Visualizza Versione Completa : Vernice nitro che si scioglie a contatto con le nuove guarnizioni
Sono pronto per fare il collaudo..... dopo molto tempo finalmente la VBA restaurata può essere accompagnata in motorizzazione per fare l'ultimo passo e tornare in strada.
Sorpresa!! Tolgo la pancia motore e scopro che le guarnizioni nuove stanno letteralmente sciogliendo la vernice nitro!!!!!!!! mai visto nulla di simile :cioe::cioe::evil::evil: la cosa ancor più bastarda è che nonostante abbia rimosso le stesse la vernice continua a essere molle e non asciuga come se il solvente che ha creato il danno perdurasse...
a qualcuno è successo anche? c'è rimedio per interrompere questo processo oltre a cercare altre guarnizioni?
desolatissimo
corrado
Hai usato la bilux maxmayer?
E' successo anche a me, solo però con la tinta metallizzata, un'altra pastello non mi ha dato problemi. Il carrozziere mi disse che probabilmente qualche componente chimico ha fatto reazione col solvente,ricordiamoci che queste vernici non sono le vere nitro di una volta, ma vernici convertire per essere utilizzate con solvente nitro. Fatto stà, che in alcune parti della mia vespa vedo il fondo grigio (anche quello lo presi della maxmayer a nitro...ma il carrozziere lo scartò dopo aver fatto una prova su un paio di pezzi...era un troiaio) e ne diede un'altro catalizzato. A sentire lui non puo' nemmeno essere stato questo il motivo della reazione (tra l'altro non è successa sull'altra mia vespa).
Quindi...l'imputata secondo lui e anche per me è la vernice.
Ad altri non è successo, ma c'è sempre il dubbio se abbiano utilizzato maxmayer o altra marca, sicuramente migliore.
:ciao:
Si ho utilizzato maxmayer bilux e proprio metallizzata.... il fondo è catalizzato per cui una volta bucata la vernice la reazione si fermerà (spero)...
Comunque la guarnizione clacson e fanale non fa reazione per cui proverò a cercare altre guarnizioni per le pance e vedere cosa succede.
Peccato era così bella che mi scappa la lacrimuccia :testate:
A volte le guarnizioni o comunque parti in gomma contengono derivati dal petrolio...per questo alcune guarnizioni rimango più belle e morbide, e possono far reazione con la vernice.
Anche l'olio della miscela vedrai, puo' dargli fastidio...:azz:
Verniciaccia...e ce la fanno pagare pure cara:rabbia:
NoMoneyMan
29-08-14, 18:42
Mi spiace davvero per la situazione..posso solo immaginare il dispiacere
Io non ho mai capito sta mania x la nitro... A maggior ragione oggi che la vera nitro non esiste più... Non ha senso! Vero che le nuove vernici non sino quelle dell'epoca... Ma neanche questa pseudo nitro lo è!!! Motivo in più x passare ad una acrilica lucido diretto vernice piu moderna che se fatta a campione i col codice da un effetto finale del tutto simile ma più sicura
Ma anche se oggi facessero la nitro vera... Non sarebbe la vernice originale Punto! Quella è una sola! Quella con cui è uscita! Una volta che non è possibile conservarla... Stop..
Non oso immaginare la benzina o l'olio miscela come ridurranno il serbatoio !
Black Baron
29-08-14, 21:01
Personalmente , se ci riesco uso solo ed esclusivamente vernici nitro industriali, e" nitro vera, e regge bene alla benzina , l"ultimo lavoro fatto e" una Gl (completa)il serbatoio ha preso abbondanti innaffiate di benzina sino alle guarnizioni sacche senza il minimo cedimento o alterazione della lacca causa scarsa tenuta della guarnizione del tappo benza , per farle realizzare ovviamente devo avere un bel campione con tinta originale per farla rifare, e l buona volonta del tecnico addetto al tintometro . mentre per i metallizzi sempre nitro aggiungo masse basi coloranti specifiche per i colorifici,
Architet, riguardo alla tua vernice delicatissima, l"unico consiglio e" di asciugare al volo benzina con un panno senza sfregare troppo , ormai e" fatta a meno che non le fai dare sopra un paio di mani di buon trasparente K2 (catalizzato) ma sarebbe riniziare da capo il lavoro di smontggio della vespa
Utente Cancellato 007
29-08-14, 21:42
ho avuto gli stessi problemi sulla mia ma molto più amplificati (persino la guarnizione del faro posteriore aveva lasciato il segno)... dopo mille scrupoli ho smontato la vespa (dopo 4 anni dal restauro) e l'ho fatta riverniciare con vernice all'acqua con l'aggiunta di un 20% di opacizzante... il risultato non è proprio uguale (l'effetto nitro mi piaceva decisamente di più) ma è accettabile e di certo è più duraturo...
il problema non è la benzina o l'olio che basta fare attenzione e nel caso asciugare rapidamente. ... ma solo dove poggiano le pance.
La scelta nitro è stata fatta proprio perché oggi il metallizzato lo si fa solo a base acqua più trasparente il quale effetto pellicola proprio non lo sopporto.
Se del problema ne fossi stato informato prima avrei messo a contatto le parti a campione per valutarne eventuali reazioni allergiche.... ma essendo autodidatta non ho mai pensato che potesse succedere una cosa simile.
Ora provo nuove guarnizioni e valuterò. ...
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.