PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa PX con 175DR e testa Polini che non va



filrub
18-08-14, 19:06
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, non riesco a venire a capo di questo problema:

Vespa 125PX arcobaleno, carburatore Si20/20, padellino originale sito, pignone da 22 denti.

Col gruppo originale andava perfettamente, non un fulmine ok ma andava tutto sommato bene.

Ho montato un gruppo termico in ghisa DR175 montando una testa Polini che avevo in casa.

Carburatore revisionato completamente (cambiate tutte le guarnizioni e anche le guarnizioni carter/vaschetta vaschetta/carburatore).
Montato il getto del massimo del 108.

Il paraolio lato volano non perde (magari lo cambierò per sicurezza).

Testa e carburatore sono stati stretti con chiave dinamometrica.

Anticipo su IT.

Il problema è che la vespa... non va... Va in moto e tiene il minimo, ma gira male, a singhiozzo, e non appena si parte tende ad affogare.
Tartaglia tantissimo e fatica tantissimo a prendere i giri, a malapena si arriva ai 50 all'ora.

Fuma poi tantissimo, un fumo blu.

Ho provato in tutti i modi a regolare la carburazione agendo sulla vite aria/miscela ma non c'è niente da fare...

Ho controllato, nessuna perdita nel gruppo termico.. Nel momento del montagglio ho anche messo un velo di pasta rossa tra cilindro e testa e sul collettore di scarico...

Sto finendo le idee su cosa potrebbe essere, mi date una mano?

pacio74
18-08-14, 19:27
Che getto avevi su prima? Comumque direi che il 108 ci sta...
Domanda idiota, hai montato il pistone al verso giusto?

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
18-08-14, 19:31
Tranquillo non sono certo un esperto quindi le cagate le faccio eccome :-)

Prima c'era il 96 di serie..

Ho messo la Freccia verso lo scarico...

lucavi
18-08-14, 19:38
visto che fuma tanto potrebbe pure essere il paraolio lato frizione

filrub
18-08-14, 19:43
Al paraolio lato frizione ho pensato ma a) prima della sostituzione del GT non dava problemi di fumo b) il paraolio rotto può far si che la vespa praticamente non vada avanti?

chicaro
18-08-14, 20:11
se il fumo e' azzurrognolo e' il paraolio lato frizione

lucavi
18-08-14, 20:20
Beh tutto é possibile ma fai presto a far la prova e vedere se é lui il colpevole, vai per esclusione o non lo trovi il problema

filrub
18-08-14, 20:26
Che prova faccio? Oltre ad aprire ovviamente...

lucavi
18-08-14, 20:36
Le solite che trovi sul forum senti se l'olio sa di miscela e togli il tappo di carico con la vespa al minimo e vedi come esce, se cola é normale, se esce a fiotti il paraolio é andato

filrub
18-08-14, 20:43
Domani provo allora! Ma ti chiedo: oltre al fumo il paraolio frizione rotto può far si che la vespa proprio non vada avanti e tenda sempre ad affogare?

lucavi
18-08-14, 20:53
beh può darsi, dipende da quanto olio tira dentro il cilindro

filrub
18-08-14, 21:22
Quindi mi tocca l'apertura del blocco.....

pacio74
18-08-14, 21:34
Quindi mi tocca l'apertura del blocco.....

Scusate, fino a che ce olio tira quello ma a carter vuoto tira aria e smagrisce, togli tutto l'olio e senti se puzza di benzina, cosi vedi anche se esce denso o liquido, se e troppo liquido e misto benzina e il paraolio e cotto, poi a carter vuoti prova se va o fa i stessi scherzi, piccolo giro prima e seconda, ricorda che sei senza olio, comunque 12 punti di getto del massimo senza cambiare altro che il gt mi sembrano tantini, per me sei grasso.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Echospro
18-08-14, 22:01
Dai cambia I PARAOLI con dei corteco blu e ti togli dagli impicci ... ed intanto che hai il motore aperto, gliela vogliamo dare un'alineata ai condotti dei travasi o no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-)


:ciao: Gg

pacio74
18-08-14, 22:25
Dai cambia I PARAOLI con dei corteco blu e ti togli dagli impicci ... ed intanto che hai il motore aperto, gliela vogliamo dare un'alineata ai condotti dei travasi o no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: ;-)


:ciao: Gg

Be dovendo aprire e ovvio che una rifilata ai travasi ci sta, ma riaprire un motore e sempre traumatico, spece se hai cambiato solo il gt, magari io prima un po di prove le farei....

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
18-08-14, 22:25
No no se apro cambio il paraolio e stop...

pacio74
18-08-14, 22:27
No no se apro cambio il paraolio e stop...

Questione di gusti, ce anche chi rispetta il motore vespa per come é.....
Considera comunque che paraoli tutti e cuscinetti, tutti, li devi sostituire.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
19-08-14, 11:37
Questione di gusti, ce anche chi rispetta il motore vespa per come é.....
Considera comunque che paraoli tutti e cuscinetti, tutti, li devi sostituire.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Quindi sostituire solo il paraolio frizione oppure tutti i paraoli ecco senza toccare i cuscinetti è una cazzata? Il motore ha 40mila km

pacio74
19-08-14, 12:12
Quindi sostituire solo il paraolio frizione oppure tutti i paraoli ecco senza toccare i cuscinetti è una cazzata? Il motore ha 40mila km

Si e una cazzata, 40 mila chilometri direi che ci sta cambiarli, e gia che apri visto che monti um gt maggiorato, controlla anche l'albero, sai un gt piu potente anche se di poco, mette sotto maggiore sforzo tutti i componenti.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

chicaro
19-08-14, 13:46
tanto che apri a questo punto rifai anche il parastrappi sicuro che qualche molla e' rotta dopo 40 mila km

filrub
19-08-14, 18:58
Bene ragazzi domani acquisto paraoli e cuscinetti e procedo!

filrub
19-08-14, 19:05
Domani prendo paraoli e cuscinetti e procedo!

filrub
19-08-14, 22:14
Domani prendo paraoli e cuscinetti e procedo!

filrub
22-08-14, 20:19
Kit di revisione arrivato, oggi ho smontato tutto e cominciato ad aprire.. Ovviamente i carter dopo 30 anni sono restii a lasciarsi... Anche se solo
Momentaneamente..

pacio74
23-08-14, 12:37
Kit di revisione arrivato, oggi ho smontato tutto e cominciato ad aprire.. Ovviamente i carter dopo 30 anni sono restii a lasciarsi... Anche se solo
Momentaneamente..

Facci sapere come sono i paraoli, se sono interi le cause son da ricercare altrove...

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
23-08-14, 12:40
Facci sapere come sono i paraoli, se sono interi le cause son da ricercare altrove...


Certo grazie mille!
Ieri sono arrivato fino alla rimozione di dadi e prigionieri dei carter. Sono piuttosto incollati, il lavoro chiamava e ho dovuto sospendere.
Comunque quando ho tolto l'olio era molto liquido e faceva un forte odore di benzina, quindi.....

pacio74
23-08-14, 12:40
Certo grazie mille!
Ieri sono arrivato fino alla rimozione di dadi e prigionieri dei carter. Sono piuttosto incollati, il lavoro chiamava e ho dovuto sospendere.
Comunque quando ho tolto l'olio era molto liquido e faceva un forte odore di benzina, quindi.....

Quindi probabile sia il paraolio.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
23-08-14, 12:43
Quindi probabile sia il paraolio.


Esatto...

Già che ci sono faccio due domande: nel kit di revisione i due cuscinetti di banco sono di marca ignota... Può valere la pena per andare sul sicuro prendere degli SKF?
In vista della chiusura dei carter, metto solo la guarnizione oppure è meglio mettere anche la pasta grigia? Se si la metto su entrambi i carter?

pacio74
23-08-14, 12:48
Esatto...

Già che ci sono faccio due domande: nel kit di revisione i due cuscinetti di banco sono di marca ignota... Può valere la pena per andare sul sicuro prendere degli SKF?
In vista della chiusura dei carter, metto solo la guarnizione oppure è meglio mettere anche la pasta grigia? Se si la metto su entrambi i carter?

Skf lato volano da quanto ne so non ne fa, miente pasta, semmai un velo di ermetico per guarnizioni ma niente di piu.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
23-08-14, 12:50
Hai una marca da consigliare? Ce l'hanno anche dai ricambisti?

pacio74
23-08-14, 13:13
Guarda io lato volano li ho provati tutti oserei dire, son tutti uguali, i migliori sono i torrington ma sono di difficile reperibilità, per un dr p&p van tutti bene..lato frizione se trovi un skf ok senno monta quel che hai.
Controlla l'albero in che condizioni e, quello e importante.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
23-08-14, 13:14
Parlavo dell'ermetico :-)

pacio74
23-08-14, 13:26
Parlavo dell'ermetico :-)

A ok, sincero ne ho usato quintali ma la marca non me la ricordo, uno vale l'altro comunque.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
23-08-14, 13:27
A ok, sincero ne ho usato quintali ma la marca non me la ricordo, uno vale l'altro comunque.


Ok lunedì lo compro ;-)

chicaro
23-08-14, 15:34
il cuscinetto lato volano di solito e di marca Nadella

luca82
24-08-14, 16:33
Ermetico Vittoria

filrub
25-08-14, 12:54
Ragazzi problemone: i carter non ne vogliono sapere di separarsi.. Il solito prigioniero vicino alla leva d'avviamento è bloccatissimo...Ho già provato con svitol e a scaldare i carter.. Non ne vuole sapere di togliersi... Come posso fare??

pacio74
25-08-14, 13:05
Ragazzi problemone: i carter non ne vogliono sapere di separarsi.. Il solito prigioniero vicino alla leva d'avviamento è bloccatissimo...Ho già provato con svitol e a scaldare i carter.. Non ne vuole sapere di togliersi... Come posso fare??

tanta pazienza, mettici lo svitol in quantità, considera che devi ammorbidire sedimenti di 30 anni.
io in genere lo faccio ipregnare di benzina , olio , svitol e poi con un pezzo barra di tondino pieno da 10 o 12mm con una ceca al centro, metto i carter in modo che poggino bene e gli do un colpo deciso col martello, non dieci colpi, se non molla insisti con lo svitol, ci vuole un po.
meglio dare un colpo moderato con un martello grosso che una botta a tutta forza con un martello leggero, l'importante che sia ben assestato e che i carter siano ben posizionati in modo che la botta per lo piu la riceva la vite.

filrub
25-08-14, 19:14
Dopo una giornata di smadonnamenti, botte col martello, scaldate, svitol, ecc ecc il prigioniero bastardo è uscito... Ho dovuto far saltare la testa del prigioniero col trapano e poi con botte da una parte e dall'altra è uscito...

filrub
25-08-14, 19:15
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/25/8688c22e3064a7d47cfe01af07bbc27d.jpg

Ecco il bastardo che è costato una giornata di lavoro....

filrub
25-08-14, 19:16
Ecco il paraolio... Direi che era da cambiare...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/25/cd09916520e094c507c1c170e02c503b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/25/b1dc35deb6e7af7c7f3bc8a953a1d80a.jpg

pacio74
25-08-14, 19:24
Ecco il paraolio... Direi che era da cambiare...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/25/cd09916520e094c507c1c170e02c503b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/25/b1dc35deb6e7af7c7f3bc8a953a1d80a.jpg

Be si la causa e quella, e evidente, buon lavoro.

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
26-08-14, 06:41
E sei anche stato fortunato.....se quei pezzi di metallo si incastravano nella valvola ......dovevi passare al lamellare.

poeta
26-08-14, 11:12
Vero, quando il paraolio si rompe ti gira tra spalla dell'albero e valvola e te lo sputa dalla marma... due su tre la tenuta della valvola và a farsi benedire... comunque la tua vespa ha 140.000 km e non 40.000 dai retta...

il prigioniero ti becchi un BRAVO! Dalla foto si capisce quanto sia stato bastardo chiaramente.

filrub
26-08-14, 12:07
Vero, quando il paraolio si rompe ti gira tra spalla dell'albero e valvola e te lo sputa dalla marma... due su tre la tenuta della valvola và a farsi benedire... comunque la tua vespa ha 140.000 km e non 40.000 dai retta...

il prigioniero ti becchi un BRAVO! Dalla foto si capisce quanto sia stato bastardo chiaramente.

L'albero è segnato lateralmente, mentre le spalle mi sembrano integre.. Anche la valvola sul carter non mi sembra danneggiata. Appena posso metto delle foto... In caso quanto costa un albero originale nuovo? Sostituendolo non avrei nemmeno la scocciatura di rimuovere la boccola del cuscinetto rimasta sul vecchio albero...

Ma dici veramente che il mio contakm ha già fatto un giro intero? [emoji33]

Per il bravo.. Grazie!! È stata veramente un'impresa!

filrub
28-08-14, 15:57
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/28/8db68a7ab284620cd61efb342d9f7ebf.jpg

Ragazzi la crociera vecchia è svasata, quella che mi hanno venduto è piatta... Mi hanno dato il ricambio sbagliato??

lucavi
28-08-14, 16:11
Si é un modello diverso

filrub
28-08-14, 16:14
Che geni...

lucavi
28-08-14, 16:21
Quella piatta é il modello successivo o si conosce bene il motore o coi cataloghi é facile sbagliare, capita

filrub
28-08-14, 16:21
Ok la cambierò! Grazie

filrub
28-08-14, 17:53
Altra domanda: il cuscinetto mozzo ruota me l'hanno dato chiuso... Lo apro o posso montarlo così?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/28/7aabab302a139eab1bd8fe012a1a02a6.jpg

lucavi
28-08-14, 18:03
Mah io più che altro lo cambierei, a togliergli la schermatura rischi di rovinarlo e montarlo schermato a me non piace, poi c'é chi lo fa

pacio74
28-08-14, 18:11
Mah io più che altro lo cambierei, a togliergli la schermatura rischi di rovinarlo e montarlo schermato a me non piace, poi c'é chi lo fa

Quoto, le schermature levale...

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
28-08-14, 18:14
Metodo migliore?

luca82
28-08-14, 19:06
Cacciavitino da orologiaio e le togli

carloee
28-08-14, 19:28
puoi montarlo così oppure leva la schermatura lato interno... io ho usato un taglierino, su skf explorer come il tuo vien via facilmente

io ho usato a lungo sia un cuscinetto così come il tuo e sia col lato interno aperto.... io non ho visto nessuna differenza

lucavi
28-08-14, 19:29
Metodo migliore?

Andare dal ricambista e dirgli guarda io ti do uno schermato per uno normale, tieni pure il resto e sei a posto:D
A parte tutto le schermature si tolgono ma se per sfiga vai a toccare la gabbia delle sfere fai danni, se puoi fattelo cambiare

filrub
28-08-14, 19:34
L'unica scocciatura è che il kit di revisione l'ho comprato online... Comunque vabbè x non rischiare lo compro nuovo senza gabbia, non credo costi poi molto

filrub
28-08-14, 19:35
Comunque ho scoperto che avevo anche il paraolio mozzo ruota rotto con relativo cuscinetto messo molto male... Mi sa che effettivamente ha ragione poeta a dire che la mia vespa ha molto di più di 40mila km...

pacio74
28-08-14, 19:37
ne ho tolte decine di schermature e non si rovina nulla a patto che tu non usi un martello...
fai leva con un'ago da cucito o un piccolo cacciavite e salta via facile, lasciarlo non e un vero e proprio problema, il problema si presenta nel caso in cui il calore faccia uscire in qualche modo la schermatura dalla sede.

lucavi
28-08-14, 19:37
Allora ti avran dato il kit per cuscinetto esterno, vedi tu se l'hai preso online prova a sgabbiarlo, al limite fai sempre a tempo a ricomprarlo, non so cosa costa ma roba é da 5 euro circa

filrub
28-08-14, 19:38
Si si lo ricompro...

PISTONE GRIPPATO
28-08-14, 20:38
Altra domanda: il cuscinetto mozzo ruota me l'hanno dato chiuso... Lo apro o posso montarlo così?


http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/28/7aabab302a139eab1bd8fe012a1a02a6.jpg

Il cuscinetto schermato viene usato da diversi anni nei motori post arcobaleno......lo puoi montare anche così però ingrassa bene il paraolio.....

filrub
29-08-14, 11:38
Acquistati cuscinetto aperto e crociera corretta.. La crociera come va orientata?

filrub
29-08-14, 14:37
Ragazzi il parastrappi a vista sembra a posto: i disco sono dritti e scuotendolo non fa il minimo rumore. Cosa dite posso rimontarlo senza revisionarlo?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/29/68814b9eb8b06e76b0716e31dca2a137.jpg

filrub
30-08-14, 15:32
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/30/99bbfd9675b7f90bfa561ef3fc07e952.jpg

Dopo ore e ore di lavoro motore richiuso!
Speriamo bene!!

pacio74
30-08-14, 15:51
Ottimo

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

filrub
30-08-14, 16:56
Ottimo


[emoji4]

filrub
31-08-14, 15:14
Montato: partito al primo colpo [emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7][emoji7]