Accedi

Visualizza Versione Completa : importaz./esportaz. Esportazione vespa in Germania



carloalberto85
26-08-14, 08:53
Salve,
mi serve un consiglio. Sto per trasferirmi in Germania e voglio portarmi dietro la mia ET3...pero' mi hanno detto dalla motorizzazione tedesca che i miei documenti originali e la mia targa originale verranno ritirati(La vespa ha ancora la sua prima targa BG ed il suo libretto originale a pagine).

Se vado alla motorizzazione italiana c'e' possibilita' di ritirare dalla circolazione la vespa e tenermi la targa e farmi annullare il libretto ed andare in Germania in questo stato e reimmatricolare la vespa senza perdere nulla?

Se dovessi in futuro tornare in Italia a voivere vorrei poter riutilizzare la vecchia targa.

Grazie di qualunque consiglio

Carlo

vbb
26-08-14, 10:37
Dove vai di Preciso in Germania?

carloalberto85
26-08-14, 12:06
Heidelberg...Baden Wurttemberg
Comunque qua sembra che io debba andare

al TUV per avere il documento che attesta che la vespa e' conforme alle norme di circolazione tedesche
a fare un'assicurazione tedesca che mi dara' una conferma elettronica con un numero temporaneo da usare per i documenti tedeschi
all'ADAC con libretto e targa italiana per il rilascio di documento e targa tedesca. Dalle ultime info tedesche, il libretto dovrei poterlo rivedere(non so in che condizioni) dopo 6 mesi, la targa invece me la macerano.

Inoltre ogni anno tramite RID su conto tedesco ti prendono un qualcosa per la tassa di circolazione.

GiPiRat
27-08-14, 11:21
Salve,
mi serve un consiglio. Sto per trasferirmi in Germania e voglio portarmi dietro la mia ET3...pero' mi hanno detto dalla motorizzazione tedesca che i miei documenti originali e la mia targa originale verranno ritirati(La vespa ha ancora la sua prima targa BG ed il suo libretto originale a pagine).

Se vado alla motorizzazione italiana c'e' possibilita' di ritirare dalla circolazione la vespa e tenermi la targa e farmi annullare il libretto ed andare in Germania in questo stato e reimmatricolare la vespa senza perdere nulla?

Se dovessi in futuro tornare in Italia a voivere vorrei poter riutilizzare la vecchia targa.

Grazie di qualunque consiglio

Carlo
No, se vuoi fare le cose in regola no.
Devi andare al PRA e fare la cancellazione per definitiva esportazione. Ti ritirano targa, libretto e foglio complementare (o CdP) e, al limite, puoi chiedere che i documenti ti siano restituiti annullati (non il CdP) come documenti storici, ma la targa viene distrutta. In cambio ti daranno una specie di nuovo CdP che consegnerai in Germania per l'immatricolazione lì.

Ciao, Gino

vbb
27-08-14, 11:35
Prova a cercare in zona un negozio specializzato in vespe, di solito io faccio così.
Porto la vespa senza documenti mi fanno la revisione e mi rilasciano un foglio che si chiama s21 Vollabnahme, poi assicurazione su internet ricevi il codice elettronico poi ti fai una targa (che puoi riservare alla motorizzazione) vai alla motorizzazione con assicurazione e targa ed hai fatto!

d.uca23
27-08-14, 12:22
Prova a cercare in zona un negozio specializzato in vespe, di solito io faccio così.
Porto la vespa senza documenti mi fanno la revisione e mi rilasciano un foglio che si chiama s21 Vollabnahme, poi assicurazione su internet ricevi il codice elettronico poi ti fai una targa (che puoi riservare alla motorizzazione) vai alla motorizzazione con assicurazione e targa ed hai fatto!

Ma perchè non è così facile anche da noi :rabbia: :mrgreen:
Senti,ma in Germania bisogna iscrivere i mezzi ai registri storici per reimmatricolarli o risparmiare sull' assicurazione???

carloalberto85
27-08-14, 14:00
Ma quindi posso non andare al TUV? Questo Vollbnahme e' equiparato al documento che rilasciano al TUV o e' un'altra cosa?
La targa non la devo sempre richiedere in motorizzazione?(Cosa vuol dire "ti fai una targa"? Ci sono negozi apposta per fare le targhe?)

carloalberto85
28-08-14, 11:18
Ultime novita', sta storia dell'immatricolazione senza documenti in Germania e' una bufala. Ho chiamato sia il TUV per i documenti di revisione/conferma dati tecnici e gli servono documenti e targa originali altrimenti sono cazzi e ci vogliono un sacco di soldi e tempo ma comunque anche una volta ottenuti i documenti del TUV all'ufficio immatricolazioni non rilasciano i nuovi documenti se non ti porti dietro i documenti originali e la targa che loro provvederanno a distruggere.

Ovviamente ci sono meccanici che ti fanno le cose in scamuffa ma non so se fidarmi visto che mi sono state dette testuali parole: "Allora la vespa me la porti in officina ed io vado a fare tutto e te la riconsegno con tutti i documenti e targhe in regola senza problemi anche se la presento agli uffici vari senza documenti. La registro a nome mio e poi tu quando vai a registrarla a nome tuo non avrai problemi. Come faccio non ti deve interessare pero' io posso farlo. 550 euro"

Cosa devo fare? Lasciare la vespa in Italia per x anni inutilizzata? Far finta di niente ed usarla in germania con i miei docs italiani?(in teoria dopo 6 mesi sarei obbligato a registrarla in germania)
Registrala e perdere libretto e targa originale o scegliere la strada del meccanico furbetto?

A parte il costo, mi scoccerebbe trovarmi nella situazione in cui la vespa e' ufficialmente SUA in germania e questo faccia lo stronzo.

areoib
28-08-14, 11:26
Ultime novita', sta storia dell'immatricolazione senza documenti in Germania e' una bufala. Ho chiamato sia il TUV per i documenti di revisione/conferma dati tecnici e gli servono documenti e targa originali altrimenti sono cazzi e ci vogliono un sacco di soldi e tempo ma comunque anche una volta ottenuti i documenti del TUV all'ufficio immatricolazioni non rilasciano i nuovi documenti se non ti porti dietro i documenti originali e la targa che loro provvederanno a distruggere.
....
hai semplicemente trovato le persone sbagliate... naturalemente se gli dici che porti la vespa in Germania con i documenti e la targa italiana è logico che vogliono tutto
:ciao:

PS: se mastichi il tedesco o qualcuno che conosci.. vai su www.germanscooterforum.de (http://www.germanscooterforum.de) (il nostro equivalente in Germania) ;-)

gian-GTR
28-08-14, 11:31
non dirlo in giro, ma io ho girato per anni con la macchina targata italia in francia.
poi per disperazione dall'avere una macchina in una grande città l'ho demolita in francia....

quoto gino per la procedura, ma tu in germania per quanto tempo ci vuoi andare?

se per iniziare la porti con doc italiani e poi vedi se ti piace vivere li e a quel punto rifai l'immatricolazione o ti compri una small li...
ho appena passato un mese a Berlino e pare i crucchi abbiano solo vespe small :mavieni: quasi tutte special e molte con ammennicoli funzionanti da freccie attaccate sopra,orribili :azz:

io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema...
ciao

GiPiRat
29-08-14, 11:42
io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema...
Quoto! :ok:

Ciao, Gino

carloalberto85
29-08-14, 11:51
Portero' le vespe qui a novembre. E poi mi creero' il problema allora. Comunque ci sono varie dichiarazione contrastanti telefonando ai vari uffici. Ho chiamato sia qui che a Stoccarda e a Stoccarda a meno che l'impiegata non sia una fusa totale, sembra tutto possible senza problemi. Non serve neppure il contratto di vendita che attesti che tizio ha venduto la vespa a me. Vedremo quando sara' il momento.

GiPiRat
29-08-14, 11:59
Portero' le vespe qui a novembre. E poi mi creero' il problema allora. Comunque ci sono varie dichiarazione contrastanti telefonando ai vari uffici. Ho chiamato sia qui che a Stoccarda e a Stoccarda a meno che l'impiegata non sia una fusa totale, sembra tutto possible senza problemi. Non serve neppure il contratto di vendita che attesti che tizio ha venduto la vespa a me. Vedremo quando sara' il momento.
Probabilmente basta un'autocertificazione che sei il proprietario, poi, se salta fuori che non lo sei, lì è possibile che ti faccia qualche anno di galera. :roll:

Comunque, certamente è possibile anche in Germania immatricolare un veicolo senza targa e documenti di origine sconosciuta (se lo è da noi!!!) ma, anche qui, occhio che non facciano controlli incrociati (hanno i tuoi dati!), perché se si accorgono che li hai imbrogliati, poi sono cavoli amari! Perché i vari codici della strada non consentono che lo stesso veicolo sia immatricolato contemporaneamente in paesi diversi.

Ciao, Gino

carloalberto85
29-08-14, 12:41
Che sono il proprietario non c'e' dubbio.

Che faccio controlli incrociati....e' possible ma spero di no. A quanto ho capito preferiscono evitare i contatti fra i vari uffici internazionali e non credo esista un database comunitario.

Vedremo, mal che vada se vedo che la cosa sembra pericolosa, lascio la vespa con solo docs italiani e al massimo se mi fermano per la seconda volta con la vespa ancora italiana, paghero' la multa.

carloalberto85
29-08-14, 13:50
non dirlo in giro, ma io ho girato per anni con la macchina targata italia in francia.
poi per disperazione dall'avere una macchina in una grande città l'ho demolita in francia....

quoto gino per la procedura, ma tu in germania per quanto tempo ci vuoi andare?

se per iniziare la porti con doc italiani e poi vedi se ti piace vivere li e a quel punto rifai l'immatricolazione o ti compri una small li...
ho appena passato un mese a Berlino e pare i crucchi abbiano solo vespe small :mavieni: quasi tutte special e molte con ammennicoli funzionanti da freccie attaccate sopra,orribili :azz:

io al posto tuo andrei li e poi mi creerei il problema...
ciao

Non lo dico a nessuno ma come hai fatto con Assicurazione e Revisione?

gian-GTR
29-08-14, 16:24
Non lo dico a nessuno ma come hai fatto con Assicurazione e Revisione?

in effetti l'avevo tenuta assicurata in italia, dando l'indirizzo dei miei e per la revisione, ogni tot ripassavo dall'italia comunque......

considera che ho iniziato come pendolare, poi mi sono stabilizzato, poi ne ho avuto le @@ piene del problema e l'ho demolita :mrgreen:

come dicevo se ci vai e poi vedi che non fa per te allora meglio non distruggere targa vecchia e libretto (anche perché in germania devi girare con quei cartelloni A4 che loro chamano targa.... :mrgreen: :orrore:

poi dipende da cosa te ne fai in germania della vespa, da quanto ti ci vuoi fermare ecc...

sono un po di variabili.
l'unica cosa certa é che devi essere sicuro del tuo passo se la esporti, altrimenti poi ti sbobini 2 volte la burocrazia per niente.
ciao

VespaA
01-09-14, 23:51
la pratica è più semplice di quando si pensi(tralasciando fare l'italiano e circolare con documenti italiani)

le strade sono due, la prima la cancellazione per esportazione, e la seconda è la reimmatricolazione

nel primo caso dall'italia fai la cancellazione per esportazione, porti la vespa in germania e la fai revisionare e prenoti l'assicurazione e le targhe, con questi documenti la motorizzazione ti rifà i documenti

mentre il secondo caso è uguale solo che non c'è la cancellazione, una volta in germania basta passare la revisione, prenotare assicurazione e targhe, e consegni le prenotazioni più i documenti italiani dell'auto, e provvederanno loro alla distruzione dei documenti e targhe italiane e alla consegna dei documenti nuovi, comunque se parli un minimo di tedesco la motorizzazione tedesco e/o uffici predisposti ti diranno telefonicamente tutta la procedura

d.uca23
02-09-14, 09:26
la pratica è più semplice di quando si pensi(tralasciando fare l'italiano e circolare con documenti italiani)

le strade sono due, la prima la cancellazione per esportazione, e la seconda è la reimmatricolazione

nel primo caso dall'italia fai la cancellazione per esportazione, porti la vespa in germania e la fai revisionare e prenoti l'assicurazione e le targhe, con questi documenti la motorizzazione ti rifà i documenti

mentre il secondo caso è uguale solo che non c'è la cancellazione, una volta in germania basta passare la revisione, prenotare assicurazione e targhe, e consegni le prenotazioni più i documenti italiani dell'auto, e provvederanno loro alla distruzione dei documenti e targhe italiane e alla consegna dei documenti nuovi, comunque se parli un minimo di tedesco la motorizzazione tedesco e/o uffici predisposti ti diranno telefonicamente tutta la procedura

Però l' obbiettivo era quello di non perdere documenti e targhe italiani e circolare regolarmente in Germania...

VespaA
02-09-14, 11:20
l'avevo capito, ma purtroppo bisogna perderli, anche se....se non hai intenzione di circolare tutti i giorni, la lascerei con documenti italiani

ma capirai che una volta che ti sei stabilito li, il veicolo è un impiccio averlo con documenti stranieri, però visto che è una vespa e non paghi bollo, la noia resta solo per assicurazione e revisione, che sarai costretto a portarla in italia per revisionarla

carloalberto85
04-09-14, 11:45
Grazie VespaA,
la pratica corretta la so anche io. Mi sono informato sulla cosa prima di scrivere ed ho chiamato i vari uffici in Italia e Germania e le cose stanno come dici tu.

Pero' il mio obiettivo e' un altro quindi credo che faro' l'italiano e non reimmatricolero' la vespa in Germania e al massimo paghero' le dovuto multe. In realta' qualche via per fare quello che voglio c'e' ma detta in poche parole...la fregatura e' dietro l'angolo.

GiPiRat
04-09-14, 12:12
Sì, potresti fare il furbo ma, se ti beccano, saresti nei guai in Germania ed in Italia! :roll:

Ciao, Gino

c4lc4ll
04-09-14, 12:18
Ma intestare o cointestare la vespa con un parente (in Italia) fidato? Non potrebbe essere la giusta soluzione?

GiPiRat
04-09-14, 12:24
Ma intestare o cointestare la vespa con un parente (in Italia) fidato? Non potrebbe essere la giusta soluzione?
No, dopo qualche mese dovresti comunque immatricolarla in Germania.

Ciao, Gino

gian-GTR
04-09-14, 12:49
No, dopo qualche mese dovresti comunque immatricolarla in Germania.

Ciao, Gino

quoto
mi pare che il limite sia tipo 6 mesi.

io al posto tuo la terrei cosi e allo scadere dei 6 mesi, se vuoi restare in germania fai le pratiche ed il libretto lo fai annullare in italia, giusto per tenertelo li o lo incenerisci, tanto la vespa con targa vecchia o nuova é bella lo stesso.

se invece non sei convinto di restare li reimpatri chiappe e vespa....

ciao

VespaA
04-09-14, 22:21
ma non è nemmeno un problema legale, perchè non sempre succede qualcosa se passano i 6mesi, l'importante è pagare il bollo sia in italia che in germania, che per i veicoli d'epoca c'è l'esenzione quindi non ci sono problemi

il fastidio è proprio burocratico, chi vive in un altra nazione si intende che viva stabilmente li, quindi è un casino fare determinate cose...come l'assicurazione per esempio, poi non dimentichiamoci che anche la patente deve venire convertita in quella tedesca(che poi è un bene perchè la ptente tedesca scade più tardi di quella italiana), e proprio nella vita di tutti i giorni il fastidio, se circoli spesso inevitabilmente vieni fermato ed ogni volta devi dare spiegazioni sul perchè non hai documenti tedeschi e prima o poi ti obbligheranno a metterti a norma

per mia esperienza diretta, ti consiglio di "diventare tedesco" a tutti gli effetti, nei avrai solo benefici

Peppetressette
04-09-14, 22:35
Domanda stupida: non essendoci dogana tra l'Italia e la Germania, in base a cosa loro potrebbero accorgersi che la vespa italiana è lì da 6 mesi? Se ogni 6 mesi io passo a prendere pasquale Amitrano e vengo in Italia, lui con l'alfasud ed io dietro con la vespa, per un paio di giorni e poi riparto? Se sono residente in Germania non posso essere possessore di un mezzo che circola in Italia ed é assicurato in Italia? Grazie e scusate se la domanda é stupida

VespaA
05-09-14, 00:38
la domanda non è stupida, ma giusta
se pasquale amitrano vive in germania ma la residenza la lascia a roma non ci sono problemi perchè nessuno può dirti niente, ma se ametrano fa residenza in germania per legge i veicoli a lui intestati entro un TOT di tempo deve immatricolarli li...se vuole circolare, e lo controllano semplicemente ad un fermo di polizia, se sei residente in germania devi avere tutti i documenti tedeschi, se invece non sei residente puoi andare

gian-GTR
05-09-14, 08:08
la domanda non è stupida, ma giusta
se pasquale amitrano vive in germania ma la residenza la lascia a roma non ci sono problemi perchè nessuno può dirti niente, ma se ametrano fa residenza in germania per legge i veicoli a lui intestati entro un TOT di tempo deve immatricolarli li...se vuole circolare, e lo controllano semplicemente ad un fermo di polizia, se sei residente in germania devi avere tutti i documenti tedeschi, se invece non sei residente puoi andare

é vero fino ad un certo punto, perché CREDO (scritto in maiuscolo perché non sono sicurissimo) che se hai residenza in germania puoi avere anche un "domicilio" in italia e tenerti una macchina fissa li.
ovviamente la macchina deve stare in italia per la maggior parte dell'anno...
penso che una cosa del genere sia possibile, ma questo non toglie che il tutto é uno sbattimento senza senso se uno decide di andare veramente a vivere in germania...

io personalmente l'ho fatto per un po perché non avevo voglia di re intestare la macchina e perché io e la burocrazia ci odiamo cordialmente.... ma in realtà l'avessi fatto prima sarebbe stato meno sbattimento...

io ripeto il mio consiglio : sei sicuro di trovarti bene e voler vivere a lungo in germania?

se già lo sai butta nel cesso libretto e targa e cambia tutto,
se sei indecisop prenditi un po di tempo

ciao

VespaA
05-09-14, 09:38
appunto, lo avevo detto anche io....incomincia ad andare e poi se ne riparla, tanto una soluzione c'è sempre, specialmente per una vespa che di sicuro non circoli tutti i giorni, visto il clima molto rigido, e puoi anche pensare di lasciarla con documenti originali

joedreed
05-09-14, 09:45
In Germania controllano sempre le targhe straniere, specie per rilevare infrazioni. Una volta fermato inseriscono il numero di targa e al successivo controllo richiederanno i documenti se con residenza in Germania (sempre che siano scaduti i sei mesi). Per la libera circolazione, potresti in teoria conservare i documenti Italiani, ma saranno sempre piccoli fastidi; dunque se vuoi vivere in Germania adeguati alla normativa, magari prendi una vespa tedesca, il modello esportazione è molto particolare!!

ilnic89
08-09-14, 20:08
Sarebbe un peccato andare a perdere i documenti originali su di una vespa che li ha.
Compratene un'altra demolita ed immatricolala in Germania,la tua la tieni a casa per quando tornerai se mai tornerai e nel caso che torni l'altra la vendi in Germania coi suoi documenti tedeschi.
Un po ingarbugliato,capisco che sarai anche affezionato alla tua vespa ma appunto perché sei affezionato questo potrebbe essere un modo per conservarla intera come è sempre stata,lei ed i suoi documenti originali.


Sent from my iPhone using Tapatalk

borraccimo
09-09-14, 07:38
Io mi sono trasferito da circa due mesi in Slovacchia e sinceramente non mi ha creato nessun problema consegnare tutto anzi qui mi hanno lasciato libretto e complementare, l'unica cosa negativa la targa spropositata (enorme) ma dall'altra parte assicurazione 30€ l'anno a fronte dei 600€ in Italia, se mai un giorno tornassi in Italia rifaccio il procedimento inverso.
Per me ti conviene fare come ti hanno suggerito per i primi 6 mesi gira così poi decidi. 👋

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Vintage-Riders
28-03-15, 21:28
Ciao a tutti amici vespisti,
ho letto questo post e vorrei avere delle informazioni anch'io.
Per coincidenza anch'io mi trasferirò in Germania ad Heidelberg, e penso in modo definitivo.
La mia situazione è la medesima:
ho doppia cittadinanza, e vorrei portare le miei vespe su:

-Px'03 libretto regolare, bollo ok,revisionata, assicurazione appena scaduta(ipotizzo di rinnovare la polizza fino al cambio di residenza, in modo da poterla usare subito, fino a 6 mesi sono regolare);

-Ets revisone scaduta, no assicurazione,no bollo per i 30 anni appena compiuti;

- Et3 ASI revionata, no assicurazione, no bollo ferma da qualche anno;

_Ciao teen, librettino verde vecchio, no targa,no revisone;

L'idea sarebbe di portarle su e poi con calma, appena ho residenza e stabilità effettiva vorrei nazionalizzare tutti i mezzi esclusa l'Et3 targata Firenze (per lo stesso motivo di CarloAlberto).
Pensavo ad una co-intestazione a mio zio italo-tedesco con residenza in Italia ( o solo a lui se non andasse bene), idea era di usarla raramente, consapevole di dover fargli la revisione ogni 2 anni in Italia.
Domande:
La co-intestazione è una soluzione plausibile?

CarloAlberto, tu come hai fatto? sei riuscito a mantenere la targa?

Vorrei traslocare con un furgone a noleggio (preso in Germania) portando con me le mie vespe e il ciao, dovrei attraversare la Svizzera,
che problemi potrei avere?
Ho letto su web che ci sono delle tasse su la "merce" privata trasportata sopra il valore di 5000 franchi (ma i cicli e motocicli sono considerati merce?)...
potrei avere noie per il fatto che nessuna è assicurata per il transito?
il Ciao ho fatto un foglio privato come atto di vendita e ho il libretto, ma non ha la targa.

In Germania sembra tutto veloce e facile, mi preoccupa di più il transito nella Svizzera.

Dovrei fare il trasloco nel weekend di Pasqua, spero che qualcuno mi sappia dare qualche dritta.
Grazie in anticipo.

elmikelino
29-03-15, 10:37
Aggira il problema, vieni in Trentino e passa dal Brennero :mrgreen:

GiPiRat
29-03-15, 11:11
Fammi capire meglio, porti la ET3 targata FI in Germania ma vuoi mantenere la targa? Non credo sia possibile. Se la lasciassi in Italia per usarla qui, potrei capirlo e sarebbe la soluzione più facile.

Per il ciclomotore, se non ha la nuova immatricolazione, non hai necessità di esportarlo, immatricolalo direttamente in Germania.

Per la dogana svizzera non so come funziona, ma forse ti conviene davvero passare dal Brennero.

Ciao, Gino

Vintage-Riders
29-03-15, 12:16
Grazie per le vostre risposte,
penso proprio che passerò dal Brennero.

Per Ciao non dovrei demolirlo??è comunque registrato (il suo libretto risulterà da qualche parte, no?), mica posso fare una doppia registrazione Italia/Germania...

l'Ets mi sembra non ci siano problemi.

Il Px mi sono appena ricordato è l'unico con una modifica soft (ho un 177pinasco ancora in rodaggio (ho fatto meno di 200km)....
(mi hanno consigliato per il suo carburatore originale 20/20 un getto massimo di 116, ma mi sembra eccessivamente grassa la miscela accetto volentieri qualche dritta) dovrei demolirla e farla ri-omologarla col TUV tramite un officina( senza prestanome dato che sono cittadino tedesco e che mi trasferisco)?

Per l'Et3 sarei curioso di sapere come ha risolto CarloAlberto (qualcuno lo sa?), io pensavo ad una co-intestazione, cosa succede se uno dei due proprietari si trasferisce all'estero,perde la proprietà?tra i due c'è un proprietario principale e uno secondario?

Grazie ancora

senatore
29-03-15, 13:10
sarei curioso di sapere come ha risolto CarloAlberto
Sarà estremamente difficile saperlo, anche perchè non si è più connesso dal settembre 2013.:roll:

carloalberto85
29-03-15, 16:37
Ciao VintageRider,
allora la cosa e' piu' o meno cosi':

Qui in Germania non e' come da noi dove ci sono PRA o motorizzazione e via...qua per ogni cagatina c'e' un ufficio diverso che ne spara una ogni tanto.
Praticamente qui a Heidelberg, il KFZ ZulassungStelle(ufficio che si occupa di reimmatricolarti il veicolo e rilasciarti la targa) mi ha detto che non c'e' verso di procedere mantenendo documenti o targa originali per scopo collezionistico previo annullamento o roba simile. Ovviamente ho chiamato qualche giorno dopo chiedendo come si puo' reimmatricolare senza documenti e mi hanno detto che ci vuole il Vollgut Achten(che e' una specie di revisione ) del TUV in cui appunto il TUV certifica la veridicita' dei dati relativi al veicolo che dovrebbero esser scritti nel libretto. Ovviamente il TUV di Heidelberg senza libretto non produce nessun documento. A Stoccarda invece no problem vai al TUV, paghi(come ad Heidelberg) e loro fanno tutto. Poi vai al KFZ Zulassungstelle e procedi con le pratiche. Un mio collega qui ha un amico meccanico che deve fare la stessa cosa e mi ha detto che per facilitare le cose al TUV e' meglio farsi rilasciare dalla Piaggio un documento con i dati del veicolo(certificato d'origine e scheda tecnica). Con un centinaio di Euro ti rilasciano tutto senza problemi.

Il problema qual'e': Poi hai due documenti e due targhe per lo stesso veicolo e se ti beccano per qualche caso sfigato, ti aprono in Germania e poi anche in Italia.

Ho trovato anche un trafiletto del manuale degli italiani all'estero rilasciato dal ministero degli interni in cui si dice che un Italiano iscritto all'AIRE e residente all'estero ma con domicilio eletto in Italia non e' obbligato a reimmatricolare i propri veicoli come vorrebbe la legge dello stato in cui risiede. Peccato che nonostante sto manuale sia un atto pubblico, nessuno se ne prende la responsabilita'

Inoltre le assicurazioni italiane se hai residenza all'estero non ti assicurano perche' non sanno che massimale farti e se ne fregano del domicilio.

Soluzione definitiva:

Ho intestato la vespa a mia madre residente in italia, lei la assicura a nome suo in Italia (cosi' l'assicurazione non ​edit!!!) ed elegge me come unico pilota autorizzato e coperto dall'assicurazione italiana.

Cosi' non sono obbligato a reimmatricolare nulla perche' la vespa a tutti gli effetti non e' mia e posso guidarla dove voglio perche' ho la patente A (con la B all'estero non possiamo guidare neanche lo scooter se la linea AM e' vuota) e sono coperto dall'assicurazione.
Unico pacco e' la revisione da fare in Italia e che potrebbero chiedermi di provare che la proprietaria del mezzo sia davvero mia madre.

Carlo

Spero di essere stato esaustivo....

P.S. Io sono passato per la dogana svizzera con un furgone con la vespa dentro e nessuno mi ha chiesto nulla. Fore ho avuto fortuna....


Sarà estremamente difficile saperlo, anche perchè non si è più connesso dal settembre 2013.:roll:
Sto forum ha le notifiche via mail....:ciao:

senatore
29-03-15, 17:15
Conosco perfettamente le notifiche via mail Carloalberto, e fai bene ad utilizzarle.
Solo che ho visto che non ti connettevi più da moltissimo tempo e l'esperienza ci porta a pensare diversamente.
Sono contento che tu abbia voluto dare la risposta e ti esorto ad una vita più fattiva all'interno dei forums.
E' con la collaborazione di tutti che i forums progrediscono.
Ti vorrei inoltre invitare ad utilizzare espressioni meno colorite nei tuoi scritti. Siamo adulti e vaccinati ok, ma non è necessario usare certi termini.

carloalberto85
29-03-15, 17:48
Chiedo venia per l'espressione inadeguata....sono nel pieno della realizzazione di quanto detto poc'anzi e finalmente sono vicino alla "soluzione" quindi mi sono lasciato un po' scappare la mano.

GiPiRat
29-03-15, 18:26
Per Ciao non dovrei demolirlo??è comunque registrato (il suo libretto risulterà da qualche parte, no?), mica posso fare una doppia registrazione Italia/Germania...
Se hai solo il vecchio certificato per ciclomotore e non la nuova carta di circolazione e relativo contrassegno (targino), allora il ciclomotore non è registrato da nessuna parte e puoi disporne come meglio credi.

Scaricati in download le schede tecniche omologative delle tue vespe, visto che ti serviranno sicuramente i dati per l'iscrizione in Germania: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=20

Ciao, Gino

carloalberto85
30-03-15, 14:47
é vero fino ad un certo punto, perché CREDO (scritto in maiuscolo perché non sono sicurissimo) che se hai residenza in germania puoi avere anche un "domicilio" in italia e tenerti una macchina fissa li.
ovviamente la macchina deve stare in italia per la maggior parte dell'anno...
penso che una cosa del genere sia possibile, ma questo non toglie che il tutto é uno sbattimento senza senso se uno decide di andare veramente a vivere in germania...

io personalmente l'ho fatto per un po perché non avevo voglia di re intestare la macchina e perché io e la burocrazia ci odiamo cordialmente.... ma in realtà l'avessi fatto prima sarebbe stato meno sbattimento...

io ripeto il mio consiglio : sei sicuro di trovarti bene e voler vivere a lungo in germania?

se già lo sai butta nel cesso libretto e targa e cambia tutto,
se sei indecisop prenditi un po di tempo

ciao


Per quanto riguarda le mie ricerche , i 6 mesi o 12 mesi di permanenza in Germania non sono relativi assolutamente al periodo di residenza in germania del proprietario del mezzo ma del mezzo stesso.

Ergo, non essendoci modo di provare con certezza che la mia vespa e' stata in germania tutto il tempo, non c'e' modo di obbligarmi a fare nulla.

Possono anche inserire la data del primo fermo a terminale ma se il giorno dopo vado in Francia?! Come la mettiamo?

vbb
30-03-15, 15:08
Parlo per esperienza personale, non per sentito dire: Per immatricolare una Vespa italiana in Germania si Procede cosi:
Vespa 50: Bisogna Avere libretto o Denuncia Smarrimento di esso, andare al Tüv( ente Revisioni veicoli Statale) fanno la revisione e ti rilasciano gia il documento del Vespino Tedesco. Quindi bisogna recarsi alla Motorizzazione ed iscriverlo. Finito.
Vespa 125 ecc. Documento o denuncia sempre, Revisione, ti rilasciano foglio del Tüv per Immatricolarla in motorizzazione, prima di cio stipulare Assicurazione ti danno un codice, Motorizzazione, ti rilasciano documento, Stampi la Targa ritorni in motorizzazione ti mettono i bollini sulla Targa monti e via ed e tutto.

Vintage-Riders
31-03-15, 17:00
Penso che per l'Et3 farò come CarloAlberto , Ets e Ciao no problem...

l'unica cosa che mi chiedevo sul Px ho montato un Pinasco 177 ancora in rodaggio...
per omologarlo senza dover rimettere il suo cilindro originale, cosa faccio?
demolisco per esportazione e col documento che mi rilasciano in motorizzazione vado al TUV in modo che la mia vespa venga registratta col 177 direttamente?
o rischio di fare una cavolata?

Grazie a tutti per le numerose informazioni.

elmikelino
31-03-15, 17:09
non credo cambi nulla, anzi, avendo i documenti fare il passaggio a 177 credo sia ancora più rapido. Occhio che sopra una certa potenza ci vuola il freno a disco obbligatorio, regolati tu se ti conviene...

GiPiRat
31-03-15, 17:19
Credo che si possa fare come hai scritto, ma ti consiglio di chiedere direttamente al TUV qual'è la strada migliore da seguire.

Ciao, Gino

vbb
31-03-15, 18:24
Per omologarlo 177 ti serve bancare il motore per vedere quanti ps ha.
poi bisogna trovare chi al tuv ne capisce di vespa.
il problema e che la vespa deve essere assicurata per fare la prova su strada.
Sotto i 20cv non sere il freno a disco.

vbb
31-03-15, 20:11
Ma tu hai la patente A1?

borraccimo
31-03-15, 21:58
Ma tu hai la patente A1?

Se l'amico ha la patente A1 e immatricolala la PX col 177 non potrà più guidarla perché gli occorre in tal caso la patente A2.
Con la patente A1 può guidare motocicli di cilindrata fino al 125cc e potenza no non superiore a 11kw.
Ora non so quanto siano fiscali in Germania ma io ho immatricolato un p125x in Slovacchia con sotto un pinasco 177 corsa lunga non si sono accorti di nulla, anche se qui non sanno neanche cosa sia una PX.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

vbb
01-04-15, 11:28
Grazie per la Burocratica spiegazione, tornando a noi se non hai una Patente Moto, in Germania puoi guidare solo i 50cc

carloalberto85
04-04-15, 11:32
Grazie per la Burocratica spiegazione, tornando a noi se non hai una Patente Moto, in Germania puoi guidare solo i 50cc

No, se non hai la patente moto in Germania non puoi guidare alcuna moto. Questo non implica che tu possa guidare uno scooter 50cc...se non hai il patentino AM, non puoi guidare nessuno scooter.


Ora con la patente B tedesca, il patentino AM e' incluso pero' io sulla mia patente B italiana non ho indicato nulla sulla riga AM, ragion per cui all'estero non potrei guidare scooter 50cc. In Italia invece si'. Occhio a non dare per scontato alcune convenzioni nazionali all'Estero. In Germania per ste cose, sono moooolto fiscali.

elmikelino
04-04-15, 14:42
Ma io ad esempio che avevo il patentino, ho fatto la B peró non hanno indicato nulla sulla riga AM! Quindi cosa dovrei fare per guidare la mia vespa 50 in germania? Mi sembra proprio assurdo questo sistema...

GiPiRat
05-04-15, 18:46
Ma io ad esempio che avevo il patentino, ho fatto la B peró non hanno indicato nulla sulla riga AM! Quindi cosa dovrei fare per guidare la mia vespa 50 in germania? Mi sembra proprio assurdo questo sistema...
Vai in motorizzazione e chiedi che segnalino il patentino AM sulla patente.

Ciao, Gino

elmikelino
07-04-15, 08:38
Vai in motorizzazione e chiedi che segnalino il patentino AM sulla patente.

Ciao, Gino

Mi è stato risposto che non possono farlo, perchè il patentino che avevo io non era una vera e propria patente, ma solo un certificato per l'Italia. Dicono che in Germania basta la B, però che posso andare in Motorizzazione per farmi fare un certificato che lo attesta :cioe:

GiPiRat
07-04-15, 11:39
Mi è stato risposto che non possono farlo, perchè il patentino che avevo io non era una vera e propria patente, ma solo un certificato per l'Italia. Dicono che in Germania basta la B, però che posso andare in Motorizzazione per farmi fare un certificato che lo attesta :cioe:
Allora fatti fare il certificato che lo attesta, ha lo stesso valore.

Ciao, Gino

ivants
07-04-15, 14:52
Ho avuto il tuo stesso problema. Mi sono trasferito a Vienna e volevo avere la vespa su (con targa ancora originale). L'ho venduta a mio fratello che vive in Italia e a breve la porterò su. In teoria non può stare per più di sei mesi in Austria, ma quindi basterebbe che io vada un giorno a Bratislava per ricominciare a fare la conta dei sei mesi. L'unico sbattimento sarà che ogni due anni dovrò tornare in Italia a fare la revisione, ma per mantenere la vecchia targa sono disposto a farlo. Poi se mi fermerà la polizia, dirò loro che mio fratello me l'ha prestata per l'estate e che dopo gliela riporto giù. In bocca al lupo!

borraccimo
07-04-15, 17:28
Ivants allora ci possiamo incontrare a metà strada io vivo a Bratislava :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ivants
07-04-15, 19:06
ma daaaai! Se hai voglia di farti qualche giro con la bella stagione, ci possiamo organizzare


Ivants allora ci possiamo incontrare a metà strada io vivo a Bratislava :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

borraccimo
07-04-15, 20:39
Mi è stato risposto che non possono farlo, perchè il patentino che avevo io non era una vera e propria patente, ma solo un certificato per l'Italia. Dicono che in Germania basta la B, però che posso andare in Motorizzazione per farmi fare un certificato che lo attesta :cioe:

Ciao elmikelino, scusami se ti do del tu, hai il vecchio cigc(certificato idonietà guida ciclomotori) dal 13 gennaio 2013 il cigc non esiste più perché con le nuove direttive CEE è stato chiamato AM ed è una patente a tutti gli effetti per farlo comparire sulla patente basta che fai il duplicato per deterioramento o smarrimento, insomma duplica la patente e nella nuova avrai anche il patentino AM.
P.S. Ti consiglio lo smarrimento si spende molto meno.

Ivants appena finisce questo freddo assurdo e sicuro che ti faccio visita, sperando anche che sistemo l'ultima fesseria dell'impianto elettrico.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

elmikelino
07-04-15, 20:52
La mia patente peró é giá del modello nuovo (presa il 31 gennaio 2013), non capisco perché facendo un duplicato dovrebbero inserirmi l'AM!

borraccimo
07-04-15, 21:02
Ma prima di consegnare la patente B avevi il cigc?
E se lo avevi quando hai fatto l'esame di guida lo hai restituito a chi ti ha fatto l'esame. Infatti è strano che non ti sia uscito direttamente. Nel caso tu avessi già il cigc sulla patente doveva uscire può essere che abbiano sbagliato nell'inserimemto al momento della stampa della patente fidati succede.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

elmikelino
08-04-15, 08:17
Esatto, peró in motorizzazione hanno detto che non lo fanno di aggiungere quella dicitura, e rifare la patente per smarrimento solo per quello non vale la pena. Ah, porto un esempio, mio fratello aveva il patentino, ha fatto la B, poi mesi fa l'ha persa quindi gliel'hanno rifatta ma non é comparsa nessuna dicitura nell'AM.

borraccimo
10-04-15, 14:07
Ciao Elmikelino ho letto tutto quello che ho in merito alle patenti ma da nessuno parte c'è scritto che venga riportata la dicitura AM, però ricordo di aver fatto la conversione di una patente tedesca e c'era la dicitura AM ma in quella italiana no, la cosa si può spiegare da quello che ho letto che possedendo una patente superiore alla AM e scontato che tu possa guidare i ciclomotori.
Quello che ti posso consigliare è di chiamare il numero verde gratuito della motorizzazione (800232323) e chiedere loro spiegazioni un po più precise se poi resti in Germania per parecchio tempo perché non convertite la patente italiana in quella tedesca e se non erro quella tedesca non ha nemmeno scadenza, quindi risparmi anche sul rinnovo.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

elmikelino
10-04-15, 16:43
ci rimarrò ancora 6 mesi, quindi credo non farò nulla! Comunque grazie delle informazioni.