Visualizza Versione Completa : Px carter lml
Ciao a tutti. Sono di Taranto ho un px 125 del1982 elettronico . Devo porvi un problema . Ho montato sul mio px i carter del lml 125 con tutto l'interno del px my ( tutto uguale tranne la vaschetta del carburatore e gli ingranaggi del mix ) cilindro poli 177 raccordato carburatore 24/24 si tutto raccordato, pignone 21 denti con frizione 8 molle, albero pinasco anticipato ( questo avevo sul carter px ). Fatta una carburazione un po' grassa per cominciare vado su strada e già sento che ad 1/4 di gas anche meno la vespa prende senza problemi i 90 allora però scampanellando di miscela magra. Cerco di ingrassarla il più possibile cambio emulsionatori( b1-2-3-4-5 ) freno aria fino al 200 cicle di minimo , ma niente . Nel parzializzato e magrissimo, ho provato di tutto ma niente. Ho anche provato un getto max da 165 risultando leggermente meno magra .Qualcuno di voi è capitato ?
Dimenticavo anticipo accensione 18' , fasatura travasi cilindro originali ( 170'-115'). Ora giro con 160-be3-122 Min 48/160 ho fatto un tratto di 5-6 km al max (105km/h circa) ho controllato la candela e perfetta, ritornando a 85-90km/h ho grippato (1/4 di acceleratore poco meno ). a 6000 giri costanti ad 1/4 di accelleratore e magrissima circa 85 km/h. spero di essere stato chiarissimo
Io col pinasco avevo di getto max il 124 e chiamava il 126. ( 24/24 megadella e albero) colonna max 160/be3/124
Enricoroma
02-09-14, 13:31
Getto del max,prova dal 125 in su,per quanto riguarda il minimo con il si24/24 ci va il getto 55/160."al minimo se troppo magro.
Provato fino al 60/160 ma si imbroda e non va con il 48/160 o 50/160 al minimo e nelle lunghe decelerate (discesa di 500 metri ) e perfetta. Provato max da165 ma sempre magra ad andatura costante .Lo stesso con 60/160 a 85 km/h . Come entra in coppia puoi andare alla velocità di 85km/h con un filo di acceleratore, secondo me è questo il problema, che nn capisco perché . Nella città o al max della velocità la carburazione e perfetta. Paraolio cuscinetti nuovi, ho provato anche la tenuta del banco casomai prendeva aria da qualche parte . Ora ho tagliato la l dal cilindro perché pensavo fosse qualche problema di flusso, ma niente uguale
Problema al carburatore??
Ciao Lello, benvenuto in VR :ok:
Dopo un anno di registrazione e letture saprai che è d'uso passare in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Per il tuo problema: sei sicuro dei 18° d'anticipo?
Quel rumore sa tanto di battito in testa.
Hai mixato volano, staore e centralina?
:ciao: Gg
Enricoroma
02-09-14, 19:56
lello la vite posteriore a quanti giri è?
quando cambi il getto del minimo devi regolarla.
il sul mio 177 si 24/24 con il min.55/160 sono a 1 giro e 1/2.
Innanzitutto grazie per le risposte. Scusate se non sono passato prima dalla pizzetta, lo farò subito .
L'anticipo l'ho controllato con la pistola stroboscopica, ho anche fatto delle prove tutto ritardato e tutto anticipato ( non cambia quasi niente ) portandola costante a 85 km/h per circa un chilometro (altrimenti continuando grippo, ci sono capitato ) mi sono fermato ho controllato la candela ed era completamente bianca . Per lo statore volano ecc ho passato tutto com'era dal px ( andava bene ) . Ho voluto passare al carter lml solo perché al carter piaggio si era rovinata la sede del cuscinetto lato frizione (il cuscinetto ballava dentro la sede) ed essendo i più economici ho comprato i carter nuovi . Per la vite di regolazione ho provato da 1 giro a 5 giri ogni volta che cambiavo i getti , ci ho fatto 3 pieni e 250 km circa di prove. Ora riesco a capire anche da ferma come va perché aprendo leggermente il gas ( proprio leggermente) e tenendolo fermo a quella posizione ,si accelera salendo al max dei giri . Dimenticavo ho fatto anche le prove con il carburatore si20/20 stesso risultato
Oggi ho montato un 150 piaggio con 3000 km, praticamente nuovo , senza raccordatura ho solo cambiato i getti . Ho notato cho lo scampanellio lo fa molto meno a 85 km-h però la candela e bianca. Al ritorno ho fatto 11,5 km al max controllata la candela nocciola scuro.:doh: Dimenticavo, con il 177 polini ho provato le lamelle da 0,25-0,30-0,33-0,40 quelle in carbonio della polini ho notato solo rang di potenza diversi, ma il problema persiste. Ho provato sia monopetalo che bipetalo tutte le prove le faccio su una strada di 6 km di rettilineo. Domani proverò senza la megadella 1.5 ( avevo dimenticato di scriverlo ) ma nn credo sia quello
Se con l'originale sei quasi giusto da qualche parte aspiri aria!
Enricoroma
03-09-14, 08:26
Se con l'originale sei quasi giusto da qualche parte aspiri aria!
Aspiri aria.a gas aperto l'aria passa dal carburatore,quando il gas é chiuso,aumenta la depressione e aspira da qualche parte
La prima cosa che avevo pensato anche io , però ho messo in pressione a 0,5 bar e non perde da nessuna parte
Qualcuno ha mai montato un albero anticipato ( posticipato) del px sul lml ? Non vorrei fosse questo a creare qualche cosa all'interno del carter pompa, vortici ecc ecc
Sei lamellare quindi l'albero non ha nulla a che vedere con la fase , riparti da zero , colonna max 160 be3 130 e minimo 55/160
Provato il 132 ma niente. Ho fatto anche una prova in due guadando il carburatore senza filtro non si vede passare benzina, in poche parole accelero così poco che vado a 85km/h con il cicler del minimo, questo e il problema .
Ma per caso hai il. condotto del max otturato???
No, perché se la porto in città la vespa va bene, solo nei tratti lunghi e costante . Poi ho provato il 20/20
Con il vecchio carter andava bene, si sentiva solo il rumore del cuscinetto che giocava nella sede
Hai una punta da 1.5? Potresti provare a fare la "modifica" del condotto che dalla vaschetta va al getto del max come suggerisce DRT.
Non lo so oggi provo, però il 24/24 e pinasco
Il marchiato pinasco e solo uno spaco con un'etichetta. Forse ma dico forse cambia qualcosa sui vrx ma non credo valga la spesa.
Il condotto e già 1,5 mm. Il problema e perché con 2 mm di apertura della ghigliottina in quarta vado a 6000giri ad 85 km-h. Per questo sono magro, perché cammino solo con il cicler di minimo. Oggi ho alesato un cicler di minimo portandolo più o meno a 75/160 fumo a morire al minimo si imbroda però parto arrivo a 85 km-h faccio un tratto di 1km spengo e controllo la candela, quasi buona . Però non posso andare in giro così . Ho provato ad aprire e chiedere la vite di regolazione:doh::doh::testate::doh:. Ghigliottina provate altre 2 per di più ho tappato il foro dove prende aria lo scalino della ghigliottina
Sei lamellare quindi l'albero non ha nulla a che vedere con la fase , riparti da zero , colonna max 160 be3 130 e minimo 55/160
Lo so che sono lamellare e le fasi nn servono più però non vorrei che all'interno si formi qualche flusso o ritorno , nn so cosa può succedere con un albero tradizionale piaggio
Se il problema ti si presenta quando percorri lunghi tratti a gas costante , come ti ho detto , potresti avere problemi di portata dal rubinetto al carburo .
Con immissione lamellare non é l'albero a comandare, bensì il pistone che comanda le lamelle. Hai provato a vedere se il tubo benzina non fa giri strani?
Se il problema ti si presenta quando percorri lunghi tratti a gas costante , come ti ho detto , potresti avere problemi di portata dal rubinetto al carburo .
Ho controllato il flusso della benzina e ok .domani provo con un serbatoio esterno. Poi ora consuma molto meno confronto a prima. Prima del carter non succedeva . Sto pensando sia un problema di albero motore, quale miglioramento si ha passando ad uno special lip ? Normalmente lasciando stare il mio problema, qualcuno a provato la differenza ?
Albero special lip? Non ha senso montarlo sul tuo!
Albero special lip? Non ha senso montarlo sul tuo!
Motivo?
Perché l'ammissione lml é lamellare piatto e la spalla dell'albero non fa da tappo .... se vuoi toglierti uno sfizio trasforma il tuo in special , se rubinetto e tubo sono ok io lavorerei sul carburo , o allarghi i passaggi del coperchio della vaschetta o monti un coperchio del carburatore della cosa
Quali sarebbero le modifiche sul coperchio carburatore ?
Maggiorare il passaggio della benzina , se cerchi sulla sezione tuning large trovi una bella guida sui lavori da eseguire
No, non ho risolto . Ora sono occupato no posso dedicarmi
Alla vespa
Fammi sapere (quando hai tempo) che ho lo stesso problem:testate:
Fammi sapere (quando hai tempo) che ho lo stesso problem:testate:.
Hai montato i carter lml? Con che albero ?
No no, carter px con dovuta modifica. L'albero piaggio originale.
Dove trovo la guida sulla modifica degli si?
Dopo un anno di prove e cambio gruppi termici. Un 177 polini grippato diverse volte sto decidendo di cambiare carter e ritornare sul vecchio affidabilissimo carter px
Provato di tutto anche un gt pinasco 180, volani statori carburatori cicler ecc ecc. Aperto il carter più volte .volevo passare ad un 28 phbh ma è troppo vistosa come modifica e poi e rumoroso con il lamellare .L'albero special lip NN l'ho provato per paura di spendere altri soldi inutili . NN sono arrivato ad una conclusione è NN credo che ci sia con un carb si
Apri la scatola del carburatore, togli il filtro, di fianco al venturi noterai un buco di forma ovale, tappalo per bene (sughero o nastro adesivo), rimonta il filtro e prova la vespa. Se risolvi il problema è la ghigliottina che ha uno scavo troppo ampio nella parte sottostante e và cambiata. Come getti prova 50/160 al minimo e 160/be3/125 al max.
È stata la prima prova che ho fatto. Grazie
Ora sto rimettendo il carter originale con la stessa configurazione
Dove trovo la guida sulla modifica degli si?
Qui (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66147-si-24-24e-piccola-guida-alla-preparazione) trovi qualche info su come spremere un SI
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.