Visualizza Versione Completa : Restauro Gs 160 seconda serie
sto iniziando il mio secondo restauro di una Gs 160 seconda serie
metto alcune foto prima di iniziare a smontarla
e spero di metterne altre in seguito.
potreste dirmi per favore quali sono le parti che si devono cromare e quelli che sono colore alluminio?
grazie
TommyRally
13-08-14, 14:56
di cromato c'è solo la cornice faro, il devioluci, il commutatore sullo sterzo, il fanale posteriore in zama cromato, le viti delle leve, la serratura del bauletto e il clacson, che nel tuo caso non è originale pur essendo in corrente continua. Per il resto: il bloccasterzo è nichelato, il bordoscudo originale è in acciao inox e poi ci sono le parti in alluminio che nella tua vespa già rispettano l'originalità, tranne la cresta che da te è stata verniciata. Per quanto riguarda il motore, la cuffia cilindro e la paratia dietro il carburatore sono fosfatati, come pure l'ammortizzatore posteriore. In ultimo ci sono le parti zincate: cavalletto e staffe, bulloneria varia, corpo dell'ammortizzatore anteriore e leva apriganasce anteriore. Spero di non dimenticare nulla.
Saluti
inizio lo smontaggio della gs160
alcune foto ( prima parte )
terza parte
domanda, ma il bordo scudo e la cornice del faro visto che sono ammaccati (ma sono originali con le iniziali uno siem la cornice e il bordo inox 207 ) conviene metterli nuovi o lascio questi dandogli una lucidata?
grazie
Black Baron
18-08-14, 20:49
ottimo, e detagliato reportage fotografico, mi permetto di esprimere il mio personale parere , ma non hai pensato affatto a farne un conservato, trovare gs 160 in queste condizioni con vernice originale e con cosi poca ruggine e" veramente difficile .
Utente Cancellato 007
18-08-14, 21:27
se quella è la vernice originale io sono un culturista :mrgreen:
si e la vernice originale ma hanno fatto tanti di quei ritocchi che non si capisce più cos'è, anche i cofani e il parafango sono stati riverniciati con del blu.
meglio fare una bella vespa con tutto quello che si deve fare.
sto smontando il motore dopo posto le foto con tutti i pezzi.
CIAOOOOOO
Smontaggio e pulitura motore , per pulirlo ho usato un mix di 2 litri di benzina 2 litri di diluente al nitro e 1 litro di nafta.
scusa smontando il pistone ho notato che è un ASSO 59 , volevo sapere se è il suo oppure e stato cambiato e fatta la rettifica?
grazie
scusa smontando il pistone ho notato che è un ASSO 59 , volevo sapere se è il suo oppure e stato cambiato e fatta la rettifica?
grazie
L'alesaggio originale è 58, quindi una rettifica di certo è avvenuta, se canna e pistone sono ancora in buone condizioni io monterei solo delle fasce nuove e via. E' inutile montare pistoni moderni di qualità minore del tuo asso.
Da quello che vedo in foto tutti i particolari principali di carrozzeria sono recuperabili, anche il manicotto con la sede della vite rotta si può benissimo saldare e risagomare, cornice e bordoscudo si recuperano bene ma serve un bravo ribattitore che può anche recuperare i profili di cofani e parafango.
L'unica cosa che non mi convince è il clacson, quesi sicuramante sostituito. Insomma il 95% dei pezzi li puoi conservare, ed è sicuramante meglio che comprare riproduzioni scadenti.
:ciao:
I post di restauro così ben dettagliati mi piacciono un sacco ... Se poi parlano di una gs160 ancora di più !!!!
Il clacson non è certamente il suo ... Quello originale è in cc ed è a forma di ventaglio come sul prima serie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie per le risposte. ecco le foto dedicate allo smontaggio e pulizia del motore che sono fantastiche.
Parte uno
salve ho acquistato questa sella per la gs160 ed volevo sapere se è lei e se ho fatto un buon acquisto.
grazie
Il telaio è quello giusto,ha la traversa centrale non forata.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.