rischi cricche che possono portare a rotture e sicuramente gli sballi la tempra, senza poi contare che il materiale d'apporto, se non usi elettrodi/fili specifici, é piuttosto tenero quindi dopo poco risgrani.
Altro grosso problema é rifare le righe giuste a mano, come minimo ci va un tornio per riportare cilindrico il pezzo e rifare la rigatura:)

Concordo in pieno. E' un lavoro da maniscalco. Come si può solo sperare che dopo un lavoro del genere il tamburo giri centrato?

luca82
09-08-14, 10:49
Non é una grande idea mettersi a saldare su un albero temprato, rischi cricche che possono portare a rotture e sicuramente gli sballi la tempra, senza poi contare che il materiale d'apporto, se non usi elettrodi/fili specifici, é piuttosto tenero quindi dopo poco risgrani.
Altro grosso problema é rifare le righe giuste a mano, come minimo ci va un tornio per riportare cilindrico il pezzo e rifare la rigatura:)

Quoto in pieno

DadoPX97
09-08-14, 13:47
Ovviamente dipende dal danno che si ha, ad esempio nella mia hanno inserito malamente il tamburo rovinando un paio di righe, l'ho recuperato cosi, dei piccoli punti poi con il disco ho rifatto le righe.
per le righe ho preso un pezzo di carta di spagna sottilissima e la ho avvolta sul millerighe, dopodichè ho inserito il tamburo delicatamente, l'ho estratto e sulla carta è rimasta l'impronta del millerighe, che opportunamente allineata mi ha permesso di incidere i 2 denti mancanti.
per il discorso del centraggio bisogna provare, subito non entra, bisogna passargli la mola di carta abrasiva, finche non entra perfetto.
sulla mia ho fatto cosi, ci giro da 5000 km e va benissimo.

Marben
09-08-14, 15:16
Io la saldatrice la terrei almeno a due metri di distanza da un pezzo critico come l'albero secondario.
A comprometterne la robustezza basta poco.

volumexit
09-08-14, 16:03
A comprometterne la robustezza basta poco.

E farsi male se si rompe ad 80Km/h ancora meno.

victor
09-08-14, 21:57
Apprezzo l'intraprendenza, l'inventiva e la voglia di fare di Dado. Teniamo conto che è un ragazzo giovane che ha voglia di sporcarsi le mani, di sperimentare e di farsi la propria esperienza sul campo. Detto ciò, ovviamente, concordo con tutti quelli che sconsigliano tale operazione e le motivazioni date. Il dilemma è: l'originale odierno, è sicuramente migliore -visto che non li produce di certo la piaggio- di un ricambio di concorrenza ? Esiste qualche marca della concorrenza di qualità simile o, meglio, superiore?

poeta
09-08-14, 22:04
sulle ultime px sgrana più che altro il tamburo, difficile sia il secondario, almeno che non ci hai girato per mesi con il tamburo consumato o sgranato...
prima di smontare tutto prova un tamburo nuovo, tanto ti serve lo stesso...

lucavi
09-08-14, 22:24
Non credere che la piaggio produca tutto ciò che commercializza, i pezzi li fanno fare anche loro a ditte esterne che possono essere più di una per lo stesso particolare, quindi puoi trovarne di migliori o peggiori, va un pò a fortuna anche li.
Di solito poi chi produce per una casa automobilistica o motociclistica gli stessi pezzi li fa anche per chi li vende di concorrenza non marchiati, quindi la probabilità che i due prodotti siano gli stessi c'é.
Valuta magari anche un buon usato compatibile, non per voler risparmiare a tutti i costi, ma perché sovente i pezzi vecchi erano migliori

lucavi
09-08-14, 22:27
Apprezzo l'intraprendenza, l'inventiva e la voglia di fare di Dado. Teniamo conto che è un ragazzo giovane che ha voglia di sporcarsi le mani, di sperimentare e di farsi la propria esperienza sul campo.


Vero, credo che in molti qui siamo stati così, l'esperienza sul campo é importantissima, ma se si può evitare di farla sull'asfalto magari di naso é meglio:D

victor
09-08-14, 23:20
sulle ultime px sgrana più che altro il tamburo, difficile sia il secondario, almeno che non ci hai girato per mesi con il tamburo consumato o sgranato...
prima di smontare tutto prova un tamburo nuovo, tanto ti serve lo stesso...

Poeta...che onore! :-) Si ho fatto la prova con un tamburo, non nuovo ma perfetto ed originale per px con paraolio esterno, tanto il millerighe è lo stesso. Poi lo stesso tamburo l'ho provato su i miei due px anni 80 e su tre motori che ho di scorta (2 con paraolio est ed 1 con paraolio int) e non presenta giochi anomali. Il suo è da buttare. Il motore è già giù perchè ho riverniciato la vespa e lo devo revisionare completamente. Nel frattempo ho montato un motore che avevo di scorta così faccio le cose con calma. La vespa l'ho comprata da poco e mai usata perchè da risistemare. Non so quindi se il tamburo ha rovinato il millerighe o viceversa, certo che come è adesso è da sostituire.

victor
09-08-14, 23:26
Vero, credo che in molti qui siamo stati così, l'esperienza sul campo é importantissima, ma se si può evitare di farla sull'asfalto magari di naso é meglio:D

Quoto, tanto è vero che ho detto che concordo con tutti quelli che sconsigliano tale operazione e le motivazioni date ma è giusto ribadire il concetto :ok:

victor
10-08-14, 00:33
Non credere che la piaggio produca tutto ciò che commercializza, i pezzi li fanno fare anche loro a ditte esterne che possono essere più di una per lo stesso particolare, quindi puoi trovarne di migliori o peggiori, va un pò a fortuna anche li.
Di solito poi chi produce per una casa automobilistica o motociclistica gli stessi pezzi li fa anche per chi li vende di concorrenza non marchiati, quindi la probabilità che i due prodotti siano gli stessi c'é.
Valuta magari anche un buon usato compatibile, non per voler risparmiare a tutti i costi, ma perché sovente i pezzi vecchi erano migliori


Azz... non so come ma mi era sfuggito questo tuo intervento e ti quoto anche questo! :mrgreen: Pensa che un tempo, nella mia vita precedente, lavoravo come meccanico in un'officina fiat, parliamo di una 25ina di anni fa. Per fare un esempio la fiat allora per molti modelli a benzina usava come fornitore per le frizioni o i gruppi ottici la valeo, per le frizioni dei mod diesel la borg e beck. Se li compravi inscatolati fiat avevano un prezzo, vedevi inciso il marchio valeo e stampigliato il logo fiat. Se li compravi inscatolati valeo o borg e beck erano gli stessi ma costavano molto meno. Per quanto riguarda il secondario, non è facile trovarlo usato perchè è il tipo con paraolio interno e soprattutto vicino casa perchè lo dovrei vedere dal vivo prima di acquistarlo. :ciao:

Marben
10-08-14, 00:56
Che li produca Piaggio o qualcun'altro, poco importa. Piuttosto il pezzo deve essere conforme alle specifiche del costruttore. Comunque il PX è ancora in produzione, ed il pezzo in oggetto è immutato dal 2000. Per questo è lecito attendersi che il ricambio sia identico al pezzo usato in catena di montaggio.
Io opterei per un originale, in questo caso.

Inviato dal mio telefono bigrigio

victor
10-08-14, 02:18
E qui casca l’asino…. Perché ho la sensazione che le specifiche del costruttore non siano più quelle di una volta altrimenti non mi spiego i cuscinetti nadella che prendono giochi assurdi dopo pochi km, le frizioni a 8 molle che a volte si aprono come i fiori, i tamburi che, come dice Poeta, prendono gioco sul millerighe (tutti questi costruiti su specifiche tecniche del costruttore) etc etc

gluglu
10-08-14, 08:29
Che differenze ci sono tra il secondario per paraolio interno dai vecchi con paraolio esterno?

Marben
10-08-14, 11:51
Solo la battuta del labbro del paraolio, che sui vecchi ovviamente non c'è. Questo se parliamo di alberi a doppio seeger (dal 1984), in precedenza il seeger era singolo e di quelli ce ne sono almeno tre tipo per large 125/150.

MrOizo
11-08-14, 12:40
Solo la battuta del labbro del paraolio, che sui vecchi ovviamente non c'è. Questo se parliamo di alberi a doppio seeger (dal 1984), in precedenza il seeger era singolo e di quelli ce ne sono almeno tre tipo per large 125/150.
Marcuzzo, non è che ti stai confondendo?il paraolio tiene col collo dell'innesto interno del tamburo, non con l'asse del secondario....poi, hai ragionissima che di assi ne hanno fatti tantissimi tipi, e che se non si monta quello giusto si rischia lo sfalsamento delle marce, cioè che le ruote dentate del cambio non siano correttamente allineate; per quanto mi riguarda, ho notato la perfetta intercambiabilità dei pezzi, a patto che ogni albero venga usato coi rasamenti previsti al suo montaggio, soprattutto dal lato del comando marce.....ho pure montato il secondario completo LML che è risultato di ottima fattura, tanto che, volevo ricomprarlo, di recente, per un motore di un amico, ebbene, un paio d'anni fa il secondario con le 4 ruote dentate mi venne meno di cento euro ed era un ricambio disponibile, adesso solo l'albero veniva a costare circa 250 euro, in pratica quanto il piaggio, se non di più.....comunque, penso che le verie olimpia o rms dovrebbero farlo....propenderei più per olympia che per rms....se proprio il piaggio ha un costo alto.....

p.s.per Marben: Ahhh, Marco, ho capito tutto: ti riferivi al labbro del paraolio interno...ok, chiedo venia....comunque, ai fini pratici cambia nulla, le quote son le stesse....

Marben
11-08-14, 18:03
p.s.per Marben: Ahhh, Marco, ho capito tutto: ti riferivi al labbro del paraolio interno...ok, chiedo venia....comunque, ai fini pratici cambia nulla, le quote son le stesse....

;-)

victor
11-08-14, 21:13
Cercando di tirare le somme, riporto un po’ di prezzi del ricambio (su SIP):

secondario originale Piaggio 125 euro

secondario Lml 63,56 euro -qualità economy-

secondario Rms 97,39 euro - non menziona la qualità- (prezzo migliore su altro sito 55 euro)

Quindi l’ originale costa il doppio circa della concorrenza, se la qualità fosse migliore non avrei dubbi e andrei di originale, ma questo non lo so ed è proprio il motivo di questo post. Quasi quasi se riesco a recuperare un secondario usato, in ottimo stato, per paraolio esterno dell’arcobaleno valuto anche questa ipotesi; tappo il foro spia, metto il paraolio est, il tamburo con mozzo da 30 e passa la paura. Appena metterò mano al motore, in base ai lavori da fare e quindi della spesa totale prevista deciderò. Intanto ho visto che non si trovano più i cuscinetti lato volano Torrington e FAG che ero solito montare. Ma che fine hanno fatto? L'ultimo torrington l'ho comprato pochi mesi fa! :mah:In alternativa, sapete come sono i cuscinetti SIP?