Accedi

Visualizza Versione Completa : px125e 1982 modifiche soft e brio max



sag
22-09-14, 17:39
Vorrei qualche consiglio da parte di tutti voi per migliorare le prestazione del mio vespino.
Devo dire che il motore ha una bella grinta.
Da solo é un piacere, il mio contakilometri segna circa gli 80/85 km/h. Però dopo averlo provato con un'altra vespa ho appurato di avere una scarto di 5km/h in meno rispetto a quella reale. Quindi viaggio circa a 85/90 km/h perfetto direi.
Motore totalmente originale con revisione completa effettuata 2 mesi fa' con sostituzione di cuscinetti paraoli guarnizioni etcc......L'unica modifica apportata è stata quella di togliere il coperchio del carburatore per dare più aria al motore e poi quel Rombo che fuoriesce mi piace molto.
Il problema si pone quando siamo in 2 e soprattutto quando ci sono salite.
Non peetendo di certo miracoli ma vorre un piccolo spunto in più. Non voglio per il momento modificare pistone e tutto il resto. Preferisco tenerla originale.
Vorrei solo qualche consiglio su come migliorare la quantità di aria e benzina. Getti maggiorati.e magari una marmitta tipo simonini, una candela a doc e una configurazione più allegra che mi dia qualcosina in più.
Ringrazio tutti anticipatamente.

vespista2000
22-09-14, 18:28
allora se fai 85/90 segnati sono circa 80 effetivi quindi deduco che hai un 102 sotto potresti cambiare i rapporti credo con un 24/72 sei a cavallo poi una configurazione da salita può essere
130 dr
24/72 o superiore
marmitta ti consiglio una siluro se vuoi passare inosservato oppure anche una simonini
carburatore direi un 24
buona giornata :)

peppins
22-09-14, 18:35
Scusate ma si tratta di una large o di una small?????

peppins
22-09-14, 18:37
allora se fai 85/90 segnati sono circa 80 effetivi quindi deduco che hai un 102 sotto potresti cambiare i rapporti credo con un 24/72 sei a cavallo poi una configurazione da salita può essere
130 dr
24/72 o superiore
marmitta ti consiglio una siluro se vuoi passare inosservato oppure anche una simonini
carburatore direi un 24
buona giornata :)
Si tratta di una large!!!

peppins
22-09-14, 18:48
Vorrei qualche consiglio da parte di tutti voi per migliorare le prestazione del mio vespino.
Devo dire che il motore ha una bella grinta.
Da solo é un piacere, il mio contakilometri segna circa gli 80/85 km/h. Però dopo averlo provato con un'altra vespa ho appurato di avere una scarto di 5km/h in meno rispetto a quella reale. Quindi viaggio circa a 85/90 km/h perfetto direi.
Motore totalmente originale con revisione completa effettuata 2 mesi fa' con sostituzione di cuscinetti paraoli guarnizioni etcc......L'unica modifica apportata è stata quella di togliere il coperchio del carburatore per dare più aria al motore e poi quel Rombo che fuoriesce mi piace molto.
Il problema si pone quando siamo in 2 e soprattutto quando ci sono salite.
Non peetendo di certo miracoli ma vorre un piccolo spunto in più. Non voglio per il momento modificare pistone e tutto il resto. Preferisco tenerla originale.
Vorrei solo qualche consiglio su come migliorare la quantità di aria e benzina. Getti maggiorati.e magari una marmitta tipo simonini, una candela a doc e una configurazione più allegra che mi dia qualcosina in più.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Potresti cominciare con un cornetto Polini o Pinasco e un risavel, per la marmitta invece una Megadella penso una V1 (chiedere all'utente Mega quale farebbe al tuo caso).
Il resto poi verrà da se.....
Aspetta comunque altri consigli e valuta tu il da farsi, anche secondo il budget a disposizione.

Case93
22-09-14, 20:31
Per me sbagli approccio,io lascerei proprio tutto originale tranne il GT,sostituendolo con un DR ed adeguando solo la getteria.
Spendi meno che a fare interventi sul comparto scarico e aspirazione ed hai risultati più soddisfacenti.

sag
22-09-14, 20:32
Devo dire che con la mia mini modifica al carburatore le prestazioni anche se di pochissimo ma sono migliorate. Quindi inizierò con il cornetto con o senza risavel perche tanto il coperchio non lo rimetto. Applico una retina al posto del coprrchio per evitare lo sporco e fisso tutto con un filo o un elastco.
per quanto riguarda la marmitta ne voglio una più performante con un po di sound ma non troppo.

Avete ragione. Ho avuto altri mezzi in passato e li ho anche modificati.ho avuto anche 50tini da 135km/h. Non è il problema di modificare.il fatto è che ho aperto il motore da poco e non ci penso proptio a rifarlo ......... in futuro lo farò sicuramente ma non adesso.come marnitta siluro cosa intendete? Non sono un mega esperto quindi usate termini semplici cge io possa capire. Megadella. Non voglio che faccia troppo rumore la simonini è già troppo rumorosa.mettere un 24 mi sebra eccessivo.
Dutemi voi.

Con il giusto afflusso di benzina/aria al motore.giusta combustione . compressione e scarico corretto avrei quel sound in più motore più allegro e performante e un bel sorriso stampato sul volto.
le modifiche ammesse sono...
Marmitta... filtro getti e/o parti del carburatore con una candela a doc. Per tutto il resto in futuro ne discutiamo e su un'alrro mezzo.
Dimenticavo di dire che sono un collezionista purista. Vorrei solo quel qualcosa in piu che ne aumenta il valore e il divertimento.

Budget 100/150.
200 in estremis e se ne vale la pena.

Echospro
22-09-14, 21:48
SAG cortesemente ti chiedo di utilizzare il tasto "modifica" per aggiungere messaggi dopo breve tempo e se nessuno ha ancora risposto, per rendere più scorrevole la lettura.
Grazie ;-)


:ciao: Gg

joedreed
22-09-14, 21:57
Come già scritto nell'altra discussione e ripetuto da Case meglio il Dr e i getti; in alternativa direi risavel, conetto ed una bella megadella.
Il coperchio lo devi assolutamente rimettere poichè avresti troppe turbolenze girando senza, fidati è una questione risaputa;per la marmitta la simonini va bene, io la lascerei e aspetterei di fare il cambio gt per prendere una Megadella adatta.
Quindi risavel+cono+getto del massimo aumentato di almeno 8-10 punti dipende, meno di 90 euro spediti a casa, con un aumento delle prestazioni.

sag
22-09-14, 22:45
Mi scuso con echospro per l'errore di inesperienza.
Accetto il consiglio di joedreed.
per quanto riguarda il cornetto mi dicevano che si devono praticare dei fori proprio per evitare queste turbolenze. Meglio il polini o il pinasco?
Per il coperchio meglio metterne uno più grande?
Non ho ben capito come e dove dovrei farli
Per il getto del massimo un 112 potrebbe andare. Ho letto che anche altri lo hanno messo.
Tra megadella e simonini non ho problemi tolgo una e prendo l'altra. Se la megadella qualsiasi sia v1 o la v1.5 ad esempio vanno meglio anche di poco rispetto alla simonini o magare un'altra ancora prendo quella che mi dà quel di più.
Come candela che marca e modello mi consigliate senza fare un buco al pistone?

peppins
23-09-14, 08:43
Femo restando che la soluzione migliore sarebbe la sostituzione del GT, ti dico che la scelta del cornetto è soggettiva.
La differenza apparente è che il Pinasco ha il foro sul getto che Polini non ha..... Polini lo fornisce con filtro, Pinasco no.
Se metti uno dei due devi necessariamente mettere un rialzo (risavel) per alzare il coperchio di quel tanto per far respirare meglio il venturi.
Per la marmitta c'è solo l'imbarazzo.....
La candela, non è la marca che ti fa bucare o meno il pistone......

sag
23-09-14, 10:30
non è la marca della candela che crea problemi ma la questione più calda o più fredda.
ho chiesto se magari mi potevate consigliare la marca migliore e quale gradazione,se così si può chiamare, prendere.
inoltre vorrei montare anche l'airbox della pinasco.
attualmente come getti ho montati i seguenti:
massimo 160- be5-92
minimo 45-140
adesso mi sorge un dubbio. il getto max originale non dovrebbe essere un 99 o 100.
questo 92 da dove salta fuori????92 è troppo piccolo. ecco perchè in questi giorni non mi camminava più tanto bene....
l'ultima revisione al carburato, presumibilmente, il mio amico meccanico furbastro credo che abbia fatto qualche magagna. dico questo perchè dopo questa revisone il vespone mi va' un pochino più fiacco.
il 92 credo sia piccolo.
cosa mi dite.
come configuro al meglio?
massimo ???-???-???
minimo ???-???
per quanto riguarda il coperchietto superiore del carburatore monto quella pinasco o lascio la sua originale?
per la marmitta invece la simoni non mi fa' impazzire....penso di passare o alla megadella o alla siluro faco o altra marca.
quale siluro mi consigliereste?
invece per quanto riguarda la fase la lascio in fase a puntino o la anticipo o posticipo un pò?
forse ho detto una fesseria?
per il filtro polini ho qualche dubbio. lo sconsigliano in molti.
il cornetto polini è discreto e potrei mettere quello con l'airbox pinasco e il risavel.
il cornetto pinasco invece credo compori qualche problema. si deve limare una parte o roba simile ma sicuramente le prestazioni sono nettamente superiori. se riuscissi a capire come si deve montare prenderei sicuramente quello.

sag
24-09-14, 15:10
Ho provat cosi:
160 be5 96.....
Un disastro.
Troppo grassa. Candela nera e vespa che tentenna.
Prrnde poca ariadevo incrementare il flusso d aria.
Come candela ho un ngk 7 se non erro e ho anche un champoin ma ha una numerazione diversa che non ricordo. Controllo e riferisco.
Proverò anche 140 be5 96.

poeta
25-09-14, 21:55
ignoriamo la cilindrata!!!!???

Se 150...

la ricetta è questa, sfila il cilindro e fallo abbassare in rettifica di 1mm, rimonta con guarnizione di base in carta per guarnizioni alta da 1mm (minimo 0,8mm), serrata diventa 0,6-0,8 e guadagni 0,4mm in compressione...

fatto questo conetto polini getto tra 110 e 114... 150 BE5 112...

marmitta sip road o megadella, con la simonini non funziona proprio, anzi và malissimo, non hai infatti cilindrata a sufficienza per riempirla...

SE 125cc rinuncia.. e mettici il DR... se DR mantieni il filtro originale getto tra 106 e 110, sempre megadella... e pignone originale da 21....

sag
03-05-15, 19:12
sono tornato....dopo alcuni tentativi sul mio vespone 125 ho ottenuto qualche piccolo guadagno senza modifiche sostanziali...adesso però dopo un uso più prolungato inizio a soffrire le salite in 2...oltre questo ultimamente mi si spegne dopo un uso sprint e poi non riparte se non dopo qualche minuto..anche perchè noto che la candela è abbastanza nera e la carburazione credo sia troppo grassa...insomma qualcosa non quadra....credo anche che il gruppo termico mi stia lasciando:azz:..
in ogni caso la cosa non mi preoccupa più di tanto perchè ho deciso di montare i dr e 177 e non se ne parla più. detto ciò vorrei mettere anche la sito plus o lascio la padella non catalitica cosa ne dite? la megadella costa troppo.........carburatore lascio quello originale con i getti maggiorati o ne metto uno più grande? se non erro avrò problemi con i travasi?

poeta
03-05-15, 21:16
Sei un casino...

allora primo se la vespa si spenge e non riparte non è il cilindro ma lo statore con i fili cotti o la bobina se ha la bobina che a caldo cortocircuita... scongiurati i problemi elettrici dopo una sana revisione... il motore, hai il 125, il 125 non và bene su tutta la linea e non otterrai mai nulla più di 85 da un 125!!! Prendi un 150cc o un 177 DR, filtro aria gommini scatola e coperchio al loro posto (immagino che casini hai al carburatore se giravi senza coperchio e ti piaceva pure!!!), solo getto da 102 con Piaggio e 108 con DR.... marmitta quella che hai... niente simonini la simonini gira con altra roba.

sag
03-05-15, 22:17
la mia vespa è perfetta esteticamente e meccanicamente, la curo e la coccolo come una figlia.......anzi..lo era prima che iniziassi a torturarla:mrgreen:...scherzo...ho fatto qualche cambio di getti e cosette vari,ma tutto originale e va circa a 92 di gps(tutta originale) ...dimenticavo...ho fatto fare una revisione completa da un meccanico vespista è mi ha confermato che il motore è una bomba ed è perfetto(questo circa 1000km fa) motore tutto originale con 30000km...
l'unico problema è che negli ultimi giorni non va più tanto bene....era una bomba per essere tuta originale.... adesso però ogni tanto sborbotta come se si ingolfasse e si volesse spegnere. ieri era quasi in fin di vita, ho smontato la candela ed era totalmente nera, ne ho messa una nuova ed è tornato tutto ok. oggi dopo un piccolo giretto in 2, arrivato quasi a casa si è spenta. ho provato a mettere in moto e stentava, si accendeva e spegneva subito non appena acceleravo fin quando non si è più accesa. ho smontato la candela pensando che fosse quella ed era bruna, l'ho rimontata senza toccare neinte ed è partita subito ma non ho fatto un giro per verificare il tutto.
adesso quello che hai detto mi ha fatto sorgere un dubbio... siccome ho un'altra vespa uguale che aveva un problema al volano, ne ho acquistato uno usato ma a vedersi era nuovo brillante. cosa ho pensato(essendo i numeri di serie identici a quelli del mio) di montarlo nella mia, dato che quella la devo vendere, ed avere un volano meno usurato.
potrebbe essere quello che forse è difettoso a dare qualche problema?:testate:
in sostanza ho capito che devo ritornare dal meccanico per fare un cecap completo.

dimenticavo...nella revisione generale che ho fatto, il meccanico ha sistemato un filo dello statore che non andava...potrebbe essere ritornato il problema...

sag
06-05-15, 21:25
problema elettrico apparentemente risolto, ho sotituito la bobina con una nuova che avevo dentro e ho anche trovato un filo della bobina completamente distrutto, la guaina era sbriciolata e il rame interno era tutto ossidato. ho fatto un lavoro mostruoso. ho dovuto smontare un bel pò di roba. ho passato un nuovo filo ed ho risolto il problema, almeno credo. il filo interessato era il secondo verde della centralina(quello dello spegnimento) potrebbe essere stato lui a creare tutto questo???? apparente rifunziona tutto, però adesso non capisco perchè mi è sballata tutta la carburazione. dopo aver riacceso la vespa ha fatto un fumo pazzesco, poi è passato e adesso va discretamente ma singhiozza quando apro a manetta. mi tocca smontare tutto il carburatore e cntrollare che sia tutto ok.
voi cosa mi dite?????

poeta
06-05-15, 21:59
Il filo verde è cronico, lo hai reinfilato nuiovo immagino, se hai quello cotto hai anche lo statore da rifare, infatti hai rifatto il motore ma non lo statore, e se hai rifatto il motore avevi tanti anni e chilometri, considera che un motore dura anche 100.000 mentre lo statore con i fili originali ne dura max 50.000!!! Se tenuta bene... ed uniprò!!! il filo della bobina sbriciolato non serve a nulla taglialo ed amen è una massa ma la massa vera è il bianco, la bobina è certo buona...

Compra il kit revisione carburatore, e il kit gommini scatola carburatore... smonta tutto pulisci e rimonta con set getti originale, cambia anche la guarnizione sotto allla scatola carburatore e serra bene l'unica vite che la fissa ai carter....

un filo non basta ne ha 5 lo statore... e già ne avevi due cotti dunque... cambia anche il pick up.

Utente Cancellato 011
07-05-15, 07:41
ho avuto anche 50tini da 135km/h.

Perdonami ma dubito fortemente, a meno che tu non abbia messo sotto un telaio per 50 un motore 200.


Comunque se modifichi la vespa ne perdi l'originalità e la storicità (e anche il valore a mio avviso). La vespa non è un mezzo fatto per correre. Direi che 90 km orari per uh mezzo di 30 anni fa con freni a tamburo e ciclistica che é quella che é bastino e avanzino

sag
07-05-15, 08:18
Il 50tino da 135km/h era una vespa et2 con tutto il motore rifatto.
Cmq il moto è stato tutto revisionato compreso statore con fili nuovi e guarnizioni carburatore tutte nuove. Ho fatto revisionare tutto dalla a alla z. È per questo che non capisco cosa gli sia preso. adesso smonterò nuovamente il carburatore. Se non dovessi trovare nulla ccontrollerò lo statore.

poeta
07-05-15, 23:46
e troverai.... come da copione, fai tu se non sai chiedi siamo qui per questo.... almeno credo.

Utente Cancellato 011
08-05-15, 09:29
Sì un frullino di plastica con il variatore (che disperde fino al 30% di energia prodotta dal motore) originale, una ciclistica non di certo sportiva, una posizione di guida tutt'altro che aerodinamica e in più il peso del guidatore sopra ti fa 135 km/h perché ha il "motore rifatto".
Perdonami ma non ci credo manco se lo vedo. Perché aggiungere queste cose alle richieste di informazioni? Io non sono nessuno e non mi permetto certo di alzare la cresta, specie perché ho molto da imparare dai tanti utenti esperti che ho trovato su vesparesources, ma se mi dici che te fai 135 km/h con la tua vespa frullo 50 et2 con motore rifatto...mi sa di presa in giro gratuita.

Fine OT :offtopics:

sag
08-05-15, 15:29
Vi comunico che la mia vespa è morta definitivamente:azz:...... dopo una pulita al carburatore, ho fatto un test drive, inizialmente tutto ok...anzi, sembrava essere migliorata e poi sbemmmmmmmm..:orrore:..rimane accelerata.........fortunatamente vicino casa..la porto a spinta.... provo a rimettere in moto e parte ma sempre accelerata. spengo do una controllatina, rimetto in moto e :testate: defunta...non da più segni di vita.... ho chiamato il meccanico e in questi giorni la operiamo.....ma ormai il suo foglio di via è pronto.....avanti una nuova vespa.... un bel 200 arcobaleno e via....:risata1:

sag
08-05-15, 15:34
Sì un frullino di plastica con il variatore (che disperde fino al 30% di energia prodotta dal motore) originale, una ciclistica non di certo sportiva, una posizione di guida tutt'altro che aerodinamica e in più il peso del guidatore sopra ti fa 135 km/h perché ha il "motore rifatto".
Perdonami ma non ci credo manco se lo vedo. Perché aggiungere queste cose alle richieste di informazioni? Io non sono nessuno e non mi permetto certo di alzare la cresta, specie perché ho molto da imparare dai tanti utenti esperti che ho trovato su vesparesources, ma se mi dici che te fai 135 km/h con la tua vespa frullo 50 et2 con motore rifatto...mi sa di presa in giro gratuita.

Fine OT :offtopics:










Scusami frangissasi ma la mia era una semplice affermazione...perchè siete sempre tutti pronti a polemizzare.prendere in giro fare e dire, ma chi ti ha calcolato, chi ti ha chiesto niente, non ho mancato di rispetto a nessuno...ora mi dici tu questo e quello... se ci vuoi credere bene, in caso contrario sono problemi tuoi.... oltre al fatto che quella vespa la avevo oltre 15anni fà... e poi si. mi face 130 circa...se per te è un problema sono affari tuoi.... ma fammi la cortesia di non aprire polemiche o discussioni gratuite.
io non prendo per i fondelli nessuno e non do fastidio a nessuno.sei pregato di fare altrettanto.

Echospro
08-05-15, 20:48
Gente, ognuno può scrivere quello che desidera senza offendere nessuno!!!
Sta a chi legge valutare e/o credere ale varie affermazioni.
L'impoertante è, ripeto, fare tutto nel rispetto degli altri utenti.
Vale per tutti credo no?

Un piccolo consiglio per quando si scrive di prestazioni: documentatele sempre con particolari tecnici, si renderebbero sicuramente più appetibili la discussioni e si eviterebbero cadute in sterili battibecchi ;-)


:ciao: Gg

one101one
09-05-15, 15:42
Devo dire che con la mia mini modifica al carburatore le prestazioni anche se di pochissimo ma sono migliorate. Quindi inizierò con il cornetto con o senza risavel perche tanto il coperchio non lo rimetto. Applico una retina al posto del coprrchio per evitare lo sporco e fisso tutto con un filo o un elastco.
per quanto riguarda la marmitta ne voglio una più performante con un po di sound ma non troppo.

Avete ragione. Ho avuto altri mezzi in passato e li ho anche modificati.ho avuto anche 50tini da 135km/h. Non è il problema di modificare.il fatto è che ho aperto il motore da poco e non ci penso proptio a rifarlo ......... in futuro lo farò sicuramente ma non adesso.come marnitta siluro cosa intendete? Non sono un mega esperto quindi usate termini semplici cge io possa capire. Megadella. Non voglio che faccia troppo rumore la simonini è già troppo rumorosa.mettere un 24 mi sebra eccessivo.
Dutemi voi.

Con il giusto afflusso di benzina/aria al motore.giusta combustione . compressione e scarico corretto avrei quel sound in più motore più allegro e performante e un bel sorriso stampato sul volto.
le modifiche ammesse sono...
Marmitta... filtro getti e/o parti del carburatore con una candela a doc. Per tutto il resto in futuro ne discutiamo e su un'alrro mezzo.
Dimenticavo di dire che sono un collezionista purista. Vorrei solo quel qualcosa in piu che ne aumenta il valore e il divertimento.

Budget 100/150.
200 in estremis e se ne vale la pena.
Io eviterei di andare in giro senza coperchio filtro, li sotto ci rimulina moltissimo la polvere, e anche mettendo una spugna o simili con una retina fai un casino secondo me. Io avevo messo un filtro come quello che fornisce la Polini assieme al venturi, ogni tre giorni dovevo pulirlo perchè si tappava di polvere. E' meglio senza filtro, ma con il coperchio e il manicotto di gomma che prende aria sotto il serbatoio che li è più pulita. Gli monti il DR con un pignone appena più lungo e secondo me va bene. Io ce l'ho il DR e è un mulo. Non so cosa abbia di serie la 125, ma se ha il 20/17 come la mia Granturismo del 70, allora montagli almeno un 20/20, e il DR ringrazierà.

poeta
10-05-15, 23:01
se la trovi giusta così significa una sola cosa, prima andava male... ora ti sembra meglio e giri con le calze sul carburatore
anzichè sui piedi!!!!

Allora 100 euro di budget, facciamo stò miracolo....

carburo originale togli il filtro ma ci metti comunque il coperchio e tutti gommini devono essere presenti e chiudere ermeticamente, solo prendi una fresa circolare al brico diametro 25-30-35mm edai alla sommità del carburo una fresata profonda diciamo 2-3mm come a replicare un piccolo venturi sulla sommità costo ZERO

ora il getto hai un 98 o 102 a seonda del modello, serve un banale 105 costo €3,00

anticipo regolalo tra A e IT tanto per fare....

testata quale che sia lo squish abbassala di 0,5mm in rettifica €5-20 e rimontala serrando bene a giro e gradualmente più forte con una buona 11 a T...

marmitta prendi la piaggio originale che hai, all'altezza poco prima del simbolo PIAGGGIo del DGM fora con una punta a ferro da 12mm fino a quando non fori anche la paratia interna, ora fai risaldare il foro esterno, spiana con frullino e rivernicia nero € per punta e saldatura dai 5 ai 15.

Già che togli la testata se sai come si fà sfila il cilindro (devi togliere i prigionieri ma in caso lascia perdere), se lo togli allarga lo scarico di 1mm per parte almeno sulla camicia interna.

Dovrebbe ora muoversi.... se si muove e tira bene le marce, ed hai pure gomme da sostituire, cambiale con le metzler me1 che sono alte e guadagni mezzo dente di pignone in allungo con questo escamotage... saranno 1 km orario sulla massima, ma 1+1+1+1+1 fà cinque.... sei è la sufficienza però!!!

manca qualcosa....

smonta il carburo togli ghigliottina e vite posteriore di carburazione, guarda anzi infila un dito nel foro di ammissione, il foro è mal raccordato a quello sui carter, fagli due segni a pennarello dove evidentemente non combacia e mola la scatola e non il carter con la stessa mola comprata per il venturi, ora viceversa togli la scatola e poggiaci sopra il carburatore, segna con un pennarello la parte che manca alla parte bassa del carburatore per combaciare al foro della scatola....

eccolo l'1 che mancava!!!

dunque faceva 80,,,, ora 86, quasi 87... se becco la discesa sfioro i 90!!!

cavolo và forte questa 125!

sag
02-08-15, 17:45
e troverai.... come da copione, fai tu se non sai chiedi siamo qui per questo.... almeno credo.
Poeta sei il numero uno. Consiglio azzeccato. Statore fritto. Ho montato uno statore ducati e viaaaa. Vespa perfetta. sono tornato
.grazie mille a tutti...

poeta
06-08-15, 08:03
Te lo avevo ripetuto solo otto volte d'altronde......

ora segui anche gli altri consigli....se ne hai voglia...

e magari i 110 li vedi ed inizi a capire quanto sia bello andare in vespa!