PDA

Visualizza Versione Completa : elaborazione max 75-80 km/h



vespista2000
01-09-14, 20:32
Una vespa per raggiungere i 75-80 effettivi cosa deve montare ? grazie :cool:

vespista2000
01-09-14, 20:33
50 special 4 marcie

carloee
01-09-14, 20:35
un 75cc e una primaria lunga? più o meno ce la dovresti fare....

vespista2000
01-09-14, 20:43
quindi dovrei cambiare rapporti con la prima piu lunga (quale rapporto mettere ? ) e poi un 75 dr o polini ?

carloee
01-09-14, 20:46
no no non la prima, la primaria. praticamente ti si allungano tutti i rapporti... beh ma aspettiamo gli ''smallisti'' che ti danno numeri precisi....

vespista2000
01-09-14, 20:47
ok grazie mille per le risposte

Joe75HGT
01-09-14, 20:55
Ti consiglierei minimo un 102 cc DR , meglio se Polini ... Comunque con un 75 qualunque esso sia non ce la fai proprio ...

vespista2000
01-09-14, 20:59
massimo un 75 quanto fa ?

andre84
01-09-14, 21:08
un 75 dr ti fa intorno ai 60 orari effettivi con la 18/67... poi dipende da molte cose...fasature, scarico, rapporti ecc.... comunque monta un 102 polini 24/72 o l'altra leggermente più lunga col 19 e dovresti essere accontentato... ma la velocità di 80 orari la farai al massimo dei giri.

vespista2000
01-09-14, 21:12
ok prenderò un 75 dr più carbu 16/16 e marmitta sito siluro quanto arrivo ?

Vespa979
01-09-14, 21:14
Direi di puntare su un 102, albero anticipato, carburatore 19, campana 22/63,frizione a 3 dischi con molla rinforzata, marmitta siluro per non dare nell'occhio,altrimenti semiespansione polini/proma/giannelli/malossi.
poi darei un'occhiata in tutte le discussioni e nella guida sulla configurazione dei 102 che trovi sul forum.;-)

vespista2000
01-09-14, 21:19
ciao vespa979 non vorrei dire una cavolata come faccio di solito ma se un mio amico con 102 e altra roba prende i 110 come fa un 75 a fare solo 60 ? ho visto anche dei cilindri da 85-90 quanto fanno questi grazie mille :)

Case93
01-09-14, 21:42
ciao vespa979 non vorrei dire una cavolata come faccio di solito ma se un mio amico con 102 e altra roba prende i 110 come fa un 75 a fare solo 60 ? ho visto anche dei cilindri da 85-90 quanto fanno questi grazie mille :)
110 col cannocchiale li vede...
un 102 fatto BENE può fare i 100 di strumento.

Diatribe a parte sulla velocità,che lasciano il tempo che trovano,per una configurazione affidabile mi trovo in totale accordo con Vespa979,anche se io monterei la 24/72 per poi poter utilizzare i pignoni DRT in caso di bisogno.
Questione,sempre calda,dei costi:un DR 102 costa quanto un 75 DR,ed anche come rapporti siamo li...se apri il motore per cambiare i rapporti il 75 lo vedo poco appropriato.
Visto che mi pare tu abbia davvero poca esperienza mi accontenterei di un 85DR(che ha più coppia del 75 allo stesso prezzo) ed una Proma,con un 16/16 o un 19/19 al limite.

vespista2000
01-09-14, 21:43
ok grazie mille

Vespa979
01-09-14, 21:44
"102 e altra roba" a volte è proprio l'altra roba che conta e non il cilindro in se...:mrgreen: Comunque 110km/h...sono tanti, ma taaanti èh..:roll:
Leggi le discussioni in questa sezione, e troverai tanti confronti di configuazioni e tanti risultati di prestazioni più o meno veritieri.
Io il 75...lo sconsiglio sempre, perchè per avere un passo discreto bisogna sempre dargli di gas, un 102, puo' andare bene e avere un'andatura adeguata al traffico di oggigiorno senza tirargli sempre il collo.
Un buon 102 puo' tenere i 70/75km/h di crocera senza sforzo, con una punta di poco superiore agli 80/85...veri.
Poi se si cercano più prestazioni...io resto della mia idea che bisogna passare ad altro, non a caso la mia special...è passata subito ad essere 125...:mrgreen:

vespista2000
01-09-14, 22:23
un 125 mi andrebbe bene hahaha spero che un 85 tiri in salita in modo da staccare i miei amici con i plasticoni quali phantom eccetera ;)

Vespa979
01-09-14, 22:30
... che un 85 tiri in salita in modo da staccare i miei amici...
scortatelo...
Un qualsivoglia scooter 2t di vecchia generazione...anche fosse con un 75cc e variatore modificato ti starà davanti.
Già col 50 "stamponato" alcuni scooter facevano quasi i 70...

vespista2000
01-09-14, 23:21
con le marcie una vespa dovrebbe andate di piu in salita di uno scooter senza marcd moderno strana sta cosa :/

Case93
02-09-14, 09:09
con le marcie una vespa dovrebbe andate di piu in salita di uno scooter senza marcd moderno strana sta cosa :/ Dipende che scooter, scordati di stare davanti agli zip vecchi, agli NRG invece stai davanti anche con la bici!
Comunque senza allungare i rapporti in salita tira come un treno, tranquillo.

Darthvader
02-09-14, 10:51
Stai paragonando mezzi di epoche diverse tra cui si interpongono oltre 35 anni di evoluzione della meccanica. Il discorso in cui sei entrato è vasto e difficile da affrontare, quindi giungo subito al sodo dicendoti che, considerando anche la tua esperienza (senza offesa) e i tuoi obbiettivi l'unica cilindrata che già montata P&P ti potrebbe far dar la paga ai frullatori e quella di un 130, che, con 19/19, 27/69 e un proma ti permetterebbe di sfiorare (nel caso di un DR montato senza raccordature ne niente) i 100 km/h. detto ciò, qualsiasi cilindrata sviluppata a dovere può dare ottimi risultati, basti pensare al 75 per HP che spinge da bestie e via dicendo. Ultima cosa, se intendi dare la paga ad uno scooter di oggi in salita, ricordati che dopo la salita c'è la discesa e quando lui azionerà i suoi due dischi, tu potrai contare solo su una ciclistica di 30 anni fa..

Nikone
03-09-14, 12:00
Stai paragonando mezzi di epoche diverse tra cui si interpongono oltre 35 anni di evoluzione della meccanica. Il discorso in cui sei entrato è vasto e difficile da affrontare, quindi giungo subito al sodo dicendoti che, considerando anche la tua esperienza (senza offesa) e i tuoi obbiettivi l'unica cilindrata che già montata P&P ti potrebbe far dar la paga ai frullatori e quella di un 130, che, con 19/19, 27/69 e un proma ti permetterebbe di sfiorare (nel caso di un DR montato senza raccordature ne niente) i 100 km/h. detto ciò, qualsiasi cilindrata sviluppata a dovere può dare ottimi risultati, basti pensare al 75 per HP che spinge da bestie e via dicendo. Ultima cosa, se intendi dare la paga ad uno scooter di oggi in salita, ricordati che dopo la salita c'è la discesa e quando lui azionerà i suoi due dischi, tu potrai contare solo su una ciclistica di 30 anni fa..

Quoto in pieno ..

Mincio82
03-09-14, 13:18
Una vespa per raggiungere i 75-80 effettivi cosa deve montare ? grazie :cool:

Ti occorrerebbe un 75cc mediamente rivisto o un 102cc montato plug and play con campana, carburatore e marmitta.
Tra i due sceglierei indubbiamente la seconda configurazione visto il costo identico.

Gens16
02-12-15, 23:46
Ti occorrerebbe un 75cc mediamente rivisto o un 102cc montato plug and play con campana, carburatore e marmitta.
Tra i due sceglierei indubbiamente la seconda configurazione visto il costo identico.


Scusate se riapro il post,lo faccio semplicemente per chi è indeciso tra una 16/68 e una 18/67, ma dalla mia poca esperienza in vespa (da luglio 2015 a 2 dicembre 2015: 3784km) vi devo smentire.

ho una special del 77" che monta

75dr 6t montato plug and play
19/19 shb senza filtro aria
campana originale special 16/68
siluro originale piaggio senza silenziatore
frizione 3 dischi con molla originale special
il resto completamente originale

e con questa configurazione stamattina il garmin da viaggio mi ha segnato 73,2 km/h partendo da 0 km/h li ha raggiunti in 400m.
scrivo cio semplicemente perchè prima di montare questi pezzi mi sono impazzito per vari mesi su VR a cercare di capire se valesse davvero la pena di montare tutti questi componenti senza cambiare campana, beh vi devo dire che la 16/68 è stupenda sotto questa configurazione: ottima ripresa, coppia in salita eccezionale e allungo buonissimo per un uso "medio"(con medio intendo dire che io stesso ho intrapreso "viaggi" di circa 150 km con molte salite belle ripide dove la vespa non ha fatto una piega)

Vespisti scusate la mia presunzione ma ho voluto dare del mio a questo bellissimo ambiente che profuma di miscela e lamiera bagnata.