Visualizza Versione Completa : chiave dinamometrica
Pensavo di comprarla, visto che mi sembra un attrezzo utile. Quanto dovrei spendere per una buona chiave? Su ebay ne ho viste certe a 25 euro, che ne pensate?
Ovviamente si accettano consigli!
Vesponauta
26-09-06, 22:59
Dovresti chiedere allo sposo ora in viaggio di nozze... :roll: ;)
Dovresti chiedere allo sposo ora in viaggio di nozze... :roll: ;)
??? E' lui che le vende?
Vesponauta
26-09-06, 23:04
No, me l'ha regalata! :D
(però in effetti sarebbe poco "delicato" se rivelasse il prezzo di un regalo... :roll: )
Tu sei il paladino del catalizzatore, mentre lui è il paladino della dinamometrica. Peccato(per me) che stia in viaggio di nozze.
Almeno potete spiegarmi il funzionamento?
Con 25 euro compri una ciofeca! :roll:
Una chiave dinamometrica discreta per il nostro utilizzo puo' avere un prezzo variabile tra gli 80 e i 120 euro.
Il funzionamento tratto da http://www.motoclub-tingavert.it eccolo qui:
La chiave dinamometrica è tra gli strumenti più importanti per la nostra mini officina.
Sintetizzando il suo funzionamento possiamo dire che lo scopo per cui è stato creato questo attrezzo è tanto importante quanto delicato.
Ci permette infatti di ottenere un "serraggio controllato" evitando così di avere viti e bulloni eccessivamente stretti (con elevato stress per i componenti ed i materiali) o pericolosamente lenti (con il conseguente rischio di perderli).
La modalità di utilizzo è semplice: si sceglie una coppia di serraggio calibrando la chiave (i modi fisici per farlo cambiano in base al modello) e si stringe il dado/bullone fino al Click che ci segnala il raggiungimento della coppia di serraggio desiderata.
La meccanica interna è relativamente semplice:
* una molla abbastanza robusta
* una sferetta metallica
* un dentello che blocca in posizione di tiro il quadro di attacco della bussola
Quando regoliamo la coppia di serraggio non facciamo altro che regolare il precarico della molla (maggiore sarà la coppia stessa, più verrà precaricata la molla).
La molla insiste sulla sferetta che tiene in posizione "di tiro" il dentello.
Quando in fase di serraggio di un dado raggiungiamo la coppia impostata la molla cede (si accorcia per intenderci) la sferetta si abbassa e libera il dentello.
Il dentello, una volta liberato, libera di conseguenza il quadro di attacco che scatta in posizione di riposo emettendo il "click".
Avvertendo il "click" sappiamo di aver serrato alla coppia impostata.
Per ricontrollare il serraggio, o per serrare un altro dado, è sufficiente ruotare di qualche millimetro la chiave in senso opposto (come se dovessimo allentare) e la nostra dinamometrica è di nuovo pronta per essere utilizzata.
Essendo il meccanismo di funzionamento abbastanza semplice, bene si presta per essere copiato e riprodotto con materiali di scarsa qualità.
Scarsa qualità è sinonimo di scarsa precisione ed è per questo che sconsiglio vivamente l'utilizzo di dinamometriche di marche poco conisciute, e vi spiego subito il perchè.
Se acquisto una chiave dinamometrica in genere sono spinto da motivi decisamente seri (visto quanto costa) ed in genere queste motivazioni coincidono con interventi a parti critiche e delicate della nostra tanto amata moto che richiedono meticolosità e pazienza certosina.
Una chiave scadente ci illude di aver fatto un lavoro "di precisione".
L'eccessiva tolleranza creata dai materiali "economici" crea invece coppie eccessivamente dissimili tra loro.
Coppie di serraggio non adeguate creano danni ben più costosi dell'acquisto di un attrezzo serio.
Ho comperato una da 25euro la ho usata per serrare la testa della mia topolino e dopo 2 anni tiene ancora.Niente da dire che una da 80/120 euro logico e costruita con materiale migliore si spera!Ciao :wink:
horus io ne ho presa una da 30 omologata TUV e anche altro (non mi ricordo) e devo dire che a prescindere dalla qualità dal materiale credo che per essere omologate un minimo di garanzie debbano darle.. poi magari quei 50 euro in meno si spiegano proprio col fatto che usando materiale più economici sono certificate per coppie basse ma non troppo (la mia fsi ferma a 28 Nm) proprio perchè è lì che si complicano le cose da quello che so, cioè più piccola è la coppia minima controllabile, più costa la chiave. devo aggiungere che ho controllato il serraggio con una beta più "importante" e devo dire che sicuramente non sgarra per difetto, cioè se setto 30 tira a tira o più, non di meno.
ciao
Io comprai una chiave dinamometrica al Penny Market, costo 13€ con range di azione da 28 a 210 Nm. Certo che il costo è irrisorio, non potendo investire di più l'ho presa e sembra funzionare correttamente, alla fine costa meno di un semplice cricchetto. Mi pare che sia omologata TUV.
A Novegro invece dai soliti russi (o giù di lì) ho preso quella piccola per 20€, non ricordo la forbice di coppie impostabili, non ho ancora avuto modo di provarla.
Comunque quella del Penny Market vale la pena di provarla, ogni tanto la ripropongono. Peraltro mi pare identica a modelli che ho visto a costi ben superiori, hanno pure gli stessi adesivi Q.C. (quality control), per cui presumo che siano fabbricate dalla stessa azienda ed eventualmente rimarchiate.
forse avete ragione, purtroppo io negli anni (e ormai sono diversi) ho avuto pessime esperienze e quando ho deciso di cambiare registro ho scoperto un mondo nuovo!
Vi faccio l'esempio degli avvitatori: ho avuto un Black & Decker, un Bosh, un altro made in taiwan e tutti mi sono durati dai 6 mesi a un anno, poi 8 anni fa ho deciso di prendere un machita e a oggi non ha il minimo preblema.
compressori: ho avuto 2 compressori uno da 25 litri e uno da 50 di marche sconosciute comprati ai vari Bricocenter e entrambi si sono spaccati, uno ha preso fuoco letteralmente (e' esploso il condensatore) l'altro ha esalato l'ultimo respiro dopo 3 ore di funzionamento continuo, da due anni ho un Ceccato da 100 litri con mototre da 2 hp a cinghia e va da dio!!!
Che poi una chiave dinamometrica da 25 euro possa andare bene non lo metto in dubbio ma certamente se quelle di marca (Usag, Beta ecc) costano oltre 100 euro un motivo ci deve pur essere e non e' solo pubblicita'.
se non sbaglio pure al lidl la vendono a 25 o giù di lì.
Confermo per gli avvitatori, B&D e Bosch sono ormai molto commerciali e secondo me non sono molto superiori ai vari marchi economici da supermercato. Invece i Makita sembrano davvero ottimi, mio padre li usa dove lavora e ritiene che siano davvero ottimi.
Per l'utensileria Beta e Usag sono il top, e in effetti costano.
Per chi non ha molti soldi da spenderci la soluzione è cercare discreti compromessi, come ho fatto io, tastando con occhio profano :mrgreen: ciò che si trova in giro...
no sicuramente la beta e la usag costano di più perchè valgono anche di + , pubblicità a parte. il fatto è che a volte conviene fare una questione di costo opportunità, cosiderando che in 4 mesi l'ho usata 4 volte e che per il resto è stata con la molla a riposo nella confezione forse non mi conviene spendere di + per una cosa che uso relativamente poco. tuttavia è ovvio che non durerà mai come una beta o usag, ma probabilmente un paio d'anni riesco a farceli (anche perchè prima non ho genio di aprire il motore, non se ne parla proprio e anzi passo pure agli scongiuri) visto che suppongo che quello che cede prima è la molla che regola il precarico che tende a snervarsi alla lunga e a non dare pià valori attendibili. tuttavia se ricorde bene anche la usag raccomanda ogni 3 o4 anni se la si usa frequentemente di far controllare ee eventualmente sostituire la molla starata, come scritto sulle istruzioni della mia dove ovviamente si raccomanda di controllarla ogni 3 anni con uso frequente.. se sta nella confezione (con il selettore del carico a 0 ovviamente per non stirare la molla) e lavora ogni tanto spero che almeno 4 anni li duri. ovvio che se poi finalmente comincio ad avere tempo e possibilità per trafficare di più a quel punto ne prendo usa "seria"e via. ovviamente usag o beta :-)
Concordo anchio che i Makita sono i migliori ma il prezzo e alto.Dipende uno quanto li usa, se servono per casa va bene anche Bosch,io uso Bosch,Walker,Einhell e mi trovo benissimo.Della Einnhell ho una pistola avvitatore a batteria 18v perfetta!
Makita sono i migliori ma il prezzo e alto
Avvitatore da 7 anni con doppia batteria..'na sciccheria
Calabrone....bricoleur
CortoVespa
29-09-06, 11:25
a questo sito vendono 3 tipi diversi di chiave dinamometrica...
http://www.auto-supermarket.com/it/dept_198.html
http://www.tecnogisrl.it/chiavi_dinamometriche_serie_900.html
NB Senza manutenzione, ovvero che non bisogna controllare ogni tot anni se la taratura dell'attrezzo è ancora fedele.
Ciao
Io possiedo una chiave Mannesmann con certificazione TUV e CE e ne ho regalata una identica a Vesponauta. La coppia di serraggio è impostabile da 28 a 210 Nm a step di 1 Nm.
E' lunga circa 45 cm ed ha la rotazione destrorsa o sinistrorsa selezionabile, è dotata di riduttore e prolunga.
Sono molto soddisfatto, funziona perfettamente.
In negozio costano davvero un botto, ma su ebay si trovano a prezzi sempre più bassi, soprattutto se si acquista direttamente in Germania come ho fatto io.
Vesponauta
16-10-06, 10:12
E' lei!!! :D :D :D
(ma ancora non ho capito -perchè ancora non ho chiesto- se esiste un riduttore per le bussole più piccole)
Si esistono nei vari formati 1/2 - 3/4 3/4 - 1/2 ecc ecc.
Vesponauta
16-10-06, 13:25
Ok, mi informerò! ;)
Io possiedo una chiave Mannesmann con certificazione TUV e CE e ne ho regalata una identica a Vesponauta. La coppia di serraggio è impostabile da 28 a 210 Nm a step di 1 Nm.
E' lunga circa 45 cm ed ha la rotazione destrorsa o sinistrorsa selezionabile, è dotata di riduttore e prolunga.
Sono molto soddisfatto, funziona perfettamente.
In negozio costano davvero un botto, ma su ebay si trovano a prezzi sempre più bassi, soprattutto se si acquista direttamente in Germania come ho fatto io.
Tanto di cappello!!
Mi piace perchè la mia non arriva ai 7 KG necessari per i mozzo posteriori PX ma per il resto è fedelissima.
Ciao
ducarallysta
16-10-06, 18:53
io la chiave dinamometrica c'è l'ho nel braccio! è tutta questione di polso :lol:
io la chiave dinamometrica c'è l'ho nel braccio! è tutta questione di polso :lol:
Ecco, il solito provocatore!!!! Ma nel braccio hai solo le coppie di serraggio delle Vespe otture pure quelle delle Ducati??
PPPPRRRRRRR!!!
Il problema di quella del lidl è che parte da 40 Nm, che sono già troppi per la maggior parte dei bulloni e dadi della Vespa. E' fatta bene, ma il range di coppia di serraggio è troppo elevato per un utilizzo in questo senso.
Cmq non esistono solo Beta e Usag... c'è anche Wurth, Pastorino, K tools, Hazet, Stahlwille...
non voglio provocare, ma io è una vita che uso il dinamometro a molla accoppiato a 90 gradi con una chiave con prolunga di lunghezza appropriata, visto che sia i kilogrammetri che gli nm definiscono i kg su unità metrolineare, non ho mai speso più delle 5000 lire circa che mi costò il dinamometro, ho rifatto una miriade di motori, non solo vespa, ma anche laverda, yamaha rd e xt, honda cbr e non ho avuto il benchè minimo problema; a mio avviso ci sono dadi e bulloni che devono necessariamente essere chiusi alla coppia prescritta, come detto, ma vi sono altri dadi e bulloni che possono essere chiusi anche "a mano" con una buona dose di sensibilità...nella vespa, a mio modesto parere vanno stretti col dinamometro soprattutto i prigionieri cilindro, a maggior ragione nelle elaborazioni, il dado volano, il dado centrale del mozzo, i bulloni del carburatore...e vanno pure controllati periodicamente, perchè con le vibrazioni tendono ad allentarsi....
Ma il dinamometro che range di serraggio ti offre? Lo si può applicare facilmente su un cricco da 30 cm?
Dacci qualche dettaglio ;)
Grazie
Discussione vecchia fa buon brodo ... Ho trovato questa che sembra la sorella di quella che uso da ormai 5 anni con soddisfazione (solo che io l'ho pagata un po' di più)
Se a qualcuno interessasse ...
http://www.ebay.it/itm/CHIAVE-DINAMOMETRICA-CRICCHETTO-PER-SERRAGGIO-REVERSIBILE-1-4-6-35mm-5-25-NM-/221681662191?pt=Utensili_manuali&hash=item339d41b8ef
Ma il dinamometro che range di serraggio ti offre? Lo si può applicare facilmente su un cricco da 30 cm?
Dacci qualche dettaglio ;)
Grazie
Chiedo pubblicamente scusa all'utente marcopau, so che è grave che si risponda ad un quesito con circa 8 anni di ritardo, ma non me ne sono mai accorto....spero che la mia risposta possa essere utile comunque: allora il dinamometro a molla è in pratica una bilancia, da un lato ha un occhiello per appenderla e dall'altro il gancio al quale si mettono i pesi per misurarli: ce ne sono con range diversi, io uso quella con range 1-15 kg; uso l'occhiello per tirare e il gancio lo blocco con la leva della chiave inglese......di solito mi faccio una leva di 33 cm, cioè 1/3 di un metro, quindi per avere un kilogrammetro devo tirare fino a tre kg mantenendo sempre tra la leva e il dinamometro un angolo di 90 gradi...appena la bilancia segna i 3kg, con una leva di 33 cm sono ad 1 kgm; in questo modo con poco ho un range infinito, devo solo procurarmi la leva giusta; con la leva di 1 mt posso arrivare a 15 kgm che già è una coppia di serraggio enorme, non utilizzata comunemente in meccanica; poi, più la leva è lunga più il serraggio avviene con progressione e precisione; consiglio sempre di arrivare alla coppia prescritta almeno in tre step e ad incrociare: pensate un pò, che ho anche acquistato una dinamometrica della usag che mi è costata un botto, ma non la uso mai, sono ormai abituato al dinamometro...i primi tempi lo usavo per verificare la bontà del sistema a dinamometro e ovviamente confermava sempre la bontà del sistema; inoltre c'è da dire che con l'abitudine al serraggio, poi la coppia si "sente", cioè si affina una sensibilità per cui, anche a mani nude, si arriva sempre alla copia normalmente prescritta per l'accoppiata bullone-dado; quindi, ormai, anche il dinamometro lo uso per controllo o in caso di serraggi particolari, che non corrispondono allo standard....
Descritta così la teoria ha senso... E' matematica elementare applicata alla meccanica...
Però a questo punto è affidabile anche una dinamometrica economica...
Mi sembra un sistema troppo semplice per esser vero... Allora tutti quelli che spendono centinaia di euro per la chiave buona sono i fessi di turno? :boh:
Proveró...
Ho una di quelle molle che pesa fino a 10kg se non erro... Ne ho anche una di quelle che si usano per i bagagli, presa dal cinesa ma che ho verificato essere precisa al decigrammo... Con mio stesso stupore...
Pubblicheró le foto dell'esperimento... Se è affidabile ho buttato 120€ di chiave Beta :mrgreen:
Sarebbe utile avere (se già non presente) i vari esplosi con relativi serraggi .................
Io le uso anche per pesare i padellini, quando pesa troppo lo svuoto ... capita raramente.
E' più utile quando compro verdura o funghi in giro per campi, direttamente dal produttore.
Le mie sono made in Germany, ci sono in giro le China ma evitate.
Descritta così la teoria ha senso... E' matematica elementare applicata alla meccanica...
Però a questo punto è affidabile anche una dinamometrica economica...
Mi sembra un sistema troppo semplice per esser vero... Allora tutti quelli che spendono centinaia di euro per la chiave buona sono i fessi di turno? :boh:
Proveró...
Ho una di quelle molle che pesa fino a 10kg se non erro... Ne ho anche una di quelle che si usano per i bagagli, presa dal cinesa ma che ho verificato essere precisa al decigrammo... Con mio stesso stupore...
Pubblicheró le foto dell'esperimento... Se è affidabile ho buttato 120€ di chiave Beta :mrgreen:
A mio modesto parere , per esperienza diretta le dinamometriche economiche sono da evitare....si bloccano, non scattano, insomma è facile fare serraggi errati....se si deve comprare una chiave seria si parta almeno dalla usag.....e poi certo la praticità di una dinamometrica rispetto all'accrocco è fuori discussione ma del resto la vita è così, a volte con l'ingegno fai le stesse cose e anche meglio.....
A mio modesto parere , per esperienza diretta le dinamometriche economiche sono da evitare....si bloccano, non scattano, insomma è facile fare serraggi errati....se si deve comprare una chiave seria si parta almeno dalla usag.....e poi certo la praticità di una dinamometrica rispetto all'accrocco è fuori discussione ma del resto la vita è così, a volte con l'ingegno fai le stesse cose e anche meglio.....
Devo essere stato fortunato: la mia l'ho pagata se non erro poco meno di 40€ spedita. Proveniente dalla UK, made in UK. Fatta testare da un amico che lavora in un hangar dove riparano elicotteri (e lì la precisione di serraggio è vitale) e mi ha detto che ha un errore medio inferiore al 5% con punte dell'8%
Tra l'altro devo riportargliela perché è qualche anno che ce l'ho ed essendo calibrabile mi ha detto che me la può riverificare ed eventualmente regolare di nuovo nel caso si fosse starata.
Sarebbe utile avere (se già non presente) i vari esplosi con relativi serraggi .................
C'è già in rete... Forse anche nel forum sezione download...
C'è già in rete... Forse anche nel forum sezione download...
Sicuramente nella sezione Download! ;-)
Almeno per le PX: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=170
Ma molti valori sono comuni anche per altri modelli.
Ciao, Gino
A mio modesto parere , per esperienza diretta le dinamometriche economiche sono da evitare....si bloccano, non scattano, insomma è facile fare serraggi errati....se si deve comprare una chiave seria si parta almeno dalla usag.....e poi certo la praticità di una dinamometrica rispetto all'accrocco è fuori discussione ma del resto la vita è così, a volte con l'ingegno fai le stesse cose e anche meglio.....
Inoltre le bilance a molla sono utili in caso di verifica della taratura delle chiavi, per molte è prevista una manutenzione periodica con regolazione della taratura. Con il metodo di Sergio si risparmiano soldini e si fa tutto in casa, stando sempre certi del corretto serraggio.
Ciao
Secondo questa tabella un kilogrammetro equivale a circa dieci newton.
Per verificare una coppia di serraggio da 30 Nm avendo una leva da 33 cm dovrei tirare ad angolo retto fino ad arrivare ad 1kg sulla "bilancia a molla" dico bene?
Ci provo e vi dico ; )
Chiedo pubblicamente scusa all'utente marcopau, so che è grave che si risponda ad un quesito con circa 8 anni di ritardo, ma non me ne sono mai accorto....spero che la mia risposta possa essere utile comunque: allora il dinamometro a molla è in pratica una bilancia, da un lato ha un occhiello per appenderla e dall'altro il gancio al quale si mettono i pesi per misurarli: ce ne sono con range diversi, io uso quella con range 1-15 kg; uso l'occhiello per tirare e il gancio lo blocco con la leva della chiave inglese......di solito mi faccio una leva di 33 cm, cioè 1/3 di un metro, quindi per avere un kilogrammetro devo tirare fino a tre kg mantenendo sempre tra la leva e il dinamometro un angolo di 90 gradi...appena la bilancia segna i 3kg, con una leva di 33 cm sono ad 1 kgm; in questo modo con poco ho un range infinito, devo solo procurarmi la leva giusta; con la leva di 1 mt posso arrivare a 15 kgm che già è una coppia di serraggio enorme, non utilizzata comunemente in meccanica; poi, più la leva è lunga più il serraggio avviene con progressione e precisione; consiglio sempre di arrivare alla coppia prescritta almeno in tre step e ad incrociare: pensate un pò, che ho anche acquistato una dinamometrica della usag che mi è costata un botto, ma non la uso mai, sono ormai abituato al dinamometro...i primi tempi lo usavo per verificare la bontà del sistema a dinamometro e ovviamente confermava sempre la bontà del sistema; inoltre c'è da dire che con l'abitudine al serraggio, poi la coppia si "sente", cioè si affina una sensibilità per cui, anche a mani nude, si arriva sempre alla copia normalmente prescritta per l'accoppiata bullone-dado; quindi, ormai, anche il dinamometro lo uso per controllo o in caso di serraggi particolari, che non corrispondono allo standard....
http://www.nebbia.net/tabelle%20tecniche/tabella9.html
Che ciuccio non avevo messo il link :azz:
Comunque non ho a portata di mano la dinamometrica ma ad occhio non funziona...
Per simulare la stretta di 50Nm ho provato a inserire una barra da 50 cm in una chiave a tubo e tirare fino a quasi 3 chili di "tiraggio" e provando a serrare mi sembra un serraggio blando...
Sbaglio qualcosa con la matematica (possibilissimo :azz: ) oppure quando andavo a mano ho sempre stretto alla morte :oops: visto che ho rotto in carburatore è possibile anche questa ipotesi :nono:
Secondo questa tabella un kilogrammetro equivale a circa dieci newton.
Per verificare una coppia di serraggio da 30 Nm avendo una leva da 33 cm dovrei tirare ad angolo retto fino ad arrivare ad 1kg sulla "bilancia a molla" dico bene?
Ci provo e vi dico ; )
30 nm= circa 3,kg con una leva di 33 cioè 1/3 di metro devi moltiplicare 3 kg per tre cioè devi tirare fino a 9 kg
http://www.nebbia.net/tabelle%20tecniche/tabella9.html
Che ciuccio non avevo messo il link :azz:
Comunque non ho a portata di mano la dinamometrica ma ad occhio non funziona...
Per simulare la stretta di 50Nm ho provato a inserire una barra da 50 cm in una chiave a tubo e tirare fino a quasi 3 chili di "tiraggio" e provando a serrare mi sembra un serraggio blando...
Sbaglio qualcosa con la matematica (possibilissimo :azz: ) oppure quando andavo a mano ho sempre stretto alla morte :oops: visto che ho rotto in carburatore è possibile anche questa ipotesi :nono:
50 nm = 5 kgm con una leva di 50 cm cioè mezzo metro devi moltiplicare 5 per 2 cioè devi tirare a 10 kg
Ecco appunto :oops:
La mia molla però arriva a 12kg... Per serraggi alti ci va una sbarra lunga...
È una figata sto metodo👍👍👍👍👍
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.