Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa faro basso v31t del 1952



vespach
22-09-14, 16:38
Salve vespaioli .
Vorrei condividere questo bellissimo sogno del restauro della mia V31 con voi tutti .
Tutti i vostri consigli ,le vostre opinioni, mi aiuteranno in questo lunghissimo e durissimo percorso ( chi lo sa` quanti calendari dovro`recitare :risata:)
Tra di voi so`che gia`c é qualkuno che ha fatto dei restauri del mio modello ,ho letto e seguito con tanta attenzione... spero che condividono la loro esperienza .
A presto cari vespaioli :ok:

Vesparolo1988
22-09-14, 18:08
Buon restauro!!! :ok:

vespach
22-09-14, 18:23
Iniziamo nel racconto del ritrovamento e di quante notti in bianco ho trascorso nel solo pensiero di vederla a casa:cioe:.
Inizialmente come tutti ho iniziato a seguire molti siti d annunci Svizzeri anche 10 volte al giorno , giustamente per non farmi sfuggire nessuna occasione buona .
Un bel giorno , cambio tipo di ricerca e mi avventuro nei forum svizzeri di vespa ( sono 0 rispetto a quelli italiani ), e trovo un annuncio di una persona che vuole vendere una vespa .Iniziamo con il primo contatto tramite posta elettronica per chiedere informazioni piu`dettagliate,tipo il modello esatto che aveva se era un v30-v31-v32 o v33 ,se era in possesso del libretto di circolazione e se era completa, visto che l annuncio indicava solo l anno .Immediatamente la persona mi risponde e mi dice ....ascolti non so come e dove posso trovare il tipo o modello di questa vespa...mi dice ascolti , fissiamo un appuntamento e venga a vedere lei stesso, senza esitare due volte , fisso l appuntamento per il giorno seguente.
Arrivato all appuntamento....il tipo mi apre la porta dove custodiva la vespa....vi lascio immagginare solamente l effetto che faceva nella mia testa ....due occhi peggio di 100 faretti nello stadio, inizio a guardarla .....scendo da quella nuvola dove stavo, e inizio per capire di che modello si trattasse. Mi avvicino nello sportellino del carburatore per vedere la sigla...purtroppo la persona avendo fatto sabbiare e fatto dare uno strato di antiruggine verde ,non si leggeva niente.Con santa pazienza e con un cacciavite inizio a pulire e :risata1: vedo una bella scritta V31.Allora inizio a dare uno sguardo generale ...niente male ,quasi completa di tutto fra l altro con i suoi bei cofani e il parafango d alluminio ( la cosa mancante era la cuffia in alluminio sul motoree la chiave del bloccasterzo),passiamo allora alla fase piu`importante , i documenti,purtroppo nell eseguire il trasloco li aveva persi.
Il propietario di questa vespa l aveva comprata una decina di anni fa`( diventando il secondo propietario ) con l intenzione di restaurarla ,ma poi con i suoi tanti impegni non é mai riuscito a continuare l avventura.
Allora vado dritto a l obbiettivo visto che non era messa per niente male la vespa.... gli dico ti compro la vespa a condizioni che richiedi il duplicato del libretto di circolazione alla motorizzazione Svizzera..lui risponde ok.Dopo che il tipo ha fatto richiesta alla motorizzazione generale della Svizzera del duplicato....risposta con esito negativo.
Rifatti alcuni accertamenti da parte sua alla motorizzazione nella citta`di nostra residenza...risposta con esito negativo anche la.
Sono trascorsi circa 8 mesi di tempo i dietro questi tira e molla per cercare i documenti senza esito positivo....mi faccio quattro conti ...e mi dico la compro lo stesso anche senza documenti , decidendo poi tra due opzioni , restauro senza documenti per metterla dopo in esposizione nel salotto ,oppure rivenderla a pezzi di ricambi visto che era tutta originale.
Chiamo il tipo per sapere se c erano novita` riguardo i documenti....e nello stesso tempo per annunciare la mia decisione di comprarla comunque....mi lascia giusto il tempo di dire buongiorno...mi dice ascolti non riesco a far niente per recuperare i documenti....le faccio un prezzo se la compra cosi`.Quando gli chiedo quanto vuole e mi risponde 800 Euro..senza esitare 2 volte fisso l appuntamento per il giorno seguente per andarla a cercare.
Una volta riportata la vespa a casa inizio subito le mie ricerche....richiedo il certificato d origine a piaggio con scheda tecnica per inviarle alla motorizzazione centrale Svizzera per avere il duplicato del libretto , visto che sul certificato indicava bene la data d ingresso di questa vespa in Svizzera il numero di chassis e il numero di motore (tra l altro suo originale ) con la speranza che con piu`indizi era piu`facile la ricerca nei registri....ma anche in questo modo tutto con esito negativo.
Non mi perdo di coraggio e vado alla motorizzazione civile della mia citta`, con la speranza visto che la vespa ha sempre vissuto in questa citta` per come me lo raccontava la persona che me l ha venduta....per vedere se riescono a trovare il libretto con il numero di chassis....l impiegato mi dice non trovo niente ma vadi al servizio tecnico della motorizzazione per vedere se riescono a darle una mano....
Nella testa non ci speravo piu`....ma dico faccio l ultimo tentativo, vado allo sportello e spiego la situazione a l impiegato .
Mi risponde l unica sua speranza é ...se vado a fare ricerche nelle vecchie cartelle dei registri scritti a mano prima di essere tutto centralizzato con i pc e trovo qualkosa...puo`risolvere..
Gli dico va bene aspettero`....mi dice che non sa quanto tempo ci vuole per svolgere la ricerca.
Vespaioli ...appena 2 giorni dopo mi chiamano per dirmi che avevano trovato il libretto in archivio....che Gioia !!!!:risata::ok:( sti squizzeri precisi come sempre )
Adesso mi ritrovo la vespa con libretto....manca solo il restauro per metterla in strada!!
Quanti pensieri mi son passati tra la mente in questi 8 mesi....finalmente madre fortuna ma dato una mano ....forse anche di piu`.

ilsimo
22-09-14, 18:37
ciao benvenuto ;) Molto bella la storia della tua vespa :ok:
Seguiro' con attenzione i tuoi post anche se, molto probabilmente, sul piano tecnico non potro' esserti molto d'aiuto: ho pure io una farobasso ma dell'ultima serie (vn2) ...di cui gli unici lavori che ho eseguito personalmente sono lo smontaggio del devio e lo smontaggio/rimontaggio del fanaletto posteriore :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
Comunque cerca di mettere anche foto che qua dentro, si sa, siamo tutti un po ...golosi :sbav::sbav:

vespach
22-09-14, 19:01
Alcune foto dopo averla riportata nella mia tana :risata:
146810






146811





146812

vints
22-09-14, 19:08
Innanzitutto complimenti per l'acquisto, e come vedi non bisogna mai mollare un sogno, se si vuol raggiungere l'obiettivo!!!!:ok:

vespach
22-09-14, 19:09
146816

146817

146818

146813

146814

146815

grazie...ci ho sempre creduto...anche se delle volte perdi speranza

Buonasera Vespaioli,
oggi avendo un po di tempo libero mi sono messo all`opera :lol:.
Visto che la vespa quando l ho comprata era quasi tutta smontata , mi son deciso di montarla a poco a poco giusto per avere le idee piu`chiare , i dubbi , i dettagli, i buchi da chiudere:mah: e soprattutto vedere i pezzi che posso conservare e quelli da comprare.
Mi affido a voi per scoprire tutte le rogne che non vanno.... ( anche i pregi :risata: ) meglio di un occhio solo :lol:

ilsimo
23-09-14, 18:59
Molto particolare il sellino Pagusa il pelle di dinosauro :-)
ma, che tu sappia, e' un accessorio anni 50 ed e' sempre stato montato su quella vespa o e' piu' recente?

vespach
23-09-14, 19:06
Molto particolare il sellino Pagusa il pelle di dinosauro :-)
ma, che tu sappia, e' un accessorio anni 50 ed e' sempre stato montato su quella vespa o e' piu' recente?
non saprei....


146838

146840

146841


146839

146842

146843

146844

146845

146846

146847

PANZ
23-09-14, 20:12
Bel colpo!!!! bravo,complimenti :ok: bel modello seguirò di certo il restauro

probabilmente già lo sai,i fori esistenti sul fanale e sul parafango servono per il portatarga-tagliavento :mavieni:


Buon lavoro!!!!!:ciao:

Fracalogero
23-09-14, 20:27
L'utente Panz mi ha preceduto d'un soffio.
In effetti, quei fori sul corpo del fanale e sul parafango non sono originali.
In Italia, non esiste la targa anteriore per i motoveicoli, non so in Svizzera. Se è obbligatoria, tanto vale lasciare tutto com'è, ma se non è così, io li chiuderei.
Riguardo la sella tipo BMW, è un optional, sicuramente in voga oltre il confine italiano, perchè in Italia non mi pare di averla mai vista.
Sarebbe un bell'oggetto, ma fa a pugni con la sella anteriore. Penso che sarebbe meglio se entrambe le selle fossero uguali, oppure potresti montare il classico cuscino posteriore.
Il contachilometri, era un optional in Italia, ma so che, invece, in Svizzera è obbligatorio, e comunque è una chicca!
La marmitta è originale e ti consiglio di recuperarla. Sul telaio, sopra al fanalino posteriore (originalissimo), ci sono dei buchi che non dovrebbero esserci.
Le gomme, ovviamente andranno sostituite, ma io metterei quella che sta al centro di scorta. E' originale dell'epoca e fa la sua bella figura, augurandomi che non sia spaccata.
Per il resto, aspettiamo nuove foto per poter guardare meglio.
Mi congratulo con te per il felice acquisto.:ok:

vespach
23-09-14, 20:37
Buonasera,grazie.
Si infatti i fori sul fanale servono esattamente per il portatarga tagliavento visto che é un modello per mercato svizzero, anche se ero gia` informato su questo particolare ti ringrazio comunque per il messaggio :ok:


Tra l altro questo modello di vespa (V30-V33 ) é identico a quello del mercato Italiano con la sola differenza che per il mercato Svizzero erano dotate di serie con portatarga tagliavento, contachilometri e la frenatura é integrale comandata con la leva del freno anteriore



,come da foto
146862

146863



Bel colpo!!!! bravo,complimenti :ok: bel modello seguirò di certo il restauro

probabilmente già lo sai,i fori esistenti sul fanale e sul parafango servono per il portatarga-tagliavento :mavieni:


Buon lavoro!!!!!:ciao:

Buonasera Fracalogero,
la targa anteriore era obbligatoria tanti anni fa`, adesso non si usa piu`.
Penso di lasciarla cosi` come é per rimanere il piu` vicino possibile alla sua originalita` visto che é un modello per mercato Svizzero e vivendo in Svizzera penso che sia la cosa piu`giusta.
Per quanto riguarda la sella posteriore non la montero` .....forse un cuscino ...ma penso conoscendomi ....sella unica :risata1:.
Contachilometri si obbligatorio qui in Svizzera ....dovro` comprare il vetro visto che mi manca.
Si la marmitta é originalissima, avevo nelle mie idee di recuperarla.
Per quanto riguarda i buchi sopra il fanalino anche se ho un portapacchi dell epoca li andro`a chiudere comunque , ho visto anche che devo chiudere un buco fatto da un solo lato sul pianale per la staffa del cavaletto ( vi mettero` una foto in seguito per farvi capire meglio )
Le ruote sono tutte da buttare ....un peccato :-(
Grazie per il tuo messaggio

vespach
24-09-14, 19:56
Buonasera Vespaioli,
anche oggi ho avuto un po di tempo libero per continuare i lavori sulla vespa, ne approfitto per mettervi ancora 2 foto
146890146891146893 146894 146896146897146898146899 146900146901146902146903146904146905

vespach
27-09-14, 22:34
Salve,
qualke giorno d'assenza sul forum ...ma ero in pieno lavoro :azz:
I lavori proseguono ;-)

la prima volta dopo una quindicina d'anni che si tiene sola soletta sul suo cavalletto :risata1:

146984

Qualkuno sa' come posso pulire le manopole ?



146985

Finalmente ho finito il montaggio provvisorio della vespa :banana: per rendermi conto un pochino meglio di cosa mi manca , cosa devo conservare ecc...



146986

vespach
28-09-14, 20:18
Salve popolo di vespaioli ;-)
Oggi ho effettuato l' operazione al contrario:azz: smontaggio totale :risata1:
Dopo aver sistemato il tutto , mi sono messo all' attacco dei pezzi da preparare per la verniciatura:sbav:

Ecco alcune foto del primo pezzo pulito



Forcella prima

147006147007147008147009




Forcella dopo

147010147011147012147013147014

vints
30-09-14, 14:08
Bene vedo che i lavori procedono!!!:ok:

vespach
01-10-14, 21:25
Ciao vints,
si procedono :ok:

Bene vedo che i lavori procedono!!!:ok:

Dopo qualke giorno d'assenza dal forum rieccomi per aggiornarvi sui miei lavori ;-)




Tamburo anteriore prima

147071147072


Tamburo anteriore dopo

147073147074147075147092

mozzo anteriore prima

147076147077147078147079


mozzo anteriore dopo

147080147081147082147083147084147085

coprimozzo prima

147086147087


coprimozzo dopo

147088147091147090147089

Stamane ho cominciato a raddrizzare la scocca laterale sinistra ....e cercare di rimettere lo sportellino nella sua apposita sede ( non facile :azz:)


147093147094147095147096147097147098

vespach
02-10-14, 09:53
Adesso tocca alla scocca laterale destra passare passare sotto martello :risata1:

147106147107147108147109

Qualkuno sa' i diametri e lunghezze esatte dei ribattini per le scocche laterali ? e dove si possono trovare ?
Sul net non sono riuscito a trovare niente .


147110147111

vespach
20-11-14, 20:15
Buonasera,
i lavori proseguono nonostante la mia assenza sul forum


148496
148497148498148499148500148501148502

148503148504148505

148506148507148508148509148510148511148512148513

vespach
20-11-14, 20:29
14851414851914852014852114852214852314851514851614 8517148518

148524148525148526148527148528148529148530148531

vespach
20-11-14, 20:39
14853214853314853414853514853614853714853814853914 8540148541

14854214854314854414854514854614854714854814854914 8550148551148552

vespach
20-11-14, 20:47
148553148554148555

14855614855714855814855914856014856114856214856314 8564148565

148566148567148568148569148570

Non riesco piu` a caricare le foto sul forum , appena si sblocca vi carico il resto :azz:

vespach
23-11-14, 18:04
https://imagizer.imageshack.us/v2/5312x2988q50/r/537/5lm9Dy.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q50/r/673/yQKI2m.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/633/i1EPCF.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/gCIkws.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/537/TDs3SN.jpg

Nonostante sia stata sabbiata e data una mano di antiruggine dal propietario precedente, preferisco ricominciare da zero

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/674/EKE4nd.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/540/Wh41HE.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/540/FDQNNM.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/QY4dr1.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/674/DyNS8F.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/910/lyyaY7.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/540/6qRtrn.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/913/UKhHNt.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/904/2hsSh7.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/903/6yp2vu.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/540/Vu4o2i.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/540/rrMRMa.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/abUzuH.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/901/lA0Nnc.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/904/hA9pyW.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/743/NnmKmB.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q50/r/911/bzeZ8Z.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/905/kxh0Bo.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/538/n0z8mo.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/674/CnwcUF.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/743/VWIHMU.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/538/8QniM5.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/911/JXcqxj.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/MNm5YS.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q50/r/633/2O2QJp.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/905/zIx0nQ.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/dy1c1x.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/673/x98Qrz.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/673/56UqSb.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/743/1RnobO.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/743/eOQRpc.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/674/zCRTup.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/538/TOrUN0.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q50/r/909/EeMZyX.jpg

senatore
23-11-14, 20:07
Come vedi, il post ha subito una drastica "cura dimagrante" e, dalle tre pagine iniziali, al momento tutta la discussione è composta di un'unica pagina!
Cosa ho fatto? Ho riunito in un unico messaggio diversi tuoi singoli messaggi postati uno di seguito all'altro con una sola foto.
Se tutti facessero come te, in poco tempo lo spazio a disposizione di VR si consumerebbe in men che non si dica.
Tutto questo "lavoro" mi ha portato via più di 40 minuti.
Voglio sperare che tu tragga le dovute conclusioni da quanto ti ho appena detto e ricordati, per il futuro, di usare il "tasto" "modifica messaggio" per scrivere altro o per inserire altre foto senza dover aprire un nuovo messaggio a pochi minuti da quello precedente. Il "tasto" "modifica messaggio" ti compare per un certo tempo e sei caldamente invitato ad usarlo.
Grazie per la collaborazione.

vespach
23-11-14, 20:21
Chiedo scusa Senatore per il pasticcio che ho provocato e per il lavoro inutile che ti ho recato ....ho preso atto del tuo consiglio e in seguito verra` messo in atto :ok:



Rifatto l`interno del serbatoio con la tankerite.....risultato perfetto, é uscito come nuovo:lol:




https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/673/RItyom.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/281x500q90/r/745/Wb4Y8y.jpg

Vespa979
23-11-14, 20:31
Bel lavoro, continua così!
Il fondo color rosso lo darai al'intera vespa, o solo sulle parti dove rimmarra a vista?
:ciao:

vespach
23-11-14, 20:41
Il fondo rosso opaco 10.055M lo daro` sull`intera vespa.....sperando che 1 Kg mi basti :azz:

gigler
23-11-14, 20:52
Che cura nelle lavorazioni!!
Prima i massaggi e poi il bagnetto nella vasca. Posto per seguire tutto il bel lavoro.

vespach
24-11-14, 22:32
Buonasera,
spero che qualcuno di voi mi può dare un aiuto.
Mi rivolgo sopratutto a tutti coloro che hanno fatto un restauro di una V31, che quantità in kg di fondo antiruggine rosso mi occorre per verniciare l' intera vespa ?
( premetto che ho comprato già 1 kg di fondo antiruggine rosso ma ho i miei dubbi se mi basta o no)
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi tolgono questo dubbio

senatore
25-11-14, 07:45
Dipende unicamente dalla "mano" di chi utilizzerà il fondo.
Secondo me, basta. Se poi il carrozziere lo spruzzerà per aria invece che dove deve spruzzarlo, allora non basterà di certo.

Mason1981
25-11-14, 09:23
Ma è solo una mia impressione o il mozzo anteriore é storto???

vespach
25-11-14, 09:46
Innanzitutto grazie per la risposta Senatore,
volevo chiederti un consiglio sulla quantità di vernice verde da comprare, vedo sei ben informato sul campo della vespa :lol:



Ciao Mason 1981 si effettivamente il mozzo diciamo che è leggermente storto....bravo hai un occhio ben affinato vedo;-)

senatore
25-11-14, 10:07
La risposta sulla vernice, è uguale a quella data per il fondo: dipende dalla "mano" di chi dovrà verniciarla.
Se ha una buona mano e una buona pistola, 1 kg è sufficiente.
Per il mozzo, visto che dici che Mason ha ragione, non sottovalutare il problema.

vespach
25-11-14, 10:13
Pensate che debbo provarlo a raddrizzarlo il mozzo ?
Ho paura di combinare l irreparabile nel tentare l operazione.
Come posso agire? Riscaldandolo e poi raddrizzare....o direttamente raddrizzare a freddo?

Mason1981
25-11-14, 10:15
Converrebbe trovarne uno sano. Se provi a raddrizzare lo spacchi

senatore
25-11-14, 11:36
Si spaccherebbe se si tentasse di raddrizzarlo a freddo.
Se si facesse a caldo, non ci sarebbe alcun pericolo, ma l'operazione deve essere fatta da una persona esperta che conosca la temperatura di fusione dell'alluminio. Occorrerebbe fare una piastra dove imbullonare il mozzo e poi, tramite un altro bullone passante tra piastra e foro di fissaggio dell'ammortizzatore iniziare a raddrizzare il mozzo avvitando il bullone.
Non è un'operazione complessa, ma va fatta da persona esperta.
Occorre inoltre valutare i costi dell'operazione per stabilire se è una'operazione conveniente rispetto all'acquisto del "nuovo" mozzo.
Importante: dopo il riscaldamento ed il raddrizzamento, il pezzo va lasciato raffreddare da solo e non bruscamente, ma di sicuro la persona esperta sa questo particolare.

vespach
28-11-14, 22:38
Buonasera Vespaioli ;-)
ho appena finito di caricare la nonnetta nell' auto....domani partenza per la carrozzeria...per dargli il fondo antiruggine rosso.
Domani farò una foto (del trasporto eccezzionale:risata1: )

vespach
29-11-14, 21:37
Trasporto effettuato :ok:
nonnetta in viaggio ;-)

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/661/j7kuNK.jpg


il cartone con l`antiruggine , la vernice, il catalizzatore , trasparente e diluente

https://imagizer.imageshack.us/v2/747x420q90/r/901/qJGnj0.jpg

Normalmente tra lunedi' - martedi' sara' spruzzato il fondo antiruggine e se non ci sono intoppi mercoledi' vado a riprenderla ;-)

senatore
29-11-14, 21:42
Fatto qualcosa per raddrizzare la sospensione anteriore?

vespach
29-11-14, 22:15
Ciao Senatore,
ho visionato bene il pezzo per un bel po' di tempo ieri, si tratta di una leggera curvatura che inizia molto dopo il foro dell' attacco della forcella e va' verso il foro dell'attacco dell' ammortizzatore , la foto che ho postato inganna un po'.....( non dico che non é storto ma che la foto aumenta molto di piu' il difetto )
conclusione.... puo' darsi anche sbagliata.....ma preferisco tenermi il mio pezzo originale e lasciarlo cosi' com' é , credo che l'ammortizzatore anche se non lavorera' in perfetta posizione dritta non dovra' creare troppi problemi , soprattutto una volta montato il coprimozzo non si vede piu' niente.
accetto con piena serenita' ;-) critiche, pareri ,ecc.:ok:

senatore
30-11-14, 09:37
Si ok, che la curvatura coinvolgesse solo l'attacco dell'ammortizzatore, si vedeva. Il problema è appunto che fa lavorare storto l'ammortizzatore, e non mi sembra cosa trascurabile.
Il fatto che, a lavoro finito, il danno non si veda, non esclude che il danno ci sia.
Contento tu ..................:roll:

vespach
01-12-14, 19:34
Buonasera,
la struttura della sella di che colore è ? nero lucido o nero opaco ?

Utente Cancellato 007
01-12-14, 22:11
Ti prego, dai un'occhiata qui prima di fare sciocchezze!!
http://www.subito.it/accessori-moto/mozzo-vespa-anteriore-firenze-102063032.htm