Visualizza Versione Completa : Carter 200 lamellare per carburatore SI secondo Felice Gemelli.
PISTONE GRIPPATO
01-09-14, 19:56
Ecco una realizzazione di come dovrebbe essere un carter 200 piaggio adattato per potere utilizzare un aspirazione lamellare LML
.146249
in questa foto si vede come è stato riempito il carter lato volano tramite saldatura, onde ottenere un piano di appoggio.
146250
in questa foto si vede il piano di appoggio appena fresato ed allargato anche al carter lato volano
146251
in questa foto si vede il piccolo distanziale da 3 mm si spessore che determina l'ingombro del pacco lamelle LML
146252146253
in queste due foto si puo' notare la forma a conchiglia in prossimità del'apertura delle amelle che è stata ricavata nel carter lato frizione.
a breve qualche altra foto
Spero sia di aiuto a coloro si accingessero a questa semplice modifica....:ok:
Maverick_96
02-09-14, 13:44
Ciao Felice!
Ottima realizzazione, ora è praticamente identico (se non meglio) a un blocco LML :ok:
Nel tentativo di adattare un pacco LML al blocco PX ho pensato anche io allo stesso procedimento per creare un piano sul carter lato volano ma per mancanza di mezzi abbiamo optato per la realizzazione di un portapacco esterno. Purtroppo senza fare dei riporti sul carter lato volano era impossibile ottenere qualcosa di anche solo vagamente fluidodinamico..
Ora manca solo di farci vedere che motorello pensi di fare :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 13:55
Ciao Felice!
Ottima realizzazione, ora è praticamente identico (se non meglio) a un blocco LML :ok:
Nel tentativo di adattare un pacco LML al blocco PX ho pensato anche io allo stesso procedimento per creare un piano sul carter lato volano ma per mancanza di mezzi abbiamo optato per la realizzazione di un portapacco esterno. Purtroppo senza fare dei riporti sul carter lato volano era impossibile ottenere qualcosa di anche solo vagamente fluidodinamico..
Ora manca solo di farci vedere che motorello pensi di fare :mrgreen:
Polini corsa 60.....chiaramente ma ho in progetto l'immediato doppine con pinasco 235 corsa 62......
Ma a che pro sta modifica?
Ma a che pro sta modifica?
Penso per fare un lamellare piu discreto rispetto ai soliti lamellare di Felice.
VOl.
O forse per mantenere l'SI e il mix?
Per recuperare una coppia di carter con sede valvola rovinata..........
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 15:07
Siccome le prestazioni del lamellare non sono nemmeno paragonabili a quelli di un valvola, non come velocità massima o accelerazione bensì come guidabilità, progressione fluida, consumi contenuti e sopratutto schiena, ho deciso di dedicarmi a questo tipo di preparazione.......un bel 235 corsa extralunga con tanta coppia sotto penso sia l'ideale.
La scelta di utilizzare un carburatore SI, senza precludere l'eventuale uso del miscelatore con una marmitta simil originale bella silenziosa e dei pei rapporti 25-62 è volta a futuri viaggi anche autostradali in vespa.
Abito vicino alla Svizzera e col mio motore mi fa sempre un po di timore farci un giretto...... e con una vespa così tutto sarebbe più tranquillo.
Questo motore verrà montato in corsa 60 con cilindro polini dedicato, a breve altre info.
Ma a che pro sta modifica?
Mi piace sperimentare e visto che il precedente esperimento con questo sistema è stato scartato perchè il motore tirava olio dai carter ho pensato di rifarlo publicando i lavori.
E bravo Felix!!! :applauso: :applauso: :applauso:
Seguo con molto interesse! :ok: ..... soprattutto se riesci a mantenere il miscelatore ;-)
:ciao: Gg
Se la modifica e per mantenere il mix OK, ma montare un collettore lamellare con pacco wforce 3 e Phbh?
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 16:47
Se la modifica e per mantenere il mix OK, ma montare un collettore lamellare con pacco wforce 3 e Phbh?
Ne ho già due funzionanti su carter 125....un Polini, che di polini ormai ha poco o niente ed un quattrini che non ti dico come va....ma fa paura.
Non ci posso credere ..... Felice che monta un carburo SI.....
Se la cosa dura vuol dire sta invecchiando .
Bel lavoro ,vediamo cosa ne tiri fuori
Lavoro spettacolare, ma la scatola del SI si riesce ancora a montare?
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 19:55
Lavoro spettacolare, ma la scatola del SI si riesce ancora a montare?
si ci sta senza nessun problema la scatola cvompleta come piaggio l'ha fatta:ok:
Il motore ha percorso circa 300 km il motore prima di essere smontato....:polliceverso:
E bravo Felix!
Sent from my M.P. Superturbo
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 22:40
E bravo Felix!
Sent from my M.P. Superturbo
Fede ma tu te li ricordi il mio quattrini di quest' anno e quello dell'anno scorso? :Lol_5:
SI e ...padella?
Mi sorprendi!
Ottimo lavoro comunque!
SI e ...padella?
Mi sorprendi!
Ottimo lavoro comunque!
:Lol_5: sai gli anni avanzano per tutti.... felice a 52 inizia a scoprire cos'è la ddiscrezione:Lol_5:
:risata: :risata:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-09-14, 21:06
:Lol_5: sai gli anni avanzano per tutti.... felice a 52 inizia a scoprire cos'è la ddiscrezione:Lol_5:
:risata: :risata:
:ciao:
Non lo faccio per me....ma lo devo fare per gli altri, probabilmente si farà u giro in svizzera e col mio motore temo sia un rischio......
E poi dai provare qualcosa di nuovo non è male.....
ma mi rispondi anche seriamente? :mrgreen:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-09-14, 21:35
ma mi rispondi anche seriamente? :mrgreen:
:ciao:
Certo che si.....ho una dignità IO......:risata1::banana::risata:
PISTONE GRIPPATO
06-09-14, 17:42
Ecco qualche aggiornamento.
146399
Si puo' notare come i carter siano stati riempiti tramite saldatura e come siano stati riprofilati, in modo che i travasi combacino per bene con il cilindro.
I carte Originali Piaggio non hanno nulla a che vedere con la travaseria Polini molto più generosa
146400146401
Ed ora passiamo all' alloggiamento lamelle
146402 146403
Come potete notare con questo sistema ho ottenuto una buona sezione di passaggio, inoltre sagomando il carte lato volano con forma a conchiglia si riesce ad indirizzare il flusso di aspirazione proprio al centro delle spalle dell'albero
146404
Il questa foto ho inserito un cacciavite fra lamella e pacco in modo da evidenziare la sezione di passaggio ottimale fino a un SI26
Un cordiale saluto a tutti.
A richiesta Posso realizzare carter similari anche per voi.....
Ecco qualche aggiornamento.
146399
Si puo' notare come i carter siano stati riempiti tramite saldatura e come siano stati riprofilati, in modo che i travasi combacino per bene con il cilindro.
I carte Originali Piaggio non hanno nulla a che vedere con la travaseria Polini molto più generosa
146400146401
Ed ora passiamo all' alloggiamento lamelle
146402 146403
Come potete notare con questo sistema ho ottenuto una buona sezione di passaggio, inoltre sagomando il carte lato volano con forma a conchiglia si riesce ad indirizzare il flusso di aspirazione proprio al centro delle spalle dell'albero
146404
Il questa foto ho inserito un cacciavite fra lamella e pacco in modo da evidenziare la sezione di passaggio ottimale fino a un SI26
Un cordiale saluto a tutti.
A richiesta Posso realizzare carter similari anche per voi.....
[emoji106]
bene , chiudi e vediamo come gira
Felix, ma hai usato del bicomponente? ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-09-14, 23:21
Felix, ma hai usato del bicomponente? ;-)
:ciao: Gg
In questo motore no ma nel mio si.....ed una razione abbondante :ok:
In questo motore no ma nel mio si.....ed una razione abbondante :ok:
Ma per sistemare i travasi o cosa?
Come ti sei trovato?
Hai avuto "controindicazioni"?
Scusami per l'ot
:ciao: Gg
vedete di far chiarezza che lo vorrei usare pure io .....
P.s.: fatemi sapere il nome del prodotto
vedete di far chiarezza che lo vorrei usare pure io .....
P.s.: fatemi sapere il nome del prodotto
Hai ragione Luca, non ho ancora beccato l'uomo ex cagiva :cry:
:ciao: Gg
Hai ragione Luca, non ho ancora beccato l'uomo ex cagiva :cry:
:ciao: Gg
..... non ti preoccupare ....
anche io qualche mese fa dovevo spedire il contagiri .... :oops:
PISTONE GRIPPATO
08-09-14, 21:02
Tornando in tema.....
Oggi ho chiuso definitivamente il motore.
Ho dovuto sostituire la basetta sotto al pacco lamelle passando da 3 a 6 mm perchè le vitine di fissaggio delle lamelle toccavano sul carte e a causa del suo risicato spessore non ho potuto realizzare delle sedi incassate.
146464 qui si vede chiaramente la spalla dell'albero con pistone in fase di discesa.
146465
Qui invece abbiamo il punto di sezione massima di asirazione, si noti la testa di biella che fra poco sarà al PMS
146466
Aspirazione con pistone al PMI
Ciao a tuti.
PISTONE GRIPPATO
11-09-14, 20:53
Motore montato e provato...
Che dire, non è il mio stereotipo di certo, è il classico motore da vespista di concezione pura, ovvero tutto subito..... il classico motore da turismo con due persone e carico di bagagli, Sergio, il tuo motore.
Appena sfiori l'acceleratore già spinge e con grande vigore, la 24-63 è addirittura corta, ma i giri.....davvero pochini del resto sono abituato ad un altro tipo di motore
non ho tirato, con meno di 500 sulla pelle mi sembra azzardato strapazzare bn motore che per iunta non è nemmeno mio...vedremo fra un po.
Comunque ammetto che ha un sacco di pregi ed al vespista potrebbe piacere molto.....
Domani lo proveròmeglio.....
Motore montato e provato...
Che dire, non è il mio stereotipo di certo, è il classico motore da vespista di concezione pura, ovvero tutto subito..... il classico motore da turismo con due persone e carico di bagagli, Sergio, il tuo motore.
Appena sfiori l'acceleratore già spinge e con grande vigore, la 24-63 è addirittura corta, ma i giri.....davvero pochini del resto sono abituato ad un altro tipo di motore
non ho tirato, con meno di 500 sulla pelle mi sembra azzardato strapazzare bn motore che per iunta non è nemmeno mio...vedremo fra un po.
Comunque ammetto che ha un sacco di pregi ed al vespista potrebbe piacere molto.....
Domani lo proveròmeglio.....
Quindi???
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 22:09
Quindi???
:ciao: Gg
Vespa consegnata.....
Sabato giro di 180 km fra le nostre valli e domenica al raduno a Vercelli......
Cliente molto soddisfatto, prestazioni ottime consumi contenuti. A dir suo in circa 270 km ha consumato circa due litri in meno rispetto rispetto ai suoi amici ma quest dato è poco attendibile perchè non so quanto consumino gli altri.
Questa domenica sarà a Casale Monferrato il proprietario del PX verde è molto simpatico e cordiale (ha sempre sete).....Va a prosecco e birra....
Vespa consegnata.....
Sabato giro di 180 km fra le nostre valli e domenica al raduno a Vercelli......
Cliente molto soddisfatto, prestazioni ottime consumi contenuti. A dir suo in circa 270 km ha consumato circa due litri in meno rispetto rispetto ai suoi amici ma quest dato è poco attendibile perchè non so quanto consumino gli altri.
Questa domenica sarà a Casale Monferrato il proprietario del PX verde è molto simpatico e cordiale (ha sempre sete).....Va a prosecco e birra....
allora consuma più lui della vespa mi sa .... mi ricorda qualcuno .... :mrgreen:
Bene sono contento che sia riuscito il motore :ok:
Bravo Felix :applauso: alla prima occasione ti chiederò lumi.
:ciao: Gg
Mi tuffo in questa discussione perché ho giusto un motore con pacco lamellare piatto DXC che giace inerme in garage. Quel tipo di lamellare da me utilizzato per mantenere il mix non mi dette grandi soddisfazioni. A mio modesto parere la piccola sezione di passaggio e il "cattivo" orientamento del flusso erano molto limitativi. Ma vedendo il mega lavoro fatto da Pistone Grippato mi vien voglia di riprendere in mano il discorso. Secondo voi è possibile eseguire una lavorazione intermedia fra il lamellare piatto DXC e il pacco perfettamente orientato di Pisoni Grippato senza riporto di saldatura? Magari con l'utilizzo di un ottimo bicomponente?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
PISTONE GRIPPATO
27-04-16, 16:26
Mi tuffo in questa discussione perché ho giusto un motore con pacco lamellare piatto DXC che giace inerme in garage. Quel tipo di lamellare da me utilizzato per mantenere il mix non mi dette grandi soddisfazioni. A mio modesto parere la piccola sezione di passaggio e il "cattivo" orientamento del flusso erano molto limitativi. Ma vedendo il mega lavoro fatto da Pistone Grippato mi vien voglia di riprendere in mano il discorso. Secondo voi è possibile eseguire una lavorazione intermedia fra il lamellare piatto DXC e il pacco perfettamente orientato di Pisoni Grippato senza riporto di saldatura? Magari con l'utilizzo di un ottimo bicomponente?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per chi fosse interessato allego foto su di com'è la situazione attuale dei miei carter
Il problema di questi carter è che non avendo fatto riporto sul carter lato volano non hai la possibilità di aprire per bene il passaggio del flusso a lamella aperta.
Immagina una coppia di carter dove puoi limare almeno a 45 gradidalla battuta in poi in modo da non avere materiale in faccia alla lamella aperta....
Il problema di questi carter è che non avendo fatto riporto sul carter lato volano non hai la possibilità di aprire per bene il passaggio del flusso a lamella aperta.
Immagina una coppia di carter dove puoi limare almeno a 45 gradidalla battuta in poi in modo da non avere materiale in faccia alla lamella aperta....
In tuo ragionamento non fa una piega! Quanto spessore dorei riportare per poter scavare in tutta sicurezza?
PISTONE GRIPPATO
28-04-16, 10:55
In tuo ragionamento non fa una piega! Quanto spessore dorei riportare per poter scavare in tutta sicurezza?
Devi avere sufficiente materiale per poi spianare fino alla quota di appoggi dell'altro carter.
Devi avere sufficiente materiale per poi spianare fino alla quota di appoggi dell'altro carter.
:ok:
PISTONE GRIPPATO
12-05-16, 20:23
Ecco la dicussione
Siccome le prestazioni del lamellare non sono nemmeno paragonabili a quelli di un valvola, non come velocità massima o accelerazione bensì come guidabilità, progressione fluida, consumi contenuti e sopratutto schiena, ho deciso di dedicarmi a questo tipo di preparazione.......un bel 235 corsa extralunga con tanta coppia sotto penso sia l'ideale.
La scelta di utilizzare un carburatore SI, senza precludere l'eventuale uso del miscelatore con una marmitta simil originale bella silenziosa e dei pei rapporti 25-62 è volta a futuri viaggi anche autostradali in vespa.
Abito vicino alla Svizzera e col mio motore mi fa sempre un po di timore farci un giretto...... e con una vespa così tutto sarebbe più tranquillo.
Questo motore verrà montato in corsa 60 con cilindro polini dedicato, a breve altre info.
Mi piace sperimentare e visto che il precedente esperimento con questo sistema è stato scartato perchè il motore tirava olio dai carter ho pensato di rifarlo publicando i lavori.
Il problema come hai detto tu è che potrebbe poi tirare olio dal cambio dopo la saldatura...
Dipende da chi esegue la saldatura[emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Tornando in tema.....
Oggi ho chiuso definitivamente il motore.
Ho dovuto sostituire la basetta sotto al pacco lamelle passando da 3 a 6 mm perchè le vitine di fissaggio delle lamelle toccavano sul carte e a causa del suo risicato spessore non ho potuto realizzare delle sedi incassate.
146464 qui si vede chiaramente la spalla dell'albero con pistone in fase di discesa.
146465
Qui invece abbiamo il punto di sezione massima di asirazione, si noti la testa di biella che fra poco sarà al PMS
146466
Aspirazione con pistone al PMI
Ciao a tuti.
Bel lavoro! Sopratutto se poi non ci sono inconvenienti che possono essere anche gravi, e in più va benone, allora ci sono grosse soddisfazioni.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dipende da chi esegue la saldatura[emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si hai ragione, ma se è capitato proprio a lui vuol dire che comunque il rischio c'è. Poi se bravo il rischio è minimo, se somaro il rischio aumenta, ma c'è comunque.
Tutto molto bello!!!
ma poi in che corsa lo hai montato? 60 o 62?
Quanti giri fà?
Complimenti davvero un bel lavoro... ben più strutturato dei miei soliti POLINI da garage.... e consuma pure poco!!!!
PISTONE GRIPPATO
13-05-16, 07:28
Il problema come hai detto tu è che potrebbe poi tirare olio dal cambio dopo la saldatura...
Si sulla prima coppia di carter ho avuto il problema perchè ho dovuto saldare e fra l'altro avevo a che fare con due carter mesi davvero male....
nella seconda coppia di carte, quella definitiva invece non ho saldato il carter lato frizione, non è stato necessari ma solo il lato volano riportando fra l'altro poco materiale per cui il problema non sussiste. Inoltre io ho usato il portapacco della lml star che mi imponeva di realizzare gli scassi nel carter per far posto alle vitine di fissaggio delle lamelle, ma in questo kit venduto dalla DUEPERCENTO non è necessario
Sul carter lato volano addirittura si potrebbe usare la resina per quel poco che si deve riempire....
Si sulla prima coppia di carter ho avuto il problema perchè ho dovuto saldare e fra l'altro avevo a che fare con due carter mesi davvero male....
nella seconda coppia di carte, quella definitiva invece non ho saldato il carter lato frizione, non è stato necessari ma solo il lato volano riportando fra l'altro poco materiale per cui il problema non sussiste. Inoltre io ho usato il portapacco della lml star che mi imponeva di realizzare gli scassi nel carter per far posto alle vitine di fissaggio delle lamelle, ma in questo kit venduto dalla DUEPERCENTO non è necessario
Sul carter lato volano addirittura si potrebbe usare la resina per quel poco che si deve riempire....
Era propio quello che volevo sentirti dire...potersi fidare delle propie abilità /attrezzature per saldare come nel tuo caso ti permesso di agire come ritenevi più opportuno. Da parte mia(non fidandomi molto di chi saderebbe per me) mi trovo più a mio agio con stucchi bicomponente.
Complimenti per l'opera Felice,seguo gli sviluppi con attenzione... magari potrebbere essere lo step evo per il mio 235 pinasco... :Lol_5::risata1:
A presto!
Ciao. Clafo.
Pinasco fà i carter per farli andare davvero bene i lamellari.... diciamo oltre 140 GPS male che vada.... sui 10.000 giri.... credo..... immagino.....
datosi che simili motori non ne faccio ovvio !
Questo con pacco LML... sembra di capire sia turistico e coppioso, pure parco nei consumi.... cosa chiedere di più???
Ma... quanto segna?
A logica avendo due carter LML si può fare uguale? O meglio avendoci la LML si fà uguale?
PISTONE GRIPPATO
14-05-16, 12:29
Pinasco fà i carter per farli andare davvero bene i lamellari.... diciamo oltre 140 GPS male che vada.... sui 10.000 giri.... credo..... immagino.....
datosi che simili motori non ne faccio ovvio !
Questo con pacco LML... sembra di capire sia turistico e coppioso, pure parco nei consumi.... cosa chiedere di più???
Ma... quanto segna?
A logica avendo due carter LML si può fare uguale? O meglio avendoci la LML si fà uguale?
Velocità massima 130 circa 7000 giri
rapporti 34-63 quarta da 35
Penso che partendo da carte LML sia abbastanza difficoltoso arrivare ad un 200 vista la modifica del carter necessaria.
Comunque sarebbe molto interessante.
Black Baron
14-05-16, 17:14
Veramente un bel lavoro , si inizia a fare un po di chiarezza su come far andare bene questo tipo di modifica con monopetalo, :ok: e Bravo Felice !!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.