Visualizza Versione Completa : Revisione motore primavera
elmikelino
10-09-14, 18:47
Salve a tutti ragazzi!
Arriva l'autunno e scade anche la revisione della mia special, mi tocca rimontare il motore originale e, nel frattempo,
colgo l'occasione per revisionare il blocco primavera!
Ci ho perscorso circa 1500 km in questi ultimi mesi, ci sono pure andato a Jesolo per un weekend.
Il motore va....bè, diciamo che va! Per funzionare funziona, però perde un sacco d'olio dal selettore e va veramente poco, vedrò com'è messo
il gt. Anche il foro dello scarico dell'olio è da rifare, mi consigliate di allargarlo e di metterci un elicoil?
Se montassi un 130 dr, i rapporti vanno bene quelli che già monto?
Quando aprirò dovrò vedere com'è l'albero, la spalla dove va il volano era abbastanza rigata, però ha sempre tenuto finora.
Psycovespa77
10-09-14, 19:00
Finalmente ti sei deciso,andare in giro con un motore primavera originale è una tortura!
A quanto ammonta la pecunia disponibile per i lavori?In base a quello,vediamo il da farsi.
Per il selettore che perde puoi usare un oring piu grosso
Per il buco dello scarico dell' io preferisco usare l' elicoil anche se devi avere il set che costa un po
Per i rapporti lascio a chi è piu esperto di me
elmikelino
10-09-14, 19:18
Psyco, sapevo che dovevo farla perchè dovevo toglierlo per la revisione, quindi ho aspettato!
Per l'elicoil non ci dovrebbero essere problemi perchè ho un amico (94_special_wolf) mi procura tutto :mrgreen:
Il budget si vedrà, prima vedo com'è messo dentro! Non voglio chissà che, solo che vada un po' meglio del primavera!
Per l'albero se dovessi cambiarlo c'è qualcosa che monti con il volano primavera?
94_special_wolf
10-09-14, 19:28
Procuro e collaboro come facesti tu col mio motore, siamo tutt orecchi!
Psycovespa77
10-09-14, 22:05
Se il tuo piaggio originale è in condizioni buone di cono-sedi chiavette etc,una biella nuova e sei a posto altrimenti un pinasco va piu che bene.Prima sbudella tutto e poi decidi come regolarti.
elmikelino
13-09-14, 19:37
Iniziamo! Abbiamo fatto poca roba, manca l'estrattore per la frizione e poi serve la pistola per mollare il dado del pignone.
Cominciamo con i problemi:
-La frizione è una 4 dischi, i dischi soo tutti rovinati e storti, cambio quelli e la tengo o prendo una normale 3 dischi?
Ha due molle, una dentro l'altra. Ovviamente prima bisogna smontarla e vedere come sono i dischi in metallo.
-Il cestello non è ben fisso alla campana, è il parastrappi andato?
-Ho contato i denti del pignone, sono 26 o 27 elicoidali, sono i suoi originali?
-L'albero ha pure la sede della chiavetta lato volano andata, dovrò cambiarlo. Mazzucchelli per un motore quasi originale proprio no?
(e quegli alberi da 50€ su ebay, di cosa sono fatti?)
-Il GT è messo bene, non ci sono righe e vedrò cosa farne, visto il pistone forse ero un po' magro.
-La valvola da quel che si riesce a vedere da chiuso è messa bene.
Che altro? bè, la sorpresona l'abbiamo avuto co il gratta e vinci...abbiamo perso!! Carter non accoppiati :doh:
edit : il carterino lato frizione è un po' limato, sarà quella frizione strana?
http://i59.tinypic.com/11iz9l4.jpg
http://i59.tinypic.com/2djbe3b.jpg
http://i62.tinypic.com/2zfpedc.jpg
http://i57.tinypic.com/21kz3ah.jpg
http://i58.tinypic.com/10p6gzo.jpg
http://i58.tinypic.com/200bsev.jpg
Psycovespa77
13-09-14, 22:53
Te l'avevo detto che al momento di aprire potevi trovare altre sorprese...ed ancora non hai aperto i carter...
elmikelino
13-09-14, 23:40
Ormai la frittata è fatta! Se trovassi un albero et3 messo bene, quale sarebbe un prezzo giusto? Tanto per sapere, magari andrò a vederne uno
Psycovespa77
14-09-14, 06:57
Se vuoi stare tranquillo senza spendere cifre esagerate,prendi un pinasco e sei a posto per un bel po di km.
elmikelino
14-09-14, 08:49
E il tameni invece potrebbe andar bene?
Psycovespa77
14-09-14, 15:35
Per 30€ di differenza,per un mio motore prenderei un pinasco che ho gia provato con volani pesanti e non ha mai dato problemi montato con elaborazioni non troppo cavallose.
elmikelino
15-09-14, 18:46
Motore aperto! Mancano da togliere il selettore del cambio, un cuscinetto e la parte esterna del cuscinetto a rulli lato volano. Per quella come si può togliere? Scaldare? Non c'è spazio per un estrattore.
La valvola è messa bene, c'è una righetta ma è proprio leggera.
La frizione ha due molle e 4 dischi, quelli in metallo sono messi bene, però questa frizione ha segnato la campana e il carterino frizione, cosa fare? Cambiare i dischi e tenerla o?
La campana ha 2 o 3 molle rotte, vale la pena revisionarla? dopo metto la foto di come è messa.
http://i62.tinypic.com/ac33pw.jpg
http://i58.tinypic.com/6709w0.jpg
elmikelino
15-09-14, 19:02
ecco la campana, cosa ne dite, val la pena revisionarla? O meglio puntare direttamente a una nuova o più lunga?
http://i57.tinypic.com/dd8jp.jpg
http://i57.tinypic.com/23w2ypz.jpg
Psycovespa77
15-09-14, 19:04
Se vuoi cambiare il cuscinetto,nella sede incastrata al carter puoi saldare una barretta di ferro ed una volta scaldato il carter viene via tutto senza fatica.Campana e dischi frizione buttali nel cesso,tutto nuovo e via;conserva la doppia molla che puoi riutilizzare su una frizione 3 dischi(attenzione che nella 3 dischi ci vanno 2 soli dischi non guarniti da 1,5mm di spessore;se non li hai li devi prendere oppure monti un altra 4 dischi che la danno completa)oppure su qualsiasi altra frizione,controlla anche le battute del cestello che contiene le molle e se ci sono scalini anche li ovviamente è da sostituire.
elmikelino
15-09-14, 19:13
eh, il resto del cuscinetto è incastrato sull'albero, meglio cambiarlo no? La frizione recupero quella del motore special originale con i suoi 3 dischi e cambio la molla con questa doppia? Anche il cestello fa pena, quello che è in battuta sulla campana è stato saldato e per quello l'ha rovinata...
Campana prendo sempre una 24/61 o mi oriento su altro?
edit: vedo ora, qui ad esempio http://www.ebay.it/itm/CUSCINETTO-A-RULLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-50-125-ET3-PK-S-XL-/130832091528?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e76334988 che il cuscinetto è scomponibile, a sto punto la lascio lì la parte esterna?
edit 2: quel cuscinetto lo fanno pagare 28€, questo kit 22€ con anche il cuscinetto http://www.ebay.it/itm/1998-KIT-CUSCINETTI-E-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-ET3-CUSCINETTO-A-RULLI-BICAS-/130836244027?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e7672a63b cosa prendo?
Psycovespa77
15-09-14, 20:06
Per quel che riguarda la campana,con la 27dd hai i pignoni per allungare o accorciare mentre con la 24de(sempre che non abbiano fatto pignoni a mia insaputa)il rapporto resta quello.Per quel che riguarda il cuscinetto lato volano deve essere un n204 come quello che hai adesso e non un nu204 come quello del kit cif e quello di bicasbia è un nu 204 con foto sbagliata.Il vero cuscinetto(e ti allego il link dove comprarlo) è questo http://www.ebay.it/itm/Cuscinetto-a-rulli-N204-Vespa-originale-Piaggio-0071605-/261435996154?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cdeccb7fa&_uhb=1 e costa 35 sacchi ma li vale tutti.Serie paraoli corteco blu o marroni,cuscinetto lato frizione c3 tranne quello sull'asse ruota che deve essere rigorosamente un 6204c se non vuoi la ruota posteriore ballerina.
Per la frizione,va bene recuperare quella special e la doppia molla ma almeno i dischi guarniti mettili nuovi che costano poco.
elmikelino
15-09-14, 20:16
per la ruota posteriore è questo? http://www.ebay.it/itm/0627-CUSCINETTO-RUOTA-POSTERIORE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/400439908070?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3c1416e6
e per il lato frizione? http://www.ebay.it/itm/0630-CUSCINETTO-ALBERO-MOTORE-FRIZIONE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/130839280019?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e76a0f993
Sennò vado direttamente da un ricambista skf con i codici e vedo se li ha.
Ma quindi potrei lasciare la pista che c'è su? Per no rischiare di far danni cercando di toglierla. Domanda scema, recuperare il suo non ha senso vero?
elmikelino
16-09-14, 17:28
ho portato alla piaggio i carter per togliere la spina e la pista esterna del cuscinetto a rulli, stasera devo fare l'ordine dei pezzi!
Dunque, riassumendo:
-Cuscinetti (quello a rulli lo prendo lì alla piaggio, se non se lo fan pagare oro)
-Kit Paraoli e oring corteco blu
-Guarnizioni motore
-Gommini messa in moto
-Crocera
-Albero
-GT
-Campana
-Chiavetta volano, pignone e frizione
manca qualcosa?
Psycovespa77
16-09-14, 17:48
Ti mancano i dischi frizione nuovi.
Se puoi,sostituisci anche l'astuccio a rulli hk1612, il 16005 della campana, il 6200 del primario e ricorda il 6204c(non c3)per l'asse ruota.
Alla piaggio ti danno sicuramente un nu204,se ti accontenti....godi ma io ho avuto qualche rogna montandoli;n204 per tutta la vita,ne ho gia preso uno anche per il mio schifosissimo pk 125.Se vuoi risparmiare e monti tutto il gruppo accensione a puntine del motore corsacorta,un banale cuscinetto a sfere 6204c3 anche lato volano e non ci pensi piu.
Per il momento sembrerebbe non mancare altro.
elmikelino
16-09-14, 18:04
ok grazie, per il cuscinetto vedrò cosa hanno in piaggio! ecco la foto della crocera, messa male? http://i60.tinypic.com/znu1pc.jpg
Psycovespa77
16-09-14, 18:28
Buttala nel cesso!Se hai gli ingranaggi primavera(sigla numerica che inizia con il numero 3)con crocera da 51mm,prendine una nos(se possibile) e non una moderna originale che è una merdaccia.Sulla baia forse trovi qualcosa.
elmikelino
16-09-14, 19:02
ho guardato su ebay, non trovo niente di nos purtroppo, mi accontenterò...Comunque sì è quella da 51 mm! campana 27/69 allora :)
Psycovespa77
16-09-14, 19:23
Per esserci,una nos ci sarebbe sulla baia ma alla modica somma di neuri 118 se la può infilare dove non batte il sole.:crazy:
elmikelino
23-09-14, 13:36
pezzi arrivati!
Dunque un paio di domande, il foro di scarico dell'olio aveva il filetto malandato, però con il teflon non perdeva. Cosa faccio, maschio con uno più grande? Le bave del 130 dr le tolgo con carta fina, lima? I travasi si sente la differenza se li raccordo?
Psycovespa77
23-09-14, 17:39
Gia che hai i carter in mano,sistema per bene quella filettatura e non ci metti piu le mani.Le bave le togli con rotolino di carta vetrata o tela smeriglio a grana non troppo fine,io uso grana 180 o 220 e raspo finchè lo spigolo è ben smussato;prenditi tutto il tempo necessario,anche se ci metti mezz'ora è tempo speso bene.Sempre contando sul fatto che hai i carter aperti una raccordata non può far altro che bene,i travasi sono simili a quelli del polini e se un giorno vuoi cambiare e montarne uno ti ritrovi gia con i carter pronti.
elmikelino
23-09-14, 19:14
Allora maschio con uno più grande il foro dell'olio. Per il cilindro, le unghiate (giusto?) è un po' un problema levigarle dall'interno! non vorrei rovinare il cilindro. Il pistone è da toccare? Darò anche una raccordata ai carter già che ci sono.
p.s.: Il librettino d'istruzione dr dice di metter la guarnizioe sulla testa, ma a me non risulta che ci siano guarnizioni!
ecco il bestione http://i60.tinypic.com/2wrddm0.jpghttp://i62.tinypic.com/181w0k.jpg
Psycovespa77
23-09-14, 20:17
Devi solo arrotondare i bordi dei travasi,mica lucidarli a specchio.Anche se fai qualche leggera rigatura in canna non preoccuparti che dopo pochi km sarà gia sparita insieme a quelle della rettifica,lavori con le mani e non con un dremel.Il piano della testa com'è messo?Ne ho trovati alcuni spianati con il piccone,pieni di rigature e solchi profondi da cui avrebbero sfiatato paurosamente ed ho dovuto rispianare a mano per avere una superficie che tenesse decentemente.Guarnizioni non ne ho mai messe tra testa e cilindro,tutt'al piu un velo di pasta o mastice per guarnizioni e serraggio a croce con dinamometrica a circa 16nm.Se nelle 3 finestre del pistone ci sono bave di fusione toglile con una limetta.
elmikelino
24-09-14, 19:13
http://oi59.tinypic.com/10rmfq8.jpgDunque, ho iniziato a lavorare i travasi! Ho pure lisciato i vari spigoli del cilindro. Le boccole di centraggio sono indispensabili? Si usano dei tubetti di rame tagliati?
Psycovespa77
24-09-14, 19:22
Boccole di centraggio?Su un dr?Se hai voglia di perder tempo falle pure ma non ne vedo l'utilità,puoi usare tubo di rame o tubo metallico(a seconda delle misure che trovi) e ne bastano 2.Hai misurato il gioco assiale del cambio e hai preso i giusti spessori per portarlo in quota?
elmikelino
25-09-14, 22:21
Il cambio ha un gioco di 0,45, che spessori posso trovare? Due decimi?
Psycovespa77
26-09-14, 06:31
Sei al limite massimo,un rasamento seconda maggiorazione ti toglie 2 decimi ed un terza maggiorazione te ne toglie 3;dipende da quanto vuoi preciso il cambio.
94_special_wolf
26-09-14, 07:18
Io il mio quando lo revisionai aveva un gioco di 3 decimi e penso siano più che buoni, magari arrivare a 3-2,5 decimi penso vada più che bene, o sbaglio?
elmikelino
26-09-14, 08:11
Chiederò consiglio alla Piaggio dove prendo lo spessore!
Psycovespa77
26-09-14, 11:13
Fino a 0,4mm il gioco è considerato regolare.Io li chiudo a 0,15-0,20 al massimo e nessun problema.
elmikelino
26-09-14, 12:20
preso lo spessore da 1,2 mm, quello che c'era su era da 0,9 o 0,95. Quindi direi che ci siamo.
Invece, c'è la rondella sottile elastica (un po' piegata per capirci) che sta tra la vite che tien giù il selettore delle marce che è spezzata (non del tutto, solo un taglio). Non l'ho trovata come ricambio alla Piaggio, cosa fare?
Psycovespa77
26-09-14, 13:22
Ci sono motori che circolano da anni senza quella rondella e funzionano proprio bene.Rimetti quella rotta o fai senza,funziona lo stesso.
elmikelino
26-09-14, 16:10
ok quindi farò senza rondella. Cambio chiuso a 0,15!
Più tardi si cambia il silent block dell'ammortizzatore e poi si comincia a rimontare!
fabietto78
26-09-14, 16:23
ok quindi farò senza rondella. Cambio chiuso a 0,15!
Più tardi si cambia il silent block dell'ammortizzatore e poi si comincia a rimontare!
http://www.officinatonazzo.it/prigionieri-e-chiavette-rondella-elastica-comando-selettore-cambio-vespa-50-primavera-et3.1.15.88.gp.4504.uw.aspx
se c'è ci sarà un motivo
ok quindi farò senza rondella. Cambio chiuso a 0,15!
Più tardi si cambia il silent block dell'ammortizzatore e poi si comincia a rimontare!
Ottimo ma hai verificato che ogni marcia entrava?
elmikelino
28-09-14, 22:17
Sì certo, le marce entrano tutte correttamente muovendo la crocera con le mani.
Montati i cuscinetti, paraoli, il cambio, la campana e l'ingranaggio di avviamento, si procede con calma
http://i62.tinypic.com/2dqtssz.jpg
elmikelino
19-10-14, 19:23
Dunque, è passato un po' di tempo, il motore è chiuso, manca solo il gt e lo statore-volano. non ho più aggiorato perchè nel frattempo sono andato a Monaco a studiare e il motore è rimasto a casa con la vespa! Oggi sono passato davanti alla sede del Tüv....chi lo sa che in futuro non ci faccia un pensierino e questa special diventi una 130 special in regola ;)
Psycovespa77
19-10-14, 19:27
C'e gia chi lo ha fatto,se hai la possibilità fallo anche te:ok:
94_special_wolf
22-10-14, 19:11
Il motore l ho preso in mano io e sto per montare lo statore. Visto che è stato utilizzato un albero anticipato Tameni, col 130Dr a quanti gradi va settato l anticipo?
Psycovespa77
22-10-14, 19:44
parti da 19* e poi vedi un po come lo vuole con qualche prova.
94_special_wolf
22-10-14, 20:27
Essendo alle prime armi, a cosa devo far attenzione nel regolare successivamente l anticipo?
94_special_wolf
22-10-14, 21:01
Cioè come capisco se è troppo anticipato o troppo poco?
Psycovespa77
22-10-14, 21:32
Di solito si va ad orecchio.Mettila a 19* che è un anticipo regolare per un dr(piu o meno è l'anticipo di serie dell'et3),carbura leggermente piu grasso del necessario e vacci in giro per un po di km per far assestare i vari componenti.A quel punto puoi anche provare a 18*e vedere se cambia qualcosa in prestazioni o se scalda meno il gt ricordandoti poi di carburare a dovere.
elmikelino
22-10-14, 21:51
Allora vada per 19°, poi vedremo più avanti dopo averlo montato!
94_special_wolf
22-10-14, 22:03
Il carburo è un 19 shbc, che getto del max uso per il rodaggio?
Psycovespa77
23-10-14, 06:35
Dipende anche dal tipo di scarico usato.
94_special_wolf
23-10-14, 06:39
Una normale padella
Psycovespa77
23-10-14, 11:07
Se hai a disposizione un 80-82 prova con quelli e poi vedi se ne vuole di piu o di meno.
sartana1969
23-10-14, 13:41
Se hai a disposizione un 80-82 prova con quelli e poi vedi se ne vuole di piu o di meno.
82 è anche poco, se ha la padella.
Una domanda. Albero anticipato (immagino) - 130dr e poi la padella? Devi andare in revisione?
94_special_wolf
23-10-14, 14:31
Di getto ho montato un 85max, era l unico che tenevo. Il motore io lo assemblo e basta, non è mio, quindi per la padella non saprei dirti. Può andare bene?
elmikelino
23-10-14, 16:26
Intanto tengo la padella, poi vedrò! Anche perchè tanto non potrò usarla molto nei prossimi mesi, quindi non c'è fretta di prendere subito un altro scarico
sartana1969
23-10-14, 21:11
Intanto tengo la padella, poi vedrò! Anche perchè tanto non potrò usarla molto nei prossimi mesi, quindi non c'è fretta di prendere subito un altro scarico
un vecchio saggio africano diceva: "è inutile che tu mangi con bocca li leone se poi caghi con culo di mosca".......
Sono scelte e gusti - con la padella va, ci mancherebbe, ma non rende
94_special_wolf
23-10-14, 22:03
L hai detta giusta, ma dato che stara via molto e il motore non verrà utilizzato molto ha i suoi motivi per tenere la padella.
Ora, come candela ho a disposizione una Bosch super r6 che montava sul primavera, va bene come candela o va usata una diversa?
elmikelino
02-11-14, 22:46
Motore completato ieri, oggi montato e provato per una quarantina di km! :-) Il getto è un 85 per ora, la vespa sale bene di giri dopo esser stata scaldata, forse con un getto più piccolo potrebbe andar ancor meglio ma quello lo vedrò tra un po' di chilometri!
p.s.: pensavo facesse più rumore ma alla fine non cambia molto dal primavera!
Psycovespa77
03-11-14, 06:29
:ok:
elmikelino
08-01-15, 16:03
ho fatto circa 200 km. In 4a però ho notato che "sfolla" verso i 75 km/h, fa questo buco (rallenta e riprende subito). Cosa può essere? I cavi del cambio mal regolati? Ho notato che si sono mollati un sacco, devo tenderli di nuovo.
sartana1969
08-01-15, 16:46
ho fatto circa 200 km. In 4a però ho notato che "sfolla" verso i 75 km/h, fa questo buco (rallenta e riprende subito). Cosa può essere? I cavi del cambio mal regolati? Ho notato che si sono mollati un sacco, devo tenderli di nuovo.
è molto strano che lo faccia in 4° marcia...
i cavi del cambio che si sono allentati possono essere un motivo, anche se in 4° marcia, se la causa sono i cavi, non dovrebbe farlo...
fabietto78
08-01-15, 16:56
Prova a mettere la 4° e con la mano tieni giù la manopola del cambio con una certa forza come se fosse un secondo acceleratore al contrario per capirci e vedi se esce.
Facci sapere
elmikelino
09-01-15, 12:30
Problema elettrico non dovrebbe essere visto che lo fa solo in 4a, giusto? Oggi faccio un giro tenendo giu la manopola, spero sia quello! Vuoti di carburazione? Ho un 85 di getto, peró la candela era nocciola quando ho guardato
elmikelino
09-01-15, 15:35
fatta la prova tenendo la manopola girata, non lo fa! quindi sarà il cavo. Come velocità max è come il primavera (sarà la padella e il rodaggio), però di ripresa ce n'è tanta di più! Sono riuscito a bruciare una candela Bosch, ora monto una vecchia Denso tutta rovinata che però funziona benone. Prendo una Champion nuova?
elmikelino
19-03-15, 17:01
dunque, rodaggio finito! Il motore gira bene, l'85 sembra giusto o un pelo grasso come getto, vedrò se provare un 83.
Nel frattempo ho messo su l'accensione special, quella primavera l'ho tolta e ieri il volano l'ho fatto controllare su un tornio, gira proprio storto! Chi ha ribattuto metà di quei chiodi era meglio se stava fermo...comunque ho chiesto se si può sistemare e in rettifica mi han detto che non saprebbero come ricentrare il cono. Cosa dite di fare? Spedire il volano a qualcuno del mestiere? però non so se il gioco vale la candela. Cercare un altra accensione e vendere questa? Con quello special va bene, però mi piaceva di più il volano pesante, con questo il freno motore non esiste.
Ciao, se vuoi il volano pesante, senza dover cambiare accensione di nuovo ,esiste anche quello da 2,2 Kg per accensione special!
elmikelino
19-03-15, 17:27
sì mi pareva di averlo già sentito, è che con il primavera avevo molta più potenza e faceva più luce, lo statore della special fa pena in quel campo...
Beh. Se lo hai cambiato per un problema di volano, puoi sempre cercare un altro volano Primavera... Non vedo perché coinvolgere l'accensione in toto.
Sul fatto di sistemarlo, io personalmente non andrei troppo accanto a un pezzo così, considerando che se si rompe sono cavoli cavoli!
sartana1969
20-03-15, 07:02
foto dell'interno e dell'esterno del volano?
elmikelino
20-03-15, 10:14
eccole http://i57.tinypic.com/2q06ka9.jpg
http://i59.tinypic.com/6dvjhv.jpg
la seconda foto inganna, sembra stortissimo il cono ma è la foto fatto non perfettamente centrale
sartana1969
20-03-15, 10:44
eccole
la seconda foto inganna, sembra stortissimo il cono ma è la foto fatto non perfettamente centrale
come mai sono stati sostituiti solo 4 chiodi su 8?
sai se erano rettificati?
Ad ogni modo, se non ha delle deformazioni o delle rotture meccaniche con 8 chiodi fatti a modo e montati come si deve, il tuo volano torna a posto.
tieni conto che un rettificatore che lo sa fare questo lavoro, il più del denaro te lo chiede....per fare i chiodi!!!
Ci vorranno circa 30 euro con una tolleranza di +/- 10 euro
elmikelino
20-03-15, 10:54
il volano l'ho ricevuto così, ho preso il mototre completo da un utente del forum che me lo ha cambiato per un altro che era messo ancor peggio...
i chiodi li venderebbe anche drt, non c'è scritto il prezzo però! Il problema è, come si fa a sapere se i fori del cono sono ancora esatti o sono stati "allargati" da quei nuovi chiodi? sarebbe un peccato ritrovarselo storto dopo averli cambiati.
Se lo trovi una valida alternativa rimanendo con lo statore a puntine è il volano dell'ape cono 19 pesa circa la meta' ! ed un montaggio P&p !
elmikelino
20-03-15, 10:58
si ma a me interessava il volano pesante, a sto punto tengo quello special che pesa uguale se non più di quello ape.
Beh se il problema è la pesantezza ...se giri in rete trovi ottime occasioni di accensioni cono 19 originali piaggio elettroniche complete di statore vedi pk125 s ad es / et3 ! che non vuole quasi piu' nessuno perchè hanno la nomea di "trancia alberi"!
sartana1969
20-03-15, 11:27
il volano l'ho ricevuto così, ho preso il mototre completo da un utente del forum che me lo ha cambiato per un altro che era messo ancor peggio...
i chiodi li venderebbe anche drt, non c'è scritto il prezzo però! Il problema è, come si fa a sapere se i fori del cono sono ancora esatti o sono stati "allargati" da quei nuovi chiodi? sarebbe un peccato ritrovarselo storto dopo averli cambiati.
la bravura ed il compenso del rettificatore sono giustificati anche da questo
se il foro è stato allargato e non è più da Ø5, ma è 5,5, il rettificatore ti fa il chiodo da 5,5.......
elmikelino
20-03-15, 12:46
Il problema é che le due rettifiche qui non me lo fanno, terró il volano special e vedró piú avanti
sartana1969
20-03-15, 13:51
Il problema é che le due rettifiche qui non me lo fanno, terró il volano special e vedró piú avanti
io te lo faccio anche fare ma ti ci vuol più di spedizione che di lavoro...
elmikelino
20-03-15, 17:56
ok ci penserò su! grazie per la disponibilità.
Oggi nuovo problema! Questa vespa è maledetta, l'altro giorno ho preso una bella buca-tombino e subito dopo la vespa si è spenta. Pensavo fosse la candela, dopo averla cambiata è tornato tutto normale. Invece ad oggi sento che affoga, tirando l'aria migliora e al minimo sale di giri! Insomma, tira aria :azz:
Dunque, il motore ha solo 500km e quindi escluderei il paraolio (albero nuovo + corteco blu), quello che mi vien da pensare è che sia il collettore che si sia crepato per la buca, sapete se c'è un modo per vedere se è quello il problema senza smontare tutto? Grazie in anticipo a tutti per la disponibilità
edit: carburatore è un 19 nuovo, l'ho smontato e stretto bene la fascetta ma non ho risolto
elmikelino
21-03-15, 16:28
domani proverò ha smontare il collettore e vedere se è quello. Il problema lo fa a caldo, dite che se ci fosse una crepa sarebbe visibile?
primavera79
21-03-15, 16:57
Ciao , verifica pipetta :
Vespa in moto prendi il filtro carburatore e muovilo sottosopra se il motore cambia regime di giri pipetta sicuramente aspira aria..
elmikelino
21-03-15, 19:12
Scusa ma cosa intendi per pipetta? Il collettore del carburatore? Il carburatore l'ho fissato, peró non ho provato ha muoverlo quando rimaneva accelerata, proveró
primavera79
21-03-15, 19:54
Scusa ma cosa intendi per pipetta? Il collettore del carburatore? Il carburatore l'ho fissato, peró non ho provato ha muoverlo quando rimaneva accelerata, proveró
Si ..
elmikelino
21-03-15, 20:36
ma possibile che si rompa con una buca? Cavolo, va bene che ho l'ammortizzatore un po' scarico ma mi sa eccessivo, ora capisco cosa potrebbero servire le giunzioni in gomma per i carburatori più grossi.
sartana1969
22-03-15, 17:17
ma possibile che si rompa con una buca? Cavolo, va bene che ho l'ammortizzatore un po' scarico ma mi sa eccessivo, ora capisco cosa potrebbero servire le giunzioni in gomma per i carburatori più grossi.
non a quello che pensi tu....;-)
elmikelino
22-03-15, 18:31
ok ho detto una baggianata. Comunque ho smontato il motore, tolto il collettore ma non si vedono crepe ad occhio nudo, come si potrebbero individuare se presenti?
primavera79
22-03-15, 19:49
ok ho detto una baggianata. Comunque ho smontato il motore, tolto il collettore ma non si vedono crepe ad occhio nudo, come si potrebbero individuare se presenti?
Controlla bene verso la saldatura ,ma poi sei convinto che sia lui il problema ?
Avevo spiegato senza smontarlo come si effettuava la prova.
elmikelino
22-03-15, 21:32
la prova l'ho fatta e infatti cambiava qualcosina, il problema più che quello non saprei, visto che il paraolio e l'albero sono nuovi, così come il carburatore!
primavera79
22-03-15, 22:16
la prova l'ho fatta e infatti cambiava qualcosina, il problema più che quello non saprei, visto che il paraolio e l'albero sono nuovi, così come il carburatore!
Guarda bene il collettore dove e saldato e li che si crepa dopo di che lasciala perdere e,se effettivamente aspira aria quarda altrove:
Testata, cilindro alla base ,paraolio volano, il paraolio frizione l hai cambiato..montato dritto è facile sbaagliarsi, imbocco carburatore spingilo bene dentro c'è il feltrino?...
elmikelino
22-03-15, 22:27
paraolio lato frizione è dritto sicuro, avevamo già sbagliato in un altro motore ma stavolta è giusto! Poi se fosse quello farebbe fumo tirando dentro olio. Testa e cilindro smontati prima, nessun trafilamento! Base bella asciutta attorno al cilindro e testa senza segni di sfiati. Feltrino c'è e avevo già provato a spingerlo bene e stringere ma non era cambiato nulla.
sartana1969
23-03-15, 11:07
la prova l'ho fatta e infatti cambiava qualcosina, il problema più che quello non saprei, visto che il paraolio e l'albero sono nuovi, così come il carburatore!
se mentre spingevi/tiravi il carburatore, a vespa in moto, e ti cambiava il regime di rotazione (accelera) hai una piccola crepa.
non la vedi a occhio nudo.
il collettore, alla base, nell'attacco tra il tubo e la flangia di fissaggio al carter, era completamente asciutto OPPURE una parte era umidiccia?
elmikelino
23-03-15, 11:50
non ne sono sicuro al 100%. Comunque prenderò un collettore nuovo e provo, poi si vedrà!
sartana1969
23-03-15, 13:03
non ne sono sicuro al 100%. Comunque prenderò un collettore nuovo e provo, poi si vedrà!
puoi anche vedere piazzando in morsa una parte della flangia del collettore (attenzione - ganasce con mordacchie in legno o alluminio o altro x non segnare il piano della flangia) - infili un tubo dentro il tubo del collettore e fai leva - se il crepo non è micrometrico lo vedi
elmikelino
24-03-15, 11:05
Intanto che aspetto il collettorr, vista la testa dite che sono grasso? Il cielo del pistone é completamente nero.
primavera79
24-03-15, 20:44
Be questo dipende da che andatura stai andando in vespa e la sua temperatura di esecizio logico se ci giri piano è normale..
Anche le svariate messe in moto a freddo e spente senza riscaldare danno questo fenomeno..
elmikelino
30-03-15, 20:24
collettore cambiato, non è cambiato nulla però :testate:
smontato anche il volano, paraolio a posto...
mi farò prestare un altro carburatore, se non è nemmeno quello non saprei cosa fare! Del carburatore cosa posso controllare?
elmikelino
31-03-15, 12:13
Cosa devo controllare del carburatore che dopo lo smonto? Da dove potrebbe aspirare aria?
Cosa devo controllare del carburatore che dopo lo smonto? Da dove potrebbe aspirare aria?
mi son perso qualcosa, non era nuovo????????
elmikelino
31-03-15, 12:36
Infatti, dopo me ne prestano uno a posto e provo quello, ma se non fosse il carburatore non saprei piú cosa guardare! Il mip è nuovo, ha meno di un anno, peró devo provare tutto per trovare il problema...
elmikelino
31-03-15, 14:52
provato con l'altro carburatore e non da problemi! Per fare un ulteriore prova rimetto il mio e stessa cosa, problema sparito! Sono proprio uno scemo se era solo fissato male...ho notato che il mio fa più fatica ad andare bene fino in fondo in battuta! Magari era quello...
Monto un 85 come getto, però della Polini. Da altre discussioni ho letto che un getto Polini è equivalente a uno più grande della Dell'Orto, dite di diminuire quindi?
elmikelino
31-03-15, 19:04
Credo che il problema fosse il bocchettone, la sede dove va a incastro con il collettore si è un po' deformata e per questo stava troppo in fuori, non andando bene in battuta sul carburatore e lasciando passare aria! Ricambi fatti con i piedi, quello Piaggio non si sarebbe scalfito immagino...
elmikelino
11-04-15, 20:32
Rodaggio finito, l'altro giorno ho fatto un giro di 180 km ed andava benone. Ho fatto un test per la velocità massima ed ecco il risultato, per molti di voi non sarà niente di che ma mi ritengo soddisfatto! Poi con la padella ;-)
p.s.: il pignone da 28 per curiosità dite che riuscirebbe a digerirlo?
Gia che hai i carter in mano,sistema per bene quella filettatura e non ci metti piu le mani.Le bave le togli con rotolino di carta vetrata o tela smeriglio a grana non troppo fine,io uso grana 180 o 220 e raspo finchè lo spigolo è ben smussato;prenditi tutto il tempo necessario,anche se ci metti mezz'ora è tempo speso bene.Sempre contando sul fatto che hai i carter aperti una raccordata non può far altro che bene,i travasi sono simili a quelli del polini e se un giorno vuoi cambiare e montarne uno ti ritrovi gia con i carter pronti.
Ciao scusa ma avevo una domanda da farti.. Quando parlate di smussare gli angoli.. A quali vi riferite? A quelli dei travasi? Oppure a quali?grazie mille!
Psycovespa77
03-08-15, 11:07
Si,i travasi hanno in canna lo spigolo vivo ed a volte anche piccole bave di rettifica.Una bella ripassata per smussare un po,ti allunga la vita del gt e delle fasce elastiche.
Si,i travasi hanno in canna lo spigolo vivo ed a volte anche piccole bave di rettifica.Una bella ripassata per smussare un po,ti allunga la vita del gt e delle fasce elastiche.
Con carta 220 va bene? Mi sa che devo aprire il motore del mio primavera.. Premetto che ho su in dr 130.. Con 600 km....ieri mattina ho messo su la polini cannone..esco per provarla.. Sembrava che andasse benissimo..un bel tiro.. Ed ecco una grippata..appena ho sentito Che bloccava ho tirato la frizione... Poi si è spenta.. Ma alla prima pedalata è ripartita subito..mi conviene aprire il motore? Da cosa può essere portata la grippata? Pensavo di aprire perché comunque il motore è imbrattato d'olio..
secondo me (il fatto che sia imbrattato lo conferma) tiri aria e/o non hai cambiato i getti con il cambio marmitta
ciao
Il getto non l'ho cambiato.. Ma lo avevo cambiato quando ho cambiato il gt.. Avevo messo un 82 di max..
secondo me (il fatto che sia imbrattato lo conferma) tiri aria e/o non hai cambiato i getti con il cambio marmitta
ciao
Mi sa che tiro giù.. Apro e vedo..che getto dovrei mettere?
Il getto non l'ho cambiato.. Ma lo avevo cambiato quando ho cambiato il gt.. Avevo messo un 82 di max..
Psycovespa77
03-08-15, 11:40
Per il getto non c'è una misura standard,di solito si parte piu grassi e si scende di numero a forza di prove.Ovviamente nel dubbio è sempre meglio 2 punti in piu che 2 in meno.
Per il getto non c'è una misura standard,di solito si parte piu grassi e si scende di numero a forza di prove.Ovviamente nel dubbio è sempre meglio 2 punti in piu che 2 in meno.
Grazie mille!![emoji106] [emoji106]
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.