Accedi

Visualizza Versione Completa : Problema con 150 GS



Snake_doc
15-08-14, 23:39
Ciao ragazzi,sono iscritto da poco,e chiedo qui perché ho bisogno di un aiuto.
un mio cliente mi ha portato la sua 150 GS perché non partiva...dopo che era stata in cura dal meccanico del paese.risultato?rubinetto montato male...candela corta...vabbe,risolte queste due cavolate,e stata sostituita anche la batteria,perché quella precedente aveva un elemento saltato.
Allora,collego la batteria e la vespa parte regolarmente,l'ho tenuta accesa un 10/15 minuti ed era tutto regolare,spengo e la metto via.
stamattina (ieri in pratica) vado per rimetterla in moto e....niente,batteria morta,tanto che anche a posizionare l'interruttore sulle posizioni,manco quest'ultima si è accesa.
come e possibile che in una notte mi si è scaricata la batteria,e cosa mi suggerite di fare?
grazie in anticipo

Snake_doc
16-08-14, 12:08
Nessuno riesce a darmi qualche indicazione?

nomadi
16-08-14, 12:17
Ciao snake sono anche io nuovo iscritto.
Vorrei buttarla cosi:
secondo me la batteria e stata ricaricata ma e gia`andata quindi la carica ti dura anche poche ore.
Hai controllato la batteria?
Ciao.

Scusa mi sono accorto adesso che la batteria e stata sostituita, ma fai una controllata ugualmente.
Ciao

volumexit
16-08-14, 12:28
Probabile che sia il raddrizzatore. Prova a cambiarlo. Leggi questo http://www.vesparesources.com/content/198-sostituiamo-raddrizzatore.html.

Vol.

nomadi
16-08-14, 12:34
Probabile che sia il raddrizzatore. Prova a cambiarlo. Leggi questo http://www.vesparesources.com/content/198-sostituiamo-raddrizzatore.html.

Vol.

Si in effetti il raddrizzatore da questi sintomi confermo quello detto da volumexit.
Fai queste due verifiche.

Snake_doc
16-08-14, 13:28
Intanto vi ringrazio per le informazioni.Purtroppo devo aspettare lunedì per poter ricaricare la batteria in quanto il mio caricabatterie per la moto non riesce a caricare una batteria da 6V.
nel frattempo comunque comincio a cercare un raddrizzatore per questa 150.

Ragazzi io ho solo un dubbio al quale non riesco a dare risposta.
La batteria e stata montata nuova alle 19 più o meno,la vespa e partita tranquillamente,e rimasta accesa per un 10 minuti e poi l'ho messa via,il mattino successivo e venuto il proprietario verso le 10, e la batteria era completamente a terra.
Come ha fatto a scaricarsi così in fretta in una notte non so.
Inoltre stamane ho smontato il faro davanti e con schema elettrico in mano tutti i fili sono al loro posto,tranne un filo nero che non son riuscito a capire dove cavolo va e da dove arriva.
Da lunedì sarò a casa qualche giorno e ci do dentro per cercare di risolvere,anche perché devo rimontare il 50 L che abbiamo fatto restaurare

volumexit
16-08-14, 13:30
Potrebbe essere il regolatore che disperde.

nomadi
16-08-14, 14:28
Intanto vi ringrazio per le informazioni.Purtroppo devo aspettare lunedì per poter ricaricare la batteria in quanto il mio caricabatterie per la moto non riesce a caricare una batteria da 6V.
nel frattempo comunque comincio a cercare un raddrizzatore per questa 150.

Ragazzi io ho solo un dubbio al quale non riesco a dare risposta.
La batteria e stata montata nuova alle 19 più o meno,la vespa e partita tranquillamente,e rimasta accesa per un 10 minuti e poi l'ho messa via,il mattino successivo e venuto il proprietario verso le 10, e la batteria era completamente a terra.
Come ha fatto a scaricarsi così in fretta in una notte non so.
Inoltre stamane ho smontato il faro davanti e con schema elettrico in mano tutti i fili sono al loro posto,tranne un filo nero che non son riuscito a capire dove cavolo va e da dove arriva.
Da lunedì sarò a casa qualche giorno e ci do dentro per cercare di risolvere,anche perché devo rimontare il 50 L che abbiamo fatto restaurare


Ciao se come dici che la batteria e nuova
quel filo nero che era nel faro era isolato?
non puo essere che sia andato in massa e ti ha tirato giu la batteria?
Io verificherei in partenza lo stato della batteria una volta caricata la batteria verifica del filo nero( puo essere una massa e puo essere la causa di tutto)
una volta verificato questo si possono fare altre ipotesi.
Ciao

Snake_doc
16-08-14, 15:13
Allora faccio così,lunedì porto a ricaricare la batteria e mi ricontrollo tutto l'impianto elettrico,per capire anche da dove arriva quel filo nero.
in qualsiasi caso un raddrizzatore nuovo lo compro.
volumexit che intendi per regolatore?scusa se te lo chiedo ma per me e tutto nuovo :)

volumexit
16-08-14, 15:23
volumexit che intendi per regolatore?scusa se te lo chiedo ma per me e tutto nuovo :)

Scusa hai ragione intendevo il radrizzatore.

Vol.

Snake_doc
25-08-14, 18:43
Eccomi qua,allora.La batteria non è,nel senso che non è danneggiata,quando l'ho rimontata purtroppo ci siamo accorti che stava sotto i 6 volt di carica (l'elettrauto non l'ha caricata bene) e la vespa non è partita,oltre al fatto che in poco tempo che è stata collegata non riusciva a fare la scintilla nemmeno la candela.
siccome il suo raddrizzatore ha i suoi bei 50 anni,vorrei cambiarlo.
il problema e che la basetta con i 4 morsetti come si vede nel link passatomi da Volumexit non la trovo.qualcuno di voi saprebbe dove reperirla e procurarmela,naturalmente pagando il ricambio,la spedizione e il disturbo?

nomadi
25-08-14, 20:26
Eccomi qua,allora.La batteria non è,nel senso che non è danneggiata,quando l'ho rimontata purtroppo ci siamo accorti che stava sotto i 6 volt di carica (l'elettrauto non l'ha caricata bene) e la vespa non è partita,oltre al fatto che in poco tempo che è stata collegata non riusciva a fare la scintilla nemmeno la candela.
siccome il suo raddrizzatore ha i suoi bei 50 anni,vorrei cambiarlo.
il problema e che la basetta con i 4 morsetti come si vede nel link passatomi da Volumexit non la trovo.qualcuno di voi saprebbe dove reperirla e procurarmela,naturalmente pagando il ricambio,la spedizione e il disturbo?


Ciao la batteria in fondo aveva qualche problema.:azz:
Per il raddrizzatore prova a guardare da ( sip scooterschop) son ben forniti.
Ciao .

Snake_doc
25-08-14, 21:46
Grazie nomadi.
solo un ultima domanda,ma perché non si vede più il link che aveva messo volumexit sulla modifica del raddrizzatore?

volumexit
26-08-14, 05:58
Grazie nomadi.
solo un ultima domanda,ma perché non si vede più il link che aveva messo volumexit sulla modifica del raddrizzatore?

Ieri ci sono stato dei problemi con i forum.
rimetto il link.

http://www.vesparesources.com/content/198-Sostituiamo-il-raddrizzatore

Vol.

PS, non trovi il ponte a diodo? Di dove sei?

Snake_doc
26-08-14, 18:19
Ieri ci sono stato dei problemi con i forum.
rimetto il link.

http://www.vesparesources.com/content/198-Sostituiamo-il-raddrizzatore

Vol.

PS, non trovi il ponte a diodo? Di dove sei?


della provincia di latina volumexit.

senti ho trovato questo,la descrizione dice che va bene pure le GS,lo prendo?

http://www.sip-scootershop.com/it/products/raddrizzatore+per+vespa+50_85152000

volumexit
26-08-14, 18:37
della provincia di latina volumexit.

senti ho trovato questo,la descrizione dice che va bene pure le GS,lo prendo?

http://www.sip-scootershop.com/it/products/raddrizzatore+per+vespa+50_85152000


:orrore: 19 euro?????

Aspetta che ti cerco io qualcosa di locale a te.

Vol.

Snake_doc
26-08-14, 18:45
:orrore: 19 euro?????

Aspetta che ti cerco io qualcosa di locale a te.

Vol.

te ne sarei grato,pure se trovi qualcosa dalle tue parti,pago pezzo,spedizione e disturbo :)

snake_doc

volumexit
26-08-14, 19:12
te ne sarei grato,pure se trovi qualcosa dalle tue parti,pago pezzo,spedizione e disturbo :)

snake_doc

Questo andrebbe meglio di quello di SIP e costa meno di 4 Euro.
http://it.rs-online.com/web/p/raddrizzatori-a-ponte/6290041/

Poi prova a vedere questo link se c'e' qualche negozio in zona a prova a sentire se hanno un raddrizzatore.

http://www.elenchitelefonici.it/aziende/risultati-ricerca-categoria/Materiali_Componenti_Elettronici/LAZIO/Provincia_di_LATINA/1#.U_zF_7vSWFU

VOl.

Snake_doc
26-08-14, 21:04
Questo andrebbe meglio di quello di SIP e costa meno di 4 Euro.
http://it.rs-online.com/web/p/raddrizzatori-a-ponte/6290041/

Poi prova a vedere questo link se c'e' qualche negozio in zona a prova a sentire se hanno un raddrizzatore.

http://www.elenchitelefonici.it/aziende/risultati-ricerca-categoria/Materiali_Componenti_Elettronici/LAZIO/Provincia_di_LATINA/1#.U_zF_7vSWFU

VOl.

sei un grande!!!!

eventualmente quando lo avrò tra le mani,se ho qualche dubbio,posso chiedere a te? :)

Snake_doc
26-08-14, 21:41
Ah,ho visto che tra i negozi che mi hai li lato,alcuni sono a pochi chilometri da casa mia.
se vado di persona,gli devo chiedere un raddrizzatore a ponte con le caratteristiche di quello che mi hai postato giusto?
scusami se ti sembrano domande banali,ma per me e tutto nuovo

volumexit
26-08-14, 22:15
Ah,ho visto che tra i negozi che mi hai li lato,alcuni sono a pochi chilometri da casa mia.
se vado di persona,gli devo chiedere un raddrizzatore a ponte con le caratteristiche di quello che mi hai postato giusto?
scusami se ti sembrano domande banali,ma per me e tutto nuovo
Corretto. :-)

Snake_doc
26-08-14, 22:19
Corretto. :-)


Grazie infinite,vi terro aggiornati!

Snake_doc
29-08-14, 21:54
Ecco come si presenta il raddrizzatore montato su questa 150, come potete vedere i cavi neri che arrivano dal volano sono 2,mi sapreste indicarmi come collegarlo?
chiedo perché la procedura del link che mi avete passato mostra un solo cavo nero

http://i1209.photobucket.com/albums/cc396/giorsv/imagejpg4_zpsdac0cf82.jpg (http://s1209.photobucket.com/user/giorsv/media/imagejpg4_zpsdac0cf82.jpg.html)

questo e il raddrizzatore che mi ha dato il tipo del negozio di elettronica,mi ha detto che ha dato sempre questi per le vespa,come vedete ci sono solo questi 2 segni

http://i1209.photobucket.com/albums/cc396/giorsv/imagejpg3_zps12fd29e9.jpg (http://s1209.photobucket.com/user/giorsv/media/imagejpg3_zps12fd29e9.jpg.html)

si vede anche dallo schema elettrico che arrivano 2 fili

http://i1209.photobucket.com/albums/cc396/giorsv/imagejpg1_zps9606341b.jpg (http://s1209.photobucket.com/user/giorsv/media/imagejpg1_zps9606341b.jpg.html)

infine una domanda,smontando la morsettiera sopra il motore,ho trovato questi 2 fili uniti così,dallo schema elettrico e anche corretto,ma devono stare così o devo isolarli,visto che quando la scatola e fissata toccano sulla scocca

http://i1209.photobucket.com/albums/cc396/giorsv/imagejpg5_zpsf8c2f6c6.jpg (http://s1209.photobucket.com/user/giorsv/media/imagejpg5_zpsf8c2f6c6.jpg.html)

grazie ragazzi

volumexit
29-08-14, 22:31
Ecco come si presenta il raddrizzatore montato su questa 150, come potete vedere i cavi neri che arrivano dal volano sono 2,mi sapreste indicarmi come collegarlo?
chiedo perché la procedura del link che mi avete passato mostra un solo cavo nero



questo e il raddrizzatore che mi ha dato il tipo del negozio di elettronica,mi ha detto che ha dato sempre questi per le vespa,come vedete ci sono solo questi 2 segni



si vede anche dallo schema elettrico che arrivano 2 fili



infine una domanda,smontando la morsettiera sopra il motore,ho trovato questi 2 fili uniti così,dallo schema elettrico e anche corretto,ma devono stare così o devo isolarli,visto che quando la scatola e fissata toccano sulla scocca



grazie ragazzi

Collega i due neri ai piedini AC. Il + al rosso ed il - alla vite centrale che va al telaio.

Vol.146119

Snake_doc
02-09-14, 19:36
Ciao ragazzi,allora vi aggiorno sulla situazione.
Ho sostituito il raddrizzatore,ed ora sembra funzionare!dico sembra perché nel lasciare la batteria collegata dopo circa 36 ore si è scaricata nuovamente.
Ho provveduto a ricaricarla e rimontarla e domani vorrei fare una verifica col tester per capire se è la batteria che è andata (e nuova ma può capitare che sia difettosa).
La mia domanda e la seguente,come eseguo le misurazioni per capire se la batteria viene ricaricata quando la vespa e in moto?
Grazie come sempre per le risposte,e la prima volta che ho a che fare con una vespa,ma devo dire che mi rendete le cose molto più semplici da capire :)

inoltre poi dovrò regolare l'anticipo,ma procediamo un passo alla volta.
ah tutte ste magagne avrebbe dovuto risolverle il meccanico...che ha montato il rubinetto al contrario!

nomadi
02-09-14, 20:24
Ciao ragazzi,allora vi aggiorno sulla situazione.
Ho sostituito il raddrizzatore,ed ora sembra funzionare!dico sembra perché nel lasciare la batteria collegata dopo circa 36 ore si è scaricata nuovamente.
Ho provveduto a ricaricarla e rimontarla e domani vorrei fare una verifica col tester per capire se è la batteria che è andata (e nuova ma può capitare che sia difettosa).
La mia domanda e la seguente,come eseguo le misurazioni per capire se la batteria viene ricaricata quando la vespa e in moto?
Grazie come sempre per le risposte,e la prima volta che ho a che fare con una vespa,ma devo dire che mi rendete le cose molto più semplici da capire :)

inoltre poi dovrò regolare l'anticipo,ma procediamo un passo alla volta.
ah tutte ste magagne avrebbe dovuto risolverle il meccanico...che ha montato il rubinetto al contrario!

Fai la prova con un tester polo + polo- sulla batteria regola il tester su corrente continua poi metti in moto e vedi se sale il voltaggio.( o portala ad un elettrauto che te la controlli)
Opzione 2 verifica batteria con un altra. Ciao.

ggiorgio15
02-09-14, 21:22
se ne è parlato tempo fa ,la tensione ai morsetti a motore acceso al minimo deve essere circa 6,5 v , dando un pel po di gas deve salire intorno a 8v
se la vespa viene usata poco (1 o 2 volte al mese) io metterei un interruttore staccabatteria

Snake_doc
02-09-14, 21:51
Grazie Giorgio :)

Snake_doc
03-09-14, 07:06
Buongiorno a tutti,armato di tester ho fatto le misurazioni che mi avete detto.
Allora,partiamo dal fatto che nonostante ho messo in carica la batteria quest'ultima sta a 5.86,e va a 6.04/6.05 a vespa accesa al minimo.
Accelerando un po',non vedo nessuna variazione verso l'alto del valore.

Snake_doc
03-09-14, 07:08
Giusto per curiosità,il fatto che sia leggermente fuori fase centra qualcosa con il non variare del valore nonostante accelero un po'?

franzpero
03-09-14, 07:29
Ciao, una domanda hai controllato in che condizione sono i cavi che escono dallo statore e in che condizione sono le bobine? Tanti dei problemi che stai riscontrando possono essere generati da cattiva conduzione elettrica.
A titolo informativo guarda che nella sezione download trovi un manuale d'officina relativo alle vespe costruite dal 55 al 65 e a riguardo della Gs parla di tensione, ai morsetti delle lampade biluce con impianto elettrico efficiente, da 6,7 a 7,8 volt a 6000 giri; quindi per verificare l'effettiva efficienza della batteria devi farlo ai terminali non direttamente ai poli della stessa.
Comunque a mio parere la tensione della batteria da te riscontrata mi pare un po' bassa con motore in moto, ma prima di scartare il tutto farei una verifica completa a monte della stessa.
Francesco

Snake_doc
03-09-14, 07:56
Francesco sia i cavi che le bobine sono in buono stato,idem tutto l'impianto elettrico.e una delle prime verifiche che ho fatto perché pensavo ci fosse qualche assorbimento anomalo visto che mi si è scaricata la batteria in mezza giornata.Appurato che questo problema non c'era sono andato per esclusione,quindi su consiglio degli altri ragazzi,ho provveduto a sostituire il raddrizzatore (era ancora il suo originale),difatti ora quando accendo le posizioni la luce non è più fioca come prima.
Secondo voi se a sto punto mi faccio cambiare la batteria,visto che è in garanzia?
Ammesso che una volta sostituita ho i valori iniziali che mi avete detto,se anche in questo caso,non carica,a cosa e dovuto?

TotoDani
03-09-14, 08:07
Buongiorno a tutti,armato di tester ho fatto le misurazioni che mi avete detto.
Allora,partiamo dal fatto che nonostante ho messo in carica la batteria quest'ultima sta a 5.86,e va a 6.04/6.05 a vespa accesa al minimo.
Accelerando un po',non vedo nessuna variazione verso l'alto del valore.

Ciao, se dici che con il variare dei giri motore non vedi aumentare i volt sui poli della batteria vuol dire che non la carica proprio... quindi il problema sta li.... usandola si scarica e ti lascia a piedi.....

nomadi
03-09-14, 08:24
Francesco sia i cavi che le bobine sono in buono stato,idem tutto l'impianto elettrico.e una delle prime verifiche che ho fatto perché pensavo ci fosse qualche assorbimento anomalo visto che mi si è scaricata la batteria in mezza giornata.Appurato che questo problema non c'era sono andato per esclusione,quindi su consiglio degli altri ragazzi,ho provveduto a sostituire il raddrizzatore (era ancora il suo originale),difatti ora quando accendo le posizioni la luce non è più fioca come prima.
Secondo voi se a sto punto mi faccio cambiare la batteria,visto che è in garanzia?
Ammesso che una volta sostituita ho i valori iniziali che mi avete detto,se anche in questo caso,non carica,a cosa e dovuto?

Come e messo l`alternatore? Se la batteria e in garanzia cambiala subito non aspettare. Se poi con la nuova fa uguale allora bisogna scavare più in fondo. Ciao.

Snake_doc
03-09-14, 09:04
Quindi cosa può essere che non la fa ricaricare?

Snake_doc
03-09-14, 09:14
Ragazzi scusate se vi sto rompendo le scatole.
Allora ho notato che a vespa spenta con l'interruttore della chiave su OFF la batteria mi segna 6.18,mentre appena giro la chiave sulla posizione ON la batteria scende a 5.86,e normale che faccia così?

nomadi
03-09-14, 12:24
Ragazzi scusate se vi sto rompendo le scatole.
Allora ho notato che a vespa spenta con l'interruttore della chiave su OFF la batteria mi segna 6.18,mentre appena giro la chiave sulla posizione ON la batteria scende a 5.86,e normale che faccia così?

Un po e normale ma indifferente visto che se giri la chiave assorbe energia ( E + che normale) se questa batteria non la cambi ti puoi sbattere la :doh: testa contro il muro essendo che non si sa se questa batteria sia efficiente oppure no. Questa e la mia opinione poi procedi come meglio ti pare a te.
Ciao.

franzpero
03-09-14, 16:55
Ciao scusa per la domanda ma era giustificata dal fatto che dell'impianto elettrico non avevi detto nulla o quasi e a distanza è molto difficile fare l'avvocato del diavolo. Il calo di tensione della batteria a contatto inserito è normale come dice nomadì, non è normale che a motore acceso la batteria non ti dia voltaggi più alti. Cambiala visto che è in garanzia, potrebbe essere difettosa ( o danneggiata dal vecchio raddrizzatore, ma questo non lo dire ); almeno fai la prova del nove se va tutto bene era lei se no ho paura che dovrai ricontrollare tutti i cablaggi dal primo all'ultimo e prendere in considerazione l'eventuale smagnetizzazione del volano. Per questo problema i vecchi elettrauto hanno il macchinario per ricondizionarlo.
Poi non ti fidare dei fili a volte sembrano buoni ma possono avere delle dispersioni.
Francesco

Snake_doc
04-09-14, 19:06
Ciao ragazzi,allora anche a batteria nuova,sempre lo stesso problema e cioè che non carica.stamattina smontando il volano ho anche notato che la chiavetta (mezzaluna) era spaccata in 2 quindi sono andato a comprarla e domani rimonto il tutto.
Ho verificato lo stato delle bobine,che sono nuove,idem le puntine.in pratica mi ha spiegato il proprietario,che lui fino ad ora non l'ha mai usata perché l'ha presa così ma gli andavano fatti alcuni lavoretti,che poi sono stati eseguiti a cazzo.
Ah già che era giù il volano e controllato se il magnetismo fosse ancora presente e pure questo e ok.
Ho dimenticato di dirvi ( chiedo scusa) che la vespa girava leggermente fuori fase al minimo,difatti stamane ho smontato il volano per verificare se le tacche combaciavano.




Infine tra le piccole cazzate,una e inerente al bloccasterzo,la serratura in se è rotta ed oggi nel mettere la vespa in magazzino,accidentalmente si è inserito e non riesco a sbloccarlo.qualcuno sa indicarmi come si fa a smontare?


Grazie

franzpero
05-09-14, 07:27
Se non carica non è per la chiavetta rotta il problema è l'impianto elettrico che non va, se il volano gira e dici che andava in moto, deve se le bobine sono a posto produrre corrente; se non risolvi questo non ne vieni fuori. Dici che il volano è ok ma che prove hai fatto? In che senso girava fuori fase al minimo?
Ti sei scaricato il manuale officina vespe dal 55 al 65, guarda che parla proprio dei problemi che riscontri e cosa guardare.
Francesco

Snake_doc
08-09-14, 21:14
Grazie Francesco per il PDF.
allora,per quanto riguarda il lato elettrico,non ricarica la batteria e dopo aver controllato tutto l'impianto elettrico,mi guardo e leggo i fogli che mi hai passato.

per quanto riguarda la meccanica,la chiavetta l'ho sostituita.rimontato il volano e messa in moto,c'è il problema che non sale di giri.
a tal proposito cosa mi consigliate?

vorrei ringraziarvi davvero per l'aiuto che mi state dando,so che per voi tante cose possono sembrare banali,ma io è da poco che smanettoni sulle vespa.
purtroppo la storia di questa 150 GS non si riesce a capire,e mi riferisco agli interventi eseguiti dal precedente proprietario

franzpero
09-09-14, 06:53
Ciao, la vespa che stai sistemando ha i tipici problemi di quelle messe a posto solo per venderle, la mia pratica in materia è principalmente su quelle senza batteria e senza accensione elettronica anni 60. Ti sei incaponito sulla batteria ma se non carica i problemi come ti dicevo prima sono a monte. Hai detto che sei riuscito a rimetterla in moto e dici che non prende i giri ciò è imputabile alla batteria che non si carica, ma anche ad un anticipo completamente sballato.
Vai su questo sito e scaricati i diagrammi elettrici: http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm.
Vai qui:http://www.scooterhelp.com/tips/timing/timing.tools.html seleziona la parola degree disk e scaricati e stampati il loro goniometro riporta tutti gli anticipi delle principali vespe.
Fase 1 Regoli l'anticipo ad hoc controllando apertura e condizioni delle puntine e del condensatore, quando sei certo che tutto è ok passi alla fase successiva
Fase 2 Revisione impianto elettrico relativo al circuito motore / batteria e verificando col motore che gira regolarmente dovresti trovare la causa dei tuoi problemi.
Di più sinceramente non posso esserti d'aiuto anche perché se avessi postato delle foto sarebbe stato possibile rendersi conto delle condizioni dei fili e dare risposte migliori.
Francesco

Snake_doc
09-09-14, 08:45
Francesco ti ringrazio per la competenza,la chiarezza e sopratutto la pazienza.
Le foto delle bobine e dei fili le ho fatte,le ho sul pc.
Non ci ho pensato a postarle,e lo farò più tardi quando tornò a casa.
Grazie come sempre,e se in giorno dovessimo incontrarci,pagò da bere!

Gis
09-09-14, 10:19
Scusate l'intrusione ma la mancanza della batteria su un 160 gs può portare a bruciare le candele???
Grazie.