Visualizza Versione Completa : sprint vlb1t 68 e restauro
Ciao a tutti oggi ho acquistato una vlb1t con documenti in regola da passaggio, dovrei poi completare la procedura al pra per il passaggio di proprietà.
La vespa è completa diciamo, mancano però strisce cofani e parafango, e qualche componente non è del modello come leve freno e altri particolari..
Purtroppo è stata riverniciata malamente sopra il suo colore originale e sotto il parafango si intravede un foro, dove è presente anche della vetroresina.
Appena posso metterò delle foto più decenti e dettagliate... queste sono solo un paio fatte appena l'ho scaricata a casa.
Benvenuto nella famiglia possessori della sprint! E' una ottima vespa, un mulo che va sempre, unico difetto se si può dire così la velocità ( appunto fatto da molti su queste pagine ) ma ti consente di fare viaggi ad una più che discreta velocità media.
Se hai bisogno di informazioni e, o consigli fammi sapere.
Ciao, Francesco
Francesco ti ringrazio per aver commentato per primo e per la disponibilità, diciamo che questa è la vespa che cerco da anni, mi affascina il modello per semplicità ed eleganza... sarà un restauro veramente impegnativo, anche la pedana presenta del marcio e chissà cosa salterà fuori dopo la sabbiatura.. Però per fortuna mi rivolgerò a un professionista e amico, per la carrozzeria, che oltretutto è presente sul forum, ma ultimamente non so se lo stia consultando o se ci stia scrivendo.... io mi occuperò del rimontaggio, del motore e dei vari particolari.
Ho notato che il contakm ha scala 110 e invece del logo esagonale, è presente quello quadrato... essendo una delle prime del '68, avendo numero di telaio basso, è possibile che sia il suo originale? io credo di si...se non ricordo male segna oltr 76mila km!
La tua sprint mi sembra essere tra quelle della II° serie ma sullo scudo pare che ci sia lo spazio del logo rettangolare e non di quello esagonale come dovrebbe essere. per quanto riguarda il logo del contakm ho visto una conservata che aveva questo come il tuo.
Il lavoro di carrozzeria è abbastanza importante ma mi sembra più che fattibile, una curiosità il motore è libero o bloccato? Comunque visto che devi smontare il tutto ti conviene fare una revisione completa anche a questo. Se sei alla ricerca di materiale contattami via MP che ti invio quanto ho a disposizione.
La linea delle nostre vespe è, a mio parere molto accattivante ( per me bellissima ) anche se il faro trapezoidale non è il massimo di notte.
Ciao Francesco
no è del 68 e nello scudo il logo è esagonale, la foto non si capisce, appena ho tempo metto foto dettagliate...
il motore è libero, il venditore dice che era stato rifatto poi sfruttato massimo 100km, penso accenda anche, non ho verificato, però mia intenzione è aprirlo e vedere cosa ci hanno fatto...voglio la sicurezza..
Seconda serie, quindi unica differenza con la mia è il carburatore ( più facile trovare i ricambi con il tuo ) . Concordo sull'apertura del motore in genere fanno solo rettifica del G.T. . Pensi di elaboralo o tenerlo originale?
Francesco
vedremo per il motore...penso di tenerlo originale comunque, al momento mi interessa fare la carrozzeria il prima possibile, perchè ha vari punti di marcio e vernice rialzata..
Ecco foto più dettagliate...
Dalle "non foto" per me è... sanissima:mrgreen:
Ecco foto più dettagliate, questo lo stato delle pedane nei punti critici, c'è ruggine passante, e provando a raschiare con un cacciavite si nota uno strato grosso tra vernice stucco.. la pedana sotto ha uno strato facilmente eliminabile di vetroresina, la pedana in se sotto la vetroresina non pare disastrata, a parte la traversina più vicina al motore che tende a sbriciolare.. si nota anche il colore grigio originale.. la parte più preoccupante riguarda il lato del tunnel.. In ogni caso, con la sabbiatura avremo la reale situazione della carrozzeria...
altre foto:
-contakm con logo quadrato secondo me il suo originale in quanto una delle prime sprint della seconda serie, risultano parecchi km segnati.
-motore VLB1M
eheheh avevo sbagliato inserendo la discussione,.. guarda ora
eheheh avevo sbagliato inserendo la discussione,.. guarda ora
Sabbiatura e conseguente "sminchiatura" del telaio, compresa parte delle curva pedana/scudo, vero tallone d'achille di questi modelli. Controlla bene anche la zona tunnel vicino alle chiusure cofani.
Se i km segnati sono i suoi... te li presenterà tutti man mano che vai avanti con lo smontaggio, anche nel motore.
:ciao:
Sabbiatura e conseguente "sminchiatura" del telaio, compresa parte delle curva pedana/scudo, vero tallone d'achille di questi modelli. Controlla bene anche la zona tunnel vicino alle chiusure cofani.
Se i km segnati sono i suoi... te li presenterà tutti man mano che vai avanti con lo smontaggio, anche nel motore.
:ciao:
Esatto, qui ci va un bel lavoro di carrozzeria, e so bene a chi rivolgermi.
vicino ai cofani pare più sano, ma non posso dare un giudizio prima della sabbiatura.
Il motore era stato rifatto e non è bloccato, naturalmente lo aprirò e farò da zero. La vespa necessita di un restauro completo e accurato.
Appena possibile mi dedicherò allo smontaggio con foto e altri dettagli :ciao:
Il contakm mi pare proprio il suo originale, certo che devono averla lasciata un bel po' all'intemperie!
Francesco
Ragazzi una curiosità, ho notato che numero telaio e numero motore hanno le prime 3 cifre uguali, le ultime non ricordo.. presumo quindi che il motore sia sempre stato sotto quel telaio dal periodo di fabbrica, è un caso il numero quasi uguale, oppure venivano prodotte così?
Di solito, differiscono di poche centinaia ma dipende anche dai vari modelli, che posso arrivare anche a circa un migliaio.
Nel tuo caso è più che sicuro che il motore è quello originale di fabbrica.
:ciao:
Di solito, differiscono di poche centinaia ma dipende anche dai vari modelli, che posso arrivare anche a circa un migliaio.
Nel tuo caso è più che sicuro che il motore è quello originale di fabbrica.
:ciao:
Bene, interessante anche questo fatto.. grazie e a presto (spero) con novità sul restauro :ciao:
Ho visto solo ora il tuo post se ti può essere di aiuto o conferma ti allego i numeri della mia:
146187 146188
Ciao, Francesco
Wella un altro sprint! Ti posso confermare che il contakm è giusto, la mia l'ha uguale uguale ed è praticamente "sorella"della tua: telaio 064XXX aprile'68
Wella un altro sprint! Ti posso confermare che il contakm è giusto, la mia l'ha uguale uguale ed è praticamente "sorella"della tua: telaio 064XXX aprile'68
Porca miseria! Grande una sorella di pochi numeri in meno della mia!!!! grazie per la conferma, avevo ipotizzato bene, essendo tra le prime con telaio a logo esagonale! Non vedo l'ora di portare avanti il restauro, penso che i lavori di carrozzeria verranno fatti verso ottobre.
Vesparolo1988
01-09-14, 14:34
Complimenti per l'acquisto e buon restauro andre84 (http://www.vesparesources.com/members/13679-andre84) :ok:
Eccoci di nuovo ragazzi, domani inizierò con lo smontaggio completo della sprint, per portarla al carrozziere...
Ho notato che il manubrio della vespa (quando questa è sul cavalletto), non rimane posizionato al centro, ma si gira tutto verso destra.. Ho pensato alla forcella storta, ma magari tra ruota sgonfia, cerchio mezzo marcio, ecc ci potrebbe anche stare... ho pensato anche al canotto sterzo, ma così a vista d'occhio il telaio mi pare anche dritto.
Questo gioco lo fa anche la special che dovrò restaurare, ma questa è perfettamente dritta e non ha mai preso botte sul frontale, in quanto ha ancora lo scudo e parafango con vernice originale..
Intanto la situazione sarà sicuramente più chiara con lo smontaggio.
A presto
Oggi ho dedicato un pò di tempo per fare un'analisi della vespa, smontando le prime cose... a dire il vero non ho smontato nulla a parte il serbatoio e il portaruota... comunque vorrei capire delle cose assieme a voi, spero mi possiate dare una mano... ci tengo molto alla vespa e vorrei fare un restauro accurato..
Come notate in una delle foto, il manubrio della vespa è posizionato verso sinistra, se lo sposto di pochi millimetri verso destra, si gira totalmente verso destra appunto... così a prima vista la vespa non pare storta... però ho notato che il parafango, oltre ad avere molto stucco, sembra un pò troppo largo nella zona finale vicina allo scudo... qualcuno mi saprebbe dire la distanza da un'estremo all'altro? mi pare proprio deformato...
Altra cosa, come notate, sopra il fanalino posteriore, ci sono i due fori che dovrebbero essere per la scritta, però mi sembrano posizionati troppo in basso..
Intanto mi interessa capire con voi questi primi punti, poi dedicherò una giornata intera allo smontaggio completo, anche perchè dovrò portarla per i lavori di carrozzeria. ;-)
Ciao, per quanto riguarda il fatto che il manubrio cada verso destra, almeno dalla mia esperienza, è normale in quanto il peso della forcella è maggiore su quel lato. Tuttavia ti consiglio una volta smontata di fare controllare la stessa così fugherai ogni dubbio. per quanto concerne i fori che citi non sono quelli della scritta che sono 4 posizionati inclinati circa a metà tra il fanale e la sede del serbatoio 147241.
Francesco
Ti ringrazio Francesco per la risposta! Per quanto riguarda il manubrio, a me pare strano il fatto che si giri... Le foto che ho visto di altre vespe, per l'iscrizione FMI, hanno il manubrio dritto e la ruota anteriore che non tocca terra.
Per quanto riguarda i fori, sicuramente salteranno fuori dopo la sabbiatura :mrgreen:
Complimenti per la Sprint, io ho la sorella maggiore Sprint veloce ed è fantastica.... regalale un bel restauro e vedrai che bel risultato che ne esce.... quel colore se fatto bene è spettacolare.
Complimenti per la Sprint, io ho la sorella maggiore Sprint veloce ed è fantastica.... regalale un bel restauro e vedrai che bel risultato che ne esce.... quel colore se fatto bene è spettacolare.
grazie, anche la sprint veloce non mi dispiace per niente!
una domanda, non so se hai notato i post precedenti, riguardo al manubrio, nella tua resta dritto?
a meno che la ruota davanti non tocchi per terra, il manubrio non sta in bilico in posizione diritta.....
Hiroshi210
06-10-14, 15:29
Io non ho una sprint ma una gl del '63 ma certo molto simile e il manubrio cade sempre di lato ;)
Credo però, visto che la tua sprnt è del 68, lascritta posteriore che dovrai montare è questa, http://www.scooter-center.com/product/1050021/Targhetta+scudo+posteriore+QUALITA+OEM+Vespa+150+S print+Vespa+Sprint150+da+anno+1965?lang=it
e non quella che si vede nella foto postata da franzpero. ;-)
Comunque dopo la sabbiatura vedremo meglio i fori, da chiudere e quelli per la scritta originale.
:ciao:
Credo però, visto che la tua sprnt è del 68, lascritta posteriore che dovrai montare è questa, http://www.scooter-center.com/product/1050021/Targhetta+scudo+posteriore+QUALITA+OEM+Vespa+150+S print+Vespa+Sprint150+da+anno+1965?lang=it
e non quella che si vede nella foto postata da franzpero. ;-)
Comunque dopo la sabbiatura vedremo meglio i fori, da chiudere e quelli per la scritta originale.
:ciao:
Benissimo, grazie...:lol:
si quella di franzpero essendo la prima serie ha quella scritta... la mia del 68 dovrebbe avere quella che hai postato... vedremo poi..
a presto, con altri dettagli! E' il mio primo restauro e sapevo che sarebbe arrivato prima o poi... sulla vespa che cercavo da anni!! ho venduto la mia 50 R per dedicarmi a questa.. poi verrà la special.. ma ora solo sprint.
:ciao:
Si, ma la posizione è sempre quella della scritta........... ( avevo postato la foto solo per evidenziare dove va posizionata ). Mi raccomando adesso che ti sei accertato con quanto di abbiamo detto, lo sterzo della vespa deve cadere altrimenti vuol dire che il serraggio dello sterzo è troppo tirato ed allora si che è pericoloso! Quando dovrai rimontare la forcella ricorda di partire col serraggio con il manubrio diritto tenendo il parafango tra le gambe, se ti cade di lato il serraggio non avviene in maniera corretta e scassi le gabbie delle sfere.
Francesco
ragazzi, probabilmente il mio parafango è un pò troppo deformato, non so se conviene recuperarlo e prenderne uno nuovo direttamente.... nel caso ho trovato un parafango della granturismo, quella con i fregi... è uguale a quello sprint? inoltre ho trovato anche un gruppo ottico siem, chiesti 50 euro è un buon prezzo? Ci sono le riproduzioni nuove che si aggirano lo stesso intorno ai 50 60 euro.. che ne dite?
fai attenzione che di gruppo ottico siem (e parlo del fanale anteriore) esistono in commercio pure le versioni per Ape50 che, all'apparenza del tutto identici, hanno pero' il "problema" di avere il portalampada adatto per una sola lampada: dunque differiscono da quelli per vespa 125/150/180 per lo scasso sulla parabola, per il portalampada e per i fori di attacco nella parte inferiore.
Nonostante tali gruppi ottici (cioe' quelli per Ape) siano comunque originali e marchiati Siem, si trovano pero' ad un prezzo inferiore che molto spesso fa ingolosire e fa trarre in inganno.
Accertati che il gruppo che stai acquistando sia effettivamente per Vespa ;-)
fai attenzione che di gruppo ottico siem (e parlo del fanale anteriore) esistono in commercio pure le versioni per Ape50 che, all'apparenza del tutto identici, hanno pero' il "problema" di avere il portalampada adatto per una sola lampada: dunque differiscono da quelli per vespa 125/150/180 per lo scasso sulla parabola, per il portalampada e per i fori di attacco nella parte inferiore.
Nonostante tali gruppi ottici (cioe' quelli per Ape) siano comunque originali e marchiati Siem, si trovano pero' ad un prezzo inferiore che molto spesso fa ingolosire e fa trarre in inganno.
Accertati che il gruppo che stai acquistando sia effettivamente per Vespa ;-)
questo usato sono certo, poichè il venditore ha solo ricambi di una sprint, mi ha mandato il retro del fanale e risulta con due lampade... però noto un pò di ruggine in un punto all'interno della parabola, non so se varrà la pena... se intercambiabile con l'altra del fanale non originale potrei pensarci però...
Ragazzi domani smonterò la sprint... siccome ho notato che il mio parafango è quasi sicuramente di un'altra vespa, oltre ad essere deformato, ho trovato questo annuncio... credo di prendere tutto anche mozzo e forcella... che ne dite? da una foto si può capire se la forcella è ok? provo a chiedere altre foto al venditore..
http://www.subito.it/vi/94915959.htm
a me quella forcella non convince... non mi pare del modello, confermate? oppure quello è tutto il piantone che copre la forcella?
Oggi ho continuato lo smontaggio in mezzora che avevo libera...domani dedicherò tutta la giornata per completarlo...
ho notato una cosa, come vedete in foto, il manubrio se girato sulla destra, ha più sterzo, rispetto alla sinistra... se notate anche rispetto alla special, verso destra resta più sterzata.... è normale o qualcosa non quadra? ho provato a guardare il canotto sterzo dove si blocca la forcella e pare essere ok..
oggi dovevo smontare completamente la vespa, purtroppo mi ha bloccato il perno motore, che era totalmente incollato al silent-block e girava con esso...mazzate di ogni tipo ma niente da fare, il perno era fuso al silent block... non usciva con le buone, allora dopo varie prove siamo passati alle maniere forti... smeriglio!
147472
Ho dovuto smerigliare facendo attenzione a non intaccare la carrozzeria,prima ho completamente asportato il bullone, poi ho spinto il più possibile il perno verso l'interno, in modo da creare spazio sufficiente per poter tagliare dalla parte interna, sempre facendo attenzione a non intaccare carrozzeria e carter, come notate dalla foto, lo spazio dove operare era minimo... e ho dovuto creare lo spazio, facendo leva con uno scalpello
147473
Pensavo di cavarmela e di estrarre il motore agendo solo da questo lato, ma ho dovuto tagliare anche nella parte opposta del perno... Alla fine ho vinto io....tutto ciò mi ha fatto sudare parecchio... sicuramente mi aspetteranno altre sorprese nello smontaggio..
147474
Oggi ho continuato lo smontaggio in mezzora che avevo libera...domani dedicherò tutta la giornata per completarlo...
ho notato una cosa, come vedete in foto, il manubrio se girato sulla destra, ha più sterzo, rispetto alla sinistra... se notate anche rispetto alla special, verso destra resta più sterzata.... è normale o qualcosa non quadra? ho provato a guardare il canotto sterzo dove si blocca la forcella e pare essere ok..
Ciao, probabilmente sono deformati gli arresti dello sterzo prima di portare il telaio a riverniciare raddrizzali.
Francesco
intendi nella zona vicino al clacson per intenderci? Quindi non è normale la posizione del manubrio..
Esatto gli arresti sono sotto al clacson e contornano la sede del cuscinetto inferiore, controllali, a volte con l'uso tendono un po' a deformarsi e quindi li sterzo ha differenti punti d'arresto.
ciao Francesco
Esatto gli arresti sono sotto al clacson e contornano la sede del cuscinetto inferiore, controllali, a volte con l'uso tendono un po' a deformarsi e quindi li sterzo ha differenti punti d'arresto.
ciao Francesco
Proprio così Francesco! pare leggermente deformato uno dei due lati!
ragazzi, probabilmente il mio parafango è un pò troppo deformato, non so se conviene recuperarlo e prenderne uno nuovo direttamente.... nel caso ho trovato un parafango della granturismo, quella con i fregi... è uguale a quello sprint? inoltre ho trovato anche un gruppo ottico siem, chiesti 50 euro è un buon prezzo? Ci sono le riproduzioni nuove che si aggirano lo stesso intorno ai 50 60 euro.. che ne dite?
Sono contento che hai risolto con lo sterzo, per quanto riguarda il parafango mi pare recuperabile, la sprint come la gl porta i fregi sul parafango.
Francesco
quello che monto tuttora non ha i fori per i fregi, ora vedo un pò come è messo, tenendo in considerazione i suggerimenti che mi hai dato, forse non è poi così deformato, è solo un pò largo nella parte vicino allo scudo
Ciao, guarda che spesso nelle riverniciature otturavano i fori poi confrontandolo con il mio vecchio mi sembra abbastanza simile, ho visto poi un ricambio originale piaggio del gl che non aveva fori.
Francesco
si infatti le sacche laterali hanno i fori otturati e si nota lo stucco nella parte interna... però il parafango ha sotto vernice bianca, ho verificato e sembra proprio non averli... però se è della sprint veloce ad esempio, penso vada bene uguale la forma dovrebbe essere quella
Certo basta fare i fori a misura sui due lati. Importante che siano centrati in base alle viti laterali di fissaggio alla forcella che vanno nascoste dal fregio.
Ciao, Francesco
Oggi ho completato lo smontaggio, mi mancano giusto due cosette... però sono bloccato al mozzo, ho avuto parecchia difficoltà nel togliere certi dadi completamente marci, ho dovuto agire con lo smeriglio....
I perni del mozzo come posso tirarli fuori senza fare danni? mi sembrano ben fissati..
La forcella sotto il parafango non mi sembra molto ok, secondo voi è da sostituire?
Per questo problema avete suggerimenti? la sede dove incastra l'ammortizzatore è spanata su un lato
però sono bloccato al mozzo
se intendi i perni che reggono molla e stelo sterzo continua a leggere.
stai passando dagli stessi problemi miei (e di tutti quelli che si cimentano nel restauro delle large immagino)...
comunque:
1._antiruggine svitol wd40 nell'ordine che vuoi
2._morsa
3._scalda con phon industriale o fiamma
4._batti con caccia spine senza timore
ripeti il 3 il 4 finche non riesci
ci risentiamo quando devi smontare il volano :D io sono fermo li adesso
si al momento ho inondato di W40... per l'altro problema dove incastra l'ammo al mozzo hai suggerimenti? pensavo all'acciaio liquido ma non so quanto possa resistere... altrimenti dovrò comprare il pezzo nuovo... :cry:
si al momento ho inondato di W40... per l'altro problema dove incastra l'ammo al mozzo hai suggerimenti? pensavo all'acciaio liquido ma non so quanto possa resistere... altrimenti dovrò comprare il pezzo nuovo... :cry:
purtroppo anche io sono alle prime armi però poco tempo fa in un post un collega aveva il problema: uno dei due denti dello sterzo per il fine corsa era rotto... aveva riportato il materiale ricostruendo perfettamente il pezzo..
ho cercato ma non trovo il post.. era sempre una sprint mi sembra
trovato:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/66141-sterzo-vnb6-rotto-post976749.html
grazie per il post! non so quanto mi convenga però riparare questo mozzo, magari sarà meglio trovarne direttamente uno in buone condizioni...mi sono reso conto che la forcella ha anche i dentini di battuta sterzo un pò consumati specialmente da un lato....
Ciao, il danno come ti dicevo è irreparabile in quel punto si scarica tutta la forza dell'azione dell'ammortizzatore, è segno di un botto ( presumo ) e quindi una volta denudata la forcella ti conviene controllare che sia senza deformazioni. Ora dato che tale pezzo è integrale con il mozzo ( vedi manuale parti di ricambio nella sezione download ) se cercarti un nuovo mozzo oppure la forcella completa, la riparazione dei dentini è facilmente effettuabile quella dell'attacco ammortizzatore no.
Francesco
Ciao, il danno come ti dicevo è irreparabile in quel punto si scarica tutta la forza dell'azione dell'ammortizzatore, è segno di un botto ( presumo ) e quindi una volta denudata la forcella ti conviene controllare che sia senza deformazioni. Ora dato che tale pezzo è integrale con il mozzo ( vedi manuale parti di ricambio nella sezione download ) se cercarti un nuovo mozzo oppure la forcella completa, la riparazione dei dentini è facilmente effettuabile quella dell'attacco ammortizzatore no.
Francesco
grazie Francesco!
ok mi sono deciso a cercare il mozzo, ma sono intenzionato a prendere tutto completo, non si sa mai possa trovare altre sorprese, anche perchè la mia forcella è ancora incollata al parafango assieme al mozzo che non sono riuscito ancora a smontare...e non ho potuto fare una diagnosi completa
Hai fatto la scelta più corretta anche se temo i tuoi tempi di lavorazione si allungheranno parecchio i costi di un tale ricambio spesso sono esagerati.
per scollare il parafango prova ad irrorarlo per bene di sbloccante e lascialo agire per un bel po' poi con pazienza e un bilico di improperi dovresti riuscire a smuoverlo.
Francesco
Eccomi di nuovo ragazzi, a breve porterò la vespa al carrozziere, e avrò novità...purtroppo ho avuto poco tempo da dedicare alla vespa ma è totalmente smontata.
Dovrei ordinare dei pezzi, tra cui strisce pedana e bordoscudo... avete consigli su un buon rivenditore online? ho spesso ordinato online però per ricambi small.... un buon bordoscudo e strisce dove posso trovarle? anche in privato se non si può dire il nome pubblicamente per una questione pubblicitaria.
ho notato che tra i vari ricambisti il bordo scudo varia dai 35 euro circa, il più caro, fino ai circa 15 euro...sapete se la qualità è la stessa o ci sono bordo scudo originali o sono tutti uguali? vorrei prendere un ricambio decente!
Ciao, il problema è che spesso la qualità è la stessa ed il prezzo varia a seconda del ricambista. Il bordoscudo ed i listelli sarebbe sempre meglio acquistarli personalmente toccando con mano il prodotto, vista la serietà di certi personaggi.........
Francesco
Stamattina sono riuscito a portare la vespa per i lavori di carrozzeria..
Tiro su la discussione..la vespa ora è dal carrozziere per i vari lavori.
Foto della sabbiatura, e foto dei primi lavori al telaio, con sistemazione del tunnel. Non era messa bene..
Il lattoniere sta facendo un buon lavoro, l'importante e' che anche il carrozziere faccia bene la sua parte :ok:
Il lattoniere sta facendo un buon lavoro, l'importante e' che anche il carrozziere faccia bene la sua parte :ok:
è la stessa persona e mi fido abbastanza...farà un bel lavoro
ma deve saldarti la pedana al ponte con minimo 12 punti a caldo per lato o il telaio si fletterà se adotta il sistema dei punti con cannello....
il mozzo anche se ha un dentino rotto fà nulla, infatti il boccolo inferiore dell'ammo ant si fissa allo stesso per mezzo di dado e bullone, la pressione che esercitano sul boccolo centrale del silent è tale che se anche non ci fossero proprio le fossette non si muoverebbe lo stesso, và quindi ancora bene e non crea alcun difetto, da montato è del tutto invisibile, e funzionerà benissimo lo stesso.
Il lavoro lo farà djgonz, sai bene anche tu come lavora....vespe non ne ha fatto di certo un paio e anche pedane ne avrà sostituito parecchie ;-)
per il mozzo l'avevo preso un'altro usato messo molto meglio, ma fa nulla, questo non lo butto di certo... è sempre un ricambio che potrò revisionare in futuro con pazienza..
Il lavoro lo farà djgonz, sai bene anche tu come lavora...
Davide e' una garanzia. Ma tiragli un po le orecchie da parte mia, perche' e' tanto che non mostra qualcuno dei suoi bei lavori sul forum ;-)
E lo so... anche altri utenti vorrebbero che fosse più attivo... ma ha i suoi motivi e sicuro poco tempo. Comunque penserò io a presentare i lavori da lui eseguiti sulla mia vespa..
Questo pomeriggio ho ritirato la vespa... un pò di foto
complimenti e buon divertimento, ora è la parte divertente e stimolante!
complimenti e buon divertimento, ora è la parte divertente e stimolante!
Grazie! Come notate la foto col flash da troppo risalto al grigio, ma all'aperto tende più al classico colore originale
altre foto senza flash, il colore qui si nota meglio più originale.
Domanda: la pedana non ha i fori per i listelli.... qualcuno sa darmi qualche dritta e le giuste misure??
uhmmm.....
forse doveva farli prima? scusa fai il buco levi la vernice e poi cosa ci metti per il discorso ruggine?
prenderei il listelli pedana e con quelli prenderei le misure... il problema e posizionare il primo elemento...:mah:
ma ho sostituito anche il tunnel centrale che non ci sono neanche li?
uhmmm.....
forse doveva farli prima? scusa fai il buco levi la vernice e poi cosa ci metti per il discorso ruggine?
prenderei il listelli pedana e con quelli prenderei le misure... il problema e posizionare il primo elemento...:mah:
ma ho sostituito anche il tunnel centrale che non ci sono neanche li?
Purtroppo pensavo pure io di trovare la pedana già forata, ma dovrei arrangiarmi posizionando parecchia carta gommata e ritoccando nel caso ce ne fosse bisogno...
ho notato anche che il serbatoio risulta praticamente aggobbato nella parte superiore. Si può notare anche in foto..per questo problema dice che me ne cercherebbe uno da riverniciare, perchè non si può tirare la botta dall'interno.
Nel tunnel è stata levata solo la parte marcia e rifatto il lamierato e saldato.
ho notato anche che il serbatoio risulta praticamente aggobbato nella parte superiore. Si può notare anche in foto..
Prima di comprare e riverniciare un altro serbataio, tappa per bene i due fori, poi riempi il serbataio a raso di acqua e poi mettilo in congelatore. L'aumento di volume del ghiaccio potrebbe fare uscire la botta.
Valuta il mio suggerimento per quello che probabilmente e' (una boiata): non mi assumo responsabilità se escono bozzi da una parte sbagliata ;-)
Ti ringrazio del consiglio, ma a me pare un'idea per niente buona, mettere all'interno del serbatoio dell'acqua..... sapevo che i carrozzieri utilizzano un metodo tipo ventosa, per tirare su leggere botte dalla carrozzeria delle auto.... o forse l'ho sognato :crazy:
Alt... e se provassi a spingere da sotto, con un listellino, dove sta il foro del rubinetto?
su youtube ci sono vari video per tirare su bozze su portelloni scatolati di auto... usano colla a caldo e con un sistema di leve tirano... in teoria non si dovrebbe neanche riverniciare il pezzo
in ogni caso lo farei fare al carrozziere che è il suo mestiere...
io vedo 2 ipotesi:
A. la tieni cosi
B. vai dal carrozziere che ha fatto il lavoro e ci pensa lui (perchè poi non ci ha pensato prima di verniciare non si sa. oppure se non è riparabile ti poteva dirti di trovarne un altro?)
su youtube ci sono vari video per tirare su bozze su portelloni scatolati di auto... usano colla a caldo e con un sistema di leve tirano... in teoria non si dovrebbe neanche riverniciare il pezzo
in ogni caso lo farei fare al carrozziere che è il suo mestiere...
io vedo 2 ipotesi:
A. la tieni cosi
B. vai dal carrozziere che ha fatto il lavoro e ci pensa lui (perchè poi non ci ha pensato prima di verniciare non si sa. oppure se non è riparabile ti poteva dirti di trovarne un altro?)
Tenerla così potrei anche, ma visto che la sto restaurando al meglio, credo che vorrei risolvere il problema serbatoio... non è un punto in vista, però quando alzerò la sella specialmente sotto il sole, notare quella gobba li sempre sotto gli occhi, mi creerà fastidio... per il semplice motivo che il restauro è fatto da zero. Fosse stato un conservato o una vespa vissuta non avrei dato importanza..
Secondo me potresti tentare con delle leve, interponendo una dima sagomata (piu' roba da carrozzieri che da hobbisti, Davide potrebbe saperne).
Oppure, per la serie "sperimentazioni", puoi tentare altre strade (no, l'acqua stavolta non c'entra ;-) )
http://www.motoclub-tingavert.it/a1281s.html
Problema risolto, Davide molto cortesemente mi procura un'altro serbatoio e me lo rivernicia
che ne dite della cera per scatolati? Sarebbe una sicurezza in più? o non varrebbe la pena? Mi interessa appositamente per il tunnel..
questo è l'interno del tunnel, che ne pensate? potrei usare la cera per scatolati... o semplicemente olio?
Mettila eccome,lo preserverà
Sent from my M.P. Superturbo
RAgazzi, ho notato che è rimasta della sabbia all'interno, che è stata pure verniciata..
Nelle zone cerchiate in rosso, ho provato a rimuoverla con una punta in ferro, e risultano anche residui rugginosi da sabbiatura... questo mi può creare problemi in futuro? Meglio rimuoverla? :oops:
la sabbia rimane sempre, eliminarla per bene richiede molto tempo e ottima pulizia, ma gli fà nulla... fregatene....
i fori sulla pedana per le liste.... sono un problema.... vanno sempre fatte prima di verniciare, "SEMPRE", puoi farli ora.... sperando che la punta non scivoli, e di indovinare la posizione esatta dei listelli....
per la "TUNNELSCOPIA" della tua Sprint (che ricordo per la storia fu fatta per la prima volta da tale EDO con un cellulare) direi che è a ferro ovviamente, non metterei nè cera nè altro.. ma semplicemente con una banale bomboletta GRIGIO ANTIRUGGINE lo primerizzi....
come fare metti il telaio sottosopra infili da sotto la mano nel pozzetto e spari lo spray nel tunnel....
la sabbia rimane sempre, eliminarla per bene richiede molto tempo e ottima pulizia, ma gli fà nulla... fregatene....
i fori sulla pedana per le liste.... sono un problema.... vanno sempre fatte prima di verniciare, "SEMPRE", puoi farli ora.... sperando che la punta non scivoli, e di indovinare la posizione esatta dei listelli....
per la "TUNNELSCOPIA" della tua Sprint (che ricordo per la storia fu fatta per la prima volta da tale EDO con un cellulare) direi che è a ferro ovviamente, non metterei nè cera nè altro.. ma semplicemente con una banale bomboletta GRIGIO ANTIRUGGINE lo primerizzi....
come fare metti il telaio sottosopra infili da sotto la mano nel pozzetto e spari lo spray nel tunnel....
Ecco.....lo vedevo sia dal foro, dove escono i cavi, con una bella lampada a led, allora ho voluto scattare le foto in macro...Quello è ferro vivo confermi?
Eppure davide mi ha detto di aver passato l'epossidico...l'ho contattato e dice che è fondo a spruzzo catalizzato e quel marroncino sono macchie dovute alla saldatura.
Settimane fa, ho acquistato questo fondo spray, per dei ritocchi alla special... se proprio voglio togliermi ogni dubbio, va bene? o cerco qualcosa di più protettivo?
https://www.google.it/search?q=primer+epossidico&espv=2&biw=1366&bih=667&tbm=isch&imgil=4_OSwMbZ-9lNMM%253A%253BvEimvkhFlz7EjM%253Bhttp%25253A%2525 2F%25252Fwww.motipdupli.de%25252Fit%25252Fprodotti %25252Fcolormatic%25252Faerosol-stucco%25252Fpreparazione-del-fondo%25252Fipg-1216%25252Ftm-1216.html&source=iu&pf=m&fir=4_OSwMbZ-9lNMM%253A%252CvEimvkhFlz7EjM%252C_&usg=__cAZKK3ntkO8Bwk371EAbnMVCCEs%3D&ved=0CDsQyjdqFQoTCIGahbmO8cYCFUyMLAodtSoGGQ&ei=GsuwVYGlL8yYsgG11ZjIAQ#imgrc=4_OSwMbZ-9lNMM%3A&usg=__cAZKK3ntkO8Bwk371EAbnMVCCEs%3D
Ecco altre foto dei residui di sabbia
Ragazzi, ho notato residui di sabbia anche sotto il nasello e sempre quei residui rugginosi...oltretutto nel fondo, dove sta cerchiato in rosso mi pare addirittura di notare un velo di ruggine, sicuro è a lamiera nuda!
Ho notato altri difetti, secondo voi sono io troppo pignolo o ci può stare in un restauro? Perchè nei forum si notano spesso restauri perfetti, ma pochi evidenziano difetti e dettagli come questi...sinceramente mi aspettavo un lavoro più curato.
non vorrei che questa ruggine fiorisca negli anni...
Tra le altre cose che al momento ho notato, e spero non ci sia davvero altro:
-il lamierato sinistro del tunnel ha la sagomatura, distante 2 cm dal foro...a destra è di 4.
- nella curvatura, verso lo scudo, manca proprio la sagomatura di taglio nel tunnel.
-ho notato anche due botte, una nella sacca destra, e una sopra la scritta posteriore....in foto risalta di più, per fortuna dal vivo non è così evidente.
-altre imperfezioni della carrozzeria sono presenti dove va a poggiare il tappetto del tunnel centrale, poi ho notato anche vicino ai numeri telaio.
Secondo voi, potevo pretendere di più oppure ci può stare qualche difetto simile in un restauro? La questione ruggine del tunnel però mi preoccupa, visto lo stato in cui era la vespa, mi aspettavo maggiore attenzione nel lavoro.
A voi i commenti, pareri, e consigli per la questione tunnel.
A voi i commenti, pareri, e consigli per la questione tunnel.
Il consiglio più sensato che mi sento di darti è quello di parlarne con Davide, con il quale potrai decidere come risolvere per il meglio.
Il consiglio più sensato che mi sento di darti è quello di parlarne con Davide, con il quale potrai decidere come risolvere per il meglio.
Parole sagge... ne ho già parlato, però volevo un parere degli esperti in restauro.
purtroppo devo evidenziare altri difetti non di poco conto, oltre alle due gobbe nella sacca destra, e leggero avvallamento sopra la scritta posteriore, altro piccolo avvallamento nella scocca poco sotto dove sta la sella verso la punta. Ma non esisteva un certo colore spia per evidenziare avvallamenti? bo...
Pedana ondeggiante in entrambi i lati, e distanza di oltre mezzo cm tra lamierato tunnel destro e pedana...
Per concludere, ho raschiato con un cacciavite la zona mista marroncino grigio, e purtroppo e come temevo sotto c'è un bel velo di ruggine....:nono:
il colore spia o sbirro e' una spruzzata di bomboletta molto leggera da togliere poi con carta 400 o 600 data sul fondo prima della verniciatura,
in modo da capire se la superfice presenti avvalamenti o buchi non percepiti ad occhio nudo, in pratica dove la vernice rimane ci sta un buco ...
io al posto tuo vedendo queste macchie di ruggine sopratutto dopo una sabbiatura,
chiederei che ciclo di verniciatura e' stata fatta e con quali prodotti....?
si infatti il colore spia serve proprio a quello...ma in questo caso mi pare non sia stata usata questa tecnica...troppe le imperfezioni...
si infatti il colore spia serve proprio a quello...ma in questo caso mi pare non sia stata usata questa tecnica...troppe le imperfezioni...
i carrozzieri sono oabituati con le macchine, e loro di solito fanno prima a fare una macchina che una vespa!
la vespa e' piu' difficile e meno remunerativa!
i carrozzieri sono oabituati con le macchine, e loro di solito fanno prima a fare una macchina che una vespa!
la vespa e' piu' difficile e meno remunerativa!
Ok, però chi mi ha fatto il lavoro è anche restauratore, era attivo molto sul forum e mostrava ottimi lavori...per questo mi sono meravigliato del risultato...
Mi sono accordato con Davide, alias djgonz, per rimediare al lavoro che ha fatto molto alla svelta, e in modo pessimo...mi aspettavo un restauro molto più curato, oltre ai vari difetti che proprio non si possono vedere, non si è minimamente preoccupato di risanare le parti di carrozzeria ammaccate... si contano per 6 botte sparse in tutta la scocca...alcune visibili altre meno.
Purtroppo è andata così, e ho preteso che mi venisse rimborsata, una parte dei soldi che gli ho dato per il lavoro..
La vespa probabilmente la terrò così, in seguito deciderò....rifarla da zero mi costerebbe, in quanto ho già speso per un restauro fatto molto male.
Intanto proseguirò con i lavori, appena possibile mi dedicherò al motore e cercherò i vari ricambi mancanti.
Mi spiace per come siano andate le cose.
Un "restauro" fatto malissimo!!!
L'autore sarebbe da citare per danni!
Quando porti una vespa, ma spesso anche un'auto, ti senti chiedere: come la vuoi fatta, bene o male?:shock:
La domanda da fare a questi tizi è: tu, come sai lavorare, bene o male?
E poi, chissà perchè la vespa, viene lavorata nei ritagli in cui non sanno cosa fare, manco dovessero farla gratis!!!
Ormai è fatta, anche se rimane il bruciore al fondo schiena!
In bocca al lupo.
Mi spiace per come siano andate le cose.
Un "restauro" fatto malissimo!!!
L'autore sarebbe da citare per danni!
Quando porti una vespa, ma spesso anche un'auto, ti senti chiedere: come la vuoi fatta, bene o male?:shock:
La domanda da fare a questi tizi è: tu, come sai lavorare, bene o male?
E poi, chissà perchè la vespa, viene lavorata nei ritagli in cui non sanno cosa fare, manco dovessero farla gratis!!!
Ormai è fatta, anche se rimane il bruciore al fondo schiena!
In bocca al lupo.
Ti ringrazio senatore..
Sai perchè l'ho portata a lui facendo oltre 90 km? perchè qui sul forum mostrava i suoi lavori, con tanto di pignoleria ecc e oltretutto lo conosco di persona, sono andato ciecamente da lui per il lavoro..
ora non capisco se è stato troppo sopravvalutato, oppure mi ha voluto fare proprio una schifezza, perchè in attesa di lavorazione, ha una rally 180, una faro basso molto mangiata ecc...come le farà queste? dubito male come la mia...beh non ho problemi a dire che, dai 900 che gli ho dato, mi ha rimborsato 400...cosa che non mi soddisfa comunque a pieno, perchè la schifezza rimane e io volevo la vespa fatta come si deve. Gli avevo chiesto se poteva rifarmi il lavoro da zero, e dice che non ne vuole più sentire di fare vespe...intanto la mia l'ha fatta proprio da schifo, in modo rozzo e affrettato e senza alcuna garanzia. Mi sono sentito mancare di rispetto, sa che ci tenevo molto. Professionalità sotto zero!
A
ltra cosa che mi fa girare le scatole, è che volevo documentare un restauro ben fatto, invece mi ritrovo a documentare un fatto spiacevole, che mi ha anche parecchio demotivato.
Intanto mi sta rifacendo il serbatoio, li ho fatto riavere la vernice e me ne ha procurato uno non danneggiato...giusto per limitare un 1% dei danni che ha fatto.
Eeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhh, non so proprio cosa dirti.
Comunque, il tizio DEVE sapere che gli si può contestare il lavoro, ed il fatto stesso che ti abbia restituito quasi la metà della somma che gli hai dato, vuol dire che lo sa benissimo!
La pedana, ad esempio: è sbagliatissimo fare i fori per le strisce quando la vespa è verniciata!
I fori vanno fatti subito dopo aver saldato la pedana alla vespa, non certo quando la vespa è finita! Quando la vespa è ancora da verniciare, se scappa il trapano, se si spezza la punta e si sbatte il trapano sulla pedana, di sicuro la vernice ne risentirà, mentre se la vespa non è verniciata non ha importanza.
Che dire poi di tutti quei bozzi non ribattuti e lasciati in bella vista?
A meno che, quando lavorava sulla tua vespa, non si fosse fatto chissà quante casse di birra!
Come dicevo prima, ormai è fatta, anche se resta l'amaro in bocca.
Riguardo a cosa fare adesso, dipende da te.
Eeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhh, non so proprio cosa dirti.
Comunque, il tizio DEVE sapere che gli si può contestare il lavoro, ed il fatto stesso che ti abbia restituito quasi la metà della somma che gli hai dato, vuol dire che lo sa benissimo!
La pedana, ad esempio: è sbagliatissimo fare i fori per le strisce quando la vespa è verniciata!
I fori vanno fatti subito dopo aver saldato la pedana alla vespa, non certo quando la vespa è finita! Quando la vespa è ancora da verniciare, se scappa il trapano, se si spezza la punta e si sbatte il trapano sulla pedana, di sicuro la vernice ne risentirà, mentre se la vespa non è verniciata non ha importanza.
Che dire poi di tutti quei bozzi non ribattuti e lasciati in bella vista?
A meno che, quando lavorava sulla tua vespa, non si fosse fatto chissà quante casse di birra!
Come dicevo prima, ormai è fatta, anche se resta l'amaro in bocca.
Riguardo a cosa fare adesso, dipende da te.
Perfetto grazie davvero del parere! Altro che casse di birra, pensava che io fossi talmente stupido, da non rendermi conto di una porcheria simile..
mi ha preso per deficiente ma ha sbagliato tutto di grosso.
Mi dispiace per ciò che ti è capitato sulla vespa, se io fossi in te, dato che hai tutto ancora smontato farei d'accapo il telaio, perché sai meglio di me il lavoro che serve per rismontare tutto. Lo so, che girano i maro..... Dopo aver speso già soldi, ma se vuoi mettere le mani una sola volta, questo è il momento giusto, ripeto è una mia opinione.
devo ancora decidere... anche perchè se la rifaccio ci vado sotto e non mi pare corretto.....
ho notato un'altra cosa molto fatta male... dove è stato saldato il lamierato sinistro del tunnel, si nota praticamente l'avvallamento, lungo tutta la saldatura orizzontale, e anche in verticale... passandoci la mano si sente parecchio....
Se fossi in te,rimonterei!!
Ormai è andata....esperienza per le prossime vespe....
Da rimontata qualche piccola imperfezione nemmeno si nota....
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Bhè, almeno è stato corretto nel rifonderti parte della spesa.
Ricominciare da capo buttando alle ortiche 500€, o rimediare ai problemi facendo interventi mirati da un carrozziere che voglia e sappia fare un buon lavoro?
Dipende da te, sapendo che ogni volta che guarderai la vespa l'occhio cadrà sui piccoli difetti...:roll:
Avrei anche paura se devo essere sincero...perchè supponiamo che io decida di rifare tutto da zero, e se il risultato fosse lo stesso? Perchè alla fine, tutti fanno gli esperti,
parlano di bei lavori, però dopo, nei fatti la sorpresa! come in questo caso l'utente djgonz che mi ha fatto una cagata colossale nel restauro della carrozzeria, se si può chiamare restauro.... e lo evidenzio pure in grassetto senza problemi, in quanto il danno l'ho subito! E qui vorrei chiudere il discorso, senza creare dibattiti ulteriori ecc..la cattiva pubblicità se la merita tutta.
Dunque se la vespa la rifacessi, considerando solo la verniciatura, l'unico difetto da eliminare sono quelle leggere botte....e comunque andrei a buttare ulteriori soldi, per un restauro sempre lontano da come lo volevo.... un restauro che non volevo perfetto, ma almeno decente!
Per il resto tutti gli altri difetti rimarrebbero, sarebbe necessario ricreare i lamierati con la giusta sagoma.....
Avrei anche paura se devo essere sincero...perchè supponiamo che io decida di rifare tutto da zero, e se il risultato fosse lo stesso? Perchè alla fine, tutti fanno gli esperti,
parlano di bei lavori, però dopo, nei fatti la sorpresa! come in questo caso l'utente djgonz che mi ha fatto una cagata colossale nel restauro della carrozzeria, se si può chiamare restauro.... e lo evidenzio pure in grassetto senza problemi, in quanto il danno l'ho subito! E qui vorrei chiudere il discorso, senza creare dibattiti ulteriori ecc..la cattiva pubblicità se la merita tutta.
Dunque se la vespa la rifacessi, considerando solo la verniciatura, l'unico difetto da eliminare sono quelle leggere botte....e comunque andrei a buttare ulteriori soldi, per un restauro sempre lontano da come lo volevo.... un restauro che non volevo perfetto, ma almeno decente!
Per il resto tutti gli altri difetti rimarrebbero, sarebbe necessario ricreare i lamierati con la giusta sagoma.....
io ti posso dire la mia
ho rifatto una n dal carrozziere ho pagato il giusto credo circa 600 incluso colore solo che io lho portata a lamiera...si dovevano limare 2-3 saldature dalla pedana e dallo scudo!
avevo chiesto un ciclo di primer fondo e vernice
risultato:dopo 1 mese 1cm circa di stucco si e' tirato via dalla pedana inoltre sul cupolino dopo circa 1 anno incominciano a venir fuori delle bollicine!!!
ho chiesto spiegazioni mi ha detto che rifaceva la pedana ma ormai la mia fiducia era persa considerando anche che dovevo smontare e fare 80 km andata e 80 km ritorno vedro di sistemarla io!!!!
adesso ho hai il tempo di controllare il lavoro del carrozziere o devi andare a culo!
Dopo questa esperienza faccio tutto io, con tutti i limiti che ne derivano almeno so e decido il ciclo e i prodotti da usare!
magari nn verra' perfetta....ma spesso il carrozziere per guadagnare di piu ti mette prodotti non di qualita' che sul lungo periodo si vedono ...
Andre al dila di tutto rimonta sta vespa e goditela poi se non ti piace nn ti preoccupare se mi fai un prezzo buono la prendo io!!!!
io ti posso dire la mia
ho rifatto una n dal carrozziere ho pagato il giusto credo circa 600 incluso colore solo che io lho portata a lamiera...si dovevano limare 2-3 saldature dalla pedana e dallo scudo!
avevo chiesto un ciclo di primer fondo e vernice
risultato:dopo 1 mese 1cm circa di stucco si e' tirato via dalla pedana inoltre sul cupolino dopo circa 1 anno incominciano a venir fuori delle bollicine!!!
ho chiesto spiegazioni mi ha detto che rifaceva la pedana ma ormai la mia fiducia era persa considerando anche che dovevo smontare e fare 80 km andata e 80 km ritorno vedro di sistemarla io!!!!
adesso ho hai il tempo di controllare il lavoro del carrozziere o devi andare a culo!
Dopo questa esperienza faccio tutto io, con tutti i limiti che ne derivano almeno so e decido il ciclo e i prodotti da usare!
magari nn verra' perfetta....ma spesso il carrozziere per guadagnare di piu ti mette prodotti non di qualita' che sul lungo periodo si vedono ...
Andre al dila di tutto rimonta sta vespa e goditela poi se non ti piace nn ti preoccupare se mi fai un prezzo buono la prendo io!!!!
eh ne ho sentite altre storie simili....ma mai avrei immaginato da determinati del settore!
l'ideale al momento, è dedicarmi al motore....giusto per farmi passare un pò lo scazzo..
comunque si hai ragione, me la monto e ciccia..:ok:
facci anche un reportage sullo smontaggio e montaggio del motore...cosi' condividiamo gli scazzi!!!
Dai su rimontala allora, e non ci pensi più!!!! :ok:
sul motore sarò dettagliato, è il mio primo motore large....di small invece ne ho rifatti e elaborati già un bel paio..
Hai deciso cosa fare?
al momento, sto cercando di smaltire un pò di incazzo.. quindi ancora non saprei, però la mia idea è forse di rimontarla così...anche se non ne sarei tanto contento...infatti il contentino del rimborso, mi soddisfa in parte, o forse non mi soddisfa affatto, anche perchè ho pur sempre pagato per un lavoro scadente, fatto alla "me ne frego"...oltretutto zero garanzia e lavoro non documentato....e qui mi fermo.
Vedrò meglio che fare, quando sarò più rilassato col mio lavoro.. in ogni caso dovrei rimediare ai residui rugginosi del tunnel, quindi impiego di tempo e materiali, senza considerare lo stress e perdita di tempo, che già ho subito a causa di tutta sta storia...
Io penso che l'incazzatura non ti passerà mai ed il fatto di tenere così la vespa non farà altro che alimentare una fiamma che non potrà mai spegnersi.
Penso che la miglior cosa da fare sia riprendere per quanto possibile le pecche e farle sparire, anche perchè i tuoi occhi continueranno a vedere i difetti, per quanto possano essere più o meno nascosti dal montaggio di assieme della vespa.
Finchè la vespa è smontata sei in tempo.
Al posto tuo io farei ritocchi localizzati per le zone con problemi di fioritura ruggine, poi rimonterei tutto.
Una volta montata i difetti si vedranno meno, e in ogni caso quando comincerai ad usarla l'incazzatura passera' in secondo piano ;-)
Tieni inoltre presente che nemmeno da concessionaria i veicoli escono sempre perfetti: considera i difetti come parte della storia della tua vespa, ed anche un utile esperienza per il tuo prossimo restauro :ok:
non sono d'accordo lucio...tutte quelle ammaccature non sistemate, mi fanno letteralmente girare le scatole...è un lavoro fatto di fretta e male, non ci sono scusanti.. vespe e carrozzerie ne ha visto tante e a quanto pare, ne aveva una sfilza da fare, sia di macchine sia di vespe... non è accettabile...
non accetto il fatto che mi abbia detto: "avevo fretta di consegnartela!"...Fantastico. non da una persona tanto precisa nei forum, e ora che la passione svanisce se ne frega, ti liquida con una parte dei soldi rimborsati e non vuole saperne di risolverti i difetti..sono dell'idea che mi dovrebbe rimborsare un'ulteriore cifra, mi spiace dirlo, ma sento di aver subito un danno.
non ho una documentazione dei costi di sabbiatura, non una documentazione dei costi vernice, non una documentazione dei lavori fatti!! E queste cose andrò a pretenderle. La vespa se la rifaccio, non devo andare a rimetterci mi spiace dirlo...questo significa che pretendo un ulteriore rimborso. Altrimenti vorrà dire che rimarrà così, e mi terrò l'amaro in bocca... e sarà un'esperienza per il futuro...sicuramente negativa. Qui vorrei chiudere la polemica.
A richiesta dell'autore della discussione, la stessa viene riaperta ma con speciale preghiera per i lettori di NON dire ulteriormente nulla sulla qualità del restauro.
L'autore vuole dimenticare questa brutta avventura e continuare a parlarne non lo aiuterà di certo.
Avverto che eventuali messaggi in tal senso saranno rimossi!
Pienamente d'accordo con la sua decisione!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, Andrea approvo la tua decisione e attendo con impazienza di vedere andare avanti i lavori!
Francesco
Domanda per gli esperti: la mia sprint è stata fatta con PPG...almeno così mi è stato detto poi bisogna vedere... comunque mi pare tendere troppo al grigio scuro anche all'aperto, ok che la sprint è un colore un pò incasinato, e poi si dice che non se ne trova una uguale all'altra....però io noto che la maggior parte sono tutte più chiare della mia un grigio chiaro azzurrino per intenderci, alcune più scure... è possibile che la PPG dia una colorazione un pò sballata? all'aperto per fortuna sembra avere tonalità più sull'originale, però tende a virare un pò troppo al grigio topo..
Una foto del parafango.
La PPG, altro non è che un marchio che ha "assorbito" alcune aziende, tra cui la Max Meyer, produttrice un tempo, delle vernice dei nostri amati insetti.
Il colore della tua Sprint a me, a dire il vero, è parso sin da subito molto scuro, ma di questo non può essere responsabile la PPG, bensì sia chi ha preparato la vernice e sia chi ha verniciato la tua vespa, ma ho taciuto per non infierire oltre.
Un mio amico, che una volta lavorava in un negozio di vernici Max Meyer, molto tempo fa, prese parte ad un corso di formazione.
Assistette, tra le altre cose, ad una prova di verniciatura di vernice metallizzata da parte di 10 diversi tecnici a 10 diversi cofani anteriori di Fiat 500 (parlo del Cinquino, non di quella ciofeca di oggi che chiamano 500).
Non ci crederai ma vennero fuori 10 tonalità di colore diverso, in base solo alla diversa inclinazione della pistola usata per verniciare.
Ovviamente, il problema era stato voluto, nel senso che i tecnici si erano prodigati per far venire fuori 10 tonalità di colore, ma venne sviscerato così il problema che quando si vernicia occorre tenere la pistola alla giusta inclinazione.
Si anche a me sin da subito è sembrata un pò troppo scura... all'aperto diciamo che cambia, le foto invece col flash fatte al chiuso, la rendono grigio molto scuro..
Interessante questa tua testimonianza, non credevo che anche l'inclinazione potesse dare tonalità diverse!
Però nel mio caso, anche la vernice residua che mi era stata lasciata, era palesemente grigio topo...poi non so magari all'aperto, tra trasparente e riflessi vari appare più chiara...ecco un'altra foto. Questa a seconda dell'esposizione ha i riflessi sull'azzurro, ma è comunque più sul grigio... ho visto però anche sprint più grigie della mia....ma in quel caso, si è comunque troppo lontani dalla colorazione originale.
Con le tinte metallizzate, è importantissima la qualità del verniciatore.
nella vernice ci sono una miriade considerevolissima di pagliuzze d'alluminio, che poi sono quelle che danno l'effetto che ci interessa.
A seconda di come le pagliuzze si depositano sulla lamiera, cambia il risultato finale.
Molto importante, è anche mescolare ben bene la vernice prima dell'uso.
non si smette mai di imparare... l'argomento è interessante. Si infatti immaginavo che il metallizzato, andrebbe mescolato al meglio, infatti nella vernice liquida, le parti metallizzate, affioravano come nulla in superficie. E' evidente che il metallizzato è più complicato da stendere.
Mi sono dedicato al tunnel, per risolvere il problema dei veli di ruggine, ho applicato il neofer, uguale al ferox...
l'ho dato su tutto il tunnel, con parecchia pazienza... purtroppo era l'unico metodo per risolvere il problema :mah:... dite che dovrei dare anche una mano di epossidico?
Ooooooooooo, finalmente qualche aggiornamento!!!
Ma scusa, hai fatto 30, fai 31 no?
Un po' di vernice, smalto per porte, per imbarcazioni, non credo che faccia male, anzi......
Ooooooooooo, finalmente qualche aggiornamento!!!
Ma scusa, hai fatto 30, fai 31 no?
Un po' di vernice, smalto per porte, per imbarcazioni, non credo che faccia male, anzi......
Concordo con Senatore, anche se fosse vernice da cancelli va bene lo stesso, fa strato e protegge:ok:
eh senatore, purtroppo ho veramente poco tempo da dedicare alla vespa..
sopra quello strato l'epossidico non è molto adatto? meglio vernice? Pensavo di dare qualcosa in spray..
Poi dovrò mettere persino il sigillante perchè in alcuni punti non è stato messo.
Vi ringrazio
Dimenticavo, giorni fa avevo preso questo rust stop http://www.motipdupli.de/it/prodotti/dupli-color/antiruggine/rust-stop/ipg-1271.html
non so potrei dare una passata di questo, o sempre meglio una vernice? Ho intenzione di capovolgere la scocca e dare lo spray.
curiosità mia:
come hai fatto a dare l'antiruggine nel tunnel?
curiosità mia:
come hai fatto a dare l'antiruggine nel tunnel?
in effetti e' una curiosita' che mi vorrei togliere anchio.....??
come avra' fatto??
spruzzino innaffia piante caricato a neofer dal pozzetto?
allora da sotto il nasello con spruzzino e anche con pennello finissimo per arrivare in fondo...insistendo più volte e più volte facevo foto, per vedere se il prodotto aveva inondato la zona.....
mentre nella parte tunnel in seconda foto, con pennello largo e manico molto corto, ho infilato il braccio lungo tutto il tunnel e spennellato più volte... anche qui ho fatto parecchie foto per capire quali zone andavano ricoperte.... insomma con pazienza l'ho fatto.
Certo a pedana smontata sarebbe stata una passeggiata, sabbiatina ed epossidico...ma sappiamo come è andata, quindi questa era l'unica soluzione per preservare il tunnel.
Poi darò epossidico oppure vernice... e infine cera per scatolati.
Stamattina, ho dato un'ulteriore spennellata di neofer, nei punti che mi sembravano poco coperti la volta scorsa... poi con pazienza, e facendo più volte foto, per vedere all'interno, ho dato due passate di epossidico... credo di essere arrivato ovunque. Almeno la questione tunnel possiamo dire che l'ho risolta. In futuro un pò di cera per scatolati.
Ho messo la scocca alla luce del sole, e devo dire che tende parecchio all'azzurro, è comunque una tonalità scura rispetto ad altre sprint, però mi conforta il fatto che almeno all'aperto non risulta grigio topo come al chiuso, ma diventa "azzurrata".
Stamattina, ho dato un'ulteriore spennellata di neofer, nei punti che mi sembravano poco coperti la volta scorsa... poi con pazienza, e facendo più volte foto, per vedere all'interno, ho dato due passate di epossidico... credo di essere arrivato ovunque. Almeno la questione tunnel possiamo dire che l'ho risolta. In futuro un pò di cera per scatolati.
Ho messo la scocca alla luce del sole, e devo dire che tende parecchio all'azzurro, è comunque una tonalità scura rispetto ad altre sprint, però mi conforta il fatto che almeno all'aperto non risulta grigio topo come al chiuso, ma diventa "azzurrata".
bravo!
quindi tutto a pennello? sia il neofer che l'epossidico? o l'epossidico l'hai preso bomboletta?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
L'epossidico a bomboletta, almeno è uscita una cosa un pò decente.... il neofer a pennello, e anche a spruzzo..
Comunque se ci penso, chi restaura senza cambiare pedana, può agire anche sul tunnel, con due foto in macro e flash si può vedere lo stato del tunnel.. poi si valuta al meglio come agire per preservare il tunnel, anche se ci sono parecchi limiti, però non è impossibile..
Beh, direi che adesso è tutt'altra cosa!!!
:bravo::ok:
Stamattina, ho dato un'ulteriore spennellata di neofer, nei punti che mi sembravano poco coperti la volta scorsa... poi con pazienza, e facendo più volte foto, per vedere all'interno, ho dato due passate di epossidico... credo di essere arrivato ovunque. Almeno la questione tunnel possiamo dire che l'ho risolta. In futuro un pò di cera per scatolati.
Ho messo la scocca alla luce del sole, e devo dire che tende parecchio all'azzurro, è comunque una tonalità scura rispetto ad altre sprint, però mi conforta il fatto che almeno all'aperto non risulta grigio topo come al chiuso, ma diventa "azzurrata".
Ciao!!ma come hai fatto a fare la seconda foto??quella delle madrevite?
E che ci vuole a fare una foto del genere? Basta mettere la fotocamera nel pozzetto del tunnel e scattare.
Ma si possono anche fare delle riprese da vedere su di un monitor con delle telecamerine da pochi euro, così operi e vedi anche cosa fai.
Si come dice Senatore, è abbastanza semplice...
però se ti riferisci a quella fatta da sotto al nasello, diciamo che ho posizionato la fotocamera indirizzando l'obbiettivo più dentro possibile e con certa angolazione, infatti se noti non è dritta.. li si ho dovuto fare più scatti di fila, ed è più complicato.. a volte non mi veniva bene in macro e riprovavo più volte, sia per avere la foto nitida, sia per catturare il più possibile in profondità..
Si come dice Senatore, è abbastanza semplice...
però se ti riferisci a quella fatta da sotto al nasello, diciamo che ho posizionato la fotocamera indirizzando l'obbiettivo più dentro possibile e con certa angolazione, infatti se noti non è dritta.. li si ho dovuto fare più scatti di fila, ed è più complicato.. a volte non mi veniva bene in macro e riprovavo più volte, sia per avere la foto nitida, sia per catturare il più possibile in profondità..
Intendevo proprio quella da sotto il nasello.grazie!
sto per riprendere i lavori sulla mia e prima di rimontare tutto volevo dare qualcosa nel tunnel.
converti ruggine? questo?
http://www.amazon.it/Arexon-Ferox-Convertitore-Ruggine-Flacone/dp/B00BY7ARJ2/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1454334970&sr=8-1-fkmr0&keywords=ferox+spray
per il fondo?
devo prendere il grigio 8012M della gt?
mi sono venuti dei dubbi:
->io non ho cambiato la pedana ma facendo un video dell'interno del tunnel sembra quasi che con la sabbiatura siano arrivati ovunque... non c'è ruggine la superficie è ruvida e tendente al chiaro.
secondo voi devo fare questo trattamento?
->con il converti ruggine faccio danni eventualmente sulla vernice?
grazie
Per il fondo, dato che del 68 puoi usare l'8012M, dallo bene anche all'interno del tunnel.
Una volta che la vespa è montata potrai dare della cera per scatolati.
io sono nella stessa situazione di andre84 ma con una gt del 67.
telaio verniciato pronto per essere rimontata e quindi prima di rimontarla se era necessario volevo intervenire..
Ciao dampire... io sono un bel pò fermo con la mia... se puoi posta una foto come quelle che ho fatto io, piazzi la fotocamera dentro il tunnel, possibilmente in macro e ci fai vedere.
E' possibile che non sia necessario nel tuo caso, la mia era messa abbastanza male, e il tunnel sabbiato nemmeno tanto bene e poi lasciato a lamiera nuda... sapete già il lavoro da cani che mi è stato fatto, quindi ho dovuto agire con convertitore (io ho usato neofer, ma il ferox del link che hai postato è la stessa cosa)... Per il fondo, non ho badato che fosse quello originale, tanto nel tunnel ha poca importanza, però puoi prendere un buon fondo epossidico spray grigio chiaro. Io ho utilizzato questo
Qualche giorno fa, dopo ben 7 mesi, mi arriva il serbatoio verniciato dal carrozzaio, in sostituzione di quello abbozzato...
Le sorprese non finiscono mai.. oltre ad avere ruggine all'interno, come notate in foto ha una spaccatura che farebbe uscire fuori la miscela in caso di pieno e la farebbe evaporare, con dispersione di odori ecc... Come consigliate di intervenire? Certo l'ideale sarebbe stata un punto di saldatura prima del lavoro di verniciatura...
Credo che l'unica soluzione sia una saldatura.
Ovviamente si brucerà la vernice, ma qualunque altro tipo di intervento, sarebbe solo una perdita di tempo.
Se non hai ancora messo benzina nel serbatoio meglio, altrimenti la saldatura diverrebbe molto rischiosa.
Se hai messo benzina o se c'è stata benzina di recente in quel serbatoio, si potrebbe saldare riempiendolo d'acqua, in modo da neutralizzare eventuali vapori di benzina residui che potrebbero far esplodere il serbatoio, se saldato senza precauzioni.
Lo fa apposta
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Ecco perfetto....lavoro che doveva fare lui prima di verniciare..
vernice non ne ho più perchè diceva di averla finita col serbatoio.
e se dovessi usare l'acciaio rapido della bostik? ho letto che resiste alla benzina...
Che lo faccia apposta o meno a me ora ha rotto parecchio le scatole.. non ha nemmeno la faccia di rispondere, perchè gli ho chiesto spiegazioni. Lavori in generale fatti male e senza uno straccio di ricevuta. Chiuso il discorso.
p.s. il serbatoio me lo ha procurato lui e si è impegnato a riverniciarmelo per rimediare in parte alla situazione precedente...visto che era abbozzato... in conclusione risulta inutilizzabile.
Ecco perfetto....lavoro che doveva fare lui prima di verniciare..
vernice non ne ho più perchè diceva di averla finita col serbatoio.
e se dovessi usare l'acciaio rapido della bostik? ho letto che resiste alla benzina...
Che lo faccia apposta o meno a me ora ha rotto parecchio le scatole.. non ha nemmeno la faccia di rispondere, perchè gli ho chiesto spiegazioni. Lavori in generale fatti male e senza uno straccio di ricevuta. Chiuso il discorso.
p.s. il serbatoio me lo ha procurato lui e si è impegnato a riverniciarmelo per rimediare in parte alla situazione precedente...visto che era abbozzato... in conclusione risulta inutilizzabile.
Azz.... Ma questo ha il pedigree....! Ma prima di verniciare dargli un occhiata no???
Io direi basta con lui. Per darti 2 punti di saldatura e riverniciare non penso ti chiederanno uno sproposito...
Oppure
Gli fai il trattamento interno con la tancherite che dovrebbe essere una resina e vedi se riesce a tappare il buco?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Ecco perfetto....lavoro che doveva fare lui prima di verniciare..
vernice non ne ho più perchè diceva di averla finita col serbatoio.
e se dovessi usare l'acciaio rapido della bostik? ho letto che resiste alla benzina...
Che lo faccia apposta o meno a me ora ha rotto parecchio le scatole.. non ha nemmeno la faccia di rispondere, perchè gli ho chiesto spiegazioni. Lavori in generale fatti male e senza uno straccio di ricevuta. Chiuso il discorso.
p.s. il serbatoio me lo ha procurato lui e si è impegnato a riverniciarmelo per rimediare in parte alla situazione precedente...visto che era abbozzato... in conclusione risulta inutilizzabile.
Il problema è che in quel punto la lamiera sforza molto, vista la leva che fa il tappo quando si stringe la farfalla di chiusura e, presto o tardi cede.
Non serve nemmeno la tankerite.
L'unico rimedio è la saldatura.
Ma si riesce a saldare in quella posizione?
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Non sarà come in origine, ma si salda.
si, e poi con lavoro di pazienza volendo col dremel si renderebbe più uniforme. grazie dei consigli.
Considerando il punto in cui il serbatoio è rotto, ci andrei piano con il dremel per non indebolire troppo la saldatura.
Ho letto in altro forum che il serbatoio è anche arrugginito all'interno.
Magari, forse, conviene più trovarne direttamente un altro, oppure lasciare quello ammaccato.:roll:
l'idea è quella di lasciare quello ammaccato...almeno non ha ruggine e altri problemi. che senso aveva farmi un'altro serbatoio, se è messo peggio del precedente? misteri...
il guaio è che non ho vernice, ne ho giusto uno sputo per dei ritocchi...quella fornita per questo lavoro sul serbatoio è stata consumata tutta.
quest'ultimo, oltretutto non è che sia il top apparentemente....è stato riverniciato con la stessa superficialità del resto della vespa, in quanto risulta con segni ben visibili nella parte superiore...
Senti a me, lascia perdere, almeno salvi il tuo fegato.
Fai un bell'augurio al responsabile a che usi i tuoi soldi in tante belle supposte e buonanotte al secchio!
Senti a me, lascia perdere, almeno salvi il tuo fegato.
Fai un bell'augurio al responsabile a che usi i tuoi soldi in tante belle supposte e buonanotte al secchio!
Quello sicuramente! Con me ha chiuso.
Ciao, Andrea vedo che il fenomeno non si smentisce mai!....... L'unica cosa positiva è che stai riprendendo la vespa in mano, e , la cosa mi fa un grande piacere. Il serbatoio che ti ha fornito è un rottame e ti consiglierei di lasciarlo perdere. Il vecchio dici che è ammaccato, ma dove? Se le botte una volta montato non si vedono vai con quello e finisci la vespa.
Francesco
E' ammaccato sopra...
Ma in fase smontaggio te ne eri accorto che era ammaccato?
Comunque ci sono modi per tirare fuori la lamiera, l'ho visto fare sulle parti scatolate delle auto (la mia) ed il lavoro è venuto molto bene (ovviamente bisogna riverniciare)!
In ogni caso io sono arrivato a questo mantra:
per questa volta (la prima che mi cimento in un restauro) mi accontento e punto a finire se ci dovesse essere una prossima volta no
Questo per dirti che in questo caso terrei il serbatoio vecchio finirei la vespa e poi tra qualche tempo farai sempre tempo a sistemare.
Vendi il serbatoio bucato almeno ci fai qualche euro :)
Si è ammaccato sopra e si nota parecchio... sinceramente non ho fatto caso in fase di smontaggio, ma sicuramente era già ammaccato. col metallizzato la botta si nota parecchio. Tempo dopo ho persino notato che mi ha fatto sabbiare il tubo marce e acceleratore per intero..:crazy:
Comunque si, ormai l'esperienza l'ho fatta, il personaggio che tanto predicava bene nei forum, nella realtà è il primo a fare lavori con i piedi e anche in nero senza straccio di ricevuta e garanzia. Se pensava di prendermi per il sedere ha sbagliato tutto, non si è fatto una bella pubblicità. Non ha la faccia di rispondere quando lo cerco per chiarimenti. Ma a un certo punto meglio chiudere il capitolo, ho altro di più importante a cui pensare.
LA vespa comunque la monto la uso così e pazienza, tutta esperienza. Ci sentiamo prossimamente, con post possibilmente di carattere tecnico (motore ecc..)
Sul motore sono fresco fresco quindi ti posso dare una mano 😀
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Sul motore sono fresco fresco quindi ti posso dare una mano 😀
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Benissimo 😀 io ho solo esperienza nel revisionare e elaborare motori small.. Sono parecchio fermo con questa, mi st concentrando più sullo specialino che vorrei finire prima dell estate. Sono senza vespa da un'anno ormai..
Ciao a tutti, siccome devo fare un ordine, vorrei sapere quali estrattori mi servono per il motore ed eventualmente se ne servono altri, oltre a quelli per volano frizione, immagino siano diversi da quelli per vespa special.
p.s. ho notato che l'estrattore volano è uguale per tutti i modelli, quindi ok.. Però vorrei capire se esiste qualche altro estrattore che può servire, diverso dalle small..
Il volano non richiede estrattore, essendo provvisto di seeger nella sede del dado; qualora il seeger sia inefficace, se questi volani si rende necessario l'estrattore a bracci, mancando qualsiasi ancoraggio nella parte centrale.
La frizione sulle large non richiede un'estrattore, mente è necessaria una bussola apposita per il dado a castelletto che fissa il pacco all'albero motore.
Altri attrezzi speciali non sono necessari, ovviamente dovrai provvedere con un po' di ingegno per alcune operazioni, come la rimozione dei cuscinetti di banco dall'albero motore. Qui un piccolo estrattore a bracci può fare egregiamente le veci dell'attrezzo originale Piaggio.
Bene ti ringrazio, so operare bene nei motori smallframes, le large ancora non le conosco.. non ho ben capito a quale bussola ti riferisci, per il dado a cestello. Se hai un link o foto capisco subito.
E' di questo che si tratta:
http://www.ebay.it/itm/A326-ATTREZZO-CHIAVE-ESTRATTORE-SMONTA-GHIERA-FRIZIONE-VESPA-PE-PX-VAN1T-VNA2T-/262135146190?hash=item3d0878e6ce:g:DCEAAOSwGvhUEdf O
Ovviamente, se devi comprare altre cose conviene prendere tutto da un unico venditore, così puoi spalmare le spese di spedizione su più oggetti.
Anzi guarda, dà un'occhiata su www.piaggiocalo.com , perchè se arrivi a spendere 100 euro, non paghi la spedizione.
Inoltre, è un venditore tra i più affidabili e di una cortesia unica.:ok:
il volano... :testate:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
una volta che sei riuscito io ho fatto filettare il volano per montarci il classico estrattore e sulla frizione ho messo il drt che non ha bisogno della bussola a castello che ti hanno linkato...
E' di questo che si tratta:
http://www.ebay.it/itm/A326-ATTREZZO-CHIAVE-ESTRATTORE-SMONTA-GHIERA-FRIZIONE-VESPA-PE-PX-VAN1T-VNA2T-/262135146190?hash=item3d0878e6ce:g:DCEAAOSwGvhUEdf O
Ovviamente, se devi comprare altre cose conviene prendere tutto da un unico venditore, così puoi spalmare le spese di spedizione su più oggetti.
Anzi guarda, dà un'occhiata su www.piaggiocalo.com (http://www.piaggiocalo.com) , perchè se arrivi a spendere 100 euro, non paghi la spedizione.
Inoltre, è un venditore tra i più affidabili e di una cortesia unica.:ok:
BEne bene... si anni fa avevo acquistato da questo venditore e ne ero rimasto soddisfatto, ha roba buona e a prezzi buoni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.