PDA

Visualizza Versione Completa : Quali rischi se si eliminano le frecce...



FranKesco
06-09-14, 08:54
.. da una vespa PX del 1994 che ovviamente ne è provvista in origine?

Ho da un po' comprato una PX200 1994 il cui telaio è da risanare causa ruggine piuttosto diffusa, e visto che necessita di interventi di carrozzeria piuttosto importanti, sto pensando che potrei anche usarla come base per una elaborazione tipo vintage/racing, eliminando indicatori di direzione, bauletto ecc....cosa rischio eliminando le frecce?

AlanT86
06-09-14, 09:33
Ciao, togliendo le frecce andresti ad incorrere in quanto previsto ex art. 78 CDS, ovvero "Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione", tale articolo afferma che qualora vi siano delle modifiche a equipaggiamenti o dispositivi previsti ex art. 72 CDS (tra cui anche i dispositivi di illuminazione e segnalazione) tu possa incorrere in una sanzione pecuniaria di euro 293,30 (se pagata entro 5 gg), altrimenti di euro 419,00 ovvero di euro 841 se oltre i 60 gg (ex. art. 78 c. 3 e c. 4. CDS) e relativo ritiro della carta di circolazione!

:ciao:

GiPiRat
06-09-14, 10:04
Ciao, togliendo le frecce andresti ad incorrere in quanto previsto ex art. 78 CDS, ovvero "Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione", tale articolo afferma che qualora vi siano delle modifiche a equipaggiamenti o dispositivi previsti ex art. 72 CDS (tra cui anche i dispositivi di illuminazione e segnalazione) tu possa incorrere in una sanzione pecuniaria di euro 293,30 (se pagata entro 5 gg), altrimenti di euro 419,00 ovvero di euro 841 se oltre i 60 gg (ex. art. 78 c. 3 e c. 4. CDS) e relativo ritiro della carta di circolazione!

:ciao:
. . . sino al ripristino del veicolo alle condizioni originali come da scheda tecnica omologativa e relativo collaudo in motorizzazione. ;-)

Diciamo che ci sono modifiche poco visibili ed altre molto visibili: togliere le frecce ad una PX del 1994 è una di quelle MOLTO visibili, perché erano obbligatorie già da una dozzina d'anni!

Ciao, Gino

AlanT86
06-09-14, 11:10
. . . sino al ripristino del veicolo alle condizioni originali come da scheda tecnica omologativa e relativo collaudo in motorizzazione. ;-)

:ok:

GiPiRat
06-09-14, 12:06
Tanti anni fa ebbi modo di conoscere due ragazzi toscani che avevano modificato pesantemente le loro PX ma, nonostante l'aspetto molto "futuristico", avevano conservato le frecce, anche se ridotte ed incassate nel telaio e nei cofani, e di forma rotonda. Poi so che una delle due fu sequestrata lo stesso, ma era un Missile! Motore da 210cc., marmitta ad espansione, sella da competizione, scudo rastremato e manubrio abbassato, ammortizzatori a gas e terminale del telaio troncato, più altre modifiche minori. Già non passava inosservata da ferma, figurarsi una volta in moto! :Lol_5:

Ciao, Gino

FranKesco
06-09-14, 12:43
Eh si, visti i rischi è forse un'idea troppo azzardata... io avevo un mente di fare qualcosa del genere:

146391

... è una Vespa che fotografai un paio di anni fa a Barcellona, a mio parere molto bella... anche se non ho capito se il tizio è partito da un telaio PX oppure una old tipo sprint ecc.