Visualizza Versione Completa : Cannibalizzazione
Buongiorno a tutti, sto ricostruendo un motore VNX M2 di una PX 125 E Arcobaleno dell'84, ho a disposizione alcune parti di un motore VSE 200, domande, posso riutilizzare:
1) il volano e accensione
2) l'albero primario, quello con i parastrappi
3) il settore della messa in moto
4) la frizione con piattello, molla e rallino rondella spallamento e fissaggio
5) bobina
6) bulloneria carter e fissaggio carburatore
Non ricordo se ho altre parti, ma in buona sostanza chiedo, a parte il gruppo termico del resto delle parti cosa può essere compatibile tra i due motori vista la differenza di cilindrata?
Grazie
si fa prima a direi tutto tranne albero, cilindro, marmitta e carter!! La primaria la tieni unita oppure cambi pignone e corona e puoi tenere il resto; la frizione ha 7 molle anziché 6 ma si monta ...
si, si monta limando il piccolo dentino di limitazione sul carter 125-150 messo lì apposta per non infilare la più grande frizione a 7 molle della 200.... ma si toglie davvero facile.... una robetta da nulla...
La primaria col parastrappi ce l'ho ma devo cambiare le molle e comprare i piattelli coi rivetti, se andava bene quella del 200 era più facile. Per la frizione dato che mi manca la campana, forse faccio prima a prenderne una e montare quella.
Mentre invece per l'impianto elettrico posso usare la bobina, l'accenzione e la ventola del 200? E' una Ducati 12V
Mentre invece per l'impianto elettrico posso usare la bobina, l'accenSione e la ventola del 200? E' una Ducati 12V
sì
Grazie! Per la buona notizia riguardante l'accensione e anche per la correzione, che è stato un errore di battitura:oops:
Dunque per il parastrappi, mi pare di capire che sia meglio che sistemi quello originale.
Scusate se continuo a chiedere conferme ma vorrei evitare di trovarmi in difficoltà con il cacciavite in mano
Semplicemente il primario del 200 ha corona a 65 denti e dovresti comunque cambiarla quindi tanto vale fare il suo primario, per la frizione dovrai cambiare piattello anche li( a meno che non vuoi montare una 23/65).
Il volano é compatibile ma se non sbaglio ci va anche la chiocciola del 200 che é più ampia
Il volano monta senza problemi e la chiocciola, sui blocchi PX, è la medesima (parlando di motori dello stesso tipo: Elestart oppure non Elestart).
Fantastico! allora per la centralina, chiocciola e a questo punto anche bobina, dovrei essere a posto. Il copri ventola non è un problema perchè li ho tutti e due, dunque posso scegliere.
Non ho capito la faccenda della frizione. Recuperando il mio primario, ovvero rimettendoci i copri molle coi rivetti, non posso mettere la frizione del 200, vero?
Inoltre non trovo più l'ingranaggio quello conico che va montato con la molla che ha la sede nel semicarter parte volano; posso usare quello del 200 oppure anche quello è diverso?
Sulla parter del primario lato volano c'è un bicchierino o finisce cavo cosi?
Mi rendo conto che vi sto ammazzando di domande ma dato che sabato comincerò l'opera vorrei non rompervi le scatole nel week end:crazy:
Sul blocco della frizione c'é l'ingranaggio che si innesta sul primario, quindi dovrai sostituire il piattello del 200 con quello del 125 per frizione 7 molle.
L'ingranaggio dell'avviamento é uguale, ma controlla che i dentini sian buoni altrimenti mettilo nuovo senza pensarci troppo.
Il primario finisce in una sede di metallo piantata nel carter
L'ingranaggio quello dalla parte volano che va sul primario e trasmette il moto agli inranaggi del cambio ed è tenuto da una molla conica che ha la sede nel carter, è uguale a quello del 200 oppure anche qua c'è differenza di numero denti?
Allora confermato che l'ingranaggio e la molla della pedivella dell'accensione è uguale per 125 e 200.
146059
Sono uguali sia ventaglio più molla che ingranaggio sul primario più molla
L'unica cosa sul ventaglio se é pre px monta la pedivella curva, devi solo verificare quello
Si quello l'ho fatto, la pedivella è dritta essendo un PX E Arcobaleno
Altra domanda, abbiate pazienza, ma per la revisione del parastrappi i ribattini devono avere la testa dalla parte degli ingranaggi o dalla parte opposta. Insomma da che parte va tenuta la parte da ribattere?:mah:
Nel Kit che ho comprato ci sono due tipi di molle, una più piccola dell'altra, per un 125 devo mettere solo le grosse oppure una dentro l'altra piccole e grosse?
Prendi il primario e lo posizioni a albero di natale(con l'ingranaggio grosso in basso), sotto ci va la lamierina liscia con la testa svasata dei ribattini, sopra la bombata.
Probabilmente dovrai tagliare i ribattini che di solito son esageratamente lunghi, quando sporgono 3/4mm ne hai a sufficienza
va così, la lamiera piatta dalla parte del cuscinetto, quella bombata sotto
Ok le teste dei ribattini sulla lamiera piatta e ribatto dalla parte di quella sagomata. I ribattini sono a misura sporgono di 3/4mm. Perfetti!
Ho cambiato le molle e debbo dire che è stato piuttosto facile.
Per ribattere, smartello direttamente sui ribattini o uso qualcosa per spianarli?
Come controbattuta appoggio il tutto sul banco?
Non sono riuscito a trovare il dado per fissare l'albero primario al carter, ha un passo strano? E' possibile reperirli in ferramenta?
Grazie ancora :Ave_2:
Parastrappi revisionato, sono molto soddisfatto è stato più semplice di quanto mi aspettassi!:risata1:
Ora devo trovare il dado per fissarlo al semicarter lato frizione.
Oltre alla piastrina con l'inserto da inserire nella cavità dell'albero immagino si debba mettere anche una grover.
:bravo:Grazie ai vostri preziosi consigli:bravo:
Il dado l'ho misurato adesso é M9 passo 1,25 e per fermarlo devi solo piegare l'aletta dello spessore che si infila nella sede dell'albero
Grazie molte!:ok:
Piano piano il motore sta prendendo forma, settimana prossima spero di poter portare la scocca in carrozzeria e con un po' di fortuna poterla utilizzare prima della fine di settembre.
Ora l'urgenza che ho, penso l'ultima è la frizione, che manca completamente, ho visto dei prezzi in giro c'è da farsi venire la pelle d'oca.
Qualche illuminato consiglio???
Paraolio lato frizione, sto provando in tutti i modi a metterlo ma per quanti sforzi faccia mi sembra che non sia alloggiato bene.
Deve essere a filo della sede o più in dentro?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.