PDA

Visualizza Versione Completa : il mio polini 177



Kenzoguar
10-08-14, 18:58
Ciao a tutti! dopo varie riflessioni mi sono convinto a scrivere qui per avere da voi esperti qualche consiglio. Il mio motore è configurato in questo modo:
Polini 177, albero motore anticipato, carter lavorati, frizione 7 molle, carburo da 24, primaria polini 22/64 DD e marmitta Sito plus.
la vespa si comporta come una moto da cross, tantissima coppia, tanto che, forse, la frizione non riesce a fare bene il suo lavoro, slitta in entrata di coppia!
A parte questo piccolo inconveniente, che spero di risolvere con molle rinforzate e dischi polini (qualcuno li ha provati? opinioni?) il dubbio più grande sono i rapporti, il 22/64 DD lo trovo estremamente corto, correggetemi se sbaglio, non sono proprio un esperto! sarà anche per questo che slitta, qualcuno l'ha mai provata questa rapportatura? io non ho avuto modo di tirarla in 4°, ma in 1° arriva a 25kmh, in 2° 45 Kmh, in 3° a 70 kmh ed in 4° sale senza problemi! A me sembrano un pò pochi e vorrei provare il pignone da 23 denti, ma non so dove reperirlo, consigli?
Grazie in anticipo

coni500
10-08-14, 19:23
ma in 1° arriva a 25kmh, in 2° 45 Kmh, in 3° a 70 kmh ed in 4° sale senza problemi!
Grazie in anticipo

Se le velocità son quelle, vuol dire che il tuo motore non supera i 5500. Mancano almeno 1500 giri all'appello. Sei carburato giusto? Perchè con i rapporti che hai i 70km/h dovresti farli in 2°, non in 3°.

Kenzoguar
10-08-14, 19:48
La carburazione è giusta, sale in modo lineare e senza esitazioni...credo non sia questo, forse la frizione che slitta? I rapporti 22/64 non sono corti?

poeta
10-08-14, 21:27
ti slitta la frizione, fai tanti giri ma il motore non te li tira e sembra esploda per certo... il rapporto è giusto... la frizione meno... molle rinforzate e dischi nuovi originali... basteranno...

Kenzoguar
10-08-14, 21:33
Grazie poeta! Leggo spesso i tuoi post con interesse e un tuo parere è ben accetto! Per le molle ho la possibilità di recuperare domani le polini complete di dischi, cosa ne pensi? Come vanno?

pacio74
10-08-14, 21:58
Grazie poeta! Leggo spesso i tuoi post con interesse e un tuo parere è ben accetto! Per le molle ho la possibilità di recuperare domani le polini complete di dischi, cosa ne pensi? Come vanno?

vai di molle pinasco con annessi bicchierini e dischi originali nuovi

Kenzoguar
11-08-14, 15:24
Aggiorno, in 4' 90 e non mi sono spinto oltre! Purtroppo il mio ricambista è andato in ferie :-(

pacio74
11-08-14, 15:42
Con quei rapporti 85\90 li devi fare in terza

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Kenzoguar
11-08-14, 15:44
Con quei rapporti 85\90 li devi fare in terza

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Sta cosa mi deprime!! Devo assolutamente risolvere! Altrimenti tiro giù tutto di nuovo

pacio74
11-08-14, 15:47
Cambia sta frizione vedrai che risolvi

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Kenzoguar
11-08-14, 15:49
Guarda, non vedo l'ora di farlo! Purtroppo causa ferie qui sono tutti chiusi! Continuo a cercare...

Kenzoguar
13-08-14, 19:54
Altro problema, dopo la tiratina in 4 la vespa ha iniziato fare fumo bianco dalla marmitta! Ho pensato che era normale, visto che non la tiro spesso e quest'ultima non è proprio nuova, ad ora sono 3 giorni che fa fumo! Ho pensato al paraolio lato frizione, anche se hanno solo 300km, oggi ho tolto il tappo di carico olio, accesa la vespa e olio è sgocciolato un pó.
Premetto che ce n'era un pò di più della quantità dovuta e che è stato messo anch'esso, insieme ai paraoli, 300km fa. Inoltre il colore è tendente al nero a differenza del colore ambra originario.
Chiedo se c'è qualche altra prova da fare per assicurare che il paraolio sia andato...sta di fatto che la vespa non da ancora nessun problema, solo fumo bianco a tutte le temperature...

pacio74
13-08-14, 20:06
Altro problema, dopo la tiratina in 4 la vespa ha iniziato fare fumo bianco dalla marmitta! Ho pensato che era normale, visto che non la tiro spesso e quest'ultima non è proprio nuova, ad ora sono 3 giorni che fa fumo! Ho pensato al paraolio lato frizione, anche se hanno solo 300km, oggi ho tolto il tappo di carico olio, accesa la vespa e olio è sgocciolato un pó.
Premetto che ce n'era un pò di più della quantità dovuta e che è stato messo anch'esso, insieme ai paraoli, 300km fa. Inoltre il colore è tendente al nero a differenza del colore ambra originario.
Chiedo se c'è qualche altra prova da fare per assicurare che il paraolio sia andato...sta di fatto che la vespa non da ancora nessun problema, solo fumo bianco a tutte le temperature...

annusa l'olio se puzza di benzina, il colore nero e normale

coni500
14-08-14, 07:22
Domandina riguardo la frizione: Ma che olio hai usato nel carter? La 7 molle originale dovrebbe reggere benissimo la potenza del Polini. Potrebbe essere che hai usato un olio sbagliato , non saresti il primo.
Quando comprai la prima Vespa ed ero inesperto, cambiai l'olio con un sintetico per auto e non ti dico come slittava.
Secondo consiglio, butta la Sito Plus. E' tanto rumore per nulla. Con i rapporti che hai adesso ti basterebbe anche una Simonini per sentire la Vespa volare. Se poi hai la disponibilità economica, vai di espansione seria.

Kenzoguar
14-08-14, 09:30
Anche a me è venuto il dubbio dell'olio! Mi pare fosse un sae 10w30 (mi pare) di sicuro però so che ne ho messo qualche ml in più...la sito plus diciamo che è stato un affare, pagata 20€ da un amico, in attesa di prenderne una tipo megadella, le espansioni non tanto mi piacciono! Grazie dei consigli! ;-)

PISTONE GRIPPATO
14-08-14, 10:43
Anche a me è venuto il dubbio dell'olio! Mi pare fosse un sae 10w30 (mi pare) di sicuro però so che ne ho messo qualche ml in più...la sito plus diciamo che è stato un affare, pagata 20€ da un amico, in attesa di prenderne una tipo megadella, le espansioni non tanto mi piacciono! Grazie dei consigli! ;-)

Togli tutto l'olio, poi senza olio fatti un giri di 2-3 km non di più.....se la frizione non slitta più metti olio minerale sae 30 se invece slitta ancora dovrai sostituire dischi e molle....

FrancoRinaldi
14-08-14, 11:27
Dentro al cambio ci va l'olio per il cambio, perché l'olio motore schiuma e da problemi sia di lubrificazione agli ingranaggi che di funzionamento della frizione... Quindi a prescindere dalla viscosità non olio motore 4t, siccome che il sae30 generalmente è quello da tagliare a 4t è assolutamente da evitare.Un buon olio da usare specie con motori modificati è l'80w90 a patto che non contenga additivi antiattrito, quindi minerale o sintetico é indifferente, quello che costa di meno generalmente é meno raffinato e quindisi presta meglio per il nostro uso.

Kenzoguar
14-08-14, 13:09
Brutte notizie raga! L'olio motore puzza un pó di benza...mi sa che devo rismontare! Che nervi! Un paraolio può durare 300km? L'unica cosa che mi viene da pensare e l'errato montaggio...vado di nuovo di corteco blu?

pacio74
14-08-14, 13:39
Brutte notizie raga! L'olio motore puzza un pó di benza...mi sa che devo rismontare! Che nervi! Un paraolio può durare 300km? L'unica cosa che mi viene da pensare e l'errato montaggio...vado di nuovo di corteco blu?

Se montato bene dura uma vita, salvo possibile difetto dello stesso o errato montaggio.
Io su motori problematici a livello di paraoli ho montato quello in metallo lato frizione, e piu rognoso da montare ma e indistruttibile.
Parere non mio ma sembra che anchecquelli marroni in viton della corteco siano tosti.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

coni500
14-08-14, 14:02
ho montato quello in metallo lato frizione, e piu rognoso da montare ma e indistruttibile.


Quasi indistruttibile.
A me dopo 2000 km si è spaccato in 3 pezzi di cui il pezzettino più piccolo si è fatto un giro in camera di manovella ed è finito nel cilindro. :doh:

PISTONE GRIPPATO
14-08-14, 14:53
Dentro al cambio ci va l'olio per il cambio, perché l'olio motore schiuma e da problemi sia di lubrificazione agli ingranaggi che di funzionamento della frizione... Quindi a prescindere dalla viscosità non olio motore 4t, siccome che il sae30 generalmente è quello da tagliare a 4t è assolutamente da evitare.Un buon olio da usare specie con motori modificati è l'80w90 a patto che non contenga additivi antiattrito, quindi minerale o sintetico é indifferente, quello che costa di meno generalmente é meno raffinato e quindisi presta meglio per il nostro uso.

Damiano Piaggio dice di usare SAE30 e tu dici di no.....peccato che Piaggio ha fatto milioni di motori e tuttu lubrificati al cambio con SAE 30.
l' 80-90 è olio da ingranaggi ma non da frizione è troppo denso.

PISTONE GRIPPATO
14-08-14, 14:58
Anche ad un mio motore il paraolio in metallo si è rotto dopo circa 4000 km .....
Credo che ,la forte sollecitazione esercitata dalla pressione depressione all'interno del carte pompa non sia indicata per paraoli di questo tipo...
Un motore originale gira a 6000 un elaborato almeno a 7800-8000 e questo potrebbe danneggiare il paraolio in metallo....
Io personalmenet preferisco i corteco blu ma bisogna fare attenzione a come si alloggiano.

pacio74
14-08-14, 19:49
Anche ad un mio motore il paraolio in metallo si è rotto dopo circa 4000 km .....
Credo che ,la forte sollecitazione esercitata dalla pressione depressione all'interno del carte pompa non sia indicata per paraoli di questo tipo...
Un motore originale gira a 6000 un elaborato almeno a 7800-8000 e questo potrebbe danneggiare il paraolio in metallo....
Io personalmenet preferisco i corteco blu ma bisogna fare attenzione a come si alloggiano.

E essenziale fare attenzione a come si montano, tutti i paraoli, personalmente quelli in metallo non mi si son mai rotti, forse fortuna...
Comunque parlando con angelo zirri un giorno, proprio per problemi di paraolio lato volano small però, mi disse di utilizzare quelli im viton marroni corteco, infatti quelli blu me ne segava uno a settima, quello marrone ancora regge dopo 400 km, ovviamente il paragone e relativo volisto che son motori diversi, masse in gioco diverse e soprattutto potenze molto diverse

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-08-14, 14:36
La Piaggio ha consigliato il sae30 fin quando esisteva quello da cambio, poi è stato sostituito con l'olio della miscela (parliamo di frizioni a 7molle), mentre sulle frizioni 8 molle è prescritto 80/90 per il cambio (ma questo bisogna saperlo che l'ignoranza è una brutta bestia).

Il sae30 che c'è ora non è adatto all'uso, perché schiuma visto che non nasce per essere messo nel cambio.

C'è anche da dire che il cambio Piaggio è ben robusto e con il motore originale è più che in sicurezza, sia come usura che come sollecitazioni, anche con un olio non adatto. Quando però la potenza del motore raddoppia o triplica rispetto a quella prevista il discorso cambia, e per avere margine di sicurezza anche sul cambio è necessario utilizzare un olio adeguato e ben denso, la frizione con questo tipo di olio non ha problemi di sorta salvo che ci sia qualche altro problema occulto.

Per quanto riguarda il paraolio ogni carter vuole il suo, su quelli vecchi va montato quello in gomma, sui nuovi quelli in metallo, invertendo i paraoli 8 volte su 10 perde, 1 volta su 10 si rompe precocemente e poi c'è quel forti nello a cui non succede nulla (se ha il motore originale)

PISTONE GRIPPATO
15-08-14, 15:14
La Piaggio ha consigliato il sae30 fin quando esisteva quello da cambio, poi è stato sostituito con l'olio della miscela (parliamo di frizioni a 7molle), mentre sulle frizioni 8 molle è prescritto 80/90 per il cambio (ma questo bisogna saperlo che l'ignoranza è una brutta bestia).

Il sae30 che c'è ora non è adatto all'uso, perché schiuma visto che non nasce per essere messo nel cambio.

C'è anche da dire che il cambio Piaggio è ben robusto e con il motore originale è più che in sicurezza, sia come usura che come sollecitazioni, anche con un olio non adatto. Quando però la potenza del motore raddoppia o triplica rispetto a quella prevista il discorso cambia, e per avere margine di sicurezza anche sul cambio è necessario utilizzare un olio adeguato e ben denso, la frizione con questo tipo di olio non ha problemi di sorta salvo che ci sia qualche altro problema occulto.

Per quanto riguarda il paraolio ogni carter vuole il suo, su quelli vecchi va montato quello in gomma, sui nuovi quelli in metallo, invertendo i paraoli 8 volte su 10 perde, 1 volta su 10 si rompe precocemente e poi c'è quel forti nello a cui non succede nulla (se ha il motore originale)

Che genio che sei....allora tu nel tuo motore devi usare un 140 visto che dichiari velocità da F1
mentre io nel mio uso un sae 30 visto che è originale :risata1:
.......ma oggi non sei andato al mare? mi raccomando metti il cappellino che il caldo fa male ....
tranquillo da me è molto nuvoloso :crazy:.

PISTONE GRIPPATO
15-08-14, 15:17
SAE 30 è una sigla che corrisponde a determinate caratteristiche chimico fisiche oli che 5 anni fa avevano questa classificazione sono perfettamente compatibili con oli che oggi hanno la stessa classificazione.
Il SAE 30 non è olio da miscela. La Castrol produce specificamente questo olio che oggi viene utilizzato per tagliaerba a 4 tempi ma le caratteristiche sono esattamente quelle richiesta da piaggio....comunque tu nella tua Cosa metti quello che vuoi io consiglio cio' che ho provato e mi ha dato sempre soddisfazione fin dai tempi prima della tua nascita..... poi se oggi l'orologio gira al contrario non sta a me dimostrarlo.

pacio74
15-08-14, 19:01
Per quanto riguarda il paraolio ogni carter vuole il suo, su quelli vecchi va montato quello in gomma, sui nuovi quelli in metallo, invertendo i paraoli 8 volte su 10 perde, 1 volta su 10 si rompe precocemente e poi c'è quel forti nello a cui non succede nulla (se ha il motore originale)

Damiano magari qua e vero il contrario, e sui motori pre unificato che viene usato il paraolio in metallo di serie.
Su motori relativamente nuovi, dal 80 in poi ho sempre trovato quelli in gomma neri e oro.
Su motori cosa non so dirti, mai aperto uno

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
15-08-14, 19:58
Che genio che sei....allora tu nel tuo motore devi usare un 140 visto che dichiari velocità da F1
mentre io nel mio uso un sae 30 visto che è originale :risata1:
.......ma oggi non sei andato al mare? mi raccomando metti il cappellino che il caldo fa male ....
tranquillo da me è molto nuvoloso :crazy:.

Premesso che visto il poco tempo che impieghi a rompere tutto ogni volta potresti anche andare senza olio, detto questo ti chiedo, ma possibile che tu sia cosí .......(il termine trovarlo tu) da non riuscire a capire che stuzzicarmi sempre in tutti i post non serve a niente salvo a farmi comprendere che il tuo senso dello humor è addirittura peggiore della tua prepazione da sfasciatore?

Io quando scrivo anche se già hai detto la tua, non cito mai i tuoi messaggi dico la mia e basta; soprattutto non scrivere il mio nome c'è un nick apposito, non siamo mai stati a pranzo insieme quindi evita questa confidenza...

FrancoRinaldi
15-08-14, 20:02
Damiano magari qua e vero il contrario, e sui motori pre unificato che viene usato il paraolio in metallo di serie.
Su motori relativamente nuovi, dal 80 in poi ho sempre trovato quelli in gomma neri e oro.
Su motori cosa non so dirti, mai aperto uno

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Sui motori con la sede liscia va il paraolio in metallo sui carter che presentano un incavo sulla sede vanno montati paraoli con il bordo in gomma

pacio74
15-08-14, 20:11
Sui motori con la sede liscia va il paraolio in metallo sui carter che presentano un incavo sulla sede vanno montati paraoli con il bordo in gomma

corretto:ok:

FrancoRinaldi
15-08-14, 20:12
SAE 30 è una sigla che corrisponde a determinate caratteristiche chimico fisiche oli che 5 anni fa avevano questa classificazione sono perfettamente compatibili con oli che oggi hanno la stessa classificazione.
Il SAE 30 non è olio da miscela. La Castrol produce specificamente questo olio che oggi viene utilizzato per tagliaerba a 4 tempi ma le caratteristiche sono esattamente quelle richiesta da piaggio....comunque tu nella tua Cosa metti quello che vuoi io consiglio cio' che ho provato e mi ha dato sempre soddisfazione fin dai tempi prima della tua nascita..... poi se oggi l'orologio gira al contrario non sta a me dimostrarlo.

SAE è il sinonimo di Socety of Automotive Engineers ed è una specifica basata sulla densità, non sulle caratteristiche fisico chimiche ed altre stupidate che ti inventi per fare bella figura.

Indicando questo parametro la sola viscosità, bisogna prendere in considerezione se l'olio di viscosità SAE30 si stato studiato per funzionare da olio motore o da olio cambio è quella la discriminante più grande.

Il fatto che tu abbia sempre usato olio motore nel cambio non ti da ragione indica solo che hai sempre sbagliato.

Il bello dell'era digitale è che anche se capisci poco, se sai cercare trovi tutto... Pensaci fino al prossimo intervento...

Kenzoguar
15-08-14, 21:18
In tutto questo ho capito che tra pistone e francorinaldi non corre buon sangue...ma non che paraolio e olio usare! ;-)

pacio74
15-08-14, 21:47
In tutto questo ho capito che tra pistone e francorinaldi non corre buon sangue...ma non che paraolio e olio usare! ;-)

che non corre buon sangue tra loro ormai e risaputo, ma semplicemente per scuola di pensiero che inevitabilmente li porta allo scontro, sarebbe piu costruttivo un confronto, ma ci vorrebbe un miracolo per far si che avvenga.
per il paraolio monta il classico corteco blu, per lo piu van sempre bene , ma che sia blu, quelli neri si squagliano nel tempo per via della benza verde.
olio tasto dolente, anche qua ci son pareri discordanti, se lo trovi usa un sae30 minerale senza aditivi, ma e duro trovarlo , alternativa sempre valida e il castrol mtx, confezione verdolina con degli ingranaggi disegnati sull'etichetta, e specifico per i cambi delle moto.
da evitare come la peste sono gli oli da auto o comunque oli studiati per lubrificare alberi bielle e pistoni dei 4 tempi.
l'80\90 o volgarmente chiamato olio da cambio che si usa nei cambi delle auto credo potrebbe andar pure bene ma e un po troppo denso e la frizione fa i capricci da fredda.

P.S. il tema dell'olio e dei paraolli e stato trattato milioni di volte qua sul forum, se facevi una ricerca son sicuro che avresti trovato risposte alle tue domande molto prima.

FrancoRinaldi
15-08-14, 21:48
In tutto questo ho capito che tra pistone e francorinaldi non corre buon sangue...ma non che paraolio e olio usare! ;-)

Per il paraolio leggi l'intervento #29, per quanto riguarda l'olio io USP con soddisfazione l'80/90 ho usato anche il sae30 che ho abbandonato in favore di quello più viscoso.

P.s. mi Correggo perche sopra ho scritto che la sigla SAE si basa sulla densità, ho avuto un lapsus, poiché volevo scrivere viscosità. Mi scuso per l'errore.

PISTONE GRIPPATO
15-08-14, 22:05
Damiano quello che vuole fare il fenomeno sei sempre tu, io sono sto bannato una volta sola ed in un forum solo tu ne hai una raccolta di ban e il tuo atteggiamento ne è la prova.
A pranzo con te non ho il piacere di venire perché le persone che scrivono idiozie senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando non sono compagnie gradite.
Parli di miei motori con prestazioni scarse, di miei motori che si rompono continuamente, della voglia che hai di incontrami per sverniciarmi.....ma mi conosci?
lo sai di cosa stai parlando Pensa a quello che fai tu e attento a quando andrai a Terracina, li c'è più di qualcuno non troppo soddisfatto dei tuoi lavori.
Inoltre non hai risetto di nessuno e parli dall'alto del pulpito con tutti, ti consiglio, prima di continuare col tuo atteggiamento nei miei confronti di prendere informazioni.

Kenzoguar
15-08-14, 22:09
che non corre buon sangue tra loro ormai e risaputo, ma semplicemente per scuola di pensiero che inevitabilmente li porta allo scontro, sarebbe piu costruttivo un confronto, ma ci vorrebbe un miracolo per far si che avvenga.
per il paraolio monta il classico corteco blu, per lo piu van sempre bene , ma che sia blu, quelli neri si squagliano nel tempo per via della benza verde.
olio tasto dolente, anche qua ci son pareri discordanti, se lo trovi usa un sae30 minerale senza aditivi, ma e duro trovarlo , alternativa sempre valida e il castrol mtx, confezione verdolina con degli ingranaggi disegnati sull'etichetta, e specifico per i cambi delle moto.
da evitare come la peste sono gli oli da auto o comunque oli studiati per lubrificare alberi bielle e pistoni dei 4 tempi.
l'80\90 o volgarmente chiamato olio da cambio che si usa nei cambi delle auto credo potrebbe andar pure bene ma e un po troppo denso e la frizione fa i capricci da fredda.

P.S. il tema dell'olio e dei paraolli e stato trattato milioni di volte qua sul forum, se facevi una ricerca son sicuro che avresti trovato risposte alle tue domande molto prima.

La mia ultima risposta era ironica...sono nuovo qui e non sapevo di diatribe tra vecchi utenti! Leggo tantissimo questo forum, non solo perché "utile" ma anche perché il mondo vespa mi appassiona! Ho una misera px dell'81 che ho riportato al suo vecchio splendore, dopo che è stata ferma anni, da solo, anzi grazie all'aiuto che ho trovato qui, senza chiedere più di tanto! Ammetto la mia inesperienza, ma chiedere che olio usare, dopo che ho letto tantissime discussioni a riguardo, non era affatto mia intenzione!! Credo che farò, come sempre, di testa mia! Magari così, prima o poi, potrò anch'io dire la mia a riguardo! Detto ciò, posso ancora tenervi aggiornati sulla mia situazione? Smonterò e rimonterò a breve...sperando sia la volta buona!
Grazie comunque!

PISTONE GRIPPATO
15-08-14, 22:16
La mia ultima risposta era ironica...sono nuovo qui e non sapevo di diatribe tra vecchi utenti! Leggo tantissimo questo forum, non solo perché "utile" ma anche perché il mondo vespa mi appassiona! Ho una misera px dell'81 che ho riportato al suo vecchio splendore, dopo che è stata ferma anni, da solo, anzi grazie all'aiuto che ho trovato qui, senza chiedere più di tanto! Ammetto la mia inesperienza, ma chiedere che olio usare, dopo che ho letto tantissime discussioni a riguardo, non era affatto mia intenzione!! Credo che farò, come sempre, di testa mia! Magari così, prima o poi, potrò anch'io dire la mia a riguardo! Detto ciò, posso ancora tenervi aggiornati sulla mia situazione? Smonterò e rimonterò a breve...sperando sia la volta buona!
Grazie comunque!


Scusa ma se il tuo PX è dell 81 hai ancora dubbi
Castrol SAE 30 quello da falcia erba, oli troppo densi mettono in crisi la frizione e l'olio da cambi è specifico per ingranaggi ma non per frizioni in bagno d'olio.
Faccio il meccanico da 30 anni......e di problemi con le frizioni ne o visti parecchi.
Poi sei libero di usare quello che vuoi

pacio74
15-08-14, 22:17
anche la mia era ironia per sdrammatizzare, le divergenze tra utenti son sempre costruttive , rivelano i punti di vista diversi dai quali prendere spunto, tienici aggiornati sui lavori e buon smonta rimonta, sai e come una droga alla fine , se ti prende e piu le volte che hai le mani sporche che il vento in faccia

FrancoRinaldi
15-08-14, 23:03
Damiano quello che vuole fare il fenomeno sei sempre tu, io sono sto bannato una volta sola ed in un forum solo tu ne hai una raccolta di ban e il tuo atteggiamento ne è la prova.
A pranzo con te non ho il piacere di venire perché le persone che scrivono idiozie senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando non sono compagnie gradite.
Parli di miei motori con prestazioni scarse, di miei motori che si rompono continuamente, della voglia che hai di incontrami per sverniciarmi.....ma mi conosci?
lo sai di cosa stai parlando Pensa a quello che fai tu e attento a quando andrai a Terracina, li c'è più di qualcuno non troppo soddisfatto dei tuoi lavori.
Inoltre non hai risetto di nessuno e parli dall'alto del pulpito con tutti, ti consiglio, prima di continuare col tuo atteggiamento nei miei confronti di prendere informazioni.

Magari ricordo male io ma i bann che hai collezionato tu sui forum, sono più o meno i miei (e questo non deve essere un vanto)
Delle tue rotture sei tu che ne scrivi, per me ottima testimonianza delle tue capacità... Per quanto riguarda me, io vado ovunque a testa alta (spero tu possa fare lo stesso) è ovvio che più di 5 anni fa di cose ne sapevo molte meno di ora, e come recita il celebre motto errare è umano, tuttavia parli di ciò che non sai (come al solito) magari qualcuno (parecchio invidioso) ti ha riferito delle cose enfatizzandole.

Pensa che tu chiede i come fare un polini177 non più di qualche anno fa ed ora pensi di sapere tutto di questa termica...

E sopratutto prima di parlare di atteggiamenti vatti a leggere chi ha lanciato la provocazione come al solito, io ho solo espresso un parere, solo che siccome tu non sai sostenere un contraddittorio, scadi inevitabilmente nella solita polemica, negli attacchi personali e io siccome non mi faccio passare la mosca sotto al naso ti rispondo a tono.

Detto questo chiudo che tanto è una causa persa, quello che dovevo scrivere ad ausilio dell'utente l'ho scritto.

P.s. esiste olio per cambio specifico per frizioni a bagno d'olio uno molto buono è il bardhal, prodotto tra l'altro con diverse gradazioni molto buono è il 15/75

Case93
15-08-14, 23:28
Senti a me:olio SAE 30 da tosaerba,io uso il Roloil ma va bene qualsiasi marca;sono anni che tutti lo usiamo e va alla grande.
Sarei curioso di sapere come un certo utente sa che schiuma,ne ha le prove o parla e basta?

FrancoRinaldi
15-08-14, 23:45
Senti a me:olio SAE 30 da tosaerba,io uso il Roloil ma va bene qualsiasi marca;sono anni che tutti lo usiamo e va alla grande.
Sarei curioso di sapere come un certo utente sa che schiuma,ne ha le prove o parla e basta?

Un certo utente non saprei, io lo verificai in prima battuta svuotandolo a caldo e trovando tutta schiuma tipo birretta sul pelo libero dell'olio, feci anche un coperchietto frizione tagliato e con una finestra di plexiglas, esperimento assolutamente fallimentare visto che dopo poco l'o-ring cominciò a perdere ed ho buttato tutto (era una modifica che volevo fosse permanente e volevo ripetere anche lato cambio), comunque dalla finestrella si vedeva benissimo la schiuma anche sul cavalletto.

Echospro
16-08-14, 08:33
Ma porca di quella miseria ladra!!! Felice e Damiano!!!
Sono in ferie per 4 merdosi giorni ed in un posto dove telefono e dati prendono a fatica e leggo ancora, dopo che in precedenza vi ho chiesto cortesemente di ignorarvi, di screzi tra voi due?
Ma siamo all'asilo? Cosa occorre fare? Mettere in castigo chi è stato più "monello"????
E dai su, cerchiamo di crescere!!!!!!!! e non intendo solo tecnicamente.
Personalmente mi state mettendo in difficoltà.
Date il vostro contributo SENZA offendervi: ne siete capaci?
Grazie ad entrambi.


:ciao: Gg

gluglu
16-08-14, 10:12
Un'altra discussione "sporcata" . Vediamo quanto dovrà andare avanti 'sta storia.
Buona continuazione.

Qarlo
16-08-14, 15:19
Io uso il Castrol MTX 10w40, SPECIFICO per cambi moto, con frizione in bagno d'olio. Stesso prezzo del Castrol Garden SAE 30 (6,90€/l) e mi trovo benissimo.

Boris80
16-08-14, 16:18
Io personalmente preferisco il sae30 quello del tosaerba[emoji1][emoji1]. La vespa inizilmente era stata dotata con l'mtx 80 castrol ma la frizione mi slittava a freddo soprattutto con temperature basse esterne. Ho fatto la prova del sae30 e non lo lascio più...

pacio74
16-08-14, 17:04
Io personalmente preferisco il sae30 quello del tosaerba[emoji1][emoji1]. La vespa inizilmente era stata dotata con l'mtx 80 castrol ma la frizione mi slittava a freddo soprattutto con temperature basse esterne. Ho fatto la prova del sae30 e non lo lascio più...

Infatti e il suo, ma si trova,male quello senza aditivi, almeno dalle mie parti

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
16-08-14, 18:06
Infatti e il suo, ma si trova,male quello senza aditivi, almeno dalle mie parti

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk


Quanto ne vuoi,,,,uno, due bidoni, un cartone un Litro:risata1:

coni500
16-08-14, 18:20
Da "ignorante" so che nel carter ci va il SAE30.

MA, visto che in commercio esiste di meglio fatto appositamente per le frizione a bagno d'olio, io lo uso e mi ci trovo bene.
https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/transoil-10w30?f%5Bapplication%5D=141&f%5Brange%5D=21

Echospro
16-08-14, 18:25
Domanda: ma l'attuale SAE 30 che si trova per i rasaerba è lo stesso SAE 30 che veniva fornito tempo fa dalle varie officine piaggio o è cambiato nella composizione/additivi/ecc ecc?
A me quello che vendono ora nei vari centri Brico/OBI sembra troppo fluido ..... :mah:


:ciao: Gg

Kenzoguar
16-08-14, 18:31
Il mio rivenditore mi ha dato questo:
https://m.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/5100-4t-10w30--2
E questo:
http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/Product.asp?ProductID=11636
Conoscete?

MrOizo
16-08-14, 18:37
..... 2 cose: 1)se aveste avuto la pazienza di usare il tasto cerca qui sul forum o di fare 4 ricerche sui motori di ricerca avreste fatto l'importante scoperta che vi sono due scale di vsicosità differenti per l'olio motore e per l'olio cambio e che il sae 30 corrisponde proprio all'80/90 degli oli trasmissione, quindi hanno la stessa viscosità..... il garden castrol è indicato appunto perchè non ha appunto alcun additivo antiusura quindi è corretto metterlo, però per chi è disposto a spendere di più non v'è dubbio che un olio per trasmissione, essendo studiato appunto per lavorare a taglio, ha molecole più indicate per lavorare con le coppie dentate...una volta gli oli non erano così specifici...si usava lo stesso olio sia per la miscela che per il cambio, ma quei tempi sono passati; poi, oltre ai paraoli già citati, nel post di damiano che correttamente ne consiglia l'utilizzo, aggiungo che finalmente piaggio pare stia cassando il famigerato paraolio sottile in lamiera, perchè fornisce pure, marca corteco, un paraolio sottile rivestito in gomma, al pari di quello in metallo, adatto per il montaggio nei nuovi carter e, a quanto pare, sembra che si siano risolti i problemi di rottura dello stesso...informatevi presso i piaggio center competenti, ho fatto l'errore di non prendere le misure ed il modello....
2)...mi pare che sia il momento per dare un taglio alla diatriba tra i due utenti; Vi prego, conoscendovi entrambi, di terminare qui ogni altra vostra diatriba, che non giova a nessuno; ognuno di voi rimanga con le sue convinzioni ed eviti di beccarsi con l'altro, ok?

PISTONE GRIPPATO
16-08-14, 20:32
Domanda: ma l'attuale SAE 30 che si trova per i rasaerba è lo stesso SAE 30 che veniva fornito tempo fa dalle varie officine piaggio o è cambiato nella composizione/additivi/ecc ecc?
A me quello che vendono ora nei vari centri Brico/OBI sembra troppo fluido ..... :mah:


:ciao: Gg

Gigi premetto che non ho controllato perché mi fido del fornitore ma gli ho dato le specifiche del Castrol comprato a Novegro da una bella Francesina.....Latta in metallo da 5 litri e lui mi ha procurato un cartone di Castrol SAE 30 colore e densità identiche.....lunedì controllo le specifiche

Echospro
16-08-14, 20:44
Gigi premetto che non ho controllato perché mi fido del fornitore ma gli ho dato le specifiche del Castrol comprato a Novegro da una bella Francesina.....Latta in metallo da 5 litri e lui mi ha procurato un cartone di Castrol SAE 30 colore e densità identiche.....lunedì controllo le specifiche

Grazie Pistone, ho chiesto perchè quello che ho preso da Tonazzo mi sa di acqua sporca, ne ho preso una confezione al Brico ma è lo stesso ... e non lo ricordavo così visto che l'ho sempre usato.
Ora ho un multigrado a base minerale, non ricordo la marca, rubato al meccanico dove vado di solito ad approvvigionarmi e non mi da problemi.


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
17-08-14, 09:35
A me quello che vendono ora nei vari centri Brico/OBI sembra troppo fluido ..... :mah:


:ciao: Gg

Sembra fluido come un olio motore...8)

FrancoRinaldi
17-08-14, 09:40
..... 2 cose: 1)se aveste avuto la pazienza di usare il tasto cerca qui sul forum o di fare 4 ricerche sui motori di ricerca avreste fatto l'importante scoperta che vi sono due scale di vsicosità differenti per l'olio motore e per l'olio cambio e che il sae 30 corrisponde proprio all'80/90 degli oli trasmissione, quindi hanno la stessa viscosità..... il garden castrol è indicato appunto perchè non ha appunto alcun additivo antiusura quindi è corretto metterlo, però per chi è disposto a spendere di più non v'è dubbio che un olio per trasmissione, essendo studiato appunto per lavorare a taglio, ha molecole più indicate per lavorare con le coppie dentate...una volta gli oli non erano così specifici...si usava lo stesso olio sia per la miscela che per il cambio, ma quei tempi sono passati; poi, oltre ai paraoli già citati, nel post di damiano che correttamente ne consiglia l'utilizzo, aggiungo che finalmente piaggio pare stia cassando il famigerato paraolio sottile in lamiera, perchè fornisce pure, marca corteco, un paraolio sottile rivestito in gomma, al pari di quello in metallo, adatto per il montaggio nei nuovi carter e, a quanto pare, sembra che si siano risolti i problemi di rottura dello stesso...informatevi presso i piaggio center competenti, ho fatto l'errore di non prendere le misure ed il modello....
2)...mi pare che sia il momento per dare un taglio alla diatriba tra i due utenti; Vi prego, conoscendovi entrambi, di terminare qui ogni altra vostra diatriba, che non giova a nessuno; ognuno di voi rimanga con le sue convinzioni ed eviti di beccarsi con l'altro, ok?

Quello che dici tu è il famigerato paraolio unificato di colore nero che però nulla ha a che vedere con vecchi paraoli neri della ariete che si squagliavano con la benzina, quello nuovo è veramente un bel pezzo ne ho montati 2 fin ora e vanno benissimo, solo che ognuno costa 13-14€ cioè circa il doppio di quello classico...certamente funziona su entrambi i carter...

Kenzoguar
17-08-14, 10:41
A proposito di paraoli...stamattina sono riuscito a recuperare due, uno è il classico corteco blu, l'altro fa parte di un kit RMS, nero e a parte le misure cè la sigla KOK SCY, comunque credo che monteró il corteco...correggetemi se sbaglio! ;-)

Kenzoguar
17-08-14, 10:41
http://img.tapatalk.com/d/14/08/17/ybegu4ed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/17/9ysy4a3y.jpg

Allego foto

FrancoRinaldi
17-08-14, 11:02
http://img.tapatalk.com/d/14/08/17/ybegu4ed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/17/9ysy4a3y.jpg

Allego foto

Tra i 2 in foto è meglio quello blu

Echospro
17-08-14, 17:03
Sembra fluido come un olio motore...8)

Ragazzo, mi ricordi un mio caro amico che adottava la teoria "bus le bus, oli le oli" e se la prima poteva avere un suo perchè, la seconda gli è costata qualche parte meccanica ... :mrgreen:

Dai che hai capito cosa intendo!!! :ciapet:


:ciao: Gg

poeta
17-08-14, 23:15
il motore vespa... cavolo... il miglior motore vespa (il più elaborato) gira sui 9000, ha ingranaggi da caterpillar e rinomata solidità!!!

L'OLIO gli fa pochino in vero, basta che ci sia insomma... se ne consiglia un tipo od un altro non tanto per la vita del motore (in uso corretto e stato ottimo dura infatti non meno di 120.000 Km!!!) se usato con parsimonia ne dura 150.000!!!) cioè dico... fare 100.000 km con una vespa significa rifare il motore dopo 30 anni!| Ed infatti seppur maltrattati all'inverosimile quelli che rifacciamo sotto le nostre vespa hanno un chilometraggio simile e ne hanno viste di tutti i colori accidenti in passato!!!

L'olio ha dunque una RAGIONE in virtù non della salvaguardia del motore, ma piuttosto della frizione, la frizione deve slittare impercettibilmente se attacca troppo brusca si cuoce strappa o rompe alla lunga il parastrappi, l'80/90 è più viscoso, il sae 30 più secco e liquido... per assurdo un 10/40 da 3 euro potrebbe fare al coso vostro se con il sae strappa e con l'80/90 slitta!!! Più è dura e forte la frizione più l'olio serve grasso pesante scivoloso, a logica, perché se sei forte di molla ed usi un alio come il sae30 parecchio secco e liquido probabile attacchi troppo brusca.... inoltre più le molle sono dure, meno tenderanno a slittare, e ripeto la frizione deve impercettibilemnte slittare alll'attaco, quindi olii con addittivi antiusura quali i più comuni olii per auto qualunque gradazione (vanno provati sì provati!) seppur scivolosi potrebbero fare al caso vostro...

il SAE sull'epoca e sull'originale rimane il miglior olio, liquido leggero bagna bene la frizione dalle deboli molle evitando slittamenti indesiderati.... e poi fa veramente FIGO!

Kenzoguar
19-08-14, 12:09
Ciao raga, sto montando la frizione nuova, il kit è a 4 dischi con molle rinforzate...monta uguale alle 3? Accorgimenti? Grazie in anticipo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Uno
19-08-14, 13:32
Kenzo lo vuoi un consiglio da vespista povero?

Vai al supermercato e compra l'ilio da miscela più scarso che trovi ( 5-6 euro l) basta che non ci sia scritto da nessuna parte Syntetic.
é al 99 % un olio a base minerale e SAE 30 ovvero l'oliaccio che la vespa era abituata ad avere nel cambio.
Metti quello e vivi felice...


PS col tuo motore la 3 dischi basta e vanza.. basta ci sia olio decente.
Se non ne trovi va benissimo anche un olio 80/90 da cambi basta sia MINERALE...

luca82
20-08-14, 18:33
Quello che dici tu è il famigerato paraolio unificato di colore nero che però nulla ha a che vedere con vecchi paraoli neri della ariete che si squagliavano con la benzina, quello nuovo è veramente un bel pezzo ne ho montati 2 fin ora e vanno benissimo, solo che ognuno costa 13-14€ cioè circa il doppio di quello classico...certamente funziona su entrambi i carter...
Interessante... Ma unificato intendi che va bene sia x carter con calettatura sia x quelli senza? X esempio..sia Vnl3M che vnx1m?
Costa più del corteco in viton marrone !!
Sui carter SENZA bordino a parità ipotetica di prezzo non sarebbe sempre e comunque meglio quello in viton?

poeta
20-08-14, 19:11
le frizioni a 4 dischi han sempre dato problemi.... certo non nel tuo caso.

PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 23:29
Ciao raga, sto montando la frizione nuova, il kit è a 4 dischi con molle rinforzate...monta uguale alle 3? Accorgimenti? Grazie in anticipo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ho usato la 4 dischi.......meglio l' originale a tre ma co molle rinforzate

Kenzoguar
21-08-14, 17:42
Aggiornamento: cambiati i dischi (3) con molle rinforzate...e si nota la differenza, anche alla mano sinistra! Sostituiti i paraoli e cuscinetti, la primaria è la 23/64 dd, non 22/64! Ho cambiato anche la marma, pensando che la fumosità fosse dovuta all'intasamento, ma il problema cè ancora! Controllando mi sono accorto che sputacchia miscela/olio incombusto, spillo del carburatore? Non voglio pensare di nuovo al paraoli! E infine, il problema più serio, quando tiro la frizione i giri del motore, anche se di poco, aumentano! Consigli?


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
21-08-14, 18:03
Aggiornamento: cambiati i dischi (3) con molle rinforzate...e si nota la differenza, anche alla mano sinistra! Sostituiti i paraoli e cuscinetti, la primaria è la 23/64 dd, non 22/64! Ho cambiato anche la marma, pensando che la fumosità fosse dovuta all'intasamento, ma il problema cè ancora! Controllando mi sono accorto che sputacchia miscela/olio incombusto, spillo del carburatore? Non voglio pensare di nuovo al paraoli! E infine, il problema più serio, quando tiro la frizione i giri del motore, anche se di poco, aumentano! Consigli?

Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi sa che ti tira aria da qualche parte....quando tiri la frizione spingi l'albero tutto verso il carte volano, probabilmente hai uin infiltrazione.

Kenzoguar
21-08-14, 18:12
Mi sa che ti tira aria da qualche parte....quando tiri la frizione spingi l'albero tutto verso il carte volano, probabilmente hai uin infiltrazione.

Infatti, molle dure, gioco albero, potrebbe essere dal paraolio lato volano? Per la fumosità?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Kenzoguar
22-08-14, 09:46
Buongiorno raga! Ormai è diventato un pensiero fisso, aspira aria quando tiro la frizione, e si vede che spinge dal lato volano! Quando ho tolto l'albero motore il paraolio è venuto fuori da solo, ho lasciato i cuscinetti, skf e nadella, possibile che l'albero abbia gioco in camera di manovella? A cosa è dovuto? Prima di rismontare vorrei qualche consiglio...se le sedi dei cuscinetti hanno preso gioco cè soluzione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
22-08-14, 09:55
Buongiorno raga! Ormai è diventato un pensiero fisso, aspira aria quando tiro la frizione, e si vede che spinge dal lato volano! Quando ho tolto l'albero motore il paraolio è venuto fuori da solo, ho lasciato i cuscinetti, skf e nadella, possibile che l'albero abbia gioco in camera di manovella? A cosa è dovuto? Prima di rismontare vorrei qualche consiglio...se le sedi dei cuscinetti hanno preso gioco cè soluzione?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Se tira olio il paraolio incriminato è quello lato frizione.......mi spiace ma devi riaprire.

Kenzoguar
01-09-14, 16:21
Situazione aggiornata, cambio carter per sede paraolio rovinata! Ora sono in fase di rimontAggio...potreste darmi un parere sull'anticipo di quest'albero? Allego foto? Dovrebbe essere stato tagliato di 15mm, grazie, in particolare all'utente FrancoRinaldi per la sua grande pazienza e disponibilità! ;-)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/01/bb0178cc1b36d6add63a402131efaeab.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/01/d8c64cb177676dfe5a054f530c6a6a9c.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
01-09-14, 20:04
Situazione aggiornata, cambio carter per sede paraolio rovinata! Ora sono in fase di rimontAggio...potreste darmi un parere sull'anticipo di quest'albero? Allego foto? Dovrebbe essere stato tagliato di 15mm, grazie, in particolare all'utente FrancoRinaldi per la sua grande pazienza e disponibilità! ;-)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/01/bb0178cc1b36d6add63a402131efaeab.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/01/d8c64cb177676dfe5a054f530c6a6a9c.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

con 15mm di taglio hai circa 55° di ritardo sul carter 125 con valvola sana, un buon valore, idoneo per avere una buona coppia, un discreto allungo ed un rifiuto molto limitato; ricordati di bilanciarlo ad ore 12 asportando una fettina di contrappeso nella parte opposta sulla spalla lato volano.

mime
10-09-14, 09:29
Per esperienza ti dico che se il paraolio lato frizione non tiene te ne accorgi immediatamente dalla candela. Infatti diventa nerissima con depositi appiccicosi che puzzano di olio bruciato.

Kenzoguar
18-09-14, 12:15
Montaggio quasi finito! Ragazzi una curiosità, il coperchio del galleggiante del carburatore si 24 è uguale a quello del 20? In pratica mi si spanata la filettatura dell'attacco pippetta...


Sent from my iPhone using Tapatalk

iena
18-09-14, 17:24
No, è diverso: non ha i due forellini in corrispondenza della sede dello spillo.

Per quanto riguarda l'olio, 2 settimane fa prima di partire per la Croazia ho messo questo

146687

3,90€ decisamente ben spesi: cambio morbido e fluido e frizione 4 dischi DR con molle rinforzate Newfren (o Ferodo, non ricordo) che stacca perfettamente, non trascina e non slitta. Al momento ci ho fatto poco più di 1.000Km (800 solo lo scorso weekend) ma per ora risulta essere più che buono.

Kenzoguar
18-09-14, 18:18
Scusami iena, parli dei fori ai lati della sede dello spillo? Sai, non c'ho fatto caso...domani li analizzo...ovviamente pregiudica il funzionamento, giusto? Avevo pensato di ripararlo con un elicoide, ma qui non sanno nemmeno cosa è!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
18-09-14, 21:17
Montaggio quasi finito! Ragazzi una curiosità, il coperchio del galleggiante del carburatore si 24 è uguale a quello del 20? In pratica mi si spanata la filettatura dell'attacco pippetta...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Un pezzo di vite e sistemi il tutto senza cambiare nulla.
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/54140-dellorto-si-esperienze-di-carburazione-partecipate-tutti?p=893684&ampviewfull=1#post893684


:ciao: Gg

Kenzoguar
18-09-14, 21:32
Gran bell'idea! Immagino che dall'8 2013 tenga ancora! Lo tengo in sede solo con il frena filetti giusto? Inoltre noto che hai la feritoia dell'ingresso miscela piu larga di quella in mio possesso...sbaglio o è modificata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
18-09-14, 21:39
Gran bell'idea! Immagino che dall'8 2013 tenga ancora! Lo tengo in sede solo con il frena filetti giusto? Inoltre noto che hai la feritoia dell'ingresso miscela piu larga di quella in mio possesso...sbaglio o è modificata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si mai avuto più problemi e una volta bloccato è praticamente indistruttibile.

Qualche modifica da me fatta la trovi anche qui: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione


:ciao: Gg

iena
18-09-14, 22:55
Scusami iena, parli dei fori ai lati della sede dello spillo? Sai, non c'ho fatto caso...domani li analizzo...ovviamente pregiudica il funzionamento, giusto? Avevo pensato di ripararlo con un elicoide, ma qui non sanno nemmeno cosa è!


Sent from my iPhone using Tapatalk
Esatto, proprio quelli, io non ho mai provato a montarlo quello del 20 sul 24 perché già ho problemi di svuotamento vaschetta, se poi limito anche l'afflusso di miscela...

one101one
20-09-14, 21:11
IO come olio uso il SAE 30 in bombola da 4 lt, ce l'ho da non ricordo quanti anni, forse lo prese mio padre per qualche attrezzo agricolo... Fatto sta che non slitta a freddo e non trascina, però ogni innesto è un pò brusco, secco e un pò rumoroso. Dato che la uso ogni 3 4 mesi, quando la metto in moto, mentre la faccio scaldare gli do 3 4 tirate alla frizione per fargli entrare meglio l'olio tra i dischi e credo che questo eviti il salto in partenza.