Accedi

Visualizza Versione Completa : PX125E accelerato a manetta !! (ma per il resto va da dio)



Doclegume
27-08-14, 11:21
Ciao a tutti !

sono 'fresco' di iscrizione anche se frequento il forum da un pò e mi ha aiutato molto nei momenti di panico totale

vespista da almeno 30 anni, solo negli ultimi tempi mi sono emancipato e ho cominciato a sporcarmi le mani, stufo di essere preso per i fondelli da sedicenti esperti e meccanici Piaggio che .. lasciamo stare !!

vi sottopongo il mio problema: un paio di anni fa ho acquistato un PX125E 1981 che all'inizio mi ha dato un sacco di grane, gli ho messo un bel DR177 e per un pò è andato più che bene
ora mi è venuta voglia (non inorridite) di rimettergli il suo bel motore originale, anche perchè con il DR sembrava di essere su una 4x4 e beveva come un cammello
ho fatto l'intervento da solo ed è venuto uno spettacolo, non un minimo trafilaggio e un bel rumorino tintinnante .. ovviamente posso scordarmi la ripresa del vecchio 177, però vuoi mettere come va giù morbido ? >> mi sa che sto invecchiando <<

unico problema: quando arrivo in quarta alla velocità massima - siamo sugli 85/90 kmh - se tiro la frizione il motore rimane accelerato al massimo, per farlo scendere devo tirare l'aria



nessun trafilaggio olio dal gruppo termico
paraolio lato volano nuovo e niente residui oleosi nelle zone limotrofe
carburo pulito e nuove guarnizioni, neanche una goccia di olio/morchia sotto il tappino nero
getti originali - candela denso 7h - colore nocciola


per il resto vi ripeto, il motore gira come un orologio, torna al minimo senza problemi, carburato alla perfezione
per me è un mistero, mi rimane il dubbio che ci sia un trafilaggio dal paraolio lato frizione .. o no ?

grazie dell'aiuto :-)
massimiliano

AlanT86
27-08-14, 11:32
Ciao e benvenuto!
In attesa che qualcuno più esperto risponda ti dirò le mie piccole considerazioni.. innanzitutto hai verificato che il cavo dell'acceleratore scorra in modo fluido e senza inceppamenti o incastri?
Il fatto di dover tirare l'aria mi farebbe pensare ad un trafilaggio aria o ad un getto massimo da rivedere, prova (se ne hai la possibilità) a metterne uno più grosso, 2 o 4 punti e veder come reagisce.
Spero di non aver detto cose a vanvera.
Facci sapere, ciao!

:ciao:

Doclegume
27-08-14, 11:40
Grazie Alan !
si guarda, ho controllato davvero tutto (almeno credo) e non ci sono difetti meccanici
avevo già provato a maggiorare il getto max ma mi si riempiva di morchia il motore per l'emulsione incombusta che fuoriusciva dal tappino nero
però, però ... devo dire che questa perdita l'ho sempre avuta usando candele NGK; la settimana scorsa per caso ho comprato una Denso, ho soffiato il carburatore e ripulito il motore e MIRACOLO, non c'è più una goccia d'olio
mi sembra fantascienza, possibile che le NGK facciano così cagare ? boh ...
riprovo ad aumentare il getto, intanto sono così malato che ne con tutti i getti che ho ci ho fatto una collana :-)
vi faccio sapere !

s7400dp21957
27-08-14, 15:16
con il passaggio dal DR177 all'originale 125 hai ritoccato anche il settaggio del carburatore?
Il problema si verifica tirando la frizione e chiudendo tutto il gas?
Se si verifica in queste condizioni, sembrerebbe magra di minimo ammesso che non tiri aria da qualche parte.
verifica bene il set del carburatore, minimo, max, freno aria ed emulsionatore.
Ti dico questo perchè con il 177 avresti dovuto avere almeno un 160/BE3/107 con il minimo 160/50.
Per il 125 normalmente si ha 140/BE5/98 e 160/48

Doclegume
27-08-14, 17:00
con il passaggio dal DR177 all'originale 125 hai ritoccato anche il settaggio del carburatore?
Il problema si verifica tirando la frizione e chiudendo tutto il gas?
Se si verifica in queste condizioni, sembrerebbe magra di minimo ammesso che non tiri aria da qualche parte.
verifica bene il set del carburatore, minimo, max, freno aria ed emulsionatore.
Ti dico questo perchè con il 177 avresti dovuto avere almeno un 160/BE3/107 con il minimo 160/50.
Per il 125 normalmente si ha 140/BE5/98 e 160/48

si, come dici tu ... arrivo a manetta, chiudo gas e tiro la frizione e rimane accelerata !
però il minimo è regolato bene a mio parere, il solito giro e mezzo / due giri di vite: se ingrasso ancora faccio fatica a mettere in moto e borbotta

in realtà il passaggio da 125 a 177 è stato fatto mantenendo i getti che c'erano prima, ho solo aumentato il getto max a 106/108, però su 'sta vespa chissà chi ci ha messo le mani negli ultimi 30 anni :-)

domattina apro il carburatore e ti dico che getti monta !
thanks ;-)

Doclegume
28-08-14, 09:00
:azz: avevi ragione tu: magra di minimo !!
ho dato neanche mezzo giro in più alla vite dell'aria ed ha preso vita, è anche più fluida ed ha più accelerazione
mi cospargo il capo di cenere ;-)
grazie 1000 ragazzi, alla prossima !!