PDA

Visualizza Versione Completa : Aggiungere la batteria alla Vespa pX arcobaleno



piero58
18-09-14, 21:21
Avere una fonte di energia da utilizzare anche quando la vespa è spenta può tornare utile, oppure per potere aggiungere una presa per caricare il GPS o il cellulare.
Inoltre le frecce e lo stop funzioneranno anche a motore spento.
La modifica è molto semplice, per eseguirla bisogna procurarsi tutto l'occorrente qui di seguito:
Regolatore di tensione a 5 pin:
Portabatteria;
batteria da 9A/h;
portafusibile con fusibile da 10 A;
Commutatore a chiave per PX arcobaleno con connettore a 4 pin;
Intermittenza in cc tre pin 49 - 49a - 31 ;
due spezzoni di cavo di diverso colore con sezione di 1,5mm;
Una manciata di faston e attrezzi da elettricista.
NOTA: per comodità ho colorato di azzurro il cavo che in realtà è bianco.
Iniziamo:, dopo avere smontato il serbatoio, bisogna far passare due cavi di sezione da 1,5mm di colore diverso per esempio uno rosso e uno grigio. Li infiliamo dalla zona nasello sino a farli uscire dalla parte del regolatore di tensione.
Sostituiamo il commutatore a chiave con quello nuovo, ricolleghiamo il verde e il nero al loro posto, i contatti liberi li colleghiamo ai due cavi, il grigio e il rosso.
Spostiamoci nella zona regolatore, togliamo il regolatore di tensione staccando i cavi, e così anche per l’intermittenza, al loro posto mettiamo il nuovo regolatore e la nuova intermittenza.
Cominciamo con le connessioni dell’intermittenza, uniamo i cavi rosso e bianco che andavano alla vecchia intermittenza in un unico faston e lo colleghiamo al pin 49a; prendiamo uno spezzone di cavo che va collegato a massa e dall’altra estremità al pin 31; separiamo il cavo verde dal grigio e lo colleghiamo al pin 49.
Il cavo grigio che abbiamo scollegato dal verde lo uniamo al cavo grigio che era collegato al secondo pin (G) del regolatore e al primo pin (G) ricolleghiamo il giallo.
Adesso prendiamo il cavo verde che avevamo separato dal grigio dell’intermittenza, e lo uniamo assieme al nuovo cavo grigio che scende dal contatto chiave, e con un faston lo innestiamo al pin (C ) del nuovo regolatore.
Prendiamo un cavo di sezione da 2.5mm o più possibilmente di colore rosso, da una parte mettiamo un faston e colleghiamolo al pin (+B) del regolatore, l’altra estremità la uniamo insieme al cavo rosso che sale verso il commutatore e mettiamo un terminale ad occhiello, questo andrà al positivo della batteria.
Importante ricordare di mettere il porta fusibile sul cavo che va verso il commutatore a chiave
Infine con un altro spezzone di cavo da 2,5mm o più colleghiamo il terminale della batteria alla massa del telaio.
Ultima cosa da fare è quella di fare una piccola modifica nel circuito stampato del contachilometri, bisogna interrompere la pista e fare un ponticello come nel disegno. Se no si fa questo le frecce non funzionano, se volete evitare di modificare il circuito del contachilometri basta togliere la lampada spia.
Ricordo che se vogliamo prelevare i 12volt dalla batteria dobbiamo farlo in questo caso sul cavo grigio, cioè il cavo che è sotto chiave, e non dal rosso
In ogni caso guardando gli schemi è più facile capire ed eseguire la modifica.
PS: Questa modifica è valida solo per la Vespa PX Arcobaleno sprovvista di batteria, in questo post non chiedetemi modifiche personalizzate su altri tipi di vespa, Grazie

leonardo7562
22-10-14, 23:09
grande piero,sbaglio o questa guida me l'avevi consigliata anche per i t5?

piero58
23-10-14, 14:14
grande piero,sbaglio o questa guida me l'avevi consigliata anche per i t5?
Si Leonardo... ;-)

gigler
01-02-15, 13:43
Interessante.
Scusami Piero, ma collegando solo la batteria alle uscite del regolatore di tensione si riesce a mantenere la carica di una batteria?

Mi interesserebbe soltanto avere a disposizione una presa 12V

Grazie

piero58
01-02-15, 14:23
Interessante.
Scusami Piero, ma collegando solo la batteria alle uscite del regolatore di tensione si riesce a mantenere la carica di una batteria?

Mi interesserebbe soltanto avere a disposizione una presa 12V

Grazie
Si può ma non è consigliabile, il regolatore per funzionare bene ha bisogno che al contatto C arrivino 12 volt appena si gira la chiave, altrimenti non regolerà più la carica con il rischio di danneggiare la batteria.
Nello schema sotto la modifica sull'impianto elettrico del PX prima serie, ma va bene anche per l'arcobaleno senza batteria.

LolloBO
01-02-15, 17:44
Grazie Piero della bella e utile guida.

Sto per iniziare i restauro della mia vespa (PX125E ARCO) e vorrei mettere la batteria.

Non capisco però una cosa, "Commutatore a chiave per PX arcobaleno con connettore a 4 pin;" significa che devo cambiare tutto il blocchetto chiave?

Io ho il blocchetto con le 3 posizioni: lock, off e on.

Grazie

piero58
01-02-15, 18:03
Grazie Piero della bella e utile guida.

Sto per iniziare i restauro della mia vespa (PX125E ARCO) e vorrei mettere la batteria.

Non capisco però una cosa, "Commutatore a chiave per PX arcobaleno con connettore a 4 pin;" significa che devo cambiare tutto il blocchetto chiave?

Io ho il blocchetto con le 3 posizioni: lock, off e on.

Grazie


Non occorre sostituire tutto il blocchetto ma il commutatore che sta dietro

farob
01-02-15, 20:47
Ecco, se non sbaglio è proprio il pezzo che serve anche a me.
E' da un po' che con Gluglu abbiamo in sospeso questa modifica per completare i lavori sulla Verdona.
Mi sono rivolto ad un negoziante (per avere maggiore facilità a cambiare il pezzo se non andasse bene) ma non riesce a procurarmelo... :doh:

volumexit
01-02-15, 20:57
Ecco, se non sbaglio è proprio il pezzo che serve anche a me.
E' da un po' che con Gluglu abbiamo in sospeso questa modifica per completare i lavori sulla Verdona.
Mi sono rivolto ad un negoziante (per avere maggiore facilità a cambiare il pezzo se non andasse bene) ma non riesce a procurarmelo... :doh:

Dovrebbe andare bene quello del PX2011 se non ricordo male quindi basta andare in piaggio ed ordinare quello del PX2011.

:ciao:

piero58
01-02-15, 21:35
Dovrebbe andare bene quello del PX2011 se non ricordo male quindi basta andare in piaggio ed ordinare quello del PX2011.

:ciao:
E' lo stesso anche a quello del PX arcobaleno con batteria e al PK ;-)
http://www.ebay.it/itm/COMMUTATORE-A-CHIAVE-231024-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PK-50-125-PX-125-ARCOBALENO-/390554074043?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5aeed63bbb

piero58
01-02-15, 22:01
Per connetterlo all'impianto consiglio di sfilate i 4 contatti dal connettore in plastica. I due contatti dei cavi che servono per lo spegnimento del motore, vanno inseriti nel connettore a due che recuperiamo dal vecchio commutatote, e collegato all'impianto. Gli altri due cavi liberi del commutatore servitanno per collegare il cavo positivo della batteria che fornirà i 12V.

farob
02-02-15, 00:00
E' lo stesso anche a quello del PX arcobaleno con batteria e al PK ;-)
http://www.ebay.it/itm/COMMUTATORE-A-CHIAVE-231024-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PK-50-125-PX-125-ARCOBALENO-/390554074043?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5aeed63bbb

Preso! :risata1:
Era l'ultimo :mavieni:

Mi sa che presto telefonerò a Gluglu... ;-)

Grazie mille ragazzi!

:ciao:

gigler
02-02-15, 07:32
Si può ma non è consigliabile, il regolatore per funzionare bene ha bisogno che al contatto C arrivino 12 volt appena si gira la chiave, altrimenti non regolerà più la carica con il rischio di danneggiare la batteria.
Nello schema sotto la modifica sull'impianto elettrico del PX prima serie, ma va bene anche per l'arcobaleno senza batteria.

Grazie per la preziosa informazione, meglio che non mi avventuro nella modifica, per ora utilizzerò i pezzi per costruire un porta oggetti.

Grazie, ciao

gluglu
02-02-15, 07:37
Preso! :risata1:
Era l'ultimo :mavieni:

Mi sa che presto telefonerò a Gluglu... ;-)

Grazie mille ragazzi!

:ciao:

:ok:
:ciao:

marco.86
09-09-16, 15:26
Riesumo questa vecchia discussione per fare una domanda di cui un pochetto mi vergogno.
Grazie alle vostre indicazioni sto trasformando l'impianto elettrico della mia P125X in CC, aggiungendo la batteria.

Ed ecco la domanda:
Per aggiungere la batteria devo cambiare anche il copri ruota di scorta? Quello che ho io ha lo scanso per la batteria che sporge di pochissimo..Magari con uno come questo:

http://www.ebay.it/itm/COPRI-RUOTA-PROTEZIONE-RUOTA-DI-SCORTA-VESPA-PX-125-150-200-/181927209052?hash=item2a5bb4e85c:g:a1kAAOSwwbdWQGg u

volumexit
09-09-16, 16:15
Oppure monti una bosch M4 F19 che monta perfettamente con il tuo copriruota.

Vol

marco.86
10-09-16, 00:59
Azz...averlo saputo..ho già in mano la F25..
Quindi basta che prendo il copriruota con lo scanso più pronunciato?

fonzy
15-02-17, 18:53
Per prima cosa vorrei ringraziare PIERO per la semplicità Della modifica,(GRANDE PIERO)ho fatto la modifica al mio arcobaleno, ti vorrei chiedere come mettere sotto batteria il clacson dal filo grigio, ti ringrazio anticipatamente per la tua sana disponibilita',ciao.