Visualizza Versione Completa : MI presento con la mia star 150 di 3° mano
motorettaspinta
16-08-14, 07:52
Salve!
Ho acquistato da poco una bella star 150 bianca del 2009 con 13.000 km e tre proprietari sul groppone :-)
Pagata poco, anzi anche di meno per alcune anomalie nell'impianto elettrico - che mi sono costate 230 euri dal meccanico :rabbia:. Per fortuna lo sconto era di 300....
In 600 km di percorrenza ho riscontrato ancora anomalie nelle frecce posteriori e lo switch del freno anteriore così lento da non fare più contatto. Nulla che non si potesse risolvere in 5 minuti.:ok:
Lascia una goccetta di olio sotto al carter, forse il paraolio del cambio...Ci penserò il prossimo inverno.
Come qualità dei materiali siamo anni luce lontani dai plasticoni giapponesi e forse un gradino sotto ai PX originali.
Il mio consiglio è di comprare la Star di seconda mano : si paga poco e si ha la certezza che molti difetti sono stati tolti dal proprietario precedente.
Comprate su ebay, risparmiate un botto! Ho preso il manuale d'officina - è in inglese però - a 20 euro.
Inoltre molti accessori sono disponibili in rete mentre vanno ordinati con sovrapprezzo dal concessionario
dimenticavo......piace alle donne !;-)
Ciao. La tua Star è 2T o 4T? Se ti serve, ho il manuale di officina per la Star 125/159 4T originale in Italiano in formato pdf
Buona strada
motorettaspinta
16-08-14, 15:04
Ciao è una 2t . Di quelle tanto criticate per l'albero motore delicato. Forse deve essere stato visto chissà quante volte..... la mia ha motore, freni,e ciclistica OK.
Avrei intenzione di farla multi-color. Qualcuno farebbe a cambio di pezzi ?
La personalizzazione è COOL su questa moto !!
Ciao complimenti anch io ho una lml e delle mi e vespe e' quella alla quale sono più legato quindi buona lml!!!
benarrivato, facci vedere la tua star
:ciao::ciao::ciao:
motorettaspinta
16-08-14, 20:06
145703[QUEccola!OTE=teach67;979055]benarrivato, facci vedere la tua star
:ciao::ciao::ciao:[/QUOTE]
motorettaspinta
16-08-14, 20:15
145704Ecco, forse qui si capisce meglio. Su ebay ho trovato anche il paraurti LML originale. E pensare che il vecchio proprietario non vedeva l'ora di liberarsene.
Domandina : c'è il modo di rendere la cambiata meno traumatica ? Sento dei " CLANK" ogni volta che cambio di marcia. Il cambio non è sincronizzato , ok , ma forse con un olio migliore ?
motorettaspinta
16-08-14, 20:33
145705con il paraurti è più COOL :banana: Il gruppo ottico posteriore è del vecchio PX e ci sta molto bene ;-)
Ho smontato parabrezza e bauletto in tinta perchè non mi piacevano :nono:
A parte il CLANK della cambiata , che vorrei ridurre in qualche modo , e la goccina sotto in carter ..posso ritenermi soddisfatto.
Prezzo di acquisto + spese dal meccanico = costo di 1/2 Scarabeo 50 :ok:
Ciao, per il cambio prova a cambiare l'olio. La Star 2T è come il PX al 99% e il cambio è a bagno d'olio. Meccanicamente di diverso ci sono 2 travasi in più (5 contro 3) e l'ammissione lamellare al posto della valvola a spalla rotante. Hai la possibilità di mettere tutto l'after market previsto per il PX, senza problemi.
Buona strada
Ciao, Una cosa buona da controllare sulle STAR 2T è il centraggio del motore, alcune scocche non vengono stampate bene, e per rimediare a ciò, visto anche il piu grosso ingombro del motore dovuto al lamellare l'attacco dell'ammortizzatore viene forato male ....
l'albero è da cambiare assolutamente, si aprono, visto uno di 15 mila km tutta originale, aveva gioco sulla biella, messo in morsa e si è chiuso ..: shock
il secondario del cambio è di un acciaio durissimo e si scheggia facilmente, i cortechi si degradano, il pacco lamellare a volte si smolla e l'accensione lascia desiderare.
In fondo però è una bella vespa, ha degli ottimi cuscinetti SKF e una bella frizione, bella robusta, se metti le lamelle in carbonio e una bella sito, con filtro nuovo ed elimini il filtro sottosella, adegui i getti hai per le mani una bella vespa per divertirti, per i rapporti almeno 22/68, li tira bene.
per Farla bicolor potresti usare il Wrapping, puoi fare delle grafiche e farle stampare per poi applicare sulla carrozzeria.
Ah meno male che all'LML ci hanno pensato... alla riserva meccanica!!
motorettaspinta
17-08-14, 07:07
145730non so cosa sono i cortechi e il pacco lamellare....l'ho presa da poco e non avevo mai guidato una vespa prima. Finchè dura.......ragazzi, me la godo!
Il wrapping mi sembra un'ottima idea !!:ok:
vesparancio77
17-08-14, 07:39
grande!!! Finchè la barca va... :vespone:
n so cosa sono i cortechi e il pacco lamellare....l'ho presa da poco e non avevo mai guidato una vespa prima. Finchè dura.......ragazzi, me la godo!
Il wrapping mi sembra un'ottima idea !!:ok:
145730non so cosa sono i cortechi e il pacco lamellare....l'ho presa da poco e non avevo mai guidato una vespa prima. Finchè dura.......ragazzi, me la godo!
Il wrapping mi sembra un'ottima idea !!:ok:
Ciao Motorettaspinta
L'anello blu è un corteco, l'altra foto è il pacco lamellare 145758145759 Il corteco è una guarnizione, il pacco lamellare è la valvola che regola il passaggio della miscela dal carburatore all'interno del cilindro. (Ho semplificato all'osso la spiegazione).
Buona strada
motorettaspinta
18-08-14, 07:23
Grazie :ok: Il manuale che ho comprato su ebay mi da le caratteristiche dell'olio per il cambio. Vorrei smorzare quel CLANK che sento ad ogni cambiata, con un olio diverso più specifico forse ci riesco. Purtroppo in questi giorni gli auto-ricambi sono chiusi . Ho a casa olio per cambi automatici - , che ne pensate ? Meglio dell'olio 30 sae del tagliaerba dovrebbe essere....:crazy:
Ciao motorettaspinta.
Molto meglio attenersi alle specifiche o metterne uno migliore. Ad esempio, la Star 200 esce con il Bardhal 10W40. Poi al primo tagliando ho messo il Bardhal 15W50. Il cambio è migliorato ed migliorato ulteriormente con il passare dei Km.
Buona strada
motorettaspinta
18-08-14, 19:47
Hai ragione;-) Ho trovato un auto-ricambi e ho preso l'olio che il manuale mi suggeriva come migliore opzione - per la 2T è olio per cambio-differenziale 80w 90 - Va molto meglio ora. Ho levato ... la pece !:orrore: Era pure troppo.. usciva dal foro di entrata ! Ho usato una bella siringa gigante presa in farmacia per il dosaggio esatto :ok:
Poi dicono le LML si rompono....:roll:
La siringa è il metodo migliore :applauso:. Il cambio dell'olio è meglio farlo a motore caldo, così l'olio vecchio scorre meglio. La siringa ti permette di introdurre l'olio dando tempo all'aria di uscire dal vano del cambio.
Buona strada
motorettaspinta
18-08-14, 20:33
Si, si ho seguito la procedura ;-) Posso anche dirti che molto probabilmente la perdita d'olio sotto al carter che vedo da quando l'ho presa non è altro che la valvola di sfiato del cambio che buttava l'olio in eccesso. Ho fatto un giretto di 20 km e non fa più la goccia. E Per vedere un olio per cambio di colore nero significa che stava lì da anni !! Colpa del vecchio proprietario ma anche dell'assistenza ufficiale. Io ho pagato un tagliando di controllo dopo l'acquisto..:roll:
Questo mi permette di dire a tutti che è sempre una buona cosa comprarsi un manuale , sopratutto se come me non conoscete il mezzo. L'ho pagato 20 Euro...sono 20 Euro investiti in lingotti d'oro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.