Visualizza Versione Completa : ...piaggio non fa il px 200?Da oggi c'è Parmakit........
Devo dire che è una bella notizia e che era nell'aria da tempo: almeno un anno un anno e mezzo da quando ci fu l'annuncio, su altro sito, di un ragazzo che stava testando per conto di parmakit, un cilindro da 66 da montare su carter 125-150, che portasse la cilindrata a 195 in corsa 57 e 205 cc in corsa 60, mentre l'originale piaggio è 197; il cilindro si monta con biella da 110, stessa lunghezza dell'originale del 200, che viene fornita a parte dalla stessa parmakit, oppure si può montare con l'albero del 200 piaggio, a patto che si risolva il problema della fascia ammissione più larga, o eliminando il profilo laterale o barenando i carter tipo quelli del 200......in ogni caso, è una bellissima notizia!!!!L'unica perplessità che mi rimane è legata a quella dannata testa lavorata al cnc, non tanto quella a candela laterale, ma quella a candela centrale, che ha un pozzetto nel quale l'aria non circola e raggiunge temperature stratosferiche, almeno qui da noi al sud, dove non di rado, d'estate, in autostrada, si raggiungono i 45 all'ombra.....sin dai tempi del polini 208 in ghisa, mi accorgevo che molti con lo stesso set-up in alta italia non grippavano, mentre da noi ho visto delle belle inchiodate.......comunque in configurazione tranquilla, con squish decenti non dovrebbero esserci problemi.....secondo me si apre un nuovo capitolo nel tuning vespa large......non è difficile ipotizzare di acquistare un 125- 150 e con poco, trasformarlo in un 200.....senza problemi di andare a reperire carter diversi, etc etc....a mio avviso, a breve qualche altra casa seguirà......con nostra somma goduria....
per info, catalogo parmakit vespa sul sito parmakit e dopo aver fatto download a pag 35 trovate il cilindro
Prima avevo dei dubbi su cosa fare del mio blocco px.....ora penso proprio di aver deciso, in corsa 60.
Uh! Vanno barenati i carter, credo. Giusto? Bella bestiolina.
Si nel kit verrà inclusa una dima in cartone per consentire di barenare con un trapano in garage.......
Dima di cartone???? Mazza che serietà!
Piaggio non fa il PX 200.
La cosa non mi tocca....... Ho la Star 200......
Consideriamo che qualche "genio" della Piaggio aveva deciso che il PX era superato e che non aveva mercato. Poi arriva la LML (ditta alla quale la Piaggio ha ceduto una linea di produzione, spedita da Pontedera in India) che porta in Italia la Star. Ha l'aspetto e il cambio al manubrio proprio come il PX e, sorpresa, piace e vende. dato che il mercato c'è, arriva la Star 4T. Prima nelle cilindrate 125, 150 e 151. Poi arriva la 200. Credetemi, ho sperato che Piaggio rimettesse in commercio il PX 200. Aveva reintrodotto il PX 125 e 150 (contraddicendosi, perché avevano affermato che cessavano la produzione perché non era possibile adeguare il motore del PX alla normativa Euro3). Il PX 200 non è mai arrivato, ma è arrivata la Star 200. Anche se non ha lo stemmino della Piaggio, per me è un Vespa. Le altre, quelle con il variatore, non sono Vespe ma frulli e Vespa non è più lo scooter che ha appassionato (ed appassiona) il mondo, ma un marchio buono per frulli, borse, magliette, orologi.............
P.S.: Euro 3 e 35 Km/litro
Buona strada.
Però sulla Star 4t, il d66 Parmakit in oggetto, non ci va.
Effettivamente, considerando che il 200 è ormai morto e sepolto grazie alla lungimiranza Piaggio, questo cilindro ha un senso.... però se consideri quanto c'è da spendere tra cilindro, albero, primaria, carburatore, forse è sempre preferibile acquistare direttamente un blocco 200... oggi ancora si trovano a prezzi accessibili...
leonardo7562
21-09-14, 08:31
Effettivamente, considerando che il 200 è ormai morto e sepolto grazie alla lungimiranza Piaggio, questo cilindro ha un senso.... però se consideri quanto c'è da spendere tra cilindro, albero, primaria, carburatore, forse è sempre preferibile acquistare direttamente un blocco 200... oggi ancora si trovano a prezzi accessibili...
considerando che un blocco non lo trovi a meno di 400 euro(prezzo medio),in piu considerando che gt e albero siano buoni,per una buona revisionata vanno via (almeno 2/300 euro),ciò significa che se è messo maluccio ci spendi anche 5/600 euro.quindi acquistando un blocco e revisionandolo parti con una spesa base di 600 euro(circa),tutto dipende da quando costa il parmakit!ovviamente se monti quest'ultimo devi adeguare tutto il resto al gt che apparte la frizione riesci a trovare tutto usato.
non condivido il tuo discorso in quanto non puoi paragonare un prodotto nuovo di studio e progettazione con uno vecchio e soprattutto da revisionare quindi non conoscendo i prezzi del parmacotto aspetterei ancora un pochino in modo da conoscerlo e provarlo dopo ciò si potrebbe iniziare a fare paragoni!
Però sulla Star 4t, il d66 Parmakit in oggetto, non ci va.
Ciao Qarlo.
Hai perfettamente ragione, in compenso Polini produce il kit 221 cc, carburatore, marmitta e pignone Z23. E' anche troppa roba.
Personalmente preferisco: Megadella, coperchio filtro aria della Star 150, rimozione del SAS e aumento del getto massimo. Il 200 va meglio, non più veloce, ma meglio.
Buona strada
....vi prego di rimanere in thread; qui si parla del parmakit 200, una possibilità che finora c'è stata solo sui motori lambretta, cioè di trasformare un 125 cc in 200 cc e oltre; se si vuole parlare di star 200 4 tempi, vi invito ad aprire altro post nella sezione dedicata;per quanto riguarda la serietà, non vedo cosa c'entri, la dima in cartone viene messa solo ed esclusivamente per gli amanti del fai-da-te, chi vuole fare un lavoro più professionale può portare i carter in rettifica e farseli fare.....per quanto riguarda l'appunto di Frankesco possiamo fare 4 conti, ricordando prima che i carter 200 è ancora possibile acquistarli, grazie all'interessamento della Malossi, che ha acquistato gli stampi da piaggio; premessa: è sempre molto difficile trovare un buon motore 200 usato, e soprattutto non penso si trovi a meno di 500 per un blocco che non si sa com'è messo; e allora, mettiamoci nei panni di un appassionato come noi che voglia trasformare il suo px 125-150 in un 200;penso che il cilindro parmakit venga a costare sui 450-500, che poi qui da noi i prezzi sono molto inferiori, ma siccome ho intenzione di acquistarlo, vi farò sapere quanto l'ho pagato; contiamo sui 100 per acquisto biella e gabbia, altri 100 per una primaria 23/64 DD; se i pezzi si devono solo montare su un motore in ottime condizioni, direi che si risparmia: con 600-650 escluso manodopera abbiamo un 200cc pronto e prestante, mentre, ammesso che troviamo un 200cc piaggio in buone condizioni, a parte il problema del numero motore non corrispondente, dobbiamo prevedere l'acquisto, almeno 500-600, i ricambi per la revisione, che non vanno sotto i 200 e quindi qui siamo a 800 esclusa manodopera; possiamo aggiungere che, in caso di necessità, con poche operazioni si ritorna a montare il motore com'era prima......ho letto i vecchi post e la barenatura si fa a 70mm, quindi il carter rimane robusto e anche si volessero rimontare i cilindri piccoli nuovamente lo si potrebbe fare, rimarrebbe solo una luce intorno di 1,5 mm....
leonardo7562
21-09-14, 11:52
forse non mi sono espresso bene ma condivido in pieno MROIZO!!!
Mroizo, le tue considerazioni sono corrette, però al tuo calcolo per il parmakit vanno aggiunti altri 70/80 Euro per un SI24, e così arriviamo intorno ai 700 Euro... molto vicini agli 800 Euro ipotizzati per un blocco 200 + ricambi per la revisione.
Quindi ballano un centinaio di Euro di differenza a sfavore del blocco 200, il quale però ti lascia poi la possibilità di ulteriori e ben più succose elaborazioni.... e noi sappiamo queste cose come vanno a finire...
Non è comune trovare a 500 un blocco completo di carburatore, per questo l'avevo escluso.....poi per carità puoi pure trovare tutto a prezzo inferiore....
PARMAKIT, ha avuto un'ottima idea! Fare questo 200 per carter 150, ma a che costo???? Che prestazioni?????????
Per essere competivi devono battere un m1xl, montato p&p, con un 28 sto cilindro se lo mangia a occhi chiusi, zero lavori di barenatura del carter.
M1xl, termica in alluminio, immissione lamellare e affidabilità costo 480€
Termica parmakit in GHISA €400? a conti fatti il gioco di montare il 200 non vale.
Per come la penso io o lo vendono sotto i 200 o non credo avrà molto successo.
se montiamo un 28 o 26 aggiungiamo 70€.
Mason, il 200 ha una filosofia diversa, c'è chi come me lo predilige, pochi giri e, soprattutto con alcuni cilindri, erogazione da trattore...
Non è difficile immaginare un 177 ben fatto che vada più forte del mio 225, però io non lo cambierei mai...
OK mason ti piace il quattrini m1xl anche a me se per questo, ma cosa c'entra con il thread? Ho capito qual è il vero problema di VR....., ci vuole un moderatore per ogni topic......è ovvio che non stiamo parlando di confronti tra gruppi termici diversi ma della convenienza di montare questo cilindro con annessi rispetto ad un blocco 200.......ipotetico poi, perché se poi si vuole un cilindro prestazionale occorre comprarlo a parte.....chi lo ha testato a lungo parla di rapporti extralong tirati agilmente con quarta lunga se montato in corsa 60....
PARMAKIT, ha avuto un'ottima idea! Fare questo 200 per carter 150, ma a che costo???? Che prestazioni?????????
Per essere competivi devono battere un m1xl, montato p&p, con un 28 sto cilindro se lo mangia a occhi chiusi, zero lavori di barenatura del carter.
M1xl, termica in alluminio, immissione lamellare e affidabilità costo 480€
Termica parmakit in GHISA €400? a conti fatti il gioco di montare il 200 non vale.
Per come la penso io o lo vendono sotto i 200 o non credo avrà molto successo.
poi ti stai confondendo con i parmakit, questo non il diametro 70 in ghisa, ma è circa uguale al 63 ma portato a 66.
chi ha sia blocchi 200 che 177 sa la differenza di travaso e questo molto probabilmente tirerà molto di più delle varie elaborazioni su base 200, con molti meno sbattimenti.
messo su un blocco LML lamellare con il SI 26 in c60, dovrebbe venire bellino.
ho i carter già sistemati per alloggiare gli alberi del 200 con la fascia senza modificarli.
Ciao
Io ho solo un dubbio tecnico sull'operazione.
Ammettendo che sia facile barenare i carter (cosa che non mi pare immediata) ho un dubbio a riguardo.
Sul 200 la piaggio aveva previsto i prigionieri da 8 mm per supportare la maggiore lunghezza e coppia. Qui avremmo i classici da 7.
Sul 200 i travasi sono piccini proprio a causa del diametro del gt, motivo per il quale hanno spostato i prigionieri. Ora immagino che la camicia di questo gt imponga una barenatura inferiore al ghisone piaggio, ma cosa resta di travasi? Saranno sufficienti?
Sergio a te il parere!
ciao
Premetto che non ho preferenze ne di termica ne di motoristica. La mia è una semplice analisi costi benefici.
La Parmakit ha fatto un buon lavoro a farlo, vedremo come andrà.
Quando si elabora un motore presumo uno guardi costi, lavorazioni e affidabilità. Questo gt è in ghisa, non si sà ancora la mappa dei travasi ne quanto renda p&p.
Faccio un esempio:
Compro un secondo motore px, 180€
Gt 200 cc €??? 350
Albero motore 150€
Giro cuscinetti 90€
Parastrappi e primaria 120€
Frizione 7 molle con anello 80€
Si 24 60€
Cono polini/Pinasco 60
Accensione originale con delayer 10€
TOTALE?? Oltre 1000€
Per ottenere??
Compri un motore 200, revisioni il tutto e monti una accensione variabile. Costo minore e affidabilità totale. Se poi abbini al motore una semi espansione sei al top.
Se poi hai il problema del numero della sigla motore si può risolvere abbastanza facilmente.
Forse questo kit sarà bello montato su sprint veloce, o magari su vba o vbb. Ma su px non lo vedo per niente conveniente.
luchinorompino
21-09-14, 17:22
Avreste il link di questo kit?
Ho un blocco px200 che vorrei elaborare.
Ha il mix, pensate possa essere un problema?
Il mix lo puoi tranquillamente eliminare. Per l'elaborazione trovi diverse elaborazioni sul forum
luchinorompino
21-09-14, 17:30
Eliminarlo? Vuoi mettere la comodità di non sbatterti a fare la miscela?
Sei hai il telaio con i serbatoi separati ok ma io preferisco farmi la miscela Da me che girare col dubbio che il mix si rompa.
Se hai voglia di elaborare il motore montare un phbh sarebbe raccomandato o magari un pwk
Io penso che le cose prima vanno provate testate e poi si danno giudizi , non dimentichiamo che la Pinasco sta mettendo in vendita prodotti non al massimo del loro marchio, uguale la Parmachit quindi prima si prova poi si giudica, non è detto che funzioni benissimo e che costi il giusto..
Secondo me questo nuovo Parmacotto è da provare e chi ama il tuning non penso sia li a farsi s...e mentali.
Son curioso di conoscere il parere di utenti che hanno gia provato il TSV 177.....
....vi prego di rimanere in thread; qui si parla del parmakit 200, una possibilità che finora c'è stata solo sui motori lambretta, cioè di trasformare un 125 cc in 200 cc e oltre; se si vuole parlare di star 200 4 tempi, vi invito ad aprire altro post nella sezione dedicata;per quanto riguarda la serietà, non vedo cosa c'entri, la dima in cartone viene messa solo ed esclusivamente per gli amanti del fai-da-te, chi vuole fare un lavoro più professionale può portare i carter in rettifica e farseli fare.....per quanto riguarda l'appunto di Frankesco possiamo fare 4 conti, ricordando prima che i carter 200 è ancora possibile acquistarli, grazie all'interessamento della Malossi, che ha acquistato gli stampi da piaggio; premessa: è sempre molto difficile trovare un buon motore 200 usato, e soprattutto non penso si trovi a meno di 500 per un blocco che non si sa com'è messo; e allora, mettiamoci nei panni di un appassionato come noi che voglia trasformare il suo px 125-150 in un 200;penso che il cilindro parmakit venga a costare sui 450-500, che poi qui da noi i prezzi sono molto inferiori, ma siccome ho intenzione di acquistarlo, vi farò sapere quanto l'ho pagato; contiamo sui 100 per acquisto biella e gabbia, altri 100 per una primaria 23/64 DD; se i pezzi si devono solo montare su un motore in ottime condizioni, direi che si risparmia: con 600-650 escluso manodopera abbiamo un 200cc pronto e prestante, mentre, ammesso che troviamo un 200cc piaggio in buone condizioni, a parte il problema del numero motore non corrispondente, dobbiamo prevedere l'acquisto, almeno 500-600, i ricambi per la revisione, che non vanno sotto i 200 e quindi qui siamo a 800 esclusa manodopera; possiamo aggiungere che, in caso di necessità, con poche operazioni si ritorna a montare il motore com'era prima......ho letto i vecchi post e la barenatura si fa a 70mm, quindi il carter rimane robusto e anche si volessero rimontare i cilindri piccoli nuovamente lo si potrebbe fare, rimarrebbe solo una luce intorno di 1,5 mm....
Quindi con la mia configurazione attuale e cioè:
Polini 177
primaria 23/64 dd
carburo 24/24 E
frizione pinasco 6 molle
albero anticipato Tameni
dovrei sostituire solo la biella dell'albero? Se cosi aspetto il sign. Babbo Natale a dicembre:mrgreen:
Correggimi se sbaglio.
Analizziamo senza perderci nelle solite chiacchiere POETA!!!!
Ok sarò LOGICO.....
l'ennesimo cilindro per PX...
già ho detto TUTTO.... in tre travasi abbiamo solo la scelta, questo nuovo cilindro con albero in 110 (tornite il labbro laterale sulla spalla dell'albero della 200 e siete a posto senza barenare nulla, se vi chiedono 15 euro è tanto in rettifica e volendo lo fate pure in garage con il frullino, volendo)...
dunque 195cc in C57....
ma dire 177cc o 190cc cambia poco a mio dire, la cilindrata è un dato privo di significato, ciò che conta al solito è provare, và provato, se poi và meno di un polini 177 ghisa, il tutto acquista altri significati!!!
E poi... la 200cc chiaramente non è più prodotta in Piaggio (per chi crede che i motori siano fatti in Piaggio) per semplificare la catena di montaggio, cavolo mica siamo nel 1973!!!! Alle soglie del 3000 (mancano solo 86 anni in fin dei conti) una vespa è preistoria, in 125 e 150cc già un miracolo!!!
ma queste 200cc, cosa ci trovate di bello?
Ragioniamo, vibrano come ossesse, consumano come spugne e costano cifre irragionevoli... in fin dei conti di bello hanno poco, tutti le vogliamo perché ne abbiamo il mito ma vi assicuro che guidandola spesso e varie tutta questa ammirazione svanisce al primo benzinaio e davanti al peggior DR...
vabbè ci sbatti l'alluminio e arrivi pure a 220cc... ma dico mai provato un buon POLINI da 177cc????
Quindi il mio giudizio è che le 200cc sono immeritatamente soprastimate, una 125 portata a 200cc è solo una 125 maggiorata e nulla ha a che vedere con una 200 nativa (che và pure maluccio o almeno peggio sotto alcuni aspetti di una quadra 57X57)... questo ILLOGICO desiderio di 200 è quindi sfatato....
Ora se và bene e forte piacerà.... ma se alla fine và come un banale 177 poco meglio o poco peggio dipenderà ovvio in primis dal prodotto e poi da come verrà settato da mani esperte...
INVECE...
ciò che dannatamente manca al mondo è un cilindraccio economico per le due travasi o un BUON CILINDRO al 5% (che magari in alluminio e cromato funzioni anche al 3% con buona pace di chi segue) per le vecchiette tipo FAROBASSO & CO magari un bel 160cc qualcosa insomma che sostituisca i vecchi obsoleti cilindri anni 50!!!
Direte ma i PX fanno mercato....
eppure ai Raduni vedo quasi più farobasso che PX.... e sono certo che un cilindraccio decente avrebbe miglior fortuna per le 5% che non per le PX dove il mercato è praticamente saturo!!!
Insomma, andare a 100 con il PX è fico ma diavolo fatemi fare la salita ad 80 con la VB1 cavolo!!!
vabbè sfogo mio...
Un nuovo cilindro per PX tre travasi..... l'albero una complicazione (facile si risolve come sopra), andrà ben o male????? Speriamo benissimo.... ma sempre sulla fiancata c'è scritto 150 e quindi un cilindro da 200cc non fa una vespa 200 sia chiaro!!!
Intanto prego la pOLINI di fare un 160cc per struzzo e farobasso, magari pure in ghisa ma con testa decente.... come ricambio che ci lanci oltre i 75 all'ora!!!
Quella sì sarebbe una grande novità!
per altro utile.... a forza di pistoni gol e rettifiche... prima o poi i cilindri 5% finiranno.... oggi ancora arrancano sulla salita più lieve....
fatevi la 190cc e riferite.... per certo al solito ci sarà quella che segna 106 e quella che segna 126.... nulla di veramente nuovo... a mio dire....
Io penso che le cose prima vanno provate testate e poi si danno giudizi , non dimentichichiamo...
Si aggiunge un ulteriore scelta per i carter 150, nostalgicamente pensiam ai 200 piaggio, ma resta una maggiorazione del tsv (che in corsa 62 diventa 212 ). Se ami il tuning vuoi sempre qualcosa in più, ed ognun lo cucina con la propria ricetta e gusto. Spero sol che nn saran i clienti a far da collaudatori...[emoji40]
E chi altrimenti???
Chi meglio di chi lo userà proverà e monterà???
sai cosa ha di miracoloso un Dr che difendo tanto??? Lo monta chiunque e chiunque ci gira.... questa la ricetta principale di un successo.... se poi fa 105 o 115 importa a pochi, importante è che vada bene in primis e che si monti facile.... già la storia dell'albero della 200cc è a mio dire una complicazione, non per me ovvio, ma obiettivamente.
Forse il cilindro più alto, ha qualche aletta in più per aumentar la superficie esposta, fermo restando la minor spinta lateral della biella più lunga. Resta comunque vero che col dr è tutto più facile, anche se il tsv 177 non è della "fascia" di costo e resa.
forse ha solo lo spinotto grande tipo quello della 200 e quindi necessita di albero 200 non per la lunghezza della biella ma per una questione di spinotto.... tutto po' esse!!!!
Premetto che non ho preferenze ne di termica ne di motoristica. La mia è una semplice analisi costi benefici.
La Parmakit ha fatto un buon lavoro a farlo, vedremo come andrà.
Quando si elabora un motore presumo uno guardi costi, lavorazioni e affidabilità. Questo gt è in ghisa, non si sà ancora la mappa dei travasi ne quanto renda p&p.
Faccio un esempio:
Compro un secondo motore px, 180€
Gt 200 cc €??? 350
Albero motore 150€
Giro cuscinetti 90€
Parastrappi e primaria 120€
Frizione 7 molle con anello 80€
Si 24 60€
Cono polini/Pinasco 60
Accensione originale con delayer 10€
TOTALE?? Oltre 1000€
Per ottenere??
Scusa ma dove vedi che il gruppo termico e' in ghisa?
questo cilindro deriva dal TSV, e come il TSV è in alluminio.
La foto sul catalogo fa sembrare che sia in ghisa
Ora che vedo. Sembra. In alluminio
Ciao
Io ho solo un dubbio tecnico sull'operazione.
Ammettendo che sia facile barenare i carter (cosa che non mi pare immediata) ho un dubbio a riguardo.
Sul 200 la piaggio aveva previsto i prigionieri da 8 mm per supportare la maggiore lunghezza e coppia. Qui avremmo i classici da 7.
Sul 200 i travasi sono piccini proprio a causa del diametro del gt, motivo per il quale hanno spostato i prigionieri. Ora immagino che la camicia di questo gt imponga una barenatura inferiore al ghisone piaggio, ma cosa resta di travasi? Saranno sufficienti?
Sergio a te il parere!
ciao
Se la rettifica è in gamba, barenare i carter è un gioco: normalmente per riportare la valvola in quota dopo la saldatura le officine usano bareni autocostruiti di diametro adeguato.....con quelli è facile fare la sede della valvola più larga, come quella del 200....per i prigionieri non me ne preoccuperei...la piaggio montò quelli da 8 perchè il cilindro 200 è un macigno di quanto è pesante...trattandosi di un cilindro in alluminio, il problema non si pone.....la barenatura del carter non pone problemi intanto si passa semplicemente da 67 circa a 70 circa, quindi sono 3 mm, 1,5 per lato, che consentirebbero quindi anche un ritorno al montaggio di un 177...è la guarnizione di base che deve tenere, il flussaggio ne risente poco.....poi di partenza i carter piaggio hanno sempre avuto unica fusione, poi le lavorazioni cambiavano in base alle cilindrate....quindi si fa la stessa operazione di bareno che faceva piaggio, con le stesse quote.....quindi nessunissimo problema da questo punto di vista....infine, sul 200 originale i travasi sono piccoli per scelta dei progettisti piaggio; sono inoltre asimmetrici, e sugli effetti di questo potremmo filosofeggiare fino a domani.......ma non c'ho voglia.....infine, ultimo ma non ultimo, ricordo che questa asimmetria, cioè il fatto che fu girato il cilindro, ha come scopo ultimo quello di far arrivare più facilmente il vento della corsa sul collettore di scarico....e, a giudicare dal bel bianco dei collettori delle marmitte dei miei 200 pompatelli, non è neanche una pensata sballata......
Avreste il link di questo kit?
Ho un blocco px200 che vorrei elaborare.
Ha il mix, pensate possa essere un problema?
..il link è ad inizio thread; non è per blocco 200, ma ha lo scopo di consentire a quelli che hanno invece un blocco 125-150 di montare un cilindro 200, quindi non fa a caso tuo;il mix nelle elaborazioni se mantieni il carburatore originale non è un problema;
Quindi con la mia configurazione attuale e cioè:
Polini 177
primaria 23/64 dd
carburo 24/24 E
frizione pinasco 6 molle
albero anticipato Tameni
dovrei sostituire solo la biella dell'albero? Se cosi aspetto il sign. Babbo Natale a dicembre:mrgreen:
Correggimi se sbaglio.
esatto! con la tua configurazione attuale basta imbiellare con biella 110 e barenare i carter e montare il cilindro; però dipende da che cambio hai: se il tuo motore era a puntine, sei un pò sul corto;se il tuo motore era elettronico ma 125 sei un pelo corto;se il tuo motore era elettronico 150 sei un pelo lungo, sempre avendo come punto di riferimento il cambio originale del p200e....
Ora che vedo. Sembra. In alluminio
parmakit produce anche un cilindro in ghisa diametro 70 per i carter 200; questo è un cilindro in alluminio,con pistone diametro 66, 195cc, stessa travaseria del tsv 177, più alto, per essere montato con biella lunga del 200, ma dedicato ai carter 125-150, ok?
esatto! con la tua configurazione attuale basta imbiellare con biella 110 e barenare i carter e montare il cilindro; però dipende da che cambio hai: se il tuo motore era a puntine, sei un pò sul corto;se il tuo motore era elettronico ma 125 sei un pelo corto;se il tuo motore era elettronico 150 sei un pelo lungo, sempre avendo come punto di riferimento il cambio originale del p200e....
Il cambio è dell'arcobaleno 150.
Analizziamo senza perderci nelle solite chiacchiere POETA!!!!
Ok sarò LOGICO.....
l'ennesimo cilindro per PX...
già ho detto TUTTO.... in tre travasi abbiamo solo la scelta, questo nuovo cilindro con albero in 110 (tornite il labbro laterale sulla spalla dell'albero della 200 e siete a posto senza barenare nulla, se vi chiedono 15 euro è tanto in rettifica e volendo lo fate pure in garage con il frullino, volendo)...
dunque 195cc in C57....
ma dire 177cc o 190cc cambia poco a mio dire, la cilindrata è un dato privo di significato, ciò che conta al solito è provare, và provato, se poi và meno di un polini 177 ghisa, il tutto acquista altri significati!!!
E poi... la 200cc chiaramente non è più prodotta in Piaggio (per chi crede che i motori siano fatti in Piaggio) per semplificare la catena di montaggio, cavolo mica siamo nel 1973!!!! Alle soglie del 3000 (mancano solo 86 anni in fin dei conti) una vespa è preistoria, in 125 e 150cc già un miracolo!!!
ma queste 200cc, cosa ci trovate di bello?
Ragioniamo, vibrano come ossesse, consumano come spugne e costano cifre irragionevoli... in fin dei conti di bello hanno poco, tutti le vogliamo perché ne abbiamo il mito ma vi assicuro che guidandola spesso e varie tutta questa ammirazione svanisce al primo benzinaio e davanti al peggior DR...
vabbè ci sbatti l'alluminio e arrivi pure a 220cc... ma dico mai provato un buon POLINI da 177cc????
Quindi il mio giudizio è che le 200cc sono immeritatamente soprastimate, una 125 portata a 200cc è solo una 125 maggiorata e nulla ha a che vedere con una 200 nativa (che và pure maluccio o almeno peggio sotto alcuni aspetti di una quadra 57X57)... questo ILLOGICO desiderio di 200 è quindi sfatato....
Ora se và bene e forte piacerà.... ma se alla fine và come un banale 177 poco meglio o poco peggio dipenderà ovvio in primis dal prodotto e poi da come verrà settato da mani esperte...
INVECE...
ciò che dannatamente manca al mondo è un cilindraccio economico per le due travasi o un BUON CILINDRO al 5% (che magari in alluminio e cromato funzioni anche al 3% con buona pace di chi segue) per le vecchiette tipo FAROBASSO & CO magari un bel 160cc qualcosa insomma che sostituisca i vecchi obsoleti cilindri anni 50!!!
Direte ma i PX fanno mercato....
eppure ai Raduni vedo quasi più farobasso che PX.... e sono certo che un cilindraccio decente avrebbe miglior fortuna per le 5% che non per le PX dove il mercato è praticamente saturo!!!
Insomma, andare a 100 con il PX è fico ma diavolo fatemi fare la salita ad 80 con la VB1 cavolo!!!
vabbè sfogo mio...
Un nuovo cilindro per PX tre travasi..... l'albero una complicazione (facile si risolve come sopra), andrà ben o male????? Speriamo benissimo.... ma sempre sulla fiancata c'è scritto 150 e quindi un cilindro da 200cc non fa una vespa 200 sia chiaro!!!
Intanto prego la pOLINI di fare un 160cc per struzzo e farobasso, magari pure in ghisa ma con testa decente.... come ricambio che ci lanci oltre i 75 all'ora!!!
Quella sì sarebbe una grande novità!
per altro utile.... a forza di pistoni gol e rettifiche... prima o poi i cilindri 5% finiranno.... oggi ancora arrancano sulla salita più lieve....
fatevi la 190cc e riferite.... per certo al solito ci sarà quella che segna 106 e quella che segna 126.... nulla di veramente nuovo... a mio dire....
A POE' to dico a romanesca: ma che stai a dì oh? er dierre va mejo? e daje co sto dierre..... scherzi a parte, io ti ammiro....sei un simpaticone, hai l'animo profondo dello smanettatore folle e ti piace far casino sui forum....fermo restando che ognuno può avere la sua opinione, ma certe volte le tue sono difficilmente difendibili.....vero, verissimo quello che sostieni nell'ultimo rigo, ma consentimi di riprendere alcune cazz...ehm, inesattezze, a mio avviso, da te spar...ehm, descritte in questo tuo intervento: seppur all'interno di preferenze personali, non si può dire cosa ci si vede in un 200 rispetto ad un 125-150....e lo sai pure tu...a quanto ci scrivi, anche tu hai sia il 125 ed il 200, e lo sai bene che sono differenti e che per viaggiare il 200 è incomparabile, anche se col dr spompo si può andare lo stesso a nordkapp......lo fece il Cele anni fa con un cinquantino del '67 mezzo distrutto fermandosi ogni cento metri per riparare la ruota anteriore coi tip top da bici.....vabbè il Cele è il Cele, però anche col cilindro vattelappesca spompo si può andare....basta che cammina.....e ognuno ha le sue sensazioni circa la velocità che raggiunge....ok, ultimamente vai fiero di come va il tuo dr ritoccato......lo ribadisci in ogni tuo topic.....ma qui stiamo parlando del fatto che ora, senza bisogno di comprare carter nuovi si può montare un cilindro 200 sul 125, chi vuol farlo lieto sia, del doman non c'è certezza!!!!!(scusa se ti rubo il mestiere, eh, spero che accetterai la mia ironia senza offenderti...)tornando sul serio ma non troppo, ti comunico 2 cose, che forse ti sono sfuggite: primo: la parmakit ha pure messo in produzione un cilindro in alluminio 2 travasi per nonnette duepercento e quindi ora oltre al pinasco in ghisa e alluminio c'è pure questo, fermo restando che, in sordina, da tempo, la parmakit stessa ha in catalogo un gruppo in ghisa a 2 travasi per nonnette duepercento che penso abbia origini asiatiche....ma non ne sono certo; secondo: se vuoi far andare le nonnette farobasso che ti ricordo andavano al seipercento non ci vuole poi così tanto, c'è una ricetta stracollaudata...certo, occorre procurarsi dei cilindri difficili da reperire, ma con poco si va tranquilli a 80 all'ora, fermo restando che un cilindro di nuova produzione faciliterebbe le cose, ma se non erro, sip dovrebbe averlo in catalogo, magari di questo ne discutiamo in apposito thread, ok?
E chi altrimenti???
Chi meglio di chi lo userà proverà e monterà???
sai cosa ha di miracoloso un Dr che difendo tanto??? Lo monta chiunque e chiunque ci gira.... questa la ricetta principale di un successo.... se poi fa 105 o 115 importa a pochi, importante è che vada bene in primis e che si monti facile.... già la storia dell'albero della 200cc è a mio dire una complicazione, non per me ovvio, ma obiettivamente.
un utente di et3.it ci gira da due anni con questo cilindro, ha fatto da beta tester e ne parla un gran bene, date un occhio là.....
forse ha solo lo spinotto grande tipo quello della 200 e quindi necessita di albero 200 non per la lunghezza della biella ma per una questione di spinotto.... tutto po' esse!!!!
non pò esse.....perchè se no basterebbe solo usare una gabbia a rulli differente....no, la scelta è voluta, la biella più lunga aumenta il braccio di leva e quindi......
Il cambio è dell'arcobaleno 150.
ok, hai 2,5 kmh in più per ogni marcia rispetto ai rapporti originali del 200....dovresti poterle tirare stando a quanto si dice nel post da me citato sull'altro forum...ma una domanda: adesso, col polini 177, la quarta la metti solo in discesa?oppure hai un polini 177 che la tiene?
Per me non ha tanto senso produrre un cilindro del genere,facevano un big bore buono e via,metà della possibile clientela si spaventa alle parole ''barenare'' e ''trapano'',ma sono scelte del costruttore.
Un cilindro nascente per blocco 200 avrebbe sicuramente fatto più gola all'estero.
Analizzando lasciando da parte il marketing posso dire che se il prezzo è buono è una alternativa ai soliti noti,più cubatura male non fa mai su motori da tosaerba come i nostri.
Certo,chi lo vuole montare con padella ecc per me fa un enorme errore,prendetevi un 200 Piaggio e non rompetevi ulteriormente le scatole,ma dubito che il tiro sarà lo stesso!
Probabilmente il classico tsv in corsa 60 lo supera in prestazioni, ma il bello di avere oltre 200cc di cilindrata ha il suo fascino.....
Probabilmente il classico tsv in corsa 60 lo supera in prestazioni, ma il bello di avere oltre 200cc di cilindrata ha il suo fascino.....
Ancora nessuno lo ha provato e pare che vada come un 200 Piaggio tranquillone e scompresso:roll::roll:
Ancora nessuno lo ha provato e pare che vada come un 200 Piaggio tranquillone e scompresso:roll::roll:
:orrore:.....pensavo di più; attendiamo qualche prova.
Sicuramente sarebbe stato un buon cilindro se aumentano le dimensioni delle alette e ci abbinano una cuffia dedicata.
Un cilindro del genere se non aumentano la dissipazione sarà solamente un cilindro da bar, a me piace spremere al massimo i motori quando mi sposto , e se non si può fare mi contento camminare con un motore originale.
PISTONE GRIPPATO
22-09-14, 12:45
In futuro sentiremo i giudizi di chi lo avrà provato.
Francamente 1,5 mm per parte in meno nei travasi non mi sembra una cosa molto positiva, così a pelle già siamo ricicati nel rapporto sezione travasi sezione pistone col 177, diametro 63, salendo a 66 ed allargando l'innesto nel cartert, perderemo una bella fetta di portata.
Aspetterò alla finestra e nel frattempo mi godo il Quattrini diametro 62 ma con travasi degni di nota.
minchia, la fiera del pensavo, credo, pare, probabilmente....
Ancora nessuno lo ha provato e pare che vada come un 200 Piaggio tranquillone e scompresso:roll::roll:
Hai letto da qualche parte?io, in base a quanto ho letto su et3 invece so che è stato testato a lungo ed ha invece ottime doti di coppia...non vorrei ancora una volta lo stessimo confondendo col parmakit in ghisa diametro 70.....per quanto riguarda la dissipazione di calore dalla testa, la penso come Mega...però devo dire, ad onor del vero, che i problemi col parmakit sorgono quando lo monti in corsa 60 con biella 110...io confido nel fatto che con un set-up turistico, in corsa 57 possa dire la sua...in questi giorni andrò ad informarmi...appena è disponibile, lo prendo....
ok, hai 2,5 kmh in più per ogni marcia rispetto ai rapporti originali del 200....dovresti poterle tirare stando a quanto si dice nel post da me citato sull'altro forum...ma una domanda: adesso, col polini 177, la quarta la metti solo in discesa?oppure hai un polini 177 che la tiene?
La tiene, ma c'è anche da dire che di salite e di conseguenza discese qui a Bari non è che ce ne siano, a parte i 3 cavalcavia.....
Poi la tangenziale per tutta la Puglia e un Tavoliere.......;-)
chiedo venia, ho scritto qualche imprecisione, sono andato a rivedere il post su et3...la dima non è in cartone, ovviamente: scusate la cappellata: si tratta di un cilindro che si blocca nei prigionieri e che fa da guida per una fresa a tazza da fissare sul trapano....penso abbia un costo, tutto sommato è meglio affidarsi ad un'officina di rettifiche seria...poi, altra cosa: erano allo studio 2 versioni: una turistica, che è quella oggetto del test, ed una con lo scarico traversinato di cui non si vede ombra neanche sul catalogo....comunque, in quel post si parla di ottime prestazioni con 23/64 dd e quarta da 35......
In effetti ognuno ha le sue opinioni....
le 200 le conosco bene.... un cilindro 195 non trasforma una 125 in una 200... andrà certo molto meglio questa modifica della miglior 200 nativa, ma non sarà mai una 200 ma solo una 125 modificata a 170-190-220 e chi più ne ha più ne metta!
Le 200 a mio parere non sono tutta sta bellezza, vibrano e consumano, qualsiasi 150 và meglio viaggia meglio ed è generalemnte meglio come vespa in ogni uso...
Mi sa che se il kit monta l'albero della 200... HA LO SPINOTTO PER GABBIA GRANDE!!! Se non lo ha bisogna scoppiare l'albero o farserlo fare specifico con biella lunga corsa da 57 e occhio di biella per gabbia PICCOLA!!!!!
Questo segnerebbe la FINE di questo kit prima della sua NASCITA, in quanto oltre al costo del cilindro, si aggiungerebbe un non trascurabile lavoro di albero o perlomeno in un mondo di POLINI P&P, vedo difficilmente schiere di appassionati in fila alle rettifiche a farsi costruire l'albero!!!!
ma non lo conosco tutto può essere... se fosse confermato il discorso dell'albero e la parmakit non lo produce dedicato, lo vedo un flop...
PURTROPPO su ET3 mi hanno bannato (credo involontariamente, mi hanno sospeso per qualche giorno disabilitando qualcosa che poi mi ha seppellito)...quindi non posso leggermi e vedere quel post...
Il mio DR è STUPENDO ci vado ogni giorno in autostrada, 7400 giri, 120 strumento 110 fissi di GPS.... ho solo il cilindro e marma euro due scatalizzata, spaventoso!!!
ma ho anche qualche altro motore.... quello della discordia per cui su ET3 mi hanno bannato è un 210 ghisa, fui crocifisso perché affermavo che mi segnava 127 in rodaggio.... in vero ha segnato 130 GPS (varie volte con varii GPSe punte addirittura migliori), teneva nelle prime tre marce i migliori 220 c60 alluminio fino ai 130.... dopo ovvio il c 57 muore... oltre i 9000 giri non sono riuscito a portarlo.... credo sia il max per un 210 ghisa polini.... con carburo 26SI e megadella.....però ci ho fatto anche 40 KM a mazzetta senza mai togliere gas.... direi velocissimo ed affidabilissimo....fuori dal comune...
anche se il 177 POLINi non è che vada poi tanto meno... anzi... i 120 GPS li segna sul ponte!!! (probabile segni di più ma non lo ho mai provato che sono corto)
Ora tutto questo per dire che ce l'ho lungo ecc....
forse esagero, anzi diciamo che esagero... ma questo 190cc, per andare bene deve segnare 120 GPS, o con 70 euro di albero e 160 di cilindro gli stanno tutti davanti!!!!
Quindi averci il 190cc per poter dire che si ha un 200cc mi pare una grande cavolata se.... ai fatti il solito stracomunissimo economico e banale 177 ti svernicia in tangenziale!!!
Insomma sono a 110 con il DR P&P, cavolo quanto dovrebbe farmi il 190 per poter dire che và bene??? Minimo, ma proprio minimo 115 GPS....ma, ha che prezzo???
Bisogna fare due conti, se poi uno vuole un bel motore per sofismo fregandosene delle prestazioni, allora vai di biella 110 barenatura ed alluminio è certo roba bellissima, ovvio...
Aspettiamo quindi che venga montato non dal solito FENOMENO BRAVISSIMO ma dai comuni mortali... e vediamo quanto fa, come và...
Vedo troppi motori bellissimi piantati sui 6500 giri in vero...la mia px 125 sfinita con marma otturata e 120.000 all'attivo gira a 6600!!!! Cavolo... sarò uno pieno di fantasia...ma vi assicuro che giro sempre con contagiri e GPS e se il motore non è degno lo butto in una buca!!!
Insomma non dico sia una CBR la VESPA LARGE.... ma cavolo... 100-110 di ago con la modifica sono da FLOP TOTALE!!! se non segna perlomeno 120 di ago... meglio comprarsi un SH e finirla lì, o passeggiare con il cilindro originale....
In effetti ognuno ha le sue opinioni....
le 200 le conosco bene.... un cilindro 195 non trasforma una 125 in una 200... andrà certo molto meglio questa modifica della miglior 200 nativa, ma non sarà mai una 200 ma solo una 125 modificata a 170-190-220 e chi più ne ha più ne metta!
Le 200 a mio parere non sono tutta sta bellezza, vibrano e consumano, qualsiasi 150 và meglio viaggia meglio ed è generalemnte meglio come vespa in ogni uso...
Mi sa che se il kit monta l'albero della 200... HA LO SPINOTTO PER GABBIA GRANDE!!! Se non lo ha bisogna scoppiare l'albero o farserlo fare specifico con biella lunga corsa da 57 e occhio di biella per gabbia PICCOLA!!!!!
Questo segnerebbe la FINE di questo kit prima della sua NASCITA, in quanto oltre al costo del cilindro, si aggiungerebbe un non trascurabile lavoro di albero o perlomeno in un mondo di POLINI P&P, vedo difficilmente schiere di appassionati in fila alle rettifiche a farsi costruire l'albero!!!!
ma non lo conosco tutto può essere... se fosse confermato il discorso dell'albero e la parmakit non lo produce dedicato, lo vedo un flop...
PURTROPPO su ET3 mi hanno bannato (credo involontariamente, mi hanno sospeso per qualche giorno disabilitando qualcosa che poi mi ha seppellito)...quindi non posso leggermi e vedere quel post...
Il mio DR è STUPENDO ci vado ogni giorno in autostrada, 7400 giri, 120 strumento 110 fissi di GPS.... ho solo il cilindro e marma euro due scatalizzata, spaventoso!!!
ma ho anche qualche altro motore.... quello della discordia per cui su ET3 mi hanno bannato è un 210 ghisa, fui crocifisso perché affermavo che mi segnava 127 in rodaggio.... in vero ha segnato 130 GPS (varie volte con varii GPSe punte addirittura migliori), teneva nelle prime tre marce i migliori 220 c60 alluminio fino ai 130.... dopo ovvio il c 57 muore... oltre i 9000 giri non sono riuscito a portarlo.... credo sia il max per un 210 ghisa polini.... con carburo 26SI e megadella.....però ci ho fatto anche 40 KM a mazzetta senza mai togliere gas.... direi velocissimo ed affidabilissimo....fuori dal comune...
anche se il 177 POLINi non è che vada poi tanto meno... anzi... i 120 GPS li segna sul ponte!!! (probabile segni di più ma non lo ho mai provato che sono corto)
Ora tutto questo per dire che ce l'ho lungo ecc....
forse esagero, anzi diciamo che esagero... ma questo 190cc, per andare bene deve segnare 120 GPS, o con 70 euro di albero e 160 di cilindro gli stanno tutti davanti!!!!
Quindi averci il 190cc per poter dire che si ha un 200cc mi pare una grande cavolata se.... ai fatti il solito stracomunissimo economico e banale 177 ti svernicia in tangenziale!!!
Insomma sono a 110 con il DR P&P, cavolo quanto dovrebbe farmi il 190 per poter dire che và bene??? Minimo, ma proprio minimo 115 GPS....ma, ha che prezzo???
Bisogna fare due conti, se poi uno vuole un bel motore per sofismo fregandosene delle prestazioni, allora vai di biella 110 barenatura ed alluminio è certo roba bellissima, ovvio...
Aspettiamo quindi che venga montato non dal solito FENOMENO BRAVISSIMO ma dai comuni mortali... e vediamo quanto fa, come và...
Vedo troppi motori bellissimi piantati sui 6500 giri in vero...la mia px 125 sfinita con marma otturata e 120.000 all'attivo gira a 6600!!!! Cavolo... sarò uno pieno di fantasia...ma vi assicuro che giro sempre con contagiri e GPS e se il motore non è degno lo butto in una buca!!!
Insomma non dico sia una CBR la VESPA LARGE.... ma cavolo... 100-110 di ago con la modifica sono da FLOP TOTALE!!! se non segna perlomeno 120 di ago... meglio comprarsi un SH e finirla lì, o passeggiare con il cilindro originale....
che palle paolo
perché non dici la tua senza citare i tuoi motori supermegafighieperformanti (a cui pochi credono)?
basterebbe dire che secondo te sto kit non ha senso e dire perché.
ma chi se ne frega dei tuoi motori?
ciao
PISTONE GRIPPATO
24-09-14, 10:19
minchia, la fiera del pensavo, credo, pare, probabilmente....
Comprane uno tu, fai le prove e poi posta i risultati così avremo notizie attendibili........forse.
PISTONE GRIPPATO
24-09-14, 10:22
che palle paolo
perché non dici la tua senza citare i tuoi motori supermegafighieperformanti (a cui pochi credono)?
basterebbe dire che secondo te sto kit non ha senso e dire perché.
ma chi se ne frega dei tuoi motori?
ciao
Ai quli non crede NESSUNO!!!!!!
Nel mondo del p&p, dove il massimo dello sbattimento é aumentare un dente di pignone, in cui cambiare una crociera é vista come una cosa sconvolgente perché "bisogna riaprire!! :orrore:" é pura pazzia credere di vendere un gt che pronti-via necessita uno strip completo del motore fino all'ultima rondella, rettifica, barenatura, reimbiellagio dell'albero, stravolgimento dei rapporti etc.. e poi il rimontaggio del tutto con estrema perizia. Per ottenere quali benefici?
Su Lambretta il discorso é diverso se prendete il Gori 200 o il BGM race tour 195 sono assolutamente p&p e vanno da sogno.
A me questo cilindro sa di enorme forzatura, quasi a voler raschiare il fondo del barile.
Ma poi ho capito bene? Sostenete che un kit (cilindro, pistone, testa) da 500€, con tutti gli sbattimenti e costi aggiuntivi di cui sopra, conviene piú di un blocco completo per PX200??? (con il quale solo di ricambi, ci vivi una vita...)
Comunque max rispetto per gli sperimentatori che si imbarcheranno nel progetto, che peró secondo me rimarrá un esercizio di stile. Poi oh, va a finire che ne vendono a vagonate..
Ho chiesto al mio ricambista di fiducia il prezzo si aggira sui 510/530€ e sinceramente non ne vale la pena e parliamo sempre di motore con alimentazione a valvola ed è soggetto a molte sollecitazioni poi cambia questo e quello e ti viene a costare una barca di soldi... mentre mi ha proposto un quattrini a 450€ lamellare completo, ovviamente ad eccezione del carburatore
uppino, per seguire il tread , la cosa mi interessa molto...
A breve vi faccio sapere che prezzo fanno a me, tenendo presente che qui da me, per reimbiellare l'albero con biella 110 vogliono 60 euro più 10 di rulliera Yamaha, se lo spinotto è quello piccolo.....
FrancoRinaldi
25-09-14, 07:57
Nel mondo del p&p, dove il massimo dello sbattimento é aumentare un dente di pignone, in cui cambiare una crociera é vista come una cosa sconvolgente perché "bisogna riaprire!! :orrore:" é pura pazzia credere di vendere un gt che pronti-via necessita uno strip completo del motore fino all'ultima rondella, rettifica, barenatura, reimbiellagio dell'albero, stravolgimento dei rapporti etc.. e poi il rimontaggio del tutto con estrema perizia. Per ottenere quali benefici?
Su Lambretta il discorso é diverso se prendete il Gori 200 o il BGM race tour 195 sono assolutamente p&p e vanno da sogno.
A me questo cilindro sa di enorme forzatura, quasi a voler raschiare il fondo del barile.
Ma poi ho capito bene? Sostenete che un kit (cilindro, pistone, testa) da 500€, con tutti gli sbattimenti e costi aggiuntivi di cui sopra, conviene piú di un blocco completo per PX200??? (con il quale solo di ricambi, ci vivi una vita...)
Comunque max rispetto per gli sperimentatori che si imbarcheranno nel progetto, che peró secondo me rimarrá un esercizio di stile. Poi oh, va a finire che ne vendono a vagonate..
ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...
Io mai più comperò componenti parmakit visto che ho avuto solo problemi, ma se la cromatura è decente potrebbe andare meglio di un 210, quantomeno uguale...il che non è poco, io come ho già scritto mai più parmakit...
Dal basso della mia poca esperienza con i parma posso dire che non sono male, difficili da settare di fino, ma vanno, costosi forse troppo per lo standard che offrono ma nel complesso validi.
Del resto e un prodotto relativamente nuovo, e in una realta come quella attuale dove la priorita di tutti sembra quella di contenere i costi il piu possibile, an fatto centro, anche perche sopperiscono per primi le esigenze del consumatore medio producendo quello che mancava sul mercato.
Io aspetto ancora ansioso che la polini produca qualcosa per px in allu, ma sembra fantascenza....
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
A breve vi faccio sapere che prezzo fanno a me, tenendo presente che qui da me, per reimbiellare l'albero con biella 110 vogliono 60 euro più 10 di rulliera Yamaha, se lo spinotto è quello piccolo.....
se non ricordo male anche la biella del T5 ha il piede da 20x16 come il 200 ma con interasse da 105.
sicuramente lo spinotto del nuovo pistone è da 16 e di conseguenza hanno optato per alzare tutto il cilindro, sia per dare un pò di lunghezza in più ai travasi, sia per aumentare il volume nel carter pompa.
Io aspetto notizie da Catania poi li ordino subito. Mi sono trovato strabenissimo col parmakit. L unica che mi spiace sostituire il gt che dopo 20000 km sbrana la strada ancora.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...
...
Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.
Come dice Mod75, per portare a 200 e oltre i motori a carter "stretto" della Lambretta c'è meno sbattimento in confronto a montare questo Parmakit su vespa large.
Il bello comunque, è sperimentare.;-)
PISTONE GRIPPATO
25-09-14, 15:15
Ho visto lambrette con 40hp.....le vespe se le fumano sia in prestazioni che in guidabilità, chi non ha mai guidato una lambretta anche solo di serie non lo puo' nemmeno immaginare quanto hanno in più come telaio.
ma sulla Lambretta parli per esperienza diretta o per sentito dire io ho confrontato 177 polini (con scarico alzato 2mm) raccordato, carburatore 24, albero ritardato, 23/68 4a da 35 e megadella, con una lambra con termica186cc lamellare al cilindro con carburatore 30 marmitta ad espansione e l'unico aspetto in cui lo scooter innocenti era superiore a questo semplice motore vespa (da 120 di GPS) era il rumore...per il resto un'assoluta delusione...
Diciamo che ne so qualcosa. Ho una GP200 su cui monto un Mugello 225 v4 quello col booster sull'aspirazione, un phbh 30 e una JL3. Gp 200 gearbox. Ho dovuto lavorarci molto per metterla in "running conditions", stripparla fino al tubo e rifare tutto, per cui mi sono potuto dedicare poco al tuning.
146944 146945146946146947
Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.
Come dice Mod75, per portare a 200 e oltre i motori a carter "stretto" della Lambretta c'è meno sbattimento in confronto a montare questo Parmakit su vespa large.
Il bello comunque, è sperimentare.;-)
Quoto tutto.:ok:
Ho visto lambrette con 40hp.....le vespe se le fumano sia in prestazioni che in guidabilità, chi non ha mai guidato una lambretta anche solo di serie non lo puo' nemmeno immaginare quanto hanno in più come telaio.
Quoto tutto. :ok: Ad un raduno, in Svezia, mi proposero di guidarne una (da 40hp) che era lí in bella mostra nel perimetro del camping. Nonostante la mezza dozzina di birre ingollate prevalse la timidezza, non ero ancora caldo, ero arrivato da poco, dopo 600km in sella al PX. Non c'é giorno che non me ne penta. :azz: Vorrá dire che dovró farmene una io.. :twisted: Comunque nel mio scooter club girano dei TS1, RB e Super Monza di tutto rispetto.
A proposito.. piú volte ho pensato che tu fossi un lambrettista mancato, si vede da come approcci il 2 tempi. L'ossessione per il lamellare, la compressione estrema del carter pompa, alberi a spalle piene, mega carburi ed espansioni etc etc. la Vespa, con tutti i suoi limiti strutturali, secondo me non ti rappresenta a pieno. Naturalmente é un complimento. ;-)
PISTONE GRIPPATO
25-09-14, 19:43
Diciamo che ne so qualcosa. Ho una GP200 su cui monto un Mugello 225 v4 quello col booster sull'aspirazione, un phbh 30 e una JL3. Gp 200 gearbox. Ho dovuto lavorarci molto per metterla in "running conditions", stripparla fino al tubo e rifare tutto, per cui mi sono potuto dedicare poco al tuning.
146944 146945146946146947
Quoto tutto.:ok:
Quoto tutto. :ok: Ad un raduno, in Svezia, mi proposero di guidarne una (da 40hp) che era lí in bella mostra nel perimetro del camping. Nonostante la mezza dozzina di birre ingollate prevalse la timidezza, non ero ancora caldo, ero arrivato da poco, dopo 600km in sella al PX. Non c'é giorno che non me ne penta. :azz: Vorrá dire che dovró farmene una io.. :twisted: Comunque nel mio scooter club girano dei TS1, RB e Super Monza di tutto rispetto.
A proposito.. piú volte ho pensato che tu fossi un lambrettista mancato, si vede da come approcci il 2 tempi. L'ossessione per il lamellare, la compressione estrema del carter pompa, alberi a spalle piene, mega carburi ed espansioni etc etc. la Vespa, con tutti i suoi limiti strutturali, secondo me non ti rappresenta a pieno. Naturalmente é un complimento. ;-)
Sono sempre stato vespista, ma non fondamentalista vespa, ho avuto 'occasione di comprare un 150 li del 1962 (il mio anno di nascita) conservata tutta originale iscritta F.M.I e solo dopo averla provata ho capito tante cose, ora ha appena comprato un motore 150 che a breve manderò a Bergamo dove trasformeranno i carter da stretti a larghi, poi vedremo.....
Al momento col mio quattrini riesco ancora a difendermi bene :Lol_5:
Alla fine criticato sempre....
ma il discorso prezzo, montaggio costi e benefici vedo è abbastanza condiviso...
li spinotto l'albero la barenatura.....
un polini alu da 180cc sarebbe bello.... questo 190 lo vedo costoso e difficile, che poi su ET3 lo hanno trovato coppioso... potrebbe essere buona cosa diciamo pure ottimo.... ma torno a dire che il mio POLINI ghisa testa mmw, cambio vnl3m, 23-64DD carburo 24 e venturi, albero travasi scarico valvola simonini e chi più ne ha più ne metta, non è solo COPPIOSO, ma un vero MOSTRO!!!!
Ergo un 190 simile magari... che costa di più, e richiede ben altre accortezze, se và più forte, allora e solo allora potrei trovarlo interessante!
Pur vero che magari è l'OTTIMO motore da viaggio che in molti vorrebbero fregandosene in fin dei conti delle prestazioni... e magari và pure fortissimo... si vedrà..
FrancoRinaldi
26-09-14, 09:23
Di sicuro c'è che, chi guidava la lambretta, non aveva "manico"...o il motore non era settato per bene, e questo lo dico per esperienza diretta.
impossibile perchè il pilota della prova era lo stesso (io), provandola in accelerazione sembrava fiacca (rispetto al modesto polini), in tangenziale ho fugato ogni dubbio, cioè 2000€ di motore per fare 118orari ovvero sia uno schifo...come già scritto di telaio e di assetto la lambra è migliore e non ci piove, ma di motore lasciamo proprio stare per me a pari cilindrata e diffusore lo scooter di pontedera sotterra letteralmente la lambra in strada, ne ho avuto prova ai raduni misti con la mia vespa (che di telaio poco ha da inviare alla lambra) e ne ho avuto la conferma confrontado un polini 177 ben fatto (ma a valvola con 24 e megadella), con il 186 di tino sacchi (avente diffusore di maggiore diametro, espansione e lamellare).
p.s. di bancate con più di 40hp ne ho viste tante anche con motore px200 malossi, quindi questo valore per me non ha alcun valore come espressione di superiorità motoristica...
chiudo l'off topic che già è andato oltre
PISTONE GRIPPATO
26-09-14, 11:09
impossibile perchè il pilota della prova era lo stesso (io), provandola in accelerazione sembrava fiacca (rispetto al modesto polini), in tangenziale ho fugato ogni dubbio, cioè 2000€ di motore per fare 118orari ovvero sia uno schifo...come già scritto di telaio e di assetto la lambra è migliore e non ci piove, ma di motore lasciamo proprio stare per me a pari cilindrata e diffusore lo scooter di pontedera sotterra letteralmente la lambra in strada, ne ho avuto prova ai raduni misti con la mia vespa (che di telaio poco ha da inviare alla lambra) e ne ho avuto la conferma confrontado un polini 177 ben fatto (ma a valvola con 24 e megadella), con il 186 di tino sacchi (avente diffusore di maggiore diametro, espansione e lamellare).
p.s. di bancate con più di 40hp ne ho viste tante anche con motore px200 malossi, quindi questo valore per me non ha alcun valore come espressione di superiorità motoristica...
chiudo l'off topic che già è andato oltre
Perchè non vieni al RAID di VOL in Romagna, l'11-12 ottobre, non è lontanissimo e poi così si potrebbe finalmente vedere la tua missilcosa
:ok:
Sorry for O.T.: perchè non mi arrivano più le notifiche dei nuovi messaggi in questa, ed in altre discussioni?
FrancoRinaldi
27-09-14, 07:40
Perchè non vieni al RAID di VOL in Romagna, l'11-12 ottobre, non è lontanissimo e poi così si potrebbe finalmente vedere la tua missilcosa
:ok:
ti rispondo in mp
mi hanno confermato che il kit in questione sarà pronto per inizio 2015.........
Hai letto da qualche parte?io, in base a quanto ho letto su et3 invece so che è stato testato a lungo ed ha invece ottime doti di coppia...non vorrei ancora una volta lo stessimo confondendo col parmakit in ghisa diametro 70.....per quanto riguarda la dissipazione di calore dalla testa, la penso come Mega...però devo dire, ad onor del vero, che i problemi col parmakit sorgono quando lo monti in corsa 60 con biella 110...io confido nel fatto che con un set-up turistico, in corsa 57 possa dire la sua...in questi giorni andrò ad informarmi...appena è disponibile, lo prendo....
Sergio mi riferivo sarcasticamente ai commenti in questo post,da cui sembra che sia un cilindro con prestazioni basse senza che nessuno lo abbia nemmeno visto.
Ero ironico,mi pareva chiaro...
@Mod :bei ferri,complimenti,specie la Lambra!
ah, scusami, non avevo capito...riguardo ai commenti, noto un certo peggioramento.....che qui su vr il vero problema sia un eccesso di democrazia?Su ogni argomento ci sono continui off-topic, sparate a chi ce l'ha più lungo e gente che solonicamente dà pareri a destra e a manca senza che siano richiesti......mi sa che si deve fare un corso di automoderazione.....
Ah e poi è confermato lo spinotto del 200.....quindi per montarlo o si reimbiella il proprio albero con biella data da parmakit o originale 200 da 110, oppure si toglie lo scalino all'albero 200 originale......
Ah e poi è confermato lo spinotto del 200.....quindi per montarlo o si reimbiella il proprio albero con biella data da parmakit o originale 200 da 110, oppure si toglie lo scalino all'albero 200 originale......
Gia il fatto che parmakit ha messo in conto una biella lunga con spinotto maggiorato e molto, intanto non ci son sbattimenti con basette esagerate, una gabbia a rulli adatta alla cubatura, senza toglier nulla a quella yamaha usata in passato ovvio, forse anche migliore, unico dubbio che mi assale e il pistone, maggiorando lo spinotto si riduce ancora il punto critico di rottura in prossimità di eventuali finestre di lavaggio, cosi a intuito credo che sia sviluppato sulla base del fratellino tsv, io opterei per un pistone radicalmente diverso.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
No il pistone è completamente diverso si vede pure dalle foto.....
Ora non rimane che aspettare che esca in commercio e qualcuno lo compri e sapremo con certezza come va!!
Ora non rimane che aspettare che esca in commercio e qualcuno lo compri e sapremo con certezza come va!!
Infatti credo che andando per congetture anche se interessanti non andremo da nessuna parte
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lo spinotto l'avevo buttata lì, ma mi sà che ci ho indovinato
La COSA di Rinaldi....
dovreste vederla... il mio fantasmagorico 210 che dichiaro capace di 130 GPS (punta max ma a 125 ci arrivo come nulla), non gli stava a ruota manco di terza... facesse pure "solo" 120 (segnati 127 in rodaggio e in primo step)... lo scarto sarebbe comunque .... esagerato!!!
Poche lambrette credo capaci di tanto...
Sottovalutate le Vespa ben modificate... e soprattutto le 200... io dico che un buon c 60 in alluminio da 220cc... si lascia dietro qualsiasi Gori e diavoleria simile....
@Mod :bei ferri,complimenti,specie la Lambra!
Grazie Case, complimenti molto apprezzati! ;-)
FrancoRinaldi
29-09-14, 07:11
magari qualcuno si è accorto di un'altra novità sfogliando il catalogo parmakit, novità ancora più interessante secondo me (tecnicamente parlando) 198cc per smallframe lamellare al cilindro a 7 travasi (pag. 5-6-7-8 ), 66 di pistone (lo stesso del TSV200 credo) e 58 di corsa...
Il motore è ora ordinabile da tonazzo al prezzo di 424 euro! Ci farò un pensierino!...
424€?? Mmm prezzo competitivo rispetto al quattrini. Vorrei vedere una bancata
Parmakit mi ha detto che questi sono solo preordini e sarà disponibile per l'estate
Quindi c'è d'attendere.
Bene avrò più tempo per riempire il salvadanaio visto il prezzo...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
E dallllllllleeeeeeee.:risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.