Accedi

Visualizza Versione Completa : In Estate ce chi pensa alla Primavera



danydib9
12-08-14, 21:22
Eccola..comprata quasi per sbaglio.....recapitata a casa mia da un riccone che dopo averla fatta restaurare a cavolo da 'un mastro' ha deciso di darla via per comprare un motard...richiesta 3000 mi accorgo che non capisce un fico secco
dopo breve trattativa ci accordiamo per 1500
lui viene al mio paese dove doveva casualmente comprare il motard....con l'atto di vendita gia fatto...la faccio scaricare e poi guardandola dico: "a me non interessa puoi riportartela"
Lui imbufalito quasi mi picchia....conclusione la porto via in moto a 1000 euro
Radiata d'ufficio, targa e doc originali, motore (trovato con 130 doppia montato) e forcella rifatti documentati nuovi, telaio ottimo (sostituito nel 1980 con ripunzonatura e annotazione a libretto)
unico neo la carrozzeria!!
Dopo un anno di letargo e arrivato il suo momento: smontata,sabbiata e preparata...domani sara vestita....vediamo se indovinate il colore....e del 75
http://i58.tinypic.com/2dbv3na.jpg
http://i57.tinypic.com/2n6dfyo.jpg
http://i60.tinypic.com/avjxiv.jpg
http://i61.tinypic.com/25kinx5.jpg[/I[IMG]http://i62.tinypic.com/2wqaozt.jpgMG]

Afry19
12-08-14, 21:29
marrone metallizzato? :mrgreen:

:ciao:

danydib9
12-08-14, 21:32
:ok:

DadoPX97
12-08-14, 21:41
1000? Mi sembra straaano

danydib9
12-08-14, 21:49
Sembrava strano anche a me ma diciamo che ho avuto condizioni favorevoli:
1) Riccone ignorante che voleva disfarsene per cui era un peso e non sapeva neanche di che parlava
2) ho fatto leva sulla radiazione d'ufficio e sul colore non originale ostativo dell iscrizione fmi
3) Ho approfittato che lui doveva venire al mio paese a comprare il motard e facendolo venire qui a "casa mia" dove dopo mezz'ora aveva appuntamento con il venditore ho potuto tirare ancora sul prezzo
Onestamente credo che la mia piccola dose di fortuna vespistica sia terminata...ho completato il trio...non credo di avere altre occasioni...dopo 50r, p125x senza frecce e primavera....
adesso son 4 giorni che son murato in carrozzeria con mio zio carrozziere....speriamo di verniciarla domattina

Frascuzzo
12-08-14, 21:56
marrone metallizzato? :mrgreen:

:ciao:

Quindi sella bianca!! :ok:

danydib9
12-08-14, 21:58
quindi per la sella sono nel letame piu assoluto...dove prenderla?quale?modello con bordino o cucitura laterale tipo et3?
Senza serratura...ma bianco ottico(napoletanata) o beige?

teach67
12-08-14, 22:03
complimenti.......



:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
12-08-14, 22:16
Un consiglio, utilizza la formulazione giusta del marrone met. quelle del 74/75 non devono avere i riflessi rossastri presenti su quelle del 76, in quanto cambiarono i colori di base nella formulazione.
per la sella, questa è per me la migliore: http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=1360&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
Peccato solo,che il telaio di sostituzione non sia esattamente quello appropriato per l'anno 75.
:ciao:

DadoPX97
12-08-14, 22:25
che... Fortuna, complimenti però, avessi io il tuo.. La tua fortuna ;)

danydib9
12-08-14, 22:26
Per il telaio lo so ma che faccio lo butto??
Quella vespa e fatta cosi...nel senso e nata cosi ha avuto un incidente e un cambio telaio documentato sul libretto...e la sua storia...il colore lo ho preso da capuanocolori rigorosamente max meyer ma ancora Bilux...sembra molto scuro..domani vedro!!
Ad ogni modo piu di questo le mie povere tasche non possono affrontare!

Frascuzzo
12-08-14, 22:26
Guarda questa

VESPA 125 PRIMAVERA 1974 (http://www.vespazio.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=69#prettyPhoto)

(metto il link perchè è già stata venduta... spero di non violare nessuna regola)

verel
12-08-14, 22:31
Un consiglio, utilizza la formulazione giusta del marrone met. quelle del 74/75 non devono avere i riflessi rossastri presenti su quelle del 76, in quanto cambiarono i colori di base nella formulazione.
per la sella, questa è per me la migliore: http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=1360&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
Peccato solo,che il telaio di sostituzione non sia esattamente quello appropriato per l'anno 75.
:ciao:
Vale per curiosità che differenza hanno i 2 telai?
Ciao

danydib9
12-08-14, 22:31
altra cosa a me ce il numero di telaio e tutto ma sul lato sx della apertura motore non ce alcun dgm...credo sia normale per telaio sostituito giusto?

Vespa979
12-08-14, 22:35
Per il telaio lo so ma che faccio lo butto??
Quella vespa e fatta cosi...nel senso e nata cosi ha avuto un incidente e un cambio telaio documentato sul libretto...e la sua storia...il colore lo ho preso da capuanocolori rigorosamente max meyer ma ancora Bilux...sembra molto scuro..domani vedro!!
Ad ogni modo piu di questo le mie povere tasche non possono affrontare!

Bilux nitro? Bella da vedere ,ma più delicata di una normale bicomponente, e comunque la vespa non è mica da buttare, non fraitendere il mio intervento!


Guarda questa

VESPA 125 PRIMAVERA 1974 (http://www.vespazio.it/dettaglio_prodotto.asp?ID=69#prettyPhoto)

(metto il link perchè è già stata venduta... spero di non violare nessuna regola)

Questa è verniciata nella tonalità per me errata se del 74/75.

Vespa979
12-08-14, 22:44
Vale per curiosità che differenza hanno i 2 telai?
Ciao

Ciao Ale!
Differenza vi è nel tipo di bloccasterzo,(tondo al posto di quello ovale con il parapolvere) e nel lembo di lamiera dove dovrebbe essere la punzonatura (questo telaio ha quella utilizzata a partire dal metà 76 con l'introduzione dell'et3)


altra cosa a me ce il numero di telaio e tutto ma sul lato sx della apertura motore non ce alcun dgm...credo sia normale per telaio sostituito giusto?

Bisogna vedere cosa c'è scritto sui documenti in tuo possesso, oltre al nuovo numero di telaio ci dovrebbe essere anche quello di omologazione.
Se non presente... vedo problemi sia per l'iscrizione e tutte le pratiche di reiscrizione al pra. Controlla.
Ma sul telaio non c'è proprio neiente?

luciovr
12-08-14, 23:36
Vale per curiosità che differenza hanno i 2 telai?

Le prime Primavera hanno le due sigle in posti differenti, il numero telaio in orizzontale e il numero omologazione in verticale:
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8968.JPG

Verso il 1978/79 i telai sono quasi identici alla ET3, con omologazione e numero telaio su due righe:
http://img185.imageshack.us/img185/9113/p3101577ridrid.jpg

Edit: vedo solo ora, Vespa979 aveva gia' detto tutto :-)
Comunque il numero di omologazione sui telai ricambio c'e' sempre, meglio controllare, magari il riccone sapeva benissimo che problemi aveva la Primavera... :-(

Marben
12-08-14, 23:56
Inoltre con l'avvento della ET3 il bauletto laterale diviene meno profondo, per scongiurare interferenze con la marmitta a siluro. Dalle foto però sembra che questo telaio conservi il bauletto profondo, strano! Magari vedo male io dal cellulare.
Inoltre, se il telaio è post 1978, il pedale del freno sarà già del tipo 'PX'.

Altra piccola differenza, dal 1975 circa, è la presenza del dado saldato alla scocca per il funghetto della sella. La cosa trova spiegazione nel fatto che la combinazione monosella + piastra all'epoca fosse già di fatto obsoleta. Può essere tuttavia che in origine questa Primavera non avesse ancora il dado.

Inviato dal mio telefono bigrigio

fenn
13-08-14, 00:04
il titolo fa male!
all'italiano, dico...

danydib9
13-08-14, 00:35
il titolo è scritto da una persona dopo un'intera giornata di lavoro.
Sai nella vita lavoro scrivendo milioni di fogli ogni giorno e rileggendo ogni cosa per ben tre volte....qui mi sono distratto!

danydib9
13-08-14, 00:37
TUTTO RISOLTO!!
La mia vespa ha l'omologazione come la foto postata da luciovr!!

luciovr
13-08-14, 08:16
Ottimo, allora la strada e' spianata!
Adesso avanti con le foto del work in progress :-)

danydib9
13-08-14, 13:10
Cari amici vespa Verniciata....purtroppo non ho foto perche ho impiegato il resto del tempo a preparare lo sportellino il manettino marce il manubrio e il fanale posteriore.....il parafango e il serbatoio sono stati gia stuccati.....
adesso devo prendere un altro mezzo chilo di vernice circa e verniciare il resto!!!
Ho delle domande da porvi:
1) la manopole sono con logo esagonale o quadrato retinate?e in piu bianche o nere??io credo nere...solo la sella e beige---
le leve devono avere il pallino medi...cioe? quali sono?

Vespa979
13-08-14, 13:23
Tu vuoi vincere facile...ma verniciandola di marrone met. hai decretato il destino della tua vita alla ricerca delle manopole originali color panna :mrgreen::sbonk:
145598

Nella foto vedi anche le giuste leve con pallino medio, anch'esse non facilissime da trovare originali, comunque riprodotte se uno si accontenta.
:ciao:

danydib9
13-08-14, 13:26
IO voglio chiudere il restauro e presentare pratica fmi entro dicembre :)
Mi assicuri che e una vespa conservata^

Vespa979
13-08-14, 13:33
IO voglio chiudere il restauro e presentare pratica fmi entro dicembre :)
Mi assicuri che e una vespa conservata^

Originale del 75, nata marrone, riverniciata in marrone, manopole e leve originali dalla nascita.
Il problema delle manopole...puoi usare quelle grige vecchio tipo, (nelle foto si noterebbero meno) e comunque informati presso il commissario fmi o ASI (meno pignoli sui particolari per quello che riguarda la sola iscrizione del mezzo e non la procedura di omologazione).
:ciao:

Afry19
13-08-14, 15:25
Quelle retinate bianche o nere a logo esagonale le trovi da Zangheratti

:ciao:

danydib9
13-08-14, 19:45
Verniciata...adesso vanno fatti tutti i piccoli pezzi..causa poca vernice...e va data una mano finale...a voi i giudizi,,,

danydib9
13-08-14, 19:54
http://i57.tinypic.com/1z6ckcm.jpg
http://i59.tinypic.com/e6bqc5.jpg
http://i58.tinypic.com/73jla0.jpg
http://i60.tinypic.com/2irrwuf.jpg

Orgoglioso....orgogliosissimo.....adesso va carteggiata con la 1200 data l ultima mano e poi vanno verniciati manubrio ecc ecc .....ma il colore e poco percio debbo ordinarne altro...

Vespa979
13-08-14, 20:05
èhhh...la nitro copre poco e ci vogliono molte più mani, datoanche il fatto che dopo và lucidata.
Comunque ricordo che per fare la mia, ne presi 1,5kg, e mi è anche avanzata per eventuali ritocchi.
:ciao:

danydib9
13-08-14, 20:09
Roma non fu fatta in un sol giorno......oggi poi gran fortuna...prese da un meccanico scrauso qui in puglia leve originali pallino medio e bordoscudo originale piaggio fondo magazzino a 15 euri!!
Domani se riesco kit fili e treccia elettrica e poi ho tutto!!!!!
Domanda a tutti i Vramici sono pronto a pagare qualcuno ha 8 ribattini testa bombata in piu per me???

danydib9
18-08-14, 16:20
Tornato dalle miniferie il mio fido zio /carrozziere ha ultimato la verniciatura del telaio eliminando sporchini e colature e ha verniciato anche manubrio,faro posteriore e sportellino motore....adesso rimangono serbatoio,parafango e manettino marce...il colore arrivera il 28 credo :( :(
Per adesso siamo messi cosi
http://i60.tinypic.com/29w3fkp.jpg
http://i62.tinypic.com/jpye6u.jpg
http://i58.tinypic.com/2uo5082.jpg
http://i58.tinypic.com/2hmq5hv.jpg

Adesso mi tocca aspettare...nel frattempo devo sostituire i fili allo statore originale a puntine e allo statore et3 (dopo le foto fmi sostituiro volano e statore con statore et£ e volano pinasco in fibra per et3 :).
Domanda voi le guarnizioni per i fili dei colori giusti dove le comprate? Perche ho avuto in regalo due metri di filo con guaina in silicone tutta nera e vorrei rivstirla!!

Vespa979
18-08-14, 16:38
( ... sostituiro volano e statore con statore et£ e volano pinasco in fibra per et3)...

Perchè? Cos' hanno l'accensione originale e il volano che non và bene?

danydib9
18-08-14, 16:44
Perchè? Cos' hanno l'accensione originale e il volano che non và bene?

Nulla è solo che configurerò il motore come segue: (premetto che di serie ho trovato montato il 130polini doppia con carburatore 19)
130 polini mono (tappo l'uscita del doppia con una piastrina ben fatta e amen non voglio rotture di patate con il doppia) :)
carburatore 24 dell'orto Ad con collettore polini in zama monoaspirazione (ho gia entrambi :) :)
volano pinasco nero leggero (nasce per et3 quindi necessario statore per et3 e bobina elettronica) (ho entrambi pagati in tutto 30euro!
Marmitta vediamo se siluro, cannone, oppure una d&f
L'accensione a puntine la sistemo la revisiono e la tengo buona buona da parte...tutto qua!!
Il motore è gia chiuso e gira bene....se dovessi aprirlo cercherei un albero pinasco con spalla in teflon!

ONLYET3
28-08-14, 17:56
Tornato dalle miniferie il mio fido zio /carrozziere ha ultimato la verniciatura del telaio eliminando sporchini e colature e ha verniciato anche manubrio,faro posteriore e sportellino motore....adesso rimangono serbatoio,parafango e manettino marce...il colore arrivera il 28 credo :( :(
Per adesso siamo messi cosi
http://i60.tinypic.com/29w3fkp.jpg
http://i62.tinypic.com/jpye6u.jpg
http://i58.tinypic.com/2uo5082.jpg
http://i58.tinypic.com/2hmq5hv.jpg

Adesso mi tocca aspettare...nel frattempo devo sostituire i fili allo statore originale a puntine e allo statore et3 (dopo le foto fmi sostituiro volano e statore con statore et£ e volano pinasco in fibra per et3 :).
Domanda voi le guarnizioni per i fili dei colori giusti dove le comprate? Perche ho avuto in regalo due metri di filo con guaina in silicone tutta nera e vorrei rivstirla!! COMPLIMENTI BEL LAVORO !! , giusto per "essere bastardi dentro " puoi postare la foto della chiusura dello sportellino lato motore ? per verificare se è quella giusta !!:=))

ONLYET3
28-08-14, 18:59
:mrgreen:per le manopole ...valida alternativa :http://www.ebay.it/itm/COPPIA-MANOPOLE-PIAGGIO-VESPA-ROSA-/170658012225?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27bc029c41&_uhb=1