Accedi

Visualizza Versione Completa : VNA1T con dubbio posizione telaio



pecus
18-08-14, 11:28
Ciao a tutti, mi ha preso una vespite acuta ed ho trovato una vna1t che vorrei aggiungere al mio vespaio.
Purtroppo ho un dubbio abbastanza serio circa il telaio. Non riesco a leggerlo; forse il precedente proprietario gli ha fatto un restauro molto casalingo pitturando pesantemente numeri e sigla. Altra ipotesi è che la fiancata sx si sia schiacciata ed abbia coperto la scritta. Vi posto un'immagine così potete dirmi se per voi la forma del bordo sia normale.
Con una visura é possibile controllare se il telaio riportato sul libretto sia corretto e non siano state fatte demolizioni per rottamazione di quel mezzo?
Se non dovesse esserci traccia del telaio, la mia proposta al venditore sarebbe quella di vendermela come ricambi e quindi scendere sul prezzo.
145774145775

cuorenevro1977
18-08-14, 16:33
Ciao, siamo vicini di casa...e quasi di eta. Io conosco il modello e ti dico che non vedo nulla di anomalo tranne che il numero di telaio sembra sia stato verniciato.... Innanzi tutto ti consiglio di andare in piazzetta per presentarti al forum. Poi vorrei capire se questa vespa ha targa e documenti? visto che mi parli di libretto...
Cerca di essere un pò più chiaro cosi riuscirai a risolvere il problema!
Stefano

Utente Cancellato 007
18-08-14, 17:13
concordo... il bordino è corretto, la vna infatti aveva il codice e il numero incisi direttamente sul fianco, poco sopra il bordo... dal 30 giugno 1960 invece cambiano le normative e le vespe hanno dei nuovi codici omologativi che vanno riportati assieme al codice e al numero di telaio; da questa data quindi, sui telai delle Vespe in produzione (GS 150 VS5, VBA1T e VNB1T), viene fatta una modifica: si ricava un rettangolo di lamiera più ampio e più visibile su cui verranno impressi sia numero di telaio che IGM...

paolos90cv
18-08-14, 17:38
La cosa più probabile è che nel riverniciare (magari più volte con colori diversi, in 56 anni chissà...) abbiano coperto i n di telaio.

Dì al venditore di provare a grattare con una spazzola, o con carta abrasiva: devono saltare fuori, e conviene anzitutto a lui.
Altrimenti quella vespa diventa un soprammobile di poco valore: chi comprerebbe (fosse anche solo per ricambi) un veicolo al quale abbiano cancellato il n di telaio? Io non lo farei...

pecus
18-08-14, 17:57
La cosa più probabile è che nel riverniciare (magari più volte con colori diversi, in 56 anni chissà...) abbiano coperto i n di telaio.

Dì al venditore di provare a grattare con una spazzola, o con carta abrasiva: devono saltare fuori, e conviene anzitutto a lui.
Altrimenti quella vespa diventa un soprammobile di poco valore: chi comprerebbe (fosse anche solo per ricambi) un veicolo al quale abbiano cancellato il n di telaio? Io non lo farei...
La venditrice non è in grado di rimuovere la vernice; considerato che la targa ed il libretto ci sono, mi spiacerebbe veramente rinunciare all'acquisto per rimetterla su strada.
Anche se ho visto un bollo pagato nel 89, meglio fare una visura per fare una valutazione globale del prezzo che potrei offrire.
Comunque sia, considerando alcuni fattori, confido molto in un prezzo vantaggioso. Anche se dovessi acquistarla come ricambi, vuoi mettere il mio divertimento [emoji14] a smontarla con relativo guadagno a pezzi [emoji6]

pecus
18-08-14, 18:00
Qualche possessore di vna può postarmi delle foto così vado a colpo sicuro su dove cercare e rimuovere la vernice

paolos90cv
19-08-14, 06:39
Basta andare su google immagini...

Comunque ribadisco il concetto: io PRIMA di portarmi qualcosa a casa, DEVO vedere il n di telaio.
E se fosse diverso da quello sul libretto? Hai pagato per un mezzo con documenti non suoi?
E se non ci fosse del tutto, che fai? Lo ripunzoni tu? E' illegale.
Dici che la compri a poco vendendola a pezzi? Significa che stai ricettando pezzi presi da un mezzo di dubbia provenienza (chi mai cancellerebbe una punzonatura se non per scopi illeciti?). Illegale anche questo.

Poi ripeto, per me è stato solo coperto in modo poco furbo con due o più strati di vernice negli anni, ma se non lo fa la proprietaria, gratta tu, ma dietro sua autorizzazione, nel suo interesse, e PRIMA di acquistarla.

pecus
19-08-14, 08:46
Basta andare su google immagini...

Comunque ribadisco il concetto: io PRIMA di portarmi qualcosa a casa, DEVO vedere il n di telaio.
E se fosse diverso da quello sul libretto? Hai pagato per un mezzo con documenti non suoi?
E se non ci fosse del tutto, che fai? Lo ripunzoni tu? E' illegale.
Dici che la compri a poco vendendola a pezzi? Significa che stai ricettando pezzi presi da un mezzo di dubbia provenienza (chi mai cancellerebbe una punzonatura se non per scopi illeciti?). Illegale anche questo.

Poi ripeto, per me è stato solo coperto in modo poco furbo con due o più strati di vernice negli anni, ma se non lo fa la proprietaria, gratta tu, ma dietro sua autorizzazione, nel suo interesse, e PRIMA di acquistarla.


Per carattere sono abbastanza preciso, per cui prima di postare ero già andato su google img ed avevo confrontato la stessa foto che hai allegato; notavo la differenza delle forme e posizione, da qui il dubbio che la pancia vada a coprire lo spazio dov'è ubicato il numero; questo il motivo per cui chiedevo un'immagine delle vs. vna così da fare un confronto.
Lungi da me l'illegalità con punzonature casalinghe, ma la vespa in questione era del nonno e successivamente del padre defunto della signora che mette in vendita il mezzo; da qui l'impossibilità per la venditrice di eseguire operazioni di tal sorta. Soprattutto vedendo dal vivo la vespa e parlando con l'interessata, escluderei assolutamente la dubbia provenienza.
Sono concorde con te che prima di tutto è necessaria prudenza in questo genere di acquisti; tuttavia prima di poter farle una proposta, vorrei avere almeno le mie certezze a livello teorico su posizione esatta del telaio e forma della pancia. Accertatomi di questo, vorrei proporle di prendere il mezzo e portarlo nel mio alveare officina e verificare l'effettiva leggibilità del telaio; accertatomi di questo, potrei valutarne l'acquisto.

pecus
19-08-14, 09:04
145886
Ecco una sovrapposizione; cosa ne dite?
A me sembra che l'orlo della pancia vada a coprire la posizione del numero o almeno una porte

pecus
19-08-14, 09:09
145886
Ecco una sovrapposizione; cosa ne dite?
A me sembra che l'orlo della pancia vada a coprire la posizione del numero o almeno una porte

Mi è venuto un dubbio che l'immagine presa da internet non sia quella di una VNA; il file infatti si chiama TEVNB e quindi potrebbe essere di una VNB; quindi il confronto è falsato.

Utente Cancellato 007
19-08-14, 10:29
non è una vnb, a meno che non sia una delle prime vnb1... leggi quello che ho scritto sopra
il numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane

pecus
19-08-14, 10:44
non è una vnb, a meno che non sia una delle prime vnb1... leggi quello che ho scritto sopra
il numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane

Comunque sia quella di confronto suggerita da Paolos non è una VNA.
Confido che si tratti di una mano esagerata di pittura.

c4lc4ll
19-08-14, 10:44
Osservando bene la foto della vespa che vuoi acquistare sembrerebbe che ci sia, proprio in corrispondenza del numero di telaio, un labbro di lamiera che non è presente sulla mia VNA1 .

pecus
19-08-14, 10:46
Osservando bene la foto della vespa che vuoi acquistare sembrerebbe che ci sia, proprio in corrispondenza del numero di telaio, un labbro di lamiera che non è presente sulla mia VNA1 .
Per questo chiedevo un'immagine di confronto, avevo anche io lo stesso dubbio.
Questo tuo precisazione mi conforta

c4lc4ll
19-08-14, 10:48
Stasera posso postarti una foto della mia.

pecus
19-08-14, 10:50
Stasera posso postarti una foto della mia.
Grazie, mi saresti di grande aiuto nella decisione.
Aspetto con impazienza

paolos90cv
19-08-14, 17:11
Per carattere sono abbastanza preciso, per cui prima di postare ero già andato su google img ed avevo confrontato la stessa foto che hai allegato; notavo la differenza delle forme e posizione, da qui il dubbio che la pancia vada a coprire lo spazio dov'è ubicato il numero; questo il motivo per cui chiedevo un'immagine delle vs. vna così da fare un confronto.
Lungi da me l'illegalità con punzonature casalinghe, ma la vespa in questione era del nonno e successivamente del padre defunto della signora che mette in vendita il mezzo; da qui l'impossibilità per la venditrice di eseguire operazioni di tal sorta. Soprattutto vedendo dal vivo la vespa e parlando con l'interessata, escluderei assolutamente la dubbia provenienza.
Sono concorde con te che prima di tutto è necessaria prudenza in questo genere di acquisti; tuttavia prima di poter farle una proposta, vorrei avere almeno le mie certezze a livello teorico su posizione esatta del telaio e forma della pancia. Accertatomi di questo, vorrei proporle di prendere il mezzo e portarlo nel mio alveare officina e verificare l'effettiva leggibilità del telaio; accertatomi di questo, potrei valutarne l'acquisto.
Ok, quello che scrivi ora ha più senso, è quello che dicevo io: PRIMA si controlla, DOPO eventualmente si acquista...

Comunque questo è il n di telaio della mia:

pecus
19-08-14, 23:06
Ok, quello che scrivi ora ha più senso, è quello che dicevo io: PRIMA si controlla, DOPO eventualmente si acquista...
Comunque questo è il n di telaio della mia:
grazie al tuo aiuto ho fatto un collage e sembra quello che pensavo (almeno in parte).
145897

Vespa979
19-08-14, 23:37
...
il numero di telaio è senza dubbio sotto l'arancione, se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero... se, una volta raggiunto per lo meno il colore originale, non trovi nulla significa che è stato manomesso ma, a mio personalissimo parere, lì c'è solamente un'esagerazione di vernice data alla cazzo di cane

Quoto e aggiungo che si vede nettamente che hanno verniciato pure la guarnizione, ed è forse questo che ti falsa un po' l'occhio nella foto. Svernicia e via!
:ciao:

pecus
20-08-14, 07:23
Magari avessero pitturato solo la guarnizione.
Avete visto le ruote verdi ? e di particolari di quel colore c'è ne sono altri
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/19/88d3d2b9b398ae31e4fa9c695b7dcca0.jpg
La sella non dovrebbe essere la sua visto che è a tre bottoni anziché due
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/19/03c56afbc8bc3855bb26c4e519d16e50.jpg
Peccato per i buchi sullo scudo che hanno fatto, lì c'è un bel da fare

pecus
20-08-14, 07:34
... se la vuoi prendere vai lì con un barattolo di diluente nitro e ce lo passi fino a che non viene fuori il numero...
Avevo questo prodotto ma non riesco a capire se si tratti di diluente nitro, secondo voi
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/19/2abf7760f60abe1d28207f0dbe5191c8.jpg

Utente Cancellato 007
20-08-14, 09:29
non è diluente nitro ma solvente a base di toluene... dovrebbe andare bene lo stesso ;)

Uno
20-08-14, 10:18
No no il toluene gli fa un baffo ( e ti ammazza... è il fratello del benzene). Usa il diluente nitro.. costerà 3 euro un litro... ( è acetone in pratica...)

Uno
20-08-14, 10:19
La sella è la sua.. il serbatoio di un px arcobaleno..

c4lc4ll
20-08-14, 10:41
Aggiungo la foto della mia senza cofano, così puoi capire cosa e dove dovresti trovare dopo averlo rimosso.

145902

pecus
20-08-14, 11:54
La sella è la sua.. il serbatoio di un px arcobaleno..
Dalla foto non si vede ma ha tre bottoni sulla seduta e so che il vna ne ha 2

Utente Cancellato 007
20-08-14, 16:31
anche il telaio della sella è una riproduzione... è fatto come quello per le successive al 1960, infatti ha una sola serie di molle che si attaccano ad una piastra basculante nella parte anteriore, mentre la vna ha due serie di molle (una serie corta per la parte anteriore e una più lunga per quella posteriore) che si ancorano ad una molla trasversale...

pecus
20-08-14, 19:07
anche il telaio della sella è una riproduzione... è fatto come quello per le successive al 1960, infatti ha una sola serie di molle che si attaccano ad una piastra basculante nella parte anteriore, mentre la vna ha due serie di molle (una serie corta per la parte anteriore e una più lunga per quella posteriore) che si ancorano ad una molla trasversale...
Pensi che in sede di verifica fmi possano fare delle eccezioni e non accettarla?

Utente Cancellato 007
20-08-14, 19:23
ma figurati :mrgreen:

pecus
21-08-14, 00:12
anche il telaio della sella è una riproduzione... è fatto come quello per le successive al 1960, infatti ha una sola serie di molle che si attaccano ad una piastra basculante nella parte anteriore, mentre la vna ha due serie di molle (una serie corta per la parte anteriore e una più lunga per quella posteriore) che si ancorano ad una molla trasversale...
tu intendi questa?
145940

Utente Cancellato 007
21-08-14, 09:53
esattamundo
p.s. altra caratteristica del telaio della sella vna è quella di essere verniciata in tinta con la carrozzeria anzichè in grigio zinco come le successive

pecus
21-08-14, 23:49
esattamundo
p.s. altra caratteristica del telaio della sella vna è quella di essere verniciata in tinta con la carrozzeria anzichè in grigio zinco come le successive
Meglio, cosí risparmio tempo e denaro riguardo le tinte

pecus
23-08-14, 05:50
Eventualmente per smontare la pancia sx devo accedere dallo sportello? Devo svitare quanti bulloni e che numero di chiavi servono?

paolos90cv
23-08-14, 11:32
Si, come tutte le vespe con il vano portaoggetti nella chiappa sinistra, devi svitare un po' di dadi, credo dell'8.
Saranno 6-8 dadi in tutto.

Ma alla fine 'sto numero di telaio è comparso o no?

pecus
23-08-14, 18:07
Si, come tutte le vespe con il vano portaoggetti nella chiappa sinistra, devi svitare un po' di dadi, credo dell'8.
Saranno 6-8 dadi in tutto.

Ma alla fine 'sto numero di telaio è comparso o no?
La settimana prossima rientro a lavoro e farò la tanto attesa verifica. Intanto posto una fiancata sx trovata su internet su cui si vedono i punti di fissaggio
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/23/debbbef14af37de0303e8cccc91cbff7.jpg

pecus
28-08-14, 07:57
Dopo una bella pennellata di solvente ed una spazzolata ecco finalmente spuntare la stellina.
Non immaginate la gioia nel vedere quei numeri
146070

pecus
28-08-14, 22:13
Altri passi verso la decisione finale:
sono andato al PRA per avere conferma della radiazione e richiedere l'estratto cronologico; rimandandomi alla settimana prossima per la consegna del documento, ho chiesto in che anno fosse stata radiata e cosa strana l'operatore mi ha riferito nel 89.
A questo punto, la vespa sarebbe stata radiata a 32 anni dalla sua prima immatricolazione e quindi ormai già storica.
Se fosse confermato dall'estratto, non si potrebbe eliminare la radiazione visto che l'intestatario del mezzo è ormai defunto. E' corretto?
C'era anche un bollo pagato riferito al 1999, per cui il proprietario pur pagando la tassa non sapeva che il mezzo era radiato

cuorenevro1977
29-08-14, 07:53
se un mezzo e' radiato d'ufficio l' unico modo per rimetterla in strada e' seguire la trafila necessaria! Ovvero restauro poi iscrizione Asi o Fmi e dopo ritorna ad essere un mezzo circolante! Naturalmente trovi tutto nella sezione pratiche!

pecus
29-08-14, 08:07
se un mezzo e' radiato d'ufficio l' unico modo per rimetterla in strada e' seguire la trafila necessaria! Ovvero restauro poi iscrizione Asi o Fmi e dopo ritorna ad essere un mezzo circolante! Naturalmente trovi tutto nella sezione pratiche!
Ti ringrazio, ma questo già lo sapevo.
La mia richiesta di conferma era un'altra: un mezzo dopo 30 dall'immatricolazione diventa storico e quindi esente dal pagamento del bollo e conseguente radiazione.
Questa vespa è stata erroneamente radiata a 32 anni; adesso non essendo più in vita il proprietario intestatario, non è più possibile fare opposizione e quindi l'unica cosa possibile è fare la trafila con ASI/FMI, ecc.
Ho scritto bene?

volumexit
29-08-14, 08:23
Ti ringrazio, ma questo già lo sapevo.
La mia richiesta di conferma era un'altra: un mezzo dopo 30 dall'immatricolazione diventa storico e quindi esente dal pagamento del bollo e conseguente radiazione.
Questa vespa è stata erroneamente radiata a 32 anni; adesso non essendo più in vita il proprietario intestatario, non è più possibile fare opposizione e quindi l'unica cosa possibile è fare la trafila con ASI/FMI, ecc.
Ho scritto bene?
Ma la legge dei trentanni non era ancora in vigora quando e' stata radiata.

Vol.

pecus
29-08-14, 08:34
Ma la legge dei trentanni non era ancora in vigora quando e' stata radiata.
Vol.
Legge n. 342 del 21 novembre 2000 (http://www.finanzaefisco.it/articoli.pdf)quindi ciccia

paolos90cv
29-08-14, 08:58
E comunque queste domande sono più da sezione "pratiche" che "Melacompro".

Anzi, forse fin dall'inizio avresti dovuto postare lì, perchè i tuoi dubbi sono sempre stati di tipo "documentale", in senso lato.

pecus
29-08-14, 09:33
E comunque queste domande sono più da sezione "pratiche" che "Melacompro".
Anzi, forse fin dall'inizio avresti dovuto postare lì, perchè i tuoi dubbi sono sempre stati di tipo "documentale", in senso lato.

Non me ne volere, ma non sono d'accordo con te.
Le mie domande, seppur riferite alla parte documentale, erano finalizzate all'acquisto del mezzo :mah:.
Tuttavia, qui sono un semplice ospite; se il moderatore ritiene che non sia la sezione corretta, penso possa spostare la discussione.

Devo dirti che la prima volta ero andato a vederla con l'intenzione di capire quanti pezzi erano attinenti al mezzo, condividendo con voi le immagini.
Tuttavia il fatto di assicurarmi che la vespa fosse "sicura giuridicamente" da acquistare, mi ha fatto trascurare il resto.
Appena posso, pongo rimedio.

Ciao

paolos90cv
29-08-14, 11:41
Non me ne volere, ma non sono d'accordo con te.
Le mie domande, seppur riferite alla parte documentale, erano finalizzate all'acquisto del mezzo :mah:.

Infatti: se uno ha dubbi sulla convenienza economica, posta qui. Se uno ha dubbi documentali, posta di là.
Se ti guardi la sezione "Pratiche", in tanti si informano proprio in funzione di un acquisto.

Comunque io l'ho scritto solo per indirizzarti verso un posto dove avrai sicuramente risposte più corrette, specie per casi particolari come sembra essere questo: lì legge e scrive Gipirat che in queste cose è la bibbia.

Poi fai come vuoi eh...

Vespa979
29-08-14, 12:21
Ma la tua intezione ora che hai appurato lo stato burocratico, è comprarla o no? Alla fine quanto ci vogliono realizzare?

pecus
29-08-14, 12:44
Ma la tua intezione ora che hai appurato lo stato burocratico, è comprarla o no? Alla fine quanto ci vogliono realizzare?
la mia intenzione è comprarla, difatti ho richiesto l'estratto cronologico.
Siamo arrivati a 1000, invece offro 800.
Da alcuni confronti ho notato che questi pezzi sono sicuramente da ricomprare nuovi: faro anteriore e posteriore, scritta vespa e logo, listelli e puntalini pedana, clacson, serbatoio.

paolos90cv
29-08-14, 14:55
la mia intenzione è comprarla, difatti ho richiesto l'estratto cronologico.
Siamo arrivati a 1000, invece offro 800.
Da alcuni confronti ho notato che questi pezzi sono sicuramente da ricomprare nuovi: faro anteriore e posteriore, scritta vespa e logo, listelli e puntalini pedana, clacson, serbatoio.
E di motore? Sai quanti ricambi dovrai prendere?
E poi se smonti e rimonti mettici anche camere d'aria, gomme, set cavi e guaine completi, minuterie varie, ecc. ecc..
La voce ricambi è sempre il capitolo di spesa più grosso.

pecus
30-08-14, 14:42
E di motore? Sai quanti ricambi dovrai prendere?
E poi se smonti. ...

Tanti, ma nulla a che vedere se facessi il confronto con i ricambi necessari per una Lambretta del 54 che ho avviato al restauro

pecus
30-08-14, 19:58
Aggiungo altre foto così da commentare insieme e trarre le conclusioni
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/cd1a556f11c8d26d0e63774033cd50dd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/f8a1d7a6d9968c57b4e2001b871d4f69.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/a5a5bf98a75858c1c0d2911de9e06bba.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/9db0911f5a75aaf48754c4c42286ea78.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/dd7f1e10fe6a7a6c152982a871dba0bd.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/f8f8157514d2229208d032b0b9e475a6.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/5a613143a8a5ffd9e5b24e6c9a46e86f.jpg

paolos90cv
31-08-14, 14:34
Programma completo: motore, carrozzeria da sabbiare, impianto elettrico giá che ci sei, e tutti i ricambi relativi.

Buon lavoro!

pecus
31-08-14, 17:51
aggiungo ulteriori foto in quanto ho un dubbio sulla cornice del faro; vedete come è stata montata la parte laterale del supporto contachilometri
146204
146205
146206

volumexit
31-08-14, 21:10
aggiungo ulteriori foto in quanto ho un dubbio sulla cornice del faro; vedete come è stata montata la parte laterale del supporto contachilometri



E non solo la cornice. Anche il fanale non e' il suo. In origine sia fanale che cornice erano della SIEM.

Vol.

c4lc4ll
31-08-14, 23:34
Temo che neanche il manubrio sia il suo, almeno la parte superiore.

cuorenevro1977
01-09-14, 00:15
il manubrio è il suo, è una prima serie senza foro per il contakm! ha anche il foro! le uniche due vespe che hanno lo sterzo scomponibile sono la vna e la vnb1 ma solo la vna lo ha cosi chiuso come in foto!!!

paolos90cv
01-09-14, 05:03
Anche la grossa spia delle luci mi sa che non c'entra nulla.
Poi ovviamente manopole, faro posteriore, ecc. ecc.

volumexit
01-09-14, 06:01
il manubrio è il suo, è una prima serie senza foro per il contakm! ha anche il foro! le uniche due vespe che hanno lo sterzo scomponibile sono la vna e la vnb1 ma solo la vna lo ha cosi chiuso come in foto!!!
Stefano anche il PX ha il manubrio scomponibile:Lol_5:
Comunque il compri manubrio chiuso come questo e' stato utilizzato per pochissimo tempo, poi sono passati al tipo con alloggiamento per il contachilometri ma con tappo in plastica.

Vol.

pecus
01-09-14, 22:42
il manubrio è il suo, è una prima serie senza foro per il contakm! ha anche il foro! le uniche due vespe che hanno lo sterzo scomponibile sono la vna e la vnb1 ma solo la vna lo ha cosi chiuso come in foto!!!
Per così chiuso intendi qualcosa di specifico

Vespa979
01-09-14, 22:47
Per così chiuso intendi qualcosa di specifico

Cuorenevro credo si riferisse al fatto che, non ha il foro del contachilometri.

cuorenevro1977
09-09-14, 21:00
il manubrio è il suo, è una prima serie senza foro per il contakm! ha anche il foro! le uniche due vespe che hanno lo sterzo scomponibile sono la vna e la vnb1 ma solo la vna lo ha cosi chiuso come in foto!!!
Stefano anche il PX ha il manubrio scomponibile:Lol_5:
Comunque il compri manubrio chiuso come questo e' stato utilizzato per pochissimo tempo, poi sono passati al tipo con alloggiamento per il contachilometri ma con tappo in plastica.

Vol.
Grazie per la puntualizzazione... Vol ho dimenticato di aggiungere pre Px....

cuorenevro1977
09-09-14, 21:06
Per così chiuso intendi qualcosa di specifico

Cuorenevro credo si riferisse al fatto che, non ha il foro del contachilometri.
Infatti hai ragione Vespa!! Le prime uscite erano prive di vano contakm ma con foro superiore x spioncino rosso, poi le successive Vna avevano l'alloggiamento chiuso con il tappo in plastica tipo special ma grigio... Fu' poi adottato dalla Vnb dove pero' scompare lo spioncino!! Le successive vnb... Dalla 2 alla 6 adottarono uno sterzo diverso in corpo unico!!!! Quindi hai davanti una delle primissime Vna, la capostipite delle largeframe

pecus
09-09-14, 21:22
Infatti hai ragione Vespa!! Le prime uscite erano prive di vano contakm ma con foro superiore x spioncino rosso, poi le successive Vna avevano l'alloggiamento chiuso con il tappo in plastica tipo special ma grigio... Fu' poi adottato dalla Vnb dove pero' scompare lo spioncino!! Le successive vnb... Dalla 2 alla 6 adottarono uno sterzo diverso in corpo unico!!!! Quindi hai davanti una delle primissime Vna, la capostipite delle largeframe
Per il fatto primissime é confermato anche dal fatto che dal telaio é la 500esima circa vna1t prodotta. [emoji14]

volumexit
09-09-14, 22:17
Dalla 2 alla 6 adottarono uno sterzo diverso in corpo unico!!!!

Dalla 3 in poi ;-).

Vol.

pecus
09-09-14, 22:31
Leggendo i vs ultimi post, ho visto che la vna1t è stata prodotta dal 57 al 58; però stranamente quella per cui ho aperto la discussione è stata immatricolata nel 63. É normale che ci sia così tanta distanza?

paolos90cv
10-09-14, 11:57
E' stata immatricolata nel 1963, o il libretto è del 1963?
Perchè essendo col manubrio chiuso sopra, dovrebbe essere del 1957, data in cui non era ancora obbligatoria l'iscrizione alla motorizzazione, se non sbaglio.
Potrebbe essere stata iscritta successivamente.
Attendo conferme dagli esperti.

La targa di che anno è?

volumexit
10-09-14, 12:12
E' stata immatricolata nel 1963, o il libretto è del 1963?
Perchè essendo col manubrio chiuso sopra, dovrebbe essere del 1957, data in cui non era ancora obbligatoria l'iscrizione alla motorizzazione, se non sbaglio.
Potrebbe essere stata iscritta successivamente.
Attendo conferme dagli esperti.

La targa di che anno è?

Mi sa che non era ancora obbligatoria l'iscrizione al PRA.

Vol.

pecus
11-09-14, 10:51
E' stata immatricolata nel 1963, o il libretto è del 1963?
Perchè essendo col manubrio chiuso sopra, dovrebbe essere del 1957, data in cui non era ancora obbligatoria l'iscrizione alla motorizzazione, se non sbaglio.
Potrebbe essere stata iscritta successivamente.
Attendo conferme dagli esperti.

La targa di che anno è?

Verificando sul database delle targhe, l'anno è compreso tra il 56 ed il 57 e quindi rientra nell'ambito di costruzione della vna1t. Mentre da una verifica dei documenti, il libretto è datato gennaio 63 e il complementare febbraio 63; quindi dovrebbe essere una registrazione tardiva. Il tutto è confermato dal fatto che sul libretto è stato cancellato "nuovo di fabbrica" e lasciato "usato già immatricolato".
Sbaglio nel dire che mi risparmierei la revisione in Motorizzazione ogni 2 anni, visto che il libretto riporta una data dopo il 1960?
Sarebbe un punto a favore sull'acquisto.

paolos90cv
11-09-14, 15:58
Verificando sul database delle targhe, l'anno è compreso tra il 56 ed il 57 e quindi rientra nell'ambito di costruzione della vna1t. Mentre da una verifica dei documenti, il libretto è datato gennaio 63 e il complementare febbraio 63; quindi dovrebbe essere una registrazione tardiva. Il tutto è confermato dal fatto che sul libretto è stato cancellato "nuovo di fabbrica" e lasciato "usato già immatricolato".
Sbaglio nel dire che mi risparmierei la revisione in Motorizzazione ogni 2 anni, visto che il libretto riporta una data dopo il 1960?
Sarebbe un punto a favore sull'acquisto.
Se non sbaglio la legge cita i modelli "costruiti" prima del 1/1/60.

GiPiRat
11-09-14, 17:29
Se non sbaglio la legge cita i modelli "costruiti" prima del 1/1/60.
Infatti, sia il decreto ministeriale che la circolare esplicativa individuano i veicoli da sottoporre a revisione periodica nelle motorizazzioni quelli COSTRUITI prima del 1960.

Ciao, Gino

pecus
11-09-14, 18:51
Infatti, sia il decreto ministeriale che la circolare esplicativa individuano i veicoli da sottoporre a revisione periodica nelle motorizazzioni quelli COSTRUITI prima del 1960.

Ciao, Gino
Ma da dove si evince che un mezzo é stato costruito prima del 60?
Immagino che non vadano a consultare che una vna1t é stata costruita dal 57 al 58 ma piuttosto faranno riferimento al libretto. Sbaglio?

GiPiRat
11-09-14, 18:59
Ma da dove si evince che un mezzo é stato costruito prima del 60?
Immagino che non vadano a consultare che una vna1t é stata costruita dal 57 al 58 ma piuttosto faranno riferimento al libretto. Sbaglio?
Lo si evince dal certificato di rilevanza storica, che lo specifica.

Ciao, Gino

pecus
11-09-14, 22:33
Lo si evince dal certificato di rilevanza storica, che lo specifica.

Ciao, Gino
Non contesto la logica di questa legge, anzi reputo corretto che i mezzi con caratteristiche di frenata e tenuta di strada ante 60 siano valutati da persone esperte e qualifificate; ma allora perché un mezzo identico, ma privo di CRS, puó essere verificato in un comune centro revisioni?

cuorenevro1977
11-09-14, 22:38
la legge e' legge..... mi ricorda un vecchio film di Toto'.....

GiPiRat
12-09-14, 11:40
Non contesto la logica di questa legge, anzi reputo corretto che i mezzi con caratteristiche di frenata e tenuta di strada ante 60 siano valutati da persone esperte e qualifificate; ma allora perché un mezzo identico, ma privo di CRS, puó essere verificato in un comune centro revisioni?
Dipende dal tipo di veicolo, a mia Edoardo Bianchi S5 del 1932, NON iscritta al registro storico, fa la revisione sempre in motorizzazione: non ha ammortizzatori, solo balestre. :roll:

Ciao, Gino

pecus
19-09-14, 22:33
Si l'ho comprata!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/1213ca56aa480963f7243f5c53555da6.jpg

paolos90cv
20-09-14, 10:26
Buon lavoro allora!
Complimenti.

pecus
20-09-14, 11:18
Buon lavoro allora!
Complimenti.
Grazie.
Appena possibile faro` la presentazione nella sezione dedicata.
Grazie a tutti per i consigli ed i vari commenti che ne sono scaturiti

Vesparolo1988
21-09-14, 08:47
pecus (http://www.vesparesources.com/members/12875-pecus), quanto ti è costato questo gioiellino? :-)

pecus
21-09-14, 10:06
pecus (http://www.vesparesources.com/members/12875-pecus), quanto ti è costato questo gioiellino? :-)
800

Vesparolo1988
21-09-14, 11:52
800


Ottimo affare ... :ok:

GiPiRat
22-09-14, 10:39
Sì, ottimo affare, veramente! Io proverei a sverniciarla con la benzina: se non è stata verniciata in forno, lo strato arancione dovrebbe venir via abbastanza facilmente, come avvenne per la mia GL.

Puoi confermarmi se quell'oggetto imbullonato sotto il manubrio è il supporto per il parabrezza? Era un gadget molto ambito all'epoca, anche se costringeva a bucare lo scudo.

Ciao, Gino

pecus
22-09-14, 11:06
Sì, ottimo affare, veramente! Io proverei a sverniciarla con la benzina: se non è stata verniciata in forno, lo strato arancione dovrebbe venir via abbastanza facilmente, come avvenne per la mia GL.

Puoi confermarmi se quell'oggetto imbullonato sotto il manubrio è il supporto per il parabrezza? Era un gadget molto ambito all'epoca, anche se costringeva a bucare lo scudo.

Ciao, Gino
C'è molto stucco e quindi dovrò farla sabbiare e ribattere per bene.
Ho già iniziato a smontarla e quel pezzo è stato uno dei primi.
Penso che lo metterò in vendita assieme al sellino laterale con portapacchi. Più guardo questi pezzi e più mi viene in mente la Giovanna che pitturava la ringhiera con la vernice Saratoga... la ricordate?
146801
146802

GiPiRat
22-09-14, 11:39
Alla faccia del portapacchi! Sembra quello dei panettieri d'antàn. ;-)

Ciao, Gino

pecus
05-10-14, 18:43
Le fasi di restauro sono iniziate e così ho aperto la discussione nella sezione restauri, ringrazio nuovamente tutti per i suggerimenti e commenti che mi hanno aiutato nella decisione.

Ecco il link:
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/66872-vna1t-vs-vespa-bicolore