PDA

Visualizza Versione Completa : dr polinizzato per il mio px...



maxpepe
21-09-14, 21:14
salve,poiche il 14 di agosto la frizione della mia px150 ha fatto boom e l'albero andava sostituito/rettificato ho deciso di elaborare..
premetto che è la prima volta che apro un motore quindi avrò bisogno di aiuto,e che aiuto...
ad oggi ho aperto i carter ed estratto i cuscinetti albero e ruota, mi manca solo quello a rulli
le basi di partenza sono purtroppo motore vnl3m
-Dr
-albero anticipato mazzucchelli
-primaria 22/67
-frizione andata quindi si accettano consigli 6/7/8 molle
-carburo 20/20 ma ho a disposizione anche il 24/24

ne approfitto subito per chiedervi come togliere il cuscinetto a rulli(per gli altri due ho usato il metodo vite M10 e rondelle)
e quali rapporti scegliere visto che questi erano gia corti col gruppo 150 in modo da poter completare l'acquisto dei pezzi...
grazie a tutti...:ciao:

poeta
21-09-14, 21:32
frizione lascia per economia la sei molle pignoni da 21 o 22 per la 8 molle hanno alti costi, potendo però è la frizione migliore...

il rapporto 22/67 gira sui migliori DR armati però di padella sito.... se Sip road o megadella o sito svuotata di tutto artigianalmente opterei per una 22-68 al max o meglio per una 21-67 (pignone 150, corona TS-SV_VNL3M) marme vuote richiedono un rapporto un pelo più cortino, più giri hai di motore più devi accorciare, con il DR non hai grande spinta, meglio tenersi su rapporti appena allungati ma mai troppo lunghi...

hai una valvola scandalosa, con il DR terrà... le large perdonano quasi tutto...

carburo direi il 20 con puntale da 106 e filtro per rimanere sul pulito....

l'albero anticipato... io monto i Mazzucchelli ma sono parecchio anticipati.... un simil original's anticipato con un taglio di 1,5-2 cm di spalla ad occhiometro sarebbe meglio, mai avuti problemi ma forse sono fortunato, in molti con il mazzucca lamentano eccessivo anticipo e rifiuto al minimo.... voglio credergli mentendo... mai avuti simili problemi con il mazzucca e gli lavoro pure la valvola di +2 a dx e +2 a sx !!!! ma evita... anticipa di frullino disco a taglio metallo... diciamo la metà di quel che dice ad esempio il foglio istruzioni POLINI...

Marma sip megadella o la sito simil original's svuotata della paratia (un lavoraccio di saldatura e ripiego, ma ti assicuro che male non và)...

non hai una PX elestart disco.. quindi non hai il bel volano da 1,6-7 kg.... peccato...

POlinizzato perché? non toccare i travasi, tutt'al più testa polini, ad alcuni và benone ad altri un poco gli fa battere la testa, dispende dall'anno dei tuoi carter e da mille variabili, ma una testa si monta e si smonta in 10 minuti....

I DR P&P... il tuo diciamo con albero appena anticipato e la solita raccordatura fine del condotto del carburo da 20 al foro di ammissione sui carter... la solita padella migliorata, il solito getto tra 106 e 108 punti... un pignone da 22 o 21... c'è chi dice gli faccia solo 100....

sinceramente non ne ho montato uno manco con la marma tappata che segnava 100...nemmeno di quelli vecchi e mezzi grippati, nemmeno su vespe sfinite.... fa e farà 110 strumento e 105 GPS.... al meglio 110, senza polinizzare nulla se devi polinizzare (travasi), allora prendi un polini che canta altra musica... il DR và bene di scatola...

Polinizzano i DR raccordando i travasi sui carter e montano i POLINI che vanno invece raccordati con i travasi originali!?

Sarò strano io... ma ste cose non le capisco mica tanto bene....

Paolo50
21-09-14, 21:42
Per togliere il cuscinetto a rulli serve un estrattore ad espansione
Se hai un po di fortuna puoi provare scaldando la sede del cuscinetto
C' è perfino chi ci è riuscito ad estrarlo saldando un tondino fi ferro ad i rulli
Lo puoi portare da un meccanico e in pochi minuti te lo estrae

maxpepe
21-09-14, 21:52
la scelta di polinizzare il Dr e'solo perche'un mio amico lo ha tolto dal suo motore dopo pochi km e possiblita'di acquistare un polini nn ci sono..
per il cuscinetto a rulli avevo pensato a farlo fare un rettifica visto che gia ci vado per i selent....

poeta
21-09-14, 22:19
il cuscinetto a levarlo è facile lo batti, prima scaldi e poi lo cacci via, il nuovo lo infili usando sempre calore e il vecchio albero, più difficile l'anello sul cono dell'albero, scaldi forte in un pentolino con olio (o direttamente con fiamma ,non si fa, ma se lo fai succede nulla) poi lo devi infilare al primo colpo dritto o non ti entra ed iniziano i casini....

maxpepe
22-09-14, 16:11
poiche domani vorrei andare a prendere la frizione volevo sapere il piatto lo devo cambiare, mi sembra malridotto, e regolarmi per il cambio visto che cosi sono gia corto per il 150cc grazie

carloee
22-09-14, 17:27
scusa poeta, su carter vnl3 forse la 22/67 è originale, forse ha il cambio a denti piccoli. in questo caso NON passare a 21-68 o22-68 o altre perchè sei già corto! ci vuole almeno la 23-67 (quindi basta mettere il pignone drt). in caso contrario (cambio a denti grandi) allora 22-67 è effettivamente lunga

maxpepe
22-09-14, 17:45
scusa poeta, su carter vnl3 forse la 22/67 è originale, forse ha il cambio a denti piccoli. in questo caso NON passare a 21-68 o22-68 o altre perchè sei già corto! ci vuole almeno la 23-67 (quindi basta mettere il pignone drt). in caso contrario (cambio a denti grandi) allora 22-67 è effettivamente lunga
si sono cortissimo e visto che la frizione è scoppiata e quindi devo prendere tutto stavo valutando di prendere un pacco frizione completo..

carloee
22-09-14, 20:07
Si diciamo che ci starebbe 23/65 però l'ingranaggio da 65 costa un botto. .. io sono rimasto a 23/67 ed è corto ma accettabile...

maxpepe
22-09-14, 20:13
146819
questa è la situazione

maxpepe
23-09-14, 18:18
mi dite se va bene se monto il pignone drt z23?

joedreed
23-09-14, 18:20
va benissimo, rapporti un po' corti ma divertentissimi!

poeta
23-09-14, 21:54
allora hai il cambio a denti stretti.... opterei per la frizione 7 molle della px 200 con rapporto nativo originale 23-65 DE, ovvero frizione e rapporti 200 classica... devi solo limare il dentino sul coperchio...

dovendo cambiarla è la miglior soluzione, infatti a conti fatti una 8 molle ha pignone da 20 o 21 e dovresti comprare anche il pignone da 23, il tutto costa molto più di una frizione completa ed assemblata 7 dischi per 200 PE, ma devi procurarti la corona della primaria da 65 della 200 che è diversa da quella z 65 per pignone 22-23 della sei molle...

consiglio di procedere così, compra usato un rapporto 200, avrai pignone con piatto conduttore e corona (di solito montata con il suo parastrappi sul quadruplo della 200 che dovrai comunque smontare per rimontare il tuo quadruplo e un set di revisione a doppia molla rinforzato al parastrappi...

rimane da comprare quindi l'anello il raccogli dischi una molla (le tue sei vanno bene) tre dischi di sughero e due di ferro della 7 molle ...

oppure se trovi solo la corona z65 della 200 usata (con o senza quadruplo) puoi comprare il pacco completo a 7 molle della 200...

Alra facile alternativa sono i rapporti 23-64DD della polini per sei dischi... ma sono lunghetti e non vanno bene a dire mio.

maxpepe
24-09-14, 09:44
va benissimo, rapporti un po' corti ma divertentissimi!
cosa in tendi per divertentissimi,di 4° nn è che sono troppo su di giri e il motore urla,vorrei evitarlo visto che con i rapporti che ho e il gruppo 150 gia urlava il motore agli 80km/h..


allora hai il cambio a denti stretti.... opterei per la frizione 7 molle della px 200 con rapporto nativo originale 23-65 DE, ovvero frizione e rapporti 200 classica... devi solo limare il dentino sul coperchio...

dovendo cambiarla è la miglior soluzione, infatti a conti fatti una 8 molle ha pignone da 20 o 21 e dovresti comprare anche il pignone da 23, il tutto costa molto più di una frizione completa ed assemblata 7 dischi per 200 PE, ma devi procurarti la corona della primaria da 65 della 200 che è diversa da quella z 65 per pignone 22-23 della sei molle...

consiglio di procedere così, compra usato un rapporto 200, avrai pignone con piatto conduttore e corona (di solito montata con il suo parastrappi sul quadruplo della 200 che dovrai comunque smontare per rimontare il tuo quadruplo e un set di revisione a doppia molla rinforzato al parastrappi...

rimane da comprare quindi l'anello il raccogli dischi una molla (le tue sei vanno bene) tre dischi di sughero e due di ferro della 7 molle ...

oppure se trovi solo la corona z65 della 200 usata (con o senza quadruplo) puoi comprare il pacco completo a 7 molle della 200...

Alra facile alternativa sono i rapporti 23-64DD della polini per sei dischi... ma sono lunghetti e non vanno bene a dire mio.
ma tutto il gruppo per 200 mi costicchia:azz:

intanto domani porto a rifare la valvola...conviene prima raccordare o devo farlo dopo?

PISTONE GRIPPATO
24-09-14, 10:18
intanto domani porto a rifare la valvola...conviene prima raccordare o devo farlo dopo?

Prima finisci tutto il lavoro sui carter e poi fai rifare la valvola, così se fai danni butti tutto direttamente.....
I rapporti 23-67 sono l'ideale per il tuo motoreandrai a 85 90 senza imballare......
Solo Poeta paventa prestazioni missilistiche con questi cilindri, tutti gli altri rimangono sulla terra per cui dubito sul 23-65 che poi ti permetterebbe di tornare al 22 solo con un pignone DRT.
Io ne ho montato uno solo di DR, primo ed ultimo, a chi vuole risparmiare consiglio Polini tutta la vita.

maxpepe
24-09-14, 15:41
sinceramente i lavori li vorrei fare in previsione di prendere il polini...solo che ora tra albero,rettifica alla valvola,frizione cuscinetti e spero nient'altro gia è un botto...poi devo rifare anche il motore della vba di cui sono in attesa di documenti...ripeto il DR ce l'ho gia regalato e nuovo...
poi è la mia prima elaborazione anzi no è la prima volta che apro un motore:mrgreen:...
infatti sto ancora cercando di capire se il mio cambio è a denti piccoli o grossi146889

joedreed
24-09-14, 16:04
A 100 di gps con 23/67 sei a 6200 giri, direi non esagerato e non lontano dal massimo del Dr, perciò prendilo pure.

maxpepe
24-09-14, 16:17
Prima finisci tutto il lavoro sui carter e poi fai rifare la valvola, così se fai danni butti tutto direttamente.....

grazie della fiducia:risata:

ho chiamato il centro rettifiche per la valvola ,visto che oggi vorrei portarla a rigenerare, prezzo 85/100€ :azz:..che botta...poi ho appuntamento con un amico che ha un po di cose146938

Uno
25-09-14, 16:17
puoi rifarla in casa col bicomponente la valvola.. se ti fidi. io lo faccio da anni e mai avuto noie.. costo? 6/7 euro

maxpepe
25-09-14, 16:29
sto pensando di lasciarla cosi dopo la pulisco bene e vedo...

luca82
25-09-14, 16:30
puoi rifarla in casa col bicomponente la valvola.. se ti fidi. io lo faccio da anni e mai avuto noie.. costo? 6/7 euro

[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]

maxpepe
25-09-14, 16:42
per la frizione è andata drt z23,boccolo piatto nuovo,campana con anello di rinforzo,per i disci kit frizione pinasco

poeta
25-09-14, 21:44
Okkio il cambio si giudica dalla serie motore!!! Se hai il VNL3... il 23 andrà bene, se hai invece il VNX hai cambio lungo (denti larghi) e il pignone da 23 sarà lunghissimo e non lo tiri...

Ho montato parecchi DR e parecchi Polini... ci sono vespe da DR e vespe da Polini... la tua è da DR...

la valvola con il 177 reggerà... evita stucco, rifacimenti e diavolerei varie.... il paraolio lato frizione non prendere quello di metallo...

Dimenticavo se la trovi corta con il 150 originale.... probabile sia una VNX pignone nativo da 21... conta i denti sul pignone vecchio, se 22 hai denti stretti, se 21 denti larghi ed hai quindi sbagliato pignone....

Uno
26-09-14, 09:02
[emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15]

ebbene si..

maxpepe
01-10-14, 12:17
147062
devo confermare l'ordine del pignone drt z23 e di questo anello di rinforzo...per montarlo bisogna modificare il coperchio frizione?

poeta
01-10-14, 20:23
no, monta sulla campana e devi saldarlo.... sicuro per il 23 dunque.... quindi hai una vnx...

maxpepe
01-10-14, 20:30
no è sempre stato un vnl...

maxpepe
03-10-14, 15:46
147130147131147132147133
intanto mi sono attrezzato col cavalletto :)..volevo sapere se devo proseguire sulla canna del cilindro seguendo la linea rossa o restare obliquo..

maxpepe
04-10-14, 12:41
147151147152147153147154147155
nn so se si vede se ho fatto qualche guaio.... e poi volevo chiedervi come procedere...grazie

maxpepe
12-10-14, 18:49
147470147470
danno?ho notato questa aletta ferma seger spezzata che dite si può fare qualcosa?

maxpepe
13-10-14, 11:22
poiche il danno nn è esteso nn vorrei metter su una piastra drt/sip ma al massimo o una singola piastra come hanno fatto alcuni del forum a costo zero o una saldatura al tig...consigli?altrimenti sto motore resta cosi....147483

maxpepe
20-01-15, 18:57
150091150092150093150094150095150096150098

maxpepe
20-01-15, 19:26
si accettano consigli su fasi e anticipo.... nn ho allargato lo scarico perche' nn vorrei far guai..
configurazione
dr modificato alla buona e raccordato ai carter
albero mazzucchelli anticipato
pignone drt z23
carburo 20/20 raccordato getto max 108
padella
parastrappi per px200
frizione 6molle polini rinforzata con anello di rinforzo per evitare altri disastri..

maxpepe
21-01-15, 10:47
ho misurato lo squish ma nn c'è misura, mi sapreste dire +- di quanto abbassare la testata per iniziare ad avere un valore da misurare.
grazie

poeta
22-01-15, 09:48
Alla.... vnl3m denti stretti, giusto il pignone da 23, corona per certo la 67 denti, ok
Travasi del cilindro aperti a mo di polini ok
Hai quindi per certo raccordato i carte ai travasi....
Frizione sei molle con anello saldato, ok
Carburo da 20, al filtro aria devi fargli i due fori sotto da 5mm in corrispondenza della testa dei getti e raccordare meglio ilforo della scatola carburatore ai carter, infila corpo carburatore (togli la vite carburazione fine del minimo) e scatola filtro sul semicarter, ora con un dito valuta le sporgenxe da asportare...liscia tutto andrà meglio.
Procurati una testa polini e monta il cilindro con una guarnizione sotto autocostruita con carta per guarnizioni in foglio spessore 0,8-0,6 mm, avrai uno squish indicativo di citcs 1,3-1,6 andrà bene.
Albero anticipato ok, ma non toccare la valvola, vrdrai seppur rovinatella terra con il 177 decentemente.
Marmitta in primo step la padella quale che sia forala di lato fino a forare anche la paratia interna poi risalda il foro esterno avrai quindi un foro in più sulla paratia va fatto esattamente dall'esterno dove c'è la stampigliatura piaggio con punta da 10mm, una volta provato il motore se giusta o appena corta di rapporto potrai montare marmitte piu performanti, ma prove e rodaggi vanno fatti con il padellino come detto, e vedrai che se gli fai il foro in paratia non va malaccio.

Peccato per rapporto e frizione della 200 eran perfetti sul vnl3m a denti stretti...

Sei a puntine ma stimo i 100 gpS (11

poeta
22-01-15, 09:51
Dicevo stimo i 115 strumento. E 100-105 gps ma probabile faccia meglio e non peggio gira se non hai problemi di puntine sui 7000 giri onesti almeno dovrebbe mio dr si 7400 ovvio in terza strippata, utile sarebbe un contagiri per scooter e verifica

maxpepe
22-01-15, 09:57
grazie poeta...comunque il motore ha statore e volano elettronico,i fori sotto il carburo non posso farli perche il "cuore"su cui far i buchi è stato eliminato dal precende proprietario,mi tocca trovarne uno,ma non quelli blu che vendono:rabbia:,la valvola non è stata toccata...in attesa di trovate la testata polini portero a spianare la mia....il carburo e la scatola carter gia sono stati raccordati.

poeta
23-01-15, 19:19
promette bene.... provala con 112 senza filtro ma coperchio e gommini scatola tutti presenti e tutto chiuso....

carloee
23-01-15, 20:24
ho misurato lo squish ma nn c'è misura, mi sapreste dire +- di quanto abbassare la testata per iniziare ad avere un valore da misurare.
grazie

come mai? hai provato con un filo di stagno bene arrotolato? con un diametro di 3mm di sicuro devi riuscire a vedere qualcosa

poeta
24-01-15, 23:01
Il DR ha pistone testa piatta e testata ampia... magari hai 2mm di squish ma non riesci a misurarlo, se non metti lo stagno proprio di lato addosso alla camicia sul bordo insomma il perimetro del celo del pistone....

FrancoRinaldi
25-01-15, 14:19
Se servisse qualche spunto puoi guardare quì:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67269-come-realizzare-un-dr-performante?p=992207#post992207

lollo67
25-01-15, 20:13
Ciao maxpepe,sto seguendo cosa stai facendo,vedo che ti stai sfiancando di lavoro per ottenere risultati da quel cilindro,(so cosa significa lavorare la ghisa)ma scusami se sono sincero,non riesco ad essere diverso,non credo otterrai molto solo da quello che hai fatto,di do un consiglio"se vuoi accettarlo"concentrati sulla rifasatura delle luci,dei buster,ed aggiungi due travasi di aspirazione,monta il cilindro con pistone dentro, sul semi carter,monta un goniometro all'albero, e ragionaci anche per due giorni,con annesse notti insonne,capirai da solo cosa fare sia nel cilindro che sul pistone.
Io ragiono all'antica,un cilindro è solo un cilindro,costruito da DR, da Polini,da Parmakit,o altri,non fornisce cavalli solo per magia,o per la marca stampigliata sopra,i cavalli vengono in base alla lavorazione fatta all'interno del cilindro e dell'annesso pistone,oltre che al resto dell'elaborazione,quale albero motore,carburatori ecc,ma lasciamo stare tutto il resto per ora,parliamo solo di gruppo termico.
Parti dal presupposto che tutti i cilindri possono essere lavorati,anche quelli originali,e fornire una buona quantità di cavalli,ti dico per certo che un cilindro costruito da DR che in origine risulta il più (fiacco) rispetto ad altri,lavorato a dovere con maestria e cognizione di fatto ha prestazioni di un Parmakit tvs,il parmakit non fornisce potenza per magia,lui è fortunato è nato già con lavorazioni giuste,e pure si può ancora migliorare un pochino,il Dr è nato svogliato,e per farlo rinvigorire bisogna lavorarlo,è come se compri un tubo di ghisa per condotta idraulica e vuoi farci un cilindro per moto(forse sono troppo drastico)ma il concetto è questo,certo ci vogliono ore di lavoro,ragionamenti sino a sfinirsi,notti insonne,ma alla fine se fatto tutto bene il risultato paga il conto.
La mia vespa monta proprio un cilindro DR,ma la marca non conta nulla,è come detto prima come se avessi comprato un tubo di ghisa e basta ed ho pure buttato nella spazzatura la testata,20 giorni di lavorazione per il solo cilindro,altri 4 per il pistone,e non ne parliamo per tutto il resto,la vespa al banco ha dato 26,7 cv.(in tanti stanno ridendo a crepa pelle)non mi importa, non devo dimostrare nulla a nessuno,quello che voglio dirti ragiona sul pezzo e ti renderai conto di cosa fare,e ti renderai conto pure che quello fatto sin ora su quel cilindro,è ancora l'inizio.
Non ti sto per dare la ricetta magica per far andare forte un DR,non esiste una ricetta standard,ti invito a ragionare per poi ricavarne la tua soddisfazione "da preparatore"non da meccanico o assemblatore di pezzi.

Vespista46
25-01-15, 22:29
Ciao maxpepe,sto seguendo cosa stai facendo,vedo che ti stai sfiancando di lavoro per ottenere risultati da quel cilindro,(so cosa significa lavorare la ghisa)ma scusami se sono sincero,non riesco ad essere diverso,non credo otterrai molto solo da quello che hai fatto,di do un consiglio"se vuoi accettarlo"concentrati sulla rifasatura delle luci,dei buster,ed aggiungi due travasi di aspirazione,monta il cilindro con pistone dentro, sul semi carter,monta un goniometro all'albero, e ragionaci anche per due giorni,con annesse notti insonne,capirai da solo cosa fare sia nel cilindro che sul pistone.
Io ragiono all'antica,un cilindro è solo un cilindro,costruito da DR, da Polini,da Parmakit,o altri,non fornisce cavalli solo per magia,o per la marca stampigliata sopra,i cavalli vengono in base alla lavorazione fatta all'interno del cilindro e dell'annesso pistone,oltre che al resto dell'elaborazione,quale albero motore,carburatori ecc,ma lasciamo stare tutto il resto per ora,parliamo solo di gruppo termico.
Parti dal presupposto che tutti i cilindri possono essere lavorati,anche quelli originali,e fornire una buona quantità di cavalli,ti dico per certo che un cilindro costruito da DR che in origine risulta il più (fiacco) rispetto ad altri,lavorato a dovere con maestria e cognizione di fatto ha prestazioni di un Parmakit tvs,il parmakit non fornisce potenza per magia,lui è fortunato è nato già con lavorazioni giuste,e pure si può ancora migliorare un pochino,il Dr è nato svogliato,e per farlo rinvigorire bisogna lavorarlo,è come se compri un tubo di ghisa per condotta idraulica e vuoi farci un cilindro per moto(forse sono troppo drastico)ma il concetto è questo,certo ci vogliono ore di lavoro,ragionamenti sino a sfinirsi,notti insonne,ma alla fine se fatto tutto bene il risultato paga il conto.
La mia vespa monta proprio un cilindro DR,ma la marca non conta nulla,è come detto prima come se avessi comprato un tubo di ghisa e basta ed ho pure buttato nella spazzatura la testata,20 giorni di lavorazione per il solo cilindro,altri 4 per il pistone,e non ne parliamo per tutto il resto,la vespa al banco ha dato 26,7 cv.(in tanti stanno ridendo a crepa pelle)non mi importa, non devo dimostrare nulla a nessuno,quello che voglio dirti ragiona sul pezzo e ti renderai conto di cosa fare,e ti renderai conto pure che quello fatto sin ora su quel cilindro,è ancora l'inizio.
Non ti sto per dare la ricetta magica per far andare forte un DR,non esiste una ricetta standard,ti invito a ragionare per poi ricavarne la tua soddisfazione "da preparatore"non da meccanico o assemblatore di pezzi.

Se non metti una foto della bancata, o dei lavori fatti, è l'unica opzione quella di ridere per un dr che ha la stessa potenza di un M1XL con espa dedicata ;-)

maxpepe
26-01-15, 09:57
grazie ragazzi,l'unico mio dispiacere e che il motore ormai è sotto la vespa,aver avuto questi consigli prima di chiudere il blocco mi avrebbero permesso di elaborarlo e no di dargli una spuntatina come ho fatto io da ignorante in materia....per il gt non ho problemi a tirarlo giu e rivisitare scarico e luci ma riaprirlo per prendere qualche misura bhe nn è che mi vada a genio....intanto ieri mi sono procurato questo
150276150277
avrei voluto solo la testata ma tranne quella crepa il cilindro e il pistone nn hanno grippature o scaldate e poi per 20.00€....
ancora non so se parte questo motore e gia penso oltre :oops:
premessa che nn ho intenzione di montarlo subito, anche se gia ho letto molte discussioni sul se tagliare entrambi i traversini o saldare....
ritornando al DR dalle mie parti nn ho trovato nnt per lavorare i due booster e lucidare come dovere lo scarico anche per questo ho rinunciato un po a farlo(e anche perche sto fremendo per finirlo in quanto c'è la vba di cui fare a tutti i costi un conservato che mi chiama:crazy:)...

maxpepe
26-01-15, 09:59
Se servisse qualche spunto puoi guardare quì:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67269-come-realizzare-un-dr-performante?p=992207#post992207
grazie...sto seguendo le tue elaborazioni su FB...e beato te che come si dice dalle mie parti "SAJ FA' "

maxpepe
26-01-15, 10:02
oggi ritiro giu il gt e posto altre foto su quel poco fatto attendendo i vostri consigli per migliorarlo....io gia sono contento se parte :mavieni:è il mio primo motore e un elaborazione non era proprio il caso:crazy:

FrancoRinaldi
26-01-15, 10:41
grazie...sto seguendo le tue elaborazioni su FB...e beato te che come si dice dalle mie parti "SAJ FA' "

se dovesse servirti una mano chiedi pure senza problemi

maxpepe
26-01-15, 11:32
anche se a lavoro vorrei essere a casa a smanettare...ma intanto leggo e rileggo fasi scarico,travaso, luci :azz:...
una basetta alla base del cilindro come letto in molti post per alzare le fasi senza far danni al gt?ora ho solo la guarnizione polini....

poeta
27-01-15, 00:18
Come già ho detto metti sotto una guarnizione di carta da 0.8-1,0 mm e testa polini....

ACCENDERE!

maxpepe
28-01-15, 21:15
spessore 0,8mm fatto ora nn ci resta che montare..

poeta
28-01-15, 21:52
i buchi tondi per i prigionieri, bussolotto mini quello da 5,0-5,5mm lo poggi dove devi fare il foro per il prigioniero sulla guarnizione su una superficie rigida e lo batti con un martello, fungerà da bulino e ti forerà perfettamente la carta.

maxpepe
29-01-15, 09:52
:mah:nel montare la testata mi sono ritrovato un prigioniero piu basso degli altri, e nell'avvitare il dado sembra che non vada a battuta,dando la sensazione che alla prima vibrazione salti...non so se mi sono spiegato....mi chiedevo se dovevo aggiungere del serrafiletti ai prigionieri naturalmente lato carter:sbonk:

maxpepe
29-01-15, 18:36
in attesa che il frenafiletti faccia presa mi è sorto un dubbio ma oltre la basetta devo lasciare anche la guarnizione?

maxpepe
30-01-15, 20:43
nn e'una buona cosa aver in mano un polini mentre si tenta di chiudere con un dr...[emoji16]lo giuro nn lo monto x ora...pero'avete ragione quel pistone andrebbe slimazzato[emoji57]

maxpepe
01-02-15, 17:30
prima di rimontare tutto fatto il solletico al pistone nn sono andato oltre x nn far guai...per il filtro come si vede il cuore e stato eliminato ma nn da me...che olio motore mi consigliate visto che nn trovo il sae30?

maxpepe
08-02-15, 13:20
per fortuna e'partito...un po'di difficolta'a carburarla ho dovuto mettere il getto minimo del 24/24 55 .....e come max il 108 e piccolo...

Vespista46
08-02-15, 13:32
Credo sia per via di quel filtro sventrato... Solitamente il cuore non si rimuove, si fora solamente in corrispondenza del getto max 5/6mm e sul getto minimo 3mm

maxpepe
08-02-15, 13:41
non e'opera mia quel danno per fortuna stamane ad un mercatino ne ho recuperato uno integro...ora devo solo forare...

poeta
09-02-15, 00:36
il prigioniero...perché non gli hai dato due giri a svitare per consentire al dado di fare miglior presa???

Il frenafiletti, frena non rifiletta... la storia mi puzza.

maxpepe
09-02-15, 00:42
ho messo il frenafiletti solo per sicurezza era il prigioniero andato..

poeta
09-02-15, 00:45
costa 2 euro lo sai? e di solito i dadi vanno nuovi misura 7.... vabbè.. tu sai...

maxpepe
09-02-15, 00:46
infatti l'ho cambiato

maxpepe
11-02-15, 09:41
dopo aver fatto i buchi al filtro ho fatto un guaio,ho bruciato la rete del filtro...mi dite come fisso la nuova?grazie

maxpepe
11-02-15, 19:30
nessuno che mi puo' aiutare?

maxpepe
11-02-15, 20:15
150679150680risolto con un po di colla a caldo..fori da 3 e 5 mm....non re sta che provare

bern86
11-02-15, 20:58
Se nn tiene cucila con filo opportuno

maxpepe
11-02-15, 22:08
sembra tenere ho provato a strapparla ma ha tenuto

FrancoRinaldi
12-02-15, 07:59
150679150680risolto con un po di colla a caldo..fori da 3 e 5 mm....non re sta che provare

la colla a caldo si squaglia con la benzina, occhio...

maxpepe
12-02-15, 09:30
Se nn tiene cucila con filo opportuno
nylon?

maxpepe
12-02-15, 17:25
prima di venire a lavoro ho fatto un giro...nonostante il filtro (nuovo) per carburarla di minimo il 48/160 è piccolo,avevo disponibile il 55/160 e anche se mi sembra esagerato sembra andar bene ma vorrei cmq provare un 50/160...come max 160/be3/108....anche montando la z23 sembra essere corta con progressione da monomarcia,diciamo simile al motore precedente...anticipo misurato con stoboscopica sui 18.6/18.7...candela champion l86c...in 3°tenendo i 40km/h non tartaglia ma sgasando si distende bene sino ai 65/70...naturalmente ho girato in paese quindi non ho avuto possibilita' di testarla a fondo...scarto del mio km(l'unica cosa chè è sempre funzionata nn so perche') 2/3 km/h...appena il tempo lo permettera tiratina con dati gps....

P.S. cmq gia sono contento che ci posso girare e chi ci credeva:applauso:

maxpepe
18-04-15, 20:17
152873152874piccolo problemino ho montato il 24/24 con i suoi classici getto 160/be3/118 min 55 e starter 60 la vespa tiene il minimo da orologio ma come vado di terza cosi imbrodola e la candella è quella in foto...
da cosa puo dipendere?

mime
19-04-15, 08:57
Prova con il minimo da 48/160

maxpepe
19-04-15, 08:58
il problema e'che col 20/20 e il 48/160resta in moto solo con l' aria tirata

Vespista46
20-04-15, 02:34
Aspiri di brutto da qualche parte, o hai sporcizia nei condottini del carburatore che portano alle colonnine dei getti minimo e massimo.

maxpepe
15-05-15, 16:00
153487[ATTACH]153488[/ATTA[[/IMG] avevo le fasce alla frutta e ho dovuto rettificare... mi hanno dato un meteor similpolini...pensate andra'bene?ho tolto la basetta e messo la guarnizione standard polini..

poeta
15-05-15, 22:19
la finestra del meteor devi adattarla al terzo travaso sul cilidnro DR.... ha quote differenti immagino.... guarda la finetsra come si posiziona rispetto al terzo travaso al PMI e al PMS. e lima di conseguenza ottimizzando.

maxpepe
15-05-15, 22:21
per fare queste verifiche dovrei riaprire giusto?

mariopx
18-05-15, 10:09
Spero di non arrivare in ritardo. Quoto Poeta, effettivamente le quote tra finestra cilindro dr e pistone Polini sono differenti, dovresti allungare la finestra della camicia del cilindro, poi se in corrispondenza delle unghiate realizzi due fori di lavaggio sicura male non fa.
Questi lavori al terzo travaso li ho fatti anche io di recente, in più ho tolto anche le strozzature sulle unghiate del cilindro, FrancoRinaldi ha trattato molto bene l'argomento qualche mese fa (Come realizzare un DR performante) , io ho seguito quella discussione, poi ho alzato un pò sotto il cilindro con guarnizione in carta di 1 mm e messo testa polini (controllando lo squish) secondo i consigli di Poeta e devo dire che ora il motore va bene per essere un DR senza altri lavori ne all'albero ne ai travasi principali, di sicuro la vespa prende più giri. Ciao e facci sapere.

maxpepe
18-05-15, 10:31
si avevo letto la discussione sul "come realizzare un dr performante" ma l'idea di bucare un pistone nuovo non mi va a genio,anche perchè rischierei di far danni....ora ho rimontato tutto cosi per ora... chi mi ha rettificato il cilindro mi da detto che le due finestre in corrispondenza dei travasi allargati avrebbero dato cmq un buon lavaggio al pistone...ma non nascondo che mi ha infastidito che mi abbia dato un pistone per un altro...

mariopx
18-05-15, 10:50
si avevo letto la discussione sul "come realizzare un dr performante" ma l'idea di bucare un pistone nuovo non mi va a genio,anche perchè rischierei di far danni....ora ho rimontato tutto cosi per ora... chi mi ha rettificato il cilindro mi da detto che le due finestre in corrispondenza dei travasi allargati avrebbero dato cmq un buon lavaggio al pistone...ma non nascondo che mi ha infastidito che mi abbia dato un pistone per un altro...
Anche a me avevano detto le stesse cose però da quando ho sistemato il tutto devo dire che va meglio, almeno la finestra del cilindro la dovresti allungare se no rischi di non far lavorare bene il terzo travaso. A me avevano realizzato una finestra sul pistone completamente decentrata rispetto alla finestra del cilindro, ho dovuto pure sistemare quella.
P.S. Per me il pistone simil Polini è migliore del DR se fai le opportune modifiche.

maxpepe
18-05-15, 11:07
hai delle foto dei lavori che hai fatto nell'allungare il terzo travaso?mi faresti un piacere...i consigli di franco(damiano penso)li ho ricevuti anche in privato e devo dire che è una persona disponibilissima...al pari di poeta che lo ringrazio dei suoi interventi..e grazie anche del tuoi interessamento
riepilogo la configurazione attuale
dr lavorato nei travasi
pistone simil polini
albero anticipato
pignone drt 23
carburo 20/20 con max 160/be3/110
testata polini

mariopx
18-05-15, 15:48
hai delle foto dei lavori che hai fatto nell'allungare il terzo travaso?mi faresti un piacere...i consigli di franco(damiano penso)li ho ricevuti anche in privato e devo dire che è una persona disponibilissima...al pari di poeta che lo ringrazio dei suoi interventi..e grazie anche del tuoi interessamento
riepilogo la configurazione attuale
dr lavorato nei travasi
pistone simil polini
albero anticipato
pignone drt 23
carburo 20/20 con max 160/be3/110
testata polini Non ho fatto foto, ma nei lavori al terzo travaso ho seguito alla lettera le indicazioni di Damiano, quando e se vorrai fare i lavori basati sulle sue foto come ho fatto io, unica variante ho alzato un pochino i due buchi di lavaggio del pistone lato frontescarico in quanto in rettifica hanno realizzato una finestra frontescarico da schifo, più lunga che larga e decentrata rispetto al cilindro, quindi per renderla decente l'ho lavorata ed è venuta più grande in altezza, quindi ho alzato anche i due fori.

maxpepe
19-07-15, 19:10
salve ragazzi ho 2 problemini..premessa ho fatto i 2 fori sul pistone e montato il 24/24....il motore scalda in maniera esagerata anche dopo aver percorso poca strada ed oggi in scalata grattava qualcosa tipo sferragliamento,cosa che non faceva in folle..anticipo su it anche se ho uno statore di quelli nuovi...candela ngk 8

mariopx
20-07-15, 09:18
salve ragazzi ho 2 problemini..premessa ho fatto i 2 fori sul pistone e montato il 24/24....il motore scalda in maniera esagerata anche dopo aver percorso poca strada ed oggi in scalata grattava qualcosa tipo sferragliamento,cosa che non faceva in folle..anticipo su it anche se ho uno statore di quelli nuovi...candela ngk 8
Se ricordo bene monti la testa polini, hai alzato da sotto il cilindro con la guarnizione di carta da 1 mm? se non l'hai fatto potresti avere uno squish basso, tipo 1,1 mm, con la guarnizione in carta da 1mm che da serrata sarà intorno da 0,6 a 0,8 mm, meno i circa due decimi della guarnizione originale in alluminio riporti tutto ad uno squish decente di 1,5 mm circa. Per il rumore con i pochi dettagli forniti non so dirti.

maxpepe
20-07-15, 09:49
sotto ho solo la guarnizione polini..ieri sera ho smontato il coperchio frizione e il coprivolano e nel muovere la frizione e il volano con le mani sembrano avere troppo gioco..il rumore è solo il scalata nella fase di decelerazione e se tiro la frizione scompare...per l'eccessivo calore che emana avevo letto in un post che ad un utente lo statore nuovo provocava sbalzi di anticipo..

mariopx
20-07-15, 10:09
sotto ho solo la guarnizione polini..ieri sera ho smontato il coperchio frizione e il coprivolano e nel muovere la frizione e il volano con le mani sembrano avere troppo gioco..il rumore è solo il scalata nella fase di decelerazione e se tiro la frizione scompare...per l'eccessivo calore che emana avevo letto in un post che ad un utente lo statore nuovo provocava sbalzi di anticipo..

Secondo me, sei basso di squish, insisto solo pechè parlo per esperienza personale, misuralo penso che sarai sotto l'1,5 mm.
Puoi risolvere come ti ho detto sopra o prendendo una guarnizione per polini da 0,8 mm in alluminio (se no vuoi usare quelle in carta) presso un ricambista fornito in tuning vespa. Per il rumore vedi tu, sarà qualche errore nel montaggio della frizione magari un disco montato nel verso errato, prova a smontarla.

maxpepe
20-07-15, 10:25
la frizione è stata perfetta sino ad ora...per lo squish non penso di essere troppo basso non ho una compressione elevata ma normale...

mariopx
20-07-15, 10:38
la frizione è stata perfetta sino ad ora...per lo squish non penso di essere troppo basso non ho una compressione elevata ma normale...
Non è mica detto che dalla spedivellata ti accorgi della compressione, anche perchè il pignone da 22 alleggerisce, io nel momento in cui sostituii la testa dr con la polini mi ritrovai uno squish da 1,1 mm e scaldava da morire rischiando di grippare, dopo aver riportato lo squish a valori accettabili non ho più avuto problemi. Ma magari non è il problema che avevo io.

maxpepe
20-07-15, 10:44
ok gia che ci sono gli do una controllatina ;-)

maxpepe
23-07-15, 09:07
ancora non ho risolto niente quel rumore di ferraglia si avverte in decelerazione e non in scalata,pur mantenendo la stessa marcia ma decelerando si avverte come una vibrazione ma non riesco a capire da dove provenga lato volano sicuro...come posso fare devo passare per forza da un plastimeccanico?lo so che cosi è difficile a capire ma qualche idea è ben accettata...

felix93
23-07-15, 20:05
Io finora ho fatto così, ho lavorato un meglio i condotto dello scarico (vorrei arrivare fino in fondo ma non ci arrivo purtroppo, poi volevo alzare di poco la finestra di scarico...

Sto ultimando la luce di aspirazione, aprendo quasi completamente il secondo travaso che originalmente è molto coperto... http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/6cacecf77abae2bd1cce206061db0f2e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/a0ba07dc4a87c68581877e3f360ab793.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/b95445e56fae98ee5d1a3db233789ffd.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/23/00f472d4d03b187c484d905343c26e36.jpg

I 2 travasi di aspirazione sono ancora da ultimare, volevo scoprire totalmente il travaso nascosto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

felix93
24-07-15, 22:13
Ooopps http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/24/4d5892021e315106340aba6f79b2b16f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/24/d57c2476f993b74033d735d442fb8105.jpg

La mano ferma non è bastata oggi :D
Ci ho passato con la spazzola d'acciaio e adesso passandoci l'unghia si sente solo la parte più a dx della scalfitura...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

maxpepe
11-08-15, 17:23
scusate una domanda stupida ma la boccola di ottone sul piattello frizione deve girare o deve essere fissa?

one101one
11-08-15, 20:46
Prima finisci tutto il lavoro sui carter e poi fai rifare la valvola, così se fai danni butti tutto direttamente.....
I rapporti 23-67 sono l'ideale per il tuo motoreandrai a 85 90 senza imballare......
Solo Poeta paventa prestazioni missilistiche con questi cilindri, tutti gli altri rimangono sulla terra per cui dubito sul 23-65 che poi ti permetterebbe di tornare al 22 solo con un pignone DRT.
Io ne ho montato uno solo di DR, primo ed ultimo, a chi vuole risparmiare consiglio Polini tutta la vita.
E come si fa a far rifare la valvola?

PISTONE GRIPPATO
11-08-15, 21:19
E come si fa a far rifare la valvola?

Si riporta alluminio tramite saldatura e poi bareni.....

poeta
11-08-15, 21:45
Comunque... i POLINI vanno meglio.... se ben fatti sono un altro pianeta.... ma i DR che monto non vanno male e lo confermo.... non vanno affatto male... anzi... un pignone da 21 una marma con due fori nella paratia getto da 108 e vedi che con due lire due.... qualcuno stà pure non dico avanti ma a ruota di tanti POLINI buttati lì alla bella e meglio!

Un buon POLINi però il DR lo seppellisce di seconda ed è ovvio.

PISTONE GRIPPATO
12-08-15, 07:05
Ooopps http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/24/4d5892021e315106340aba6f79b2b16f.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/24/d57c2476f993b74033d735d442fb8105.jpg

La mano ferma non è bastata oggi :D
Ci ho passato con la spazzola d'acciaio e adesso passandoci l'unghia si sente solo la parte più a dx della scalfitura...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Sei certo che le modifiche suggerite siano ottimali?
Di certo le prestazioni migliorano del resto i travasi del DR sono strozzati volontariamente per accoppiarsi ai carter originali.
Anzichè arrotondare allargando verso l'esterno avresti fatto meglio ad allungare il travaso verso la parte posteriore in modo da aprire i due piccoli travasini secondari riportando la modifica anche sul carter.
Il segreto è il giusto equilibrio fra sezione di passaggio, velocità e direzione del flusso riferito ai soli travasi poi entra in gioco la compressione ed infine i diagrammi di scarico e lavaggio.
A mio parere il DR analizzandolo profondamente ha due pecche, la testa ed il pistone, il cilindro anche con profonda rivisitazione non potrà mai eguagliare un Polini ma certamente migliorerà di parecchio.

one101one
12-08-15, 08:01
Si riporta alluminio tramite saldatura e poi bareni.....
Ma non si deforma il semi carter saldandolo? E poi come si fa a barenarlo? Bisognerebbe farci girare un albero , così lo porta a misura perfetta....

PISTONE GRIPPATO
12-08-15, 08:53
Ma non si deforma il semi carter saldandolo? E poi come si fa a barenarlo? Bisognerebbe farci girare un albero , così lo porta a misura perfetta....

Innanzi tutto si lascia montato il cuscinetto che andrà successivamente sostituito, di certo se scaldi troppo si puo' deformare la battuta del cilindro ma poi una volta riportato il materiale si piazza per bene il tutto su una fresa e si rifà la base del cilindro asportando solo il minimo indispensabile.
Questa lavorazione come puoi immaginare si puo' fare solo in officine specializzate e ben attrezzate e non nel garage sotto casa.....
Anzi chi non dispone di certe attrezzature spesso è scettico. Considera che già negli anni 80 sui motori DKW 3 cilindri si saldavano insieme 2 monoblocchi ridotti a 2 cilindri per poter avere un motore 1200 cc al posto del 900 originale.....

one101one
13-08-15, 12:14
Innanzi tutto si lascia montato il cuscinetto che andrà successivamente sostituito, di certo se scaldi troppo si puo' deformare la battuta del cilindro ma poi una volta riportato il materiale si piazza per bene il tutto su una fresa e si rifà la base del cilindro asportando solo il minimo indispensabile.
Questa lavorazione come puoi immaginare si puo' fare solo in officine specializzate e ben attrezzate e non nel garage sotto casa.....
Anzi chi non dispone di certe attrezzature spesso è scettico. Considera che già negli anni 80 sui motori DKW 3 cilindri si saldavano insieme 2 monoblocchi ridotti a 2 cilindri per poter avere un motore 1200 cc al posto del 900 originale.....
Ok, capito. Avrà anche un costo notevole allora...